CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA, PAOLA BOL- DRINI, BOSSA, CARLONI, FERRO, PAGANI, RAGOSTA, ROMANINI, ZOGGIA

Documenti analoghi
Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI. Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Norme in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali

PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017.

Schema Decreto Legislativo relativo alla revisione ed al riordino della. legislazione in materia do concessioni demaniali marittime ai sensi

Art. 2. (Clausola di invarianza finanziaria)

NO ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN PER BALNEARI E AMBULANTI

Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LARATTA, GRASSI, LOSACCO, CESARE MARINI, BERRETTA

CAMERA DEI DEPUTATI AC 4302-A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane

Premesso che la legge 5 marzo 1963, n. 366, recante nuove norme relative alle lagune di Venezia e di Marano Grado, stabilisce all art.

IL NUOVO REGOLAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Disegno di legge concernente Disposizioni in materia di pesca. Relazione. Premessa

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1128

U.O. Demanio marittimo

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME.

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

GESTIONE ASSOCIATA DEMANIO BASSO LAGO MAGGIORE

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO ASPV.E

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO AdSP MAS.E

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 26 gennaio 2010)

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

STAZIONE UNICA APPALTANTE

DELEGA PER IL RIORDINO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Decreto Dirigenziale n. 10 del 25/02/2019

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 542 DEL 12 MARZO 2018

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

Attuazione articolo 70 comma 5 Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59

Concessioni marittime e rinnovo automatico

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA BALNEATORI. Presidenza nazionale, 9 novembre 2017 ROMA

La Gestione del Demanio Marittimo: da confine di Stato a risorsa economica - Le criticità della disciplina regolatoria e le possibili soluzioni

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

garanzia applicazione definizione delle misure di sicurezza tecniche determinazione degli obblighi applicazione

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di ricollocazione dei disoccupati di lunga durata

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 435

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2495

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ATTENZIONE!

Sen. Antonio Razzi (PDL). Presentato disegno di legge sulla caratterizzazione ambientale e concessionari Balneari

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E COMMERCIO - SETTORE SUOLO PUBBLICO E MERCATI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

LEGA NAVALE ITALIANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MADIA

- di confermare le attuali stazioni di imbarco del servizio di trasporto pubblico di linea presenti sul lago Maggiore.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e al codice della navigazione in materia di definizione di arenili

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ISSN Pubblicato dal 11/10/2013

Comune di Palau Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia Tempio

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

(art. 28 Dlgs. 114/98) Il Commercio su aree pubbliche può essere svolto: Su qualsiasi area purché in forma itinerante

scheda PROCEDIMENTI Procedimento Cosa bisogna fare A chi rivolgersi per avere informazioni, presentare e seguire la pratica Chi è il Responsabile?

MARIN, NACCARATO, MUSSINI, SIMEONI, MALAN, AUGELLO, CASALETTO, DE PIN, FUCKSIA, GAMBARO, DI MAGGIO, CARIDI, TARQUINIO, ZIZZA,

BITONCI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (GENTILONI SILVERI)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 325

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Delega al Governo in materia di partecipazione al Circolo ufficiali delle Forze armate d Italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TERZONI, MANNINO, DAGA, DE ROSA, ZOLEZZI, SEGONI, BUSTO, MICILLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 31 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 968)

MOSCARDELLI, ZANONI, SCALIA, PEZZOPANE, ORRÙ, PADUA, SILVESTRO, SPILABOTTE

SENATO DELLA REPUBBL1C

LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA SUL RILASCIO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI. Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale ASSESSORATO ALLA TRASPARENZA E CITTADINANZA ATTIVA SETTORE DEMANIO E PATRIMONIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata CARFAGNA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

REGOLAMENTO PER RICERCA E SELEZIONE PERSONALE

EMENDAMENTI AL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE DESTINATE A CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA presentati da Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3615 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA, PAOLA BOL- DRINI, BOSSA, CARLONI, FERRO, PAGANI, RAGOSTA, ROMANINI, ZOGGIA Disposizioni concernenti il rilascio e il rinnovo delle concessioni demaniali marittime per i cantieri di costruzione e manutenzione di unità da diporto Presentata il 17 febbraio 2016 ONOREVOLI COLLEGHI! La presente proposta di legge contiene disposizioni atte a rimuovere alcuni ostacoli regolatori, di carattere normativo, connessi alla durata e al rinnovo delle concessioni demaniali marittime, nonché a promuovere lo sviluppo del settore della cantieristica nautica. Come noto, il tema delle concessioni demaniali marittime ha assunto negli ultimi anni un rilievo notevole, per tre ordini di problemi: da un lato, l orientamento giurisprudenziale che, facendo leva anche sulle disposizioni europee (direttiva 2006/123/CE, cosiddetta Bolkestein), prevede la necessità di individuare il concessionario attraverso una procedura concorsuale; dall altro, l esistenza del tradizionale modello concessorio fondato su un sostanziale affidamento sine die del demanio e, da ultimo, la rilevanza che hanno acquistato nel tempo le strutture per la nautica da diporto, per la concessione delle quali si chiede l equiparazione con il regime turistico-ricreativo. Il sistema del codice della navigazione appare, dunque, superato dal mutato contesto storico ed economico e gli sforzi del legislatore statale e regionale per un organica risistemazione della materia sembrano destinati a scontrarsi con l esito delle numerose procedure di infrazione aperte da parte dell Unione europea contro l Italia, per non aver ancora dato attuazione alla direttiva Bolkestein.

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati Ne risulta, dunque, un ordinamento demaniale frammentato, retto da provvedimenti estemporanei, incapace di offrire certezza alle migliaia di operatori economici, i cui investimenti rischiano di essere irrimediabilmente compromessi. Pertanto, in attesa della definizione delle questioni pregiudiziali sollevate davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea sull effettività della proroga al 2020 e alla luce di un futuro riordino della normativa sulle concessioni demaniali marittime, la presente proposta di legge riconosce le specificità del comparto della cantieristica nautica da diporto rispetto alle altre attività turistico-ricreative, ai fini del rilascio, del rinnovo e della durata della concessione. In particolare, l articolo 1 collega i princìpi ispiratori della proposta di legge al successivo riordino della disciplina concessoria marittima, allo scopo di regolamentare l attività imprenditoriale cantieristica e di escludere contenziosi derivanti da possibili contrasti interpretativi, attualmente in essere, delle norme. L articolo si applica anche alle concessioni delle zone fluviali, prospicienti il mare, con riferimento alla medesima tipologia di attività. L articolo 2 stabilisce l ambito di applicazione, costituito dal cantiere di produzione nautica e refitting inteso come quello nel quale è esercitata prevalentemente l attività di costruzione di unità da diporto o di trasformazione di dette unità, con interventi di carattere sostanziale e strutturale, nonché di manutenzione ordinaria. L articolo 3 detta i criteri direttivi per il rilascio ex novo delle concessioni demaniali marittime, per le quali è prevista la forma dell atto pubblico e una durata limitata (minimo di trenta anni e massimo di ottanta anni). Più precisamente, per il rilascio e la determinazione della durata sono fissati alcuni criteri direttivi quali: la pregressa esperienza nel settore; la qualità tecnica dell investimento proposto, con particolare riferimento alla realizzazione di investimenti eco-compatibili e di sistemi per la maggiore valorizzazione del bene demaniale, in ottemperanza al criterio generale di proficuità nell utilizzo del bene demaniale; una fideiussione a garanzia dell indennizzo da corrispondere al precedente concessionario, in relazione all investimento da questi effettuato anche, nelle forme dell avviamento commerciale, attraverso criteri stabiliti dai bandi; un piano industriale, un piano degli investimenti, con indicazione dei periodi di ammortamento, e un piano di sviluppo occupazionale; il possesso di certificazioni di qualità nel settore caratteristico; l assenza di titolarità di altre concessioni quale condizione preferenziale per l assegnazione della concessione; l assegnazione preventiva delle aree non ancora oggetto di concessione. È previsto, altresì, il mantenimento dei livelli di occupazione e delle medesime condizioni contrattuali, ai sensi dei contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili; l impossibilità di accesso alla procedura per le imprese sottoposte a fallimento, ad altra procedura concorsuale o a misure restrittive e il miglioramento dell accessibilità dell area demaniale e la realizzazione di servizi fruibili da parte delle categorie deboli o svantaggiate. All articolo 4 si precisa che la misura del canone demaniale è determinata ai sensi delle disposizioni di legge vigenti alla data della stipula e commisurata al valore della concessione. L articolo 5 disciplina l ipotesi di rinnovo della concessione demaniale da parte del precedente concessionario alla scadenza della concessione e in pendenza della domanda di rinnovo. Sono specificati i criteri per il rilascio ex novo delle concessioni demaniali marittime, per le quali sono previste, come già rilevato, la forma dell atto pubblico e una durata limitata. Più precisamente, per il rilascio e la determinazione della durata, sono fissati alcuni criteri analoghi a quelli previsti dall articolo 3. La norma tenta di dare una risposta concreta all annosa questione dell occupazione da parte del concessionario in scadenza, contemperando l esigenza di tutela del bene demaniale, in conformità ai princìpi dell Unione europea, e quelle di certezza del concessionario in ordine al

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati titolo abilitativo e al canone di concessione da corrispondere. Pertanto è riconosciuto al precedente concessionario un diritto di prelazione rispetto all offerta più vantaggiosa eventualmente presentata da un altro soggetto interessato. In questo senso, l articolo 6 precisa che, nel caso di occupazione del bene demaniale nelle more del rinnovo o di nuova concessione, il concessionario che ha presentato la domanda per il rinnovo della concessione scaduta o per una nuova concessione mantiene l esercizio dell uso del bene demaniale oggetto della precedente concessione, a titolo di occupazione temporanea, anche dopo la data della sua scadenza e fino alla data di decorrenza della nuova concessione o alla ripresa in possesso del bene da parte della pubblica amministrazione. Per tutta la durata di tale periodo è dovuta un indennità di occupazione in misura pari al canone che il concessionario avrebbe dovuto corrispondere per lo stesso periodo.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Finalità). 1. Nelle more del riordino della legislazione relativa alle concessioni demaniali marittime, la presente legge disciplina le modalità di rilascio e di rinnovo delle concessioni demaniali marittime per l esercizio delle attività cantieristiche nautiche da parte delle competenti autorità amministrative. 2. La presente legge si applica anche alle concessioni delle zone fluviali, prospicienti il mare, con riferimento alla medesima tipologia di attività. ART. 2. (Ambito di applicazione). 1. Le disposizioni della presente legge si applicano ai cantieri di costruzione e manutenzione nautica, intendendosi per tali i cantieri nei quali è esercitata prevalentemente l attività di costruzione di unità da diporto o di trasformazione di tali unità, con interventi di carattere sostanziale e strutturale, nonché di manutenzione ordinaria. ART. 3. (Rilascio della concessione demaniale marittima). 1. Le concessioni demaniali marittime ai cantieri di cui alla presente legge sono rilasciate per atto pubblico per una durata limitata, in conformità ai princìpi e alle norme stabiliti dall Unione europea e tenendo conto dei seguenti criteri: a) pregressa esperienza nel settore in ambiti simili. La dimostrazione del requisito deve essere basata su un punteggio e

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati su un ambito temporale recente, che provino la competenza tecnica nel settore e la sua attualità; b) qualità tecnica dell investimento proposto, con particolare riferimento alla realizzazione di investimenti eco-compatibili e di sistemi per la maggiore valorizzazione del bene demaniale, in ottemperanza al criterio generale di proficuità nell utilizzo del bene demaniale; c) fideiussione a garanzia dell indennizzo da corrispondere al precedente concessionario, in relazione all investimento da questi effettuato anche nelle forme dell avviamento commerciale, attraverso criteri stabiliti dai bandi; d) piano industriale, un piano degli investimenti, con indicazione dei periodi di ammortamento, e un piano di sviluppo occupazionale; e) mantenimento dei livelli di occupazione e delle medesime condizioni contrattuali, ai sensi dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) applicabili; f) possesso di certificazioni di qualità nel settore caratteristico; g) assenza di titolarità di altre concessioni quale condizione preferenziale per l assegnazione della concessione; h) impossibilità di accesso alla procedura per le imprese sottoposte a fallimento, ad altra procedura concorsuale o a misure restrittive; i) miglioramento dell accessibilità dell area demaniale e realizzazione di servizi fruibili da parte delle categorie deboli o svantaggiate; l) assegnazione preventiva delle aree non ancora oggetto di concessione. 2. Le concessioni di cui alla presente legge sono rilasciate per un periodo minimo di trenta anni e non superiore a ottanta anni e, comunque, in conformità all investimento effettuato e all ammortamento dello stesso.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati ART. 4. (Canone demaniale). 1. La misura del canone demaniale è determinata ai sensi delle disposizioni di legge vigenti alla data della stipula e commisurata al valore della concessione. ART. 5. (Rinnovo della concessione demaniale marittima). 1. Le concessioni di cui alla presente legge sono rinnovate per atto pubblico per una durata limitata, in conformità ai princìpi e alle norme stabiliti dall Unione europea e tenendo conto dei seguenti criteri direttivi: a) pregressa esperienza nel settore in ambiti simili. La dimostrazione del requisito deve essere basata su un punteggio e su un ambito temporale recente, che provino la competenza tecnica nel settore e la sua attualità; b) qualità tecnica dell investimento proposto, con particolare riferimento alla realizzazione di investimenti eco-compatibili e di sistemi per la maggiore valorizzazione del bene demaniale, in ottemperanza al criterio generale di proficuità nell utilizzo del bene demaniale; c) fideiussione a garanzia dell indennizzo da corrispondere al precedente concessionario, in relazione all investimento da questi effettuato anche nelle forme dell avviamento commerciale, attraverso criteri stabiliti dai bandi; d) assegnazione preventiva delle aree non ancora oggetto di concessione; e) mantenimento dei livelli di occupazione e delle medesime condizioni contrattuali, ai sensi dei CCNL applicabili; f) possesso di certificazioni di qualità nel settore caratteristico;

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati g) assenza di titolarità di altre concessioni quale condizione preferenziale per l assegnazione della concessione; h) impossibilità di accesso alla procedura per le imprese sottoposte a fallimento, ad altra procedura concorsuale o a misure restrittive; i) miglioramento dell accessibilità dell area demaniale e realizzazione di servizi fruibili da parte delle categorie deboli o svantaggiate. 2. Al precedente concessionario è riconosciuto un diritto di prelazione rispetto all offerta più vantaggiosa presentata da un altro soggetto interessato. A parità di offerta, il precedente concessionario ha diritto di prelazione per il rinnovo della concessione. ART. 6. (Occupazione del bene demaniale nelle more del rinnovo o di nuova concessione). 1. Il concessionario che ha presentato la domanda per il rinnovo della concessione scaduta o per una nuova concessione mantiene l esercizio dell uso del bene demaniale oggetto della precedente concessione, a titolo di occupazione temporanea, anche dopo la data della sua scadenza e fino alla data di decorrenza della nuova concessione o alla ripresa in possesso del bene da parte della pubblica amministrazione. Per tutta la durata di tale periodo è dovuta un indennità di occupazione in misura pari al canone che il concessionario avrebbe dovuto corrispondere per lo stesso periodo.

1,00 *17PDL0039290* *17PDL0039290*