Stefano Pescarmona AGRONOMO BIODINAMICO, AGROECOLOGO www.stefanopescarmona.it



Documenti analoghi
ALLEGATO _ CV di Stefano Pescarmona

Stefano Pescarmona Agronomo Agroecologo Agricoltore

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti riportati in calce.

Vista la D.G.R. n del che ha:

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

F O R M A T O E U R O P E O

Aule - Laboratori - Palestra - Aree verdi attrezzate - Campo Sportivo - Mensa

Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

FOR MOTHER EARTH CENTER

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Curriculum Vitae Europass

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente ausiliario regione toscana ONLUS settore tossicodipendenze e

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

INFORMAZIONI PERSONALI

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Master in. Food Design. Milano

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

Agenzia delle Dogane. Responsabile Ufficio delle Dogane di Torino.

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P.

Curriculum Vitae Europass

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

ARPA Lazio Sezione provinciale di Rieti Posizione organizzativa c/o Unità amministrativa

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

CEA CAIRO MONTENOTTE

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, Sant Oreste (RM) Telefono Fax

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. Area Tecnico Edilizia. Amministrazione e Finanza Servizio Patrimonio Immobiliare


CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

Iolanda Frangella. Informazioni personali. Formazione H , Iolanda.frangella@libero.it. data di nascita 27 Ottobre 1985

Pasquale Critone Via Sicilia n Sant Arcangelo (PZ)

Roberto Curtolo CURRICULUM SINTETICO. Istruzione e formazione * Nato a Venezia il 30/12/1956

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Dipartimento Agricoltura DIRIGENTE RESPONSABILE UNITA OPERATIVA SOAT DI MISILMERI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A)

Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico.

serena mortari Studi e titoli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

Sciacca Venera F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, SALERNO. ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE DI ABRIOLA DAL 01/04/2002.

Dott.ssa Angelina Longo Data di nascita 18/04/1962 Nazionalità Italiana

Data Titolo della presentazione

ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI RICOPERTI

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

UNIVERSITÁ IN GRANDA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Insegnante di Scuola primaria presso la Scuola Ettore Rosso di Monterosi (VT) Istituto Comprensivo Aldo Moro di Sutri (VT)

INFORMAZIONI PERSONALI

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE. Pubblicazioni: 1- Manuale informativo per la sicurezza e la salute in ambiente ospedaliero per gli operatori sanitari

Transcript:

Stefano Pescarmona AGRONOMO BIODINAMICO, AGROECOLOGO www.stefanopescarmona.it POSIZIONE ATTUALE Libero professionista Attività di consulenza e formazione in ambito agronomico, agroecologico e ecogastronomico Docente di Orticoltura Ecologica e Agricoltura Sostenibile Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Consulente per la biodinamica in viticoltura Azienda Vitivinicola Ceretto Cooperativa agricola San Patrignano FORMAZIONE - 1991 Diploma magistrale - 1995 Tecnico addetto all agricoltura biologica e biodinamica - 2000 Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie - Università di Firenze - 2001 Esame di Stato per l esercizio della professione di Agronomo - 2002 Uditore al Master di Agricoltura Ecologica - Università di Firenze - 2005 Visiting Scientist in Agroecology - Berkeley, California Corsi di specializzazione 1995-2012 Incontri di aggiornamento professionale 1995 Addetto all agricoltura biologicadinamica, Regione Toscana 1997 Fisilogia vegetale e fitopatologia, Università di LouvaineLaNeuve, Belgio 2001 Innovazione e gestione delle imprese agricole, Ministero Politiche Agricole e Forestali 2002 Tecnico controllore in agricoltura biologica, CertiQuallity - Milano Pagina 1 - Curriculum vitae di

2003 Vitigni da vino francesi: caratteristiche agronomiche ed enologiche ENSAM di Montpellier, Francia 2005 Agroecology Berkeley University 2006 Tecnico ispettore Demeter per la certificazione della qualità biodinamica 2006 Agricoltura sostenibile e Orticoltura Urbana - La Habana, Cuba 2007 Tecniche di potatura leggera nel vigneto Unisg 2011 Corso di cristalizzazione sensibile Cristian Marcel, Vinimage AMBITI DI COMPETENZA ESPERIENZE LAVORATIVE Agroecologia e Agricoltura Biodinamica Attività di consulenza AZIENDE AGRICOLE SanPatrignano, Ceretto, Matteo Correggia, Carussin, Cascina degli Ulivi, La Collina, LaRuota, Poggio Tre Lune, Spaventapasseri, Ortosano, Paolo Rota, Polenta e Grisella, Caseificio Santa Rita, Fattoria RosaLimone. ASSOCIAZIONI Reggia di Venaria Reale, Associazione Slowfood Italia, Associazione per l Agricoltura Biodinamica, Associazione Fattorie Didattiche della Provincia di Reggio Emilia, Associazione GiùperTerra, ENTI PUBBLICI A.U.S.L Scandiano, Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Toscana Ispettore Demeter per la certificazione della qualità biodinamica Vignaiolo Azienda vitivinicola Vinyer de la Ruca, Banyuls (Francia) Membro del SOCLA: Società Scientifica Sudamericana di Agroecologia Pagina 2 - Curriculum vitae di

Manovalanza agricola specializzata - Az. Agr. Anfossi, Albenga (SV), Az. Agr. Rivoria, Lagnasco (CN), Az. Agr. Poggio Tre Lune, Rignano sull arno (FI), Az. Agr. Occhio, Zerbolo (PV), Az. Agr. Cascina degli Ulivi, Novi Ligure (AL), Az. Agr. La Fermina, Gualeguay (Entrerios Argentina) Formazione e didattica Vincitore borsa di ricerca Master dei talenti della società civile della Fondazione Giovanni Goria progetto sugli orti sociali ecologici-didattici Docente di Agricoltura Sostenibile e Orticoltura Ecologica presso l Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Docenze di orticoltura ecologica, agricoltura sostenibile e educazione ambientale su tutto il territorio nazionale Docenze di agricoltura biodinamica presso l Università di Firenze, Torino e Berkeley Docenze in numerosi corsi per agricoltori professionisti e hobbisti Sviluppo progetti di formazione presso case circondariali, comunità di recupero, associazioni culturali, cooperative, istituti scolastici Ideatore e relatore del primo seminario internazionale di viticoltura biodinamica presso l Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Consulente e formatore dei formatori del progetto di educazione Orto in Condotta di Slow Food Responsabile del progetto internazionale Università di Agroecologia Contadina del Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Ideatore del Master of Food di Orticoltura Ecologica presso Slow Food Coordinatore del Master in Agricoltura Ecologica presso l Università di Firenze ECOGASTRONOMIA Membro del comitato scientifico di Slow Food per l Agricoltura Sostenibile Pagina 3 - Curriculum vitae di

Membro del comitato scientifico di Vignerons 2009 Membro della giuria del concorso vitivinicolo Bancarelvino 2008 Autore di diversi articoli e pubblicazioni su cibo e agricoltura sostenibile Relatore a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali Consulenza e formazione professionale in marketing ecogastronomico per la valorizzazione delle produzioni alimentari sostenibili presso Azienda Agricola Ceretto e SanPatrignano Vincitore del bando Noi Reggiani per esempio con il progetto Cultivando - BioFamilyGarden VITICOLTURA EROICA Vignaiolo, coproprietario dell azienda vitivinicola Vinyer da la Ruca a Banyuls (Francia) INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI Bologna, 20 gennaio 2012 Rassegna Cinevino a cura di Jonathan Nossiter Pagina 4 - Curriculum vitae di

Titolo: Cinema, vino e il futuro del mondo Reggio Emilia, 5 giugno 2011 Dinamico, festival internazionale di circo contemporaneo Titolo: Città e campagna, spazzatura e agricoltura Serralunga, 18 febbraio 2011 Seminario Sostenibilità e viticoltura, Fontanafredda Titolo: Principi e tecniche per la sostenibilità in viticoltura Pollenzo, 19 aprile 2010 Università di Scienze Gastronomiche/SlowFood Ciclo di seminari su cibo, agricoltura, economia e sostenibilità Titolo: L agricoltura biodinamica, la qualità alimentare e la ricerca scientifica Bilbao, 10 dicembre 2009 Algusto, fiera gastronomica Titolo: Agricoltura e cibo tra humus e petrolio Torino, 26 ottobre 2008 - Terra Madre, incontro mondiale Comunità del Cibo Titolo: Tecniche per la gestione sostenibile del suolo e delle piante in agricoltura Pollenzo, 20 settembre 2008 Closed-Meeting dell Accademia Italiana di Conservativa Titolo: Agricoltura, biologia e pensiero sistemico Mulazzo, 4 luglio 2008 Premio BancarelVino Membro della giuria Bagnacavallo, 31 maggio 2008 Figli di un bacco minore, fiera enologica Presentazione del libro La vigna, il vino e la biodinamica di Nicolas Joly Bologna, 3 febbraio 2008 Regione Emilia Romagna Convegno: Ricerca sulla filiera del pane e della pasta con i semi antichi di cereali da agricoltura biodinamica Titolo: Buono, pulito, giusto: principi di ecogastronomia Cuneo, 28 settembre 2007 Workshop: L educazione ambientale in Provincia Granda Titolo: L orto didattico, uno strumento di educazione ambientale e alimentare SanPatrignano, estate 2007 Corso di agricoltura biologica e biodinamica applicate all orticoltura e alla viticoltura. Pollenzo, 19 aprile 2007 Università di Scienze Gastronomiche/SlowFood Ciclo di seminari su cibo, agricoltura, economia e sostenibilità Titolo: Quali agricolture: convenzionale, integrata, biologica, biodinamica Pagina 5 - Curriculum vitae di

Mezzano, 28 febbraio 2007 Workshop: Orticoltura ecologica e sviluppo sostenibile: il ruolo degli orti urbani e scolastici San Patrignano, 26 settembre 2007 - Experimenta - Squisito Titolo: Patata Love Story Torino, 28 ottobre 2006 - Terra Madre, incontro mondiale delle Comunità del Cibo Seminario: Suolo e agricoltura Titolo: I risultati della ricerca sull agricoltura biodinamica e la qualità dei suoli La Habana, 10 maggio 2006 VI Encuentro Mondial de Agroecologia - Conferencia de Agricultura Orgánica y Sostenible Titolo: Dalla difesa del diritto al piacere all agricoltura ecologica: l evoluzione del movimento internazionale Slow Food Giaveno, 13 maggio 2005 Convegno: Gli organismi geneticamente modificati tra scienza, normativa e salute Titolo: Le ragioni di Slow Food Sabaudia, 25-28 novembre 2004 XXIV Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica Titolo: «Il futuro del vino» Torino, 26 novembre 2004 - Università di Architettura e Politecnico di Torino Convegno: Le risorse territoriali nello sviluppo locale Titolo: «L Università di Scienze Gastronomiche e l Agenzia di Pollenzo: un progetto internazionale per la valorizzazione del territorio e delle risorse locali» Torino, 20-23 ottobre 2004 Terra Madre: incontro mondiale delle Comunità del Cibo Titolo: «Biodinamica: introduzione all approccio» Torino, 24-26 Settembre 2004 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Regione Piemonte Talk show Il riso e l alimentazione Vicoforte, 4-5 Settembre 2004 Seminario Internazionale: Piccoli vini del Mediterraneo Titolo: «I vitigni autoctoni minori: un patrimonio di tipicità, tradizione e biodiversità» Pollenzo, 22-23 Giugno 2004 - Università di Scienze Gastronomiche Seminario Internazionale: Viticoltura e Agricoltura Biodinamica Pagina 6 - Curriculum vitae di

Titolo: «Il punto di vista tecnico: immagini e riflessioni» Pinerolo, 8 Maggio 2004 Convegno: Prodotti tipici e agricoltura biologica: valorizzazione e tutela in epoca di OGM Titolo: «Agricoltura biologica e biodinamica: i risultati delle prove DOK» Venturina, 30 Gennaio 2004 Convegno 80 anni di agricoltura biodinamica: proposte per lo sviluppo ecologico avanzato della Regione Toscana Titolo: «Risultati e prospettive della ricerca in agricoltura biodinamica» Sabaudia, 27-30 novembre 2003 XXIII Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica Relazione finale sui laboratori di viticoltura CORSI E LEZIONI Pollenzo (CN), 2006-2012 Corso di Orticoltura Ecologica e Agricoltura Sostenibile Università di Scienze Gastronomiche Marcianise (CE), febbraio 2012 Corso di orticoltura ecologica e agricoltura sostenibile e Corso di educazione alimentare e ambientale Centro Commerciale Campania Serramazzoni (MO), gennaio 2012 Introduzione all agricoltura biodinamica: principi, tecniche e risultati scientifici Coop. Agr. Caseificio Santa Rita Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Master in Food Culture and Communications L agricoltura biodinamica tra mito e realtà Reggio Emilia, aprile/giugno 2011 Incontro rivolto a medici omeopati L agricoltura biodinamica: basi epistemologiche, tecniche e risultati scientifici Reggio Emilia, aprile/giugno 2011 Corsi di orticoltura ecologica Coop. Agr. La Collina Crognolo, aprile 2011 Corso di qualità alimentare e agricoltura sostenibile - Pagina 7 - Curriculum vitae di

Cooperativa Sociale La Collina e La Quercia Salvaterra, giugno 2011 Corso di orticoltura ecologica e agricoltura sostenibile Ausl Scandiano Scuole elementari della provincia di Reggio Emilia, febbraioaprile 2011 Programma Frutta nelle Scuole 40 ore di lezione su alimentazione e fertilità del terreno Melle (CN), marzo 2011 Corso di orticoltura biodinamica _ Comune di Melle Venarla Reale (TO), marzo 2011 Corso di educazione ambientale Reggia di Venarla Reale Scandiano (RE), maggio-giugno 2010 Corso di orticoltura biologica e biodinamica Centro diurno San Lorenzo, A.S.L Scandiano Alba, gennaio 2009 Corso di viticoltura biodinamica, agricoltura sostenibile e marketing eco-gastronomico presso l azienda agricola Ceretto Reggio Emilia, ottobre 2009 Corso di orticoltura biologica Centro Sociale Spallanzani Cittadella, aprile 2009 Corso di orticoltura biodinamica AgriBio Veneto Pollenzo, aprile 2008 Corso di viticoltura sostenibile per operatori rumeni Università di Scienze Gastronomiche 2007-2009 Orticoltura biologica e educazione ambientale - Progetto Orto in Condotta di SlowFood 60 lezioni per insegnanti in diverse scuole primarie e secondarie del territorio italiano Borgo San Lorenzo, 28 marzo 2009 Corso di Orticoltura biologica Cooperativa Archimede Argomento: La gestione sostenibile del suolo e il compostaggio in orticoltura Reggio Emilia, febbraio-marzo 2009 Corso di educazione ambientale e agricoltura sostenibile Associazione Fattorie Didattiche di Reggio Emilia e Dinamica Bra, ottobre 2008-aprile 2009 Corso completo di orticoltura ecologica e agricoltura sostenibile Museo Civico Craveri e SlowFood Cissone, 19-20-21 dicembre 2008 Pagina 8 - Curriculum vitae di

6 Corso completo di agricoltura biodinamica Associazione AgriBio Piemonte Argomento: La gestione del suolo in viticoltura biodinamica Sant Agata dei Goti, 13-14 dicembre 2008 1 Corso di agricoltura biodinamica Associazione AgriBio Campania Argomento: Introduzione alla viticoltura biodinamica Crognolo, giugno-ottobre 2008 Corso di qualità alimentare e agricoltura sostenibile - Cooperativa Sociale La Collina e La Quercia Cissone, 19-20-21 dicembre 2009 5 Corso completo di agricoltura biodinamica Associazione AgriBio Piemonte Argomento: Il suolo in agricoltura biodinamica SanPatrignano, primavera 2007 Corso di Orticoltura e Viticoltura biologica e biodinamica San Patrignano, Febbraio-Marzo 2007 Corso d viticoltura biodinamica, Agricoltura sostenìbile e marketing ecogastronomico presso la Cooperativa agricola di San Patrignano Soave, aprile 2006 Corso di viticoltura biodinamica Coldiretti Veneto Dicembre 2005 Lezione su tecniche e principi di agricoltura biodinamica Corso di Agroecology presso l Università di Berkeley - USA Torino, Giugno 2004 Lezione su tecniche e principi di agricoltura biodinamica Master di Agricoltura Ecologica presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell Università di Firenze Firenze, Maggio 2004 Lezione su tecniche e principi di agricoltura biodinamica Corso di Laurea in Agricoltura Biologica presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell Università di Torino Fossano, marzo 2004 1 Corso completo di agricoltura biodinamica Associazione AgriBio Piemonte Argomento: L arte del compostaggio biodinamico 2001-2003 Corsi di agricoltura biodinamica presso gli istituti circondariali di Prato, Empoli, Sollicciano e presso associazioni di agricoltori e consumatori. Incontri di studio con agricoltori biodinamici toscani. Pagina 9 - Curriculum vitae di

Savigliano, anno scolastico 2000/2001 Professore di Economia e Estimo presso l Istituto tecnico per geometri Eula P U B B L I C A Z I O N I Il futuro del vino Atti del XXIV Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica di Sabaudia - Associazione per l Agricoltura Biodinamica, 2004 Il punto di vista tecnico: immagini e riflessioni - Atti del Seminario Internazionale di Viticoltura e Agricoltura Biodinamica Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Viticoltura e Agricoltura Biodinamica - Cura degli atti del seminario internazionale Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, 2004 L Università di Scienze Gastronomiche e l Agenzia di Pollenzo: un progetto internazionale per la valorizzazione del territorio e delle risorse locali Atti del Convegno: Le risorse territoriali nello sviluppo locale. Ed. Alinea, Firenze, 2005. Tra argilla, humus e petrolio Rivista Slow Food Un orto didattico all Università Rivista dell Università di Scienze Gastronomiche Produrre meno è una via etica per arrivare a fare più profitti - La Stampa, 8/7/2007 Frutticoltura e Orticoltura: elementi di sostenibilità per un consumo critico Dispensa Master of Food di Ortofrutta Slowfood Editore I vitigni autoctoni minori: un patrimonio di tipicità, tradizione e biodiversità Atti del Seminario Internazionale: Piccoli vitigni del mediterraneo Vicocoforte (CN) Sostenibilità, viticoltura biodinamica e riflessioni generali Rivista MilleVigne, numero di ottobre 2008 Organic school garden for an environmental, food and gastronomic education: the University of Gastronomic Sciences of Pollenzo case studies Poster nella sezione Organic Agriculture Relationship witn Nature Conservation and Biodiversity al 16 th Organic World Congress Pagina 10 - Curriculum vitae di

TRADUZIONI E CONSULENZE SCIENTIFICHE I piaceri della cantina. Jay McInerney Bompiani Editore I diritti della terra. Alle radici dell agricoltura naturale. Sir Albert Howard - Slowfood Editore Orto in condotta. Autori vari Slowfood Editore Foody, alla scoperta del cibo Food Editore Campus, Salone della Nuova Agricoltura Regione Piemonte Lingue straniere Buona conoscenza di Inglese, Francese e Spagnolo, scritto e parlato Conoscenze informatiche Office, Wordpress, Imovie, StatGraphics Plus, Internet Referenze Carlo Petrini, Fondatore e Presidente di SlowFood Miguel Altieri, Professore di Agroecologia all Università di Berkeley Andrea Muccioli, Comunità di San Patrignano Bruno, Marcello, Alessandro Ceretto, Azienda Viticola Ceretto Giovanni Ongaro, Cooperativa Agricola La Collina Giovanni Legittimo, Demeter Italia Carlo Triario, presidente dell Associazione per l Agricoltura Bioinamica Pagina 11 - Curriculum vitae di

In conformità alla legge 675/96 autorizzo l azienda al trattamento dei dati personali Pagina 12 - Curriculum vitae di