Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Documenti analoghi
Gis: Concetti e requisiti

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

ArcGIS for Windows Mobile

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcView introduzione

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

Corso Geodatabase (PostGIS)

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

ArcGIS - ArcView introduzione

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Sistemi Informativi e Territoriali GIS. 16/05/2017 Copyright 2017 DiGid

ArcGIS - ArcView introduzione

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Guida ai Servizi del Geoportale per la fruizione del DBTR

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

ACCORDO DI PROGRAMMA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO ANCI UPI - UNCEM

Basi di Dati Spaziali

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Struttura di un SIT. Software Open-Source. gvsig.

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU)

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT)

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI.

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

Sistemi informativi territoriali

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Nuova Infrastruttura Cartografica

Base. Come realizzare applicazioni di web mapping

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

AutoCAD Map. Marco Negretti. tel V

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Il Sistema Informativo Territoriale

Segni topografici convenzionali

F O R M A T O E U R O P E O

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Software ArcGIS/ArcView - lezione 0 Introduzione al software

Gistat Strumenti GIS per l analisi geospaziale di dati statistici georiferiti

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

LABORATORIO di INFORMATICA

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio:

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

La consultazione e l uso dei dati territoriali corso operativo per il tecnico 2.0

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero.

Servizi WMS della Regione Marche

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

SEDE DEI CORSI Attività ricettive, ristoranti e bar convenzionati

RenderCAD S.r.l. Formazione

QGIS - query, geoprocessing e link

Il SIT della Provincia di Milano

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

MODULO GIS DATI SPAZIALI E TERRITORIALI Augusto Frascatani

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Un Geoportale Nazionale a supporto delle attività veterinarie

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

Dall'elaborazione in tempo reale degli scenari di esondazione alla condivisione e interazione dell'informazione tramite il WEB

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

Cartografia Numerica

Transcript:

I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia

Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire rappresentazioni geografiche complete e complesse in cui vengono visualizzati gli elementi e le loro relazioni spaziali sulla superficie terrestre. Geoprocessing: un GIS è un insieme di strumenti operativi per l'analisi geografica e l'elaborazione dell'informazione.

1 aspetto: Geodatabase Un GIS è un tipo di sistema informativo che rappresenta la superficie terrestre e gli elementi su questa distribuiti in modo preciso e completo Ad es. i lotti di un terreno saranno rappresentati come poligoni, le strade saranno come linea di mezzeria, i pozzi come punti e così via. Gli elementi aventi caretteristiche comuni saranno raggruppati in classi per avere una gestione ottimale.

Tipologie di rappresentazioni Collezioni ordinate di elementi su base vettoriale (insiemi di punti, linee e poligoni) Dataset raster, per rappresentare immagini e modelli Insiemi di dati da rilievo topografico; altri dati come indirizzi, nomi dei luoghi e informazioni cartografiche

Gli attributi descrittivi L'insieme dei dati di un GIS comprende tabelle di attributi che descrivono altre caratteristiche degli oggetti. Più tabelle possono essere collegate agli oggetti geografici attraverso un campo comune (campo chiave).

RELAZIONI SPAZIALI: TOPOLOGIA E RETI La topologia è utilizzata per gestire i confini comuni tra elementi geografici adiacenti, ed è inoltre usata per supportare operazioni di editing complesse e per costruire oggetti composti a partire da geometrie più semplici. Le reti (Network) consentono di rappresentare all'interno di un Geodatabase un grafo connesso di oggetti geografici; g su tali reti sarà poi possibile applicare funzioni di analisi geografica avanzata (per es. ricerca dei percorsi ottimali).

Layer tematici e insiemi di dati Un GIS consente di strutturare i dati geografici in livelli tematici all'interno di un dataset, ossia di raggruppare logicamente insiemi di oggetti omogenei. Un dataset geografico può rappresentare un'informazione a vari livelli di dettaglio e precisione Quando i diversi layer sono georeferenziati, sono sovrapponibili (overlay) l'uno sull'altro. Un GIS è in grado di gestire numerose classi di oggetti geografici (layer semplici) sui quali applicare una grande varietà di strumenti operativi ed analitici con lo scopo di derivare relazioni chiave e/o altri dati.

2 aspetto: Geovisualizzazione Con il termine di "Geovisualizzazione" si intende la capacità di un GIS di visualizzare l'informazione geografica secondo varie modalità, tra le quali: mappe interattive, modelli tridimensionali, carte e tabelle di sintesi, rappresentazione di eventi temporali e viste schematiche delle relazioni all'interno di una rete. L i l'i f i fi ll t Le mappe servono per comunicare l'informazione geografica e allo stesso tempo per svolgere numerosi compiti complessi, tra cui la compilazione dei dati, la cartografia, l'interrogazione, l'analisi e la raccolta dei dati sul campo.

Nei database geografici sono utilizzate, in aggiunta alle mappe, altre rappresentazioni interattive quali le viste temporali, le viste sul globo e i disegni schematici. E' attraverso la mappa interattiva che gli utenti possono eseguire le operazioni GIS più comuni, dalle più semplici alle più avanzate

3 aspetto: Geoprocessing Dati + Strumenti di Geoprocessing = Nuovi dati Un GIS completo, oltre alle funzioni informatiche generiche, contiene una serie di operatori GIS all'avanguardia per lavorare con l'informazione geografica. ArcGIS, per esempio, ha un ricco linguaggio GIS con migliaia di operatori che lavorano sui diversi tipi di dati geografici.

Il GIS include una serie di strumenti e di tipi di dati che possono essere messi in relazione in una struttura di geoprocessing. Creazione di nuovi dati dalla combinazione di dati esistenti

Reti GIS Molti dataset geografici possono essere compilati e gestiti come risorse di informazione e condivisi da una comunità di utenti. Inoltre, gli utenti dei GIS hanno compreso come la condivisione dei dataset più comunemente usati può essere ottenuta attraverso il Web. Una rete GIS è una costellazione di siti e utenti che pubblicano, scoprono, usano e condividono l'informazione geografica sul Web. Una rete GIS ha tre elementi costitutivi di base: portali - cataloghi di metadati, dove gli utenti possono cercare e trovare i dati GIS rilevanti per le proprie esigenze; i nodi GIS per compilare e pubblicare i dati geografici (dataset); gli utenti GIS, che cercano, trovano, si connettono e usano i dati e i servizi GIS pubblicati.

IN CONCLUSIONE Una piattaforma GIS completa deve fornire tutte le capacità necessarie per supportare questa visione allargata: database geografico, per immagazzinare e gestire tutti gli oggetti geografici; una rete basata sul WEB, per una gestione dell'informazione geografica distribuita e per la sua condivisione; applicazioni i i desktop e server per: elaborazione di dati interrogazione dell'informazione analisi i spaziale e geoprocessing produzione cartografica visualizzazione e uso delle immagini gestione dei dati GIS componenti software modulari (motori) per introdurre la logica GIS in altre applicazioni e per costruire applicazioni personalizzate.