MODULO GIS DATI SPAZIALI E TERRITORIALI Augusto Frascatani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO GIS DATI SPAZIALI E TERRITORIALI Augusto Frascatani"

Transcript

1 MODULO GIS DATI SPAZIALI E TERRITORIALI Augusto Frascatani

2 COSA S INTENDE PER GIS Un potente strumento per archiviare ed elaborare a piacere trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale per particolari finalità (Burrough, 1986); Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 2

3 COSA S INTENDE PER GIS GIS = sistema automatizzato per dati spaziali per ACQUISIRE IMMAGAZZINARE ANALIZZARE RAPPRESENTARE RECUPERARE Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 3

4 COSA S INTENDE PER GIS É un tipo di sistema informativo dove il database consiste di osservazioni su dati spaziali distribuiti, attività od eventi che sono definiti nello spazio secondo punti, linee od aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker, 1979); Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 4

5 COSA S INTENDE PER GIS È una tecnologia digitale integrata per l archiviazione, l analisi, l organizzazione e la comunicazione di dati spaziali georeferenziati (Forte, 2002); Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 5

6 COSA S INTENDE PER GIS E un sistema hardware e software che gestisce tabelle di dati ed elementi grafici consentendo di catturare, manipolare, conservare dati che hanno riferimenti geografici o spaziali. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 6

7 GEOREFERENZIARE Requisito fondamentale per applicare tutte le funzioni GIS -> tutti i layers siano perfettamente sovrapposti in un unica ed univoca locazione geografica -> tutti i dati devono essere georeferenziati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 7

8 GEOREFERENZIARE attribuire ad ogni elemento il sistema di coordinate spaziali reali Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 8

9 GEOREFERENZIARE Sistema di coordinate: sferoide di riferimento, datum, proiezione e unità di misura. 1. Geografiche: sistema di riferimento più comune -> coordinate sferiche -> longitudine e latitudine. Per la capacità di definire ubicazioni = Sistema di Coordinate Geografiche o Global Reference System 2. Piane: dati geografici proiettati in sistema di coordinate piane o cartesiane -> è difficile fare misurazioni in coordinate sferiche Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 9

10 LA STRUTTURA DEL GIS Nel GIS può essere inserito e rappresentato ogni elemento spazialmente identificabile e codificabile, come: 1. Territori -> area 2. Città -> punti 3. Strade, fiumi -> linee 4. POI -> punti Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 10

11 LA STRUTTURA DEL GIS Il GIS viene solitamente rappresentato come una struttura a più livelli di tematismi cartografici, o come si è soliti dire un sandwich a più strati sovrapponibili nello stesso sistema spaziale. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 11

12 LA STRUTTURA DEL GIS Gli strati sono trasparenti e modificabili e comprendono qualunque tipo di informazione spaziale: foto aeree, dati geofisici e da satellite, tematismi cartografici, database e qualunque tipo di informazione rappresentabile in coordinate spaziali Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 12

13 COME LAVORA UN GIS Collega elementi cartografici a tabelle attributo -> proprietà fondamentale del metodo di lavoro di un GIS. Localizza elementi dalla mappa o dagli attributi Gestisce insiemi di elementi e attributi come layers -> insieme di elementi geografici della stessa tipologia logica e geometrica, collegati ai loro attributi Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 13

14 COME LAVORA UN GIS Attributi: informazioni che descrivono gli elementi cartografici ad essi associate. Registrate in un db Elementi: oggetti sulle mappe. Hanno posizione, forma rappresentativa e simbolo Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 14

15 LE TIPOLOGIE DI DATI GIS I dati, all interno di un GIS sono memorizzati tipicamente secondo: Database alfanumerici; Dati raster; Dati vettoriali; Dati testuali; Dati ASCII (dati testuali codificati in tabelle). A queste classi storiche dell evoluzione del GIS, si affiancano progressivamente anche dati di tipo multimediale, come filmati, panorami virtuali ottenuti da fotografie, documenti e immagini. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 15

16 DATI RASTER I dati Raster sono memorizzati mediante la creazione di una griglia regolare, in cui ad ogni cella (coordinate X,Y), ossia un pixel (picture element), viene attribuito un valore da 0 a 255. Valore del pixel: grado di intensità luminosa (per foto aeree o da satellite) che riflette una regione della superficie terrestre o si riferisce a fenomeni come le informazioni sull uso del suolo o l elevazione del terreno. Si possono rappresentare aree secondo insiemi di celle adiacenti con lo stesso valore (celle con lo stesso colore). Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 16

17 DATI RASTER Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 17

18 DATI RASTER Esistono tre elementi importanti che caratterizzano i dati raster: A) la risoluzione, B) la compressione, C) la registrazione. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 18

19 DATI RASTER Compressione capacità di comprimere i dati raster: memorizzare il numero dei pixel uguali ES: considerata una figura in bianco (B) e nero (N), piuttosto che rappresentare la prima riga di un foglio con NBBNNBBBBNNBNBB, questa è, appunto, compressa memorizzandola come 1N2B2N4B2N1B1N2B La memoria necessaria a gestire un immagine sarà ridotto di più della metà Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 19

20 DATI RASTER Compressione 1N2B2N4B2N1B1N2B Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 20

21 DATI VETTORIALI I dati vettoriali sono costituiti da elementi semplici quali punti, linee e poligoni, codificati e memorizzati sulla base delle loro coordinate. Un punto viene individuato in un sistema informativo geografico attraverso le sue coordinate reali (x1, y1); una linea o un poligono attraverso la posizione dei suoi nodi (x1, y1; x2, y2;...). A ciascun elemento è associato un record del database informativo che contiene tutti gli attributi dell'oggetto rappresentato. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 21

22 GIS RASTER E GIS VETTORIALE Raster e vector: entrambe le piattaforme possono trattare e importare qualunque classe di dati. La differenza sostanziale risiede nelle modalità operative Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 22

23 GIS RASTER E GIS VETTORIALE Formato raster gestisce bene dati tematici. Questi sistemi necessitano di maggiore potenza hardware e di calcolo, in quanto registrano le informazioni in base alle celle della griglia. Sono prevalentemente orientati all analisi e all elaborazione. Formato vettoriale per strutture complesse di relazioni fra le informazioni descrittive legate agli oggetti rappresentativi del territorio. Ideali per la gestione cartografica e dei database, con grandi potenzialità di interrogazione, gestione e visualizzazione di dati georeferenziati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 23

24 SCALA DELLA MAPPA Per rappresentare una parte di superficie terrestre su di una mappa, l area deve essere ridotta. La misura di questa riduzione è espressa come rapporto -> scala della mappa -> rapporto di una distanza sulla mappa con la distanza reale Grande scala: Piccole aree, Alta precisione spaziale Maggiore dettaglio Piccola scala: Grandi aree, Bassa precisione spaziale, Minore dettaglio Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 24

25 COMPONENTI DEI DATI GEOGRAFICI IN UN GIS Tre componenti generali per le informazioni geografiche Geometria Attributi Regole I monumenti importanti stanno nel Centro Storico della città Dati spaziali -> componente geometrica della realtà geografica. Descrivono univocamente la posizione degli oggetti in un sistema di riferimento Informazioni associate ad ogni elemento Regole precostituite di gestione degli elementi geografici Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 25

26 INTERROGARE I DATI DEL DATA BASE (Query DB) Identificare specifici elementi interattivamente Nel GIS gli elementi spaziali sono sempre collegati con i loro attributi Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 26

27 INTERROGARE I DATI DEL DATA BASE (Query DB) Identificare elementi basandosi su condizioni Impostare un espressione logica Ad es. cercare le zone con popolazione di età superiore a 90 anni Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 27

28 L ANALISI SPAZIALE DEI DATI Prossimità - Buffer Ad es. unità abitative all intorno di punti di interesse Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 28

29 L ANALISI SPAZIALE DEI DATI Overlay - sovrapposizione di layers con dati diversi Ad es. manufatto moderno su manufatto rinascimentale su romano Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 29

30 L ANALISI SPAZIALE DEI DATI Network - per conoscere come elementi lineari sono connessi tra loro generando una rete e come le risorse possono facilmente fluire Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 30

31 RAPPRESENTARE I DATI Mappe Grafici Report Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 31

32 Carte geografiche LA PRODUZIONE (output) Internet GIS Data Immagini Progetti Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 32

33 ARC CATALOG Una finestra sul tuo database nella quale: Cerchi i dati idonei per la tua analisi, copi, sposti, rinomini o cancelli Gestisci il Metadato e crei nuovi strati informativi e tabelle Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 33

34 ARC CATALOG Struttura a directory Cartelle connesse Ulteriori sorgenti di dati 1. Connessioni ai database 2. Servizi di geocodifica 3. Collegamento a server internet 4. Ricerca dei risultati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 34

35 NAVIGAZIONE Le icone indicano le directory e il tipo di dati Si può lavorare nell albero del Catalog o nel tab Contents Si possono vedere le directory che contengono i dati spaziali Spostare i dati in altre applicazioni (Drag and drop) Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 35

36 GESTIONE DEI DATI Diverse opzioni per spostare i dati: 1.Drag and Drop 2.Taglia e incolla 3.Menu e pulsanti Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 36

37 GESTIONE DEI DATI Conversione di dati 1.Tasto dx per le opzioni di export 2.Export in diversi formati disponibili 3.Opzioni per creare file Layer (.lyr) Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 37

38 GESTIONE DEI DATI Creare nuovi elementi 1.Cartelle 2.Dati spaziali e alfanumerici 3.Geodatabase e oggetti correlati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 38

39 ARC CATALOG - LE TRE VISTE DEI DATI Anteprima dei dati, spaziale o tabulare, albero del catalog per fare la ricerca del dato e altri strumenti Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 39

40 ARC CATALOG - CONTENT Grandi icone Dettagli Liste Thumbnail Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 40

41 ARC CATALOG - PREVIEW Anteprima dei dati geografici e attributi. Nella parte inferiore dell area di visualizzazione del catalog c è la tendina della preview dove sono visibili le informazioni spaziali, alfanumeriche e personalizzate Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 41

42 ARC CATALOG - METADATI È possibile vedere o creare metadati. Cliccando sul tab Metadata nell area di visualizzazione del catalog, si ottengono informazioni tecniche sul set di dati (sistema di coordinate, extent spaziale, descrizione degli attributi, informazioni descrittive su quando e come il dato è stato creato Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 42

43 ARC CATALOG - METADATI ArcCatalog gestisce automaticamente l aspetto tecnico dei metadati. La parte delle informazioni descrittive deve essere aggiornata automaticamente dall utente Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 43

44 ARC CATALOG - VEDERE I METADATI Tipi di metadati Nello stile ESRI, si può cliccare su specifici elementi per vedere maggiori dettagli e ci sono tabs per visualizzare diverse informazioni sui dati (Description, Spatial, e Attribute). Gli altri formati restituiscono informazioni più direttamente Stili di metadati Usare gli Stylesheet sulla toolbar metadata per cambiare lo stile di visualizzazione dei metadati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 44

45 ARC CATALOG - LE TOOLBAR DI ARCCATALOG Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 45

46 ARC CATALOG - TOOLBAR Standard Toolbar contiene strumenti per navigare nelle directory, per il taglia-incolla, e shortcut ad ArcMap e ArcToolbox Geography Toolbar contiene strumenti per navigare nella finestra di anteprima Geography Location Toolbar mostra la posizione della directory corrente. È possibile inserire una posizione direttamente nella casella di testo per spostarsi. È possibile vedere anche l history delle directory visitate Metadata Toolbar permette di cambiare gli Stylesheet dei metadati, di crearli, editarli e aggiornarli Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 46

47 ARC CATALOG - TOOLBAR Si può fare l anteprima ai dati navigando alla loro posizione nell albero del catalog. Se la cartella contenente i dati non è visibile nell albero del catalog si può fare un Connect to Folder cliccando sul pulsante apposito Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 47

48 ARC CATALOG - TOOLBAR GEOGRAPHY La toolbar geography può essere usata per fare zoom in e zoom out, pan nell immagine, vedere il layer alla massima estensione dei dati, identify di attributi contenuti nelle features del layer, e creare un thumbnail dell immagine Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 48

49 ARC CATALOG - TOOLBAR GEOGRAPHY Zoom In/Out: scegliere il pulsante Zoom dalla toolbar. Nell area di display, disegnare un riquadro nell area desiderata dove si vuole fare lo zoom in o out. Altrimenti click nel catalog display in una specifica posizione per fare zoom in/out. Pan: scegliere il pulsante Pan dalla toolbar. Nel catalog display, si può fare click e spostare l insieme dei layer nella posizione desiderata. Full Extent: scegliere il pulsante Full Extent dalla toolbar. Si aggiornerà automaticamente il catalog display per mostrare l intero set dei dati presenti nella cornice del progetto. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 49

50 ARC CATALOG - TOOLBAR GEOGRAPHY Identify: scegliere il pulsante Identify dalla toolbar. Nel catalog display, fare click su una feature (punto, linea, o area). Apparirà una finestra che mostra gli attributi associati alla feature selezionata. Create Thumbnail: scegliere il pulsante Create Thumbnail dalla toolbar. Viene salvata come thumbnail un immagine mostrata in anteprima. Questa immagine apparirà nel tab Contents nel catalog display Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 50

51 ARC CATALOG - MODIFICARE L ALBERO Aggiungere connessioni alle cartelle Pulsante Connect to folder File Menu Click e Drag Aggiungere/Rimuovere altri livelli di entrata Tools>Options>General Mostrare simboli per dati spaziali Tools>Options>General Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 51

52 ARC CATALOG - MODIFICARE L ALBERO Opzioni della Standard Toolbar Grandi icone Liste Dettagli Thumbnails Tools>Options>General Tipi di dati Estensioni dei file Tools>Options>File Types Tools>Options>Contents Colonne standard Campi dei metadati Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 52

53 ARC CATALOG - LAVORARE CON LE ANTEPRIME Navigare Usare gli strumenti della toolbar Geography per fare zoom in/out, e pan sull immagine. Si può anche fare un identify features con il relativo strumento. Fare thumbnail Click sul pulsante Create Thumbnail per fare il thumbnail del dataset. Una volta creato lo si potrà vedere nella finestra Contents e nei metadati. Strumenti delle tabelle Nell anteprima della tabella si può fare click su colonne, record o celle per selezionarle. Si può anche fare tasto destro sul nome del campo per visualizzare gli strumenti di sorting Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 53

54 ARC CATALOG - RICERCA DEI DATI La finestra di ricerca può essere aperta dalla Toolbar Standard così come dal pulsante del menu edit. Sono possibili diversi tipi di ricerche: Nome e posizione ricerca sulla base del nome del file. Fornire il nome o parte del nome o la posizione della directory Geografia fornire una posizione o attraverso coordinate o attraverso la definizione su mappa e la risposta restituirà qualsiasi cosa rientrerà in quei confini definiti Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 54

55 ARC CATALOG - RICERCA DEI DATI Date fornisce un arco temporale e le ricerche sono basate su dati creati o modificati in quel periodo o date rinvenute nei metadati Advanced scegliere un campo dei metadati su cui fare ricerche. I risultati della ricerca si trovano nella parte inferiore della finestra. Modulo GIS Dati spaziali e territoriali Pagina 55

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia ArcCatalog La struttura di ESRI ArcGis Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia ArcCatalog, per la gestione e la previsualizzazione dei dati

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2011 digitalizzare una immagine Da immagine......a

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

ArcView introduzione

ArcView introduzione ArcView 8.3 1- introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 - v 1.1 Il

Dettagli

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Visualizzare le proprietà dei layer vettoriali Percorso: Layer -> Proprietà Oppure Menù contestuale

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 20/11/2014 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento a cura del Servizio Sistema Informativo Indice generale Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento...1 Introduzione all'applicazione per la rappresentazione

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

AltoAdriatico - Mappe in PDF

AltoAdriatico - Mappe in PDF AltoAdriatico - Mappe in PDF Nella cartella principale si trovano due mappe in formato.pdf. CartaArcheoITA.pdf KartaArheoSLO.pdf Le mappe sono state prima elaborate all interno del programma geografico

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli Guida utente Scopo dell applicazione Consultazione carta dei suoli in scala 1:50.000 (pianura e parte della collina); Visualizzazione info (delineazioni e suoli);

Dettagli

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5 GUIDA ALL USO Sommario Pagina iniziale... 3 Come spostarsi sulla mappa... 4 Sezione Tavola... 5 Sezione di Ricerca... 5 Come cercare un Comune... 5 Come cercare una strada... 5 Come cercare un civico...

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all accesso ai Map Service pubblicati da Arpa Piemonte (protocollo REST) con ESRI ArcGIS Versione 01 Novembre 2011 Redazione Arpa

Dettagli

STRUTTURA DEL WEBGIS

STRUTTURA DEL WEBGIS Link al sito web di ARPA Lombardia Casella di ricerca per toponimi STRUTTURA DEL WEBGIS Selezione manuale della scala di visualizzazione Link al sito del Servizio Idrografico di ARPA Lombardia Pulsanti

Dettagli

LIZMAP Web Client - Guida utente

LIZMAP Web Client - Guida utente LIZMAP Web Client - Guida utente Lizmap è l'applicazione web che consente di visualizzare con un browser (preferibilmente Firefox o Chrome) sia da pc che da smartphone, le mappe di dati geografici create

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 02/11/2015 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente GeoPortale Regione Lazio Manuale utente 2014 Planetek Italia s.r.l. Via Massaua 12, I-70132 BARI, ITALY - tel. +39 080 9644200 fax +39 080 9644299 email: info @planetek.it http://www.planetek.it Nessuna

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE Titolo Guida all uso del visualizzatore cartografico Autore Oggetto Argomenti Parole

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA Sommario Navigazione... 1 Interrogazione degli strati geografici... 4 Visualizzare le variazioni temporali dei ghiacciai... 6 Gestione dei contenuti... 10 Misurazioni...

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 5. Google My Maps Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura della prof.ssa Virginia Ruggeri Perché Google My Maps Mediante l applicazione My Maps si possono elaborare

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF 1. Come georeferenziare ed importare una mappa o immagine raster Scaricare il software Image Set Manager 2.5 dal seguente link ed eseguirlo:

Dettagli

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo Comune di Firenze Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo INTERFACCIA DELL APPLICAZIONE Nella parte centrale la mappa; in basso a destra la mappa di inquadramento, utilizzabile anche per posizionamenti

Dettagli

Software gvsig Desktop lezione 1 Caricare, visualizzare e consultare dati vettoriali

Software gvsig Desktop lezione 1 Caricare, visualizzare e consultare dati vettoriali Software gvsig Desktop lezione 1 Caricare, visualizzare e consultare dati vettoriali 1) Costruire una vista sui dati geografici Una vista è l area di lavoro per la gestione, visualizzazione, editing e

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Seconda Lezione: Lavorare su una mappa

Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi QGIS Avvio Avviare QGIS e impostare l'unita di misura in metri lineari vedi prima lezione

Dettagli

Vittorio Casella. Primi passi con ArcGIS. Dispense

Vittorio Casella. Primi passi con ArcGIS. Dispense Vittorio Casella DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Primi passi con ArcGIS Dispense Vittorio Casella Primi passi con ArcGIS Pag. 1 of 74 slide_gis_2_primi_passi.docx 03/11/2010 Il

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/06/06 - v 2.1 Il sistema ArcGIS Sistema modulare

Dettagli

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il BT.CARTO Navigare nella mappa Elaborare il cartogramma Realizzare cartogrammi per singola regione Interrogare

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Strumento di conversione DWG/DXF

Strumento di conversione DWG/DXF Strumento di conversione DWG/DXF Introduzione...2 Interfaccia grafica dello strumento di conversione...2 Funzioni avanzate...3 Font di caratteri non trovata...3 Alternare il colore di sfondo della finestra

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

p. 1 ARCMAP Lez. 1 ArcGIS 10.2 Dispense a cura di: Dott. Stefano De Corso

p. 1 ARCMAP Lez. 1 ArcGIS 10.2 Dispense a cura di: Dott. Stefano De Corso p. ArcGIS 0. Dispense a cura di: Dott. Stefano De Corso LEZIONE ARCMAP Indice Pag. -4 5-6 7-0 - -4 5-7 8 9 0-4 5-6 7-8 9 DESKTOP ARCGIS ARCMAP: Aprire ArcMap ARCMAP: Menu ARCMAP: Caricare e Visualizzare

Dettagli

(1) funzioni principali di ArcMap. fabio.lucchesi_02.2005

(1) funzioni principali di ArcMap. fabio.lucchesi_02.2005 ArcMap 1. funzioni principali di ArcMap 2. l interfaccia di ArcMap 3. caricare e visualizzare tematismi in ArcMap 4. selezione interattiva e individuazione di elementi in ArcMap (1) funzioni principali

Dettagli

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare la mappa: attribuire colori cartografia

Dettagli

I Lezione: Introduzione a GRASS

I Lezione: Introduzione a GRASS I Lezione: Introduzione a GRASS Passaggi preliminari NECESSARIO Creare una cartella in cui il programma depositerà i files di lavoro in automatico. Il nome non deve contenere spazi, caratteri speciali

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 05/11/08 - v 3.0 Premessa: i formati di memorizzazione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali

Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali Concetti base sui file vettoriali (da Wikipedia) I dati vettoriali sono costituiti da elementi semplici quali punti, linee e poligoni, codificati

Dettagli

LEZIONE 5. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

LEZIONE 5. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino AutoCad CORSO BASE DI AutoCad Ing. Lorenzo Procino Email : lorenzo.procino@unifi.it LEZIONE 5 I BLOCCHI I BLOCCHI Un blocco è un insieme di oggetti memorizzati come unica entità. La loro gestione è definita

Dettagli

Corso di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione

Corso di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione Corso di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione Introduzione ai sistemi GIS Modulo II Lezione 5 Data 03/07/2013 Cosa vedremo? GIS - Geographic Information System Tipologie di dati Dati vettoriali

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft office 2007 - PowerPoint 2007 Come iniziare Dopo aver lanciato l applicazione, Home -> Diapositive -> Layout e

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI SICaR Sistema Informativo per i Cantieri di restauro Guida alla consultazione CONTATTI sicar@beniculturali.it DATI GESTITI DAL SISTEMA 1. DATI VETTORIALI O GEOMETRICI Rilievo grafico, ortofotopiano, o

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in: Telerilevamento Esercitazione 5 Classificazione non supervisionata Lo scopo di questa esercitazione è quella di effettuare una classificazione non supervisionata di un immagine SPOT5 acquisita sull area

Dettagli

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Provincia di Verona Sistema Informativo Territoriale Provinciale Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Premessa. Questa breve guida illustra le modalità di localizzazione (georeferenziazione)

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE

GUIDA ALL UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE FUNZIONI ED APPLICAZIONI PRATICHE Il visualizzatore cartografico è un applicazione weg GIS (Geographic Information System) di facile utilizzo che

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni. Modulo 8 I REPORTS

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni. Modulo 8 I REPORTS Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 8 I REPORTS Gli archivi informatici hanno portato, come evidenziato, una serie innumerevole di vantaggi, ma hanno posto problemi concernenti l

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE)

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) 2.10 STAMPA SCHERMO DA TASTIERA Il sistema operativo mette a disposizione dell utente uno strumento per catturare l immagine visualizzata sullo schermo in

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

SardegnaMappe. Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1]

SardegnaMappe. Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1] SardegnaMappe Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1] Indice 1. Introduzione 3 2. Panoramica 4 5 2.1 Toolbar principale 7 2.2 Mappa 9 2.3 TOC (Table of Content)

Dettagli

GeoPortale Regione Abruzzo. Manuale utente

GeoPortale Regione Abruzzo. Manuale utente GeoPortale Regione Abruzzo Manuale utente Document Id.: pkz012-53-1.0 13/06/2014 Approved by: Mauro Casaburi 11/07/2014 Checked by: Mauro Casaburi 11/07/2014 Client Reference: Regione Abruzzo 2014 Planetek

Dettagli

ArcGIS 10.3 introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10.3 introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10.3 introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 20/10/2015 contenuti formati dati geografici ArcGIS desktop ArcMap 1. proprietà

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Prodotto da INDICE Vista Libretto Pt. Coordinate 2 Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4 Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Menu File Importa 5 Menu File Esporta 6 Uscite

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli