Università degli Studi di Verona

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Università degli Studi di Verona

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Vitae Europass

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

GIULIA INGRASSIA.

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Agec e il socio unico Comune di Verona

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

REGOLAMENTO GENERALE DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità. Art. 2 Attività istituzionali

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Periferia come Luogo dell Identità

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Rep.: DDIP n. 298/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Università degli Studi di Verona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

F O R M A T O E U R O P E O

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI DISCIPLINE IGIENISTICHE

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 2 del 30/03/2009

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

OGGETTO: Didattica: tipologie e retribuzioni relative alla copertura delle nuove forme di docenza.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Città di Pinerolo Provincia di Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Transcript:

Oggi 06 ottobre 2004, in Verona, presso la Sala Verde in Piramide alle ore 10:25 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Presente Assente 1 Bonacina Maria Paola PO AG 2 Burattini Emilio PO A 3 Ferro Ruggero PO P3 4 Fummi Franco PO P1 5 Giacobazzi Roberto PO P4 6 Manca Vincenzo PO P4 7 Masini Andrea PO P2 8 Morato Laura PO AG 9 Murino Vittorio PO P 10 Belussi Alberto PA P 11 Combi Carlo PA P 12 Fiorini Paolo PA AG 13 Gregorio Enrico PA AG 14 Pica Angelo PA P 15 Rocchesso Davide PA AG 16 Scollo Giuseppe PA P 17 Segala Roberto PA P 18 Bellin Gianluigi R A 19 Cristani Matteo R AG 20 De Marchi Stefano R P 21 Fusiello Andrea R P 22 Merro Massimo R P 23 Monti Francesca R A 24 Orlandi Giandomenico R P1 25 Posenato Roberto R AG 26 Siri Paola R AG 27 Solitro Ugo R P 28 Spoto Nicola Fausto R AG 29 Botturi Debora D AG 30 Franco Giuditta D P1 31 Mastroeni Isabella D A 32 Bruttomesso Giacomina SA P 33 Miorelli Aurora TA P 34 Righetti Gianluca TA AG PO PA Professore Ordinario Professore Associato

R D SA TA Ricercatore Rappresentante dei Dottorandi Segretario Amministrativo Rappresentante personale tecnico-amministrativo (1) Entra alle ore 10:40 (2) Entra alle ore 11:20 (3) Entra alle ore 11:35 (4) Entra alle ore 11:40 L ordine del giorno è il seguente: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale del Consiglio di Dipartimento del 08/09/2004 3. Elezione Giunta di Dipartimento 4. Ratifica Delibere Direttoriali 5. Contratti di lavoro autonomo 6. Discussione sul servizio ECDL ed erogazioni patenti all esterno 7. Nomina Coordinatore Serie dei Seminari di Dipartimento 8. Variazioni Bilancio di Previsione 2004 9. Varie ed eventuali Seduta Riservata ai Docenti 1 Parere per la conferma in ruolo del dott. Andrea Fusiello Seduta Riservata ai Docenti di I Fascia 1 Parere per la conferma in ruolo del prof. Andrea Masini

Presiede il Direttore del Dipartimento prof. Vittorio Murino che riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare l ordine del giorno. Esercita le funzioni di Segretario verbalizzante la Dott.ssa Giacomina Bruttomesso. Le decisioni adottate nella presente seduta hanno effetto immediato: il testo formale e definitivo del verbale sarà approvato in una seduta successiva.

1 Comunicazioni Il Direttore comunica che: - Ai sensi dell art. 34 dello Statuto d Ateneo il Direttore designa tra i professori ordinari di ruolo il Direttore Vicario che lo supplisce in tutte le sue funzioni nei casi di assenza o impedimento; per il triennio 2004-2007 il Direttore Vicario sarà il prof. Roberto Giacobazzi; - Nel triennio 2004/2007 il Direttore si avvarrà della collaborazione del prof. Roberto Giacobazzi, per i rapporti con l Ateneo, del prof. Franco Fummi, per i rapporti con il Territorio e del prof. Carlo Combi, per i Servizi Tecnici Informatici; le funzioni delegate dal Direttore ai collaboratori sono di tipo consultivo; - E stato conferito l assegno di ricerca Studio e sviluppo di algoritmi di analisi video e per l estrazione ed elaborazione di dati tridimensionali su architetture embedded al dott. Roberto Marzotto dal 01/10/2004 al 30/09/2005; - E stato rinnovato l assegno di ricerca Realizzazione e messa a punto di apparati per esperimenti con luce di sincrotrone monocromatica nelle regioni spettrali dell ultravioletto, dell infrarosso e dei raggi X stipulato in data 01/10/ 02 alla dott.ssa Flaminia Malvezzi Campeggi dal 01/10/2004 al 30/09/2005; - E stato rinnovato l assegno di ricerca Algoritmi Biomolecolari e sistemi a membrane stipulato in data 01/10/ 02 alla dott.ssa Giuditta Franco dal 01/10/2004 al 30/09/2005; - La Segreteria della CRUI ha comunicato l iniziativa del MIUR di istituire delle borse di studio per finanziare attività di ricerca e/o tesi di dottorato destinate a giovani ricercatori indiani che intendano svolgere le proprie ricerche presso università italiane. Al fine di poter attivare tale programma il MIUR ha chiesto alla CRUI di verificare preliminarmente quali università italiane, che conducono attività di ricerca nei settori menzionati nella suddetta, sarebbero interessate a ricevere ricercatori indiani supportati da specifiche borse di studio del Ministero. Risulta quindi opportuno comunicare delle proposte di attività di ricerca o dottorati che rispondano alle tematiche proposte; - Il 21/09/2004 il Revisore dei Conti dott. Francesco D Amaro ha proceduto alla verifica delle scritture contabili del redigendone verbale; - Al fine di provvedere all aggiornamento delle informazioni già in possesso all ufficio d Ateneo Nucleo di Valutazione i docenti dovranno comunicare i dati relativi alla produzione scientifica relativa all anno 2003;

- Il prof. Giuseppe Scollo farà pervenire del materiale illustrativo relativo alle iniziative di collaborazione tra Università e realtà economiche del territorio di Enna; - Per il 26/11/2004 presso il è prevista la giornata di lancio del progetto Acceleratore di Ricerca Informatica Applicata finanziato dalla Legge Regionale 36/ 95; Il Consiglio prende atto. Entrano la dott.ssa Giuditta Franco, il prof. Franco Fummi e il dott. Giandomenico Orlandi.(ore 10:40) Esce il prof. Angelo Pica (ore 10:40)

2 Approvazione verbale del Consiglio di Dipartimento del 08/09/04 Il Direttore chiede all Assemblea l approvazione del verbale del Consiglio di Dipartimento del 08/09/04 e ricorda che tale verbale è stato pubblicato sul sito web della Facoltà per la consultazione. Il Direttore, dopo aver chiesto ai Signori Consiglieri se vi siano osservazioni in merito alla stesura del suddetto verbale e costatata la mancanza di rilievi, lo pone all approvazione. Il Consiglio approva all unanimità.

3 Elezione Giunta del Dipartimento Il Direttore comunica che ai sensi dell art. 36 dello Statuto dell Università di Verona, la Giunta è eletta dal Consiglio di Dipartimento e dura in carica tre anni. Il Direttore, avuto riguardo alle candidature manifestate, propone al Consiglio i seguenti nominativi: -prof. ssa Laura Morato (rappresentante dei professori di I fascia) -prof. Carlo Combi (rappresentante dei professori di II fascia) -dott.ssa Francesca Monti (rappresentante dei ricercatori) -sig.ra Aurora Morelli (rappresentante del personale tecnico-amministrativo) Il Consiglio approva all unanimità La Giunta di Dipartimento risulta così composta: Direttore di Dipartimento, prof. Vittorio Murino Vice-Direttore di Dipartimento, prof. Roberto Giacobazzi Segretario Amministrativo di Dipartimento, dott.ssa Giacomina Bruttomesso Rappresentante dei professori di I fascia, prof. ssa Laura Morato Rappresentante dei professori di II fascia, prof. Carlo Combi Rappresentante dei ricercatori, dott.ssa Francesca Monti Rappresentante del personale tecnico-amministrativo, sig.ra Aurora Morelli

4 Ratifica Delibere Direttoriali Il Direttore, al fine di permettere il completamento dei corsi già avviati di informatica di base, ha proceduto in data 23/09/2004 con delibera d urgenza n 13 alla stipula dei seguenti contratti di collaborazione: NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO MASIERO ANDREA Tutoraggio nell ambito del progetto Informatica di base per non informatici Dal 23/09/2004 al 22/09/05 1.312,50 Esclusi oneri a carico ente Tre rate Informatica di Base 2002, prof. Roberto Segala SCARSETTO ANDREA Tutoraggio nell ambito del progetto Informatica di base per non informatici Dal 23/09/2004 al 22/09/05 1.312,50 Esclusi oneri a carico ente Tre rate Informatica di Base 2002, prof. Roberto Segala Il Direttore chiede al Consiglio di ratificare la delibera n 13 del 23/09/2004. Il Consiglio ratifica all unanimità

5. Contratti di Lavoro Autonomo Il Direttore comunica l esigenza di stipulare con esperti di provata competenza ed esperienza i seguenti contratti di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di ricerca: NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE Filippo Manganotto Studio di un modello per la rappresentazione di metadati in una base di dati geografica miltirisoluzione e multilivello 11/10/2004-11/01/2005 3.820,00 Euro esclusi oneri a carico Ente Unica soluzione Cofin 2003, responsabile scientifico prof. Alberto Belussi Riccardo Gherardi Studio e sviluppo di algoritmi per la rilevazione e localizzazione 3D di spigoli TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO 11/10/2004-11/02/2005 3.840,00 Euro esclusi oneri a carico Ente Rate mensili CTT CEA responsabile scientifico dott. Andrea Fusiello Cristina Marconcini Verifica delle relazioni tra guasti ed errori 11/10/04-10/12/04

CORRISPETTIVO 3.223,50 Euro esclusi oneri a carico Ente MODALITA' DI Unica soluzione LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO Prin 2002, responsabile scientifico prof. Franco Fummi NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO MODALITA' DI LIQUIDAZIONE COMPENSO FONDO NOMINATIVO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO Paolo Azzoni Sviluppo di uno strumento software per la verifica formale di descrizioni SystemC 02/11/04-31/01/2005 1.580,00 esclusi oneri a carico ente Unica soluzione CTT AGSM 2003, responsabile scientifico prof. Franco Fummi Matteo Nottegar Gestione ed integrazione di articoli e documenti scientifici relativi a sistemi informativi temporali 11/10/04-10/11/04 921,66 esclusi oneri a carico ente Unica soluzione Progetti d Ateneo, responsabile scientifico prof Carlo Combi ALESSANDRO FINEZZO Comparazione di sistemi di Intrusion Detection: 11/10/04-30/11/04

CORRISPETTIVO 1.242,47 esclusi oneri a carico ente MODALITA' DI LIQUIDAZIONE Unica soluzione COMPENSO FONDO Cofin 2002; resp. prof. Roberto Giacobazzi Il Direttore chiede al Consiglio l approvazione del contratto di lavoro. Il Consiglio approva all unanimità.

6. Discussione sul servizio ECDL ed erogazioni patenti all esterno Il Direttore passa la parola al prof. Roberto Segala, responsabile del servizio di erogazioni delle patenti ECDL (European Computer Driving Licence) per l Ateneo di Verona. Il servizio si colloca all interno del progetto Informatica di Base per non Informatici, approvato nella riunione del Senato Accademico del 22/10/ 02 e permette l acquisizione dell ECDL a scelta dello studente a costo agevolato, ma non obbligatorio per conseguire i CFU previsti nei piani di studio. A tal fine il Test Center del è diventato completamente operativo a partire dal mese di luglio 2003. Da più parti sono emerse richieste di erogazione del servizio anche a non studenti dell Ateneo di Verona. Considerato che il servizio non comporterebbe oneri aggiuntivi per il Dipartimento e che al contrario potrebbe portare visibilità e un ritorno economico per il Dipartimento, si rende necessario valutare l'estensione del servizio all'esterno, alle tariffe consigliate da AICA. Dopo breve discussione in cui emergono opinioni contrastanti sull opportunità che il eroghi il servizio, il Direttore, premesso che la questione generale relativa all opportunità del servizio viene rimandata ad una prossima riunione, chiede al Consiglio di voler approvare l estensione dell erogazione delle patenti agli utenti esterni. Il Consiglio approva all unanimità l estensione agli esterni, con l astensione della dott.ssa Giuditta Franco.

7. Nomina Coordinatore Serie dei Seminari di Dipartimento Il Direttore ricorda che il Consiglio di Dipartimento del 18/12/2002 aveva approvato il Regolamento della serie dei seminari del Dipartimento di Informatica. Ai sensi del regolamento, il coordinatore, scelto tra i professori e i ricercatori del Dipartimento, rimane in carica un anno accademico. Il Direttore ringrazia il dott. Fausto Spoto per il servizio prestato nell ultimo anno e ricorda d aver invitato i docenti a presentare la propria candidatura alla carica di coordinatore della Serie dei Seminari di Dipartimento. Dopo breve discussione da cui emerge l esigenza di caratterizzare maggiormente i seminari di Dipartimento per l interdisciplinarità, così come previsto dal Regolamento della serie dei seminari del Dipartimento di Informatica, il Direttore, constatata la disponibilità, propone al Consiglio la nomina del dott. Stefano De Marchi per l anno accademico 2004/2005. Il Consiglio approva all unanimità la nomina del dott. Stefano De Marchi alla carica di coordinatore della serie dei Seminari di Dipartimento. Entra il dott. Matteo Cristiani e esce il dott. Stefano De Marchi (ore 11:30)

8. Variazioni di Bilancio di Previsione 2004 Contributi per patenti ECDL 2004; prof. Robero Segala (Pizzi, Chiavegato, Zullo, Dalla Valle, Luchin, D Alessandro P., D Alessandro E., Magnabosco, Sartori, Girelli, Bertelli) Cap. Entrata 1.01.20 Contributo universitari -Euro 594,00 Cap. Uscita 1.11.130 Contributo funzionamento corsi -Euro 594,00 Contratto CEA srl (responsabile scientifico Dr. Andrea Fusiello) Cap. Entrata 2.05.20 Prestazioni a pagam. e contratti ricerca -Euro 13.740,00 Cap. Entrata 2.09.10 Riscossioni Iva -Euro 2.748,00 Cap. Uscita 1.14.10 Prestazioni a pagamento c/terzi -Euro 13.740,00 Cap. Uscita 1.09.40 Versamenti Iva -Euro 2.748,00 Entra il prof. Ruggero Ferro (ore 11:35) Il Direttore chiede al Consiglio l approvazione delle variazioni. Il Consiglio approva all unanimità.

9. Varie ed eventuali Non essendoci altro da discutere la seduta viene ristretta al personale docente per trattare i punti all ordine del giorno.

Seduta riservata ai Docenti 1. Parere sulla conferma in ruolo del dott. Andrea Fusiello Il Direttore comunica che il dott. Andrea Fusiello, ricercatore per il settore scientifico-disciplinare INF/01 Informatica ha maturato il triennio utile ai fini della conferma nel ruolo dei ricercatori in data 30/09/2004. Il Consiglio di Dipartimento è tenuto quindi ad esprimere parere in merito all attività scientifica svolta nel triennio. Illustra quindi al Consiglio l attività scientifica svolta, come da curriculum presentato (allegato N 1, composto di 11 pagine). Il tema principale dell attività di ricerca si è sviluppato principalmente nell'ambito del Visual Computing, ed in particolare comprende l Elaborazione di Immagini e la Visione Computazionale ed interseca la Pattern Recognition, la Robotica, la Grafica Computazionale, i Sistemi Multimediali e l Interazione utentecalcolatore. Numerosi i progetti di ricerca a cui partecipa tra cui in particolare: -il progetto finanziato dalla Comunità Europea ARROV Augmented Reality for Remotely Operated Based on 3D, -il progetto finanziato da ASI, AUREA Augmented Reality for Teleoperation of Free Flying Robots -il progetto MURST 2000, SPADA Rappresentazione ed elaborazione di dati spaziali nei Sistemi Informativi Territoriali. Numerosi i lavori accettati su riviste internazionali, i contributi su libri/collezioni e le pubblicazioni a congressi internazionali con revisione. Per quanto riguarda l attività didattica è stato titolare del corso di Grafica al Calcolatore, di Visione Computazionale, di Visione Artificiale e di Laboratorio di Programmazione. E stato relatore di numerose tesi di laurea presso il Corso di Laurea in Scienze dell Informazione e Informatica e co-relatore di una tesi di Dottorato di Ricerca in Informatica. Il Direttore chiede quindi al Consiglio di voler esprimere parere in merito all attività accademica svolta. Il Consiglio di Dipartimento, tenuto conto dell operosità, dell efficacia ed in generale dell impegno e della qualificazione con la quale il dott. Andrea Fusiello

ha adempiuto ai suoi doveri accademici nell ambito scientifico e didattico, nel triennio 2001-2004, all unanimità dichiara la propria piena e completa soddisfazione sull attività svolta dal dott. Fusiello. Entrano il prof. Roberto Giacobazzi e il prof.vincenzo Manca (ore 11:40)

Seduta riservata ai Docenti di I Fascia 1. Parere sulla conferma in ruolo del prof. Andrea Masini Il Direttore comunica che il prof. Andrea Masini, straordinario per il settore scientifico-disciplinare INF/01 Informatica ha maturato il triennio utile ai fini della conferma nel ruolo dei Professori di I^ fascia in data 30/09/2004. Il Consiglio di Dipartimento è tenuto quindi ad esprimere parere in merito all attività scientifica svolta nel triennio. Il Direttore illustra quindi al Consiglio l attività scientifica svolta, come da curriculum presentato (allegato N 2, composto di 9 pagg.). Il tema principale dell attività di ricerca è rivolto allo sviluppo ed all applicazione di metodologie logiche per l informatica. Tale attività trova naturale inquadramento nel settore dei metodi formali. Nel triennio la ricerca è stata prevalentemente indirizzata allo studio ed allo sviluppo di adeguati strumenti logici per il trattamento degli operatori modali, sia nel contesto delle logiche temporali che in quello della logica lineare. Ha partecipato al progetto internazionale TMR :Linear Logic in Computer Science e al progetto di rilevante interesse nazionale Cofin 2002: Protocollo come responsabile dell unità operativa dell. Numerosi sono gli articoli pubblicati su riviste internazionali. Per quanto riguarda l attività didattica è stato titolare dei corsi Informatica di Base, Interazione Uomo Macchina e Informatica Documentale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. dell Università di Verona, E stato relatore di numerose tesi di Laurea e supervisore di una tesi di dottorato. Una menzione particolare merita l impegno profuso quale membro della commissione di indirizzo di Ateneo per i servizi informatici (Gruppo di Indirizzo Servizi Informatici di Ateneo) in qualità di delegato per la Facoltà di Lettere e Filosofia, quale referente della Facoltà di Lettere e Filosofia per il progetto Tandem (Informatica Applicata) e quale coordinatore del Dottorato di Ricerca in Informatica. Il Direttore chiede quindi al Consiglio di voler esprimere parere in merito all attività accademica svolta.

Il Consiglio di Dipartimento, tenuto conto dell operosità, dell efficacia ed in generale del grande impegno e dell alta qualificazione con la quale il prof. Andrea Masini ha adempiuto ai suoi doveri accademici nell ambito scientifico e didattico, all unanimità dichiara la propria piena e completa soddisfazione sull attività svolta dal prof. Masini. Non essendoci altro da discutere la seduta viene tolta alle ore 11:55. Verona, 06/10/2004 Dott.ssa Giacomina Bruttomesso Prof. Vittorio Murino