Università degli Studi di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Verona"

Transcript

1 Oggi 13 dicembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 10:15 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del Dipartimento di Informatica: Componenti 1 Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario A 2 Prof. Burattini Emilio Prof.Ordinario P Entra alle ore 11:20 3 Prof. Combi Carlo Prof.Ordinario P 4 Prof. Ferro Ruggero Prof.Ordinario P 5 Prof. Fummi Franco Prof.Ordinario A 6 Prof. Giacobazzi Roberto Prof.Ordinario P Entra alle ore 10:30 7 Prof. Manca Vincenzo Prof.Ordinario AG 8 Prof. Mariotto Gino Prof.Ordinario P 9 Prof. Masini Andrea Prof.Ordinario P 10 Prof.ssa Morato Laura Prof.Ordinario P 11 Prof. Murino Vittorio Prof.Ordinario P 12 Dott. Segala Roberto Prof.Ordinario A 13 Prof. Villa Tiziano Prof.Ordinario AG 14 Prof. Belussi Alberto Prof. Associato P 15 Prof. De Marchi Prof. Associato P Entra alle ore 10:40 16 Prof. Fiorini Paolo Prof. Associato P 17 Prof. Fusiello Andrea Prof. Associato P 18 Prof. Giachetti Andrea Prof. Associato A 19 Prof. Gregorio Enrico Prof. Associato AG 20 Prof Merro Massimo Prof. Associato P 21 Prof.ssa Monti Francesca Prof. Associato P Entra alle ore 10:42 22 Prof. Orlandi Giandomenico Prof. Associato AG 23 Prof. Piana Michele Prof. Associato AG 24 Prof. Pica Angelo Prof. Associato P 25 Prof. Spoto Nicola Fausto Prof. Associato P 26 Prof. Viganò Luca Prof. Associato AG 27 Dott. Bellin Gianluigi Ricercatore P 28 Dott. Castellani Umberto Ricercatore AG 29 Dott. Cristani Matteo Ricercatore P 30 Dott. Fontana Federico Ricercatore P 31 Dott.ssa Mantese Francesca Ricercatrice AG Entra alle ore 11:20 32 Dott.ssa Mastroeni Isabella Ricercatrice P Entra alle ore 10:30 33 Dott.ssa Oliboni Barbara Ricercatrice P 34 Dott. Posenato Roberto Ricercatore P Entra alle ore 10:18 35 Dott. Pravadelli Graziano Ricercatore AG 36 Dott. Quaglia Davide Ricercatore P 37 Dott.ssa Siri Paola Ricercatrice AG 38 Dott. Solitro Ugo Ricercatore AG 39 Dott. Squassina Marco Ricercatore P 40 Dott. Bombieri Nicola Rappr.Dottorandi AG 41 Dott. Cheng Dong Seon Rappr.Dottorandi P 42 Dott. Moschini Davide Rappr.Dottorandi P 43 Dott.ssa Bruttomesso Giacomina Segr. Amm.va P 44 Sig.ra Miorelli Aurora Rappr. Pers. TA AG 45 Sig. Francesco Cirigliano Rappr. Pers. TA A 46 Sig. Gianluca Pini Rappr. Pers. TA A

2 L ordine del giorno è il seguente: Seduta Allargata 1. Comunicazioni 2. Ratifica delibere direttoriali 3. Bilancio di Previsione Accordi di collaborazione nell ambito dei Joint Projects Selezioni pubbliche per attività di ricerca: contratti di lavoro autonomo 6. Contratti e convenzioni 7. Attribuzione Assegni di Ricerca, integrazione per residuo su Fondi A.F Finanziamento Dottorato di Ricerca in Informatica XXII Ciclo VIII Ciclo Nuova Serie 9. Adesione al Distretto formativo della Robotica 10. Scarico materiale inventariato 11. Varie ed eventuali Seduta ristretta ai docenti di I Fascia 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Professore Ordinario, MAT/05 Analisi Matematica, parere Seduta ristretta ai docenti di I e II Fascia 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Professore Associato, MAT/03 Geometria, parere Seduta ristretta al personale docente 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Ricercatore, INF/01 - Informatica, parere 2. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Ricercatore, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, parere 3. Domande su Bandi di Facoltà per la copertura di insegnamenti vacanti A.A.2006/2007, pareri 4. Programmazione Fabbisogno di Personale Docente Presiede il Direttore del Dipartimento prof. Vittorio Murino che riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare l ordine del giorno. Esercita le funzioni di Segretario verbalizzante la Dott.ssa Giacomina Bruttomesso. Le decisioni adottate nella presente seduta hanno effetto immediato: il testo formale e definitivo del verbale sarà approvato in una seduta successiva.

3 Seduta Allargata 1. Comunicazioni Il Direttore comunica che: In una prossima riunione del Consiglio di Dipartimento dovrà essere trattata la definizione del s.s.d. di due posti per Ricercatore Universitario; In sostituzione del prof. Roberto Giacobazzi, ha nominato il prof. Carlo Combi Direttore Vicario del Dipartimento per il periodo residuo sul triennio 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007; La Sig. Aurora Miorelli è risultata vincitrice di concorso per una progressione economica verticale cat D, posizione economica D1, area amministrativa; E necessario procedere alla discussione per l acquisto di attrezzature il cui valore supera il limite di autonomia decisionale del Direttore per cui chiede di inserire la discussione nel punto Varie ed Eventuali; Il Dipartimento parteciperà alla manifestazione InnovAction 2007: II edizione 15-18/02/2007 a Udine; InnovAction, è la fiera globale che offre ai partecipanti l'opportunità di: presentare, valorizzare e diffondere idee, progetti e servizi innovativi inserirsi in un network internazionale di attori operanti sulla frontiera tecnologica; Il Direttore passa la parola al prof. Carlo Combi che relaziona in merito alla situazione dei Servizi Informatici di Facoltà/Servizi Informatici di Ateneo. Durante la trattazione del presente punto entra il dott. Roberto Posenato (ore 10:18)

4 2. Ratifica delibere direttoriali Il Direttore informa che in data 21/11/2006 si è reso necessario con delibera d urgenza n 18/06 approvare la partecipazione del Dipartimento alla costituzione dell A.T.S. Prototipo Edalab e approvare il progetto denominato Prototipo EDALAB Un Middleware per l Acesso e controllo di apparati da sistema Informativo e Terminali mobili. Il Direttore chiede al Consiglio di voler ratificare la delibera n 18/2006. Il Consiglio ratifica all unanimità. Il Direttore informa che in data 21/11/2006 si è reso necessario con delibera d urgenza n 19/06 approvare il conferimento degli incarichi delle docenze per il Master PGSR III Edizione. Il Direttore chiede al Consiglio di voler ratificare la delibera n 19/2006. Il Consiglio ratifica all unanimità. Il Direttore informa che in data 29/11/2006 si è reso necessario con delibera d urgenza n 20/06 approvare la pubblicazione di bandi per borse di ricerca e di bandi per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo. Il Direttore chiede al Consiglio di voler ratificare la delibera n 20/2006. Il Consiglio ratifica all unanimità.

5 3. Bilancio di Previsione 2007 L art. 37 del Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità, di cui Decreto Rettorale n 1011 del 11/11/2002, stabilisce che il Consiglio di Dipartimento approva il Bilancio di Previsione entro il termine indicato all art. 7, comma 5, ovvero entro i 15 giorni successivi alla approvazione del bilancio finanziario di previsione annuale dell Ateneo, che per l anno in corso è stata deliberata durante la seduta del Consiglio di Amministrazione del 12/12/2006. Ai sensi dell art. 40 del Regolamento citato, il Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2007 è formulato in termini finanziari e si conforma ai principi generali di integrità, unità, veridicità e di equilibrio. Le spese indicate in bilancio sono contenute, nel loro complessivo ammontare, entro il limite delle entrate previste, risultando quindi in pareggio. Nella redazione del Bilancio è stata rispettata la destinazione dei fondi, laddove essi siano vincolati a spese specifiche. Ai sensi dell art. 42 al Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2007 (allegato BILPREV2007 composto di 13 pagg.) è allegata la tabella dimostrativa del presunto avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2006 (allegato AVAMM2007 composto di 1 pag.), nella quale sono indicati i singoli stanziamenti di spesa correlati all utilizzazione dell avanzo di amministrazione presunto. Da tale tabella risulta che: a) il fondo di cassa presunto al 31/12/2006 ammonta ad ,67; b) l avanzo presunto di amministrazione al 31/12/2006 ammonta a ,68 ed è determinato dal fondo cassa presunto come indicato sub a) ,67 - sommato ai residui attivi presunti al , pari ad ,61 e decurtato dei residui passivi presunti al , pari ad ,6. Tale importo è stato interamente accertato, ai sensi degli artt.12 e 13 reg. cit.; c) entro il 31/12/2006 non sono previste entrate né da finanziatori pubblici e/o privati né da parte dell Amministrazione Centrale. Per eventuali entrate non previste riscosse nel periodo compreso tra il ed il si provvederà alle opportune variazioni di bilancio; d) entro il 31/12/2006 non sono previste uscite per acquisizioni di beni e/o servizi né trasferimenti a favore dell Amministrazione Centrale. Per eventuali uscite non previste nel periodo compreso tra il 13/12/2006 ed il 31/12/2006 si provvederà alle opportune variazioni di bilancio.

6 L art. 42 del regolamento contabile citato, prevede che l avanzo presunto di amministrazione (pari a ,68) venga iscritto come prima voce del Bilancio; ai fini della sua utilizzazione si provvederà con apposita deliberazione del Consiglio di Dipartimento dopo che ne sia stata accertata l effettiva consistenza ed a misura che l avanzo stesso venga realizzato. A tale importo vanno aggiunte: 1. Le previsioni per l esercizio finanziario 2006 relative al contributo di funzionamento ordinario stimato in via prudenziale in ,00; Tale stima è stata effettuata sulla base del Fondo di Funzionamento Ordinario 2006, il cui ammontare è risultato pari ad ,00; 2. Le c.d. partite di giro per un totale stimato pari ad ,00 ( ,00 per ritenute erariali ,00 per ritenute previdenziali ed assistenziali ,00 per gestione fondo economale). Per quanto sopra esposto consegue che le entrate previste per l esercizio finanziario 2007 ammontano a ,68 ovvero: Avanzo Presunto di Amm.ne ,68 Fondo di Funzionamento Ordinario ,00 Partite di giro ,00 La previsione delle Spese è stata formulata correlandola all avanzo presunto di amministrazione ed alle ulteriori entrate previste come sopra evidenziato. Considerate per titoli, le uscite previste sono così articolate: 1. Titolo 1 Spese correnti Sono state previste spese per un totale di ,99 di cui: ,92 a valere sulle economie vincolate dell e.f. 2006; ,07 a valere su quota parte del previsto Fondo di Funzionamento Ordinario Titolo 2 Spese in conto capitale Sono state previste spese per un totale di ,69 di cui: ,76 a valere sulle economie vincolate dell e.f. 2006;

7 45.502,93 a valere su quota parte del previsto Fondo di Funzionamento Ordinario Per il Titolo 4 "Partite di giro", analogamente alla parte Entrate, sono stimate in ,00. Per quanto sopra esposto consegue che le spese previste per l esercizio finanziario 2007 ammontano ad un massimo di ,68 ovvero: Spese Correnti ,99 Spese in Conto capitale ,69 Partite di Giro ,00 Dall'esame del bilancio di previsione del Dipartimento si evince che le spese indicate in esso sono contenute nel loro complessivo ammontare entro i limiti delle entrate previste e pertanto il bilancio risulta in pareggio. Eventuali scostamenti rispetto alla presente previsione verificatisi nel corso dell esercizio finanziario 2007 daranno luogo alle conseguenti variazioni di bilancio. Il Direttore illustra quindi il Bilancio di Previsione 2007, soffermandosi in particolare sulle previsioni di assegnazione e destinazione delle dotazioni ordinarie di Dipartimento che risultano così ripartire: FONDO DI FUNZIONAMENTO ORDINARIO 2007 Capitolo di bilancio Importo Indennità di missione e spese di viaggio 5.000, Incarico di collaborazione per Biblioteca/Altro , Abbonamento a Riviste 1.000, Acquisto materiale di consumo , Manutenzioni ordinarie immobili 4.000, Spese di trasporto (Corrieri) 1.000, Spese postali 2.000, Spese telefoniche (traffico) , Spese di tipografia 1.000, Spese per noleggio attrezzature (fotocopiatrici) 4.000, Commissioni bancarie 1.000, Quota vincolata avanzo di amministrazione , Spese per organizzazione Convegni 8.000, Mobilità del dottorato 7.500, Acquisto impianti e macchinari ,00 Totale spese correnti ,07

8 FONDO DI FUNZIONAMENTO ORDINARIO 2007 Capitolo di bilancio Importo Acquisto impianti e macchinari 6.502, Acquisto mobili e macchine d'ufficio , Acquisto materiale librario e di biblioteca ,00 Totale spese in conto capitale ,93 Dopo approfondita discussione, in cui in particolare si rammenta che il D.L. 04/07/06 n.233 Disposizioni urgenti per il bilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all evasione fiscale porta all esigenza di accantonare Euro ,07 per il taglio dei 20% calcolato sulle previsioni iniziali 2006 per i consumi intermedi, il Direttore chiede al Consiglio di voler approvare il Bilancio di Previsione Il Consiglio approva all unanimità. Durante la trattazione del presente punto entrano il prof. Roberto Giacobazzi e la dott.ssa Isabella Mastroeni (ore 10:30)

9 4. Accordi di collaborazione nell ambito dei Joint Projects 2005 Il Diretore ricorda che i progetti dipartimentali finanziati nell ambito del bando di ateneo di cui D.R. n 2490 prot del 9/12/2005 Joint Projects JP05 per la realizzazione di Progetti di Ricerca Congiunti con enti e imprese del Territorio sono stati i seguenti: INVIA, Responsabile Scientifico Prof. Vittorio Murino ImpNanoIC, Responsabile Scientifico Prof. Franco Fummi McMEOS, Responsabile Scientifico Prof. Franco Fummi Integrating Information in Medical Imaging (IIMI), Responsabile Scientifico Prof. Michele Piana Sound synthesis by physicals models of the piano, Responsabile Scientifico Prof. Davide Rocchesso. Premesso che il contributo dell Ateneo è ridotto rispetto al contributo richiesto, è necessario procedere all aggiornamento della tabella Costo Totale del Progetto (CTP) e Piano Finanziario JP05. Il Consiglio di Dipartimento è tenuto ad accettare per ciascun progetto il contributo dell Ateno e a stipulare apposito accordo di collaborazione con l impresa partecipante al progetto. Il Direttore chiede al Consiglio di voler approvare il seguenti progetti, accettando i contributi dell Ateneo e delle Imprese e di dar mandato al Direttore di Dipartimento di voler stipulare con questi ultimi apposito accordo di collaborazione: INVIA, durata 2 anni, in collaborazione con Automazioni Industriali srl di Brescia; IIMI, durata 2 anni, in collaborazione con Kodak spa di Milano; Sound synthesis by physicals models of the piano, durata 2 anni, McMEOS, durata 1 anno, in collaborazione con Neuricam spa di Trento ImpNanoIC, durata 1 anno, in collaborazione con PDF Solutions di Milano.

10 Durante la trattazione del presente punto entra il prof. Stefano De Marchi (ore 10:40)

11 5. Selezioni pubbliche per attività di ricerca: contratti di lavoro autonomo Risulta inoltre necessario provvedere all indizione delle seguenti selezioni pubbliche per il conferimento di incarichi di collaborazione ai sensi della Legge n. 248 del 04/08/06. NUMERO POSTI E TIPOLOGIA CONTRATTUALE OGGETTO DELLA PRESTAZIONE TEMPI DI CONSEGNA DEI RISULTATI DEL PROGETTO CORRISPETTIVO REQUISITI RICHIESTI E TITOLI VALUTABILI FONDO 3 Collaborazione coordinata continuativa Progettazione e realizzazione di SW EDA per networked embedded systems 01/01/ /12/ ,62 (esclusi oneri a carico ente) Come da Bando allegato (composto di 2 pagg.) JP2005, prof. Franco Fummi Il Direttore chiede al Consiglio di voler approvare le collaborazioni indicate. Il Consiglio approva all unanimità.

12 6. Contratti e convenzioni Il Direttore comunica che la ditta Aluk Group Spa di Verona ha intenzione di commissionare al Dipartimento una ricerca avente per oggetto Tecnologie di Workflow e Ontologie Formali nel supporto alla produzione dei profilati in alluminio: analisi concettuale e sviluppo prototipale, come da programma di ricerca allegato allo schema di convenzione (Allegato Convenzione ALUK, composto di pagg. 6). La ricerca della durata di 12 mesi vedrà il pagamento di un corrispettivo di Euro ,00 al netto di IVA, importo che sarà gestito nell ambito dell attività commerciale del Dipartimento. Responsabile scientifico dell iniziativa è il dott. Matteo Cristani. Il Direttore comunica inoltre che la ditta Adress Software srl di Verona ha intenzione di commissionare al Dipartimento una ricerca avente per oggetto Metodologie e tecnologie per la normalizzazione e la deduplica di indirizzi strutturati con tecnologie di text mining, come da programma di ricerca allegato allo schema di convenzione (Allegato Convenzione ADRESS, composto di pagg. 7). La ricerca della durata di 12 mesi vedrà il pagamento di un corrispettivo di Euro ,00 al netto di IVA, importo che sarà gestito nell ambito dell attività commerciale del Dipartimento. Responsabile scientifico dell iniziativa è il dott. Matteo Cristani. Il Direttore chiede al Consiglio l approvazione dei contratti di ricerca con la ditta Aluk Group Spa e con la ditta Adress Software srl. Il Consiglio approva all unanimità. Durante la trattazione del presente punto entra la prof.ssa Francesca Monti (ore 10:42)

13 7. Attribuzione Assegni di Ricerca, integrazione per residuo su Fondi A.F Il Direttore comunica che sull assegnazione di Assegni di Ricerca dell amministrazione centrale A.F. 2005, in seguito alla rinuncia all assegno del dott. Marco Caliari, risultano disponibili i fondi per l attivazione di un Assegno di Ricerca della durata di sei mesi. Sono pervenute due domande per l attivazione rispettivamente dei seguenti assegni: Modellazione tridimensionale di scene strutturate da immagini, prof. Andrea Fusiello Geometria globale dei sistemi completamente integrabili, prof. Enrico Gregorio Dopo ampia discussione in cui vengono evidenziate le esigenze delle varie aree ed in particolare la ulteriore disponibilità di bilancio di due annualità per le esigenze delle aree Fisica e Matematica, viene ritirato l assegno Geometria globale dei sistemi completamente integrabili, per cui il Direttore chiede al Consiglio di voler assegnare il finanziamento al progetto Modellazione tridimensionale di scene strutturate da immagini. Il Consiglio approva all unanimità l assegnazione al progetto Modellazione tridimensionale di scene strutturate da immagini.

14 8. Finanziamento Dottorato di Ricerca in Informatica XXII Ciclo VIII Ciclo Nuova Serie Il Direttore comunica che in seguito al concorso pubblico per l ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Informatica afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze, Ingegneria e Medicina XXI Ciclo VIII Ciclo Nuova Serie Anno 2007, sono risultati idonei 14 candidati. Il Direttore informa che i posti con borsa sono sei, n.4 borse di Ateneo, n. 1 borsa D.M. 198/03 e n. 1 borsa Bando Giuseppe Giusto Scaligero, i posti senza borsa sono n. 5. Attualmente sono ancora in corso le procedure di assegnazione delle borse. In relazione al finanziamento di borse da parte del Dipartimento, il Direttore propone al Consiglio di: finanziare n. 2 borse di dottorato per il XXI Ciclo VIII Ciclo Nuova Serie Anno 2007; per i dottorandi finanziati con Assegno di Ricerca, finanziare il dottorando per un importo equivalente alla terza annualità della borsa. Dopo ampia discussione da cui emerge l evidenza di procedere ai finanziamenti in base alla graduatoria di merito, il Direttore chiede al consiglio di voler approvare i finanziamenti. Il Consiglio approva, con un astenuto (prof. Gino Mariotto), di: finanziare n. 2 borse di dottorato per il XXI Ciclo VIII Ciclo Nuova Serie Anno 2007; per i dottorandi finanziati con Assegno di Ricerca, finanziare il dottorando per un importo equivalente alla terza annualità della borsa.

15 9. Adesione al Distretto formativo della Robotica Il Direttore passa la parola al prof. Paolo Fiorini che illustra le attività del Distretto Formativo della Robotica a cui il è chiamato a partecipare. Il Direttore chiede quindi al prof. Fiorini di voler presentare in sede di costituzione dell Associazione Temporanea di Scopo una dettagliata ponderazione degli impegni previsti per il Dipartimento. Durante la trattazione del presente punto entrano il prof. Emilio Burattini e la dott.ssa Francesca Maltese (ore 11:20)

16 10. Scarico materiale inventariato Direttore informa che si rende necessario procedere allo scarico di alcuni beni in dotazione. Ai sensi dell art. 40 del D.P.R. 371/ 82 lo scarico è disposto con deliberazione del Consiglio di Dipartimento. Il materiale è elencato nell allegato (ALLEGATO PdS 19/06, pag. 1): trattasi di materiale elettronico guasto e non più convenientemente riparabile, per il quale non è possibile accertare responsabilità essendo il deterioramento dovuto al normale uso per un valore complessivo Euro 1.033,38 e nell allegato (ALLEGATO PdS 2/06, composto di pag. 1): trattasi di materiale bibliografico erroneamente inventariato. Il Direttore chiede al Consiglio di voler approvare lo scarico del materiale elencato. Il Consiglio approva all unanimità.

17 11. Varie ed eventuali Il Direttore passa la parola al prof. Emilio Burattini che illustra l esigenza di acquistare un sistema di spettroscopia micro-raman dalla ditta Horiba Jobin Yvon di Opera (MI) per un importo di Euro ,00 (Iva esclusa) come da relazione scientifico-tecnica allegata (Allegata RELAZHORIBA, composta di 1 pag.) In relazione all acquisto di un diffrattometro sono state invece acquisiti 3 preventivi, l analisi comparativa degli stessi porta a valutare come economicamente più conveniente l acquisto di un ARL X TRA Sistema di diffrazione verticale 0:0 presso la ditta Thermo Electron spa di Rodano (MI) come da relazione scientifico-tecnica allegata (Allegata RELAZTHERMO, composta di 1 pag.) per un importo di ,00 (Iva esclusa). Gli impegni vengono effettuati sul fondo Grandi Attrezzature Scientifiche Es.2004 Nanotecnologie: Prof. Emilio Burattini, SAR 23/05/2006 che presenta sufficiente disponibilità. Il Direttore chiede al Consiglio di voler approvare gli acquisti, per una spesa complessiva di Euro ,00 (Iva esclusa). Il Consiglio approva all unanimità.

18 Seduta ristretta ai docenti di I Fascia 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Professore Ordinario, MAT/05 Analisi Matematica, parere Con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4 a serie speciale n 86 del è stata indetta la valutazione comparativa per la copertura mediante trasferimento di n 1 posto di Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare MAT/05 Analisi Matematica. Ha presentato la propria candidatura il prof. Gaetano Zampieri. Il prof. Gaetano Zampieri, laureato in fisica nel 1977, è stato ricercatore di Fisica Matematica e successivamente associato di Analisi Matematica presso l'università di Padova. È professore ordinario di Analisi Matematica dal 1994, prima presso l'università di Messina e attualmente presso l'università di Torino, dove tiene corsi di Analisi, Equazioni Differenziali e Sistemi Dinamici, sia per le lauree triennali e specialistiche che per corsi di dottorato. È stato eletto membro di numerose commissioni di concorso e di commissioni per esami di dottorato. Il suo campo di interesse scientifico è quello dei sistemi dinamici, con particolare riferimento a problemi di stabilità, integrabilità e dinamica anolonoma, argomenti sui quali presenta 34 lavori su rivista internazionale, 4 su atti di convegno ed 1 di tipo divulgativo. Il prof Zampieri è stato coordinatore di progetti nazionali INDAM ed è responsabile locale del progetto PRIN, Equazioni differenziali e applicazioni. Ha organizzato numerosi workshop e convegni, di uno dei quali sta attualmente curando gli atti. È referee di alcune importanti riviste internazionali, tra cui Journal of Differential Equtions, AMS transactions e SIAM Journal of Mathematical Analysis. È inoltre recensore per Matematical Reviews. Il prof. Gaetano Zampieri è un esperto e validissimo studioso nel campo dei Sistemi Dinamici, adatto a coprire un settore fondamentale per il nuovo cdl in Matematica Applicata e prezioso per tutta la nostra Facoltà. Dopo ampia discussione da cui emerge l eccellenza dell attività di ricerca svolta dal candidato, con produzione scientifica di ottimo livello, il Direttore chiede al Consiglio di voler dare parere positivo alla copertura mediante trasferimento del posto messo a bando. Il Consiglio esprime all unanimità un parere positivo sul trasferimento del prof. Gaetano Zampieri, per la copertura di n 1 posto di Professore di Prima Fascia presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare MAT/05 Analisi Matematica.

19 Seduta ristretta ai docenti di I e II Fascia 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Professore Associato, MAT/03 Geometria, parere Con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4 a serie speciale n 86 del è stata indetta la valutazione comparativa per la copertura mediante trasferimento di n 1 posto di Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare MAT/03 Geometria. Ha presentato la propria candidatura il prof. Mauro Spera. Il professor Mario Spera, associato nel settore scientifico-disciplinare MAT/03 Geometria, è stato nominato ricercatore universitario nel settembre 1984 (gruppo 90, ora SSD MAT/05 Analisi matematica) presso la seconda Università di Roma Tor Vergata e successivamente professore di seconda fascia nel raggruppamento A01C (ora MAT/03) nel novembre 1999 presso l'università di Padova ed è stato confermato nel ruolo nel La sua ricca attività scientifica è confermata da numerosi lavori pubblicati su riviste di rilevanza internazionale. I suoi interessi sono vari, in particolare si possono segnalare argomenti come: geometria differenziale e algebrica della grassmaniana hilbertiana e dei gruppi e degli spazi di lacci, geometria differenziale non commutativa, descrizione geometrico-differenziale della serie centrale inferiore del gruppo fondamentale di un allacciamento in termini di gruppi di Chen, teoria quantistica di vortici e invarianti di allacciamento, principio di indeterminazione generalizzato e proprietà degli stati coerenti, ciclo di Maslov e applicazioni, geometria non commutativa e relatività generale. Il professor Spera ha partecipato a numerosi convegni internazionali, tenendo comunicazioni e conferenze; ha svolto anche intensa attività seminariale presso la sua università e altri enti di ricerca anche all'estero. Ha inoltre varie collaborazioni scientifiche con studiosi di chiara fama italiani e stranieri. L'attività didattica è stata intensa e svolta sia nell'università di appartenenza che in altre università italiane, nel campo della Geometria e dell'analisi matematica. Ha inoltre seguito varie tesi di laurea e di dottorato di ricerca. Dopo ampia discussione da cui emerge l eccellenza dell attività di ricerca svolta dal candidato, con produzione scientifica di ottimo livello, il Direttore chiede al Consiglio di voler dare parere positivo alla copertura mediante trasferimento del posto messo a bando. Il Consiglio esprime all unanimità un parere positivo sul trasferimento del prof. Mauro Spera, per la copertura di n 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare MAT/03 Geometria.

20 Seduta ristretta al personale docente 1. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Ricercatore, INF/01 - Informatica, parere Con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4 a serie speciale n 86 del è stata indetta la valutazione comparativa per la copertura mediante trasferimento di n 1 posto di Ricercatore presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica. Ha presentato la propria candidatura la dott.ssa Alessandra Di Pierro. Laureata in Scienze dell Informazione presso l Università degli studi di Pisa e ha conseguito il Dottorato in Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Pisa. Dal dicembre 1998 è ricercatrice universitaria (INF/01) presso la Facoltà di SMFN e il dell Università degli Studi di Pisa. Ha svolto attività di ricerca all estero: dal è stata Senior Research Fellow al Department of Computer Science, School of Informatics, City University, London, UK e dal ha avuto una borsa di studio presso il Dipartimento di Computer and Information Science dell Universit`a di Linköping (Svezia). I temi principali dell attività di ricerca sono: teoria della programmazione logica (con vincoli e concorrenza), semantica e analisi probabilistica, analisi quantitativa di proprietà di sicurezza e computazione quantistica. Ha numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali e su atti di conferenze internazionali. Ha partecipato a numerosi comitati di programma di conferenze internazionali. È stata curatrice di numeri speciali di riviste internazionali. Ha avuto rilevanti collaborazioni scientifiche ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. La Dott.ssa Alessandra Di Pierro ha contribuito incisivamente al settore di ricerca di competenza. Dopo ampia discussione da cui emerge l eccellenza dell attività di ricerca svolta dalla candidata, con produzione scientifica di ottimo livello, il Direttore chiede al Consiglio di voler dare parere positivo alla copertura mediante trasferimento del posto messo a bando. Il Consiglio esprime all unanimità un parere positivo sul trasferimento del Dott.ssa Alessandra Di Pierro, per la copertura di n 1 posto di Ricercatore presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica.

21 2. Domande di trasferimento per n. 1 posto di Ricercatore, ING- INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, parere Con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4 a serie speciale n 86 del è stata indetta la valutazione comparativa per la copertura mediante trasferimento di n 1 posto di Ricercatore presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni. Ha presentato la propria candidatura il dott. Andrea Acquaviva. Dopo aver conseguito nel 2003 un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica presso l'università di Bologna, ha avuto collaborazioni di ricerca all'estero presso i laboratori di HP e presso l'epfl. In qualità di ricercatore confermato presso l'università di Urbino ha coordinato diversi progetti di ricerca sia accademici (PRIN, FIRB) che in collaborazione con multinazionali del settore dei dispositivi elettronici (Freescale, HP). Ha pubblicato più di 25 articoli su riviste internazionali e atti di conferenze con revisori. I suoi argomenti principali di ricerca sono le architetture a basso consumo di potenza, l'ambient intelligence e le reti di sensori. Dopo ampia discussione da cui emerge l eccellenza dell attività di ricerca svolta dal candidato, con produzione scientifica di ottimo livello, il Direttore chiede al Consiglio di voler dare parere positivo alla copertura mediante trasferimento del posto messo a bando. Il Consiglio esprime all unanimità un parere positivo sul trasferimento del prof. Andrea Acquaviva, per la copertura di n 1 posto di Ricercatore presso la Facoltà di Scienze per il settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica.

22 3. Domande su Bandi di Facoltà per la copertura di insegnamenti vacanti A.A.2006/2007, pareri In data 26/10/2006 è stato deliberato dalla Presidenza della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. il bando per i seguenti insegnamenti per l A.A. 2006/2007 da conferirsi mediante supplenza o per contratto: Laboratorio di Sistemi Operativi per la Laurea in Informatica Multimediale, Laboratorio di Sistemi e Segnali per la Laurea in Informatica Multimediale, Teoria dell Informazione per la Laurea Specialistica in Informatica. Hanno presentato domanda il dott. Nicola Drago, la dott.ssa Elisa Mangia, la dott.ssa Debora Botturi e il dott. Andrea Acquaviva. Vista l attività scientifica e didattica il Direttore chiede al Consiglio di voler esprimere un parere sull idoneità dei candidati. Il Consiglio esprime all unanimità parere di non idoneità per la dott.ssa Elisa Mangia e parere di idoneità per il dott. Nicola Drago, la dott.ssa Debora Botturi e il dott. Andrea Acquaviva.

23 4. Programmazione Fabbisogno di Personale Docente Il Direttore ricorda che sono ancora disponibili due posti di Ricercatore Universitario per i quali il Dipartimento deve proporre una programmazione alla Facoltà. La trattazione odierna è quindi incentrata sull iniziare a discutere della programmazione in relazione alle esigenze delle varie aree di ricerca senza prendere nessuna delibera in merito. Il Direttore in particolare ricorda che in seguito al trasferimento dal 01/11/2006 del prof. Davide Rocchesso presso lo IUAV di Venezia risulta scoperta una posizione di Professore Associato nell area Multimediale e risulta opportuno da un punto di vista scientifico, didattico e progettuale che ritorni una unità nell area in modo da poterne proseguire le attività. Il prof. Paolo Fiorini ricorda come l area della Robotica sia cresciuta molto negli ultimi anni esclusivamente in termini di finanziamenti acquisiti e di personale non strutturato impiegato nei progetti, per cui si aspetta che ci sia un investimento anche in termini di personale docente. La prof.ssa Laura Morato ricorda che nella primavera 2006 il Senato Accademico aveva assegnato su fondi extra-budget di Facoltà un posto RU etichettato INF/01 per scoperture trasversali e un posto RU etichettato MAT* per sostegno al nuovo corso di laurea in Matematica Applicata. Quest'ultimo e' stato già bandito come MAT/08. Inoltre il Senato aveva assegnato al un posto RU da etichettare sui fondi dedicati al sostegno della ricerca, che veniva ad aggiungersi ai due assegnati nella stesso ambito nel 2005 ed entrambi utilizzati per Informatica. Poiché i settori MAT hanno contribuito in modo sostanziale al buon piazzamento del Dipartimento nelle graduatorie di merito per la ricerca all'interno dell'ateneo, la prof.ssa Morato, pur esprimendo parere favorevole all'assegnazione del RU sui fondi per la ricerca all'area della Robotica, come proposto dal prof. Fiorini, ritiene doveroso da parte del consiglio di Dipartimento impegnarsi ad attribuire all'area MAT il primo RU su fondi della ricerca che dovesse essere attribuito al Dipartimento. Viene affrontata in particolare la questione relativa alla situazione dell area di ricerca di elaborazione dei suoni. Dalla discussione che ne è seguita emergono alcune rilevanti considerazioni che si possono riassumere come segue. Sarebbe auspicato il ritorno di personale ricercatore e/o docente strutturato all'interno del gruppo per la sopravvivenza stessa dell area. Infatti, nell immediato il dott. Federico Fontana può farsi carico delle esigenze di tipo tecnico-amministrativo legate all'attività del gruppo nei

24 progetti di ricerca a cui partecipa come partner e dei quali gli è stata affidata la responsabilità dal prof. Rocchesso. Tuttavia, in prospettiva, se l area di elaborazione dei suoni deve essere mantenuta attiva in quanto caratterizzante questo Dipartimento di cui fa parte fin dalla sua creazione, si suggerisce di acquisire ulteriori elementi di valutazione dal panorama dell area sia livello di docenti di II che di I fascia, o valutare la possibilità di acquisizione di un nuovo ricercatore che si faccia carico dell area. Si tornerà su questi argomenti in una prossima riunione del Consiglio. Durante la trattazione del presente punto escono il prof. Burattini (ore 11:50), il prof. Ferro e il dott. Quaglia (ore 11:55), il prof. Merro (ore 12:00), il prof. Mariotto e la prof.ssa Monti (ore 12:05). Non essendoci altro da discutere la seduta viene tolta alle ore 12:12. Verona, 13 dicembre 2006 Dott.ssa Giacomina Bruttomesso Prof. Vittorio Murino

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Titolo I Classe 3 Fascicolo N. 50374 del 23/07/2010 Decreto n 2572/2010 UOR AREA 2 CC RPA P. VALENTI Palermo, 23 luglio 2010 IL RETTORE VISTA la legge 9 Maggio 1989 n. 168 ed in particolare l articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014 AREA RICERCA E SVILUPPO U.O.A. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA BANDO INTEGRATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO RETTORALE N. 4163 DEL 25.11.2014 Vedi art. 2 - Modalità di presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

ART. 2 Programmazione

ART. 2 Programmazione REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE DELL UNIVERSITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. VISTA la Legge 3 luglio 1998, n 210; VISTO il DPR n 390 del 19 ottobre 1998 e successive modifiche;

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. VISTA la Legge 3 luglio 1998, n 210; VISTO il DPR n 390 del 19 ottobre 1998 e successive modifiche; Università degli Studi di Palermo Titolo Classe Fascicolo Decreto n 1090 N.10166 10 OTT. 2000 Palermo, 10-10-2000 UOR CC RPA IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VISTA la Legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

Alle ore 12:00 la commissione si riunisce per esaminare le domande pervenute. Risulta pervenuta 1 domanda.

Alle ore 12:00 la commissione si riunisce per esaminare le domande pervenute. Risulta pervenuta 1 domanda. VERBALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI UNO STUDIO PER L IMPLEMENTAZIONE DI ALGORITMI PER IL TRATTAMENTO DELL INFORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 30.05.2007, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 10:20 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti 1 Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro Universitario di Mediazione n. 209 registro Ministero della Giustizia REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE Articolo 1 Costituzione del Centro Il presente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLE CATEGORIE Emanato con Decreto Rettorale n. 461 del 08.06.2015 Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - DIREZIONE STUDENTI - AREA POST LAUREAM Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate Verona 20 dicembre 2011 Dott.ssa Maria Letizia

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO l Avviso n. 2269/2005 emanato con Decreto Dirigenziale prot. 2269/RIC e riportante modalità e termini per la presentazione

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000)

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000) Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore, nonché per la disciplina delle procedure

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il Regolamento per la disciplina delle procedure comparative preliminari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO INDICE ART. 1 - Premessa ART. 2 - Finalità ART. 3 Attivazione borsa di studio: ricerca finanziatori ART. 4 Indizione borsa di studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati Decreto Rettorale n. 1/2007 OGGETTO: Regolamento d Ateneo sulle modalità di trasferimento, mobilità interna, cambiamento di Settore Scientifico Disciplinare e chiamata degli idonei per posti di Professore

Dettagli

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 27 agosto 2015 alle ore 12.00 si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto n. 40193 rep 474/2015, per procedere alla definizione dei criteri di valutazione

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI RECUPERO DELLE BORSE DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI RECUPERO DELLE BORSE DI DOTTORATO LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI RECUPERO DELLE BORSE DI DOTTORATO INDICE Premessa... 2 Finalità dei fondi residui... 2 Decorrenza... 2 Gestione residui... 2 Soggetti coinvolti... 3 Iter... 3 Gestione

Dettagli

Prot. n. 377 IL PRESIDE DISPONE. Art. 1 Numero e ripartizione degli affidamenti

Prot. n. 377 IL PRESIDE DISPONE. Art. 1 Numero e ripartizione degli affidamenti Prot. n. 377 Procedura comparativa per l affidamento di n. 11 servizi di tutorato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per i corsi del secondo anno (anno accademico 2015/2016).

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

- che, con D.R. n.257 del 31.01.2012 è stato approvato il. Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e

- che, con D.R. n.257 del 31.01.2012 è stato approvato il. Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONTRATTO INCARICO DI INSEGNAMENTO Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, in persona del Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2015

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2015 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA NELL AMBITO DEL PROGETTO BAMBINI E ADOLESCENTI STRANIERI IN STATO DI DIFFICOLTA E/O ABBANDONO NELA REGIONE MARCHE: STRUMENTI

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2012-516 del 09/07/2012 Oggetto Affidamento in economia del servizio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

In collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l Accademia delle Scienze

In collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l Accademia delle Scienze BANDO ALFACLASS per la partecipazione ad una Summer School per l approfondimento della Matematica per il conferimento di borse di studio ai migliori partecipanti alla stessa Summer School In collaborazione

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 11-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 11 DI DATA 29 Maggio 2009 O G G E T T O: Riadozione del conto consuntivo e della relazione

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Pag 2. Art. 5 Il punteggio riservato ai titoli è fino a un massimo di punti 40/100.

Pag 2. Art. 5 Il punteggio riservato ai titoli è fino a un massimo di punti 40/100. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL CENTRO STAMPA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Rep. n. 275/2015, Prot. 1449 del 5/10/2015 Tit. V/1 Fasc. 2015 V/1.2.14 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL 18.12.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL 18.12. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL 18.12.2008 O G G E T T O PROGETTO DI RICERCA SANITARIA FINALIZZATA ANALISI

Dettagli

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n. SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n. 33/2013 L Università per Stranieri di Perugia ha destinato per

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli