Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

Documenti analoghi
ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

A cura di Dr. Adriano Barbi

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Cambiamenti climatici:

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Perché le regole e come

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Anche in Italia il clima è cambiato?

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il bosco e i cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Anomalie della temperatura superficiale dal 1880 al 2018

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Cambiamenti climatici in Piemonte

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

SVILUPPO SOSTENIBILE

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Riscaldamento globale

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Assemblea plenaria (Insieme per la difesa dell ambiente) Le emissioni nel Comune di San Lazzaro di Savena

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame.

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Sergio Castellari. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Il clima sta cambiando anche in Ticino

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Non è più il clima di una volta

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Summer School della Rete Agenziale

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Il Clima e i suoi cambiamenti: tutto ciò che è bene sapere prima di programmare le vacanze del 2047 Silvio Gualdi INGV

Il contributo del settore foreste e legno alla lotta contro il cambiamento climatico

Gli scenari di evoluzione degli effetti del cambiamento climatico

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana

3.1 Ambito territoriale di riferimento

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Comune di San Donà di Piave Piazza Indipendenza, San Donà di Piave (VE)

I modelli prospettano un futuro burrascoso

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

Transcript:

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote Elisa Palazzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC), CNR, Torino e.palazzi@isac.cnr.it

Aumento della temperatura globale, dal 1850 a oggi Il video mostrato alla conferenza è scaricabile qui: http://berkeleyearth.lbl.gov/downloads/2018_warming_map.mp4

Aumento della temperatura globale, dal 1880 a oggi ~ +1 C

Aumento della temperatura globale, dal 1880 a oggi ~ +1 C ~ 0.2 C/10y

Aumento della temperatura globale, dal 1880 a oggi 1 2016 2 2017 3 2015 4 2018 5 2014 6 2010 7 2013 8 2005 9 1998 9 2009 11 2012 12 2003 12 2006 12 2007 15 2002 16 2004 17 2011 18 2001 19 2008 Classifica globale degli anni più caldi dal 1880 ~ +1 C ~ 0.2 C/10y

Causa del surriscaldamento Le emissioni di gas serra sono aumentate dal 1750 ad oggi, con una forte accelerazione negli ultimi 40 anni, portando a un aumento di temperatura che è avvenuto con una rapidità senza Da dove vengono precedenti. le emissioni di gas serra? I cambiamenti nell uso del suolo

Amplificazione dell effetto serra naturale +15 C L effetto serra naturale, da 3 miliardi di anni, ha mantenuto la temperatura della Terra entro un intervallo di valori buoni per la vita

Amplificazione dell effetto serra naturale Senza effetto serra -18 C +15 C L effetto serra naturale, da 3 miliardi di anni, ha mantenuto la temperatura della Terra entro un intervallo di valori buoni per la vita

Amplificazione dell effetto serra naturale Senza effetto serra Effetto serra naturale -18 C +15 C Effetto serra amplificato L effetto serra naturale, da 3 miliardi di anni, ha mantenuto la temperatura della Terra entro un intervallo di valori buoni per la vita

Conseguenze del riscaldamento Riduzione dei ghiacci marini e terrestri Innalzamento del livello del mare Intensificazione del ciclo idrologico (estremi) Diminuzione della biodiversità Cambiamenti negli ecosistemi marini e terrestri Perdita biodiversità Molti di questi effetti non trovano riscontro nei due millenni precedenti (IPCC 2013)

In montagna Le regioni fredde sono le più sensibili Rispondono in maniera amplificata all aumento di temperatura In montagna la temperatura è aumentata con un tasso circa doppio rispetto alla media su tutto il globo Le montagne sono tanto IMPORTANTI quanto VULNERABILI Sono indicatori naturali dello stato di salute del pianeta 1.Ritiro dei ghiacciai 2. Degradazione del permafrost 3. Diminuzione della durata, estensione e spessore della neve al suolo 4. Biodiversità in declino 5. Cambiamenti negli ecosistemi (spostamenti verso l alto di flora e fauna, sfasamenti)

In montagna Le regioni La temperatura fredde tra sono il 1991 le più e il 2012 sensibili è aumentata con un tasso di 0.7-0.8 C/decennio al di sopra Rispondono dei 4.000 in maniera m e di 0.3-0.4 C/decennio amplificata all aumento sotto di i 2500 temperatura m In montagna la temperatura è aumentata con un tasso circa doppio rispetto alla media su tutto il globo Le montagne sono tanto IMPORTANTI quanto VULNERABILI Sono indicatori naturali dello stato di salute del pianeta 1.Ritiro dei ghiacciai 2. Degradazione del permafrost 3. Diminuzione della durata, estensione e spessore della neve al suolo 4. Biodiversità in declino 5. Cambiamenti negli ecosistemi (spostamenti verso l alto di flora e fauna, sfasamenti)

In montagna Cambiamento di temperatura previsto nel futuro (2071-2100) rispetto a una riferimento passato (1971-2000), in funzione della quota, in INVERNO. Modelli diversi forniscono proiezioni diverse che sono racchiuse nell area grigia. Quanto riscaldamento in più i modelli prevedono ci sarà in montagna rispetto alle basse quote? T > 0 C T < 0 C

Amplificazione del riscaldamento in montagna Retroazione ghiaccio-albedo Meno riscaldamento Albedo Più riscaldamento

Amplificazione del riscaldamento in montagna Retroazione ghiaccio-albedo Ghiaccio e neve sostituiti da superfici scure Meno riscaldamento Albedo Più riscaldamento Riscaldamento iniziale Emissione di CO2 in atmosfera Fusione dei ghiacci terrestri Aumento assorbimento radiazione solare, diminuisce l albedo Riscaldamento addizionale Forzante iniziale Riscaldamento del sistema

Se in montagna fa più caldo il ciclo dell acqua cambia

Effetti sul ciclo idrologico montano e Rischi Ghiacciaio Pré de Bar (Monte Bianco) Il ritiro dei ghiacciai e la loro frammentazione

Altri effetti sul ciclo idrologico montano e rischi connessi Aumenta la frazione di precipitazione che cade come pioggia rispetto a quella che cade come neve (più pioggia, meno neve) Aumenta l intensità della precipitazione, ma aumenta anche la durata dei periodi secchi (intensificazione del ciclo idrologico) rischi connessi alla troppa o troppo poca acqua Diminuiscono sia l estensione si la durata del manto nevoso (la neve fonde prima) rischi approvvigionamento a valle Si degrada il permafrost instabilità dei versanti e crolli infrastrutturali; attivazione della retroazione positiva legata al rilascio di metano

Acqua e Rischio Acqua, se ce n è troppo poca (carenza di risorse idriche) siccità, carestie, rischio incendi Acqua, se ce n è troppa e in poco tempo Più eventi di precipitazione intensa e alluvioni con rischi per instabilità dei versanti, frane, e geo-idrologici

Acqua e Rischio Esempio di alluvione lampo (flash-flood) Il nostro territorio sta diventando sempre più vulnerabile? Il video sulla flash flood visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=qrj33kmclqs Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza e/o intensità degli eventi meteoclimatici estremi?

Effetti su ecosistemi montani e biodiversità Biodiversità montana in declino e possibili estinzioni Foto dalla mostra Un paese mille paesaggi - AltroVersante, Trento 2017 La riduzione dei ghiacciai e dei periodi di innevamento su tutto il pianeta sta minacciando molte specie alpine sulle montagne di tutto il mondo. Animali e piante specializzati a vivere in condizioni estreme e poco adattate ai repentini cambiamenti che il clima sta subendo. Diverse specie di uccelli, di farfalle, e della flora alpina sono in serio pericolo per i cambiamenti climatici.

Effetti su ecosistemi montani e biodiversità Colonizzazione Vegetazione sommitale alpina Spostamento osservato di 1-4 m/decennio Grabherr G. et al., 1994 Nature EU project GLORIA-Europe Parmesan et al.,1999 Nature Spostamento di lora e fauna verso maggiori altitudini (e latituidini)

Effetti su ecosistemi montani e biodiversità Cambiamenti negli ecosistemi montani la fusione anticipata della neve tempo di fioritura delle piante erbacee alpine Effetti sugli animali che si nutrono di queste piante EFFETTI DI SFASAMENTO (o MISMATCH) Possono verificarsi quando diverse componenti dell ecosistema reagiscono in maniera disomogenea al riscaldamento (ad es., erbe che anticipano la fioritura ma insetti impollinatori che mantengono le loro tempistiche)

Proiezioni climatiche future TEMPERATURA PRECIPITAZIONE

Proiezioni climatiche future TEMPERATURA 10% riduzione 10-20% riduzione PRECIPITAZIONE

Conseguenze sulla copertura nevosa e glaciale, Alpi INVERNO ESTATE Inverno 1961-1990 Estate 1961-1990 Inverno 2071-2100 Estate 2071-2100 (RegCM, 20 km, A2 Scenario, F. Giorgi)

Cosa possiamo fare? Mitigazione: ridurre le emissioni di gas serra da combustibili fossili, utilizzare meglio il suolo (in agricoltura, fermando la deforestazione, riforestando), aumentare l efficienza energetica, aumentare l uso di energia no- e low-carbon, economia circolare Adattamento: preparare il territorio agli eventi già in corso e pensando che la loro intensità potrebbe aumentare (es: utilizzare le risorse idriche scarse in modo efficiente, adeguare le norme edilizie per far fronte alle future condizioni climatiche e ai fenomeni meteorologici estremi, costruire difese contro le inondazioni e innalzare argini artificiali, sviluppare colture resistenti alla siccità, selezionare specie e prassi silvicole meno sensibili alle precipitazioni violente e agli incendi, elaborare piani territoriali e corridoi per favorire la migrazione delle specie) Trasformazioni culturali: educazione, comunicazione, formazione, gesti quotidiani, stili di vita (gestione virtuosa dei propri consumi energetici, scelte per la mobilità, abitudine al riciclo e al riuso, abitudini alimentari. )

Non superare +2 C a fine secolo, meglio 1.5 C http://www.ipcc.ch/report/sr15/ Obiettivo 2 C: «Mantenere l incremento della temperatura media globale ben sotto i 2 C rispetto ai livelli pre-industriali, perseguendo sforzi per limitare questo aumento a 1.5 C, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico». Ricetta +1.5 C diminuire le emissioni del 45% nel 2030 (rispetto a quelle del 2010) e azzerarle nel 2050. +2 C diminuire le emissioni del 20% nel 2030 e azzerarle nel 2075

http://www.ipcc.ch/report/sr15/ Il mezzo grado in meno che fa la differenza RAPPORTO SPECIALE IPCC 1,5 C Limitando il riscaldamento a 1,5 C rispetto a 2 C - Il livello dei mari sarebbe inferiore di circa 10cm - La biodiversità sarebbe più tutelata - L acidità del mare aumenterebbe meno - Le barriere coralline non scomparirebbero - Al polo nord avremo un estate senza ghiacci ogni secolo (contro una ogni 10 anni con +2 C) - I Rischi per la salute, per la sicurezza alimentare e per i rifornimenti idrici aumenterebbero meno

Per chiudere Con la tendenza attuale delle emissioni di gas serra arriveremo a un aumento di temperatura di 1.5 C nel periodo che va dal 2030 al 2052. Il clima ha una forte inerzia e, anche smettendo di emettere immediatamente, la temperatura continuerebbe ad aumentare, un pò. Tuttavia, l aumento di temperatura resterebbe entro il mezzo grado. Obiettivo molti difficile ma possibile, il futuro non è già segnato da quanto abbiamo emesso in passato. Limitare il riscaldamento GLOBALE a +1,5 C rispetto al periodo pre-industriale significherebbe evitare aumenti molto maggiori nelle regioni di alta quota e limitare fortemente gli impatti negativi e i rischi ad essi connessi

Grazie! Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi. È stato così tante volte. Ernest Hemingway