Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Fabbisogno energetico

Prestazioni energetiche di un edificio

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Laurea in Archite:ura

Laurea in Architettura

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Trasmittanza di una parete

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Bilancio Energetico di un edificio

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

E importante sapere che...

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

INFORMATIVA - PROGRAMMA

la tua energia pulita

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

INDICE. PREMESSA... p. 1

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

L efficienza energetica negli edifici

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Edilizia ed impiantistica a confronto

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Architettura Bioclimatica

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

UNI/TS Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi- Ing.

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Indice. Prefazione...

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

Laurea in Archite:ura

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

Il sistema edificio-impianto

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria

CERTIFICATO ENERGETICO

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

IL COMFORT ABITATIVO

Università Politecnica delle Marche

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

FILOSOFIA PROGETTUALE

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Certificazione Energetica

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 14: PROCEDURE DI DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE DEGLI EDIFICI. Ing.

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Transcript:

Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Obiettivo Combinare i singoli scambi termici in un bilancio globale dell'edificio. Conoscere i metodi di calcolo per i bilanci temici di potenza e di energia utile (al netto degli impianti). Indice 9 degli edifici Definizioni, caratteristiche e classificazioni... 3 Bilanci della potenza termica... 7 Bilanci dell'energia termica... 10 Conclusioni... 16 2

Bilancio termico degli edifici ANALISI DEGLI SCAMBI TERMICI sol Irraggiamento solare [W] Fonti energetiche int Apporti interni [W] Impianti in Potenza introdotta [W] u Potenza termica utile [W] p Potenza persa [W] tr Scambi per trasmissione dell involucro [W] v Scambi per infiltrazioni e ventilazione [W] 3

Bilancio termico degli edifici DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI Per bilancio termico si intende l'integrazione dei singoli scambi termici finalizzato a determinare il comportamento complessivo dell'edificio. Affinché i singoli scambi termici possano essere integrati in un bilancio è necessario che gli scambi siano riferiti allo stesso periodo temporale e alla stessa zona termica. Zona termica: parte dell ambiente climatizzato mantenuto a temperatura (ed eventualmente umidità) uniforme attraverso lo stesso impianto di climatizzazione (UNI TS 11300-1:2014). Ogni zona termica è separata dalle altre e dall'ambiente esterno mediante porzioni di involucro edilizio. Classificazione dei bilanci in base alla zonizzazione: o Bilancio monozona: l'edificio è considerato come un unico grande ambiente che si trova alla stessa temperatura e servito dallo stesso impianto, vi è uindi un unico bilancio termico. o Bilancio multizona: l'edificio è suddiviso in diverse zone termiche, ciascuna con un bilancio che può dipendere anche da uello delle altre zone. 4

Bilancio termico degli edifici DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI Classificazione in base al periodo di calcolo e uindi alle finalità: o Bilancio della potenza (o carico termico) [W]: suddiviso ulteriormente in: Istantaneo: permette di calcolare la potenza termica utile ( u ) necessaria in un dato istante per mantenere la temperatura di comfort degli ambienti interni. Di picco estivo/invernale: permette di calcolare la potenza termica utile ( u ) necessaria nei due istanti più impegnativi dell'anno per mantenere la temperatura di comfort degli ambienti interni. Necessario a dimensionare gli impianti di climatizzazione. o Bilancio dell'energia [Wh]: permette di calcolare l'energia termica utile (Q u ) necessaria durante un certo arco di tempo per mantenere la temperatura di comfort degli ambienti interni. Necessario a conoscere la ualità energetica di un edificio. 5

Bilancio termico degli edifici DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI Classificazione in base alla stazionarietà: o Bilancio stazionario (o statico): se almeno uno dei flussi termici è stato calcolato con l'ipotesi di stazionarietà. o Bilancio dinamico: se tutti i fattori sono stati calcolati tenendo in considerazione gli effetti dinamici degli elementi edilizi (inerzia termica, ritardo, smorzamento). In uesto caso è necessario conoscere anche il valore esatto di tutti i flussi termici in ogni istante (irraggiamento solare, presenza di persone, funzionamento di macchinari, posizionamento tapparelle, ecc). Classificazione in base alla tipologia di flusso: o Bilancio sensibile: se vengono considerati scambi di tipo termico (calore sensibile). o Bilancio latente (o di vapore): se vengono considerati scambi di vapore (calore latente). 6

Bilanci della potenza termica CARICO TERMICO SENSIBILE ISTANTANEO MONOZONA Se si considera di avere un edificio monozona e di aver calcolato i singoli scambi termici sensibili della zona per un dato istante (fig. slide 3), allora il carico termico di uell'istante sarà pari alla somma di tutti gli scambi: sens tr sol ve, sens int, sens [W ] Qui dentro sono compresi anche i ponti termici. Gli scambi termici devono essere calcolati considerando una temperatura interna pari alla temperatura di comfort desiderata, in uesto modo il valore sens rappresenta la potenza termica scambiata con l'esterno se all'interno viene mantenuta la temperatura di comfort. Se sens viene negativo allora significa che prevalgono le dispersioni (sarà necessario fornire potenza: riscaldamento), se viene positivo prevalgono gli apporti (sarà necessario asportare potenza: raffrescamento). Nei casi reali, se il calcolo non è di tipo dinamico non si potrà mai sapere con certezza il valore istantaneo di sens poiché ciascuno scambio non dipende solo dal valore attuale delle temperatura, ma anche ciò che è successo in passato (energia termica accumulata nelle strutture) valore approssimato. 7

Bilanci della potenza termica CARICHI TERMICI DI PICCO peak, inv max sens [W ] Ipotizzando di calcolare sens della slide precedente per ogni istante dell'anno, i carichi di picco invernale ed estivo sono pari ai due valori estremi che si verificano durante l'anno presi sempre positivi: peak, est max sens [W ] Il calcolo della potenza di picco permette di conoscere la massima potenza necessaria alla climatizzazione dell'edificio nelle due condizioni più estreme che si possono presentare d'inverno e d'estate. In inverno sens sarà negativo (dispersioni termiche), uindi occorre prendere il massimo valore di sens cambiato di segno per determinare la potenza da fornire. In estate invece sarà positivo (apporti termici) ed è pari alla potenza da sottrarre all'ambiente. E' un dato necessario per dimensionare correttamente gli impianti di climatizzazione che devono essere in grado di far fronte alle situazioni più estreme. 8

Bilanci della potenza termica CARICHI TERMICI DI PICCO Nella pratica è molto gravoso calcolare il bilancio termico in ogni istante dell'anno, pertanto, per trovare i due valori di picco si esegue un solo calcolo per l'inverno ed uno per l'estate nelle seguenti condizioni: o Picco invernale: si considera la temperatura del mese più freddo e si eliminano tutti gli apporti incerti (solari e interni). E' possibile effettuare il calcolo statico (temperatura esterna = costante) poiché le escursioni termiche invernali sono contenute e si è deciso di non considerare la radiazione solare. La formula generale si semplifica come segue: tr,max peak, inv ve, max o Picco estivo: si considerano le condizioni ambientali del mese più caldo e si considerano tutti gli apporti possibili (solari + interni). E' necessario effettuare il calcolo dinamico poiché le escursioni termiche estive sono considerevoli (temperatura esterna non costante) e anche l'apporto solare è intenso e concentrato in alcune ore del giorno. Si deve utilizzare la formula generale del bilancio termico senza semplificazioni. 9

Bilanci dell'energia termica BILANCI ENERGETICI Tutti i bilanci visti finora sono bilanci di potenza (carichi termici) che fotografano gli scambi termici in singoli istanti. Come fare per conoscere invece il fabbisogno energetico dell'edificio? L'energia è importante perché è uella che: o viene pagata in bolletta; o produce inuinamento; o determina la classe energetica di un edificio. 10

Bilanci dell'energia termica BILANCI ENERGETICI L'energia è la potenza estesa per un certo intervallo di tempo: Q u u, m t Intervallo di tempo considerato [s] o [h] Potenza termica utile media nell'intervallo di tempo considerato [W] Energia termica utile necessaria [J] o [Wh] Attenzione alle unità di misura!! Se Δt è in [s], E è in [J] Se Δt è in [h], E è in [Wh] Se P m è in [kw] i risultati sono risp. [kj] e [kwh] Problema: uale intervallo temporale (Δt) prendere? Se vogliamo l'energia annuale Δt dovrebbe essere pari ad un anno? 11

Bilanci dell'energia termica BILANCI ENERGETICI: METODO STAGIONALE Possibile soluzione (metodo stagionale): Si può spezzare il bilancio in due sotto-bilanci, uno per la stagione invernale ed uno per uella estiva: Q inv m, inv t inv Q est m, est t est In uesto modo non si annullano la componente invernale con uella estiva. Il risultato è soddisfacente? Quali sono i punti critici? sens dipende principalmente dai seguenti parametri variabili: temperatura, irraggiamento, utilizzo dei locali, ricambio dell'aria. Calcolare i valori medi stagionali m,inv e m,est significa considerare un solo valore medio stagionale per tutti uesti parametri. E' soddisfacente? Dipende dalle finalità dello studio. Se è necessario un discreto grado di accuratezza sicuramente no! 12

Bilanci dell'energia termica BILANCI ENERGETICI: METODO MENSILE Altra soluzione (metodo mensile): Si può spezzare ulteriormente il bilancio stagionale in sotto-bilanci mensili, sommando poi per ogni stagione i risultati dei relativi mesi. Q Q inv est K mese1 12 mesek m, mese m, mese t t mese mese In uesto modo si ha un dettaglio energetico mensile. Il risultato è soddisfacente? Quali sono i punti critici? Persistono ancora alcuni dei problemi del metodo mensile: molti dei parametri hanno una forte variazione oraria durante le ore del giorno. Cosa che il metodo mensile continua ad ignorare. Esempio: d'estate se la temperatura oscilla tra 22 e 30 la media è 26 che è pari alla temperatura di interna comfort, uindi viene un ΔT=0 e uno scambio termico nullo. E' soddisfacente? Dipende dalle finalità dello studio. Metodo adottato per realizzare la certificazione energetica degli edifici (norma UNI TS 11300-1-2:2014) 13

Bilanci dell'energia termica BILANCI ENERGETICI: METODO ORARIO e SUB-ORARIO Soluzione migliore (metodo orario e sub-orario): Si può spezzare ulteriormente il bilancio mensile in sotto-bilanci orari o addirittura sub-orari, sommando poi per ogni stagione i risultati di ogni intervallo. Q Q inv est S step1 T step1 m, step m, step t t step step Metodo adottato dai software dinamici di alto livello. In uesto modo si ha un dettaglio orario di tutte le grandezze. E' l'unico metodo che permette un'analisi dinamica effettiva perché solo con time-step orario è possibile simulare realisticamente gli edifici, compresi gli effetti dinamici di accumulo di calore delle pareti, attenuazione e sfasamento. Si tratta di un calcolo più complesso, necessita di più tempo e più competenze. 14

Bilanci dell'energia termica RIEPILOGO DEI METODI DI CALCOLO PER I BILANCI ENERGETICI Metodi stagionali (statici) Viene effettuato un unico bilancio energetico medio per tutta la stagione di riscaldamento o raffrescamento. + semplice - accurato Metodi mensili (statici) Viene effettuato un bilancio energetico medio mensile per ogni mese dell anno. Metodi orari o sub-orari (dinamici) Viene effettuato un calcolo dinamico (orario o sub-orario) del sistema edificio-impianto. - semplice + accurato 15

degli edifici CONCLUSIONI Sono stati presentati i principi su cui si basano i calcoli del carico termico e dei fabbisogni energetici utili degli edifici. I calcoli effettivi, in particolare uelli energetici, sono piuttosto complessi e solitamente vengono realizzati mediante software. IMPORTANTE!! La parola "utile" (o anche "netta") si riferisce al fatto che si tratta di grandezze termiche effettivamente necessarie in ambiente, al netto delle perdite dovute ai sistemi impiantistici. I carichi termici ed i fabbisogni energetici effettivi, comprensivi degli impianti, verranno accennati nelle prossime slides e trattati più approfonditamente nel corso di impianti. Fonti energetiche Impianti in Potenza introdotta [W] u Potenza termica utile [W] p Potenza persa [W] 16

GRAZIE DELL ATTENZIONE Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it