Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi- Ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi- Ing."

Transcript

1 Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi- Ing. Flavio Rosa marco.cecconi@ingenergia.it

2 Obiettivo Calcolare i carichi sensibili di picco invernali ed estivi di un immobile, al netto degli impianti: o potenza termica massima necessaria nell ora più fredda dell anno; o potenza frigorifera massima necessaria nell ora più calda dell anno. Indice 10 Esercizio sui carichi Ipotesi di calcolo 3 Modalità e procedimento di calcolo 4 1) Analisi dell'immobile 6 2) Calcolo dei parametri termofisici 11 3) Calcolo dei flussi sensibili 19 4) Calcolo del bilancio termico 26 2

3 Principali ipotesi di calcolo Condizioni stazionarie (parametri di calcolo tutti costanti: temperature, irraggiamento, apporti interni, ecc); Edificio monozona con temperatura dell aria interna uniforme; Bilancio termico sensibile (no flussi di vapore, umidificazione e deumidificazione); Materiali isotropi ed omogenei; Valori ambientali estremi invernali ed estivi: o Ora più fredda fissata alle ore 6:00 del giorno più freddo digennaio; o Ora più calda fissata alle ore 13:00 del giorno più caldo diluglio; Ulteriori ipotesi indicate durante il calcolo. NOTA IMPORTANTE: Il risultato del calcolo può variare sensibilmente a seconda delle ipotesi fatte! 3

4 Modalità di calcolo BILANCIO TERMICO SENSIBILE MONOZONA DI PICCO INVERNALE/ESTIVO qsol Irraggiamento solare [W] Fonti energetiche qint Apportiinterni [W] Impianti qin Potenzaintrodotta [W] qu Potenza termica utile [W] qp Potenza persa[w] qtr Scambi per trasmissione dell involucro [W] qv Scambi per infiltrazionie ventilazione [W] 4

5 Calcolo dei carichi PROCEDIMENTO GENERALE 1) Analisi dell immobile: o delimitazione della zona termica o calcolo delle grandezze geometriche o determinazione delle grandezze ambientali o determinazione dei parametri di gestione 2) Calcolo dei parametri termo-fisici delle strutture: o dimensioni o trasmittanza termica o trasmittanza solare e fattori di ombreggiamento 3) Calcolo dei flussi sensibili: o trasmissione o ventilazione o apporti interni o apporti solari 4) Calcolo del bilancio termico sensibile e determinazione del carico termico utile netto. 5

6 1) Analisi dell'immobile PLANIMETRIA 6

7 1) Analisi dell'immobile SEZIONE A-A' 7

8 1) Analisi dell'immobile DELIMITAZIONE DELLA ZONA TERMICA La zona termica è unica e costituisce la zona di calcolo. E' delimitata dall'esterno mediante le pareti che definiscono l'involucro. La zona termica confina a nord e sud con l'aria esterna, ad est col vano scale, ad ovest con un altro appartamento, sopra con il terrazzo e sottocon un altro appartamento. Non si considerano disperdenti le superfici a contatto con altri ambienti riscaldati (queste pareti vengono trascurate nei calcoli poiché ΔT=0). CALCOLO DELLE GRANDEZZE GEOMETRICHE RELATIVE ALLA ZONA TERMICA Le grandezze nette non includono le pareti. Le grandezze lorde includono interamente le pareti esterne e per metà le pareti confinanti con altri spazi. o Area lorda = 97,0mq o Area netta = 83,8mq o Altezza lorda = 3,26m o Altezza netta = 2,70m o Volume lordo = 316mc o Volume netto = 226mc 8

9 1) Analisi dell'immobile DETERMINAZIONE DELLE GRANDEZZE AMBIENTALI L'immobile in oggetto è situato a Roma, perciò è sottoposto alle seguenti condizioni ambientali: INVERNALI (condizioni estreme gennaio, ore 6:00): o Temperatura esterna= 0 C (da DPR 1047/77 e UNI 5364) o Irraggiamento solare = 0 W/m 2 (da ipotesi calcolo dipicco) ESTIVE (condizioni estreme luglio, ore 13:00): o Temperatura esterna= 35 C (da dati climatici storici) o Irraggiamento solare (da dati climatici storici orari): Nord = 283W/m 2 Est = 231W/m 2 Sud = 368W/m 2 Ovest = 323W/m 2 Orizzontale = 940W/m 2 9

10 1) Analisi dell'immobile DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI GESTIONE L'immobile in oggetto è adibito a residenza ed è caratterizzato dai seguenti parametri di gestione: INVERNALI (condizioni estreme a gennaio, ore 6:00): o Temperatura interna di comfort (set-point impianto di riscaldamento) = 20 C (da DPR 74/2013 e DPR 412/93s.m.i.) o Ricambio d'aria = ventilazione naturale 0,5 volumi/ora (valore tipico) o Occupazione = 0 persone (da ipotesi calcolo di picco) o Apparecchiature = nessuna (da ipotesi calcolo di picco) ESTIVE (condizioni estreme a luglio, ore 13:00): o Temperatura interna di comfort (set-point impianto di raffrescamento) = 26 C (da DPR 74/2013) o Ricambio d'aria = ventilazione naturale 0,5 volumi/ora (valore tipico) o Occupazione = 6 persone o Apparecchiature = frigorifero, illuminazione, 2 computer, scaldabagno, cucina, fornoac In c gẹm s ar o cocecconi Corsodi fisicatecnicaambientaleper l architettura 10

11 La nuova norma sui dati climatici UNI 10349:2016

12 La nuova norma sui dati climatici UNI 10349:2016 La parte 1 fornisce per il territorio italiano: i dati climatici convenzionali necessari per la verifica delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici; i metodi di calcolo per ripartire l'irradianza solare oraria nella frazione diretta e diffusa; i metodi di calcolo calcolare l'energia raggiante ricevuta da una superficie fissa comunque inclinata e orientata. La parte 2 (pubblicata come rapporto tecnico) fornisce per il territorio italiano: i dati di progetto rappresentativi delle condizioni climatiche limite, da utilizzare per il dimensionamento degli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale e per valutare il rischio di surriscaldamento estivo. La parte 3 fornisce metodi di calcolo e prospetti di sintesi relativi agli indici sintetici da utilizzarsi per la descrizione climatica del territorio, quali: i gradi giorno nella stagione di riscaldamento; i gradi giorno nella stagione di raffrescamento; le differenze cumulate di umidità massica; la radiazione solare cumulata su piano orizzontale; l indice sintetico di severità climatico del territorio.

13 2) Calcolo dei parametri (richiami di teoria) CARICO TERMICO SENSIBILE ISTANTANEO q u,sens = q tr + q sol + q ve,sens + q int,sens [W] Carico termico sensibile utile di picco invernale: q u,sens,peak,inv =max( q ) u,sens Valore negativo = dispersioni termiche. Occorre compensarle introducendo calore. Carico termico sensibile utile di picco estivo: q u,sens,peak,est =max(q ) u,sens Valore positivo = apporti. Occorre compensarle espellendo calore. 13

14 2) Calcolo dei parametri (richiami di teoria) CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI PER TRASMISSIONE Potenza scambiata verso spazi non climatizzati[w] q tr =q tr,e,o +q tr,e,v +q tr,nc = Potenza scambiata dagli elementi vetrati verso l'esterno [W] Potenza scambiata dagli elementi opachi verso l'esterno [W] Potenza totale scambiata per trasmissione [W] =H tr,e,o T+H tr,e,v T+H tr,nc T = =(H +H +H ) T tr,e,o tr,e,v tr,nc (T e T i ) Coeff. di scambio term. per trasmiss. verso spazi non clim. [W/K] Coeff. di scambio termico per trasmissione vetrata [W/K] Coeff. di scambio termico per trasmissione opaca [W/K] I coeff. di scambio termico totali sono la somma dei singoli coeff. per ogniparete: H =(AUf ) +(AUf ) +(AUf ) H tr,e,o pt tr,nord,o pt tr,sud,o tr,e,v =(AU eqf pt) +(AU tr,nord,v eqf pt) tr,sud,v H =(AUb f ) tr,nc tr pt tr,scale pt tr,up,o f pt = Fattore di incremento dovuto ai ponti 14

15 2) Calcolo dei parametri termofisici delle strutture STRUTTURE OPACHE Parete verticale perimetrale: o Trasmittanzatermica: Parete verso l'esterno Verso scale s λ C R R STRATO MATERIALE [m] [W/mK] [W/m 2 K] [m 2 K/W] [m 2 K/W] 1(esterno) Adduttanza esterna 25,0 0,040 0,130 2 Intonaco in maltadi calce 0,015 0,900 60,0 0,017 0,017 3 Laterizio forato da120mm 0,120 4,2 0,240 0,240 4 Intercapedine 0,070 5,5 0,182 0,182 5 Laterizio forato da80mm 0,080 5,0 0,200 0,200 6 Intonaco Intonaco in in maltadi dicalce 0,015 0,015 0,900 0,900 60,0 0,017 0, (interno) (interno) Adduttanza Adduttanza interna interna 7,7 7,7 0,130 0,130 TOTALI TOTALI 0,30 0,30 0,825 0,915 Verso l'esterno: Verso il il vanoscale: Trasmittanzatermica(U) termica(u) 1,212 W/m W/m 2 K 1,093 W/m W/m K o Fattore di assorbimento solare = 0,2 (pareti molto chiare) o Dimensioni delle pareti disperdenti opache = SUPERFICI LORDE DELLE PARETI DISPERDENTI Verso l'esterno Verso locali NON CLIMATIZZATI ESPOSIZIONE [m [m ] [m [m ] Nord 9,70 x 3,26-3x(1,0 x 1,30) =27,72 0 Sud 9,70 x 3,26-3x(1,0 x 1,30) =27,72 0 Est 0 10 x 3,26 = 32,60 * Ovest 0 0 Orizzontale 0 0 o Incremento delle dispersioni per ponti = 10% (Fpt = 1,1) La resistenza superficiale esterna delle pareti confinanti verso locali non climatizzati è maggiore rispetto a quelle verso l'esterno. * Il portone di ingresso è stato consideratoassimilato alla parete opaca. 15

16 2) Calcolo dei parametri termofisici delle strutture STRUTTURE OPACHE Solaio di copertura: o Trasmittanzatermica: GRANDEZZE s λ C R STRATO MATERIALE [m] [W/mK] [W/m 2 K] [m 2 K/W] 1(esterno) Adduttanza esterna 25,0 0,040 2 Pavimentazione da esterno 0,025 1,000 40,0 0,025 3 Massetto con argillaespansa 0,050 0,210 4,2 0,238 4 Polistirene espanso 0,060 0,035 0,6 1,714 5 Cartone catramato 0,010 0,500 50,0 0,020 6 Solaio in C.A. e pignatte 0,260 2,9 0,350 7 Intonaco in malta dicalce 0,015 0,900 60,0 0,017 8(interno) Adduttanza interna 10,0 * 0,100 TOTALI 0,42 2,504 * Si considera sia d'estate che d'inverno l'adduttanza interna massima (flusso ascendente) a favore della sicurezza. Trasmittanza termica(u) 0,399W/m 2 K o Fattore di assorbimento solare = 0,3 (piastrelle del terrazzo chiare) o Dimensioni dei solai disperdenti = SUPERFICIE LORDA DEL SOLAIO DISPERDENTE Verso l'esterno Verso locali NON CLIMATIZZATI ESPOSIZIONE [m 2 ] [m 2 ] Orizzontale 97,00 0 o Incremento delle dispersioni per ponti = 10% (Fpt = 1,1) 16

17 Larghezza Larghezza== 1,0 m Altezza Altezza== 1,3 m Area Area totale totale== 1,3 mq Spessore cm Spessore telaio telaio== 8 Area Area trasparente trasparente == 0,775 mq Area Area opaca opaca== 0,525 mq Fattore Fattoredi ditelaio telaio== 40,4% Ing. Marco Cecconi Corso d i fisica tecnica ambientale per l architettura 15

18 2) Calcolo dei parametri termofisici delle strutture COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE VERSO L'AMBIENTE ESTERNO H =(AUf ) +(AUf ) +(AUf ) H tr,e,v =(AU f ) +(AU f ) eq pt eq pt tr,e,o pt tr,nord,o pt tr,sud,o pt tr,up,o tr,nord,v tr,sud,v SUPERFICI OPACHE v. esterno SUPERFICI VETRATE v. esterno Ae,o Uo Fpt Htr,e,o Ae,v Uv Fpt Htr,e,v ESPOSIZIONE [m 2 ] [W/m 2 K] [W/K] [m 2 ] [W/m 2 K] [W/K] Nord Sud Est Ovest Orizzontale 27,72 1,212 27,72 1,212 97,00 0,399 1,10 1,10 1,10 37,0 37,0 42,6 3,9 3,991 3,9 3,991 1,00 1,00 15,6 15,6 TOTALE 152,44 116,5 7,8 31,1 TOTALE H tr,e,o =116,5W /K H tr,e,v =31,1W /K 18

19 2) Calcolo dei parametri termofisici delle strutture COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE VERSO SPAZI NON CLIMATIZZATI H =(AUb f ) tr,nc tr pt tr,scale b tr = Fattore di riduzione del ΔT esterno dovuto allo spazio non climatizzato [adim] 19

20 2) Calcolo dei parametri termofisici delle strutture COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE VERSO SPAZI NON CLIMATIZZATI H =(AUb f ) tr,nc tr pt tr,scale SUPERFICI verso spazi non climatizzati Ao,nc Unc btr Fpt Htr,nc ESPOSIZIONE [m 2 ] [W/m 2 K] [W/K] Nord Sud Est Ovest Orizzontale TOTALE TOTALE 32,60 32,60 1,093 0,60 1,10 23,5 23,5 H tr,nc =23,5W /K 20

21 3) Calcolo dei flussi sensibili TOTALE DEGLI SCAMBI TERMICI PER TRASMISSIONE q tr =q tr,e,o +q tr,e,v +q tr,nc = =(H +H +H ) T= tr,e,o tr,e,v tr,nc Scambio termico per trasmissione di picco invernale: q tr,peak,inv =(116,5+31,1+23,5)(0 20)= 3423W Scambio termico per trasmissione di picco estivo: q tr,peak,est =(116,5+31,1+23,5)(35 26)=1540W 21

22 3) Calcolo dei flussi sensibili TOTALE DEGLI APPORTI SOLARI q sol =q sol,o +q sol,t Potenza ricevuta per irraggiamento diretto da componenti trasparenti [W] Potenza ricevuta per irraggiamento dei componenti opachi (e successivamente trasmessa all'interno)[w] Potenza totale ricevuta per irraggiamento [W] 20

23 3) Calcolo dei flussi sensibili APPORTI SOLARI DEI COMPONENTI OPACHI q sol,o = F sh a sol I sol R s,est AU NOTA: Viene trascurato l apporto solare dei telai (opachi) delle finestre. Apporto termico solare da pareti opache invernale: q sol,o,inv =0W Apporto termico solare da pareti opache estivo: SUPERFICI OPACHE IRRAGGIATE Fsh a,sol Isol Rs,est A U qsol,o ESPOSIZIONE [W/m 2 ] [m 2 K/W] [m [m 2 ] [W/m 2 K] [W] Nord Sud Est Ovest Orizzontale TOTALE 1,00 1,00 1,00 0,20 0,20 0,30 283,0 368,0 940,0 0,04 0,04 0,04 27,72 27,72 97,00 152,44 1,212 1,212 0,399 76,1 98,9 437,0 612 q sol,o,est =612W 23

24 3) Calcolo dei flussi sensibili APPORTI SOLARI DEI COMPONENTI VETRATI q sol,t = F sh (1 F F )gai sol,p Apporto termico solare da pareti vetrate invernale: q sol,t,inv =0W Apporto termico solare da pareti vetrate estivo: SUPERFICI VETRATE IRRAGGIATE Fsh Ff g Isol A qsol,t ESPOSIZIONE [W/m 2 ] [m 2 ] [W] Nord Sud Est Ovest Orizzontale TOTALE TOTALE 1,00 1,00 0,40 0,40 0,75 0,75 283,0 368,0 3,90 3,90 7,80 493,6 641, q sol,t,est =1135W 24

25 3) Calcolo dei flussi sensibili TOTALE DEGLI APPORTI SOLARI q sol =q sol,o +q sol,t Apporto termico solare totale invernale: q sol,peak,inv =0W Apporto termico solare totale estivo: q sol,peak,est = =1747W 25

26 3) Calcolo dei flussi sensibili FLUSSI PER VENTILAZIONE/INFILTRAZIONI q ve,sens =ρc p g ve T..dove: g ve = nv 0,5 226 m = =0, s 3 Flusso termico sensibile di picco per ventilazione verso l'aria esterna invernale: q ve,peak,inv =1, ,0314 (0 20)= 760W Flusso termico sensibile di picco per ventilazione verso l'aria esterna estivo: q ve,peak,est =1, ,0314 (35 26)=342W 26

27 3) Calcolo dei flussi sensibili APPORTI INTERNI N q int,sens = q k,sens k=1 Apporti interni sensibili di picco invernali: q int,peak,inv =0W Apporti interni sensibili di picco estivi: q int,peak,est =3900W APPORTO TERMICO FONTE [W] Persone 360 Frigorifero 200 Illuminazione 300 2computer 300 Scaldabagno 100 Cucina Forno TOTALE TOTALE

28 4) Calcolo del bilancio termico sensibile CARICO TERMICO SENSIBILE ISTANTANEO q u,sens = q tr + q sol + q ve,sens + q int,sens [W] Carico termico sensibile utile di picco invernale: q u,sens,peak,inv = ( )=4183W Carico termico sensibile utile di picco estivo: Potenza termica da introdurre per compens. le dispersioni massime invernali. q u,sens,peak,est = =7529W ATTENZIONE: Si tratta di carichi utili (o netti), poiché sono quelli necessari in ambiente. Per poter dimensionare gli impianti occorre aggiungere anche le perdite dovute ai componenti dell'impianto(es. tubazioni). Potenza termica da sottrarre per compensare gli apporti massimi estivi. 26

29 GRAZIE DELL ATTENZIONE Ing. Marco Cecconi 27

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI Livio De Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 11: ESERCIZI DI RIEPILOGO. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 11: ESERCIZI DI RIEPILOGO. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 11: ESERCIZI DI RIEPILOGO Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivo Si

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 8: TRASMISSIONE DEL CALORE IN EDILIZIA. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 8: TRASMISSIONE DEL CALORE IN EDILIZIA. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 8: TRASMISSIONE DEL CALORE IN EDILIZIA Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano:

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 09.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 La certificazione energetica degli edifici Stato dell arte e prospettive future Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 Paolo Baggio DICAM - Univ. di Trento Nuova UNI 10349-1:2016

Dettagli

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 La certificazione energetica degli edifici Stato dell arte e prospettive future Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 Paolo Baggio DICAM - Univ. di Trento Nuova UNI 10349-1:2016

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc DESCRIZIONE: CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE Caratteristiche del generatore VAILLANT EcoBlockPlus - VMW IT 296/3-5 - Caldaia murale a gas combinata a condensazione - sia per riscaldamento che per produzione

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

La serie UNI 10349: nuova norma per il calcolo energetico

La serie UNI 10349: nuova norma per il calcolo energetico La serie UNI 10349: nuova norma per il calcolo energetico L aggiornamento dei dati climatici Giovanni Murano, Project Leader CTI Lo scorso 31 Marzo 2016 è stata pubblicata la serie delle norme UNI 10349.

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Bilancio Energetico di un edificio

Bilancio Energetico di un edificio Bilancio Energetico di un edificio Ep gl Energia Prmaria Totale Superficie Utile Edificio kwh 2 m anno Per Edifici Residenziali con occupazione continua EPgl EPH EPC EPW EPV EPL EPT EP H - climatizzazione

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Fabbisogno energetico

Fabbisogno energetico Fabbisogno energetico INDICE 1.- RIEPILOGO DEL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO. 3 2.- RISULTATI MENSILI. 3 2.1.- Bilancio energetico annuale dell'edificio. 3 2.2.- Fabbisogno energetico mensile per riscaldamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 Via ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 COPIA D UFFICIO DESTINATA UNICAMENTE ALLA DIMOSTRAZIONE Il presente attestato di Prestazione

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

! #!$!%#%! &!!!#!! # ! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!" '!$!("%!'!) &"*" +,-#.//0!" # 1. Progettare l efficienza energetica degli edifici: l involucro edilizio 1.1 Edifici di nuova costruzione 1.2 Edifici esistenti storici 2. Progettare

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

Volume esistente. Schema altezze

Volume esistente. Schema altezze ALLEGATO 1 Compilazione e calcolo delle superfici relative ai conteggi degli oneri di urbanizzazione compresa relazione "Prestazioni energetiche. Calcoli preliminari per la verifica dei valori limite ai

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli