Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s



Documenti analoghi
PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori. Il software

Standard di comunicazione

Indice. Prefazione XIII

Elementi di Informatica e Programmazione

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Livello di Rete. Gaia Maselli

Livelli di un protocollo

Protocolli di Comunicazione

Lo scenario: la definizione di Internet

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

La sicurezza delle reti

Elementi di Informatica e Programmazione

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet e protocollo TCP/IP

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Reti: unità di misura

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Transmission Control Protocol

Interconnessione di reti

Modello OSI e architettura TCP/IP

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Introduzione (parte I)

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Introduzione alle applicazioni di rete

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Reti di calcolatori e Internet

Programmazione modulare

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Domenico Costanzo Hacklab CS

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Tecnologie di Sviluppo per il Web

I canali di comunicazione

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Introduzione al VoIP

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti e Internet: introduzione

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Programmazione in Rete

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Reti: cenni storici. Who s who

Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. Comunicazione End-to. o Relayed. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast.

Principi fondamentali

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Tecniche di Comunicazione Multimediale

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Livello di Applicazione in Internet

3 Caratteristiche del servizio

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Tappe evolutive della rete Internet

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

Protocolli stratificati (Intro III Parte)

Transcript:

Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B

Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico 5 7 6 3 2 1 Segnale Digitale Fusso di bit 101 111 110 011 010 001 Campionamento e quantizzazione Codifica n.ro campioni/sec Bits per sample Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Requisiti di banda Richiami sulle reti di TLC Servizi Narrowband telemetria voce and fax Dati interattivi videoconferenza... < 10 kbit/s 64 kbit/s 1-300 kbit/s 128-386 kbit/s Servizi Broadband Immagini fisse 1-10 Mbit/s TV commerciale 1.5-10 Mbit/s TV alta definizione 10-100 Mbit/s...

Tecniche di multiplazione Richiami sulle reti di TLC MUX WDM (Wavelenght Division Multiplexing) Divisione di Tempo (Numerica) FDM (Frequency Division Multiplexing) CDM (Code Division Multiple Access) Sincrona (circuito) Asincrona (pacchetto) TDM (Time Division Multiplexing) Slotted (e.g. ATM) Unslotted (IP, FR X.25)

Commutazione Richiami sulle reti di TLC Come vengono trattate le unità informative? Divisione di tempo Switching Circuito (connection oriented) Pacchetto Divisione di spazio Circuito Virtuale (X.25, FR, ATM) (connection-oriented) Datagramma (IP,..) (connectionless)

Richiami sulle reti di TLC ISO-OSI OSI Concetti ed architetture Servizio cosa cosa fa uno strato? Un servizio definisce quali operazioni il livello può eseguire per conto di un utente del servizio, ma non specifica il modo in cui queste operazioni sono implementate Interfaccia come si accede al servizio? Interfaccia Protocollo come è realizzato il servizio? Un Protocollo è un Protocollo insieme di regole relative al formato, al significato delle PDU (Protocol Data Unit) che le peer-entities si scambiano (Entità dello stesso livello o paritarie, su sistemi diversi, sono dette peer-entities) OSI Application Presentation Internet Protocol Suite User Application Session Transport Network Data Link Physical Transport Internetwork Accesso alla rete

Relazione tra protocolli Richiami sulle reti di TLC Service Mapping & Protocol Translation Principles of Protocol Relationship 4. Protocol views of NGN Protocol A Protocol X Service Mapping & Adaptation Protocol B Peering Relationship Layering Relationship

Richiami sulle reti di TLC Commutazione di Pacchetto: Tipi di connessione Architetture di comunicazione Connectionless (Datagramm) Ogni pacchetto contiene tutte le informazioni necessarie per l instradamento in rete ed è trattato in maniera indipendente dai pacchetti che lo precedono o che lo seguono Connection oriented (Circuito Virtuale) l instradamento è definito durante la fase di apertura della connessione, prima della effettiva trasmissione delle informazioni. Tutte le unità informative seguono lo stesso percorso sulla rete mediante l assegnazione di un CANALE LOGICO

La rete Internet e la suite TCP/IP Suite TCP/IP La tecnologia che consente l interconnessione tra reti eterogeneee realizzate con diverse tecnologie è INTERNETWORKING La rete Internet fa riferimento ad un sistema di comunicazione globale (rif. Federal Networking Council (FNC)) logicamente connesso sulla base di un unico sistema di indirizzamento definito dal protocollo IP La famiglia TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è la suite dei protocolli utilizzati per realizzare l internetworking e presente in tutti i SO. L architettura di rete TCP/IP non specifica i protocolli di livello 1 e 2, necessari solo per il trasferimento delle informazioni, ma utilizza quelli disponibili e conformi agli standard

Host e router Suite TCP/IP Un indirizzo IP individua in Internet l interfaccia tramite la quale il dispositivo, Host - è l elemento che dotato di indirizzo IP può fungere da sorgente e da destinazione e può accedere alla rete internet tramite varie tipologie di rete di accesso. Dispone quindi della funzionalità per comprendere un unico livello di rete È in grado dicomprendere i protocolli dilivello 1 e 2 dipendentidalla rete diaccessointerfacciata dall host La qualità diservizio è demandata agli host Router - dispongono delle interfacce di rete (min. 2) per instradare leunità informative IP comprende il protocollo di rete e consente l Internetworking. Il router instrada verso la rete di destinazione e non verso l host di destinazione; sono i protocolli della rete di destinazione ad indirizzare il pacchetto verso l host specifico Comprende i protocolli 1 e 2 dipendenti dal tipo di reti interfacciate si connette ad una specifica rete host RETE INTERNET router Physical net host

La rete Internet Suite TCP/IP Server di posta WEB Server Client s Peer Peer Server FTP 1 O MODELLO 2 O MODELLO NETWORK CORE altre reti HOST HOST HOST HOST HOST Wide Area Net Rete fissa FDDI END SYSTEMS LAN Sottorete Utenti WEB Concentratori IP

Client-Server vs. Peer to Peer Suite TCP/IP

Suite TCP/IP Internet e protocolli della suite TCP/IP La rete Internet è una rete a commutazione di pacchetto Lo strato IP svolge funzioni di rete; si occupa dell instradamento dei pacchetti in modalità connectionless ed offre un servizio inaffidabile (servizio di tipo best effort ). La rete è utilizzata solo per il trasporto, e l affidabilità è garantita dai livelli superiori L identificazione dell applicazione è affidata ai protocolli di livello superiore (TCP o UDP) Applicazioni Trasporto dei pacchetti host-host TCP IP UDP Instradamento dei pacchetti Accesso alla Rete link physical

Protocolli ed incapsulamento Suite TCP/IP payload messaggio User data Application segmento Application header User data TCP, UDP datagramma TCP header Application data IP IP header TCP segment trama PHYSIC Ethernet header IP Datagram Ethernet trailer

Suite TCP/IP INTERNETWORKING: ARCHITETTURA TCP/IP Host Client Router SERVER Host Sottorete di origine Sub-net 1 Application Transport Network Link Fisico Mezzo Fisico Sottorete 1 NODO DI TRANSITO Network Link Fisico Mezzo Fisico Sottorete 2 Application Transport Network Link Fisico Sottorete di destinazione Sub-net 2 application: supporting network applications (ftp, smtp, http,..) transport: application-application data transfer service network:host-host data transfer service (ip, protocolli di routing) link: trasferimento dati tra elementi di rete adiacenti (ppp, ethernet) physical: bits on the wire

La rete internet Suite TCP/IP Nessun vincolo sulle architetture dei client e nessun adeguamento hardware per l adozione di nuove applicazioni e nuovi protocolli Protocolli relativamente semplici. L host riconosce un unico protocollo di routing e non tanti quante sono le reti con cui dialoga Processo di incapsulamento piuttosto che di traduzione dei protocolli nel passare da una rete ad un altra Molte funzionalità di rete (trasporto, commutazione, elaborazione,..) sono proprie di internet (presenti negli host) e non del gestore pubblico che offre il servizio Disponibilità spesso gratuita di applicazioni nel modello Client-Server

Famiglia dei Protocolli TCP/IP Suite TCP/IP HTTP (HyperText Transfer Protocol) FTP (File Transfer Protocol) SMTP (Simple Main. Transfer Protocol) POP (Post Office Protocol). SNMP (Simple Network Management Protocol) TFTP (Trivial File Transfer Protocol) TCP UDP ICMP OSPF-RIP IP IGMP ARP Data Link RARP

Il protocollo IP Suite TCP/IP Individua la direzione che il pacchetto deve percorrere Definisce l unità base per il trasferimento dei dati Consegna BEST EFFORT dei pacchetti Gestisce lo schema di indirizzamento della rete Internet Specifica le regole che host e router devono seguire per processare le unità dati Attiva il protocollo IPSEC con l introduzione di AH Header

Suite TCP/IP Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) Coinvolge solo gli host Servizio affidabile senza errori (controllo degli errori con richiesta di ritrasmissione, Controllo a livello di byte) Consegna Connection Oriented dei dati (3 segmenti per il set-up e 4 per il rilascio) Frammenta/riassembla dati applicazioni (Segmenti di dimensioni non superiori ai 1500 caratteri inseriti in un datagramma IP. Segmenta e riassembla i dati secondo le sue necessità) Mux/Demux dati tra le applicazioni (identificazione e connessione fra due applicazioni end-to-end tramite il numero di porta )

Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) Suite TCP/IP Servizio connectionless (utilizzato quando non è richiesta l'affidabilità di TCP) Mux/Demux dati tra le applicazioni (identificazione e connessione fra due applicazioni end-to-end tramite il numero di porta ) Controllo degli errori (non è prevista la correzzione degli errorinon essendo prevista la ritrasmissione dei pacchetti corrotti) Basso Overhead (identificazione e connessione fra due applicazioni tramite il numero di porta )

Suite TCP/IP TCP vs. UDP TCP Fruizione dei dati a trasferimento concluso Richiesta di ritrasmissione Utilizza il max della banda disponibile Controllo della congestione Posta, web, download + IDONEO Trasferimenti di file Emulazione terminale WAN Unicast Fruizione per ogni pacchetto ricevuto Assenza di ritrasmissioni Bit rate costante Controllo del bit rate a carico delle applicazioni Traffico in real-time Richiede meno banda e meno CPU di TCP + IDONEO Applicazioni multimediali LAN Multicast UDP

Traffico Dati vs. Traffico Voce Introduzione a VoIP/ToIP Traffico dati discontinuo sia per la banda utilizzata sia per i tempi di utilizzo del link I servizi di trasmissione dati sono sensibili alla perdita dei pacchetti ma non ai ritardi (sono accettate momentanee congestioni di rete) Il traffico voce (campioni di pochi bit) pur presentando un bit rate relativamente costante, viceversa, è sensibile ai ritardi ma non alla perdita dei pacchetti

Quality of Service - QoS Il termine QoS (Qualità del Servizio) indica un insieme di architetture, protocolli, algoritmi e tecnologie il cui obiettivo è: Garantire i requisiti di qualità del servizio Classificare e differenziare il traffico (Classi di Servizio) Allocare in modo ottimizzato le risorse trasmissive Prevenire e gestire la congestione Introduzione a VoIP/ToIP

Introduzione a VoIP/ToIP Question.. Per il trasporto della voce E importante l overheard? (Header UDP = 8 Byte Header TCP = 20 Byte) SI Ritrasmissione a causa di pacchetti scartati? (e quindi processo di trasmissione più lento) E importante il riscontro di un pacchetto a causa di un errore/pacchetto perso? NO NO UDP

Introduzione a VoIP/ToIP Question.. per l adozione di VoIP Riduzione dei costi (ottimizzazione della banda) SI Uso di una singola rete (telefonia intranet ed internet) SI Creazione nuove applicazioni commerciali (voice mail, e_mail, fax) SI Integrazione voce-dati-video Aumento produttività SI SI VoIP

VoIP Introduzione a VoIP/ToIP VoIP (Voice over Internet Protocol) - Definisce Definisce il trasporto del traffico voce tramite pacchetti, utilizzando la rete IP. Nessuna garanzia di QoS (connectionless, ritardo variabile) Scarso controllo del network design Servizio Best Effort VoIP riferito all adozione di protocolli per l accesso ai servizi di telefonia IP è presentato come servizio commerciale. VoIP riferito all integrazione tra la rete internet ed il mondo della telefonia è trattato con la convergenza dei servizi e delle reti

Considerazioni su VoIP Le informazioni del pacchetto VoIP subiscono elaborazioni differenti : Traffico voce trasporto mediante UDP (protocollo stateless che svincola le unità di elaborazione a tenere traccia dello stato della connessione) Segnalazione (Call set-up) mediante TCP Introduzione a VoIP/ToIP trasporto TCP (protocollo più affidabile per la tipologia dell informazione trattata) VoIP usa pacchetti di piccole dimensioni generati ad intervalli variabili, funzione del DSP e del CODEC utilizzati

Struttura del pacchetto VoIP Introduzione a VoIP/ToIP Pacchetto VoIP VoIP Header (40 Bytes) Voice Payload RTP Header UDP Header IP Header x Bytes 12 Bytes 8 Bytes 20 Byte (codec based) (40 Byte con IPV6)