Rapporto di valutazione Nucleo di Valutazione di Ateneo

Documenti analoghi
La regolarità negli studi

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

La riuscita negli studi nell università riformata

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

NELLA PROVINCIA DI RIMINI A.A. A 2009/2010 (rettifica) Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda

Pari opportunità, e discriminazioni nella didattica dell Università di Bologna a.a Gianluca Fiorentini

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

Caratteristiche dei laureati al momento dell ingresso all università CAPITOLO 4

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Report Quadro SUA- CdS C1

Offerta formativa Università di Padova

GENERE E SCELTE FORMATIVE

Offerta formativa Università di Padova

Le esperienze di studio all estero

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

La regolarità negli studi

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Roma Tre. Allegato statistico

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Offerta formativa Università di Padova

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

Capitolo 2 Istruzione

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Classe delle lauree in Scienze Biologiche Università di Cagliari

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA DUE ANNI DOPO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Dati per il RIESAME. A1.b. Analisi della situazione

CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015

Allegato alla Delib.G.R. n. 15/10 del Università degli Studi di Sassari

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

I tirocini formativi

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

1) Dati di Ingresso 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Andamento immatricolati generici (L, LM, LMCU)

Dipartimento di Giurisprudenza. Giornata di confronto sui temi della didattica. Università degli Studi di Torino

11 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2011/2012

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANNO 2013

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

DATI DI INGRESSO. Residenza Fuori Regione 2011/ / / /

Riuscita negli studi universitari CAPITOLO 7

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Offerta formativa Università di Padova

CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI ALL INGRESSO E RIUSCITA NEGLI STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Conferenza Stampa Immatricolazioni, Iscrizioni e Attività di Orientamento A.A. 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

1) Dati di Ingresso 2015

I GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Indicatori statistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

2. UNIVERSITA DI FERRARA

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Corso di Laurea in Biotecnologie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria (LM-9) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Nucleo di valutazione di ateneo

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL

Transcript:

Rapporto di valutazione 2014 Nucleo di Valutazione di Ateneo novembre 2015

Le elaborazioni e le informazioni contenute nella relazione sono state prodotte da: - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione Ufficio DataWarehouse e Rilevazioni Ministeriali e Ufficio Elaborazione Indicatori (Area Finanza e Controllo di Gestione); - Settore Diritto allo Studio - Settore Orientamento Tirocini e Placement - Settore Servizi di Staff e Progetti di area (Area della Didattica e Servizi agli Studenti); - Settore Staff di Area Ufficio Supporto al Nucleo di Valutazione (Area Finanza e Controllo di Gestione). Il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell Università di Bologna è composto da: Prof. Muzio Gola, Politecnico di Torino, Presidente Prof. Achille Basile, Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Professore Emerito Alma Mater Studiorum Prof. Carlo Arrigo Umiltà, Professore Emerito Università di Padova Sig. Martino Zavarise, Rappresentante del Consiglio degli Studenti I documenti prodotti dal Nucleo sono reperibili nel sito Internet http://www.unibo.it/nucleodivalutazione/default.aspx E-mail: nucleovalutazione@unibo.it Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione Tel. 051-2099753 fax 051-2086040 Fotografie (da sinistra a destra) Foto 1, 2, 3: Università di Bologna - 2013 Foto 5: Claudio Turci 2

INDICE ALCUNI INDICATORI DI ATENEO... 5 1 LA DIDATTICA... 7 1.1 L OFFERTA FORMATIVA DELL ATENEO... 7 1.2 GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI... 13 1.3 I LAUREATI... 31 1.4 L INTERNAZIONALIZZAZIONE... 41 2 LA RICERCA... 55 2.1 IL DOTTORATO DI RICERCA... 55 2.2 I FINANZIAMENTI DELLA RICERCA... 60 2.3 SUA-RD 2011-2013: I RISULTATI DELLA RICERCA... 69 3 LE RISORSE UMANE... 73 3.1 L ANDAMENTO DEL PERSONALE NELL ATENEO... 73 3.2 CONFRONTO NAZIONALE... 75 3.3 IL PERSONALE DOCENTE STRUTTURATO E NON STRUTTURATO IMPIEGATO NELLE ATTIVITA FORMATIVE... 79 3.4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE... 80 4 ASSETTO ECONOMICO-FINANZIARIO (Relazione al conto consuntivo unico di Ateneo e.f. 2014)... 81 4.1 QUADRO GENERALE DELL ATENEO... 82 4.2 RISPETTO DEI PRINCIPALI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA E DEI PARAMETRI DI LEGGE A VALERE SULL E. F. 2014... 90 4.3 CONSOLIDATO PATRIMONIALE... 92 4.4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE... 92 5 I SERVIZI AGLI STUDENTI... 93 5.1 L INTERVENTO DELLA REGIONE... 93 5.2 GLI INTERVENTI DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO E LE ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SVILUPPO PERSONALE E CULTURALE DEGLI STUDENTI... 94 5.3 L ORIENTAMENTO E I SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI INFORMAZIONE... 104 3

4

ALCUNI INDICATORI DI ATENEO dato più recente Tabella/Figura DIDATTICA 1. Nr. iscritti (Nuove carriere al 1 anno) 78.797 (21.337) Tab. 1.7 2. Nr. Laureati per anno solare 16.755 Tab. 1.23 3. % iscritti al 1 anno provenienti da altre regioni 44,9% Tab. 1.16 4. Nr. corsi attivati 207 Tab. 1.1 5. % studenti iscritti regolari con almeno 20 CFU acquisiti nell anno solare 81,4% Tab. 1.19 6. % nuove carriere di 2 ciclo provenienti da altri Atenei 44,4% Tab. 1.13 7. % laureati in corso per anno solare 58,0% Fig. 1.11 8. Soddisfazione laureandi sul corso di studi L: 87,4% LMCU: 85,8% LM: 86,4% Fig. 1.12 9. Condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea L: 41,4% LMCU: 45,6% LM: 56,3% Fig. 1.14 10. Nr. Corsi attivati internazionali 52 Tab. 1.48 11. Nr. studenti esteri 5.237 Tab. 1.38 12. Mobilità in entrata (programmi di scambio) 2.468 Tab. 1.29 IND 1. Nr. medio Cfu acquisiti dagli studenti al 1 anno L: 40 LMCU: 41 LM: 43 Tab. 1.21 IND 3. Nr. medio Cfu acquisiti dagli studenti al 2 anno L: 86 LMCU: 86 LM: 84 Tab. 1.21 IND 5. Tasso di abbandono dei corsi di laurea 15,5% Tab. 1.18 RICERCA 13. Nr. prodotti della ricerca conferiti SUA-RD 2011-2013 10.569 Tab. 2.15 14. Nr. assegni di ricerca 1.342 Tab. 2.10 15. Nr. iscritti ai corsi di dottorato 1.656 Tab. 2.3 16. % dottorandi esteri 14,8% Tab. 2.6 17. Entrate per ricerca scientifica da MIUR (in ml di ) 12.747 Tab. 2.11 18. Entrate per ricerca scientifica da UE (in ml di ) 27.143 Tab. 2.11 19. Totale entrate per ricerca (in ml di ) 73.670 Tab. 2.11 RISORSE UMANE E ASSETTO FINANZIARIO 20. Nr. docenti e ricercatori 2.816 Tab. 3.1 21. Nr. Docenti a contratto 1.616 Tab. 3.7 22. Nr. personale TA 3.104 Tab. 3.1 23. Spese per il personale docente e ricercatore (in mln di ) 222,0 Tab. 3.3 24. Spese per il personale TA (in mln di ) 117,3 Tab. 3.3 25. Fondo di Finanziamento Ordinario (in mln di ) 401,4 Tab. 4.5 26. Entrate contributive (in mln di ) 122,7 Tab. 4.1 27. Entrate totali (in mln di ) 750,0 Tab. 4.1 28. Spese totali (in mln di ) 736,4 Tab. 4.2 SERVIZI AGLI STUDENTI 29. Nr. borse di studio (ER.GO) 11.796 Tab. 5.1 30. Nr. posti letto 1.697 Tab. 5.2 31. Nr. Esoneri tasse totali 10.709 Tab. 5.6 32. Nr. tutor 319 Tab. 5.9 5

1 LA DIDATTICA 1.1 L OFFERTA FORMATIVA DELL ATENEO Note preliminari Il capitolo La didattica prende in considerazione gli studenti dei corsi di laurea, suddivisi nei seguenti cicli introdotti dalla riforma universitaria attuata nel 2001/02 in applicazione del DM 509/99, il cui regolamento è stato successivamente modificato attraverso il DM 270/04: corsi di 1 ciclo triennali; corsi magistrali a ciclo unico; corsi magistrali (biennali) di 2 ciclo. A questi tre percorsi post-riforma si aggiungono i corsi pre-riforma, corsi ad esaurimento (di durata legale compresa fra 4 e 6 anni) ai quali dal 2001/02 non è più possibile immatricolarsi ma che presentano tuttora iscritti e producono ancora laureati, pur se in numero ormai contenuto (156 nel 2014). In questo capitolo gli studenti del corso quadriennale in scienze della formazione primaria, che nel 2001/02 non è stato sottoposto alla riforma e ha permesso immatricolazioni fino al 2010/11, vengono classificati come studenti di corsi a ciclo unico. Dal 2011/12 scienze della formazione primaria è attivato come corso a ciclo unico di durata quinquennale e l omonimo percorso quadriennale è ad esaurimento. Chiameremo immatricolati gli studenti che si iscrivono per la prima volta al 1 anno di un corso di 1 ciclo o a ciclo unico dell Ateneo e nuove carriere di 2 ciclo coloro che accedono per la prima volta al 1 anno di un corso (biennale) di 2 ciclo dell Ateneo. I corsi attivati sono i percorsi di studio che ammettono immatricolazioni o nuove carriere di 2 ciclo per l anno accademico di riferimento. I corsi di laurea attualmente ad esaurimento hanno ancora studenti iscritti e producono laureati senza essere corsi attivati per il 2014/15. Nel conteggio dei corsi di laurea, i corsi con sede decentrata vengono considerati come corsi a sé stanti. La classificazione per Scuola e ciclo è la chiave di lettura prevalente di questa sezione del Rapporto. Questa classificazione consente confronti e analisi di carattere generale, mentre una documentazione più specifica riguardante i singoli corsi di laurea è contenuta nei rispettivi Rapporti dei Corsi di Studio (http://www.unibo.it/qualityassurance/pagine/rapportocds_2015.aspx Nel Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013 1, pubblicato da ANVUR nel mese di marzo 2014, sono stati presentati una serie di indicatori utili alla valutazione periodica degli Atenei ai sensi del D. Lgs. 19/2012, come riportato negli Allegati VII e VIII del Documento AVA 2, successivamente recepiti nel DM 47/2013. Nel presente Rapporto il Nucleo di valutazione dell Ateneo di Bologna ha ritenuto opportuno mettere in evidenza alcuni indicatori che considera particolarmente significativi e di cui propone una lettura quale proxy di alcuni degli otto indicatori AVA pubblicati. Si ritiene opportuno segnalare che né la fonte dati né le modalità di calcolo adottate nel Rapporto ANVUR permettono la replica del calcolo da parte dei sistemi gestionali di questo Ateneo. Tra gli indicatori da segnalare, in Tab. 1.18 il Nucleo ha rappresentato la variabile mancate reiscrizioni, includendo abbandoni degli studi e passaggi o trasferimenti dalla coorte iniziale, quale possibile accostamento con l indicatore AVA 5, tasso di abbandono dei corsi di laurea. A seguire, in Tab. 1.19, nel calcolare gli iscritti regolari con almeno 20 CFU acquisiti si considera verosimile una corrispondenza con il calcolo dell indicatore AVA 2, percentuale di iscritti al 2 anno che risultano attivi con 15 CFU dopo un anno. In 1.2.2 si chiarisce per quale ragione si è adottata come soglia di attività quella dei 20 crediti acquisiti. Per ciò che concerne l indicatore AVA 9, tempo medio per il conseguimento del titolo, il Nucleo propone nella Tab 1.26 l età media alla laurea per ciclo quale possibile confronto. A questo si affianca il grafico di Fig. 1.11, che presenta la quota di laureati per regolarità negli studi, proxy dell indicatore AVA 4, quota di laureati regolari. Fonte di tutte le elaborazioni di questo capitolo è il Data Warehouse di Ateneo (con estrazione dei dati al 6 maggio 2015 3 ), tranne che nei casi in cui è specificata una fonte diversa. 1 Il Rapporto è consultabile on-line all indirizzo http://www.anvur.org/index.php?lang.it. 2 Consultabili all indirizzo http://www.anvur.org/attachments/article/26/allegati_27_01_2013_finale.pdf. 3 Il fatto di disporre dei dati aggiornati al 6/5/2015 si riflette in particolar modo sul numero degli iscritti nel 2014/15, che nei successivi aggiornamenti del dato risulterà più elevato. 7

Nell arco del triennio 2012/13 2014/15, terminata la fase di contenimento dell offerta formativa di 1 ciclo e di stabilizzazione di quella di 2 ciclo che tra l altro ha portato il numero dei corsi di 2 ciclo a superare quello dei corsi di 1 ciclo, il numero dei corsi di laurea attivati si è mantenuto sostanzialmente stabile. Anche per il 2014/15 il numero dei corsi offerti dall Ateneo è superiore a 200 (Fig. 1.1 e Tab. 1.1). Fig. 1.1 Corsi attivati (a) per ciclo a.a. 2001/02 2014/15 126 123 134 136 1 ciclo 95 131 123 122 103 101 103 109 109 108 108 107 105 103 2 ciclo 107 105 101 95 94 92 92 59 44 ciclo unico 9 9 9 9 9 11 11 11 11 11 11 11 12 12 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, attivato fino al 2010/11 e classificato qui come corso a ciclo unico. Tab. 1.1 Corsi di studio attivati per ciclo a.a. 2012/13 2014/15 1 CICLO (immatricolati) corsi immatricolati/ nuove carriere immatricolati/ nuove carriere per corso 2012/13 94 11.555 123 2013/14 92 12.049 131 2014/15 92 12.015 131 CICLO UNICO (immatricolati) 2012/13 11 2.186 199 2013/14 12 2.102 175 2014/15 12 2.360 197 2 CICLO (nuove carriere) TOTALE 2012/13 107 6.002 56 2013/14 105 6.460 62 2014/15 103 6.962 68 2012/13 212 19.743 93 2013/14 209 20.611 99 2014/15 207 21.337 103 Due terzi dei corsi di laurea attivati dall Ateneo rappresentano l offerta didattica del Campus di Bologna, mentre i rimanenti corsi afferiscono ai Campus della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) (Tab. 1.2). 8

Tab. 1.2 Corsi di studio attivati per Campus a.a. 2012/13 2014/15 2012/13 Bologna Cesena Forlì Ravenna Rimini Totale Campus Romagna TOTALE 1 ciclo 61 8 6 8 11 33 94 ciclo unico 8 1 1 1 3 11 2 ciclo 74 8 11 7 7 33 107 TOTALE 143 17 17 16 19 69 212 2013/14 1 ciclo 61 7 6 7 11 31 92 ciclo unico 8 1 2 1 4 12 2 ciclo 72 8 11 7 7 33 105 TOTALE 141 16 17 16 19 68 209 2014/15 1 ciclo 61 7 6 7 11 31 92 ciclo unico 8 1 2 1 4 12 2 ciclo 70 8 11 7 7 33 103 TOTALE 139 16 17 16 19 68 207 L offerta didattica 2014/15 prevede in media nell intero Ateneo 1,1 corsi di 2 ciclo per ciascun corso di 1 ciclo valore numerico stabile nell ultimo triennio. Tale rapporto varia sensibilmente a seconda della Scuola (Tab. 1.3). In particolare, a Psicologia e Scienze della Formazione e a Scienze politiche si hanno almeno 2 corsi di 2 ciclo per corso di 1 ciclo, mentre all opposto a Medicina e Chirurgia dove i corsi di 1 ciclo e 2 ciclo consistono nei percorsi per le professioni sanitarie sono attivati 2 corsi di 2 ciclo contro 17 corsi di 1 ciclo. Tab. 1.3 Corsi di studio attivati per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE corsi 2 ciclo / corsi immatricolati corsi 1 per corso corsi immatricolati nuove per corso corsi carriere corsi per corso ciclo Agraria e Medicina veterinaria 8 82 1 79 6 39 15 0,8 Economia, Management e Statistica 10 140 17 61 27 1,7 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 5 85 3 97 7 50 15 1,4 Giurisprudenza 2 120 2 602 4 Ingegneria e Architettura 16 118 2 91 18 72 36 1,1 Lettere e Beni culturali 8 316 1 8 14 100 23 1,8 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 3 222 5 88 8 1,7 Medicina e Chirurgia 17 44 2 234 2 41 21 0,1 Psicologia e Scienze della Formaz. 4 199 1 129 9 64 14 2,3 Scienze 14 99 15 40 29 1,1 Scienze politiche 5 259 10 95 15 2,0 TOTALE 92 131 12 197 103 68 207 1,1 Come si evince dalle Tabb. 1.4 e 1.5, negli ultimi tre anni accademici lo strumento della programmazione degli accessi ai corsi di studio a livello locale è stato sempre più utilizzato dall Ateneo di Bologna. Per l a.a. 2015/16 i corsi di studio con programmazione locale degli accessi sono un terzo dell offerta formativa (69 su 209). Per quanto riguarda la programmazione a livello locale, il Nucleo di Valutazione verifica che sussista almeno uno requisiti che la Legge 264/99 richiede perché si possa introdurre la limitazione degli accessi. Tali requisiti prevedono la presenza di laboratori ad alta specializzazione, di sistemi informatici e tecnologici, di posti studio personalizzati e infine dell obbligo di tirocinio didattico presso strutture esterne all Ateneo. 9

Tab. 1.4 Corsi di studio attivati con accesso a numero programmato (L. 264/99), per Scuola a.a. 2013/14 2015/16 progr. a livello nazionale (Art. 1) 2013/14 2014/15 2015/16 progr. a livello locale (Art. 2) Totale corsi attivati progr. a livello nazionale (Art. 1) progr. a livello locale (Art. 2) Totale corsi attivati progr. a livello nazionale (Art. 1) progr. a livello locale (Art. 2) Totale corsi attivati Agraria e Medicina veterinaria 1 15 1 6 15 1 6 15 Economia, Management e Statistica 13 27 15 27 15 28 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 8 15 8 15 8 15 Giurisprudenza 4 4 4 Ingegneria e Architettura 2 19 36 2 18 36 2 18 36 Lettere e Beni culturali 1 26 1 23 1 23 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 5 8 5 8 5 8 Medicina e Chirurgia 20 21 20 21 21 22 Psicologia e Scienze della Formaz. 1 2 14 1 7 14 1 7 14 Scienze 7 29 8 29 8 29 Scienze politiche 1 14 1 15 1 15 TOTALE 24 56 209 24 69 207 25 69 209 Tab. 1.5 Corsi di studio attivati con accesso a numero programmato (L. 264/99), per Scuola e ciclo a.a. 2015/16 progr. a livello nazionale (Art. 1) progr. a livello locale (Art. 2) Totale corsi attivati 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE Agraria e Medicina veterinaria 1 1 6 6 8 1 6 15 Economia, Management e Statistica 8 7 15 10 18 28 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 5 3 8 5 3 7 15 Giurisprudenza 2 2 4 Ingegneria e Architettura 2 2 16 2 18 16 2 18 36 Lettere e Beni culturali 1 1 8 1 14 23 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 3 2 5 3 5 8 Medicina e Chirurgia 17 2 2 21 17 2 3 22 Psicologia e Scienze della Formaz. 1 1 4 3 7 4 1 9 14 Scienze 8 8 14 15 29 Scienze politiche 1 1 5 10 15 TOTALE 17 6 2 25 51 4 14 69 92 12 105 209 Sommando programmazioni nazionali e locali si ricava che i corsi a numero programmato per il 2015/16 sono 68 su 92 per il 1 ciclo, 10 su 12 per il ciclo unico e 16 su 105 per il 2 ciclo (Tab. 1.5). La dimensione della popolazione studentesca dell Ateneo è descritta in Tab. 1.6. Per quanto riguarda gli ingressi nell Ateneo si è verificata una crescita costante tra il 2012/13 e il 2014/15, dovuta soprattutto all incremento del numero delle nuove carriere di 2 ciclo; il numero complessivo degli ingressi all Università di Bologna registrato nel 2014/15 (21.337) è il più elevato dal 2001/02, ossia dall anno di attuazione della riforma universitaria. Le iscrizioni risultano complessivamente diminuite per effetto dei corsi di 1 ciclo e naturalmente dei corsi pre-riforma (ad esaurimento), mentre per i corsi a ciclo unico sono stabili e per il 2 ciclo sono aumentate in modo evidente, anche in seguito all incremento del numero degli studenti che scelgono di iscriversi ad un corso di laurea magistrale dell Ateneo di Bologna dopo aver conseguito il titolo triennale in un altro Ateneo (si veda, più avanti, Fig. 1.4). Il numero dei laureati è cresciuto per tutti e tre i cicli post-riforma fra il 2012 e il 2014, mentre ormai le lauree pre-riforma sono meno dell 1% del totale. 10

Tab. 1.6 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo, iscritti e laureati per ciclo a.a. 2012/13 2014/15 immatricolati/ nuove carriere di 2 ciclo iscritti anno solare laureati 1 CICLO 2012/13 11.555 47.878 2012 8.189 2013/14 12.049 46.922 2013 8.777 2014/15 12.015 44.836 2014 9.265 CICLO UNICO (a) 2012/13 2.186 16.334 2012 1.854 2013/14 2.102 16.419 2013 1.992 2014/15 2.360 16.421 2014 1.986 2 CICLO 2012/13 6.002 14.986 2012 5.026 2013/14 6.460 15.470 2013 5.060 2014/15 6.962 16.036 2014 5.348 PRE-RIFORMA 2012/13 2.849 2012 325 2013/14 2.190 2013 209 2014/15 1.504 2014 156 TOTALE 2012/13 19.743 82.047 2012 15.394 2013/14 20.611 81.001 2013 16.038 2014/15 21.337 78.797 2014 16.755 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. In generale le tendenze riscontrate per l intero Ateneo si confermano anche per i singoli Campus (Tab. 1.7), ad eccezione di alcune specificità riconducibili a singoli corsi di laurea. 11

1 CICLO Tab. 1.7 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo, iscritti e laureati per ciclo e Campus a.a. 2012/13 2014/15 CICLO UNICO (a) TOTALE PRE-RIFORMA 2 CICLO Bologna Cesena Forlì Ravenna Rimini 12 Totale Campus Romagna TOTALE IMMATRICOLATI 2012/13 8.097 817 1.088 515 1.038 3.458 11.555 2013/14 8.517 785 1.185 490 1.072 3.532 12.049 2014/15 8.665 786 1.088 494 982 3.350 12.015 ISCRITTI 2012/13 33.256 3.210 4.264 2.273 4.875 14.622 47.878 2013/14 32.904 3.205 4.093 2.155 4.565 14.018 46.922 2014/15 31.815 3.157 3.847 2.030 3.987 13.021 44.836 LAUREATI 2012 5.573 489 946 418 763 2.616 8.189 2013 5.974 487 1001 434 881 2.803 8.777 2014 6.340 505 956 437 1027 2.925 9.265 IMMATRICOLATI 2012/13 1.944 77 92 73 242 2.186 2013/14 1.893 64 85 60 209 2.102 2014/15 2.111 92 99 58 249 2.360 ISCRITTI 2012/13 14.597 579 554 604 1.737 16.334 2013/14 14.736 569 529 585 1.683 16.419 2014/15 14.816 560 528 517 1.605 16.421 LAUREATI 2012 1.664 82 78 30 190 1.854 2013 1.752 99 74 67 240 1.992 2014 1.747 94 58 87 239 1.986 NUOVE CARRIERE 2012/13 4.351 373 701 285 292 1.651 6.002 2013/14 4.753 399 671 290 347 1.707 6.460 2014/15 5.325 425 612 283 317 1.637 6.962 ISCRITTI 2012/13 10.991 937 1.776 643 639 3.995 14.986 2013/14 11.374 950 1.705 707 734 4.096 15.470 2014/15 12.100 981 1.543 678 734 3.936 16.036 LAUREATI 2012 3.735 330 597 178 186 1.291 5.026 2013 3.597 371 701 172 219 1.463 5.060 2014 3.880 332 689 219 228 1.468 5.348 ISCRITTI 2012/13 2.567 67 108 73 34 282 2.849 2013/14 1.990 53 80 45 22 200 2.190 2014/15 1.360 39 52 37 16 144 1.504 LAUREATI 2012 283 12 16 9 5 42 325 2013 186 2 9 9 3 23 209 2014 134 6 6 7 3 22 156 IMMATRICOLATI E NUOVE CARRIERE 2012/13 14.392 1.267 1.789 892 1.403 5.351 19.743 2013/14 15.163 1.248 1.856 865 1.479 5.448 20.611 2014/15 16.101 1.303 1.700 876 1.357 5.236 21.337 ISCRITTI 2012/13 61.411 4.793 6.148 3.543 6.152 20.636 82.047 2013/14 61.004 4.777 5.878 3.436 5.906 19.997 81.001 2014/15 60.091 4.737 5.442 3.273 5.254 18.706 78.797 LAUREATI 2012 11.255 913 1.559 683 984 4.139 15.394 2013 11.509 959 1.711 689 1170 4.529 16.038 2014 12.101 937 1.651 721 1.345 4.654 16.755 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria.

1.2 GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI Il numero degli iscritti dell Ateneo e di ciascuna Scuola è il risultato di più situazioni, fra cui il numero degli ingressi nell anno accademico di riferimento e negli anni accademici precedenti, il numero degli abbandoni degli studi, dei passaggi di corso e dei trasferimenti di Ateneo in entrata e in uscita, nonché la velocità con cui gli studenti concludono il corso. Gli studenti più veloci nel conseguire la laurea, infatti, si iscrivono per un numero di anni accademici inferiore rispetto agli studenti fortemente irregolari e pertanto un generale miglioramento nella regolarità degli studi, a parità delle altre circostanze, porta ad una riduzione del numero degli iscritti. Un calo delle iscrizioni riconducibile alla tendenza a durate degli studi più brevi si è effettivamente verificato per l Ateneo di Bologna nel corso degli ultimi anni. Si tenga presente che, benché tra il 2012/13 e il 2014/15 il numero degli iscritti nell Ateneo sia diminuito di oltre 3.000 unità (Tab. 1.6), il numero degli iscritti regolari, cioè gli studenti presenti nell Ateneo da un numero di anni accademici minore o uguale alla durata prevista del corso, è cresciuto di circa 2.000 da 57.006 a 58.997. Il numero complessivo degli iscritti nell Ateneo di Bologna nel 2014/15 ammonta a circa 79.000 unità (Tab. 1.8); Lettere e Beni culturali e Ingegneria e Architettura sono le due Scuole più numerose, le sole a superare i 10.000 iscritti 4. Tab. 1.8 Iscritti per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico (a) 2 ciclo pre-riforma TOTALE Agraria e Medicina veterinaria 2.424 894 442 40 3.800 Economia, Management e Statistica 5.736 2.244 92 8.072 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1.747 2.202 711 57 4.717 Giurisprudenza 1.122 6.867 8 348 8.345 Ingegneria e Architettura 6.970 1.501 3.063 217 11.751 Lettere e Beni culturali 9.208 16 3.646 319 13.189 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 2.482 980 70 3.532 Medicina e Chirurgia 2.877 3.450 160 73 6.560 Psicologia e Scienze della Formaz. 3.476 1.491 1.487 87 6.541 Scienze 4.629 1.396 72 6.097 Scienze politiche 4.165 1.899 129 6.193 TOTALE 44.836 16.421 16.036 1.504 78.797 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 4 Sia Lettere e Beni culturali per il ciclo unico sia Giurisprudenza per il 2 ciclo presentano per il 2014/15 un numero di iscritti ridotto dovuto all alta specializzazione dei corsi (rispettivamente 16 e 8 studenti). Il caso di Lettere e Beni culturali consiste nel corso di conservazione e restauro dei beni culturali (sede di Ravenna), che prevede accesso a numero programmato; per Giurisprudenza si tratta del corso di laurea specialistica in giurisprudenza attivato prima dell attivazione del percorso a ciclo unico e ora ad esaurimento. 13

Tab. 1.9 Iscritti per Campus, Scuola e ciclo a.a. 2014/15 CAMPUS Scuola 1 ciclo ciclo unico (a) 2 ciclo pre-riforma TOTALE BOLOGNA Agraria e Medicina veterinaria 1.681 894 357 37 2.969 Economia, Management e Statistica 3.371 1.278 65 4.714 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1.313 1.685 655 54 3.707 Giurisprudenza 806 6.355 8 348 7.517 Ingegneria e Architettura 5.214 941 2.461 216 8.832 Lettere e Beni culturali 7.888 3.340 283 11.511 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1.939 752 68 2.759 Medicina e Chirurgia 1.716 3.450 160 73 5.399 Psicologia e Scienze della Formaz. 1.907 1.491 821 56 4.275 Scienze 3.509 1.212 66 4.787 Scienze politiche 2.471 1.056 94 3.621 Totale BOLOGNA 31.815 14.816 12.100 1.360 60.091 CESENA Agraria e Medicina veterinaria 743 85 3 831 Ingegneria e Architettura 773 560 283 1.616 Psicologia e Scienze della Formaz. 994 610 31 1.635 Scienze 647 3 5 655 Totale CESENA 3.157 560 981 39 4.737 FORLÌ Economia, Management e Statistica 1.011 443 14 1.468 Ingegneria e Architettura 599 154 1 754 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 543 228 2 773 Scienze politiche 1.694 718 35 2.447 Totale FORLÌ 3.847 1.543 52 5.442 RAVENNA Giurisprudenza 316 512 828 Ingegneria e Architettura 384 165 549 Lettere e Beni culturali 540 16 207 36 799 Medicina e Chirurgia 465 465 Scienze 325 181 1 507 Scienze politiche 125 125 Totale RAVENNA 2.030 528 678 37 3.273 RIMINI Economia, Management e Statistica 1.354 523 13 1.890 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 434 517 56 3 1.010 Lettere e Beni culturali 780 99 879 Medicina e Chirurgia 696 696 Psicologia e Scienze della Formaz. 575 56 631 Scienze 148 148 Totale RIMINI 3.987 517 734 16 5.254 TOTALE ATENEO 44.836 16.421 16.036 1.504 78.797 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 14

1.2.1 Le caratteristiche all ingresso Oggetto di questo paragrafo sono gli studenti che compiono il loro ingresso all università: gli immatricolati (che iniziano il corso di 1 ciclo o a ciclo unico) e le nuove carriere di 2 ciclo. Tra il 2013/14 e il 2014/15 la composizione degli studenti in ingresso per Scuola ha subito alcune variazioni: sono cresciute per il ciclo unico Ingegneria e Architettura (con il contributo sia del corso di ingegneria edile architettura sia del corso di architettura) e Medicina e Chirurgia (grazie al corso di medicina e chirurgia); è invece diminuito il numero degli immatricolati a ciclo unico di Psicologia e Scienze della Formazione (ossia gli ingressi del corso di scienze della formazione primaria) e degli immatricolati di 1 ciclo in Agraria e Medicina veterinaria (Tab. 1.10). Tab. 1.10 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 e 2013/14 1 ciclo 2014/15 2013/14 N % N % ciclo unico 2 ciclo 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo Agraria e Medicina veterinaria 658 79 231 5,5 3,3 3,3 913 52 154 7,6 2,5 2,4 Economia, Management e Statistica 1.399 1041 11,6 15,0 1.580 1018 13,1 15,8 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 426 292 350 3,5 12,4 5,0 398 279 294 3,3 13,3 4,6 Giurisprudenza 239 1.203 2,0 51,0 215 1.250 1,8 59,5 Ingegneria e Architettura 1.880 181 1.294 15,6 7,7 18,6 1.715 105 1.139 14,2 5,0 17,6 Lettere e Beni culturali 2.528 8 1.403 21,0 0,3 20,2 2.371 3 1.537 19,7 0,1 23,8 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 665 439 5,5 6,3 580 380 4,8 5,9 Medicina e Chirurgia 744 468 81 6,2 19,8 1,2 776 248 79 6,4 11,8 1,2 Psicologia e Scienze della Formaz. 797 129 578 6,6 5,5 8,3 960 165 602 8,0 7,8 9,3 Scienze 1.382 599 11,5 8,6 1.322 602 11,0 9,3 Scienze politiche 1.297 946 10,8 13,6 1.219 655 10,1 10,1 TOTALE 12.015 2.360 6.962 100,0 100,0 100,0 12.049 2.102 6.460 100,0 100,0 100,0 15

Tab. 1.11 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo per Campus, Scuola e ciclo a.a. 2014/15 CAMPUS Scuola 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE BOLOGNA Agraria e Medicina veterinaria 455 79 184 718 Economia, Management e Statistica 865 622 1.487 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 322 234 316 872 Giurisprudenza 188 1.112 1.300 Ingegneria e Architettura 1.498 89 1.083 2.670 Lettere e Beni culturali 2.197 1.269 3.466 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 510 343 853 Medicina e Chirurgia 420 468 81 969 Psicologia e Scienze della Formaz. 410 129 297 836 Scienze 1.017 511 1.528 Scienze politiche 783 619 1.402 Totale BOLOGNA 8.665 2.111 5.325 16.101 CESENA Agraria e Medicina veterinaria 203 47 250 Ingegneria e Architettura 156 92 112 360 Psicologia e Scienze della Formaz. 249 266 515 Scienze 178 178 Totale CESENA 786 92 425 1.303 FORLÌ Economia, Management e Statistica 239 197 436 Ingegneria e Architettura 180 51 231 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 155 96 251 Scienze politiche 514 268 782 Totale FORLÌ 1.088 612 1.700 RAVENNA Giurisprudenza 51 91 142 Ingegneria e Architettura 46 48 94 Lettere e Beni culturali 132 8 88 228 Medicina e Chirurgia 128 128 Scienze 137 88 225 Scienze politiche 59 59 Totale RAVENNA 494 99 283 876 RIMINI Economia, Management e Statistica 295 222 517 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 104 58 34 196 Lettere e Beni culturali 199 46 245 Medicina e Chirurgia 196 196 Psicologia e Scienze della Formaz. 138 15 153 Scienze 50 50 Totale RIMINI 982 58 317 1.357 TOTALE ATENEO 12.015 2.360 6.962 21.337 Le tradizionali caratterizzazioni per quanto riguarda le scelte formative di genere permangono inalterate (Fig. 1.2). Anche nel 2014/15 le Scuole di Ingegneria e Architettura, Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie soprattutto per la presenza dei corsi di laurea in scienze delle attività motorie e sportive (Bologna e Rimini) e Scienze per la presenza dei corsi di informatica e fisica sono a forte prevalenza maschile; all opposto, mantengono un evidente connotazione femminile per il 1 ciclo Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione e Medicina e Chirurgia (ossia i corsi di laurea per le professioni sanitarie), per il ciclo unico Lettere e Beni culturali e sia per il 1 ciclo che per il ciclo unico Psicologia e Scienze della Formazione. Naturalmente queste stesse caratterizzazioni di genere riguardano anche gli iscritti e i laureati. 16

Fig. 1.2 Immatricolati per Scuola (a), ciclo e genere a.a. 2014/15 composizione percentuale Ingegneria e Architettura 1 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1 Scienze 1 Agraria e Medicina veterinaria 1 Economia, Management e Statistica 1 Medicina e Chirurgia CU Ingegneria e Architettura CU Giurisprudenza 1 Lettere e Beni culturali 1 Scienze politiche 1 Giurisprudenza CU Farmacia, Biot. e Scienze motorie CU Agraria e Medicina veterinaria CU Medicina e Chirurgia 1 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 Psicologia e Scienze della Formaz. 1 Psicologia e Scienze della Formaz. CU Lettere e Beni culturali CU 7 63 61 60 55 50 45 38 38 37 34 27 25 24 18 16 74 100 93 37 39 40 45 50 55 62 62 63 66 73 75 76 82 84 26 TOTALE 1 Ciclo TOTALE Ciclo Unico 35 47 65 53 TOTALE 45 55 % maschi femmine (a) Si tenga presente che Lettere e Beni culturali Ciclo unico ha 8 immatricolati nel 2014/15. Tra i nuovi ingressi, gli studenti che hanno scelto corsi di laurea a numero programmato (a livello nazionale o locale) sono il 59% dei casi fra gli immatricolati del 1 ciclo, il 49% fra gli immatricolati dei corsi a ciclo unico e il 13% nel 2 ciclo (cfr. anche le Tabb. 1.4 e 1.5). Spesso si intende per efficacia di un istituto formativo la sua capacità di fornire valore aggiunto agli studenti, ossia di organizzare un processo in grado di accrescere le loro capacità iniziali. Da questo punto di vista è importante tenere conto delle caratteristiche che gli studenti posseggono al momento del loro ingresso all università. L esito della scuola secondaria superiore (diploma e voto) e l età all immatricolazione sono informazioni utili in questo ambito, benché non possano essere considerate esaustive. Infatti numerosi altri aspetti, tra cui il contesto socio-economico della famiglia di origine e i fattori motivazionali (le ragioni per cui si è scelto quel corso di laurea, le aspettative professionali, il grado di disponibilità ad impegnarsi nello studio...), concorrono a definire il potenziale con il quale gli studenti intraprendono gli studi universitari. Per quanto riguarda l età all ingresso occorre in ogni caso precisare che l immatricolazione dopo i 19 anni, cioè in ritardo rispetto all età canonica, può dipendere da circostanze individuali (ripetenze scolastiche nel percorso pre-universitario, scelta dell università in età più adulta, status di studentelavoratore ) non sempre qualificabili nel senso di un inferiore qualità all ingresso. 17

Anche la distribuzione per diploma secondario superiore merita alcune considerazioni. In primo luogo è bene ribadire l importanza dell istruzione per lo sviluppo di un Paese; ne discende l auspicio che si verifichi un diffuso passaggio dalla scuola secondaria superiore all università all interno di tutti gli indirizzi scolastici, compresi gli istituti professionali e tecnici. D altro canto si rileva che avere completato alcuni percorsi superiori in particolare il liceo classico, il liceo scientifico e il liceo linguistico comporta ancora oggi maggiori probabilità di riuscita negli studi universitari. Più avanti, infatti, vedremo come gli studenti con diploma liceale tendano ad abbandonare l università con minore frequenza (Fig. 1.5), ad acquisire crediti formativi con maggiore velocità (Fig. 1.7) e ad ottenere voti più alti negli esami universitari (Fig. 1.9). Tab. 1.12 e Fig. 1.3 mettono in evidenza quali sono le Scuole in cui la presenza di studenti in possesso di caratteristiche iniziali favorevoli è più diffusa si tratta in particolare di Medicina e Chirurgia per il ciclo unico e di Lingue per il 1 ciclo. Tab. 1.12 Immatricolati per Scuola (a), ciclo, età all immatricolazione, diploma secondario superiore e voto di diploma a.a. 2014/15 composizione percentuale Agraria e Medicina veterinaria 19 anni o meno (b) età diploma secondario superiore (c) voto di diploma (d) liceo istruz. magistrale tecnico professionale altro diploma italiano diploma estero 90 100 80 89 60 79 1 67,8 41,6 3,2 40,4 7,4 2,7 2,3 14,9 25,7 57,6 CU 64,6 79,7 7,6 1,3 36,7 30,4 25,3 Economia, Management e Statistica 1 75,7 50,9 1,6 33,7 3,1 1,1 6,2 24,3 25,3 46,0 Farmacia, Biot. e Scienze motorie Giurisprudenza Ingegneria e Architettura Lettere e Beni culturali 1 65,3 55,6 6,8 27,0 4,9 1,4 2,8 15,7 23,7 60,1 CU 82,5 77,4 5,1 10,6 2,1 1,0 3,8 30,8 30,8 38,4 1 48,5 27,6 8,8 45,6 10,0 2,5 4,2 11,3 16,3 69,5 CU 83,4 75,5 7,6 11,1 1,9 1,5 1,6 24,4 25,3 49,4 1 84,3 63,5 0,6 29,9 1,3 0,9 2,4 31,6 27,8 39,5 CU 86,2 62,4 23,8 10,5 30,9 27,1 40,3 1 59,8 55,4 12,2 13,4 5,9 8,1 2,7 19,2 25,7 52,9 CU 87,5 87,5 12,5 50,0 12,5 37,5 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 77,6 76,5 4,2 12,2 1,2 2,6 2,0 40,8 29,0 28,3 Medicina e Chirurgia Psicologia e Scienze della Formaz. 1 66,3 61,0 12,4 16,4 4,7 1,7 3,6 20,2 30,1 49,5 CU 78,0 87,0 1,1 1,1 0,4 0,2 4,9 56,2 26,9 14,3 1 61,6 38,6 29,5 15,1 9,5 4,9 0,8 14,8 24,8 59,1 CU 71,3 56,6 27,9 11,6 1,6 1,6 20,9 29,5 48,8 Scienze 1 75,1 59,0 3,4 27,9 2,5 2,3 3,2 27,1 25,8 46,4 Scienze politiche 1 65,6 60,1 12,6 17,1 4,9 1,8 1,7 18,7 26,8 53,2 TOTALE 1 Ciclo 69,8 56,2 8,1 23,2 4,4 3,3 2,9 23,0 26,3 49,0 TOTALE Ciclo Unico 81,1 76,1 6,2 9,9 1,4 1,9 2,2 32,3 26,8 39,5 TOTALE 71,7 59,5 7,8 21,1 3,9 3,0 2,8 24,6 26,3 47,4 (a) Si tenga presente che Lettere e Beni culturali Ciclo unico ha 8 immatricolati nel 2014/15. (b) Studenti nati nel 1995 ( 19 anni ) o prima del 1995 ( meno di 19 anni ). (c) La categoria liceo comprende liceo classico, scientifico e linguistico. La modalità diploma non disponibile non è riportata nella tabella e pertanto la somma delle percentuali per diploma secondario superiore risulta in generale inferiore a 100. (d) La modalità voto di diploma non disponibile o diploma estero non è riportata nella tabella e pertanto la somma delle percentuali per voto di diploma risulta in generale inferiore a 100. 18

Fig. 1.3 Età (a) e voto di diploma degli immatricolati per Scuola (b) e ciclo a.a. 2014/15 % immatricolati con voto di diploma 90 e oltre Medicina e Chirurgia CU 50 Lettere e Beni culturali CU 40 Lingue e L., Trad. e Int. 1 Agraria e M. veterinaria CU Ing. e Architettura 1 Farm., B. e Sc. motorie CU Scienze 1 TOTALE ATENEO % immatricolati 50 entro i 19 anni 60 70 Economia, M. e 80 Medicina e Chirurgia 1 Statistica 1 20 Lettere e Beni culturali 1 Psic. e Sc. della Formaz. CU Scienze politiche 1 30 Ing. e Architettura CU Giurisprudenza CU Psic. e Sc. della Formaz. 1 Giurisprudenza 1 Farm., B. e Sc. motorie 1 Agraria e M. veterinaria 1 10 = 1 CICLO = CICLO UNICO (CU) (a) Gli immatricolati entro i 19 anni sono gli studenti nati nel 1995 ( 19 anni ) o prima del 1995 ( meno di 19 anni ). (b) Si tenga presente che Lettere e Beni culturali Ciclo unico ha 8 immatricolati 0 nel 2014/15. Fra le caratteristiche iniziali degli studenti, l area geografica di provenienza riveste interesse soprattutto come possibile indicatore della capacità attrattiva dell Ateneo 5. Le Tabb. 1.13-1.16 fanno riferimento al luogo in cui gli studenti hanno conseguito il titolo di studio di accesso al loro corso di laurea, ossia il diploma secondario superiore per quanto riguarda gli immatricolati dei corsi di 1 ciclo e a ciclo unico e il titolo di accesso al corso magistrale per le nuove carriere di 2 ciclo. Viene evidenziata la presenza di immatricolati con diploma secondario superiore conseguito al di fuori dell Emilia-Romagna e di nuove carriere di 2 ciclo con titolo di accesso conseguito al di fuori dell università di Bologna. 5 Un altra informazione che riflette la capacità attrattiva dell Ateneo è la presenza di iscritti con cittadinanza estera, trattata nel 1.4.2. 19

Ne emerge che: l arrivo nell Ateneo di studenti provenienti da altre regioni o da altri Atenei è divenuto sempre più frequente fra il 2009/10 e il 2014/15, in modo particolare nei corsi a ciclo unico e nei corsi di 2 ciclo. Si noti che il numero assoluto di nuove carriere di 2 ciclo giunte all Università di Bologna dopo aver conseguito la laurea triennale (o comunque il titolo di accesso al biennio magistrale) in un altro Ateneo è più che raddoppiato nel corso dei sei anni accademici presi in considerazione (Fig. 1.4); l incremento di nuovi ingressi studenti provenienti da altre regioni o da altri Atenei ha riguardato sia il Campus di Bologna sia il complesso dei Campus romagnoli; l arrivo di studenti da altre regioni o altri Atenei è particolarmente evidente a Lettere e Beni culturali per il 1 ciclo, ad Agraria e Medicina veterinaria, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia e Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie per il ciclo unico e a Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione per il 2 ciclo (Tab. 1.15). Tab. 1.13 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito il titolo precedente (a) al di fuori dell Emilia-Romagna o dell Ateneo, per ciclo a.a. 2009/10 2014/15 immatricolati hanno conseguito il diploma secondario superiore al di fuori dell Emilia-Romagna 1 ciclo ciclo unico (b) N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati nuove carriere di 2 ciclo hanno conseguito il titolo di accesso al corso magistrale al di fuori dell Ateneo di Bologna N per 100 nuove carriere di 2 ciclo TOTALE N per 100 imm./nuove carriere di 2 ciclo 2009/10 4.285 39,6 1.042 40,7 1.459 28,6 6.786 36,7 2010/11 4.843 41,7 818 39,5 1.830 33,9 7.491 39,3 2011/12 5.139 41,9 963 45,8 2.190 38,8 8.292 41,4 2012/13 4.746 42,7 952 44,9 2.487 41,4 8.185 42,6 2013/14 4.843 40,6 1.073 51,3 2.785 43,1 8.701 42,5 2014/15 5.083 43,1 1.278 55,4 3.092 44,4 9.453 44,9 (a) Per titolo precedente si intende il diploma secondario superiore per gli immatricolati e il titolo di accesso al corso magistrale per le nuove carriere di 2 ciclo. Fra gli immatricolati i casi per i quali il dato sul luogo di conseguimento del diploma secondario superiore non è disponibile (1,8% del totale) sono esclusi dall analisi. (b) Per gli a.a. precedenti il 2011/12 comprende il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Fig. 1.4 Nuove carriere di 2 ciclo per Ateneo di conseguimento del titolo di accesso al corso magistrale a.a. 2009/10 2014/15 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 1.459 (29 %) 1.830 (34 %) 2.190 (39 %) 2.487 (41 %) 2.785 (43 %) 3.092 (44 %) 3.634 (71 %) 3.561 (66 %) 3.452 (61 %) 3.515 (59 %) 3.675 (57 %) 3.870 (56 %) Hanno conseguito il titolo di accesso al corso magistrale: al di fuori dell Ateneo di Bologna nell Ateneo di Bologna 20

Tab. 1.14 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito il titolo precedente (a) al di fuori dell Emilia-Romagna o dell Ateneo, per ciclo e Campus a.a. 2009/10 2014/15 1 CICLO 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 N per 100 imm./nuove carriere di 2 ciclo per 100 immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo Campus di Bologna 3.934 46,3 43,5 45,1 44,4 43,8 42,0 TOTALE Campus Romagna 1.149 35,0 33,6 37,2 36,4 36,8 34,5 TOTALE 5.083 43,1 40,6 42,7 41,9 41,7 39,6 CICLO UNICO (b) 2 CICLO Campus di Bologna 1.227 59,5 54,3 47,6 50,4 42,9 44,2 TOTALE Campus Romagna 51 20,6 24,0 22,6 14,5 17,2 21,5 TOTALE 1.278 55,4 51,3 44,9 45,8 39,5 40,7 Campus di Bologna 2.384 44,8 43,7 41,9 38,4 32,1 27,8 TOTALE Campus Romagna 708 43,2 41,5 40,3 39,8 38,4 31,1 TOTALE 3.092 44,4 43,1 41,4 38,8 33,9 28,6 TOTALE CORSI Campus di Bologna 7.545 47,5 44,9 44,5 43,4 40,4 38,3 TOTALE Campus Romagna 1.908 36,9 35,7 37,5 36,3 36,3 32,7 TOTALE 9.453 44,9 42,5 42,6 41,4 39,3 36,7 (a) Per titolo precedente si intende il diploma secondario superiore per gli immatricolati e il titolo di accesso al corso magistrale per le nuove carriere di 2 ciclo. Fra gli immatricolati i casi per i quali il dato sul luogo di conseguimento del diploma secondario superiore non è disponibile (1,8% del totale) sono esclusi dall analisi. (b) Per gli a.a. precedenti il 2011/12 comprende il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Tab. 1.15 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito il titolo precedente (a) al di fuori dell Emilia-Romagna o dell Ateneo, per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati N per 100 nuove carriere di 2 ciclo N per 100 imm./nuove carriere di 2 ciclo Agraria e Medicina veterinaria 238 37,0 51 72,9 81 35,1 370 39,2 Economia, Management e Statistica 507 37,5 402 38,6 909 38,0 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 106 25,2 162 55,5 189 54,0 457 43,0 Giurisprudenza 92 39,0 716 60,1 808 56,6 Ingegneria e Architettura 673 36,3 49 28,0 428 33,1 1.150 34,6 Lettere e Beni culturali 1.432 58,0 5 62,5 665 47,4 2.102 54,1 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 315 48,0 245 55,8 560 51,1 Medicina e Chirurgia 224 30,1 253 57,1 39 48,1 516 40,7 Psicologia e Scienze della Formaz. 242 30,9 42 32,8 306 52,9 590 39,6 Scienze 569 41,8 245 40,9 814 41,6 Scienze politiche 685 53,7 492 52,0 1.177 53,0 TOTALE 5.083 43,1 1.278 55,4 3.092 44,4 9.453 44,9 (a) Per titolo precedente si intende il diploma secondario superiore per gli immatricolati e il titolo di accesso al corso magistrale per le nuove carriere di 2 ciclo. Fra gli immatricolati i casi per i quali il dato sul luogo di conseguimento del diploma secondario superiore non è disponibile (1,8% del totale) sono esclusi dall analisi. 21

Tab. 1.16 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito il titolo precedente (a) al di fuori dell Emilia-Romagna o dell Ateneo, per Campus, Scuola e ciclo a.a. 2014/15 CAMPUS Scuola BOLOGNA CESENA FORLÌ 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati N per 100 nuove carriere di 2 ciclo N per 100 imm./nuov e carriere di 2 ciclo Agraria e Medicina veterinaria 180 40,4 51 72,9 63 34,2 294 42,1 Economia, Management e Statistica 374 45,0 274 44,1 648 44,6 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 85 26,9 142 60,7 167 52,8 394 45,5 Giurisprudenza 82 44,3 714 64,9 796 61,9 Ingegneria e Architettura 579 39,2 25 29,4 369 34,1 973 36,8 Lettere e Beni culturali 1.263 58,6 611 48,1 1.874 54,7 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 226 44,8 222 64,7 448 52,8 Medicina e Chirurgia 160 38,1 253 57,1 39 48,1 452 47,9 Psicologia e Scienze della Formaz. 112 27,5 42 32,8 141 47,5 295 35,5 Scienze 480 48,1 178 34,8 658 43,6 Scienze politiche 393 51,4 320 51,7 713 51,6 Totale BOLOGNA 3.934 46,3 1.227 59,5 2.384 44,8 7.545 47,5 Agraria e Medicina veterinaria 58 29,3 18 38,3 76 31,0 Ingegneria e Architettura 39 25,5 24 26,7 31 27,7 94 26,5 Psicologia e Scienze della Formaz. 102 42,7 160 60,2 262 51,9 Scienze 33 18,8 33 18,8 Totale CESENA 232 30,3 24 26,7 209 49,2 465 36,3 Economia, Management e Statistica 19 8,4 47 23,9 66 15,6 Ingegneria e Architettura 53 30,3 11 21,6 64 28,3 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 89 58,9 23 24,0 112 45,3 Scienze politiche 292 57,1 139 51,9 431 55,3 Totale FORLÌ 453 42,6 220 35,9 673 40,2 RAVENNA RIMINI Giurisprudenza 10 19,6 2 2,2 12 8,5 Ingegneria e Architettura 2 4,3 17 35,4 19 20,2 Lettere e Beni culturali 48 40,0 5 62,5 32 36,4 85 39,4 Medicina e Chirurgia 18 14,2 18 14,2 Scienze 32 23,4 67 76,1 99 44,0 Scienze politiche 33 55,9 33 55,9 Totale RAVENNA 110 22,9 7 7,1 149 52,7 266 30,8 Economia, Management e Statistica 114 38,8 81 36,5 195 37,8 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 21 20,2 20 34,5 22 64,7 63 32,1 Lettere e Beni culturali 121 62,4 22 47,8 143 59,6 Medicina e Chirurgia 46 23,5 46 23,5 Psicologia e Scienze della Formaz. 28 20,3 5 33,3 33 21,6 Scienze 24 48,0 24 48,0 Totale RIMINI 354 36,3 20 34,5 130 41,0 504 37,3 TOTALE ATENEO 5.083 43,1 1.278 55,4 3.092 44,4 9.453 44,9 (a) Per titolo precedente si intende il diploma secondario superiore per gli immatricolati e il titolo di accesso al corso magistrale per le nuove carriere di 2 ciclo. Fra gli immatricolati i casi per i quali il dato sul luogo di conseguimento del diploma secondario superiore non è disponibile (1,8% del totale) sono esclusi dall analisi. 22

1.2.2 Il percorso degli studi Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) L introduzione degli obblighi formativi aggiuntivi è avvenuta con l obiettivo di migliorare l efficacia dei corsi di studio. Il numero delle attribuzioni di obblighi formativi dipende dai criteri adottati all interno di ciascuna Scuola per l anno accademico di riferimento e risente anche della presenza di accessi a numero programmato (si veda 1.1, Tab. 1.4). Nel 2014/15 gli immatricolati con OFA sono il 22,4% del totale, una quota leggermente inferiore rispetto all anno accademico precedente (Tab. 1.17). Le differenze fra una Scuola e l altra sono marcate. In numerose Scuole, inoltre, la percentuale di immatricolati con OFA è variata in modo rilevante tra il 2013/14 e il 2014/15. Poiché la chiave di lettura principale di questo Rapporto è la Scuola ma i criteri di attribuzione e le modalità di superamento degli OFA riguardano in modo specifico i singoli corsi, per un analisi più efficace del fenomeno si rimanda ai Rapporti di corso di studio. Tab. 1.17 Immatricolati con obblighi formativi aggiuntivi (OFA), per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 e 2013/14 Agraria e Medicina veterinaria immatricolati con OFA 2014/15 (a) 2013/14 immatricolati con OFA per 100 immatricolati immatricolati con OFA immatricolati con OFA per 100 immatricolati immatricolati che hanno superato gli OFA per 100 immatricolati con OFA 1 47 7,1 197 21,6 68,0 CU 5 6,3 4 7,7 50,0 Economia, Management e Statistica 1 449 32,1 351 22,2 67,5 Farmacia, Biot. e Scienze motorie Giurisprudenza Ingegneria e Architettura Lettere e Beni culturali 1 10 2,3 36 9,0 83,3 CU 7 2,4 7 2,5 42,9 1 170 71,1 134 62,3 57,5 CU 552 45,9 460 36,8 47,4 1 324 17,2 533 31,1 74,1 CU 10 5,5 22 21,0 72,7 1 486 19,2 478 20,2 84,5 CU Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 11 1,7 61 10,5 70,5 Medicina e Chirurgia Psicologia e Scienze della Formaz. 1 1 0,1 14 1,8 85,7 CU 109 23,3 50 20,2 86,0 1 276 34,6 87 9,1 43,7 CU 1 0,8 Scienze 1 399 28,9 631 47,7 64,3 Scienze politiche 1 361 27,8 490 40,2 75,7 TOTALE 1 Ciclo 2.534 21,1 3.012 25,0 71,3 TOTALE Ciclo Unico 684 29,0 543 25,8 51,9 TOTALE 3.218 22,4 3.555 25,1 68,3 (a) Per il 2014/15 il numero degli immatricolati che hanno superato gli OFA per 100 immatricolati con OFA non è riportato nella tabella, poiché fino al 31/3/2016 questi studenti hanno la possibilità di superare gli obblighi senza doversi iscrivere come ripetenti per il 2015/16. L analogo dato per gli immatricolati 2013/14 è aggiornato al 6/5/2015. Esito al termine del 1 anno di corso Al termine del 1 anno degli studi i tre quarti degli studenti che si sono immatricolati tra il 2008/09 e il 2013/14 hanno confermato il corso di immatricolazione, mentre un quarto ha compiuto altre scelte: una parte di essi la più numerosa ha abbandonato gli studi universitari durante il 1 anno di corso, gli altri hanno effettuato un passaggio di corso all interno dell Ateneo di Bologna o si sono trasferiti in un altro Ateneo (Tab. 1.18). Per gli immatricolati del 2013/14 l abbandono del corso (Fig. 1.5) è risultato più frequente fra i diplomati professionali, seguiti dai diplomati di indirizzo artistico e tecnico; fra gli immatricolati con un basso voto di diploma secondario superiore e fra coloro che sono entrati all università dopo l età canonica (i 19 anni). È invece meno frequente all interno dei corsi a numero programmato, in modo particolare quando l accesso è programmato a livello nazionale. 23

Tab. 1.18 Esito al termine del 1 anno di corso coorti di immatricolati negli a.a. 2008/09 2013/14 per 100 immatricolati proseguono nello stesso corso di laurea di immatricolazione mancate reiscrizioni allo stesso corso abbandoni passaggi o trasferimenti TOTALE mancate reiscrizioni N immatricolati 2008/09 75,2 16,8 8,1 24,8 12.346 2009/10 74,7 16,9 8,4 25,3 13.540 2010/11 74,5 16,6 8,9 25,5 13.853 2011/12 73,4 16,9 9,7 26,6 14.643 2012/13 76,0 16,2 7,8 24,0 13.741 2013/14 76,4 15,5 8,1 23,6 14.151 Fig. 1.5 Mancate reiscrizioni al corso di immatricolazione al termine del 1 anno di corso, secondo alcune caratteristiche all ingresso coorte di immatricolati nell a.a. 2013/14 per 100 immatricolati TOTALE 16 8 24 TOTALE mancate reiscrizioni GENERE maschi femmine 14 18 9 7 22 25 DIPLOMA SECONDARIO SUPERIORE liceo classico liceo scientifico liceo linguistico istruz. magistrale tecnico professionale istruz. artistica altro diploma italiano titolo estero 13 11 15 15 20 23 16 19 8 11 33 7 8 8 21 22 22 23 5 25 6 5 24 25 28 3 36 VOTO DI DIPLOMA 60-69 70-79 80-89 90-99 100 11 10 12 17 23 10 11 9 7 19 21 21 6 24 29 ETÀ ALL IMMATRICOLAZIONE fino a 19 anni 20-24 anni 25 anni e oltre 13 21 9 34 22 5 27 2 36 ACCESSO AL CORSO corsi a numero progr. a livello nazionale corsi a numero progr. a livello locale corsi ad accesso libero 0 8 13 19 13 abbandoni passaggi o trasferimenti 9 21 22 7 % 25 24

Ha abbandonato il corso più di 1 immatricolato su 5, per il 1 ciclo, a Scienze, Giurisprudenza e Agraria e Medicina veterinaria; all opposto, il fenomeno è raro nei corsi a ciclo unico di Medicina e Chirurgia (Fig. 1.6). In alcuni corsi di 1 ciclo astronomia, matematica, fisica, scienze biologiche, scienze naturali (Scuola di Scienze) e ingegneria chimica e biochimica (Ingegneria e Architettura) e nel corso a ciclo unico di farmacia sede di Rimini (Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie), la frequenza degli abbandoni è risultata superiore al 20% benché le caratteristiche iniziali degli studenti (diploma e voto di diploma, età all immatricolazione ) siano in generale associabili ad una ridotta probabilità di abbandono degli studi universitari. La relazione fra le caratteristiche degli studenti all ingresso e la frequenza dei passaggi di corso o trasferimenti è in generale di segno opposto rispetto al fenomeno dell abbandono. Infatti i passaggi/trasferimenti coinvolgono maggiormente i diplomati dei licei scientifici, gli immatricolati con un elevato voto di diploma secondario superiore, coloro che hanno iniziato il corso di laurea entro i 19 anni e gli studenti dei corsi a numero programmato. Fra gli immatricolati di 1 ciclo i passaggi di corso o trasferimenti sono piuttosto diffusi fra gli immatricolati della Scuola di Medicina e Chirurgia (coinvolgono oltre il 10% degli studenti in 14 dei 17 corsi attivati) e di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie in questo caso per effetto soprattutto del corso di biotecnologie, all interno del quale il 30% degli immatricolati 2013/14 ha effettuato un passaggio o un trasferimento entro il 1 anno di corso. Prendendo in considerazione il corso di laurea di destinazione del passaggio anziché il corso di origine è opportuno sottolineare che, fra gli immatricolati 2013/14 che hanno cambiato corso rimanendo comunque nell Ateneo, 129 studenti (ossia il 15% del totale) sono passati al corso di medicina e chirurgia; i corsi di origine più frequenti sono scienze biologiche, fisioterapia, biotecnologie e infermieristica. Come si evince da Tab. 1.17, all incirca il 32% degli immatricolati 2013/14 con obblighi formativi aggiuntivi non sono riusciti a superare l OFA (entro il 6/5/2015): si tratta di 1.126 studenti. Tra questi, il 62% ha abbandonato gli studi universitari durante il 1 anno di corso, il 10% ha effettuato un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo e il 28% ha confermato il corso di immatricolazione. Fig. 1.6 Mancate reiscrizioni al corso di immatricolazione al termine del 1 anno di corso, per Scuola e ciclo coorte di immatricolati nell a.a. 2013/14 per 100 immatricolati Farmacia, Biot. e Scienze motorie CU Scienze 1 Medicina e Chirurgia 1 Giurisprudenza 1 Agraria e Medicina veterinaria 1 Ingegneria e Architettura 1 Giurisprudenza CU Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1 Psicologia e Scienze della Formaz. 1 Lettere e Beni culturali 1 Scienze politiche 1 Economia, Management e Statistica 1 Ingegneria e Architettura CU Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 Agraria e Medicina veterinaria CU Psicologia e Scienze della Formaz. CU Medicina e Chirurgia CU 3 6 8 1 9 10 10 10 4 13 15 15 15 2 17 18 18 22 21 4 2 8 24 4 12 12 6 14 14 5 7 22 4 18 12 7 18 5 7 25 24 22 21 20 13 28 28 27 TOTALE mancate reiscrizioni 30 35 35 TOTALE 1 Ciclo TOTALE Ciclo Unico 14 16 7 8 22 24 TOTALE 0 16 8 24 abbandoni passaggi o trasferimenti 25 %

Acquisizione di crediti formativi (CFU) I crediti formativi rappresentano l unità di misura del carico didattico universitario; la formazione acquisita con il completamento di un anno di corso corrisponde a 60 crediti. Dall analisi del numero dei crediti acquisiti dagli studenti si possono ricavare informazioni sulla regolarità del percorso di studi a partire dall immatricolazione. Le due tabelle 1.19 e 1.20 si riferiscono al numero di crediti acquisiti nel corso dell anno solare 2014 da parte degli studenti iscritti nel 2013/14 e regolari, ossia presenti nell Ateneo da un numero di anni accademici minore o uguale alla durata prevista del corso. In particolare la Tab. 1.19 illustra quanti studenti sono riusciti ad acquisire almeno 20 CFU nel corso del 2014. Mentre il Rapporto ANVUR 2013 sul sistema universitario utilizza il criterio della soglia dei 15 CFU, in questa elaborazione si è preferito adottare la soglia dei 20 CFU, in linea con il calcolo di uno degli indicatori utilizzati per la ripartizione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2015. Fra gli iscritti regolari la percentuale degli studenti che hanno acquisito almeno 20 CFU nel corso del 2014 è risultata il 79% per i corsi di 1 ciclo, l 81% per i corsi a ciclo unico e l 88% per i corsi magistrali. Tab. 1.19 Iscritti regolari (a) nell a.a. 2013/14 con almeno 20 CFU acquisiti nell anno solare 2014, per Scuola e ciclo 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo TOTALE N per 100 iscritti regolari N per 100 iscritti regolari N per 100 iscritti regolari N per 100 iscritti regolari Agraria e Medicina veterinaria 1.285 64,9 408 79,1 259 85,2 1.952 69,7 Economia, Management e Statistica 3.850 83,7 1.734 90,8 5.584 85,8 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 999 80,2 1.273 78,8 525 89,7 2.797 81,1 Giurisprudenza 503 67,7 4.026 76,6 4.529 75,5 Ingegneria e Architettura 3.477 73,0 849 90,4 1.940 87,1 6.266 79,0 Lettere e Beni culturali 5.457 79,6 6 85,7 2.374 84,6 7.837 81,1 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1.536 86,4 674 92,6 2.210 88,2 Medicina e Chirurgia 2.097 89,4 2.204 89,5 129 94,9 4.430 89,6 Psicologia e Scienze della Formaz. 2.420 84,2 843 77,4 1.125 94,1 4.388 85,1 Scienze 2.442 70,9 927 85,0 3.369 74,3 Scienze politiche 2.729 84,4 1.165 88,7 3.894 85,7 TOTALE 26.795 79,1 9.609 80,9 10.852 88,3 47.256 81,4 (a) Gli iscritti regolari sono gli studenti presenti nell Ateneo da un numero di a. a. non superiore alla durata prevista del corso. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Tab. 1.20 Crediti formativi (CFU) acquisiti nel 2014 dagli iscritti regolari (a) nell a.a. 2013/14, per Scuola e ciclo valori medi 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo TOTALE CFU N iscritti regolari 26 CFU N iscritti regolari CFU N iscritti regolari CFU N iscritti regolari Agraria e Medicina veterinaria 30 1.979 37 516 38 304 33 2.799 Economia, Management e Statistica 47 4.601 46 1.909 47 6.510 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 41 1.246 38 1.616 40 585 40 3.447 Giurisprudenza 32 743 38 5.253 37 5.996 Ingegneria e Architettura 36 4.760 44 939 39 2.228 38 7.927 Lettere e Beni culturali 42 6.855 44 7 37 2.806 40 9.668 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 47 1.777 41 728 45 2.505 Medicina e Chirurgia 48 2.345 48 2.462 43 136 48 4.943 Psicologia e Scienze della Formaz. 45 2.874 42 1.089 45 1.196 44 5.159 Scienze 35 3.444 36 1.091 35 4.535 Scienze politiche 47 3.232 42 1.313 45 4.545 TOTALE 42 33.856 41 11.882 40 12.296 41 58.034 (a) Gli iscritti regolari sono gli studenti presenti nell Ateneo da un numero di a. a. non superiore alla durata prevista del corso. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria.

La Tab. 1.20 riporta invece il numero medio di crediti acquisiti nell anno: 42 per i corsi di 1 ciclo, 41 per i corsi a ciclo unico e 40 per i corsi di 2 ciclo. In tutti e tre i cicli di studio, pertanto, gli iscritti regolari hanno acquisito circa i due terzi dei crediti formativi previsti per un anno di corso (60 CFU). Tab 1.19 e Tab. 1.20 mostrano in modo concorde migliori risultati per Medicina e Chirurgia (in tutti e tre i cicli), Lingue (nel 1 ciclo), Economia, Management e Statistica (nel 1 e nel 2 ciclo) e Scienze politiche (nel 1 ciclo) e, all opposto, minore regolarità fra gli iscritti del 1 ciclo per Agraria e Medicina veterinaria, Giurisprudenza e Scienze. Oltre che attraverso la misura dei crediti formativi acquisiti nel corso del 2014, la regolarità degli studenti è stata analizzata, mediante uno studio per coorti riguardante gli immatricolati e le nuove carriere di 2 ciclo, rilevando il numero dei crediti acquisiti al termine del 1 anno di corso (Tab. 1.21 e Fig. 1.7). In questo caso si è preferito escludere dal calcolo gli studenti che non hanno acquisito CFU, con lo scopo di evitare che la prestazione complessiva dell Ateneo e delle Scuole sia influenzata da risultati individuali di studenti che sostanzialmente non partecipano alla formazione universitaria 6. Dall analisi della coorte 2013/14 si ricava in particolare che: le Scuole con la migliore regolarità nell acquisizione dei crediti formativi sono Psicologia e Scienze della Formazione, Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione ed Economia, Management e Statistica; anche Medicina e Chirurgia ha ottenuto in media buoni risultati, mentre Ingegneria e Architettura si colloca in ottima posizione per i corsi a ciclo unico ma presenta criticità per i corsi di 1 ciclo; nel corso del 1 anno degli studi tendono ad acquisire più crediti gli studenti di genere femminile, i diplomati degli indirizzi liceali e magistrali, i diplomati con un elevato voto di diploma e coloro che si sono immatricolati entro l età canonica (Fig. 1.7); complessivamente sono risultati più efficienti i corsi a numero programmato a livello nazionale (con in media 45 CFU), mentre i corsi a numero programmato locale e i corsi ad accesso libero hanno risultati equivalenti (40 CFU). Tab. 1.21 Crediti formativi (CFU) acquisiti al termine del 1 e del 2 anno di corso, per Scuola e ciclo coorti di immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo negli a.a. 2013/14 e 2012/13 valori medi (a) 1 ciclo coorte 2013/14 coorte 2012/13 entro il 1 anno entro il 1 anno entro il 2 anno ciclo unico 2 ciclo Agraria e Medicina veterinaria 32 38 38 31 40 40 68 88 81 Economia, Management e Statistica 45 49 45 47 94 95 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 38 36 42 33 38 42 76 82 82 Giurisprudenza 35 38 33 38 71 81 Ingegneria e Architettura 31 49 37 31 44 35 74 99 80 Lettere e Beni culturali 41 52 40 40 39 86 79 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 48 46 47 48 97 90 Medicina e Chirurgia 42 47 47 43 49 52 103 95 94 Psicologia e Scienze della Formaz. 46 51 49 44 48 48 95 100 91 Scienze 37 40 35 40 80 74 Scienze politiche 46 44 43 44 94 87 TOTALE 40 41 43 39 41 42 86 86 84 (a) I valori medi sono stati calcolati con riferimento agli immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo che hanno acquisito almeno 1 CFU nel periodo di osservazione (fino al 31/10/2014 per la coorte 2013/14, fino al 31/10/2013 per la coorte 2012/13 1 anno e fino al 31/10/2014 per la coorte 2012/13 2 anno). Per il calcolo dei CFU medi acquisiti entro il 1 anno sono esclusi gli immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo che nel corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo; per i CFU entro il 2 anno sono esclusi gli immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo che nel corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo oppure hanno abbandonato il corso. 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo 6 Fra gli immatricolati nei corsi di 1 a ciclo e a ciclo unico nel 2013/14 gli studenti che non hanno acquisito CFU durante il 1 anno di corso sono il 13% del totale: quasi il 20% nei primi cicli di Giurisprudenza e Scienze e, all opposto, meno del 5% nei cicli unici di Medicina e Chirurgia e Psicologia e Scienze della Formazione. Il 71% degli immatricolati senza crediti acquisiti ha abbandonato gli studi nel corso o al termine del 1 anno. Oltre a questi studenti, dallo studio dell acquisizione dei CFU per coorte sono stati esclusi anche gli immatricolati/nuove carriere che corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo. 27

Fig. 1.7 Crediti formativi (CFU) acquisiti al termine del 1 anno di corso, secondo alcune caratteristiche all ingresso coorte di immatricolati nell a.a. 2013/14 (a) valori medi TOTALE 40 GENERE maschi femmine 38 42 DIPLOMA SECONDARIO SUPERIORE liceo classico liceo scientifico liceo linguistico istruz. magistrale tecnico professionale istruzione artistica altro diploma italiano titolo estero 34 34 43 41 43 42 37 38 39 VOTO DI DIPLOMA 60-69 70-79 80-89 90-99 100 33 38 43 46 49 ETÀ ALL IMMATRICOLAZIONE fino a 19 anni 20-24 anni 25 anni e oltre 32 36 42 ACCESSO AL CORSO corsi a numero progr. a livello nazionale corsi a numero progr. a livello locale corsi ad accesso libero 40 40 45 0 60 (a) I valori medi sono stati calcolati con riferimento agli immatricolati che hanno acquisito almeno 1 CFU nel periodo di osservazione (fino al 31/10/2014); sono esclusi gli immatricolati che nel corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo. Votazioni negli esami universitari Se il numero dei crediti rappresenta la quantità della formazione universitaria acquisita, le votazioni negli esami ne esprimono o dovrebbero esprimerne la qualità. Tab. 1.22 e Fig. 1.8 mostrano la distribuzione di tutti i voti ottenuti dagli iscritti nei singoli esami sostenuti nel corso del 2014; si possono osservare evidenti differenze in particolar modo a livello di Scuola, ma anche tra 1 e 2 ciclo. La percentuale dei voti 30 o 30 e lode attributi nei corsi magistrali, infatti, è quasi il doppio di quella riscontrata nel 1 ciclo (40,8% contro 21,4%). 28

Tab. 1.22 Voto degli esami sostenuti nell anno solare 2014 dagli iscritti, per Scuola (a) e ciclo voto medio 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo % voti voto % voti voto % voti (c) < 24 30 e 30 L medio < 24 30 e 30 L medio < 24 30 e 30 L Agraria e Medicina veterinaria 25,5 27,0 17,6 25,9 20,8 17,1 27,7 7,2 39,5 Economia, Management e Statistica 24,8 35,6 16,1 27,0 14,1 30,2 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 25,6 25,8 18,0 25,9 23,2 24,2 27,9 6,4 37,6 Giurisprudenza 24,8 33,3 15,8 26,3 19,3 29,2 28,3 50,0 Ingegneria e Architettura 24,8 36,3 15,9 26,6 17,8 26,5 27,4 10,7 36,0 Lettere e Beni culturali 26,9 15,6 32,6 28,2 4,5 40,9 28,6 3,9 56,6 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 26,8 15,5 28,6 27,9 6,7 40,3 Medicina e Chirurgia 26,2 20,7 22,2 28,1 5,4 44,0 28,5 3,2 50,9 Psicologia e Scienze della Formaz. 26,0 22,5 21,3 26,5 16,4 20,4 27,9 6,0 36,8 Scienze 25,4 29,8 20,5 28,2 5,0 46,1 Scienze politiche 25,3 30,5 16,8 27,8 7,6 38,1 TOTALE 25,7 26,6 21,4 26,7 16,3 29,9 27,8 8,0 40,8 (a) Si intende la Scuola che eroga l insegnamento di cui è stato superato l esame. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. (c) Per il calcolo del voto medio degli esami il voto 30 e lode nelle singole prove è stato considerato come 30. Fig. 1.8 Voto medio degli esami (a) sostenuti nel 1 anno di corso, per Scuola e ciclo coorte di immatricolati nell a.a. 2013/14 (b) valori medi Medicina e Chirurgia CU Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 Lettere e Beni culturali 1 Medicina e Chirurgia 1 Ingegneria e Architettura CU Psicologia e Scienze della Formaz. CU Psicologia e Scienze della Formaz. 1 Agraria e Medicina veterinaria CU Giurisprudenza CU Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1 Farmacia, Biot. e Scienze motorie CU Economia, Management e Statistica 1 Scienze 1 Agraria e Medicina veterinaria 1 Scienze politiche 1 Giurisprudenza 1 Ingegneria e Architettura 1 23,9 24,7 24,5 24,5 24,4 25,0 24,8 25,4 25,3 25,2 25,6 26,2 26,1 26,0 27,0 26,8 26,8 TOTALE 1 Ciclo TOTALE Ciclo Unico 25,3 25,6 TOTALE 25,3 18 30 (a) Per il calcolo del voto medio degli esami il voto 30 e lode nelle singole prove è stato considerato come 30. (b) Esclusi gli immatricolati che nel corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo. Il dato per la Scuola di Lettere e Beni culturali Ciclo unico (3 soli immatricolati nel 2013/14) non è riportato nel grafico. 29

Analizzare il voto medio degli esami sostenuti nel corso del 1 anno dagli immatricolati della coorte 2013/14 (1 ciclo e ciclo unico) ha consentito alcuni approfondimenti (Fig 1.9). Come il numero dei crediti formativi acquisti nel 1 anno (Fig. 1.7), anche le votazioni risultano associate alle caratteristiche all ingresso e i fattori favorevoli sono sostanzialmente gli stessi già emersi buoni voti di maturità, provenienza da un liceo, genere femminile, età canonica all immatricolazione. In questo caso occorre tenere presente, tuttavia, che a causa delle prassi valutative non uniformi a cui si è accennato il confronto dei voti medi può penalizzare alcune categorie e avvantaggiarne altre. Ad esempio gli studenti con diploma tecnico o scientifico sono sovrarappresentati nei corsi di 1 ciclo di Ingegneria e Architettura e Scienze Scuole, queste, con tendenza a voti relativamente bassi e ciò tende a svantaggiarli nei confronti dei diplomati classici e linguistici, più presenti invece nei percorsi con tendenza a votazioni elevate. Per valutare l effetto delle caratteristiche all ingresso sui voti d esame depurando i risultati dal disturbo derivante dalla presenza di prassi valutative eterogenee occorre adottare opportune tecniche di analisi statistica multivariata. Per questo Rapporto ci siamo limitati ad applicare un modello di regressione lineare multipla in cui il voto medio degli esami sostenuti nel 1 anno di corso dagli immatricolati 2013/14 dipende dal genere, dal diploma secondario superiore, dal voto di diploma, dall area geografica di conseguimento del diploma, dall età all immatricolazione e dalla Scuola/ciclo. Dal modello risulta che, a parità di caratteristiche all ingresso, i voti più elevati vengono conseguiti in media nei corsi di 1 ciclo di Lettere e Beni culturali e i voti più bassi nel 1 ciclo di Ingegneria e Architettura (nettamente distante da tutte le altre Scuole), di Scienze e di Scienze politiche. Queste posizioni rispecchiano verosimilmente le rispettive prassi valutative e pertanto Ingegneria e Architettura 1 ciclo può essere considerato il percorso di studio più severo per quanto riguarda le votazioni negli esami. Fig. 1.9 Voto medio degli esami (a) sostenuti nel 1 anno di corso, secondo alcune caratteristiche all ingresso coorte di immatricolati nell a.a. 2013/14 (b) valori medi TOTALE 25,3 GENERE maschi femmine 24,9 25,7 DIPLOMA SECONDARIO SUPERIORE liceo classico liceo scientifico liceo linguistico istruz. magistrale tecnico professionale istruz. artistica altro diploma italiano titolo estero 23,3 24,5 24,1 24,2 26,4 25,6 26,0 25,5 25,9 VOTO DI DIPLOMA 60-69 70-79 80-89 90-99 100 23,9 24,7 25,6 26,5 27,6 ETÀ ALL IMMATRICOLAZIONE fino a 19 anni 20-24 anni 25 anni e oltre 30 24,7 24,8 18 30 (a) Per il calcolo del voto medio degli esami il voto 30 e lode nelle singole prove è stato considerato come 30. (b) Esclusi gli immatricolati che nel corso del 1 anno hanno compiuto un passaggio di corso o un trasferimento verso un altro Ateneo. 25,6

1.3 I LAUREATI Come documentato nel 1.1, tra il 2012 e il 2014 il numero dei laureati dell Ateneo di Bologna è cresciuto sensibilmente (da 15.394 a 16.755). Nel 2014 tre Scuole (Lettere e Beni culturali, Ingegneria e Architettura e Economia, Management e Statistica) superano i 2.000 laureati e i corsi pre-riforma, ad esaurimento dal 2001, raccolgono complessivamente meno dell 1% del totale (Tabb. 1.23 e 1.24). Tab. 1.23 Laureati per Scuola e ciclo anno solare 2014 1 ciclo ciclo unico (a) 2 ciclo pre-riforma TOTALE Agraria e Medicina veterinaria 298 137 132 2 569 Economia, Management e Statistica 1.401 836 6 2.243 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 413 324 292 12 1.041 Giurisprudenza 192 686 10 25 913 Ingegneria e Architettura 1.172 222 993 11 2.398 Lettere e Beni culturali 1.730 1.113 61 2.904 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 658 314 2 974 Medicina e Chirurgia 846 333 56 2 1.237 Psicologia e Scienze della Formaz. 829 284 541 10 1.664 Scienze 735 462 5 1.202 Scienze politiche 991 599 20 1.610 TOTALE 9.265 1.986 5.348 156 16.755 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 31

Tab. 1.24 Laureati per Campus, Scuola e ciclo anno solare 2014 CAMPUS Scuola 1 ciclo ciclo unico (a) 2 ciclo pre-riforma TOTALE BOLOGNA Agraria e Medicina veterinaria 208 137 106 2 453 Economia, Management e Statistica 746 484 2 1.232 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 282 237 270 12 801 Giurisprudenza 146 628 10 25 809 Ingegneria e Architettura 888 128 792 11 1.819 Lettere e Beni culturali 1.428 1.007 54 2.489 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 497 222 2 721 Medicina e Chirurgia 485 333 56 2 876 Psicologia e Scienze della Formaz. 490 284 302 5 1.081 Scienze 604 389 4 997 Scienze politiche 566 242 15 823 Totale BOLOGNA 6.340 1.747 3.880 134 12.101 CESENA Agraria e Medicina veterinaria 90 26 116 Ingegneria e Architettura 124 94 80 298 Psicologia e Scienze della Formaz. 220 226 5 451 Scienze 71 1 72 Totale CESENA 505 94 332 6 937 FORLÌ Economia, Management e Statistica 288 184 1 473 Ingegneria e Architettura 82 73 155 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 161 92 253 Scienze politiche 425 340 5 770 Totale FORLÌ 956 689 6 1.651 RAVENNA Giurisprudenza 46 58 104 Ingegneria e Architettura 78 48 126 Lettere e Beni culturali 119 81 7 207 Medicina e Chirurgia 153 153 Scienze 41 73 114 Scienze politiche 17 17 Totale RAVENNA 437 58 219 7 721 RIMINI Economia, Management e Statistica 367 168 3 538 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 131 87 22 240 Lettere e Beni culturali 183 25 208 Medicina e Chirurgia 208 208 Psicologia e Scienze della Formaz. 119 13 132 Scienze 19 19 Totale RIMINI 1.027 87 228 3 1.345 TOTALE ATENEO 9.265 1.986 5.348 156 16.755 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 1.3.1 Durata degli studi e voto di laurea Durata degli studi Un indicatore di efficienza del sistema universitario è certamente il tempo impiegato dagli studenti per concludere il corso di studio. Per trattare questo aspetto della riuscita universitaria abbiamo adottato due approcci distinti. Con la prima delle due analisi abbiamo seguito alcune coorti di immatricolati, rilevando quanti di essi sono riusciti a concludere gli studi in corso. Poiché la durata prevista dei corsi non è uniforme (varia 32

tra i 2 e i 6 anni), per offrire una documentazione il più possibile aggiornata è stato necessario prendere in considerazione coorti di immatricolati in anni differenti a seconda del ciclo degli studi (Fig. 1.10 e Tab. 1.25). Si osserva innanzitutto la tendenza ad una maggiore regolarità negli studi da parte delle coorti più recenti: la percentuale degli immatricolati di 1 ciclo arrivati in corso alla laurea è passata dal 28% per la coorte 2006/07 al 38% per la coorte 2011/12; analogamente sono migliorati i risultati per gli studenti dei corsi di laurea magistrale dal 41% per le nuove carriere del 2007/08 al 62% per quelle del 2012/13. Naturalmente la maggiore presenza di laureati in corso nelle coorti di 2 ciclo rispetto al 1 ciclo è dovuta anche al fatto che gli studenti del 2 ciclo frequentano corsi biennali: un anno di corso in meno rispetto ai corsi triennali di 1 ciclo comporta una minore esposizione al rischio di accumulare ritardo negli studi. Analoghe considerazioni valgono per gli immatricolati dei corsi a ciclo unico, la cui regolarità deve essere esaminata tenendo conto della durata prevista per i loro percorsi (6 anni per il corso di medicina e chirurgia, 4 anni per il corso non riformato in scienze della formazione primaria, 5 anni in tutti gli altri casi). Fig. 1.10 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito la laurea in corso coorti 2006/07 2011/12 (1 ciclo) e 2007/08 2012/13 (2 ciclo) per 100 immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo appartenenti alla rispettiva coorte 1 CICLO (immatricolati) coorte 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 28 30 34 35 37 38 2 CICLO (nuove carriere) coorte 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 0 41 % 48 52 57 59 62 Il confronto fra le Scuole mette in evidenza l ottima regolarità che caratterizza Medicina e Chirurgia per tutti e tre i cicli e la buona regolarità di Scienze politiche per il 1 ciclo e di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie e Economia, Management e Statistica per il 2 ciclo. Si tenga in considerazione, in ogni caso, che la quota degli studenti di una coorte che arrivano in corso alla laurea dipende anche dal numero degli abbandoni, dei passaggi di corso e dei trasferimenti di Ateneo. Si è osservato che, già al termine del 1 anno di corso, circa 25 immatricolati su 100 nelle coorti 2009/10 2013/14, in seguito ad abbandono, passaggio o trasferimento verso un altro Ateneo, non hanno confermato l iscrizione al corso di laurea scelto al momento dell ingresso all università (cfr. 1.2.2, Tab. 1.18); nessuno tra questi studenti risulta (né risulterà) fra i laureati appartenenti alla coorte di origine. 33

Tab. 1.25 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo che hanno conseguito la laurea in corso/entro il 1 anno fuori corso, per Scuola coorti 2009/10 2011/12 (1 ciclo), 2009/10 (ciclo unico 5 anni), 2008/09 (ciclo unico 6 anni), 2010/11 (ciclo unico 4 anni) e 2010/11 2012/13 (2 ciclo) per 100 immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo appartenenti alla rispettiva coorte (a) coorte 2009/10 laurea in corso entro il 1 anno f.c. 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo coorte 2010/11 laurea in corso entro il 1 anno f.c. coorti: coorte 2009/10 (5 anni) 2011/12 2008/09 (6 anni) 2010/11 (4 anni) laurea in corso laurea in corso coorte 2010/11 laurea in corso entro il 1 anno f.c. coorte 2011/12 laurea in corso entro il 1 anno f.c. coorte 2012/13 laurea in corso Agraria e Medicina veterinaria 22,9 34,8 25,2 37,5 28,3 27,3 50,3 73,3 69,6 81,3 70,3 Economia, Management e Statistica 35,6 49,2 41,4 52,5 48,4 67,0 79,0 71,9 83,9 74,1 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 24,9 40,1 26,5 41,6 26,0 14,2 74,1 87,2 73,7 88,9 80,1 Giurisprudenza 13,1 23,5 21,1 36,8 25,5 29,1 Ingegneria e Architettura 28,1 42,3 24,4 39,8 27,6 19,9 43,2 77,8 47,0 78,6 53,7 Lettere e Beni culturali 33,4 46,9 39,0 52,1 39,1 51,4 75,0 53,6 74,3 51,3 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 37,1 49,7 37,3 49,8 49,9 62,8 80,7 59,9 81,5 62,8 Medicina e Chirurgia 60,6 72,9 69,5 78,7 63,1 (6 anni) 62,2 87,0 94,4 84,2 89,5 88,1 Psicologia e Scienze della Formaz. 41,1 53,0 44,0 55,9 47,4 (4 anni) 59,0 55,0 76,0 53,9 73,6 64,4 Scienze 24,8 38,5 27,9 37,5 24,1 59,9 75,5 64,7 75,7 63,3 Scienze politiche 46,5 57,3 46,3 56,6 50,9 56,9 76,2 57,2 76,2 60,4 TOTALE 34,7 47,8 37,0 49,3 38,3 27,4 56,8 77,5 58,8 78,3 61,6 (a) Per la coorte 2011/12 (1 ciclo) e la coorte 2012/13 (2 ciclo) la percentuale dei laureati entro il 1 anno fuori corso non è ancora calcolabile, poiché questi studenti hanno ancora tempo (fino al termine della sessione straordinaria 2014/15) per poter concludere gli studi al 1 anno fuori corso. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, unico corso a ciclo unico della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. Gli altri corsi a ciclo unico hanno durata quinquennale, ad eccezione del corso di laurea in medicina e chirurgia (6 anni). La tendenza ad un miglioramento della regolarità negli studi messa in luce attraverso l analisi per coorte è confermata dalla quota di laureati in corso calcolata all interno della popolazione dei laureati di ciascun anno solare. Tra il 2009 e il 2014 (Fig. 1.11) i laureati entro i tempi previsti sono passati dal 43% al 58% e, all opposto, i laureati al 2 anno fuori corso e oltre si sono ridotti dal 30% al 21% 7. Fig. 1.11 Laureati per regolarità negli studi anni solari 2009 2014 composizione percentuale TOTALE entro il 1 anno fuori corso 2009 43 27 70 30 2010 45 26 71 29 2011 47 24 72 28 2012 51 23 74 26 2013 55 23 77 23 2014 58 21 79 21 0 % 100 in corso 1 anno fuori corso 2 anno fuori corso e oltre 7 A ulteriore conferma del fenomeno si rileva che la percentuale degli iscritti regolari cioè gli studenti presenti nell Ateneo da un numero di anni accademici minore o uguale alla durata prevista del corso rispetto al totale degli iscritti è passata dal 63% (a.a. 2009/10) al 75% (a.a. 2014/15). 34

Dal confronto fra Scuole e cicli per età alla laurea (Tab. 1.26) si ricava che gli studenti concludono in media il corso di 1 ciclo a 24,5 anni, il corso di ciclo unico a 26,3 e il 2 ciclo a 26,8. Nell interpretare i dati riportati nella tabella occorre tenere in considerazione che l età alla laurea è la risultante di più fattori e in particolare dipende dall età al momento dell immatricolazione, dalla durata prevista del corso e dall eventuale ritardo negli studi accumulato rispetto a tale durata. Tab. 1.26 Età media alla laurea, per Scuola e ciclo laureati post-riforma nell anno solare 2014 età media alla laurea 1 ciclo (a) ciclo unico (b) 2 ciclo (c) N laureati età media alla laurea N laureati età media alla laurea N laureati Agraria e Medicina veterinaria 24,3 292 27,5 137 27,7 129 Economia, Management e Statistica 24,1 1.379 26,1 803 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 24,3 408 25,8 314 26,5 290 Giurisprudenza 25,4 182 26,0 622 31,0 10 Ingegneria e Architettura 23,9 1.163 26,7 216 26,7 894 Lettere e Beni culturali 24,8 1.694 27,5 975 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 23,8 653 26,2 300 Medicina e Chirurgia 25,4 793 5 anni (d) 27,3 5 6 anni (e) 26,8 327 28,5 55 Psicologia e Scienze della Formaz. 25,3 757 4 anni (f) 25,4 138 27,4 513 Scienze 24,1 731 26,4 458 Scienze politiche 24,4 953 26,7 572 TOTALE 24,5 9.005 26,3 1.759 26,8 4.999 (a) Esclusi i laureati in possesso di titoli accademici precedenti. (b) Esclusi i laureati in possesso di titoli accademici precedenti. Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. I corsi a ciclo unico hanno durata quinquennale, ad eccezione dei casi segnalati nelle note (e) ed (f). (c) Esclusi i laureati in possesso di titoli accademici precedenti di 2 ciclo o ciclo unico. (d) Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria (immatricolati entro l a.a. 2008/09). (e) Corso di laurea in medicina e chirurgia. (f) Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Voto di laurea La tendenza ad elevate votazioni riscontrata in relazione al voto degli esami ( 1.2.2, Tab. 1.22 e Fig. 1.8) risulta ancora più accentuata se si prende in considerazione il voto di laurea (Tab. 1.27). Si tratta di un risultato ovvio, poiché in linea generale il voto di laurea deriva dal voto medio degli esami (espresso in 110-mi anziché in 30-mi), a cui si vanno ad aggiungere un eventuale bonus attribuito in base alla carriera (per esempio per chi si laurea in corso o ha svolto tirocini o programmi di studio all estero) e l incremento assegnato sulla base della tesi/prova finale. Punteggi particolarmente elevati riguardano il 2 ciclo, dove quasi il 40% dei laureati ha ottenuto 110 e lode e i voti inferiori o uguali a 90 sono risultati assolutamente rari. Confrontando il voto di laurea ottenuto dai laureati di 2 ciclo con il voto che questi stessi studenti avevano conseguito al termine del percorso universitario precedente (quasi sempre la laurea triennale) si rileva che nel 72% dei casi il voto del 2 ciclo è superiore al voto precedente e nel 15% dei casi lo eguaglia; il 27% del complesso dei laureati di 2 ciclo non aveva la lode al titolo di accesso e l ha invece ottenuta al termine del corso di laurea magistrale. Sebbene i laureati di 1 ciclo conseguano in generale voti di laurea inferiori rispetto ai laureati di 2 ciclo e di ciclo unico, essi ottengono votazioni tutt altro che basse, dal momento che più del 44% si laurea con almeno 101. Alla luce dei risultati precedenti è opportuno sottolineare che i laureati di 1 ciclo che decidono di proseguire gli studi universitari hanno in ogni caso buone opportunità di ottenere al termine del biennio magistrale un voto finale superiore al voto di laurea con cui hanno concluso il percorso triennale. 35

Tab. 1.27 Laureati post-riforma per Scuola, ciclo e voto di laurea anno solare 2014 composizione percentuale 1 ciclo ciclo unico (a) 2 ciclo 66-90 91-100 101-105 106-110 110 e L 66-90 91-100 101-105 106-110 110 e L 66-90 91-100 101-105 106-110 110 e L Agraria e Medicina veterinaria 7,4 34,6 26,8 18,5 12,8 5,1 43,1 18,2 13,9 19,7 9,1 16,7 26,5 47,7 Economia, Management e Statistica 39,4 27,4 14,4 8,7 10,1 5,4 20,6 19,4 21,8 32,9 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 13,3 45,3 18,6 13,3 9,4 9,0 32,7 22,5 19,8 16,0 8,9 13,7 27,4 50,0 Giurisprudenza 34,9 43,2 10,4 6,3 5,2 18,7 30,9 16,8 13,0 20,7 30,0 30,0 10,0 30,0 Ingegneria e Architettura 28,7 41,6 14,2 9,0 6,5 0,5 25,7 22,5 38,3 13,1 3,5 19,6 22,1 26,1 28,7 Lettere e Beni culturali 11,8 26,5 22,4 23,3 16,0 0,7 6,4 10,4 29,7 52,7 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 4,9 37,8 25,4 21,3 10,6 0,3 8,6 13,7 36,9 40,4 Medicina e Chirurgia 12,6 28,3 20,1 16,0 23,0 2,4 7,8 12,3 16,5 61,0 5,4 17,9 76,8 Psicologia e Scienze della Formaz. 13,1 45,5 21,4 14,1 5,9 1,1 22,2 31,0 26,1 19,7 0,2 7,4 19,0 38,8 34,6 Scienze 20,3 35,6 17,0 13,1 14,0 0,9 5,8 15,6 29,2 48,5 Scienze politiche 27,3 40,4 16,2 9,5 6,6 2,8 16,5 22,7 28,4 29,5 TOTALE 20,6 34,9 18,7 14,4 11,5 8,9 26,3 19,7 19,4 25,6 2,1 12,6 17,1 28,6 39,6 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 1.3.2 La soddisfazione per il corso di studio Alla vigilia della conclusione degli studi i laureandi sono invitati a compilare il questionario Valutazione dell esperienza di studio e prospettive future, nel quale possono esprimere tra l altro il proprio grado di soddisfazione per il corso di laurea che stanno per portare a termine 8. Naturalmente numerosi aspetti della realtà universitaria concorrono a determinare questa soddisfazione globale e le risposte degli studenti possono riflettere anche aspettative personali e risentire, almeno in parte, di percezioni che vanno al di là della realtà universitaria in senso stretto. In ogni caso lo scenario che si ricava dalla rilevazione non può che essere considerato positivo (Fig. 1.12). Per tutte e tre le tipologie prese in considerazione (1 ciclo, ciclo unico e 2 ciclo), oltre 30 laureati su 100 si sono dichiarati decisamente soddisfatti del corso e oltre 50 su 100 sono moderatamente soddisfatti, portando il totale delle valutazioni positive all 87% per il 1 ciclo e all 86% per il ciclo unico e il 2 ciclo. La quota degli studenti decisamente insoddisfatti è inferiore al 3% in quasi tutte le Scuole e anche nei percorsi in cui il gradimento è risultato più basso la quota dei soddisfatti è comunque prossima all 80%. 8 Per gli Atenei italiani aderenti al Consorzio AlmaLaurea la rilevazione avviene nell ambito dell indagine Profilo dei laureati, i cui risultati sono consultabili on-line all indirizzo http://www.almalaurea.it/universita/profilo. 36

Fig. 1.12 Laureati post-riforma (a) nell anno solare 2014 per ciclo, Scuola e soddisfazione per il corso di laurea (b) per 100 laureati 1 CICLO Giurisprudenza 42 51 6 Psicologia e Scienze della Formaz. 42 51 7 Agraria e Medicina veterinaria 40 51 7 Scienze 35 55 8 Ingegneria e Architettura 34 54 10 Lettere e Beni culturali 33 52 12 Medicina e Chirurgia 33 55 10 Scienze politiche 32 55 11 Economia, Management e Statistica 32 56 10 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 29 57 12 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 24 55 18 2 TOTALE 1 CICLO 33 54 11 CICLO UNICO Farmacia, Biot. e Scienze motorie 42 51 7 Giurisprudenza 40 49 9 Medicina e Chirurgia 30 53 15 3 Psicologia e Scienze della Formaz. 23 62 12 Agraria e Medicina veterinaria 21 54 19 7 Ingegneria e Architettura 14 63 20 3 TOTALE CICLO UNICO 32 54 12 2 CICLO Psicologia e Scienze della Formaz. 40 49 8 2 Economia, Management e Statistica 40 50 9 Agraria e Medicina veterinaria 40 51 8 Scienze 39 48 10 2 Lettere e Beni culturali 34 49 14 2 Ingegneria e Architettura 34 55 8 2 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 34 49 14 2 Medicina e Chirurgia 33 53 15 Giurisprudenza 29 71 Scienze politiche 25 56 15 3 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 23 60 14 3 TOTALE 2 CICLO 35 52 11 2 Sono complessivamente soddisfatti del corso di studi? 0 % 100 decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, classificato come corso a ciclo unico. (b) Le percentuali inferiori al 2% e quelle riferite alla categoria non indicato non sono riportate nel grafico. Fonte: AlmaLaurea Indagine 2015 Profilo dei laureati. 1.3.3 Le prospettive occupazionali Le difficoltà che ormai da alcuni anni gravano sul mercato del lavoro non solo nazionale pongono la condizione occupazionale dei laureati fra i temi di assoluto interesse. Nel mettere a confronto i risultati dei diversi Atenei e dei diversi settori disciplinari di laurea per quanto riguarda il livello di occupazione dai rispettivi laureati occorrerà tenere nella dovuta considerazione le condizioni del mercato del lavoro dell area geografica in cui è collocato l Ateneo. 37

In gran parte la documentazione riportata in questo paragrafo, ricavata dall indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei laureati 9, si riferisce alla posizione dei laureati a un anno di distanza dal conseguimento del titolo; fa eccezione Fig. 1.15, che riguarda la condizione occupazionale dei laureati nei corsi a ciclo unico o di 2 ciclo a tre anni dalla laurea 10. Le prime due elaborazioni (Fig. 1.13 e Tab. 1.28) riguardano i laureati che non lavorano e cercano lavoro; si tratta della categoria che si vorrebbe il più possibile ridotta. Fra i laureati di 1 ciclo, tutti i laureati che stanno frequentando un corso di laurea magistrale, a prescindere dalla propria condizione occupazionale, sono stati considerati non in cerca di lavoro. Dunque, considerata la frequenza con cui i laureati di 1 ciclo proseguono gli studi nel percorso magistrale, non sorprende il fatto che la quota dei laureati che non lavorano e cercano lavoro sia più elevata per il ciclo unico e il 2 ciclo che per il 1 ciclo. L Ateneo di Bologna presenta percentuali di laureati che non lavorano e cercano lavoro inferiori rispetto alla situazione nazionale complessiva e rispetto agli Atenei di grandi dimensioni, mentre ha valori superiori nel confronto con gli Atenei dell Italia settentrionale; percentuali superiori rispetto agli Atenei del Nord risultano anche se il confronto avviene a parità di disciplina di laurea 11. Nel comparare Ateneo di Bologna e Atenei dell Italia settentrionale occorre tenere conto della provenienza geografica dei laureati. Bologna è infatti uno degli Atenei settentrionali con la più elevata percentuale di laureati provenienti dal Sud nel 2013 nel nostro Ateneo sono il 21% fra i laureati a ciclo unico e il 26% nel 2 ciclo 12. A un anno dalla laurea, buona parte di essi (il 36% nel ciclo unico e il 40% nel 2 ciclo) non lavora ed è in cerca di lavoro. Queste quote elevate di laureati in cerca di lavoro risentono certamente delle difficoltà in cui si trova il mercato del lavoro meridionale. Fig. 1.13 Laureati post-riforma (a) nell anno solare 2014 che a un anno dal conseguimento della laurea non lavorano e cercano lavoro (b), per ciclo per 100 laureati (c) 1 CICLO Univ. di BOLOGNA Atenei del Nord Grandi Atenei Totale Atenei ITALIA 12,1 11,4 14,2 14,5 CICLO UNICO Univ. di BOLOGNA Atenei del Nord Grandi Atenei Totale Atenei ITALIA 21,5 27,9 32,1 32,8 2 CICLO Univ. di BOLOGNA Atenei del Nord Grandi Atenei Totale Atenei ITALIA (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, classificato come corso a ciclo unico. (b) Per il 1 ciclo, fra i laureati che non lavorano e cercano lavoro non sono compresi coloro che si sono iscritti ad un corso di laurea magistrale. (c) La categoria Grandi Atenei comprende Bari, Bologna, Catania, Firenze, Napoli Federico II, Padova, Roma La Sapienza e Torino; Totale Atenei ITALIA comprende i 65 Atenei aderenti ad AlmaLaurea nel 2014. Fonte: AlmaLaurea Indagine 2014 Condizione occupazionale dei laureati. 23,6 27,5 31,6 31,6 % 9 Consultabile all indirizzo on-line http://www.almalaurea.it/universita/occupazione. 10 La rilevazione a tre anni dalla laurea sui laureati di 1 ciclo è stata limitata a coloro che non hanno proseguito la formazione universitaria e condotta esclusivamente via web. Pertanto per il 1 ciclo non è possibile presentare una documentazione a tre anni dalla laurea confrontabile con i risultati degli altri laureati. 11 Il confronto fra Ateneo di Bologna e totale Atenei dell Italia settentrionale è stato realizzato a parità di gruppo disciplinare attraverso il metodo della popolazione tipo. 12 Per individuare i laureati provenienti dall Italia meridionale si è preso in considerazione il luogo di conseguimento del diploma secondario superiore. 38

Tab. 1.28 Laureati post-riforma (a) nell anno solare 2013 che a un anno dalla laurea non lavorano e cercano lavoro, per Scuola e ciclo per 100 laureati 1 ciclo (b) ciclo unico 2 ciclo TOTALE Agraria e Medicina veterinaria 12,6 32,0 25,5 21,1 Economia, Management e Statistica 12,1 23,7 16,3 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 9,6 36,2 33,0 25,6 Giurisprudenza 19,1 30,6 33,3 28,7 Ingegneria e Architettura 3,5 27,8 17,5 11,3 Lettere e Beni culturali 12,2 35,4 21,4 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 11,4 24,5 15,4 Medicina e Chirurgia 27,7 25,2 20,0 26,6 Psicologia e Scienze della Formaz. 12,1 10,3 28,6 17,8 Scienze 5,6 24,2 13,2 Scienze politiche 13,4 36,1 21,6 TOTALE 12,1 27,9 27,5 19,1 (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, classificato come corso a ciclo unico. (b) Per il 1 ciclo, fra i laureati che non lavorano e cercano lavoro non sono compresi coloro che si sono iscritti ad un corso di laurea magistrale. Fonte: AlmaLaurea Indagine 2014 Condizione occupazionale dei laureati. La terza elaborazione di questo paragrafo (Fig. 1.14) mette in evidenza i laureati che a un anno dalla laurea lavorano oppure sono ancora impegnati in formazione. Il grafico mette in evidenza in particolare tre aspetti: il tasso di occupazione a un anno dalla laurea. Lavorano 41 laureati su 100 per il 1 ciclo, 46 su 100 per il ciclo unico e 56 su 100 per il 2 ciclo, con evidenti differenze fra una Scuola e l altra; la distinzione fra i laureati che lavorano utilizzando in misura elevata le competenze acquisite attraverso gli studi universitari e i laureati che lavorano utilizzandole in misura limitata (o non utilizzandole affatto). Anche in questo caso le differenze fra le Scuole e i cicli sono rilevanti; solo per le lauree a ciclo unico (con l importante eccezione di Giurisprudenza), per le lauree triennali di Medicina e Chirurgia e di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie e per le lauree magistrali di Ingegneria e Architettura il numero dei laureati che utilizzano le competenze in misura elevata supera quello di coloro che lavorano utilizzandole in misura ridotta o nulla; la presenza degli studenti che a un anno dalla laurea non lavorano ma sono comunque impegnati nella formazione universitaria o nel tirocinio/praticantato post-laurea 13. Fra i laureati di 1 ciclo sono il 45% del totale (quasi tutti iscritti ad un corso di laurea magistrale); nei corsi a ciclo unico o di 2 ciclo la loro presenza è rilevante a Giurisprudenza (dove l attività formativa tipica è il tirocinio post-laurea) e a Scienze 2 ciclo (qui è il dottorato di ricerca l attività più diffusa) 14. 13 Conformemente con la classificazione prevista dal D.D. 10 giugno 2008, n. 61, che esplicita i requisiti di trasparenza richiamati nell art. 2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, la formazione post-laurea comprende, per tutti i laureati, i tirocini/praticantati per l iscrizione ad un albo, i dottorati di ricerca, le scuole di specializzazione, i master di 1 livello e di 2 livello e, per i soli laureati di 1 ciclo, anche i corsi di laurea. 14 Si tenga presente che fra coloro che a un anno dalla laurea non lavorano e non sono impegnati nella formazione universitaria o nel tirocinio/praticantato post-laurea possono essere compresi laureati in attesa di intraprendere la formazione, ad esempio laureati nel corso di medicina e chirurgia che al momento dell intervista stanno per iniziare una scuola di specializzazione. 39

Fig. 1.14 Laureati post-riforma (a) nell anno solare 2013 per ciclo, Scuola e condizione occupazionale a un anno dal conseguimento della laurea (b) per 100 laureati 1 CICLO TOTALE che lavorano Medicina e Chirurgia 41 25 5 29 66 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 31 26 32 11 57 Psicologia e Scienze della Formaz. 26 30 30 14 56 Giurisprudenza 21 27 35 17 48 Agraria e Medicina veterinaria 17 28 40 15 45 Lettere e Beni culturali 6 32 47 15 38 Scienze politiche 4 34 46 16 38 Economia, Management e Statistica 7 29 50 14 36 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 11 23 49 17 34 Scienze 8 22 62 8 30 Ingegneria e Architettura 7 21 69 3 28 TOTALE 1 CICLO 13 28 45 14 41 CICLO UNICO Psicologia e Scienze della Formaz. 66 18 14 85 Ingegneria e Architettura 38 26 5 30 65 Agraria e Medicina veterinaria 37 19 21 23 56 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 36 15 8 41 51 Medicina e Chirurgia 35 5 8 52 40 Giurisprudenza 9 18 64 9 27 TOTALE CICLO UNICO 30 16 28 26 46 2 CICLO Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 29 41 4 26 Ingegneria e Architettura 35 34 9 21 Medicina e Chirurgia 31 31 16 22 Economia, Management e Statistica 24 38 11 28 Agraria e Medicina veterinaria 28 31 10 32 Psicologia e Scienze della Formaz. 18 37 17 28 Scienze politiche 13 39 9 39 Lettere e Beni culturali 12 38 12 38 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 20 28 19 33 Scienze 16 23 29 32 Giurisprudenza 28 44 28 TOTALE 2 CICLO 21 35 13 31 0 % 100 70 70 62 61 58 56 52 50 48 40 28 56 lavorano e utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea lavorano ma non utilizzano o utilizzano in misura ridotta le competenze acquisite con la laurea non lavorano ma sono impegnati in formazione universitaria o nel praticantato post-laurea non lavorano e non sono impegnati in formazione universitaria o nel praticantato post-laurea (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, classificato come corso a ciclo unico. (b) Le percentuali inferiori al 2% non sono riportate nel grafico. Fonte: AlmaLaurea Indagine 2014 Condizione occupazionale dei laureati. 40

Infine Fig. 1.15 documenta la condizione occupazionale dei laureati nei corsi a ciclo unico o di 2 ciclo a tre anni dalla laurea. Si osservi che in questo caso la rilevazione sugli sbocchi occupazionali è avvenuta nel 2014 contemporaneamente a quella sui laureati a un anno dalla laurea, ma il conseguimento della laurea è avvenuto due anni prima e riguarda pertanto i laureati nel 2011 anziché i laureati nel 2013. Il confronto fra i due scenari (a uno e a tre anni) evidenzia in tutte le Scuole un incremento della percentuale di occupati nella rilevazione a tre anni, ad eccezione di Medicina e Chirurgia, dove invece aumenta in modo evidente la quota dei laureati che non lavorano ma sono impegnati in formazione. Fig. 1.15 Laureati post-riforma a ciclo unico (a) e di 2 ciclo nell anno solare 2011 per ciclo, Scuola e condizione occupazionale a tre anni dal conseguimento della laurea (b) per 100 laureati CICLO UNICO TOTALE che lavorano Psicologia e Scienze della Formaz. Ingegneria e Architettura Agraria e Medicina veterinaria Farmacia, Biot. e Scienze motorie Giurisprudenza Medicina e Chirurgia TOTALE CICLO UNICO 26 26 39 49 57 51 2 70 22 22 11 39 23 27 64 18 29 10 11 41 3 21 9 10 11 7 99 88 80 78 49 28 61 2 CICLO Ingegneria e Architettura Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. Economia, Management e Statistica Psicologia e Scienze della Formaz. Scienze politiche Agraria e Medicina veterinaria Lettere e Beni culturali Farmacia, Biot. e Scienze motorie Medicina e Chirurgia Giurisprudenza Scienze TOTALE 2 CICLO 18 18 24 29 28 31 30 35 36 46 47 41 33 27 27 56 52 31 0 % 100 lavorano e utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea lavorano ma non utilizzano o utilizzano in misura ridotta le competenze acquisite con la laurea non lavorano ma sono impegnati in formazione o nel praticantato post-laurea non lavorano e non sono impegnati in formazione o nel praticantato post-laurea (a) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria, classificato come corso a ciclo unico. (b) Le percentuali inferiori al 2% non sono riportate nel grafico. Fonte: AlmaLaurea Indagine 2014 Condizione occupazionale dei laureati. 1.4 L INTERNAZIONALIZZAZIONE 1.4.1 La mobilità internazionale La partecipazione ai programmi riguardanti la mobilità internazionale per gli studenti ha rappresentato e rappresenta un impegno costante dell Ateneo. Nella Tab. 1.29 sono riportati i dati in entrata e in uscita e la tipologia di programmi di scambio per quantificare il fenomeno che stiamo descrivendo. Il trend è in crescita rispetto all anno precedente sia in entrata che in uscita. 44 46 37 47 7 42 37 37 9 28 7 36 12 8 38 11 5 3 6 20 20 12 12 15 15 12 14 9 6 6 88 84 82 77 74 73 71 60 58 55 54 75

Tab. 1.29 Studenti in scambio per tipologia di programma a.a. 2013/14 e 2012/13 2013/14 2012/13 in entrata in uscita in entrata in uscita Programma LLP Erasmus Studio e Erasmus Placement (a) 1.699 1.886 1.648 1.811 Programma Overseas 318 189 376 166 Programma Erasmus Mundus e altri programmi con Atenei esteri 451 383 242 385 TOTALE 2.468 2.458 2.266 2.362 (a) Il dato riportato in corrispondenza dei programmi Erasmus e Erasmus Placement è superiore a quello delle tabelle successive. Fonte: Area Relazioni Internazionali. Le fonti Unibo, leggermente diverse da quelle della Commissione Europea, comprendono i soli studenti Erasmus Studio che presentano un 2% in meno di usciti, rispetto al 2% in più in entrata: al momento si tratta di leggere oscillazioni. L analisi di questi ultimi ci permette di conoscere i dati relativi ai Paesi di destinazione degli studenti bolognesi (Tab. 1.30) e ai Paesi di provenienza degli studenti in entrata all Università di Bologna (Tab. 1.31). I primi Paesi sia in entrata sia in uscita sono i medesimi: Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, anche se la graduatoria non è la stessa. Al primo posto delle due graduatorie c è la Spagna, con numeri di partenze e di arrivi molto elevati. Tab. 1.30 Mobilità Erasmus Studio per Paese di destinazione a.a. 2013/14 e 2012/13 Paese di destinazione (ordine decrescente 2013/14) 2013/14 2012/13 variazione % 2013/14 rispetto al 2012/13 Spagna 370 462-19,9 Francia 255 263-3,0 Regno Unito 152 158-3,8 Germania 152 134 13,4 Belgio 110 101 8,9 Portogallo 80 64 25,0 Paesi Bassi 63 55 14,5 Svezia 45 56-19,6 Irlanda 40 31 29,0 Norvegia 40 27 48,1 Turchia 38 45-15,6 Polonia 34 36-5,6 Danimarca 31 31 0,0 Austria 29 20 45,0 Ungheria 29 21 38,1 Lituania 22 13 69,2 Finlandia 19 27-29,6 Repubblica Ceca 18 27-33,3 Estonia 13 11 18,2 Grecia 13 6 116,7 Svizzera 9 10-10,0 Islanda 6 6 0,0 Slovenia 6 8-25,0 Malta 5 3 66,7 Romania 4 7-42,9 Bulgaria 3 2 50,0 Cipro 3 2 50,0 Repubblica Slovacca 6 7-14,3 Lettonia 1 0 - TOTALE 1.596 1.633-2,3 42

Tab. 1.31 Mobilità Erasmus Studio per Paese di provenienza a.a. 2013/14 e 2012/13 Paese di provenienza (ordine decrescente 2013/14) 2013/14 2012/13 variazione % 2013/14 rispetto al 2012/13 Spagna 557 579-3,8 Germania 187 181 3,3 Francia 173 165 4,8 Regno Unito 124 114 8,8 Portogallo 75 52 44,2 Turchia 72 91-20,9 Belgio 71 76-6,6 Polonia 51 52-1,9 Austria 48 37 29,7 Paesi bassi 43 33 30,3 Lituania 27 22 22,7 Ungheria 27 23 17,4 Grecia 26 21 23,8 Repubblica Ceca 26 22 18,2 Romania 21 21 0,0 Danimarca 16 9 77,8 Irlanda 16 15 6,7 Repubblica Slovacca 19 20-5,0 Svezia 14 18-22,2 Svizzera 13 13 0,0 Finlandia 8 8 0,0 Estonia 6 14-57,1 Norvegia 6 8-25,0 Malta 5 3 66,7 Croazia 4 1 300,0 Islanda 3 1 200,0 Lettonia 2 2 0,0 Bulgaria 1 4-75,0 Cipro 1 4-75,0 Slovenia 1 2-50,0 TOTALE 1.643 1.611 +2,0% Per quanto riguarda la mobilità Overseas (Tabb. 1.32 e 1.33) sono gli Stati Uniti il primo Paese sia in uscita sia, soprattutto, in entrata; seguiti da Australia e Brasile sia per destinazione sia per provenienza. La situazione in entrata è in calo, mentre in uscita, all opposto, è in aumento rispetto all anno passato. Tab. 1.32 Mobilità Overseas per Paese di destinazione a.a. 2013/14 e 2012/13 Paese di destinazione (ordine decrescente 2013/14) 2013/14 2012/13 variazione % 2013/14 rispetto al 2012/13 Stati Uniti 67 67 0,0 Australia 30 21 42,9 Brasile 25 21 19,0 Argentina 15 15 0,0 Cina 12 10 20,0 Cile 8 2 300,0 Russia 8 5 60,0 Giappone 6 8-25,0 Canada 5 7-28,6 Colombia 4 1 300,0 Messico 4 5-20,0 Nuova Zelanda 2 1 100,0 Ucraina 2 2 0,0 Corea del Sud 1 - Porto Rico 1-100,0 TOTALE 189 166 +13,9% 43

Tab. 1.33 Mobilità Overseas per Paese di provenienza a.a. 2013/14 e 2012/13 Paese di provenienza (ordine decrescente 2012/13) 2013/14 2012/13 variazione % 2013/14 rispetto al 2012/13 Stati Uniti 190 240-20,8 Australia 32 32 0,0 Brasile 30 34-11,8 Russia 16 11 45,5 Argentina 15 9 66,7 Cile 15 16-6,3 Giappone 7 6 16,7 Colombia 4 5-20,0 Cina 3 4-25,0 Messico 3 7-57,1 Nuova Zelanda 2 2 0,0 Canada 1 9-88,9 Ucraina 1-100,0 TOTALE 318 376-15,4 Nell Ateneo di Bologna, gli studenti in mobilità Erasmus in uscita appartengono per un 1/5 alla Scuola di Lingue. Seguono gli studenti di Scienze Politiche, di Lettere e Beni Culturali ed Economia. Cresce in alcune Scuole il numero degli studenti che va all estero come per Agraria e Medicina Veterinaria e Medicina e Chirurgia (Tab. 1.34). Tab. 1.34 Mobilità Erasmus in uscita per Scuola a.a. 2013/14 e 2012/13 2013/14 2012/13 variazione % 2013/14 rispetto al 2012/13 Agraria e Medicina Veterinaria 77 53 45,3 Economia, Management e Statistica 236 232 1,7 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 74 77-3,9 Giurisprudenza 142 119 19,3 Ingegneria e Architettura 187 172 8,7 Lettere e Beni Culturali 263 276-4,7 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 359 370-3,0 Medicina e Chirurgia 118 81 45,7 Psicologia e Scienze della Formaz. 59 77-23,4 Scienze 83 62 33,9 Scienze politiche 288 292-1,4 TOTALE 1.886 1.811 4,1 Sono disponibili, inoltre, i dati pubblicati dalla Commissione Europea (Education and Culture Directorate-General, 2014) che riportano la graduatoria delle Università europee in base al numero di studenti in uscita e in entrata (Tab. 1.35 e Tab. 1.36). Le due tabelle mostrano la graduatoria delle prime dieci università per l anno accademico 2012/13, ultimo dato disponibile. Fra le prime dieci università che inviano più studenti all estero figurano due università italiane Bologna e Padova (erano tre l anno scorso) e ben cinque università spagnole; Bologna mantiene il terzo posto con 1.830 studenti, prima delle università italiane. 44

Come accoglienza di studenti in scambio le università italiane presenti sono Bologna e Roma La Sapienza. Anche in questo caso Bologna è prima delle italiane, al quinto posto con 1.620 studenti accolti. Tab. 1.35 LLP Erasmus: Prime dieci Università in Europa che inviano all estero gli studenti a.a. 2012/13 Università N studenti in uscita 1 ES UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 1.929 2 ES UNIVERSIDAD DE GRANADA 1.898 3 IT UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1.830 (1.713) (a) 4 ES UNIVERSIDAD DE SEVILLA 1.743 5 ES UNIVERSITAT DE VALENCIA (ESTUDI GENERAL) UVEG 1.503 6 IT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA 1.308 7 ES UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA 1.305 8 PL UNIWERSYTET WARSZAWSKI 1.248 9 SI UNIVERZA V LJUBLJANI 1.242 10 AT UNIVERSITAET WIEN 1.183 (a) Tra parentesi è riportato il dato pubblicato dell anno precedente. Tab. 1.36 LLP Erasmus: prime dieci Università in Europa che accolgono studenti in scambio a.a. 2012/13 Università N studenti in entrata 1 ES UNIVERSIDAD DE GRANADA 1.959 2 ES UNIVERSITAT DE VALENCIA (ESTUDI GENERAL) UVEG 1.779 3 ES UNIVERSIDAD DE SEVILLA 1.702 4 ES UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 1.659 5 IT UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1.620 (1.693) (a) 6 ES UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA 1.359 7 CZ UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE 1.316 8 IT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1.133 9 ES UNIVERSITAT DE BARCELONA 1.103 10 SI UNIVERZA V LJUBLJANI 1.072 (a) Tra parentesi è riportato il dato pubblicato dell anno precedente. Circa la mobilità dei laureati (Tab. 1.37), se confrontiamo i dati relativi alla percentuale di laureati bolognesi nel 2013 e2014 che nel loro percorso di studi hanno trascorso un periodo all estero rispetto all anno precedente, possiamo rilevare che il trend positivo si arresta, rimanendo comunque su buoni livelli. In generale continua ad essere sempre superiore al dato nazionale (pur se in misura minore rispetto all anno precedente) la percentuale di laureati che hanno svolto un periodo all estero. Tab. 1.37 Laureati post-riforma che hanno svolto un periodo di studio all estero, per ciclo anni solari 2014 e 2013 per 100 laureati Univ. di Bologna 2014 2013 Totale Atenei ITALIA (a) differenza tra Univ. di Bologna e Totale Atenei ITALIA Univ. di Bologna Totale Atenei ITALIA differenza tra Univ. di Bologna e Totale Atenei ITALIA 1 ciclo 14,4 10,0 4,4 14,7 9,9 4,8 ciclo unico (b) 22,2 18,0 4,2 22,3 16,5 5,8 2 ciclo 20,9 15,6 5,3 21,4 15,4 6,0 (a) La categoria Totale Atenei ITALIA comprende i 64 Atenei coinvolti nell Indagine Profilo dei laureati AlmaLaurea. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 45

Fonte: AlmaLaurea Indagini 2014 e 2015 Profilo dei laureati. 1.4.2 Gli studenti esteri Oggetto di questo paragrafo sono gli studenti di cittadinanza estera iscritti all Università di Bologna. Tra gli studenti esteri sono compresi i cittadini della Repubblica di San Marino (sono sammarinesi 7 su 100 iscritti esteri nel 2014/15) e gli apolidi, che rappresentano poche unità. Il numero degli iscritti esteri è stabilmente superiore a 5.000 unità e dal 2011/12 la loro percentuale rispetto al totale si è mantenuta superiore al 6% (Tab. 1.38). Fra gli immatricolati/nuove carriere di 2 ciclo gli esteri sono complessivamente il 7% e in particolare quasi il 10% nel 2 ciclo (Tab. 1.39). Tab. 1.38 Iscritti esteri (a) a.a. 2009/10 2014/15 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo pre-riforma TOTALE N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti 2009/10 2.849 5,9 1.063 6,6 873 6,0 164 2,9 4.949 5,9 2010/11 3.003 6,2 1.050 6,5 927 6,3 123 2,7 5.103 6,1 2011/12 3.188 6,5 998 6,1 1.045 7,1 95 2,6 5.326 6,4 2012/13 3.182 6,6 955 5,8 1.197 8,0 82 2,9 5.416 6,6 2013/14 3.100 6,6 925 5,6 1.306 8,4 62 2,8 5.393 6,7 2014/15 2.885 6,4 868 5,3 1.439 9,0 45 3,0 5.237 6,6 (a) Compresi gli iscritti apolidi (7 nel 2012/13, 7 nel 2013/14 e 5 nel 2014/15). (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Tab. 1.39 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo esteri (a) a.a. 2009/10 2014/15 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati N per 100 nuove carriere N per 100 imm./ nuove carriere 2009/10 677 6,6 60 4,5 351 7,0 1.088 6,5 2010/11 751 6,7 112 5,6 373 7,0 1.236 6,7 2011/12 897 7,2 98 4,5 450 8,0 1.445 7,1 2012/13 788 6,8 99 4,5 563 9,4 1.450 7,3 2013/14 773 6,4 114 5,4 578 8,9 1.465 7,1 2014/15 776 6,5 102 4,3 668 9,6 1.546 7,2 (a) Compresi gli immatricolati/nuove carriere apolidi (7 nel 2012/13, 1 nel 2013/14 e 1 nel 2014/15). Economia, Management e Statistica è la Scuola maggiormente frequentata dagli studenti esteri, con oltre 1.000 iscritti nel 2014/15, ossia più del 20% del complesso degli iscritti di nazionalità straniera (Fig. 1.16). Se prendiamo in considerazione il numero degli iscritti esteri rapportato al numero totale degli iscritti, Economia, Management e Statistica conferma il proprio primato, superando la quota del 12% per il 1 ciclo e il 16% per il 2 ciclo; in questo caso si mettono in evidenza anche Ingegneria e Architettura e Lingue per quanto riguarda i corsi di 2 ciclo e Medicina e Chirurgia per i corsi a ciclo unico (Tab. 1.40). Il confronto fra le Scuole per quanto riguarda le immatricolazioni/nuove carriere di 2 ciclo porta a conclusioni analoghe (Tab. 1.41). 46

Fig. 1.16 Iscritti esteri(a) per Scuola a.a. 2014/15 valori assoluti Economia, Management e Statistica 1.074 Lettere e Beni culturali Ingegneria e Architettura 774 768 Medicina e Chirurgia 539 Scienze politiche 439 Giurisprudenza Scienze Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. Farmacia, Biot. e Scienze motorie Psicologia e Scienze della Formaz. Agraria e Medicina veterinaria (a) Compresi gli iscritti apolidi (5 studenti). 357 325 277 270 218 196 TOTALE iscritti esteri 5.237 Tab. 1.40 Iscritti esteri (a) per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo pre-riforma TOTALE N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti Agraria e Medicina veterinaria 120 5,0 40 4,5 36 8,1 196 5,2 Economia, Management e Statistica 702 12,2 369 16,4 3 3,3 1.074 13,3 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 67 3,8 178 8,1 18 2,5 7 12,3 270 5,7 Giurisprudenza 109 9,7 241 3,5 1 12,5 6 1,7 357 4,3 Ingegneria e Architettura 389 5,6 46 3,1 328 10,7 5 2,3 768 6,5 Lettere e Beni culturali 477 5,2 290 8,0 7 2,2 774 5,9 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 166 6,7 109 11,1 2 2,9 277 7,8 Medicina e Chirurgia 182 6,3 347 10,1 1 0,6 9 12,3 539 8,2 Psicologia e Scienze della Formaz. 135 3,9 16 1,1 66 4,4 1 1,1 218 3,3 Scienze 245 5,3 78 5,6 2 2,8 325 5,3 Scienze politiche 293 7,0 143 7,5 3 2,3 439 7,1 TOTALE 2.885 6,4 868 5,3 1.439 9,0 45 3,0 5.237 6,6 (a) Compresi gli iscritti apolidi (5 studenti). (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Tab. 1.41 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo esteri (a) per Scuola e ciclo a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati N per 100 nuove carriere N per 100 imm./ nuove carriere Agraria e Medicina veterinaria 23 3,5 5 6,3 16 6,9 44 4,5 Economia, Management e Statistica 160 11,4 159 15,3 319 13,1 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 19 4,5 21 7,2 6 1,7 46 4,3 Giurisprudenza 38 15,9 42 3,5 80 5,5 Ingegneria e Architettura 106 5,6 5 2,8 182 14,1 293 8,7 Lettere e Beni culturali 146 5,8 114 8,1 260 6,6 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 29 4,4 40 9,1 69 6,3 Medicina e Chirurgia 53 7,1 27 5,8 1 1,2 81 6,3 Psicologia e Scienze della Formaz. 25 3,1 2 1,6 31 5,4 58 3,9 Scienze 81 5,9 42 7,0 123 6,2 Scienze politiche 96 7,4 77 8,1 173 7,7 TOTALE 776 6,5 102 4,3 668 9,6 1.546 7,2 (a) Compresi gli immatricolati/nuove carriere apolidi (1 studente). 47

Sia fra gli iscritti sia fra gli immatricolati/nuove carriere, la presenza di studenti esteri è più marcata fra le femmine che fra i maschi, per effetto soprattutto dei corsi di 1 ciclo (Tabb. 1.42 e 1.43). Di conseguenza la componente femminile, già maggioritaria nel complesso degli iscritti (56%), fra gli studenti esteri risulti ancora più frequente (oltre il 60%). Tab. 1.42 Iscritti esteri (a) per genere a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico (b) 2 ciclo pre-riforma TOTALE N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti N per 100 iscritti maschi 1.107 5,3 321 5,5 628 8,7 20 3,1 2.076 6,0 femmine 1.778 7,5 547 5,2 811 9,2 25 2,9 3.161 7,2 TOTALE 2.885 6,4 868 5,3 1.439 9,0 45 3,0 5.237 6,6 (a) Compresi gli iscritti apolidi (5 studenti). (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. Tab. 1.43 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo esteri (a) per genere a.a. 2014/15 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE N per 100 immatricolati N per 100 immatricolati N per 100 nuove carriere N per 100 imm./ nuove carriere maschi 317 5,6 42 5,1 309 9,8 668 7,0 femmine 459 7,2 60 3,9 359 9,4 878 7,5 TOTALE 776 6,5 102 4,3 668 9,6 1.546 7,2 (a) Compresi gli immatricolati/nuove carriere apolidi (1 studente). Quasi la metà degli iscritti esteri nel 2014/15 proviene da uno Stato europeo (ad esclusione della Repubblica di San Marino), il 27% dall Asia, il 14% dall Africa; America Settentrionale e Centrale e America Meridionale raccolgono complessivamente poco meno del 5% degli iscritti esteri. Gli Stati più rappresentati sono nell ordine Cina 15, Albania, San Marino, Romania e Camerun (Fig. 1.17 e Tab. 1.44). Gli studenti esteri europei si iscrivono soprattutto a corsi della scuola di Economia, Management e Statistica (22%), gli asiatici a Lettere e Beni culturali (24%) ed Economia, Management e Statistica (22%), gli africani ad Ingegneria e Architettura (22%) (Tab. 1.45). 15 La presenza di studenti cinesi è dovuta in buona parte ad accordi bilaterali e all istituzione dell Associazione Collegio di Cina (http://www.unibo.it/it/internazionale/associazione-collegio-di-cina?set_language=it), fondata nel 2005 e ispirata alla tradizione dei Collegi Universitari che hanno ospitato gli studenti stranieri che studiavano all Alma Mater-Università di Bologna fin dalla fondazione dell Ateneo (1088). A promuovere attività volte ad intensificare i rapporti con la Cina contribuisce anche l Istituto Confucio di Bologna (http://www.istitutoconfucio.unibo.it/), inaugurato nel 2009 grazie alla cooperazione tra Università di Bologna e Università Renmin di Pechino. 48

Fig. 1.17 Iscritti esteri (a) per Continente di cittadinanza a.a. 2014/15 valori assoluti e composizione percentuale America Settentrionale e Centrale 63 (1%) America Meridionale 182 (3%) Rep. di San Marino 379 (7%) apolidi 5 (0%) Africa 754 (14%) Asia 1.405 (27%) Europa (esclusa Rep. di San Marino) 2.449 (47%) (a) Compresi gli iscritti apolidi. Per poter comprendere efficacemente il significato e l impatto della presenza degli studenti esteri nell Ateneo, agevolando eventuali interventi per il diritto allo studio e, nello stesso tempo, consentendo di valutare la dimensione internazionale dell Università di Bologna in modo più appropriato, è utile distinguere gli studenti esteri che hanno scelto il corso di laurea dopo aver compiuto l intera carriera di studi preuniversitari in un altro Paese da coloro che si trovavano in Italia già nel corso del percorso scolastico precedente. Dalla documentazione disponibile si ricava che quasi tutti gli iscritti stranieri (il 99%) sono nati all estero e che il 44% degli stranieri ha conseguito un titolo di studio secondario superiore italiano, circostanza che porta a presumere che la migrazione in Italia sia avvenuta negli anni precedenti l immatricolazione. La presenza di iscritti esteri con diploma secondario superiore italiano è più marcata fra gli europei (57%) in particolar modo fra i moldavi (81%), gli ucraini (74%), i rumeni (72%) e gli albanesi (65%) e scende al 43% fra gli africani, mentre fra gli studenti asiatici si limita al 15% 16. 16 La percentuale di iscritti esteri con titolo secondario superiore conseguito in Italia è stata calcolata relativamente ai casi per i quali l informazione sul luogo di conseguimento del titolo è disponibile (75% dei casi). 49

Tab. 1.44 Iscritti esteri (a) per Continente di cittadinanza e genere; primi tre Stati in ordine di numerosità a.a. 2014/15 CONTINENTE Stato EUROPA (esclusa Rep. di San Marino) ASIA AFRICA maschi femmine TOTALE N % N % N % 1. Albania 214 31,1 474 68,9 688 100,0 2. Romania 99 27,6 260 72,4 359 100,0 3. Moldavia 47 28,7 117 71,3 164 100,0 3. Ucraina 43 26,2 121 73,8 164 100,0 altri Stati 366 34,1 708 65,9 1.074 100,0 TOTALE 769 31,4 1.680 68,6 2.449 100,0 1. Cina 267 34,8 500 65,2 767 100,0 2. Iran 127 54,3 107 45,7 234 100,0 3. Israele 69 55,2 56 44,8 125 100,0 altri Stati 160 57,3 119 42,7 279 100,0 TOTALE 623 44,3 782 55,7 1.405 100,0 1. Camerun 143 49,1 148 50,9 291 100,0 2. Marocco 65 42,8 87 57,2 152 100,0 3. Tunisia 30 60,0 20 40,0 50 100,0 altri Stati 145 55,6 116 44,4 261 100,0 TOTALE 383 50,8 371 49,2 754 100,0 AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE 1. Messico 6 35,3 11 64,7 17 100,0 2. Stati Uniti 7 41,2 10 58,8 17 100,0 3. Repubblica Dominicana 9 100,0 9 100,0 altri Stati 11 55,0 9 45,0 20 100,0 TOTALE 24 38,1 39 61,9 63 100,0 AMERICA MERIDIONALE 1. Perù 33 55,9 26 44,1 59 100,0 2. Brasile 26 57,8 19 42,2 45 100,0 3. Colombia 16 43,2 21 56,8 37 100,0 altri Stati 22 53,7 19 46,3 41 100,0 TOTALE 97 53,3 85 46,7 182 100,0 REP. DI SAN MARINO 179 47,2 200 52,8 379 100,0 apolidi 1 20,0 4 80,0 5 100,0 TOTALE ATENEO 2.076 39,6 3.161 60,4 5.237 100,0 (a) Compresi gli iscritti apolidi. 50

Tab. 1.45 Iscritti esteri (a) per ciclo, Scuola e Continente di cittadinanza a.a. 2014/15 Europa (esclusa Rep. di S. M.) Asia Africa America Sett. e Centrale America Merid. Rep. di San Marino apolidi TOTALE 1 CICLO Agraria e Medicina veterinaria 33 52 26 1 3 5 120 Economia, Management e Statistica 341 217 57 6 25 55 1 702 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 28 7 13 4 15 67 Giurisprudenza 74 6 27 2 109 Ingegneria e Architettura 153 71 114 22 29 389 Lettere e Beni culturali 206 184 33 10 11 32 1 477 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 94 30 22 6 6 8 166 Medicina e Chirurgia 99 13 32 1 11 25 1 182 Psicologia e Scienze della Formaz. 71 9 23 3 11 18 135 Scienze 105 51 44 3 8 34 245 Scienze politiche 180 28 60 2 12 11 293 TOTALE 1.384 668 451 32 113 234 3 2.885 CICLO UNICO (b) Agraria e Medicina veterinaria 17 20 1 2 40 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 96 28 30 2 22 178 Giurisprudenza 175 17 23 9 17 241 Ingegneria e Architettura 30 2 14 46 Medicina e Chirurgia 143 112 73 1 2 15 1 347 Psicologia e Scienze della Formaz. 4 1 1 10 16 TOTALE 465 179 127 1 15 80 1 868 2 CICLO Agraria e Medicina veterinaria 9 18 5 4 36 Economia, Management e Statistica 190 88 44 7 12 28 369 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 7 6 1 1 1 2 18 Giurisprudenza 1 1 Ingegneria e Architettura 61 193 53 6 5 9 1 328 Lettere e Beni culturali 96 148 20 4 12 10 290 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 65 26 10 4 2 2 109 Medicina e Chirurgia 1 1 Psicologia e Scienze della Formaz. 39 6 8 1 11 1 66 Scienze 20 42 9 3 2 2 78 Scienze politiche 83 28 20 3 5 4 143 TOTALE 570 555 172 29 54 58 1 1.439 PRE-RIFORMA Economia, Management e Statistica 2 1 3 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 5 2 7 Giurisprudenza 5 1 6 Ingegneria e Architettura 2 1 2 5 Lettere e Beni culturali 4 1 2 7 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 2 2 Medicina e Chirurgia 7 1 1 9 Psicologia e Scienze della Formaz. 1 1 Scienze 2 2 Scienze politiche 1 1 1 3 TOTALE 30 3 4 1 7 45 TOTALE ATENEO Agraria e Medicina veterinaria 59 90 31 1 8 7 196 Economia, Management e Statistica 533 305 101 13 37 84 1 1.074 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 136 41 46 1 7 39 270 Giurisprudenza 254 23 51 9 20 357 Ingegneria e Architettura 246 266 168 6 27 54 1 768 Lettere e Beni culturali 306 333 53 14 23 44 1 774 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 161 56 32 10 8 10 277 Medicina e Chirurgia 249 126 106 3 13 40 2 539 Psicologia e Scienze della Formaz. 114 16 32 4 23 29 218 Scienze 127 93 53 6 10 36 325 Scienze politiche 264 56 81 5 17 16 439 TOTALE 2.449 1.405 754 63 182 379 5 5.237 (a) Compresi gli iscritti apolidi. (b) Compreso il corso quadriennale non riformato in scienze della formazione primaria. 51

Tab. 1.46 Immatricolati e nuove carriere di 2 ciclo esteri (a) per ciclo, Continente di cittadinanza e genere a.a. 2014/15 1 CICLO maschi femmine TOTALE N N N % Europa (esclusa Rep. di S. M.) 103 243 346 44,6 Asia 79 101 180 23,2 Africa 79 72 151 19,5 America Sett. e Centrale 6 6 12 1,5 America Meridionale 22 10 32 4,1 Rep. di San Marino 28 26 54 7,0 apolidi 1 1 0,1 TOTALE 317 459 776 100,0 CICLO UNICO 2 CICLO Europa (esclusa Rep. di S. M.) 9 32 41 40,2 Asia 16 14 30 29,4 Africa 6 5 11 10,8 America Sett. e Centrale America Meridionale 1 3 4 3,9 Rep. di San Marino 10 6 16 15,7 apolidi TOTALE 42 60 102 100,0 Europa (esclusa Rep. di S. M.) 81 153 234 35,0 Asia 143 135 278 41,6 Africa 53 31 84 12,6 America Sett. e Centrale 7 8 15 2,2 America Meridionale 13 15 28 4,2 Rep. di San Marino 12 17 29 4,3 apolidi TOTALE 309 359 668 100,0 TOTALE ATENEO Europa (esclusa Rep. di S. M.) 193 428 621 40,2 Asia 238 250 488 31,6 Africa 138 108 246 15,9 America Sett. e Centrale 13 14 27 1,7 America Meridionale 36 28 64 4,1 Rep. di San Marino 50 49 99 6,4 apolidi 1 1 0,1 TOTALE 668 878 1.546 100,0 (a) Compresi gli iscritti apolidi. Per analizzare la riuscita negli studi universitari da parte degli iscritti esteri abbiamo adottato, in forma sintetica, la stessa batteria di indicatori utilizzati nel 1.2.2 ( Il percorso degli studi ) per il complesso degli studenti dell Ateneo. Il prospetto riepilogativo (Tab. 1.47) presenta un confronto generale, sintetico e ancora piuttosto grossolano, fra studenti esteri e totale studenti; occorrerà approfondirlo, tenendo conto dei corsi di studio di appartenenza delle due popolazioni, del Paese di provenienza, degli aspetti motivazionali, delle condizioni socio-economiche della famiglia di origine e delle altre caratteristiche all ingresso che possono influenzare in modo rilevante la riuscita universitaria. Dal confronto proposto emergono, in ogni caso, le maggiori difficoltà che verosimilmente gli studenti esteri affrontano, riconoscibili in termini di attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, di abbandono del 52

corso di studio, di numero di crediti formativi acquisiti, di votazioni negli esami e di probabilità di arrivare in corso alla laurea. Tab. 1.47 Indicatori della riuscita negli studi universitari Confronto fra studenti esteri (a) e totale studenti OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) (b) coorte 2014/15 (1 ciclo e ciclo unico) studenti esteri TOTALE studenti immatricolati con OFA per 100 immatricolati 46,6 22,4 MANCATE REISCRIZIONI ALLO STESSO CORSO AL TERMINE DEL 1 ANNO DI CORSO (c) coorte 2013/14 (1 ciclo e ciclo unico) abbandoni per 100 immatricolati 18,3 15,5 passaggi o trasferimenti per 100 immatricolati 6,0 8,1 totale mancate reiscrizioni per 100 immatricolati 24,2 23,6 CREDITI FORMATIVI (CFU) ACQUISITI AL TERMINE DEL 1 ANNO DI CORSO (d) valori medi coorte 2013/14 1 ciclo e ciclo unico 34 40 2 ciclo 44 43 VOTO MEDIO DEGLI ESAMI SOSTENUTI NEL 1 ANNO DI CORSO (e) valori medi coorte 2013/14 1 ciclo e ciclo unico 23,8 25,3 2 ciclo 26,4 27,9 IMMATRICOLATI E NUOVE CARRIERE CHE HANNO CONSEGUITO LA LAUREA ENTRO IL 1 ANNO FUORI CORSO (f) coorte 2010/11 1 ciclo in corso, per 100 immatricolati 23,3 37,0 entro il 1 anno fuori corso, per 100 immatricolati 35,1 49,3 coorte 2011/12 2 ciclo in corso, per 100 nuove carriere 53,7 58,8 entro il 1 anno fuori corso, per 100 nuove carriere 66,9 78,3 (a) Compresi gli studenti apolidi. (b) Questo indicatore della riuscita negli studi universitari è riportato anche in Tab. 1.17. (c) Questo indicatore della riuscita negli studi universitari è riportato anche in Tab. 1.18. (d) Questo indicatore della riuscita negli studi universitari è riportato anche in Fig. 1.7. (e) Questo indicatore della riuscita negli studi universitari è riportato anche in Fig. 1.8. (f) Questo indicatore della riuscita negli studi universitari è riportato anche in Tab. 1.25. 1.4.3 I corsi internazionali Una parte dell offerta formativa dell Ateneo ha carattere internazionale; si tratta dei corsi di studio che hanno almeno un curriculum che soddisfa una o più delle seguenti condizioni: è un percorso Erasmus/Mundus; è tenuto in lingua straniera; rilascia titolo doppio o titolo congiunto. In un anno tra il 2013/14 e il 2014/15 il numero dei corsi internazionali offerti dall Ateneo di Bologna è passato da 38 a 52 (Tab. 1.48); si tratta in buona parte dei casi di corsi di 2 ciclo (Tab. 1.49). 53

Tab. 1.48 Corsi di studio internazionali (a) attivati per Campus a.a. 2012/13 2014/15 Bologna Cesena Forlì Ravenna Rimini 54 Totale Campus Romagna TOTALE 2012/13 corsi internazionali 25 3 4 3 2 12 37 TOTALE corsi 143 17 17 16 19 69 212 2013/14 corsi internazionali 25 3 5 3 2 13 38 TOTALE corsi 141 16 17 16 19 68 209 2014/15 corsi internazionali 34 3 7 4 4 18 52 TOTALE corsi 139 16 17 16 19 68 207 (a) Sono considerati corsi internazionali i corsi dei quali almeno un curriculum è Erasmus/Mundus, è tenuto in lingua straniera oppure rilascia titolo doppio o titolo congiunto. Tab. 1.49 Corsi di studio internazionali (a) attivati per Campus, Scuola e ciclo a.a. 2014/15 CAMPUS Scuola 1 ciclo ciclo unico 2 ciclo TOTALE BOLOGNA Agraria e Medicina veterinaria 1 1 Economia, Management e Statistica 3 5 8 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1 1 Giurisprudenza 1 1 Ingegneria e Architettura 1 7 8 Lettere e Beni culturali 3 5 8 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 2 3 Scienze 2 2 Scienze politiche 2 2 Totale BOLOGNA 8 1 25 34 CESENA Psicologia e Scienze della Formaz. 3 3 Totale CESENA 3 3 FORLÌ Economia, Management e Statistica 3 3 Ingegneria e Architettura 2 2 Scienze politiche 2 2 Totale FORLÌ 7 7 RAVENNA Ingegneria e Architettura 1 1 Scienze 2 2 Scienze politiche 1 1 Totale RAVENNA 1 3 4 RIMINI Economia, Management e Statistica 3 3 Lettere e Beni culturali 1 1 Totale RIMINI 4 4 TOTALE ATENEO Agraria e Medicina veterinaria 1 1 Economia, Management e Statistica 3 11 14 Farmacia, Biot. e Scienze motorie 1 1 Giurisprudenza 1 1 Ingegneria e Architettura 1 10 11 Lettere e Beni culturali 3 6 9 Lingue e Lett., Traduzione e Interpr. 1 2 3 Psicologia e Scienze della Formaz. 3 3 Scienze 4 4 Scienze politiche 1 4 5 TOTALE 8 2 42 52 (a) Sono considerati corsi internazionali i corsi dei quali almeno un curriculum è Erasmus/Mundus, è tenuto in lingua straniera oppure rilascia titolo doppio o titolo congiunto.

2 LA RICERCA Premessa Nella stesura di questo capitolo, il Nucleo si concentra sull esame dell attuale stato dell arte dei dottorati di ricerca, sull analisi dei finanziamenti della ricerca con confronti a livello nazionale e sui risultati della ricerca dell esercizio valutativo SUA-RD sul triennio 2011-2013. 2.1 IL DOTTORATO DI RICERCA Per effetto degli accorpamenti e del generale processo di razionalizzazione, il numero di corsi di dottorato attivati nel XXX ciclo è ulteriormente diminuito passando a 43 (un terzo del numero dei corsi attivati nel XXI ciclo). Ciò continua ad andare nella direzione di ridurre la frammentazione dei dottorati, in accordo sia con le indicazioni contenute nella legge 240/2010 sia con il Decreto Ministeriale n. 45/2013. Nonostante il contenimento del numero dei dottorati si assiste per la prima volta ad un calo nel numero medio degli iscritti, e un aumento dei borsisti per corso di dottorato, rispettivamente a 9,9 iscritti e 7,5 borsisti (dato più che in linea con le indicazioni del DM 45 che ha posto a sei il numero medio di borse per corso di dottorato). Si evidenzia un calo, seppur limitato, delle borse a bando: 323 nel XXX ciclo (il massimo storico risale al XXIV ciclo con 375 borse bandite). Nel corso degli ultimi quattro cicli attivati si rileva un calo dell apporto delle borse finanziate da imprese/enti esterni all Ateneo dal 32% al 23%. In conclusione, l Ateneo bolognese ha acquisito risorse esterne per finanziare oltre un terzo delle borse a bando, ciò tuttavia non risolve il problema dei settori scientifico-disciplinari meno richiesti dal mercato. Le iscrizioni a fronte dei posti messi a bando sono in forte calo nel XXX ciclo per via delle regole imposte dal DM 45/2013 che stabilisce al 75% la percentuale di iscritti con borsa ai corsi di dottorato, rispetto al 50% del passato. Si rileva per dipiù un tasso di saturazione dei posti a bando prossimo a 1. La distribuzione per genere rileva un calo della presenza femminile rispetto al passato. Gli iscritti con voto di laurea superiore a 105/110 si mantengono a livelli prossimi al 95%, mentre stanno scomparendo sempre più gli iscritti con voti di laurea minori di 100/110. Le aggregazioni utili sono quelle per area scientifico-disciplinari che nell a. a. 2013/14 presentano la prevalenza di iscrizioni nell area tecnologica. La capacità di attrazione dei dottorati bolognesi si mantiene da parecchi anni a livelli elevati, con oltre un terzo degli iscritti provenienti da altri atenei. Per ciò che riguarda la provenienza geografica degli iscritti, si segnala che, trattandosi di informazioni basate sulla residenza al momento dell iscrizione, l elevata percentuale di dottorandi residenti in regioni diverse dall Emilia Romagna (oltre la metà degli iscritti) potrebbe essere la naturale, ma non per questo meno positiva, conseguenza dell attrattività dei corsi di laurea magistrale dell Ateneo bolognese. I dottorandi stranieri sono in linea (12%) rispetto al XXVII ciclo e comunque confermano un punto di forza dell Ateneo nel contesto nazionale. Continua ad essere molto bassa (13%) la percentuale di dottorandi regolari, cioè con età inferiore a 25 anni, mentre quella dei dottorandi fortemente irregolari, cioè con età superiori a 30 anni, rimane intorno al 16% del totale. Uno studente su tre che si iscrive ad un corso di dottorato bolognese proviene da fuori Ateneo. Il dato nazionale calcolato da ANVUR utilizzando l Anagrafe dottorandi rileva un valore ancora superiore (38,6). 55

Tab. 2.1 Caratteristiche degli iscritti al primo anno CICLO XXVII CICLO XXVIII CICLO XXIX Corsi di Dottorato di Ricerca attivati 53 51 48 43 CICLO XXX Posti ordinari a bando 619 612 591 434 Borse a bando 328 332 314 323 borse/posti 53% 54% 53% 74% di cui finanziate: dall Ateneo 222 232 233 248 (% sul totale) 68% 70% 74% 77% da altri Atenei 9 6 5 3 da enti esterni 65 64 50 47 dal Fondo Sostegno Giovani 32 30 26 25 Borse Erasmus Mundus az.1 e az.2 (non a bando) 7 7 23 12 Iscritti 591 584 534 425 iscritti/ posti ordinari a bando 95% 95% 90% 98% borse/iscritti 55% 57% 59% 76% iscritti/corso 11,2 11,5 11,1 9,9 borse a bando/corso 6,2 6,5 6,5 7,5 Laureati presso Ateneo di Bologna/totale iscritti 66% 67% 65% 69% Residenti Emilia Romagna/ totale iscritti 49% 46% 47% 43% Residenti in altre regioni/ totale iscritti 40% 42% 37% 44% Residenti Estero/ totale iscritti 11% 12% 16% 13% Femmine / totale iscritti 51% 51% 52% 48% Iscritti con voto di laurea <100/totale iscritti 3% 3% 2% 1% Iscritti con voto di laurea 100-105/totale iscritti 8% 9% 8% 5% Iscritti con voto di laurea >105/totale iscritti 89% 88% 90% 94% Iscritti con età <25 anni/totale iscritti 14% 13% 13% 15% Iscritti con età 25-30 anni/totale iscritti 61% 65% 65% 69% Iscritti con età >30 anni/totale iscritti 25% 22% 22% 16% Tab. 2.2 Attrattività dei laureati presso altri atenei partecipanti al concorso laureati interni, media per corso partecipanti laureati altri Atenei, media per corso partecipanti laureati altri Atenei, % sul totale iscritti laureati altri Atenei. % sul totale XXVIII XXIX XXX XXVIII XXIX XXX XXVIII XXIX XXX XXVIII XXIX XXX 18,5 19,7 23,8 27,0 33,3 35,3 59,4 62,8 59,7 32,5 35,4 30,6 56

Tab. 2.3 Iscritti a.a. 2013/14 per Area Scientifico Disciplinare AREA 17 N.ro % Area Medica 258 15,6 Area Scientifica 394 23,8 Area Sociale 312 18,8 Area Tecnologica 432 26,1 Area Umanistica 260 15,7 Totale 1.656 100,0 Tab. 2.4 Addottorati per anno nell ultimo triennio 2014 2013 2012 Totale 531 575 527 Tab. 2.5 Iscritti esteri a.a. 2013/14 per Area Scientifico Disciplinare AREA Dottorandi esteri % Medica 10 4,1 Scientifica 58 23,7 Sociale 91 37,1 Tecnologica 56 22,9 Umanistica 30 12,2 Totale 245 100,0 Tab. 2.6 Percentuale iscritti esteri a.a. 2013/14 Dottorandi totali esteri % esteri 1.656 245 14,8 17 Area Medica Dipartimento Di Medicina Specialistica, Diagnostica E Sperimentale Dimes, Dipartimento Di Scienze Biomediche E Neuromotorie Dibinem, Dipartimento Di Scienze Mediche E Chirurgiche Dimec, Dipartimento Di Scienze Mediche Veterinarie Dimevet. Area Scientifica Dipartimento Di Chimica "Giacomo Ciamician"- Chim, Dipartimento Di Chimica Industriale "Toso Montanari" Chimind, Dipartimento Di Farmacia E Biotecnologie Fabit, Dipartimento Di Fisica E Astronomia Difa, Dipartimento Di Matematica Mat, Dipartimento Di Scienze Biologiche, Geologiche E Ambientali Bigea, Dipartimento Di Scienze Per La Qualita' Della Vita Quvi, Area Sociale Dipartimento Di Scienze Aziendali Disa, Dipartimento Di Scienze Economiche Dse, Dipartimento Di Scienze Giuridiche Dsg, Dipartimento Di Scienze Politiche E Sociali Sps, Dipartimento Di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Stat, Dipartimento Di Sociologia E Diritto Dell'Economia Sde. Area Tecnologica Dipartimento Di Architettura Da, Dipartimento Di Informatica - Scienza E Ingegneria Disi, Dipartimento Di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale E Dei Materiali Dicam, Dipartimento Di Ingegneria Dell'Energia Elettrica E Dell'Informazione "Guglielmo Marconi" Dei, Dipartimento Di Ingegneria Industriale Din, Dipartimento Di Scienze Agrarie Dipsa, Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Agro-Alimentari Distal, Area Umanistica Dipartimento Delle Arti Darvipem, Dipartimento Di Beni Culturali Dbc, Dipartimento Di Filologia Classica E Italianistica Ficlit, Dipartimento Di Filosofia E Comunicazione Filcom, Dipartimento Di Interpretazione E Traduzione Dit, Dipartimento Di Lingue, Letterature E Culture Moderne Lilec, Dipartimento Di Psicologia Psi, Dipartimento Di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" Edu, Dipartimento Di Storia Culture Civilta' Disci, 57

2.1.1 Attivazione corsi dottorati di ricerca del XXX ciclo L Ateneo di Bologna ha ritenuto di avviare la fase di valutazione delle proposte di dottorato del XXX ciclo già dal mese di marzo 2014 per agevolare il reclutamento nell ambito internazionale di alcuni corsi chiedendo al Nucleo di esprimere un parere circa alcuni parametri quantitativi, secondo le linee dettate dalla nota MIUR del 24/3/2014, entro il 30 aprile in attesa del prima del parere conforme dell ANVUR e il definitivo accreditamento da parte del MIUR entro il 30 giugno. Con delibera del 11 marzo 2014 e del 9 aprile 2014, il Nucleo ha espresso giudizio positivo per tutti i 43 corsi di dottorato proposti, a seguito di un analisi per singolo dottorato di parametri qualitativi e quantitativi per ciascuno dei seguenti criteri da monitorare: presenza di un collegio del dottorato composto da almeno sedici docenti, di cui non più di un quarto ricercatore (ex art. 4 c. lettera a)): requisito A3; per ciascun ciclo di dottorati da attivare, la disponibilità di un numero medio di almeno sei borse di studio per corso di dottorato attivato (ex art. 4 c.1 lettera c)): requisito A5; la disponibilità di congrui e stabili finanziamenti per la sostenibilità del corso (ex art. 4 c.1 lettera d)): requisito A6; la disponibilità di specifiche e qualificate strutture operative e scientifiche per l attività di studio e di ricerca dei dottorandi (ex art. 4 c. 1 lettera e)): requisito A7; la previsione di attività, anche in comune tra più dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico (ex art. 4 c. 1 lettera f)): requisito A8. Successivamente il MIUR ha richiesto agli Atenei di inserire nell Anagrafe dei dottorati le proposte corredate dal parere del Nucleo di Valutazione basato sui parametri previsti dal DM 45/2013. L inserimento è andato a buon fine ed entro il termine stabilito dal MIUR del 30 settembre sono state inserite e chiuse le proposte per il XXX ciclo, così come riportate nella tabella 2.7. 58

Tab. 2.7 Elenco dei 43 corsi di dottorato proposti per il XXX ciclo. N. Numero Data inizio Dottorato progr. borse attività 1 Architettura 4 01/11/2014 2 Arti visive, performative, mediali 4 01/10/2014 3 Astrofisica 9 01/11/2014 4 Biologia Cellulare e Molecolare 9 01/11/2014 5 Chimica 21 01/11/2014 6 Computer Science and Engineering 7 01/11/2014 7 Culture letterarie e filologiche 4 01/11/2014 8 DESE-Les Littératures de l Europe Unie/Letterature dell Europa unita 4 01/10/2014 9 Diritto europeo 4 01/11/2014 10 Diritto tributario europeo Ph.D in European Tax Law 1* 01/11/2014 11 Economia 7 01/10/2014 12 European Doctorate in Law and Economics 8 01/10/2014 13 Fisica 8 01/11/2014 14 Geofisica 5 01/11/2014 15 Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali 13 01/11/2014 16 Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell Informazione 16 01/11/2014 17 Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi 8 01/11/2014 18 Meccanica e Scienze Avanzate dell Ingegneria (DIMSAI) 4 01/10/2014 19 Scienze giuridiche PhD in Legal Studies 7 01/10/2014 20 Joint International PhD Program in Cognitive Neuroscience 4 01/10/2014 21 Law, Science and Technology 16 01/11/2014 22 Matematica 9 01/11/2014 23 Oncologia, Ematologia e Patologia 4 01/10/2014 24 PhD in General Management 4 01/10/2014 25 Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) 11 01/10/2014 26 Scienze Biotecnologiche e Farmaceutiche 9 01/11/2014 27 Scienze Biomediche e Neuromotorie 6 01/11/2014 28 Scienze Chirurgiche 7 01/11/2014 29 Scienze della Terra, della Vita e dell Ambiente 11 01/11/2014 30 Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari 16 01/11/2014 31 Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano 5 01/11/2014 32 Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi 13 01/11/2014 33 Scienze Cardio Nefro Toraciche 8 01/11/2014 34 Scienze Pedagogiche 5 01/11/2014 35 Scienze Psicologiche 4 01/11/2014 36 Scienze Statistiche 5 01/10/2014 37 Scienze Veterinarie 10 01/11/2014 38 Sociologia e ricerca sociale 5 01/10/2014 39 Storia Culture Civiltà 8 01/11/2014 40 Studi Globali e Internazionali/ Global and International Studies 5 01/10/2014 41 Studi Letterari e Culturali 6 01/11/2014 42 Studi sul Patrimonio Culturale / Cultural Heritage Studies 4 01/10/2014 43 Traduzione, Interpretazione e Interculturalità 5 01/10/2014 *3 Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione considerati equivalenti alle borse di studio ai fini dei requisiti di attivazione. 59

2.2 I FINANZIAMENTI DELLA RICERCA I dati relativi alle entrate e spese per la ricerca scientifica vengono elaborati a cura del Nucleo di Valutazione ogni anno, nell ambito della Rilevazione Nuclei, in ottemperanza alla L. 370/99. Affrontando l analisi delle entrate complessive per la ricerca dei Mega Atenei 18, il Nucleo rileva che queste hanno subito un calo nel 2013 fino ai 504 mln euro e la più importante fonte di finanziamento della ricerca universitaria è diventata l Unione Europea con circa 23% del totale. L autofinanziamento della ricerca da parte degli Atenei nel 2012 torna a crescere attestandosi su valori intorno agli 86 mln di euro. Il MiUR non è più (lo è stato fino al 2006) il più importante finanziatore della ricerca universitaria: il dato del 2013 conferma ulteriormente il calo degli anni precedenti, sia in termini assoluti che in termini relativi. Da rilevare le altre fonti di finanziamento (istituzioni pubbliche ed enti di ricerca, imprese e privati, soggetti non profit, sia italiani che esteri), che continuano a trasferire nel 2013 ai Mega Atenei risorse sempre più importanti, pari al 27% del fabbisogno complessivo (circa 135 mln euro). Tab. 2.8 Composizione entrate per la ricerca per fonte di finanziamento nei Mega Atenei (dati in ml di euro) anni 2011-2012-2013 Anno da UE da MiUR da amministrazioni pubbliche (centrali e/o locali) da altri Enti (a) da Ateneo (b) Totale entrate entrate (somma di accertamenti di competenza) 2013 115.468 91.362 75.336 135.582 86.497 504.245 2012 122.607 115.387 89.241 125.851 64.251 517.337 2011 117.833 138.520 92.584 176.307 89.314 614.558 % sul totale 2013 22,9% 18,1% 14,9% 26,9% 17,2% 100,0% 2012 23,7% 22,3% 17,3% 24,3% 12,4% 100,0% 2011 19,2% 22,5% 15,1% 28,7% 14,5% 100,0% (a) Da altre istituzioni pubbliche estere, da enti pubblici di ricerca italiani, da Imprese italiane, da soggetti privati italiani non profit, da soggetti privati esteri, altre entrate. (b) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. Fonte: Rilevazioni Nuclei 2011-2012-2013. Tab. 2.9 Composizione entrate per la Ricerca dell Ateneo di Bologna per fonte di finanziamento (dati in mln di euro) Anno da UE da MiUR da amministrazioni pubbliche (centrali e/o locali) da altri Enti (a) da Ateneo (b) Totale entrate entrate (somma di accertamenti di competenza) 2013 27.143 12.747 9.140 10.487 14.153 73.670 2012 21.673 11.947 9.155 13.464 14.553 70.792 2011 20.569 11.244 15.076 10.760 15.274 72.923 % sul totale 2013 36,8% 17,3% 12,4% 14,2% 19,2% 100,0% 2012 30,6% 16,9% 12,9% 19,0% 20,6% 100,0% 2011 28,2% 15,4% 20,7% 14,8% 20,9% 100,0% (a) Da altre istituzioni pubbliche estere, da enti pubblici di ricerca italiani, da imprese italiane, da soggetti privati italiani non profit, da soggetti privati esteri, da persone fisiche (b) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. Fonte: Rilevazioni Nuclei 2012-2013-2014. 18 Bari, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli Federico II, Padova, Palermo, Pisa, Roma La Sapienza, Torino. 60

Fig. 2.1 Composizione entrate per la Ricerca dell anno 2013 dei Mega Atenei e dell Ateneo di Bologna (dati in ml di euro) Fonte: Allegato D Rilevazioni Nuclei 2014. La ripartizione delle voci di entrata per l Ateneo bolognese è sensibilmente diversa dal quadro nazionale. L Unione Europea è stabilmente diventata la più importante fonte di finanziamento della ricerca dell Ateneo bolognese (27 mln euro, 37% del fabbisogno), superiore all autofinanziamento da parte dell Ateneo stesso, che si è attestato intorno ai 14 mln euro, un quinto del fabbisogno totale. Il finanziamento proveniente dal MiUR, dopo l exploit del 2010 torna a evidenziare importi intorno ai 13 mln euro circa, pari al 17% del totale. Anche le altre fonti di finanziamento esterne trasferiscono all Ateneo bolognese cifre importanti: 19,5 mln euro, circa un quinto del fabbisogno complessivo, ma va messa qui in rilievo la modesta incidenza dei trasferimenti dalle amministrazioni pubbliche nazionali, centrali e locali (9 mln euro, 12%), in linea con la tendenza dei dati nazionali. 61

Fig. 2.2 Incidenza delle entrate dell Ateneo di Bologna sul totale delle entrate nei Mega Atenei per anno e per fonte di finanziamento esterno al sistema degli atenei Fonte Dati: Allegato D Rilevazione Nuclei 2014. Tab. 2.10 Dotazione di personale docente ed assegnisti di ricerca al 31.12.2013 Ordinari Associati Ricercatori Assistenti Assegnisti di ricerca Di cui dottoran di Dottorand i non assegnisti di ricerca Ateneo di Bologna 701 828 1.328 1 1.342 144 1.462 701 Fonte Dati: Allegato C Rilevazione Nuclei 2014. Di cui con borsa Il confronto diretto con gli Atenei concorrenti vede nel 2013 l Ateneo bolognese al secondo posto per le entrate complessive per la ricerca: 73 mln di euro, contro gli 80 mln di euro di Roma La Sapienza e i 62 mln di euro di Padova; il primato del 2012 da parte di Bologna viene conservato per le entrate per attività in conto terzi (oltre 19 mln euro per Unibo), che rappresenta una fonte importante, anche se indiretta, di risorse a disposizione dei dipartimenti. Da mettere in evidenza come le entrate pro-capite per docente veda Bologna con 26.170 euro, Padova con 29.022 euro, Roma La Sapienza con 20.671 euro 19 (Fonte dati: Rilevazione Nuclei 2014 Allegati C e D). Nel dettaglio, le fonti di finanziamento dell Ateneo bolognese possono essere divise in tre categorie, provenienti, rispettivamente, dalle Università italiane (ma essenzialmente l Ateneo bolognese stesso), dall Italia e dall estero (essenzialmente l Unione Europea). Finanziamenti provenienti dall Ateneo (e da altri Atenei italiani). Bologna presenta una performance al di sopra della media dei mega-atenei ma ha più il primato con Roma La Sapienza. 19 Docenti (Professori di 1 e 2 fascia e Ricercatori): Roma La Sapienza : 3.881; Bologna: 2.846 e Padova: 2.134. 62

Finanziamenti provenienti dall Italia (MiUR, amministrazioni pubbliche centrali e locali, enti di ricerca, imprese, altri soggetti). Bologna è in calo rispetto al passato quanto ai fondi provenienti dagli enti pubblici di ricerca (anche se questa voce è poco significativa nell economia generale delle entrate). La quota relativa ai finanziamenti MiUR (FIRB, PRIN per la maggior parte) rimane costante nell ultimo triennio attestandosi intorno al 17% delle entrate totali di Bologna. Bologna continua a registrare una posizione non ai vertici nell acquisizione di finanziamenti da altre amministrazioni pubbliche, da imprese e da altri soggetti; in totale, i finanziamenti provenienti dall Italia (escluso quelli MiUR) costituiscono un quarto delle entrate per la ricerca di Bologna, performance inferiore alla media registrata dai Mega-Atenei (32%). Finanziamenti provenienti dall estero (Unione Europea, istituzioni pubbliche, imprese e altri soggetti esteri). Bologna continua a mantenere il primo posto tra i Mega-Atenei quanto a fondi di provenienza UE riconducibili ai progetti del VII Programma Quadro, in fase di conclusione proprio nel 2013. E nelle prime posizioni anche per le acquisizioni da enti pubblici e privati esteri, queste ultime, pur se meno significative in termini assoluti, sono in aumento rispetto agli anni pregressi nel volume complessivo delle entrate dei mega-atenei; in totale, i finanziamenti provenienti dall estero costituiscono oltre un terzo delle entrate totali per la ricerca di Bologna, performance nettamente superiore alla media registrata dai mega-atenei (23%). In conclusione: Si evidenzia la buona robustezza della capacità complessiva dell Ateneo di raccogliere fondi finalizzati all attività di ricerca. In particolare, in linea con gli obiettivi di ricerca di cui al Piano strategico 2013-2015, ben oltre un terzo del proprio fabbisogno viene finanziato con fondi UE quest anno incrementati sia nel valore assoluto della raccolta sia nella quota sul totale della raccolta dei mega-atenei. Relativamente alla raccolta nazionale (non MIUR) la penetrazione dell Ateneo sul segmento dei grandi atenei registra un discreto miglioramento. 63

Tab. 2.11 Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2013) Mega Atenei Ateneo n. strutture Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da MIUR Da altre amminipubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) Da Ateneo (**) Altre entrate (***) Totale entrate (al netto partite di giro) Totale entrate per attività in conto terzi Totale spese (al netto partite di giro) Bari 46 811 1.076 14.169 8.656 1.872 7.749 2.723 357 977 152 38.542 2.876 41.767 Bologna 142 27.143 950 12.747 9.140 1.416 3.351 3.769 566 14.153 435 73.670 19.979 85.179 Catania 25 1.661-16.477 2.452 118 1.465 - - - - 22.173 1.618 62.131 Firenze 95 10.436 70 14.544 19.312 1.174 4.316 7.581 296 4.551-62.280 14.082 63.393 Milano 134 16.656 957 2.212 6.415 1.917 690 7.623 103 165 2.840 39.578 11.348 42.060 Napoli "Federico II" 97 8.567 133 15.023 4.094 1.215 1.815 2.831 478 15.692 5.263 55.111 12.210 41.011 Padova 52 17.795 803 10.007 4.732 2.648 1.399 6.388 1.217 16.759 184 61.932 16.304 57.437 Palermo 31 2.745 338 1.411 3.359 64 485 3 - - - 8.405 1.536 25.112 Pisa 71 7.763 982 651 2.255 988 2.398 1.341 556 5.447 3.046 25.427 13.846 33.788 Roma "La Sapienza" 87 16.752 18.494 2.439 8.956 4.800 2.560 1.064-19.770 5.389 80.224 14.374 95.438 Torino 43 5.139 673 1.682 5.965 720 1.601 8.420 235 8.983 3.485 36.903 12.055 45.100 Totale Megatenei 823 115.468 24.476 91.362 75.336 16.932 27.829 41.743 3.808 86.497 20.794 504.245 120.228 592.416 Sono incluse anche le strutture ante L. 240 che hanno riportato entrate/spese valorizzate. Dati in ml di euro. Fonte: Rilevazione Nuclei 2014 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. (***) Per l università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università. 65

Tab. 2.12 Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2012) Mega Atenei Ateneo n. strutture Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da MIUR Da altre amminipubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) Da Ateneo (**) Altre entrate (***) Totale entrate (al netto partite di giro) Totale entrate per attività in conto terzi Totale spese (al netto partite di giro) Bari 46 1.559 61 37.468 6.914 1.079 1.629 1.741 607 1.801 2.020 54.879 3.136 23.447 Bologna 142 21.673 3.189 11.947 9.155 2.950 1.916 4.535 588 14.553 286 70.792 24.173 64.681 Catania 25 1.360-3.386 1.384 33 3.131 - - - - 9.294 1.790 34.845 Firenze 95 10.436 70 14.544 19.312 1.174 4.316 7.581 296 4.551-62.280 14.082 63.393 Milano 134 18.723 279 7.264 7.103 2.840 818 7.621 3 571 2.576 47.798 12.688 42.600 Napoli "Federico II" 97 7.684 53 10.875 11.696 2.676 3.422 2.438 785 6.204 4.270 50.103 15.242 48.675 Padova 52 18.643 462 2.916 4.573 2.745 2.852 8.716 512 5.517 179 47.115 17.867 50.066 Palermo 31 10.661 185 13.072 8.743 389 422 421 92 7.060 6.891 47.936 3.613 34.786 Pisa 71 7.763 982 651 2.255 988 2.398 1.341 556 5.447 3.046 25.427 13.846 33.788 Roma "La Sapienza" 87 18.966 1.650 11.582 12.141 4.467 4.892 474 131 9.564 943 64.810 23.305 78.088 Torino 43 5.139 673 1.682 5.965 720 1.601 8.420 235 8.983 3.485 36.903 12.055 45.100 Totale Megatenei 823 122.607 7.604 115.387 89.241 20.061 27.397 43.288 3.805 64.251 23.696 517.337 141.797 519.469 Sono incluse anche le strutture ante L. 240 che hanno riportato entrate/spese valorizzate. Dati in ml di euro. Fonte: Rilevazione Nuclei 2013 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. (***) Per l università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università. 66

Tab. 2.13 Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2011) Mega Atenei Ateneo n strutture Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da MIUR (**) Da altre amministra zioni pubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) Da Ateneo (***) Altre entrate Totale entrate (al netto partite di giro) Totale entrate per attività in conto terzi Totale spese (al netto partite di giro) Bari 68 285 86 4.604 8.716 331 1.335 1.687 318 2.846 713 20.921 3.662 22.868 Bologna 108 20.569 1.469 11.244 15.076 1.841 2.243 4.906 192 15.274 109 72.923 19.106 61.026 Catania 28 3.474 376 17.290 3.218 1.108 314 143 46 791 244 27.004 7.942 28.901 Firenze 98 7.946 48 15.922 12.624 1.343 2.676 6.779 537 4.271 0 52.146 15.170 48.120 Milano 96 17.217 133 7.574 7.138 1.350 600 6.408 0 4.524 2.759 47.703 13.991 48.582 Napoli "Federico II" 96 6.385 599 30.110 6.840 2.520 1.938 2.800 365 4.978 622 57.157 12.885 34.488 Padova 89 11.391 715 9.793 10.516 3.084 1.617 4.444 623 16.745 147 59.075 15.452 50.922 Palermo 34 2.087 185 6.077 2.495 1.011 703 14 132 14.797 1.402 28.903 3.091 23.203 Pisa 51 10.559 1.286 6.259 4.705 906 1.532 2.056 517 7.938 1.719 37.477 19.404 30.775 Roma "La Sapienza" 85 24.296 1.961 24.643 14.268 3.977 6.273 78 371 12.837 82.789 171.493 27.336 63.528 Torino 56 13.624 753 5.004 6.988 757 1.404 4.247 135 4.313 2.531 39.756 13.141 43.477 Totale Megatenei 809 117.833 7.611 138.520 92.584 18.228 20.635 33.562 3.236 89.314 93.035 614.558 151.180 455.890 Dati in ml di euro Fonte: Rilevazione Nuclei 2012 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MiUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). (***) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. (****) Per l università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università. 67

2.3 SUA-RD 2011-2013: I RISULTATI DELLA RICERCA L avvio del primo esercizio della Scheda Unica Annuale Ricerca Dipartimentale, effettuato da Anvur, ha riguardato le attività di ricerca del periodo 2011-2013. Ciascun Dipartimento e ciascun Ateneo hanno compilato le rispettive schede, composte a loro volta da tre parti distinte: la prima inerente gli obiettivi, risorse e la gestione dei dipartimenti, la seconda relativa ai risultati della ricerca e la terza ed ultima parte relativa alle attività di terza missione. Risulta particolarmente significativo, soprattutto per la seconda parte della scheda, l utilizzo dei dati raccolti dalla SUA-RD 2011-2013 con quelli della VQR 2004-2010 con il fine di creare, ove possibile, una serie storica molto lunga ed in grado di coprire un arco temporale decennale. Tale operazione risulta fattibile per i dati relativi agli incassi provenienti da progetti di ricerca competitivi, coincidendo le definizioni per la raccolta dati della SUA e della VQR. Al contrario questi dati non sono confrontabili con le entrate da ricerca presenti in Rilevazione Nuclei: questi ultimi sono frutto di un analisi più ampia, mentre i dati SUA e VQR hanno come riferimento le sole entrate di cassa dei progetti competitivi (progetti che hanno partecipato ad un bando o comunque ad una selezione fra potenziali concorrenti). Il risultato indica chiaramente come siano cambiate profondamente, per l Ateneo di Bologna, le politiche di finanziamento delle attività di ricerca. Come indicato da ANVUR sono state censite tutte le entrate di cassa dei progetti di ricerca competitivi, classificando al contempo i progetti censiti a seconda della tipologia, dell ente finanziatore e, ovviamente, dell area scientifico-disciplinare e del dipartimento del coordinatore scientifico. Il totale delle entrate di cassa, aggregate per macrotipoligia di progetto, dimostra un graduale calo dei progetti ministeriali (Prin e Firb) ed un grande aumento sia dei progetti di fonte comunitaria, sia dei progetti provenienti da altre fonti. Tab. 2.14 Entrate di cassa da progetti di ricerca per tipologia, periodo 2004-2013 ENTRATE DI CASSA (IN MLN DI ) TIPOLOGIA PROGETTO 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ALTRI PROGETTI 5,18 6,24 7,94 7,33 9,82 11,78 13,13 22,64 15,71 24,52 FIRB 1,37 7,34 2,43 3,22 0,95 2,25 7,61 4,47 1,27 4,12 PRIN 12,54 7,66 4,24 0,00 5,49 0,00 4,91 5,81 7,72 0,86 PROGRAMMI QUADRO 4,39 5,77 6,25 5,05 11,95 16,59 14,54 19,19 22,54 30,34 Totale complessivo 23,48 27,01 20,86 15,59 28,21 30,63 40,18 52,11 47,23 59,84 L andamento delle diverse linee di finanziamento è ancora più apprezzabile nel grafico seguente. Fig. 2.3 Tendenze degli incassi per linea di finanziamento dei progetti di ricerca 69

Il massimo degli incassi da fonti ministeriali viene raggiunto nel 2005, per giungere nell ultimo triennio ad un valore complessivo pari ad appena un terzo del valore 2005. A tale evidente contrazione di finanziamenti ministeriali corrisponde una radicale modifica delle politiche della ricerca, che mira ad una evidente diversificazione delle fonti di finanziamento. Oltre ad un aumento della competitività nell ambito dei Programmi Quadro dell Unione Europea, si assiste ad una crescita netta di tutta quella galassia di progetti etichettata come Altri Progetti. Si tratta di una categoria che contiene al suo interno tipologie di progetti molto diverse fra di loro, ma non meno competitive delle altre due: fondazioni bancarie, fondazioni di ricerca, aziende, enti locali, altre pubbliche amministrazioni, soggetti internazionali. Si assiste ad una graduale diversificazione degli incassi dei progetti di ricerca, che sono indice di un cambiamento strutturale nel finanziamento delle attività di ricerca. La figura successiva rende maggiormente l idea del fenomeno. Fig. 2.4 Composizione degli incassi dei progetti di ricerca per macrotipologia del progetto Il grafico ci dimostra come nel 2004 i finanziamenti di fonte MIUR coprivano il 60% circa degli incassi per progetti di ricerca, mentre nel 2013 tale percentuale è inferiore al 10%. Al contrario gli incassi di fonte comunitaria sono passati dal 20% circa del 2004 al 50% del 2013, diventando quindi la principale fonte di incasso della ricerca per l Ateneo di Bologna. Occorre però precisare che il 2013 è un anno particolare per gli incassi dei progetti UE: si tratta dell ultimo anno di vita del VII Programma Quadro e potrebbe quindi essere influenzato dalla liquidazione delle tranche di finanziamento conclusive di molti progetti. Risulta interessante analizzare, sempre per la seconda parte della Scheda SUA-RD 2011-2013, i dati inerenti al numero di pubblicazioni prodotte dai docenti nel triennio. In questo caso non risulta possibile una continuità storica della metrica con i dati già disponibili per la VQR 2004-2010. È possibile tuttavia individuare alcune tendenze meritevoli di attenzione. Risulta in prima battuta interessante quantificare la produzione scientifica dell Ateneo, come indicato nella tabella successiva. 70

Tab. 2.15 Numero prodotti della ricerca dell Ateneo per tipologia del contributo TIPOLOGIA CONTRIBUTO 2011 2012 2013 CONTRIBUTO IN RIVISTA 5.026 6.080 5.523 CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO 2.505 2.734 2.237 CONTRIBUTO IN VOLUME 2.473 2.512 2.082 LIBRO 298 438 282 CURATELA 293 298 266 ALTRA TIPOLOGIA 131 131 144 BREVETTO 11 28 35 Totale complessivo 10.737 12.221 10.569 La tendenza triennale mostra un picco della produttività scientifica nel 2012, per poi calare nel 2013 ad un valore di poco inferiore a quello del 2011. Affiancando il numero di prodotti scientifici a quello degli anni/uomo 20 del personale docente e ricercatore in servizio, è evidente come l andamento dei produttività scientifica non segua il calo costante degli anni/uomo dei docenti e ricercatori in servizio: ad un calo del personale in servizio non corrisponde un calo del numero di prodotti scientifici (dato 2012), e anche quando il calo c è (2013) non è comunque proporzionale al calo del personale. Tab. 2.16 Andamento del numero di pubblicazioni e del numero di docenti/ricercatori in servizio (anni uomo) 2011 2012 2013 Numero prodotti della ricerca 10.737 12.221 10.569 Anni/Uomo docenti e ricercatori in servizio 2.936,8 2.869,8 2.845,6 I dati SUA-RD relativi alle pubblicazioni dell Ateneo forniscono anche interessanti informazioni relative al grado di internazionalizzazione della produzione scientifica. Una delle informazioni tracciate riguarda in particolare la presenza o meno di coautori internazionali. La figura 2.5 fornisce una chiara rappresentazione di tale fenomeno. 20 Un docente o un ricercatore in servizio per 12 mesi in un anno solare equivale ad 1 anno uomo. Un docente/ricercatore in servizio per 6 mesi in un anno solare equivale a 0,5 anni uomo. L anno uomo fornisce quindi una rappresentazione dinamica, e non statica, del personale in servizio durante un anno solare. Fornisce un dato più congruo, rispetto alla semplice consistenza di fine anno, per un confronto diretto con la produzione scientifica. 71

Fig. 2.5 Percentuale pubblicazioni con coautore internazionale per area I dati, aggregati sulla base dell Area del dipartimento di afferenza dei diversi autori, dimostrano tendenze diverse fra i diversi ambiti disciplinari, con una netta differenza fra l area umanistica e quella scientifica, frutto anche di diverse prassi editoriali. Le percentuali indicano un aumento costante dei coautori stranieri nell Area Medica, in quella Sociale e in quella Tecnologica. Seppure con una leggera flessione nell ultimo anno, anche l Area Scientifica segna una percentuale nettamente maggiore di coautori stranieri rispetto al primo anno del triennio, confermandosi l ambito disciplinare a maggiore vocazione internazionale. L Area Umanistica ha un andamento altalenante nel triennio, oscillando fra il 6% e l 8%. L andamento dell Area Umanistica ha però al suo interno dei comportamenti tutt altro che omogenei fra i diversi settori scientifici: è chiaro che la percentuale di pubblicazioni con coautori internazionali tende ad essere più alta fra le pubblicazioni di letterature straniere, o di psicologia, o di interpretariato e più bassa fra gli italianisti. Purtroppo ANVUR non ha ancora pubblicato dati nazionali di confronto per poter confrontare tali tendenze con i dati degli altri atenei italiani. Essendo, infine, tali percentuali molto influenzate dalla specificità dei diversi ambiti scientifici, sarebbe quanto mai opportuno poter procedere ad un confronto su dati nazionali per ambito disciplinare. 72

3 LE RISORSE UMANE Premessa Il Nucleo in questo capitolo affronta la tematica relativa al personale analizzando l andamento del personale dell Ateneo con riferimento anche alle cessazioni future e al confronto nazionale grazie agli archivi MIUR. Viene infine presentata un analisi sul personale docente strutturato e non strutturato impiegato nelle attività formative. 3.1 L ANDAMENTO DEL PERSONALE NELL ATENEO Tra il 2009 e il 2014 il personale dell Ateneo è calato, passando da 6.265 unità a 5.920 (-6%). Nel corso degli anni esaminati le due principali componenti, il personale docente e il personale tecnico amministrativo, hanno avuto dinamiche differenti. Il personale docente attualmente si attesta intorno alle 2.816 unità, in leggero decremento rispetto allo anno precedente quando la quota di ricercatori a tempo determinato aveva infoltito la componente docente. Particolarmente rilevante è stata nel periodo la contrazione del numero dei ricercatori per via degli scorrimenti di carriera avvenuti per via del Piano Straordinario degli Associati che nel 2014 ha determinato un incremento del 35% circa della numerosità. Continua il calo dei professori di I fascia per effetto dei pensionamenti. Il personale tecnico-amministrativo, in cui sono conteggiati anche i lettori e i collaboratori linguistici, ha registrato un lieve decremento rispetto al 2009 pari al 1%; la sua numerosità continua a superare quella del personale docente. Il dato del 2014 mostra un aumento del 23% rispetto all anno precedente del personale a tempo determinato mentre quello a tempo indeterminato risulta in calo negli ultimi 6 anni (-3%), tenuto conto del blocco del turnover negli ultimi anni. Il numero dei dirigenti è assestato da qualche anno a 15 unità, dopo il decremento avvenuto nel 2011. 73

Tab. 3.1 Dinamica del personale di ruolo dell Ateneo Ruolo Dic 2009 Dic 2010 Dic 2011 Dic 2012 Dic 2013 Dic 2014 Valori assoluti Professori I^ Fascia 939 809 776 741 701 698 Professori II^ Fascia 916 893 882 838 828 1.115 Ricercatori e Assistenti 1.274 1.239 1.220 1.263 1.329 1.003 di cui Ricercatori a tempo det. 3 20 51 133 171 Lettori di scambio e Incaricati 1 1 1 Totale Docenti 3.130 2.942 2.879 2.842 2.858 2.816 Lettori e collaboratori linguistici 91 88 84 83 87 85 Dirigenti 20 21 17 15 15 15 TA a tempo indeterminato 2.866 2.832 2.787 2.786 2.818 2.772 TA a tempo determinato 158 206 199 202 189 232 Totale Tecnici amm.vi 3.135 3.147 3.087 3.086 3.109 3.104 Totale personale 6.265 6.089 5.966 5.928 5.967 5.920 % Donne Professori I^ Fascia 20,4 20,9 21,1 21,1 20,7 21,2 Professori II^ Fascia 35,7 35,6 37,3 37,6 37,1 41,5 Ricercatori e Assistenti 48,4 49,4 49,3 49,1 48,9 48,3 di cui Ricercatori a tempo det. 0,0 40,0 43,1 41,4 39,8 Lettori di scambio e Incaricati 0,0 0,0 0,0 Totale Docenti 36,3 37,4 38,0 38,4 38,6 38,9 Lettori e collaboratori linguistici 75,8 75,0 75,0 75,9 74,7 76,5 Dirigenti 55 47,6 47,1 46,7 46,7 46,7 TA a tempo indeterminato 65,1 65,4 65,6 65,9 65,3 64,9 TA a tempo determinato 69,6 68,0 69,3 65,3 67,2 69,8 Totale Tecnici amm.vi 65,6 65,7 66,0 66,0 65,6 65,5 Totale personale 50,9 52,0 52,5 52,8 52,6 52,8 Variaz.% 2014/2009 Variazione % su anno precedente Professori I^ Fascia -26-13,8-4,1-4,5-5,4-0,4 Professori II^ Fascia 22-2,5-1,2-5,0-1,2 34,7 Ricercatori e Assistenti -21-2,7-1,5 3,5 5,2-24,5 di cui Ricercatori a tempo det. - 566,7 155,0 160,8 28,6 Lettori di scambio e Incaricati -100 0,0 0,0-100,0 Totale Docenti -10-6,0-2,1-1,3 0,6-1,5 Lettori e collaboratori linguistici -7-3,3-4,5-1,2 4,8-2,3 Dirigenti -25 5,0-19,0-11,8 0,0 0,0 TA a tempo indeterminato -3-1,2-1,6 0,0 1,1-1,6 TA a tempo determinato 47 30,4-3,4 1,5-6,4 22,8 Totale Tecnici amm.vi -1 0,4-1,9 0,0 0,7-0,2 Totale personale -6-2,8-2,0-0,6 0,7-0,8 Fonte: Data Warehouse d Ateneo. 3.1.1 Cessazioni future La forte incidenza delle cessazioni negli anni futuri è la conseguenza di un corpo docente caratterizzato da una elevata età media. La tabella 3.2 consente di verificare le uscite a cui 74

l Università di Bologna andrà incontro nel medio periodo. Il dato degli anni futuri tiene conto delle cessazioni programmate per limiti d età congiuntamente alla stima delle cessazioni per altri motivi. Entro la fine dell esercizio corrente vi saranno ulteriori uscite dall organico del personale docente per 95 unità; in seguito la riduzione si attesterà a 106 unità nel 2016 e alle 116 nel 2016. Complessivamente la riduzione del corpo docente entro il 2017 è pari a circa il 11,3%. Per avere un quadro più esaustivo dei movimenti di organico, occorre tenere conto dell ulteriore contrazione del FFO e blocchi sul fronte del turnover per il prossimo periodo. Tali condizioni fanno prevedere che il saldo continuerà ad essere negativo. Tab. 3.2 Cessazioni previste di organico del personale docente Ruolo Dic 2014 N. Docenti (a) Uscite previste (b) Variaz.% 2017/2014 2015 2016 2017 Totale Professori I^ Fascia 698-22,5 46 56 55 157 Professori II^ Fascia 1.115-9,4 29 32 44 105 Ricercatori 1.002-5,4 19 18 17 54 Assistenti 1-100 1 1 Totale docenti 2.816-11,3 95 106 116 317 (a) Sono esclusi i Ricercatori a tempo determinato. (b) Le uscite previste per limiti di età ed una stima delle uscite per altri motivi. Dati elaborati a cura dell Area Finanza e Controllo di Gestione. 3.1.2 Spesa per il personale Per avere il quadro completo dell impegno dell Ateneo sulle risorse umane negli ultimi tre anni, si dà conto delle spese per il personale docente e ricercatore costituite da voci fisse, indennità, voci accessorie. Il trend è in calo dovuto fondamentalmente alle uscite dei professori di 1 fascia. Tale aspetto riflette il titola complessivo speso dall Ateneo per il personale di ruolo (includendo nella fattispecie anche i Ricercatori a tempo determinato) la Riguardo la componente tecnico-amministrativa, la spesa è sostanzialmente stabile. Tab. 3.3 Spesa per il personale nel triennio 2012-2014 Ruoli 2012 2013 2014 Docenti e Ricercatori(a) 232.191.665 225.625.223 221.978.886 Tecnici Amministrativi(b) 116.248.845 116.894.081 117.296.708 TOTALE 348.440.510 342.519.304 339.275.594 (a) Sono inclusi i Professori di 1 Fascia e 2 Fascia, i Ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato. (b) Sono inclusi il Personale tecnico e amministrativo e i Collaboratori Linguistici che hanno assimilabile al PTA. Fonte: Data Warehouse d Ateneo. 3.2 CONFRONTO NAZIONALE Per quanto concerne i dati relativi agli organici dei Mega Atenei e all insieme delle università italiane i dati di confronto disponibili ad oggi sono quelli al 31 dicembre 2014. 75

Tab. 3.4 Confronti nazionali anno 2014 Mega Atenei Totale Docenti* a= b+c+d+e I Fascia Numerosità II Fascia Ricercatori a t. indet. Ricercatori a t. det. I Fascia Età media II Fascia Ricercat ori** % di Ricercatori a t. det. e a t. ind. Iscritti A.A. 2013/14 Iscritti/ Docenti b c d e (d+e)/a f f/a TecniciA mm.vi/do centi** g=h/(b+c +d) Roma Università degli studi La Sapienza 3.708 804 1.085 1.666 153 61 56 51 49,06 105.885 29 1,14 4.053 Napoli Università degli studi Federico II 2.416 591 758 921 146 60 53 48 44,16 79.314 33 1,34 3.039 Bologna Università degli Studi 2.813 698 1.115 831 169 59 51 47 35,55 77.305 27 1,05 2.787 Torino Università degli studi 2.027 437 630 824 136 60 52 46 47,36 64.801 32 0,94 1.775 Milano Università degli Studi 2.095 493 594 847 161 60 54 47 48,11 60.262 29 0,96 1.860 Padova Università degli Studi 2.058 489 710 816 43 60 52 45 41,74 58.190 28 1,04 2.087 Bari Università degli Studi 1.451 280 407 749 15 61 55 47 52,65 49.877 34 1,02 1.464 Firenze Università degli Studi 1.709 456 591 553 109 61 55 49 38,74 49.863 29 0,93 1.489 Catania Università degli Studi 1.366 351 435 496 84 60 53 50 42,46 49.621 36 0,66 846 Pisa Università degli Studi 1.496 358 558 507 73 61 54 48 38,77 45.001 30 1,01 1.436 Palermo Università degli Studi 1.612 377 393 753 89 60 54 45 52,23 43.359 27 1,12 1.706 Mega Atenei 22.751 5.334 7.276 8.963 1.178 60 54 48 44,57 683.478 30 0,97 20.836 Atenei Italia 54.835 13.222 17.428 20.951 3.234 59 53 47 44,11 1.624.902 30 1,05 53.925 Fonte Dati: MIUR. *Docenti al 31-12-2014. Il dato non è confrontabile con quello presente in tabella 3.1. **Non sono inclusi i ricercatori a tempo determinato. Tecnici Amm.v i h 76

Infine si prende in esame il rapporto tra personale tecnico amministrativo e docenti aggiornato a fine 2014. Il personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato delle Università italiane è sceso a partire dal 2005 al 2014 da 56.644 a 49.962 unità (-4,8%) e da 26.482 a 22.542 unità nei mega atenei (- 14,9%). L Università di Bologna ha invece registrato un incremento del 6,1 punti percentuali. Nello stesso periodo anche il personale docente ha registrato un accentuato decremento sia a livello dei mega atenei (-20,7%) che per lo stesso Ateneo di Bologna (-14,5%). Di poco più limitato invece il decremento a livello nazionale(-13,3%). Come effetto di queste dinamiche negli ultimi anni il rapporto personale tecnico amministrativo e personale docente dell Università di Bologna ha superato quello nazionale (vedi Figura 3.4). Fig. 3.1 Rapporto TA su Docenti: Bologna, Mega atenei, Atenei Italia e Atenei statali Fonte: MIUR Dati elaborati a cura dell Area Finanza e Controllo di Gestione. 77

Tab. 3.5 Serie Storica del rapporto personale Tecnico Amministrativo e docenti: Bologna, Mega atenei, Atenei Italia Tecnici Amm.vi (a) Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. Dic. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Bologna 2.626 2.642 2.681 2.910 2.870 2.844 2.800 2.813 2.831 2.787 Mega atenei 26.482 26.237 26.102 26.622 25.588 24.867 23.887 22.970 22.822 22.542 Atenei Italia 56.644 58.030 58.687 60.823 58.939 57.473 56.122 54.775 50.472 49.962 Dic. 2005 Dic. 2006 Dic. 2007 Dic. 2008 Dic. 2009 Docenti (b) Dic. 2010 Dic. 2011 Dic. 2012 Dic. 2013 Bologna 3.092 3.221 3.188 3.207 3.111 2.925 2.850 2.787 2.724 2.644 Dic. 2014 Mega atenei 27.206 27.787 27.593 27.495 26.458 24.715 23.962 23.203 22.453 21.573 Atenei Italia 59.507 61.698 61.884 62.702 60.767 57.617 56.256 54.769 50.998 49.336 Dic. 2005 Dic. 2006 Dic. 2007 Dic. 2008 Tecnici Amm.vi/Docenti Dic. 2009 Dic. 2010 Dic. 2011 Dic. 2012 Dic. 2013 Bologna 0,85 0,82 0,84 0,91 0,92 0,97 0,98 1,01 1,04 1,05 Mega atenei 0,97 0,94 0,95 0,97 0,97 1,01 1,00 0,99 1,02 1,04 Atenei Italia 0,95 0,94 0,95 0,97 0,97 1,00 1,00 1,00 0,99 1,01 Dic. 2014 (a) I tecnici amministrativi comprendono il personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato. Sono esclusi i collaboratori linguistici, i lettori a contratto e il personale tecnico amministrativo a tempo determinato. (b) I docenti includono i professori di I fascia, i professori di II fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio. Il dato non è confrontabile con quello presente in tabella 3.1. Fonte: MIUR Dati elaborati a cura dell Area Finanza e Controllo di Gestione. Tab. 3.6 Variazione organico 2014 vs 2005 Var. % 2005-2014 Tecnici Amm.vi Docenti Bologna 6,1-14,5 Mega atenei -14,9-20,7 Atenei Italia -4,8-13,3 78

3.3 IL PERSONALE DOCENTE STRUTTURATO E NON STRUTTURATO IMPIEGATO NELLE ATTIVITÀ FORMATIVE L erogazione delle attività formative è garantita, oltre che dai docenti di 1 e 2 fascia e dai ricercatori (sia a tempo determinato che indeterminato) anche da docenti a contratto. Si tratta di professionisti ed esperti in possesso di adeguati titoli scientifici e professionali che, per un periodo di tempo limitato e con rapporto di lavoro autonomo, espletano attività di insegnamento o di tutorato nei corsi di studio attivati dall Ateneo. La numerosità di questi contratti di per sé è poco significativa, perché varia il numero di ore di didattica previste da ciascun contratto. Per mettere a confronto l apporto fornito da questa tipologia di personale non strutturato sono state rapportate le ore di didattica frontale previste dai diversi contratti di docenza rispetto alle 120 ore di didattica frontale previste per un docente universitario di 1 o 2 fascia a tempo pieno. Tab. 3.7 Docenti a contratto: numerosità ed ETP A.A. N. Docenti Ore didattica erogate Equivalente Tempo Pieno (ETP) 2013/2014 1.616 80.822 674 2012/2013 1.574 77.091 642 2011/2012 1.675 80.092 667 La misura ottenuta ETP Equivalente Tempo Pieno ci fornisce una rappresentazione di quale sia la capacità didattica in capo a personale esterno, rispetto a quella del personale strutturato. Applicando tale misura emerge che le ore di didattica erogate da personale non strutturato equivalgono a 674 docenti ETP per il 2013/2014, in incremento rispetto ai 642 docenti ETP del 2012/2013 ed i 667 del 2011/2012. I dati fanno riferimento alla didattica erogata per insegnamenti ufficiali e moduli didattici. Un dato significativo è quello riguardante le attività di tutorato a sostegno degli studenti frequentanti i diversi insegnamenti: 63.203 ore di tutorato erogate per il 2013/2014 pari a 526 docenti ETP, in aumento rispetto ai 482 dell anno precedente Applicando il medesimo parametro anche al personale docente e ricercatore, è possibile confrontare la capacità di ore di didattica per i diversi ruoli (tab. 3.8). Tab. 3.8 Personale impiegato nelle attività formative: numerosità ed ETP 2014 2013 Ruolo Tempo Definito Tempo Pieno ETP Tempo Definito Tempo Pieno ETP I Fascia 56 642 679 57 644 682 II Fascia 47 1.068 1.099 41 787 814 Ricercatori 53 950 502 62 1.267 665 Doc. a contratto 674 642 Totale 156 2.660 2.953 160 2.698 2.802 79

3.4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE In generale la dinamica del personale di un grande ateneo presenta notevoli elementi di inerzia. Questo spiega come da un anno all altro si riscontrino evoluzioni a volte di piccola entità. Nel caso dell Ateneo di Bologna il dato che principalmente emerge quest anno è il manifestarsi inequivocabile degli effetti del piano straordinario per gli associati, - con il notevole incremento dei professori di seconda fascia (e la pari riduzione dei ricercatori a tempo indeterminato); - con la conseguente diminuzione dell età media dei professori di II fascia dell Ateneo da 53 a 51 anni (mentre si registra il correlato aumento dell età media dei ricercatori a tempo indeterminato da 45 a 47 anni). Il dato dell età avanzata del corpo docente di terza fascia, solo in parte attutito dalla minore età media dei ricercatori a tempo determinato (37,5 anni), insieme alle previsioni sul bilancio tra ulteriori cessazioni e potenziale assunzionale, costituiscono il punto di principale attenzione non solo di questo Ateneo ma di tutto il sistema universitario. Auspicabilmente la prossima legge di stabilità dovrebbe prevedere dispositivi in grado di intervenire su questo aspetto. 80

4 ASSETTO ECONOMICO-FINANZIARIO (RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO UNICO DI ATENEO E.F. 2014) Premessa Il Nucleo di Valutazione, in conformità a quanto disposto dall'art. 5 co. 21 della L. 537/93, ha esaminato il conto consuntivo dell Ateneo relativo all esercizio finanziario 2014, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 aprile 2015. Si tratta del primo bilancio consuntivo redatto successivamente all adozione del bilancio Unico di Ateneo, ai sensi della Legge 240/2010 e del decreto attuativo n. 18/2012. In virtù di ciò, oltre a venir meno la possibilità di analizzare e commentare l andamento di bilancio delle strutture dipartimentali che hanno perso la loro autonomia, viene meno anche la possibilità di confrontare agevolmente, rispetto agli anni passati, gli andamenti di alcune tipologie di entrata e di spesa adottando il punto di vista abitualmente adottato dal Nucleo in precedenza. D altra parte, le principali analisi sulle voci di entrata e di spesa e i confronti con i bilanci degli ultimi 3 esercizi finanziari, resi possibili dall applicazione di appositi criteri di raccordo sulle grandezze finanziarie, sono già disponibili in altri documenti di natura contabile pubblicati nel Portale di Ateneo quali: - Relazione sul conto consuntivo unico di Ateneo e.f. 2014 http://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/bilanci-di-ateneo/conto-consuntivo; - Bilancio sociale 2014 http://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/bilancio-sociale/bilancio-sociale. Il presente documento pertanto si sofferma sull analisi della situazione contabile del 2014 con particolare riferimento al rispetto dei principali vincoli di finanza pubblica e dei parametri di legge, alla dimensione del consolidato patrimoniale e all entità della principale fonte di finanziamento dell Università costituita dal Fondo di Finanziamento Ordinario, dedicando un particolare focus alla quota premiale. 81

4.1 QUADRO GENERALE DELL ATENEO 4.1.1 Analisi Entrate e Spese Il volume complessivo delle entrate accertate in conto competenza nell esercizio 2014 è di 749,96 mln di euro, le spese impegnate nel 2014 ammontano a 736,39 mln di euro al netto delle partite di giro. La voce preponderante delle entrate rimane quella dei Trasferimenti da esterni, in particolare quella relativa al Fondo di Finanziamento Ordinario e alle entrate contributive (nel titolo Entrate Proprie ). Entrambe le voci verranno più avanti commentate e analizzate nello specifico. Le entrate da attività convenzionate (90,3 mln di euro), che rappresentano il 12% delle entrate totali, sono costituite principalmente da entrate da attività con l estero (31,4 mln di euro) e con Enti convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale (26,8 mln di euro). Dal lato spese, la voce prevalente è quella relativa alle Risorse Umane (56% del totale delle spese). Da sottolineare il fatto che a partire dal 2014 con l adozione del bilancio unico di Ateneo in questa voce vengono contabilizzati gli impegni che riferiscono anche al personale con rapporto diverso da quello di lavoro subordinato: nella fattispecie i contratti per la docenza, i contratti per attività di supporto alla didattica, gli assegnisti di ricerca, i formatori linguistici, le collaborazione coordinate e continuative e a progetto. Da rilevare che, in entrata come in spesa, gli importi risentono della contabilizzazione di 60 mln di euro risalenti al mutuo contratto nel 2012 con la Banca Infrastrutture e Sviluppo Spa, per il finanziamento di interventi edilizi. Poiché la tempistica di tali interventi ha subito notevoli rallentamenti, nel 2014 l importo è stato trasferito dal conto di deposito vincolato ad un conto di investimento presso l Istituto di Credito CARIPARMA. Altra novità dovuta all adozione del bilancio unico di ateneo è data dal fatto che non è più presente nel piano dei conti 2014 la voce relativa ai Trasferimenti interni, costituita da tutte quelle somme che l amministrazione generale conferiva alle strutture dipartimentali per effetto di specifiche assegnazioni. La voce Risorse per il funzionamento (13% del totale) è costituita principalmente dalle sotto-voci Manutenzione e gestione e Acquisizione di beni di consumo e servizi. Di seguito le tabelle sulla composizione delle entrate e delle spese di competenza nel 2014, distinte per modelli gestionali (Aree dirigenziali, Campus, Dipartimenti e strutture assimilate, Eredità-Borse Premi e Lasciti, Scuole). 82

Tab. 4.1 Entrate: analisi per categorie anno 2014 (mln di euro) Titoli Entrate proprie ENTRATE Categorie Aree Dirigenziali Campus Dipartim enti e strutture assimilat e Eredità - Borse Premi e Lasciti Scuole Totale comples sivo % sul totale e.f. 2014 Entrate contributive 122,59-0,12 - - 122,71 16,36 Attività convenzionate 56,49 1,01 32,50-0,31 90,30 12,04 Entrate da attività commerciale 1,68 0,48 24,78-0,04 26,98 3,60 Entrate da attività istituzionale - - 0,04 - - 0,04 0,01 Entrate Patrimoniali 0,74-0,66 0,62-2,02 0,27 Totale Entrate Proprie 181,49 1,49 58,09 0,62 0,35 242,05 32,28 Trasferimenti Trasferimenti da esterni 428,25 0,04 13,38 0,44 0,20 442,31 58,98 di cui FFO 401,41 - - - Alienazione di beni patrimoniali Alienazione di beni patrimoniali e riscossione crediti 60,02 - - 0,02-60,04 8,01 Altre entrate Altre entrate 5,13 0,01 0,40 0,01-5,55 0,74 TOTALE (al netto delle partite di giro) 674,89 1,54 71,87 1,09 0,56 749,96 100,00 83

Tab. 4.2 Spese: analisi per titoli anno 2014 (mln di euro) SPESE Titoli Aree Dirigenziali Campus Dipartimenti e strutture assimilate Eredità- Borse Premi e Lasciti Scuole Totale complessivo % sul totale e.f. 2014 Risorse umane 371,52 0,36 36,42-8,07 416,37 56,54 Risorse per il funzionamento 77,87 2,80 17,77 0,01 2,03 100,48 13,65 Spese in attività commerciale 4,70 0,25 15,73-0,00 20,68 2,81 Oneri finanziari e tributari 5,71 0,01 0,31 0,00 0,01 6,04 0,82 Altre spese correnti 58,44 0,74 2,63 0,13 2,05 63,99 8,69 Trasferimenti 72,99 0,21 11,32 0,63 0,08 85,24 11,57 Acquisizione di beni durevoli e partite finanziarie 28,56 1,26 9,37 0,42 0,82 40,43 5,49 Rimborso di prestiti 3,12-0,05 - - 3,17 0,43 TOTALE (al netto delle partite di giro) 622,91 5,64 93,59 1,19 13,06 736,39 100,00 84

4.1.2 Entrate: alcuni approfondimenti Le entrate contributive 2014 Nelle seguenti tabelle si mettono a confronto le entrate contributive con il numero di studenti iscritti negli ultimi tre anni. In linea le entrate per corsi post-lauream e altre contribuzioni, in leggera crescita quelle relative ai corsi di studio. Tale tendenza è confermata dall aumento degli immatricolati e nuove carriere negli ultimi due anni accademici. Tab. 4.3 Trend degli studenti immatricolati ed iscritti -a.a. 2012/13-2014/15 Anno accademico Immatricolati L e Immatricolati L e LMCU Iscritti LMCU e seconde carriere totali 2012/2013 13.741 19.743 82.047 2013/2014 14.151 20.611 81.101 2014/2015 21 14.375 21.337 78.797 Tab. 4.4 Composizione delle Entrate Contributive-Periodo 2012-2014 (mln di euro) Entrate contributive 2012 2013 2014 Entrate contributive Corsi di studio 107,26 101,98 102,39 Entrate contributive post-lauream 12,47 11,09 12,11 Altre contribuzioni 7,17 7,13 8,20 Totale entrate contributive 126,90 120,20 122,71 Fig. 4.1 Composizione delle Entrate Contributive-Periodo 2007-2014 (mln di euro) 21 Il dato degli immatricolati e degli iscritti dell a.a. 2014/15, estratto dal Datawarehouse di Ateneo, è relativo alla data del 6/5/2015. 85