ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N DEL

Documenti analoghi
COMUNE DI VALLECROSIA (BOLLO 16/00) PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

- SUAP - VIA DUCA DEL MARE, LATINA

GENERALITA RICHIEDENTE PROVINCIA C.A.P. INDIRIZZO N. TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA. della DITTA N. TELEFONO FAX E MAIL

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO

Richiesta di autorizzazione DEHOR per l occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. CHIEDE

COMUNE DI VILLASIMIUS

COMUNE DI SASSARI SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI SPILAMBERTO

Per RICHIEDERE. Per COMUNICARE

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

Procedimento: Certificato di destinazione urbanistica

RICHIESTA DI CONCESSIONE OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE MEDIANTE STRUTTURE ESTERNE PER RISTORO ALL APERTO - DEHOR

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

L.1150/42; Art. 12, comma 3, D.P.R. 380/2001; L.R. 28/1998 L.R. 45/89 DGR 15-14/02. Servizio Ufficio del Piano. Consiglio Comunale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' PER INSTALLAZIONE DI INSEGNE PUBBLICITARI

OCCUPAZIONE SPAZI AREE PUBBLICHE

DOMANDA PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE PER L OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER OCCUPAZIONE: PERMANENTE. Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente in Via

Viale Beverora, Piacenza

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/81 O G G E T T O

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Affari Istituzionali e Quartieri

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA MODIFICA DEGLI ARREDI RELATIVI ALL OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

Allo sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Mondovì

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

MODULO RICHIESTA PROVVEDIMENTO INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI

ISTANZA CONTESTUALE DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ART. 146) E AUTORIZZAZIONE BENI CULTURALI (ART.21)

TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE LEGGE PER LA CONCLUSIONE

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CORIGLIANO -ROSSANO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE SATELLITARI

Mod.07 - Aut pubbl spettacolo oltre 200 Pagina 1 di 8. Cognome e Nome. residente in Comune di Prov. CAP. in via n. nato il a Prov.

Concessione n 625/PE Del 27/07/2018 rilasciata in data 21/09/2018 Procedimento Unico Autorizzatorio (PUO) "AREA B " dehors di tipo C IL DIRIGENTE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER OPERE DI ARREDO URBANO

Regolamenti Numero Piana 13. Disciplina della occupazione di spazi ed aree pubbliche da parte degli esercizi abilitati del settore alimentare

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

CONCESSIONI SUOLO PUBBLICO TENDE SOLARI PROCEDIMENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 72. Rinnovo concessione suolo pubblico per somministrazione Schiavone Elisa

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER IL MIGLIORAMENTO ESTETICO ED IL RISANAMENTO DEI CENTRI STORICI DI LUMEZZANE

Regolamento regionale 18 gennaio 2005, n. 2 BUR 29 gennaio 2005, n. 3

C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

C O M U N E D I S O V I C I L L E Provincia di Siena

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Concessione continuativa n 263/P.E. del 29/03/2018 rilasciata in data 29/03/2018 con validità dal 1/03/2018

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.

Tariffe e addebiti vari

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /070 Servizio Arredo Urbano Rigenerazione Urbana e Integrazione CT CITTÀ DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO PER SPAZI DI RISTORO ALL APERTO ANNESSI A LOCALI DI PUBBLICO ESERCIZIO DI

DOMANDA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEO 1

A U T O R I Z Z A Z I O N E O C C U P A Z I O N E T E M P O R A N E A S U O L O P U B B L I C O N 3 4 D E L 1 2 A P R I L E

Domanda di installazione specchio parabolico

AREA TECNICO-MANUTENTIVA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RECUPERO DELLA TINTEGGIATURA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

COMUNE DI PARMA ALLEGATO ALLA DELIBERA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E/O SISTEMI FISSI PER TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIVI

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

Area 4 - Tecnica Manutentiva SUAP. Pianificazione, tutela e controllo del territorio - Edilizia privata SUAP Anno Numero

SETTORE EDILIZIA, URBANISTICA, AMBIENTE - Responsabile dei procedimenti Reggiani Edis.

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

Responsabile del Procedimento. Ing. Sforna Clara. Responsabile del Procedimento. Ing.

COMUNE DI PAVIA DI UDINE P r o v i n c i a d i U d i n e. w w w. c o m u n e. p a v i a d i u d i n e. u d. i t

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

PROGETTISTA INCARICATO

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/118 O G G E T T O

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CORIGLIANO - ROSSANO AL SERVIZIO TRIBUTI PER RICHIESTA AUTOR. OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

Concessione n 116/P.E. del 23/02/2018 rilasciata in data con validità dal 1/11/2017 Procedimento Unico Autorizzatorio (PUO) IL DIRIGENTE

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

IL DIRIGENTE. P.IVA con sede legale in NAPOLI, VANNELLA GAETANI 25 Sede operativa in Napoli RAFFAELE DE CESARE 33/35/37

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA

Ufficio Opere Pubbliche

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione

[ ] Titolare [ ] Legale Rappresentante [ ] Altro della Impresa individuale/ Società/Ass.ne: P.IVA con sede legale nel Comune prov. in Via/Piazza n.

MODULO RICHIESTA PROVVEDIMENTO

ATTIVITA EDILIZIA URBANISTICA AMBIENTE

Il/La sottoscritto/a... nato/a... (PR)... il... residente a...via n.. Avente C.F con sede legale in... Via.n... Avente: C.F... P.I...

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

Al Signor Sindaco della Città di Trofarello

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino)

ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE BOTTEGHE STORICHE E DEI MERCATI STORICI. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome)

Settore LL.PP., Patrimonio e Progettazione. Servizio Ambiente Ecologia

Transcript:

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 1056 DEL 11.08.2006 COMUNE DI LUGO Provincia di Ravenna Servizio Trasformazione del Territorio Servizio Opere Pubbliche Servizio Commercio e Attività Produttive Settore Polizia Municipale PROCEDURA PER L INSTALLAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE TEMPORANEE A SERVIZIO DI PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Luglio 2006

PROCEDURA 1 Ufficio competente, responsabile di procedimento e dirigente competente al rilascio L ufficio competente e responsabile per il procedimento è lo SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ubicato presso il Servizio Commercio e Attività Produttive del Comune. Responsabile del procedimento è il Responsabile dello SUAP. Competente al rilascio della concessione di suolo è il Dirigente dell Area Sviluppo Economico. 2 Domanda di concessione suolo pubblico Il titolare di autorizzazione per esercizio pubblico di somministrazione alimenti e bevande ai sensi della L. R. 14/2003 che intenda modificare le strutture esistenti o installare ex novo manufatti precari o strutture coperte ai sensi del vigente Regolamento comunale per l utilizzo di aree pubbliche da parte di pubblici esercizi di somministrazione approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 26/01/2006, deve fare apposita istanza allo SUAP secondo le modalità di cui all art. 4 del vigente Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 27/02/1996 e s.m.i. In particolare, dovranno essere allegati alla domanda gli elaborati di progetto elencati al successivo punto 3. Le concessioni di suolo antecedenti all approvazioni del regolamento, di fatto consolidano una situazione strutturale che fa parte del patrimonio aziendale che può essere oggetto di alienazione o di cambio gestionale; in tal caso il subentrante, qualora non intenda modificare gli arredi esterni, non è tenuto ad adeguarsi al regolamento in questione. 3 Elaborati tecnici e grafici La domanda (in bollo) per l occupazione di suolo pubblico riguardante l installazione di strutture coperte (dehors) su tutto il territorio comunale, deve essere presentata allo SUAP, mediante apposito modulo, con allegate 6 copie degli elaborati di progetto della struttura da installare che identifichino: 1. Lo stato di fatto dell area interessata, nonché l indicazione dell area su cui la struttura verrà ad interferire e la viabilità carrabile e pedonale con eventuali presenze di fermate del mezzo pubblico e/o di passaggi pedonali. Dovrà essere presentato anche un elaborato fotografico a colori, con evidenziati la scenografia urbana, i coni visuali presi da più punti di vista, le facciate degli edifici attorno all area che verrà occupata con eventuali dettagli di particolari architettonici significativi ed inoltre dovranno essere evidenziate eventuali anomalie presenti nell intorno. 2. Il progetto, in scala adeguata, con le caratteristiche della struttura e con tutti i riferimenti allo stato di fatto dell area interessata opportunamente evidenziati. Dovranno essere quindi presentati: planimetria dell area, piante, prospetti e sezioni dell installazione proposta, con i necessari riferimenti all edificio prospiciente per quanto riguarda aperture, materiali di facciata, elementi architettonici ecc con schede tecniche dei materiali utilizzati e render 3D. Negli elaborati grafici dovranno essere affrontati i seguenti argomenti progettuali: Compatibilità estetico-ambientale Compatibilità cromatica Delimitazione dell area esterna occupata Modalità esecutive del posizionamento a terra della struttura

Tipologia degli arredi utilizzati Gestione dell area occupata nel periodo notturno e di chiusura in genere (sicurezza arredi, deposito interno, segnalazione ostacoli, ecc.) Eventuali segnalazioni dell esercizio Corpi illuminanti, impianti e allacciamenti elettrici Impianti di riscaldamento, di climatizzazione e relativi allacciamenti Piano di manutenzione Abbattimento delle barriere architettoniche Requisiti di sicurezza Destinazione d uso della struttura 3. Il campione del tessuto della eventuale copertura. 4. Il nulla osta del proprietario o dell amministratore dell immobile ove è collocata l attività di somministrazione, eventuale nulla osta dei frontisti interessati qualora la struttura venga posta di fronte ad un altro esercizio commerciale (l occupazione di suolo deve realizzarsi di norma davanti all esercizio del richiedente). Qualora l occupazione si estenda anche in spazi limitrofi, quali: aree antistanti negozi adiacenti, aree in corrispondenza di finestre o altri punti luce, aree poste davanti ad ingressi condominiali, aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, dovrà essere prodotto l assenso scritto dei proprietari e/o degli esercenti e/o dell amministrazione dello stabile, a seconda dei soggetti interessati. 5. Eventuale parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, qualora necessario (edifici vincolati). Per quanto attiene invece l installazione di manufatti precari, così come definiti al punto 2.1 del Regolamento citato, nell ambito del centro storico (zona A1 di PRG vigente), dovrà essere presentata allo SUAP, sempre in 6 copie, la seguente documentazione minima in allegato alla domanda (in bollo) di concessione di suolo pubblico: 1. planimetria dello stato di fatto e di progetto dell area interessata; 2. fotografia dell area, depliant o fotografia degli arredi da installare; 3. relazione illustrativa relativa alle modalità di posizionamento e fissaggio delle strutture, all abbattimento delle barriere architettoniche ed ai requisiti di sicurezza; 4. indicazione dei colori e dei materiali degli arredi (eventuale campionatura del tessuto della copertura); 5. il nulla osta del proprietario o dell amministratore dell immobile ove è collocata l attività di somministrazione, eventuale nulla osta dei frontisti interessati qualora la struttura venga posta di fronte ad un altro esercizio commerciale (l occupazione di suolo deve realizzarsi di norma davanti all esercizio del richiedente). Qualora l occupazione si estenda anche in spazi limitrofi, quali: aree antistanti negozi adiacenti, aree in corrispondenza di finestre o altri punti luce, aree poste davanti ad ingressi condominiali, aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, dovrà essere prodotto l assenso scritto dei proprietari e/o degli esercenti e/o dell amministrazione dello stabile, a seconda dei soggetti interessati. Gli elaborati dovranno essere redatti da tecnico abilitato alla professione. 4 Istruttoria della domanda e rilascio del provvedimento finale Lo SUAP, responsabile e gestore del procedimento, provvederà a:

1. inviare comunicazione di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/90, al richiedente e ad altri potenziali interessati indicati nell istanza; 2. trasmettere, entro 15 giorni dal ricevimento dell istanza, copia della documentazione prodotta ai componenti del nucleo di valutazione (composto da rappresentanti del Settore Lavori Pubblici, del Settore Urbanistica, del Servizio Commercio ed Attività Produttive e del Corpo di Polizia Municipale) e contestualmente convocare il nucleo stesso ad una conferenza istruttoria che si dovrà tenere necessariamente entro 30 giorni dal ricevimento dell istanza; vale a tutti gli effetti il parere tecnico espresso e verbalizzato in sede di conferenza; 3. trasmettere copia del progetto e/o richiedere parere (nel caso di dehor) all AUSL; 4. trasmettere alla Giunta Comunale il progetto per conoscenza e per l espressione di eventuale parere ostativo nel caso in cui l intervento richiesto contrasti con le previsioni dell Amministrazione Comunale; 5. curare la verbalizzazione nel corso della conferenza istruttoria e richiedere all interessato eventuale integrazione di documentazione comunicando l interruzione dei termini per il rilascio dell atto finale; 6. riconvocare il nucleo di valutazione per l esame della documentazione integrativa ricevuta (è facoltà del responsabile del procedimento valutare altre modalità istruttorie comunque finalizzate all economia, efficacia e speditezza della procedura in corso); 7. in caso di istruttoria positiva, redigere la bozza di concessione di suolo, trasmetterla, unitamente al verbale della conferenza, al Dirigente competente, per il rilascio dell atto finale entro il 60 esimo giorno dal ricevimento dell istanza e salvo eventuale interruzione dei termini; 8. comunicare al richiedente l avvenuta conclusione favorevole del procedimento e le modalità necessarie per il perfezionamento della pratica; 9. in caso di esito negativo, comunicare al richiedente gli elementi ostativi all accoglimento dell istanza ai sensi dell art. 10 bis della L. 241/90; 10. in caso di presentazione da parte del richiedente di memorie ed osservazioni, convocare, se necessario, il nucleo tecnico per la loro valutazione; 11. in caso di valutazione favorevole delle osservazioni, si ripropone la fase 9; 12. in caso di mancato accoglimento delle osservazioni, redigere bozza di diniego e trasmetterla al Dirigente competente di cui al punto 1 per l adozione. 13. comunicare e trasmettere all interessato il provvedimento finale negativo. Le attività di cui ai punti 2, 3 e 4 sono da svolgersi in parallelo e contestualmente. Le fasi 6 e 10 sono eventuali. 5 Rinvio al Regolamento per l'applicazione della Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche. Per quanto attiene al rinnovo, disdetta, modifica, sospensione, revoca, decadenza ed estinzione della concessione di suolo, si rimanda agli artt. 8-10-11 del Regolamento comunale per l'applicazione della Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche. Con riferimento all esercizio del diritto di controllo dell Amministrazione, all accertamento delle violazioni e al potere di ordinanza di sgombero e ripristino si rimanda analogamente all art. 12 del medesimo regolamento Si rappresenta che ai sensi delle vigenti disposizioni normative, la competenza ad adottare gli atti di cui ai capoversi precedenti è del dirigente che ha provveduto a rilasciare il provvedimento di concessione di suolo.

COMUNE DI LUGO DETERMINAZIONE N. 1056 DEL 11/08/2006 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA PROCEDURA PER L'INSTALLAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE TEMPORANEE A SERVIZIO DI PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. ESECUTIVITA' Ai sensi dell'art. 151 comma 4 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000: