I POTERI DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO in particolare nell'ambito delle COOPERATIVE



Documenti analoghi
RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

NUOVI PROVVEDIMENTI URGENTI MODIFICATIVI DELLE NORME DI SICUREZZA SUL LAVORO LEGGE 123/2007

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

LA BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

REGOLAMENTO EMITTENTI

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

Città di Castiglione delle Stiviere

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA

Roma, 03/08/2009 QUESITO

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del

1. Premessa e definizioni

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

L anno., il giorno. del mese di.. presso

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

SCHEMA DI CONVENZIONE avente ad oggetto il

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

- l art 3, della legge 11 ottobre 1990, n. 289 dispone che l indennità mensile di frequenza per i minori invalidi è

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

COMUNE DI PIETRACATELLA Provincia di Campobasso

Ai Gentili Clienti Loro sedi

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

Indagini bancarie aperte a tutti.

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

LE FUNZIONI DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO. legalita e sicurezza nei luoghi di lavoro

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Applicazione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Associazioni di Promozione Sociale

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

RISOLUZIONE N. 195/E

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida.

Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO di REGISTRAZIONE

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

REGOLAMENTO le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini;

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

) di seguito denominata Impresa.

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

N /2016 protocollo

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

Documentazione di Rito

Transcript:

I POTERI DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO in particolare nell'ambito delle COOPERATIVE All'art.7 il D. Lgs. 124/2004 individua i compiti di vigilanza ispettiva in materia di lavoro e legislazione sciale del personale ispettivo della D.P.L. ed in particolare: vigilare sull'esecuzione di tutte le leggi in materia di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale ovunque sia prestata attività di lavoro a prescindere dallo schema contrattuale, tipico o atipico utilizzato. Il legislatore ha voluto ampliare quindi, con la riforma 2004 della vigilanza in materia di lavoro e previdenza, la portata per la fattispecie generale e stratta indipendentemente dalla veste giuridica societaria scelta. A rafforzare tale tesi vi è il D.Lgs. 231/2001 che sancisce la responsabilità penale, oltre che amministrativa degli enti con e senza personalità giuridica, attestando la criminalità d'impresa societas delinquere et puniri potest contrariamente al dogma brocardiano societas delinquere et puniri non potest vigilare sulla corretta applicazione dei contratti e accordi collettivi di lavoro, svolgere attività di promozione dell'applicazione delle leggi nelle materie rientranti sotto la propria vigilanza, vigilare sul funzionamento delle attività previdenziali ed assistenziali a favore dei prestatori d'opera compiute dalle associazioni professionali, da altri enti pubblici e da privati, effettuare inchieste, indagini e rilevazioni su richiesta del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e compiere le funzioni che ad esso vengono demandate da disposizioni legislative o regolamentari o delegate dal medesimo Ministro. Nell'esercizio delle funzioni di vigilanza gli ispettori del lavoro hanno i seguenti poteri: di accesso, in qualunque ora del giorno, ai luoghi di lavoro, di accertamento delle infrazioni attraverso l'ispezione delle cose ed i luoghi e l'esame della documentazione aziendale, di sequestro cautelare della documentazione stessa e delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, di contestazione al datore di lavoro, e attraverso apposito verbale, delle inadempienze riscontrate, di avviare il tentativo di conciliazione monocratica, di disposizione, di diffida e di prescrizione: gli ispettori rivestono infatti la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria con i poteri previsti dall'ordinamento civile e penale per la repressione delle violazioni. Inoltre, spettano ai servizi ispettivi i seguenti compiti: autorizzare, limitare o far cessare il lavoro straordinario, autorizzare l'installazione di impianti audiovisivi e simili apparecchiature di controllo nelle aziende, Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 1

autorizzare l'effettuazione di visite personali di controllo, rilasciare l'abilitazione alla professione di consulente del lavoro, previo superamento da parte dell'interessato di un esame di Stato (L.11/1/1979 n. 12 e successive modificazioni), dal 2/06/1999 è attribuita alla D.P.L. (servizi ispezione del lavoro) la conduzione delle inchieste amministrative per gli infortuni sul lavoro, prima di competenza esclusiva del Pretore (art. 236 del D.Lgs. 51/98). La vigilanza governativa ovvero il controllo dell'autorità governativa sulle società cooperative è volta ad assicurare il regolare funzionamento amministrativo e contabile delle stesse ed il rispetto delle condizioni richieste per la concessione delle agevolazioni tributarie e creditizie di seguito indicate: parziale intassabilità degli utili destinati a riserve indivisibili e degli avanzi di gestione restituiti ai soci sotto forma di ristorni o integrazione salariale, esenzione delle imposte dirette per gli utili destinati entro certi limiti a rivalutazione delle quote di capitale in precedenza sottoscritte e versate ai soci, agevolazioni specifiche per le cooperative sociali in materia di I.V.A., imposta di bollo, tasse di concessione governativa, I.R.A.P., agevolazioni per i soci che apportano finanziamenti in denaro alla cooperativa, finalizzati al conseguimento dell'oggetto sociale, nei limiti previsti dalle leggi vigenti. Se emergono gravi irregolarità il Ministro del lavoro può diffidare la cooperativa a provvedere alla regolarizzazione; in mancanza può disporre la cancellazione della società al registro prefettizio e dallo schedario generale con conseguente perdita dei benefici fiscali. (Vedere rapporto D.P.L. di Pescara CLES/primo semestre 2010 pag. 33 per la vigilanza nel settore cooperative). E' importante sottolineare le particolari misure di incentivazione attualmente previste dalla manovra finanziaria 2010/2012 nel pacchetto sviluppo approvato con la L. 23/07/2009 n. 99 e dal collegato alla legge finanziaria: la riforma introduce il falso agroalimentare a tutela del made in Italy e prevede iniezioni di liquidità a favore delle imprese da parte della Pubblica Amministrazione (DIRETTIVA EUROPEA 2000/35/CEE). Per gli enti cooperativi appartenenti all'a.g.c.i. (associazione generale delle cooperative italiane) l'attività revisionale viene effettuata almeno una volta ogni due anni, ma può essere anche annuale come avviene per le cooperative sociali, edilizie e del loro consorzi. Gli enti cooperativi che sono aderenti alle Associazioni nazionali di rappresentanza, quali l' A.G.C.I., vengono revisionati da revisori incaricati dalle associazioni stesse. La revisione avviene tramite la compilazione di un apposito verbale di ispezione predisposto dal competente Ministero che ha l'obbiettivo di accertare la natura mutualistica dell'ente, il rispetto delle normative previste in tema di cooperazione, la situazione patrimoniale, nonché fornire suggerimenti e consigli per migliorare la partecipazione dei soci alla vita della cooperativa stessa. Gli enti cooperativi sono soggetti ad un contributo di revisione su un apposito decreto ministeriale relativo al biennio in esame in cui i parametri sono: il numero dei soci, l'ammontare del capitale sociale, il fatturato. Al termine della procedura di revisione si conclude il rilascio del certificato e/o attestazione di revisione. In caso di irregolare funzionamento della cooperativa, l'autorità governativa può revocare, previa diffida, amministratori e sindaci ad affidare la gestione della cooperativa ad un commissario governativo, determinandone la durata in carico ed i poteri. L'autorità governativa può disporre la liquidazione coatta amministrativa della cooperativa in caso di insolvenza; può inoltre decretarne lo scioglimento se, a suo giudizio, la cooperativa non è in grado di raggiungere gli scopi per cui è stata costituita, oppure se per due anni consecutivi non ha depositato il bilancio di esercizio o non ha compiuto atti di gestione (art. 2540 e 2544 cod. civ.) (Vedere rapporto allegato D.P.L. Pescara CLES I semestre 2010 pag. 33 per la vigilanza nel settore Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 2

cooperative). Di seguito viene indicata una ipotesi di spese di costituzione per una cooperativa (nella regione Piemonte): atto costitutivo e statuto, omologazione, registrazione dell'atto, iscrizione presso il registro delle imprese, iscrizione presso la camera di commercio...totale circa 1810,00 (per le cooperative sociali vige l'esenzione dell'imposta di bollo con relativi minori costi per un totale di circa 260,00) altre spese: iscrizione ufficio IVA e apertura partita IVA, iscrizione al registro prefettizio...circa 105,00 acquisto ed eventuale vidimazione libri sociali, acquisto e bollatura dei libri contabili...totale circa 516,00 La tipologia della vigilanza governativa attuata per mezzo delle D.P.L. può essere: a) ordinaria: attività ispettiva per la verifica della regolarità dei rapporti di lavoro che vede impegnato il solo personale della DPL, b) congiunta: attività ispettiva programmata con altri Enti (INPS, INAIL, ENPALS, INPGI e ENASARCO), c) speciale: attività ispettiva mirata in settori predefiniti su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali può essere effettuata anche in congiunta con gli Enti previdenziali. Ispezione congiunta: gli enti ausiliari del Nostro Stato sociale-welfare in materia di previdenza ed assistenza sono individuati nell'inps e nell'inail (art. 3 D.L. 463/83 convertito in L. 683/1983). I loro compiti sono limitatamente circoscritti alla verifica coordinata dei contributi obbligatori versati ai fini previdenziali-pensionistici ad ai fini assistenziali-antinfortunistici su lavoro ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 124/2004; come gli ispettori del lavoro tali enti godono di potere di diffida, ma differentemente da loro a tali enti non è attribuita la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria e pertanto non possono contestare contravvenzioni ai sensi degli artt. 4 comma 2 e 8 del D.L. 463/1983; le loro funzioni si espletano nell'accesso ai locali d'azienda per la verifica e l'accertamento documentale ai fini specifici sopra indicati e nella ricerca di informazioni ai fini della redazione dei verbali ai sensi della L.402 del 29 /09/1996 e successive modificazioni. La natura delle violazioni ed in particolare delle omissioni e delle evasioni contributive può essere distinta in: 1. illecito penale: art. 437, 451 del codice penale e D. Lgs. 507 del 30/12/1999 e successive modificazioni (processo di depenalizzazione), 2. illecito amministrativo: D.Lgs. 758/94 e successive modificazioni, 3. illeciti civili: art. 2087 cod. civ. 4. violazioni in materia contributiva: emersione del sommerso, istituto del ravvedimento operoso, riforma tributaria del 2008. Il potere di diffida degli organi di vigilanza: quale mezzo di estinzione degli illeciti amministrativi è la diffida; potere dell'organo di vigilanza ai sensi del D.lgs. 124/2004 il cui esercizio è finalizzato all'estinzione delle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale. Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 3

In fine il D.lgs. 124/2004 introduce in materia di lavoro due nuovi istituti: 1. la conciliazione monocratica prevista all'art.11 mediante la quale si previene l'insorgenza di controversie tra le parti del rapporto di lavoro e si opera per regolarizzare inadempimenti di tipo civile o amministrativo con l'effetto di interrompere gli esiti di eventuali ispezioni in atto da parte degli organi di vigilanza. 2. il diritto di interpello previsto all' art.9 riservato alla associazioni di categoria ed agli ordini professionali che possono inviare per via telematica tramite le DPL quesiti di ordine generale sull'applicazione delle normative di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai fini della corretta applicazione della normativa lavoristica. Chieti, 4 Settembre 2010 Ileana D'Intino Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 4

Riferimenti normativi: D.LGS. 124/2004 e successive modificazioni, D. LGS. 310 del 28/12/2004 e successive modificazioni, D.LGS. 276/2003 e successive modificazioni, ART.117 COSTITUZIONE, DIRETTIVA del 9 ottobre 2000 - bollettino ufficiale del Ministero del lavoro e della previdenza sociale n.1 art. 3 Definizioni e compiti delle direzioni provinciali del lavoro, D.LGS. 231/2001 e successive modificazioni, CLES I semestre 2010 pag. 33, ART. 437,451 C.P., L.689/81 e D.LGS. 758/94 e successive modificazioni, ART. 2087 COD.CIV., T.U.I.R., D.P.R. 600/73 ART.30, MANOVRA FISCALE 2010 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE imposte dirette TESTO UNICO art. 73,75, 143-148 imposte indirette: normativa complementare n. 32 e n. 76 Invim n. 1 art.25 IVA n. 1 artt. 4 e 19 ter L.402 del 29/07/1996 e successive modificazioni L. 638/83 e successive modificazioni D.L. 463/1983 e successive modificazioni D.Lgs. 51/98 e successive modificazioni L. 11/01/1979 e successive modificazioni DIRETTIVA EUROPEA 2000/35/CEE Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 5

Giurisprudenza: La Cassazione a sezioni unite con le sentenze n. 26635, n. 26636, n. 26637, n. 26638 del 2009 ad oggetto il contraddittorio ha sancito la nullità dell'atto impositivo non preceduto da contraddittorio. Circolari: Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 49/E/2007 avente ad oggetto l'accertamento sintetico. Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 6

Riferimenti bibliografici: CAMPOBASSO, Le Società; BASSI, Le cooperative; MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, sito internet; PARLAMENTO ITALIANO, sito internet; MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, sito internet; A.G.C.I. sito internet. Dott.ssa D'Intino Ileana, praticante CdL n. 566 7