LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA

Documenti analoghi
(art. 7.2 del regolamento dei licei)

Liceo Caterina Percoto

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

CORSI PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI - D.M. 382 dell 11/5/2018 approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 20 Febbraio 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA REGOLAMENTO DI FUNZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

Audizioni Liceo Musicale per l anno scolastico 2019/2020

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO INTERNO LICEO MUSICALE

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

INDIRIZZO MUSICALE. ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E COREUTICO Sez. Musicale a.s. 2019/2020 CRITERI DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

CORSI PRE-ACCADEMICI

Liceo musicale: quale curricolo, quali competenze?

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO LICEO MUSICALE

CORSI BASE e CORSI PROPEDEUTICI. in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

L i c e o M u s i c a l e

STUDIARE AL CONSERVATORIO

REGOLAMENTO ATTIVITA LICEO MUSICALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

VIA DEL TRIBUNALE, TERNI TEL IL DIRETTORE

Corsi di formazione musicale preaccademica

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Scegliere il LICEO MUSICALE

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell.

REGOLAMENTO DEI LABORATORI STRUMENTALI. (Corsi liberi preparatori ai Corsi Propedeutici, per le scuole di strumento e di composizione)

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Liceo Artistico, Musicale e Coreutico, IPIA FRANCESCO GRANDI Sorrento

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

REGOLAMENTO ATTIVITA LICEO MUSICALE

Liceo Scientifico Musicale Sportivo Attilio Bertolucci

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

i musicisti di domani

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

SCUOLA CIVICA DI MUSICA REGOLAMENTO

l ISSM G. Puccini di Gallarate regolamenta i Corsi pre-accademici, già attivati in via sperimentale nell a.a. 2010/2011, secondo il seguente

La sezione a indirizzo musicale SMIM

INDIRIZZO MUSICALE Scuola secondaria di 1^ grado

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca BANDO

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

Regolamento dei Corsi pre-accademici

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

REGOLAMENTO DEI CORSI di FORMAZIONE di BASE del CONSERVATORIO A. VIVALDI di ALESSANDRIA

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello

Corsi di fascia pre-accademica

Corsi accademici di primo livello (triennio)

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo

REGOLAMENTO CORSO MUSICALE IC CENTRO 3. Approvato nella seduta del Consiglio d Istituto del 30 giugno 2015, delibera n. 74

APPENDICE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli.

Corso di formazione di base di Chitarra

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein

Ministero dell Istruzione, dell Università e della

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Regolamento della Scuola Civica di Musica

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi. REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI del CONSERVATORIO A. VIVALDI di ALESSANDRIA

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

IL DIRETTORE. il Verbale del C.A. del 27/10/10, nel quale il Consiglio Accademico ha

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L AMMISSIONE

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico PERIODI I, II, III Corso: Docente: prof. totale lezioni: 27. Corno. durata lezione: 60

REGOLAMENTO DEI CORSI PRE-ACCADEMICI

Transcript:

LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA SCIENZE UMANE LINGUISTICO ECONOMICO SOCIALE - MUSICALE - COREUTICO ---===> *** <===--- REGOLAMENTO INTERNO DELL INDIRIZZO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018!1

INDICE AL REGOLAMENTO Pag. 3.Esame di ammissione Pag.4.Programma per l esame di ammissione Pag.4.Ingresso - Fruibilità delle aule Pag.5.Aule dotate di pianoforte - Lezioni Pag.6..Programma di studio - Valutazione periodica degli studenti - Esame per la certificazione delle competenze - Esame conclusivo di V anno Pag. 8..Cambio strumento studiato - Assenze, ritardi e uscita anticipata Pag.9..Attività extra curriculari - Saggi di fine anno - Manifestazioni esterne ed attività extra-didattiche Pag.10 Disposizioni finali Pag.11 Appendice al regolamento!2

LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA SCIENZE UMANE LINGUISTICO ECONOMICO SOCIALE - MUSICALE - COREUTICO Regolamento interno dell indirizzo Musicale a.s.2017/2018 La nascita del liceo Musicale e Coreutico nell anno scolastico 2010/2011 ha sancito un processo di integrazione e continuità dei percorsi formativi in campo musicale. Il liceo Musicale e Coreutico, nelle rispettive sezioni, è indirizzato all apprendimento tecnicopratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura, altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale. 1 1. ESAME DI AMMISSIONE L iscrizione al percorso del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova finalizzata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali dello strumento richiesto come primo strumento, dal momento che il secondo strumento verrà assegnato secondo i criteri stabiliti al punto 11, a scelta del candidato in funzione delle attitudini musicali evidenziate e sentito il parere tecnico della commissione esaminatrice. Pertanto tutti gli studenti che chiedono l ammissione al Liceo Musicale devono sostenere la prova suddetta. 1 D.P.R. n.89/2010. Art. 7.!3

2. PROGRAMMA PER L ESAME DI AMMISSIONE DURATA DELLA PROVA: 15 minuti circa a. Esecuzione di un brano a scelta del candidato con o senza accompagnamento del pianoforte b. Prova attitudinale ritmico-melodica c. Elementi di teoria musicale d. Conoscenza e capacità di lettura delle note musicali Nota: Per i candidati che non presentano conoscenze specifiche strumentali, è prevista una prova attitudinale. 3. INGRESSO Le lezioni pomeridiane si terranno dalle ore 13:30 alle ore 17:30 e ciascuna avrà la durata di 60 minuti. Gli studenti sono tenuti a rispettare l orario concordato con il rispettivo docente. 4. FRUIBILITA DELLE AULE a. All interno del plesso sarà predisposta un aula per consentire, esclusivamente agli studenti provenienti dai Comuni diversi da quello di Crotone, ed a coloro che svolgeranno la prima ora pomeridiana di lezione, di permanere, durante la pausa didattica dalle 13:05 alle 13:30, all interno dell Istituto e consumare il pranzo a sacco. Agli studenti non sarà consentita la fruizione di detta aula in orario diverso. b. Gli alunni potranno attendere l orario della propria lezione individuale, assistendo come uditori a quelle precedenti la propria, previo consenso del proprio docente. E fatto assolutamente divieto permanere e aggirarsi per l edificio scolastico senza una valida motivazione. c. Gli studenti potranno permanere nei locali scolastici in orario diverso da quello delle proprie lezioni nel caso in cui siano impegnati didatticamente con un docente. d. Non sarà consentita agli alunni la permanenza nei locali scolastici al di fuori delle ore di lezione, salvo apposita richiesta per motivi di studio, pervenuta da un genitore o da chi ne fa le veci. A tal riguardo sarà predisposto un apposito registro tenuto dal personale scolastico, in cui verranno annotati di volta in volta: cognome, nome, numero dell aula, orario di ingresso e di uscita. e. Tutti gli alunni, se non debitamente autorizzati, sono tenuti a non trattenersi all interno dell Istituto al di fuori dell orario delle lezioni.!4

5. AULE DOTATE DI PIANOFORTE a. Le aule didattiche, con particolare riguardo a quelle dotate di pianoforte (sia acustici che digitali), saranno numerate e dotate di adeguata serratura. b. Al fine di salvaguardare l integrità e fruibilità dei pianoforti riposti all interno delle aule, non sarà consentito senza autorizzazione l uso degli stessi durante le ore di lezione del mattino. L eventuale manomissione e/o danneggiamento dello strumento rilevato dal docente di strumento nella prima ora del pomeriggio, sarà attribuito all intera classe a cui l aula è assegnata. E altresì vietato l impiego dello strumento per finalità diverse da quelle per il quale è predisposto, ovvero per sostenere borse e suppellettili vari. 6. LEZIONI a. Tutti gli alunni sono tenuti ad avere un comportamento corretto, responsabile e rispettoso nei confronti del docente e dei propri compagni. b. L anno scolastico verrà suddiviso in due quadrimestri: 1 Quadrimestre: 14 settembre 31 gennaio 2 Quadrimestre: 1 febbraio - 9 giugno c. Gli alunni frequenteranno settimanalmente le lezioni di I e II strumento per come di seguito specificato: 1 STRUMENTO. Tutti gli alunni svolgeranno la propria lezione in orario concordato con il proprio docente, con la seguente frequenza: le classi I e II svolgeranno alla settimana un ora di lezione INDIVIDUALE attiva e un ora di lezione passiva (ascolto); le classi III, IV svolgeranno alla settimana un ora di lezione INDIVIDUA- LE; le classi V svolgeranno alla settimana due ore di lezione INDIVIDUALE; 2 STRUMENTO. Tutti gli alunni dal I al IV anno svolgeranno un ora di lezione INDIVIDUALE alla settimana, in orario concordato con il proprio docente. Non sono previste lezioni per le classi V. d. Non sono ammessi, durante le lezioni di di Esecuzione e Interpretazione, allievi afferenti ad altri Enti o scuole, se non giustificati da progetti approvati dagli Organi Collegiali. e. E ASSOLUTAMENTE VIETATO durante le ore di lezione utilizzare telefoni cellulari e smartphone di qualsiasi tipo, ed ogni altra apparecchiatura elettronica, salvo che per motivi didattici.!5

f. Durante le ore di Esecuzione e Interpretazione potranno svolgersi anche attività legate alla musica d insieme e/o prove e iniziative a carattere concertistico purché non siano in sovrapposizione con l orario di altre discipline 7. PROGRAMMA DI STUDIO All avvio dell anno scolastico i docenti informeranno gli alunni del relativo percorso di studi da svolgere. Tenendo conto del livello di partenza di ogni singolo allievo, il programma sarà individualizzato e conformato il più possibile alle indicazioni ministeriali dei Conservatori musicali. 8. VALUTAZIONE PERIODICA DEGLI STUDENTI La valutazione degli alunni avverrà in sede di scrutinio tenendo conto di ogni singola performance musicale del relativo periodo. 9. ESAME PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il Liceo Musicale organizza per il I e II strumento, alla fine della seconda e quarta classe, un esame allo scopo di certificare in modo dettagliato il livello di abilità strumentale raggiunto dagli allievi. Durante suddetto esame verranno rivolte agli alunni domande relative al percorso di studio svolto di: Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione e Tecnologie Musicali. II ANNO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 1 STRUMENTO a. Esecuzione di una scala maggiore/minore (per Canto: vocalizzi). b. Esecuzione di uno o due studi, fra sei presentati e scelti fra quelli studiati durante l anno. c. Esecuzione di un tempo di una sonata/brano per strumento solo o per strumento e pianoforte. d. Domande relative al percorso di studio di: Elementi di Teoria Musicale!6

II ANNO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2 STRUMENTO a. Esecuzione di una scala maggiore /minore (per Canto: vocalizzi). b. Esecuzione di uno studio fra sei presentati e scelti fra quelli studiati durante l anno. c. Esecuzione di una Sonata/brano per strumento solo o per strumento e pianoforte. d. Domande relative al percorso di studio di: Elementi di Teoria Musicale IV ANNO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 1 STRUMENTO a. Esecuzione di una scala maggiore e minore in tutte le tonalità (per Canto: vocalizzi). b. Esecuzione di uno o due studi fra sei presentati, scelti fra quelli studiati durante l anno. c. Esecuzione di un brano per strumento solo d. Esecuzione di un brano del periodo classico, romantico, moderno o contemporaneo. e. Domande relative al percorso di studio di: Elementi di Teoria, Analisi e Composizione IV ANNO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2 STRUMENTO a. Esecuzione di una scala maggiore/minore in tutte le tonalità (per Canto: vocalizzi). b. Esecuzione di uno/due studi fra sei presentati e scelti fra quelli studiati durante l anno. c. Esecuzione di un brano per strumento solo o per strumento e pianoforte d. Domande relative al percorso di studio di: Elementi di Teoria, Analisi e Composizione 10. ESAME CONCLUSIVO DI 5 ANNO a. Esecuzione di una scala maggiore/minore in tutte le tonalità (per Canto: vocalizzi). b. Esecuzione di uno/due studi fra sei presentati, scelti fra quelli studiati durante l anno. c. Esecuzione di un brano per strumento solo d. Esecuzione di una Sonata antica o I tempo di Sonata o Concerto di autore classico, romantico, moderno o contemporaneo.!7

e. Breve analisi della forma del brano di cui al punto d. con relativa contestualizzazione storica e descrizione armonica. 11. CAMBIO STRUMENTO STUDIATO PRIMO E/O SECONDO Come previsto dalla normativa vigente, gli alunni del Liceo Musicale del I e II anno potranno invertire tra loro il 1 Strumento con il 2 Strumento, oppure cambiare la scelta del 2 Strumento con un altro. Per gli iscritti al V anno, il cambio dal 1 strumento al 2 strumento è subordinato alla verifica delle competenze acquisite nei precedenti anni di studio. Sarà cura dei rispettivi docenti di strumento certificare il programma svolto e la validità del cambio. Inoltre si terrà conto dei termini di presentazione della domanda, nonché delle attitudini e capacità musicali dell alunno. In mancanza di tali requisiti il cambio non potrà essere concesso. N.B. In sede di esame di ammissione al primo anno, la commissione attribuirà il secondo strumento tenendo conto: della preferenza espressa nella domanda di iscrizione; della predisposizione fisica e delle attitudini musicali dell alunno; delle disponibilità dei posti in ogni singolo strumento. Se il 1 Strumento è monodico, il 2 deve essere polifonico; se il 1 Strumento è polifonico, il 2 deve essere monodico. Sono considerati strumenti polifonici : pianoforte, fisarmonica, chitarra, arpa e percussioni. Sono considerati strumenti monodici : violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, fagotto, sassofono, corno, tromba, trombone, tuba, nonché il canto. 12. ASSENZE, RITARDI E USCITA ANTICIPATA a. Le assenze alle lezioni di Esecuzione e Interpretazione, se preventivamente comunicate al docente, potranno essere recuperate con il subentro nell ora resasi disponibile per l assenza di un ulteriore alunno del medesimo docente. b. Dopo l assenza di una o più ore alle lezioni pomeridiane, l alunno presenterà la giustificazione motivata e firmata dal genitore o da chi ne fa le veci, al proprio docente il quale lo annoterà sul registro. c. Il ritardo sarà giustificato dal genitore o da chi ne fa le veci alla successiva lezione della stessa materia in cui si è verificato; il quinto ritardo deve essere giustificato personalmente dal genitore o da chi ne fa le veci.!8

d. Le uscite anticipate da scuola sono autorizzate solo nei casi di reale necessità, previa presentazione della richiesta motivata e firmata dal genitore o da chi ne fa le veci. e. Le ripetute assenze, ritardi o uscite anticipate andranno ad incidere sulla valutazione relativa al comportamento, nonché al buon andamento delle lezioni didattiche. f. Sono tenuti a giustificare le assenze, seguendo il criterio di cui sopra, anche gli alunni iscritti ai corsi di recupero, o ad attività integrative e di potenziamento. 13. ATTIVITA EXTRACURRICULARI a. Ogni studente ha facoltà di proporre iniziative di accrescimento didattico, culturale ed educativo, di interesse e connesse all indirizzo del Liceo Musicale. b. Previa formale convocazione, gli allievi facenti parte degli Organi Collegiali elettivi sono tenuti a partecipare alle relative riunioni stabilite. Ciò nel rispetto della collettività degli stessi studenti e del reciproco rapporto delle componenti scolastiche. 14. SAGGI DI FINE ANNO Prima della conclusione delle attività didattiche, in date da concordare, nell Auditorium del Liceo Musicale si terranno i saggi di fine anno relativi a tutte le classi del 1 e del 2 Strumento. 15. MANIFESTAZIONI ESTERNE ED ATTIVITA EXTRA-DIDATTICHE a. Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi, le partecipazioni a manifestazioni esterne e ad attività extra didattiche, svolte in formazione orchestrale, non potranno superare il numero di 10. b. I docenti di Esecuzione e Interpretazione valuteranno con estrema attenzione, in riferimento ai carichi di lavoro degli studenti, la partecipazione dei propri allievi a manifestazioni, concerti o concorsi esterni. Il Dirigente Scolastico, previa richiesta dal docente di riferimento e sentito il coordinatore del Consiglio di Classe in merito a valutazioni riguardanti il carico di lavoro degli studenti, deciderà se rilasciare o meno il nulla-osta alla partecipazione. c. L allievo, nel proprio interesse e nel rispetto dell insegnante, è tenuto ad informare il proprio docente di Esecuzione e Interpretazione circa la sussistenza di ulteriori impegni musicali (quali ad esempio brani da eseguire) scolastici ed extra-!9

scolastici, che possano incidere sulla metodica e progressiva didattica della relativa materia. d. Gli studenti di pianoforte non sono obbligati ad accompagnare con il proprio strumento l esecuzione di altri allievi durante i saggi e/o concerti. Tale attività potrà essere realizzata se concordata tra i docenti ed inserita nelle rispettive programmazioni. e. In caso di partecipazione a manifestazioni musicali, i brani da eseguire dovranno essere concordati e definiti tra i docenti interessati con congruo anticipo. 16. DISPOSIZIONI FINALI Al presente Regolamento potranno essere apposte modifiche e/o aggiunte durante l Anno Scolastico, previa approvazione del Dipartimento Musicale e del Dirigente Scolastico.!10

APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO Requisiti per l ammissione ai corsi di Esecuzione ed Interpretazione Anno Scolastico 2017/2018 Oltre agli allievi che presentano regolare domanda di iscrizione entro i termini previsti dalla legge, possono produrre domanda: 1. Gli iscritti in altra istituzione scolastica in attesa di nulla osta; 2. Gli alunni che presentano domanda motivata successivamente al termine dell iscrizione (entro e non oltre l inizio delle attività didattiche); 3. Gli alunni iscritti e frequentanti altre istituzioni scolastiche di secondo grado che desiderano passare al liceo musicale negli anni successivi al primo; Riguardo i punti 1,2,3, il candidato che ha svolto un percorso di studi musicali può presentare alla commissione tecnica un programma a libera scelta (scale e/o studi e/o brani). Qualora non vi siano tali competenze, il candidato verrà valutato per le specifiche attitudini musicali come: Capacità di intonazione e memoria musicale attraverso la riproduzione con la voce di semplici melodie; Capacità di ripetizione di ritmi proposti dalla commissione; Specifica attitudine fisica per lo strumento richiesto. In riferimento al punto 4, tali alunni dovranno sostenere un esame di idoneità dimostrando di conoscere i programmi di ogni singola disciplina: TAC, storia della musica, tecnologie musicali, nonché effettuando prova pratica di esecuzione di primo e secondo strumento, secondo i programmi del relativo anno scolastico richiesto.!11

Regolamento Cambio Strumento Le domande devono essere presentate con regolare istanza al Dirigente Scolastico, entro il 31 marzo dell anno scolastico in corso. Non è consentito il cambio del primo strumento a meno che non riguardi lo scambio tra strumento principale e strumento complementare, per gravi motivi dichiarati e accertati o per una evidente predisposizione verso lo strumento per cui si richiede il cambio accertato dai docenti interessati. La commissione valuterà la possibilità di cambio in occasione degli esami di I e II biennio, o per gli alunni che richiedono il cambio al I o III anno, gli stessi docenti interessati valuteranno la loro idoneità. Il cambio del secondo strumento può essere effettuato qualora vi siano valide motivazioni accertate dal D.S. I candidati che richiedono il cambio di strumento dovranno dare prova pratica di conoscenza dello strumento richiesto, davanti alla commissione tecnica. N.B. Durante il corso dell anno scolastico, in data precedente al 31 marzo, non possono essere prese in considerazione domande di ammissione o di cambio strumento, salvo disponibilità di organico. La Commissione Liviera Zugiani, Spina, Pignataro, Cannatelli, Moragas, Benincasa!12