PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INCENDIO NELLE GALLERIE FERROVIARIE E STRADALI Protection from $re in rail and road tunnels



Documenti analoghi
Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino ottobre 2011

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

INFORMAZIONI Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

Delle AutoStRADe ItAlIAne Marzo 2016 Traffico e Sicurezza

Summer School Lingua e Cultura Italiana Luglio Programma dettagliato

XVIII Convegno Tecnico ACI

I bandi di gara delle società concessionarie autostradali

Esperienze di esercitazioni e prova di incendio nella galleria Morgex Nord

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 25/06/1969 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

La protezione civile ieri, oggi e domani

Mobilità nelle aree metropolitane

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 12 ) Delibera N.1003 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Documento di posizione AISCAT su:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Homo, machina: la mente e l intelligenza

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia.

CONVEGNO FEDERAVO IL CAPITALE UMANO L INFA DELL AVO PATRIMONIO DEL PAESE ANNI DI AVO MONTESILVANO MARINA MAGGIO 2015 PROGRAMMA

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Rassegna del 31/10/2015

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

IMPIANTI TECNOLOGICI

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

1/Convocazione Responsabili Regionali 2/Ferrovieri: Volantino Filt su Fondo di Sostegno FS ATTIVITA FERROVIARIE

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Affidamento e durata delle concessioni

Linee di ricerca 1. G. Franco, Il Mattatoio di Testaccia a Roma - Costruzioni e trasformazioni del complesso dismesso

AIN CINQUANT ANNI DI IMPEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE COSA È L AIN

Obiettivo Il Nuovo Mondo dei sistemi tecnologici per la Mobilità la Domanda e l Offerta si incontrano Direttiva Europea sugli ITS

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

MARKETING & QUALITÀ: BINOMIO CONVENIENTE E NECESSARIO.

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Ministero degli Affari Esteri

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Infrastructures Infrastrutture. Industry Industria. Buildings And Factories Civile

La Chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile

Direttore Generale - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Curriculum Vitae di Mauro Moretti

IL PORTALE MULTIFUNZIONE La tecnologia ferroviaria al servizio della sicurezza in Galleria

IL COMPARTO DEL TABACCO IN ITALIA ALLA LUCE DELLA NUOVA OCM

BOLOGNA - 28/29 Novembre 2011 Il Nuovo Mondo dei sistemi tecnologici per la Mobilità la Domanda e l Offerta si incontrano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Dialogo interdisciplinare sull insolvenza, presentazione della IV Edizione, i temi del debito delle imprese, dei privati, degli Stati

SCIENTIA RERUM E SCIENTIA IURIS


D.P.R. 462/01 Ruolo dell ISPESL e verifiche a campione

REFERENZE Propenta Ingegneria S.r.l. (ex Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi)


ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

I n g e g n e r e C i v i l e CURRICULUM

La Conciliazione Telecom Italia Risultati 2006

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

GRUPPO SINA SINA SPA. Il Territorio come Valore

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

UNMANNED AIRCRAFT SYSTEMS (UAS): PROFILI MULTIDISCIPLINARI

Sistemi, pratiche ed esperienze a confronto. Systèmes, pratiques et expériences comparées

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

Il diritto dell energia nucleare

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Curriculum vitae Informazioni personali. LUOGO E DATA DI NASCITA ROMA, 6 Febbraio 1965

l evento prima edizione ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation pubblico internazionale 187 relatori in 24 sessioni

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

Le SEDI REGIONALI. Valle d Aosta AOSTA. Liguria GENOVA


CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

Programma didattico Docenti

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per la qualità della vita Via Cristoforo Colombo, Roma

* * * Roma, 10 agosto 2016

LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE DEI MESSAGGI

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

VIANINI LAVORI SpA. Maggio 2005

OLIMPIADI NEUROSCIENZE ELENCO COORDINATORI LOCALI

Curriculum Vitae Europass

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

CONVEGNO NAZIONALE. Pisa, 25 Giugno 2014

Transcript:

Quaderno no 71 Presidenza dei Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Progetto Finalizzato Trasporti 2 PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INCENDIO NELLE GALLERIE FERROVIARIE E STRADALI Protection from $re in rail and road tunnels Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica ATTI DELLA 2" CONFERENZA GIUGNO 1999 A cura di Claudio Podestà e Roberto Arditi

ENTI PROMOTORI SECONDA CONFERENZA SU: PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INCENDIO NELLE GALLERIE FERROVIARIE E STRADALI PROTECTZON FROM FIRE IN RAZL AND ROAD TUNNELS A.S.T.M. - AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. autostrade AUTOSTRADE S.p.A. F.S. - FERROVIE DELLO STATO S.p.A. Italferr ITALFERR S.p.A. R.A.V. - RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA S.p.A. S.A.L.T. - SOCIETÀ AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA S.p.A. S.A.R.A. - SOCIET.~ AUTOSTRADE ROMANE E ABRUZZESI S.p.A. S.A.V. - SOCIETA AUTOSTRADE VALDOSTANE S.p.A. S.I.T.A.F. - SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS S.p.A. SOCIETÀ ITALIANA PER AZIONI PER IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO S.p.A.

INDICE INTRODUZIONE Franco Barberi... P%* RELAZIONI IN APERTURA DEI LAVORI... pag. 13 APERTURA DEI LAVORI. Claudio Podestà... 15 r LA SITUAZIONE DELLE GALLERIE AUTOSTRADALI Francesco Sabato... r LE OPPORTUNITA' PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE DELLA TELECOMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA IN GALLERIA Pago 19 Pierluigi Ceseri... Pago 23 LE NUOVE OPPORTUNITA DI SICUREZZA OFFERTE DAL PROGRESSO TECNOLOGICO NELLE LUNGHE GALLERIE FERROVIARIE Mauro Mora... pag. 29 PRIMA SESSIONE... Pago 37 PREVISIONE DEL RISCHIO NEL TRASPORTO DELLE MATERIE PERICOLOSE E LiNEE GUIDA PER LA PREVENZIONE Barbara Mazzarotta... Pago 39 ~ A c C I D m I N T H E A ~ m 0 R K : A ~ c H E T O T R E ~ O N Karl Pucher... pag. 51 LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE Eainio Aquilino... pag. 61 UN'APPLICAZIONE SUL CAMPO: LA SPERIMENTAZIONE DI EXILLES Raffaele Mele... pag. 81 PREWIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LE FERROVIE METROPOLITANE Adolfo Colombo - Paolo Galimberti... Pag* 8.7 FIRE PROTECTION AND SEMI-CROSS VENTILATION IN LONG TUNNELS Carola Steinert - Karl Kordina... pag. 95 SECONDA SESSIONE... pag. 113 EVOLUZIONE DEL RISCHIO NEL TRASPORTO STRADALE Alfredo Borchi... p&. 115 SAFETY IN HEAMLY TRAFFICKED ROAD TUNNELS IN AN URBAN AREA John Gillard... pag. 135 FWE SAF'ETY AND NFPA GUIDELINES Arthur G. Bendelius, PE... pag. 151 LA SICUREZZA ANi"iNQEM,IO NEL PROGRAMMA FERROWAIUO AD ALTA CAPAQTA' Antonio Ventura... pag. 163 TECIINICAL AND SAFETY SYSTEMS FOR ROAD AND RAIL TUNNELS Luuk Swart... pag. 173 PLAMFICAZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA NELLE GALLERIE AUTOSTRADA MILANO-NAPOLI: ADEGUAMENTO DEL TRATTO SASSO MARCONI-LA QUERCIA Igino Lai - Giuseppe Langer - Antonio Dragotti... pag. 193

p-- LA SICUREZZA NELLE GALLERIE NON PRESIDLATE Carlo Bartoli... LA MANUTENZIONE STRAORDINARiA DELLA GALLERIA "PIEDIC@TELLO": NUOVI CRITERI DI SICUREZZA Angelo Villa....i.;.l:.... IMPIANTI TECNOLOGICI E CRITERI DI SICUREZZA ANTINm@DIO DELLA "VARIANTE DEI POETI"...... pag. 237 LE NUOVE NORME SUL LA SICUREZZA ANTINCENDIO IN GALLERIA NE Giulio Gecchele... Paolo Ciambelli - Alessandro B L'ESPERIEmA DEL C.N.W.F. NELLA GESTIONE DI EMERGENZA D Fabrizio Colcerasa - Vincenzo Bennardo....a\. t..:2j!3ltuazioni DI EMERGE Pasquale Colonna... ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA D'ESERCIZIO DELLE LINEE GUIDA PER I PIANI D'EMERGENZA PROCEDURE E PIANI DI EMERGENZA PER IL T4 - A32 ' Ugo Jallasse... :...i.*..;.i..t:;.?-r&&$@.a~:+;p. DEL GRAN SAS Francesco Bruni... EMERGENCY OPERATION PLANNING FOR TIIE SWLSS RAILWAY BGSE TUNNELS Rudolf Bopp... -...*.7.n-...y DL COORDINAMENTO DELLE INFORMAZIONI SULLE MERCI PERICOLOSE RohertoMaj~ i.i=.iii-ii==-ii..ii.i.~.zli-.~.~.i INDICE ALFAB INDICE FUNZIONI AUTOIU... pag.

autostrade 2 italferr Coordinamento : DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Previsione e Prevenzione - Servizio rischio trasporti Via Ulpiano, 1 1-00 193 Roma E-mail:industriale@ protezionecivile.it Segreteria scientifica : SOCIETA' INIZLATIVE NAZIONALI AUTOSTRADALI Via Isonzo,l4/1-20135 Milano E-mail:sinaufsp@ tin.it Edizione a cura deiia : ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA' CONCESSIONARIE AUTOSTRADE E TRAFORI Via Sardegna, 40-00187 Roma E-mail:aiscat@mclink.it