Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Documenti analoghi
GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

L esperienza di un valutatore CEV

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

Scheda Unica Annuale del CdS

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

AVA Ciò che ogni soggetto dell Ateneo dovrebbe sapere

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Commissioni Paritetiche

ACCREDITAMENTO PERIODICO. DI SEDE E CdS

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Dipartimento di Scienze della Vita

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Dipartimento di Scienze della Vita

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

Verso l accreditamento periodico e le visite in loco. Urbino, 5 febbraio 2016 Incontro con i Cds, le Scuole e i Direttori di Dipartimento

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Sistema AVA Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Linee guida ANVUR sulla

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

L accreditamento periodico

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Università degli studi di Palermo

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Riferimento registrazione. Responsabile operativo. Responsabile dei risultati. Processo Sottoprocesso Descrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

L accreditamento dei Corsi di Laurea: il modello AVA

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Il sistema AQ dell Università di Siena

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne ai Corsi di Studio. Dipartimento di Economia Marco Biagi

Attivazione-Accreditamento

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Direzione Qualità e Innovazione

Settimana per il miglioramento della didattica

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Assemblea del PQA. 15 Febbraio 2017

Qualità e Assicurazione della qualità dei Corsi di Studio universitari

Settimana dello Studente

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Transcript:

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Marcantonio Catelani Presidio Qualità di Ateneo ottobre 2015 1

L Autovalutazione, la Valutazione e l Accreditamento sono fasi successive di un processo integrato che interagiscono costantemente con la finalità del miglioramento continuo. (Assicurazione della Qualità) perché accreditare. e cosa significa 2

perché accreditare un Corso di Studio? Tra gli obiettivi del Sistema AVA vi è quello di fornire: all Ateneo, una metodologia operativa per l AQ ed indicazioni per la sua implementazione; ai Corsi di Studio, gli elementi per il miglioramento delle proprie caratteristiche; agli Studenti, informazioni utili per effettuare scelte consapevoli sul percorso formativo (obiettivi formativi, sbocchi professionali, ruoli); al Mondo del lavoro, informazioni sulla qualità dei programmi e sulle caratteristiche delle figure professionali tipiche del percorso formativo; alla Società, informazioni sul Sistema Universitario. 3

Cosa vuol dire «accreditare»? alcuni termini Qualità (della formazione) una possibile definizione : il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti coerentemente con le esigenze e le aspettative di tutti coloro che hanno interesse nel servizio di formazione (parti interessate) Assicurazione della qualità (della formazione) : l insieme delle attività (e dei processi) di gestione del servizio di formazione offerto finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti e, quindi, a dare fiducia a tutte le parti interessate che i requisiti per la qualità stabiliti saranno soddisfatti. «dare fiducia» significa.. fornire l evidenza oggettiva (sulla base di dati affidabili) relativamente al livello di qualità raggiunto nel percorso formativo. 4

Accreditamento Nel contesto dell Alta formazione, con il termine accreditamento si intende, di norma, il procedimento (e le attività) con cui un Organismo riconosciuto attesta formalmente il soddisfacimento di predefiniti standard o requisiti quantitativi e/o qualitativi. A valle di una attività di valutazione esterna della qualità (e verifica del sistema di AQ), il processo di accreditamento si concretizza con una decisione di accreditamento da parte dell Agenzia (Organismo riconosciuto). Secondo il modello AVA l accreditamento riguarda: la Sede (Ateneo) i Corsi di Studio 5

Le attività di Valutazione in AVA - i diversi attori - 6

Il Sistema di AQ si basa sulla Valutazione Nel mondo della qualità per valutazione si intende l analisi sistematica, esauriente e periodica delle attività di un Ateneo, finalizzata a verificare la rispondenza delle caratteristiche attuali dell organizzazione rispetto a quelle, ideali, descritte nel modello preso a riferimento (infatti la valutazione deve essere sempre condotta a fronte di un modello di valutazione). Due fasi della Valutazione : Valutazione interna: è la valutazione effettuata autonomamente e internamente dall Ateneo o dallo stesso CdS. Si ricollega ad un sistema di AiQ. La Valutazione interna si chiama "autovalutazione quando chi la effettua appartiene all istituzione o al CdS da valutare. Valutazione esterna: è la valutazione condotta, generalmente per conto di una agenzia, da un gruppo di valutazione composto da più esperti o pari (peer review), esterni all istituzione o al CdS da valutare. Si ricollega ad un Sistema di AeQ. 7

obiettivo principale dell attività di Valutazione Attraverso la valutazione è possibile: verificare il soddisfacimento di predefiniti standard (es. obiettivi della formazione in termini di competenze e capacità, efficienza dei servizi, ecc.) ; individuare i punti di forza e gli aspetti da migliorare (punti di debolezza) dell organizzazione, presupposto necessario per l adozione di appropriate ed efficaci azioni di sviluppo e miglioramento da parte di chi ha la responsabilità della gestione (Sede e CdS).. l attività di valutazione si concretizza anche con il : Riesame Sempre in riferimento all alta formazione, il riesame è un processo, periodico e programmato, attraverso il quale il Corso di Studio valuta l idoneità, l adeguatezza e l efficacia del servizio di formazione offerto a conseguire obiettivi stabiliti e adotta tutte le opportune azioni di miglioramento. L attività di riesame si conclude con la redazione di un Rapporto di Riesame 8

. in cosa consiste il nostro contributo nel processo di AiQ? Il nostro contributo (studenti, docenti, personale T-A,... Tutti!) nel processo di AQ, sia di Sede (Ateneo) che di CdS, rientra nella valutazione interna e quindi nel Sistema AiQ. Ci dovremo occupare di : attività di autovalutazione, che deve essere condotta in maniera pianificata e sistematica, costantemente nel tempo attività di Riesame, in particolari momenti dell anno (riesame annuale e ciclico) Mediante i lavori di «strutture ufficiali» per il Sistema AVA: Gruppo di Autovalutazione del CdS (GAV, o GdR per ANVUR) Commissioni Paritetiche Docenti Studenti CPDS (di Scuola) A cui si aggiunge: il contributo, il supporto ed il coordinamento del Presidio Qualità di Ateneo le attività di controllo del Nucleo di Valutazione Secondo una rete di rapporti «a tutti i livelli» della nostra organizzazione. 9

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AQ MIUR - ANVUR Nucleo di Valutazione di Ateneo (NV) Coordinatore NV Relazione NV verso MIUR-ANVUR ORGANI DI GOVERNO PRESIDIO per la QUALITA (PQ) Coordinatore PQ Politica di AQ ed obiettivi per la Qualità - Definizione e revisione Attuazione della Politica di AQ - Definizione struttura AQ di Ateneo - Organizzazione e coordinamento attività per AQ - Sorveglianza, monitoraggio e verifica dei risultati DIPARTIMENTI - SCUOLA (struttura di raccordo) - CdS Referente di Scuola per l AQ Attuazione della Politica di AQ - Attività di autovalutazione e riesame - Proposte di miglioramento - Verifica dei risultati Commissione paritetica docenti-studenti Presidente Scuola Redazione relazione annuale per NV Didattica Presidente-referente L e LM Gruppo di Autovalutazione CdS SUA CdS Riesame Documenti verso NV-PQ Ricerca Direttore Dipartimento Coordinatore Dottorato SUA RD VQR Documenti verso NV-PQ 10

Attività e informazioni per l AiQ secondo il sistema AVA - i documenti ufficiali - 11

Come sono organizzate le informazioni: l AiQ secondo il sistema AVA ANVUR AVA non impone un proprio modello di AiQ ma fornisce indicazioni In altri termini, ANVUR AVA non definisce (e impone) un proprio modello organizzativo di sistema AiQ per l Ateneo/CdS; lascia all Ateneo/CdS la libertà di individuare attività e processi con relative modalità di gestione tali da assicurare il raggiungimento degli obiettivi e la propria qualità. ANVUR AVA contribuisce ad un adeguato sviluppo del sistema di AiQ di Ateneo fornendo indicazioni per una raccolta strutturata e sistematica di informazioni e dati sulle attività dell Ateneo/CdS e l analisi dei propri risultati, utili ai fini dell AQ. La «raccolta strutturata e sistematica» delle informazioni avviene, per il CdS, attraverso la Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA- CdS). Le informazioni e i dati contenuti nella SUA-CdS costituiscono una base «strutturata» per tutte le attività di Autovalutazione, Riesame, Valutazione esterna ed Accreditamento. 12

SUA CdS Struttura : sezione Qualità Presentazione Informazioni generali sul CdS e breve descrizione del CdS Referenti e strutture A Obiettivi della formazione Consultazione con il Mondo del lavoro Definizione del profilo professionale e sbocchi occupazionali Requisiti di ammissione, obiettivi formativi e risultati attesi B Esperienza dello studente Descrizione del percorso formativo e dei metodi di accertamento Calendario e orario delle attività formative (lezioni, laboratorio, ecc.) Ambiente di apprendimento (docenti, insegnamenti, CFU, ) Infrastrutture (aule, laboratori, spazi studio, mensa, ecc.) Servizi di contesto (orientamento, segreteria, job placement, ) Opinione degli studenti e dei laureati C Risultati della formazione Dati di ingresso, di percorso e di uscita Efficacia esterna (es. tasso di occupazione), opinioni di enti e Imprese D Organizzazione e gestione della Qualità Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Organizzazione e responsabilità della AQ a livello di CdS Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative Riesame annuale e Progettazione 13

SUA CdS Struttura : sezione Amministrazione Informazioni Informazioni generali (sito internet, sede, modalità di svolgimento, ecc.) Delibere di riferimento Relazioni del Nucleo di Valutazione Offerta didattica programmata Attività formative previste per il CdS Offerta didattica erogata Attività formative previste per il CdS /anno con indicazione dei docenti, ecc. Ordinamento didattico 14

. i documenti «ufficiali» del Sistema di AiQ previsti da AVA Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS): i quadri (sezione Qualità e sezione Amministrazione) sono compilati dal CdS, con il contributo del PQ e di altri uffici di Ateneo (es. servizi statistici, ecc.). Le informazioni sono riportate in SUA CdS in momenti diversi dell anno (diverse scadenze di compilazione). Riesame e Rapporto di Riesame : viene predisposto dal CdS (GAV o GdR) e può essere annuale o ciclico; per il RdR annuale le informazioni riguardano: Informazioni su ingresso, percorso formativo e uscita dal CdS Esperienza dello studente Accompagnamento al mondo del lavoro per il RdR ciclico le informazioni riguardano: Domanda di formazione Risultati di apprendimento attesi e accertati Il sistema di gestione del CdS Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti: predisposta annualmente dalla CPDS di Scuola, la quale formula pareri, raccomandazioni e indicazioni per i CdS e la Scuola. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione da cui risultino le attività annuali di controllo e di indirizzo dell AQ. 15

Schema di un Rapporto di Riesame annuale Informazioni generali Denominazione del CdS; Dipartimento/Scuola ; Composizione del Gruppo di Autovalutazione A1 - Ingresso, percorso e uscita dal CdS (tipologia immatricolati, CFU acquisiti, numero laureati, ecc.) Risultati delle azioni correttive adottate in precedenza Analisi della situazione, commento ai dati Azioni correttive proposte per l anno successivo A2 - Esperienza dello studente (esiti valutazione della didattica, ecc.) Idem A3 - Accompagnamento al mondo del lavoro (laureati nel mercato del lavoro, ecc.) Idem Schema di un Rapporto di Riesame ciclico Informazioni generali Denominazione del CdS; Dipartimento/Scuola ; Composizione del Gruppo di Autovalutazione A1 Domanda di formazione (Consultazioni con il Mondo del lavoro, indagini, ecc.) Risultati su obiettivi del precedente Riesame ciclico Analisi della situazione, commento ai dati raccolti dalle consultazioni/indagini Interventi correttivi sul CdS A2 Risultati di apprendimento attesi e accertati (progettazione del nuovo percorso formativo o interventi sul percorso attuale ) A3 Sistema di gestione del CdS (Eventuali esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS) 16

Valutazione e Accreditamento 17

L accreditamento di un Ateneo riguarda : La Sede: è volto ad accertare se il sistema di AQ messo in atto dall Ateneo sia appropriato, credibile e in grado di garantire la qualità della formazione offerta dai CdS e dei servizi di supporto connessi. I Corsi di Studio: le visite a campione dei CdS hanno lo scopo di verificare se il sistema di AQ della formazione sia effettivamente funzionante, come sia applicato in concreto e con quali risultati. L accreditamento si basa sulla verifica di specifici requisiti che si differenziano per la Sede e per i CdS 18

I Requisiti AVA per l AQ della Sede (Tab. C DM 1059/13) Sono previsti sei requisiti (AQxx) per l assicurazione di qualità di Ateneo : AQ1 L Ateneo stabilisce, dichiara ed effettivamente persegue adeguate politiche volte a realizzare la propria visione della qualità della formazione AQ2 L Ateneo sa in che misura le proprie politiche sono effettivamente realizzate dai CdS AQ3 L Ateneo chiede ai CdS di praticare il miglioramento continuo della qualità, puntando verso risultati di sempre maggior valore AQ4 L Ateneo possiede un effettiva organizzazione con poteri di decisione e di sorveglianza sulla qualità dei CdS, della formazione da loro messa a disposizione degli studenti e della ricerca AQ6 Valutazione della Ricerca nell ambito del sistema di Assicurazione della Qualità AQ7 La sostenibilità della didattica (esclusivamente per le Università Statali) 19

I Requisiti AVA per l AQ dei CdS (Tab. C - DM 1059/13) Per il CdS è previsto un requisito per l Assicurazione della Qualità, suddiviso in cinque sezioni, per valutare la corretta progettazione ed erogazione del percorso formativo. Requisito AQ 5 - Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei CdS visitati a campione presso l Ateneo I temi indirizzati dal Requisito AQ 5 sono: AQ5.A - La domanda di formazione: sono presenti indagini e consultazioni riguardanti il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni svolte al fine di definire la domanda di formazione? AQ5.B - I risultati di apprendimento attesi e accertati: i risultati di apprendimento (attesi e accertati) di CdS sono coerenti con la domanda di formazione - funzioni e competenze? Sono formulati chiaramente? AQ5.C - L ingresso, il percorso, l uscita dal CdS: il CdS ha la capacità di individuare gli aspetti critici in base alle informazioni acquisite (dati, segnalazioni) e di adottare soluzioni per il miglioramento? AQ5.D - L esperienza dello studente: le opinioni di studenti, laureandi e laureati sono tenute in considerazione e valorizzate nella gestione in qualità del CdS? AQ5.E - L accompagnamento al mondo del lavoro: esistono attività di accompagnamento al mondo del lavoro ed una valutazione del CdS sull efficacia degli studi effettuati ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro? 20

La Visita di Valutazione 21

Come è strutturata una visita di valutazione Le visita all Ateneo e ai CdS si articola in tre fasi: esame a distanza: prevede che le CEV (Commissione Esperti Valutazione) svolgano un esame della documentazione messa a disposizione dall Ateneo (SUA-CdS, Rapporti di Riesame, Politiche di Ateneo, regolamenti di Ateneo, relazioni del NV e del PQ, sito web, ecc.) visita in loco : la CEV «visita» l Ateneo per verificare il sistema di AQ della Sede e dei CdS (a campione); il programma standard prevede: incontro con i vertici di Ateneo e verifica dei requisiti di Sede (AQ1/2/3/4/6/7) incontro con i CdS prelevati a campione e verifica del requisito AQ5 (tra cui incontro con studenti e visita delle infrastrutture) stesura del Rapporto della CEV : la CEV predispone una relazione sugli esiti della visita che sottopone ad ANVUR (organismo di accreditamento) che delibera sull accreditamento dell Ateneo 22

Le tempistiche Termine per la presentazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica docenti studenti (D.Lgs. 19/2012) 31 dicembre di ogni anno Termine per la presentazione dei Rapporti di Riesame (indicazione dell ANVUR) 31 gennaio di ogni anno Termini per la revisione dei quadri delle SUA-CdS riferite all a.a. 2016/2017 (indicazione del Ministero) Quadri A Obiettivi della formazione e ordinamento didattico: 3 febbraio 2016 Quadri B e D Esperienza dello studente e organizzazione e gestione della Qualità del CdS: 8 maggio 2016 Quadri C Risultati della formazione: 25 settembre 2016 Termine per l invio all ANVUR della Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione (D.Lgs. 19/2012) 30 giugno di ogni anno 23

per concludere : L AQ è un processo complesso per il quale serve il contributo e la collaborazione attiva di tutti! grazie 24