ACCREDITAMENTO PERIODICO. DI SEDE E CdS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCREDITAMENTO PERIODICO. DI SEDE E CdS"

Transcript

1 ACCREDITAMENTO PERIODICO DI SEDE E CdS Maria Gabriella Ceravolo PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 1

2 SVILUPPO DEL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO A.V.A. Requisiti ai fini dell Accreditamento di sede Richiamo alla normativa Linee guida per l accreditamento Documenti da predisporre PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 2

3 PRIMA LA VALUTAZIONE DEGLI ATENEI ADESSO- AVA PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 3

4 SVILUPPO DEL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO A.V.A. COMPONENTE DEL SISTEMA Ruolo dell ANVUR nei sistemi di Accreditamento e di Valutazione Periodica e nell elaborazione dei parametri di riferimento per l'allocazione dei finanziamenti statali Attivazione Sistemi di Accreditamento e di Valutazione Periodica delle università e ruolo dell ANVUR nelle attività connesse RIFERIMENTO LEGISLATIVO DPR 1 febbraio 2010 n. 76 Art. 2, comma 2 Art. 3, comma 1, lettera f Art. 4, comma 1 Legge n. 240/2010 Art. 1, comma 3 Introduzione di un sistema di Accreditamento delle Sedi e dei Corsi di Studio Decreto Legislativo 27/01/2012 n. 19. Legge n.240/2010 Art. 5, comma 3 e comma 1, lettera a Sistema della Valutazione Periodica Legge n. 240/2010 Art. 5, comma 3, lettera b Identificazione di meccanismi volti a garantire incentivi correlati al conseguimento dei risultati della Valutazione Periodica, nell'ambito delle risorse disponibili del F.F.O. Definizione del sistema A.V.A. e declinazione di Requisiti di accreditamento dei corsi di studio; Requisiti di accreditamento delle sedi, Requisiti di assicurazione della Qualità, Numerosità di riferimento studenti, Indicatori e parametri per la valutazione Periodica della ricerca e delle attività di terza missione Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative Legge n. 240/2010 Art. 5, comma 3, lettera e D.M. 47 del 30 gennaio 2013 adeguato e integrato con il D.M del 23 dicembre 2013 PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 4

5 SVILUPPO DEL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO A.V.A. Definizione del sistema A.V.A D.M. 47 del 30 gennaio 2013 Requisiti di accreditamento dei corsi di studio; Requisiti di accreditamento delle sedi Requisiti di assicurazione della Qualità Allegato B - Requisiti di accreditamento delle sedi a) Trasparenza D.M del 23 dicembre 2013 Es. Organizzazione generale dell Ateneo: - strutture didattiche e scientifiche, - organi di governo, - Commissioni paritetiche docenti-studenti, - Presidio della qualità - Regolamento Didattico di Ateneo e altri Regolamenti di Ateneo di interesse per gli studenti b) Requisiti per l Assicurazione di Qualità I. Presenza documentata di un sistema di Assicurazione della Qualità per la sede: ciascuna Sede e ciascun Corso di Studio devono dimostrare la presenza del sistema di AQ. II. Presenza di un Presidio di Qualità di Ateneo PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 5

6 SVILUPPO DEL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO A.V.A. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 6

7 QUALITA =? COMPETENZE E QUALIFICAZIONE DEL CORPO DOCENTE? VISIBILITA INTERNAZIONALE? PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 7

8 Table 1 - The Top 50 research Institutes in Italy. The Institutes are ranked according to the Sum of H-index of their affiliated TIS. Those fundamentally private or independent are highlighted in yellow. Please note, this table is updated in real-time, based on the TIS database. TOP ITALIAN SCIENTISTS = H-Index > 30 Rank Sum N. of TOP Italian Institution of H- ITALIAN Average H-Index Index SCIENTISTS 1 Bologna Milano INFN Padova Roma Torino Firenze CNR INAF Normale Pisa Messina Ancona Udine Insubria Varese Roma Catanzaro IEO Milano Uni. Calabria Piemonte Orientale IRCSS S. Lucia Aggiornata al PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 8

9 QUALITA =? COMPETENZE E QUALIFICAZIONE DEL CORPO DOCENTE? VISIBILITA INTERNAZIONALE? QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DALL ATENEO? SODDISFAZIONE DELL UTENTE? PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 9

10 CRITERI Servizi (numero pasti erogati per iscritti; numero di posti e contributi alloggio per iscritti residenti fuori regione) Borse e contributi (spesa degli atenei e degli enti del diritto allo studio a favore degli studenti sul totale degli iscritti) Strutture (posti aula/iscritti; posti biblioteche/iscritti; posti laboratori/iscritti) Web (punteggio assegnato ai siti internet degli atenei sulla base della funzionalità e contenuti) Internazionalizzazione (iscritti stranieri sul totale degli iscritti; studenti che hanno trascorso un periodo di studio o tirocinio all'estero sul totale degli iscritti; studenti stranieri che hanno trascorso un periodo di studio presso l'ateneo sul totale degli iscritti; spesa degli atenei e degli enti al diritto allo studio a favore della mobilità sul totale degli iscritti al netto degli immatricolati.) PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 10

11 QUALITA = REQUISITO DI SISTEMA PREVEDIBILITA DEL RISULTATO STABILITA DEL RISULTATO POSITIVO NEL TEMPO, CAPACITA DI ADATTAMENTO A CAMBIAMENTI CONTESTUALI RESPONSABILITA TRASPARENZA EQUITA SOSTENIBILITA PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 11

12 LE RESPONSABILITA DEL DOCENTE SCHEDA SUA-CdS Quadro A2a Quadro A4a Quadro A4b Quadro B1b Quadro B4 INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -ANTE Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Obiettivi formativi specifici del corso Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative..: Descrizione dei metodi di accertamento Aule, Laboratori e Aule informatiche ATTIVITA DIDATTICA SCHEDA DIDATTICA Contenuti del corso di insegnamento Materiale didattico Modalità di insegnamento Modalità di svolgimento degli esami RAPPORTO DEL RIESAME ANNUALE INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -POST Indicatori relativi alle carriere degli studenti Giudizi di gradimento di studenti Coordinamento con altri docenti Azioni correttive intraprese PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 12

13 LE RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE CdS INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -ANTE Motivazioni per attivare il CdS Domanda di formazione Profili di competenza Sistema di Assicurazione della Qualità Sostenibilità della didattica (DID) PROGETTAZIONE DEL CdS (Scheda SUA-CdS) FONTE INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -POST Rapporto del Riesame Annuale e Ciclico SIA ALMA LAUREA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI Indicatori relativi alle carriere degli studenti Giudizi di gradimento di studenti e laureandi Opinioni dei laureati Statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro Giudizi in merito alla domanda di formazione ai profili di competenza PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 13

14 Rapporto di Riesame annuale PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 14

15 LE RESPONSABILITA DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -ANTE Piano strategico Programmazione triennale Documento sostenibilità economicofinanziaria Strategie di terza missione Risorse disponibili OBIETTIVI E PROGRAMMAZIONE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE INFORMAZIONI DISPONIBILI EX -POST Scheda SUA-RD Risultati della ricerca (INDICATORI) Responsabilità e riconoscimenti scientifici Attività di terza missione PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 15

16 Scheda SUA-RD- Riesame della ricerca PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 16

17 ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO LINEE GUIDA per l ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO EROGATI IN MODALITA CONVENZIONALE Versione , mod Criteri, metodi e procedure da utilizzare per l accreditamento periodico degli Atenei e dei loro Corsi di Studio (CdS) Come valutare il livello di sviluppo raggiunto dal proprio sistema di Assicurazione della Qualità (AQ). E in funzione un sistema credibile di AQ della formazione e della ricerca? I CdS sono in grado di applicare in concreto il sistema di AQ offrendo una risposta corretta alla domanda di formazione esterna e guidando efficacemente gli studenti verso i risultati di apprendimento attesi? I Dipartimenti mettono effettivamente in atto il sistema di AQ della ricerca? PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 17

18 VISITE IN LOCO DA PARTE DELLE CEV PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 18

19 ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO VISITE IN LOCO DA PARTE DELLE CEV DATA : nel 2015 : 15 Atenei su autocandidatura dal 2016 in poi : 20 Atenei/anno OGGETTO DELLA VALUTAZIONE per ciascuna sede: -Visita iniziale : il 10 % dei CdS, ovvero di minimo 9 CdS, metà dei quali a scelta dell Ateneo N.B.: quelli scelti dall Ateneo devono aver svolto il Riesame Ciclico - Visite successive: ulteriore 10% dei CdS - Visita iniziale: il 10% dei Dipartimenti, ovvero di minimo 5 dipartimenti PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 19

20 ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO FINALITA DELLA VALUTAZIONE Verifica dei requisiti per l Accreditamento iniziale Verifica dei requisiti di Assicurazione Qualità Risultati dell applicazione degli indicatori per la valutazione periodica CdS Trasparenza, Requisiti di docenza, Limiti alla parcellizzazione di AD e diversificazione dei CdS, Risorse strutturali, Requisiti per l AQ Sostenibilità economico finanziaria Presenza documentata del sistema di AQ. Rilevazione dell opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati, secondo le modalità previste dall ANVUR, SUA- CdS compilata entro i termini stabiliti. Rapporto di Riesame Annuale e Rapporto di Riesame Ciclico compilati entro i termini stabiliti. Requisiti AQ1-AQ7 (previsti dal DM 47/2013). Sede Trasparenza, Requisiti per l AQ Presenza documentata di un sistema di AQ Presenza di un Presidio Qualità di Ateneo Requisiti AQ1-AQ7 (previsti dal DM 47/2013). PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 20

21 ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO DOCUMENTI VALUTATI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO. a) Esito delle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV); b) Analisi dei dati delle ultime tre relazioni annuali dei Nuclei di Valutazione (NV); c) Valutazione delle informazioni contenute nelle ultime tre SUA-CdS, e dei rispettivi Rapporti di Riesame annuali e Riesame ciclico d) Valutazione delle informazioni contenute nell ultima SUA-RD; e) Relazioni delle Commissioni Paritetiche docenti-studenti. f) Analisi delle risultanze dell attività di monitoraggio e di controllo della qualità dell attività didattica e di ricerca svolta da tutti i soggetti coinvolti nel sistema di AQ di Ateneo; g) Analisi dei risultati derivanti dall applicazione degli indicatori previsti per la valutazione periodica delle attività formative e di ricerca, adottati dal Ministero su delibera dell ANVUR e aventi valenza triennale (Piano strategico, Programmazione triennale, delibere degli Organi di Governo, regolamenti dell Ateneo, Circolari e Linee Guida ) PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 21

22 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE SEDI - 1 Requisito AQ.1 L Ateneo stabilisce, dichiara ed effettivamente persegue adeguate politiche volte a realizzare la propria visione della qualità della formazione. Requisito AQ.2 L Ateneo sa in che misura le proprie politiche sono effettivamente realizzate dai Corsi di Studio.. Requisito AQ.3 L Ateneo chiede ai Corsi di Studio di praticare il miglioramento continuo della qualità, puntando verso risultati di sempre maggior valore. Requisito AQ.4 L Ateneo possiede un effettiva organizzazione con poteri di decisione e di sorveglianza sulla qualità dei Corsi di Studio, della formazione da loro messa a disposizione degli studenti e della ricerca.. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 22

23 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE SEDI - 2 Requisito AQ.5 Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei Corsi di Studio visitati a campione presso l Ateneo.. Requisito AQ.6 Valutazione della Ricerca nell ambito del sistema di Assicurazione della Qualità. Requisito AQ.7 La sostenibilità della didattica PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 23

24 ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO ESITO DELLA VALUTAZIONE DA PARTE DELLE CEV PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 24

25 INDICATORI E CRITERI PER VALUTARE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 25

26 Requisito AQ.1 L Ateneo stabilisce, dichiara ed effettivamente persegue adeguate politiche volte a realizzare la propria visione della qualità della formazione. Indicatore AQ1.A Obiettivo: accertare che sia presente una formulazione chiara ed esplicita di obiettivi concreti rapportati alla disponibilità di risorse umane e materiali, tali da garantire il raggiungimento dei risultati, documentati in modo sistematico e comprensibile al pubblico. Indicatore AQ1.B Obiettivo: accertare che siano presenti una positiva formulazione dei risultati di apprendimento, una formulazione dei metodi atti a garantire che gli studenti conseguano i risultati di apprendimento stessi, una verifica della correlazione tra obiettivi formativi e destini professionali degli studenti. Indicatore AQ1.C Obiettivo: accertare se e in quale forma l Ateneo abbia adottato un piano di reclutamento degli studenti con esigenze particolari (studenti lavoratori, fuori sede, ecc) e di progettazione dei percorsi formativi e di supporti correlati alla loro caratteristiche. Indicatore AQ1.D Obiettivo: accertare che siano presenti elenchi analitici di metodi e risorse per la formazione (personale docente e di supporto, infrastrutture e attrezzature, requisiti nazionali e internazionali - ove applicabili di natura accademica e professionale, relazioni tra insegnamento e ricerca, requisiti organizzativi) Indicatore AQ1.E Obiettivo: accertare che siano presenti regolari autovalutazioni periodiche dei processi adottati e dei risultati ottenuti nei diversi livelli organizzativi, dagli Organi di Governo fino ai CdS. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 26

27 Fonti documentali Documenti di programmazione offerta formativa approvati dagli Organi di Governo Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. Delibera istituzione PQA Manuale qualità Regolamento funzionamento PQA I.O. «AQ della formazione» Relazioni Riesame Direzione d Ateneo CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.1 A PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 27

28 Fonti documentali Documenti di Ateneo (in particolare SUA-CdS di CdS a scelta della CEV e di ANVUR). Eventuali Linee di indirizzo interne dell Area amministrativa preposta al coordinamento della didattica Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.1 B PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 28

29 Fonti documentali Documenti di Ateneo disponibili online. Delibere degli Organi che formulano indirizzi rilevanti per questo requisito. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.1 C PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 29

30 Fonti documentali Consultazione diretta online dei documenti di Ateneo (es. atti di indirizzo del Senato e dell area amministrativa didattica, delibere del Cda in relazione all allocazione delle risorse per il personale docente, la logistica, la programmazione didattica e il tutorato) Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.1 D PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 30

31 Fonti documentali Consultazione diretta online dei documenti di Ateneo Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.1 E PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 31

32 Requisito AQ.2 L Ateneo sa in che misura le proprie politiche sono effettivamente realizzate dai Corsi di Studio.. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.2 Fonti documentali Consultazione diretta online dei documenti di Ateneo (es. Analisi degli scostamento, eventuali Piani di miglioramento) Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 32

33 Requisito AQ.3 L Ateneo chiede ai Corsi di Studio di praticare il miglioramento continuo della qualità, puntando verso risultati di sempre maggior valore. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.3 Fonti documentali Consultazione diretta online dei documenti di Ateneo Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 33

34 Requisito AQ.4 L Ateneo possiede un effettiva organizzazione con poteri di decisione e di sorveglianza sulla qualità dei Corsi di Studio, della formazione da loro messa a disposizione degli studenti e della ricerca.. Fonti documentali Consultazione diretta online dei documenti di Ateneo (tra questi innanzitutto documenti del Presidio Qualità e delle Commissioni Paritetiche docenti-studenti). Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.4 PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 34

35 Requisito AQ.5 Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei CdS visitati a campione presso l Ateneo. Indicatore AQ5.A Obiettivo: accertare che siano presenti indagini e consultazioni riguardanti il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni svolte al fine di definire la domanda di formazione e che ci sia evidenza degli effetti di tali indagini e consultazioni ai fini di ind ividuare le funzioni in un contesto di lavoro e le competenze verso le quali l allievo viene preparato in modo più significativo dal CdS. Indicatore AQ5.B Obiettivo: accertare che i risultati di apprendimento (attesi e accertati) di CdS siano coerenti con la domanda di formazione - funzioni e competenze e che siano formulati chiaramente, che per ciascun modulo di insegnamento siano presenti obiettivi specifici complessivamente coerenti con i risultati di apprendimento del CdS e che sia chiaramente indicato come si accerta l effettivo raggiungimento dei risultati da parte degli studenti. Premessa a tutto ciò deve essere il possesso di competenze/conoscenze iniziali adeguate per poter intraprendere il percorso previsto. Indicatore AQ5.C Obiettivo: accertare la capacità di individuare gli aspetti critici in base alle evidenze messe in rilievo dai dati e dalle segnalazioni pervenute, di intervenire nel processo adeguandolo (organizzazione, progettazione didattica, etc.), di adottare soluzioni coerenti con le risorse effettivamente disponibili in grado di garantire miglioramenti documentabili.. Indicatore AQ5.D Obiettivo: accertare la capacità di rispondere a quanto emerge dalle rilevazioni delle opinioni studenti, laureandi e laureati o da altri sistemi di rilevazioni delle criticità di individuare e porre in debito risalto gli aspetti critici, di intervenire al livello appropriato (organizzativo, di progettazione didattica) e infine di adottare soluzioni coerenti con le risorse disponibili. Indicatore AQ5.E Obiettivo: accertare l esistenza di attività di accompagnamento al mondo del lavoro e l interesse concreto del CdS verso l efficacia degli studi effettuati ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro. Indicatore AQ5.F Obiettivo: accertare l esistenza di attività di accompagnamento al mondo del lavoro e l interesse concreto del CdS verso l efficacia degli studi effettuati ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro. PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 35

36 Fonti documentali Quadri A1, A2-a della SUA- CdS e i documenti in collegamento informatico con essa Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni). CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 A PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 36

37 Fonti documentali Quadri A3, A4 della SUA-CdS e documenti in collegamento informatico con essa Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni). CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 B PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 37

38 Fonti documentali Quadro C1 della SUA-CdS e i documenti in collegamento informatico con essa. Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni). CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 C PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 38

39 Fonti documentali Quadri B6 e B7 della SUA-CdS e i documenti in collegamento informatico con essa Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni) Relazioni delle Commissioni paritetiche CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 D PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 39

40 Fonti documentali Quadri B5, C2 e C3, della SUA-CdS e i documenti in collegamento informatico con essa Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni) CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 E PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 40

41 Fonti documentali Quadri D2 e D3, della SUA- CdS e i documenti in collegamento informatico con essa Processi principali per la gestione del CdS secondo criteri di qualità e struttura organizzativa, inclusa la definizione di ruoli e responsabilità Rapporto di Riesame Ciclico (entro gli ultimi 3 anni) CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.5 F PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 41

42 Requisito AQ.6 Valutazione della Ricerca nell ambito del sistema di Assicurazione della Qualità Indicatore AQ6.A Obiettivo: accertare che l ateneo stabilisca, dichiari ed effettivamente persegua adeguate politiche volte a realizzare la propria visione della qualità della ricerca Indicatore AQ6.B Obiettivo: accertare che l ateneo sappia in che misura le proprie politiche della ricerca siano effettivamente realizzate dai dipartimenti e dalle strutture di ricerca Indicatore AQ6.C Obiettivo: accertare che l ateneo chieda e attui politiche e azioni verso i Dipartimenti e le strutture di ricerca finalizzate al miglioramento continuo della qualità della ricerca, puntando verso risultati di sempre maggior valore PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 42

43 Fonti documentali Documenti di programmazione approvati dagli Organi di Governo. Delibere degli organi che, pur se non direttamente finalizzate alla programmazione, contengono indirizzi rilevanti a questo scopo. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ della ricerca e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.6 A PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 43

44 Fonti documentali Informazioni e dati contenuti nelle SUA-RD Documenti di Ateneo disponibili online. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ della ricerca e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.6 B PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 44

45 Fonti documentali Documenti di Ateneo disponibili online. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione contenente una sintetica descrizione introduttiva volta a illustrare il sistema di Ateneo per la AQ della ricerca e le valutazioni del NV sui punti di attenzione. CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.6 C PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 45

46 Requisito AQ.7 La sostenibilità della didattica Obiettivo: accertare che l Ateneo abbia un carico didattico sostenibile Fonti documentali Informazioni e dati contenuti nelle SUA-CdS. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione CRITERI UTILIZZATI PER VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO AQ.7 PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 46

47 PRESIDIO QUALITA DI ATENEO 47

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Camerino

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Camerino Rapporto ANVUR Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Università degli Studi di Camerino Approvato dal Consiglio direttivo il 13 gennaio 2016 Doc. 01/2016 Breve descrizione dell Ateneo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Rapporto ANVUR. Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Rapporto ANVUR. Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Rapporto ANVUR Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Approvato dal Consiglio Direttivo il 06 aprile 2016 Doc. 7/2016 Acronimi utilizzati

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

Rapporto ANVUR. Università degli Studi del Molise

Rapporto ANVUR. Università degli Studi del Molise Rapporto ANVUR Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Università degli Studi del Molise Approvato dal Consiglio direttivo il 27 gennaio 2016 Doc. 2/2016 Breve descrizione dell Ateneo

Dettagli

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Documento redatto a cura del Gruppo di lavoro istituito con delibera del Presidio di Qualità in data 2 aprile 2015 ed approvato in data

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA)

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA) La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: 1) Plan (progettazione) per la verifica o la valutazione Riesame Parere sul Riesame del Senato Accademico

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione Daniela Dattola I principali documenti di programmazione Piano Strategico Programma triennale di cui alla L. 43/2005

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Manuale della Qualità di Ateneo

Manuale della Qualità di Ateneo Manuale della Qualità di Ateneo Edizione 28 Aprile 2015 Entrata in vigore 05 Maggio 2015 Delibere del Consiglio di Amministrazione Versione 1.0 - Delibera n. 33 del 26 luglio 2013 Versione 1.1 - Delibera

Dettagli

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Caratteristiche della rilevazione La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità on-line ai neolaureati dell

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010)

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appartenente alla classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, è stato attivato (D.M.270/04)

Dettagli

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 BARBARA MARZIALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail barbara.marziali@iuav.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 Esperienze lavorative Periodo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro LM-11

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all immatricolazione online ai corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie e al corso di laurea triennale in Scienze motorie Per raggiungere i servizi

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli