PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Documenti analoghi
Esame di MICROECONOMIA del

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A

Esame di MICROECONOMIA

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA del

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Esercitazione n 1 di Microeconomia

Primo Esame Parziale 28 Marzo 2017 Compito A

24 Febbraio Prova Generale

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Cognome... Nome... Matricola... Corso di Laurea... Classe di frequenza TOT

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PARTE I MICROECONOMIA

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Il costo dell imposizione fiscale

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

Monopolio e Concorrenza Monopolistica


Elementi di Economia a.a. 2010/2011 Corso di Laurea in Sociologia Esercitazione del 23/02/2011 Presentazione di Dott.ssa Sabrina Pedrini

Applicazione: I costi della tassazione

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito A

Economia Regionale

Elementi di microeconomia

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Macroeconomia Tipologia di esame

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Esercitazione n 6 di Microeconomia


6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

L analisi dei mercati concorrenziali

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Soluzioni esercizio 2 e 3

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Università degli Studi dell Aquila

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Esercitazione n 3 di Microeconomia

Esercitazione 5. Domande

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Transcript:

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 1 di MICROECONOMIA del 01.04.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 50 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. Si considerino mercati in equilibrio. In seguito ad uno spostamento (shock) positivo della domanda verso destra, per tornare ad avere la quantità di equilibrio iniziale: a) La curva di offerta dovrà spostarsi verso sinistra (shock negativo) e il prezzo sarà maggiore del prezzo iniziale di equilibrio. b) La curva di offerta dovrà spostarsi verso destra (shock positivo) e il prezzo sarà minore del prezzo iniziale di equilibrio. c) La curva di offerta dovrà spostarsi verso destra (shock positivo) e il prezzo sarà maggiore del prezzo iniziale di equilibrio. 2. Imporre un livello massimo di prezzo è causa di inefficienza perché: a) La qualità del bene in equilibrio è inefficientemente scadente b) La qualità del bene in equilibrio è inefficientemente elevata c) La quantità scambiata del bene è inefficientemente elevata 3. Se l elasticità della domanda al reddito è negativa significa che: a) Il bene è inferiore e la quantità domandata per ogni livello di prezzo diminuisce b) Il bene è inferiore e la quantità domandata per ogni livello di prezzo aumenta c) Il bene è normale e la quantità domandata per ogni livello di prezzo diminuisce 1

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Che cosa fa spostare la curva di offerta? Indicare almeno 3 ragioni e commentarle brevemente. 2

Domanda n. 2 Si consideri il mercato delle case di Forlì. Il mercato è inizialmente libero. Nel pannello (A) del grafico si individui graficamente l equilibrio del mercato, il surplus dei consumatori e dei produttori. Il Comune di Forlì decide ad un certo punto di introdurre un controllo del canone degli affitti tramite la fissazione di un prezzo massimo, come riportato nel pannello (B) del grafico. Si individui graficamente la quantità di equilibrio, il surplus dei consumatori, dei produttori e la perdita secca. Si commenti inoltre da cosa è determinata la perdita secca di benessere rispetto al caso in cui il mercato è libero. (A) Prima del controllo degli affitti (B) Dopo il controllo degli affitti Euro S Euro S D D Quantità Quantità 3

Domanda n. 3 Si considerino le seguenti Frontiere delle Possibilità di Produzione lineari per due individui, Lola e Mina, che vivono in una economia isolata e producono due beni: pesci e pane. Lola Mina Pesci 30 25 20 15 10 5 0 10 20 30 40 50 Pane 30 Pesci 25 20 15 10 5 0 10 20 30 40 50 Pane a) Indicare il costo opportunità del pesce in termini di pane per Lola e Mina. b) Se i due individui hanno la possibilità di commerciare tra di loro, nella produzione di quale tipo di bene si specializzerà Lola ed in quale tipo di bene si specializzerà Mina? Perché? 4

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 1 di MICROECONOMIA del 01.04.2016 Modello B Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 50 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. Si considerino mercati in equilibrio. In seguito ad uno spostamento (shock) positivo della domanda verso destra, per tornare ad avere il prezzo di equilibrio iniziale: a) La curva di offerta dovrà spostarsi verso sinistra (shock negativo) e la quantità sarà maggiore del prezzo iniziale di equilibrio. b) La curva di offerta dovrà spostarsi verso destra (shock positivo) e la quantità sarà maggiore del prezzo iniziale di equilibrio. c) La curva di offerta dovrà spostarsi verso sinistra (shock negativo) e la quantità sarà minore del prezzo iniziale di equilibrio. 2. Imporre un livello minimo di prezzo è causa di inefficienza perché: a) La qualità del bene in equilibrio è inefficientemente scadente b) La qualità del bene in equilibrio è inefficientemente elevata c) La quantità che si scambia nel mercato è inefficientemente elevata 3. Se l elasticità della domanda al reddito è positiva significa che: a) Il bene è inferiore e la quantità domandata per ogni livello di prezzo diminuisce b) Il bene è normale e la quantità domandata per ogni livello di prezzo aumenta c) Il bene è normale e la quantità domandata per ogni livello di prezzo diminuisce 1

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Che cosa fa spostare la curva di domanda? Indicare almeno 3 ragioni e commentarle brevemente. 2

Domanda n. 2 Si consideri il mercato dei taxi di Forlì. Il mercato è inizialmente libero. Nel pannello (A) del grafico si individui graficamente l equilibrio del mercato, il surplus dei consumatori e dei produttori. Il Comune di Forlì decide ad un certo punto di introdurre un controllo della quantità di corse tramite l introduzione di un sistema di licenze, come riportato nel pannello (B) del grafico. Si individui graficamente la rendita per i possessori delle licenze, il surplus dei consumatori, dei produttori e la perdita secca. Si commenti inoltre da cosa è determinata la perdita secca di benessere rispetto al caso in cui il mercato è libero. (A) Prima del controllo tramite licenze (B) Dopo il controllo tramite licenze Euro S Euro S D D Quantità Quantità 3

Domanda n. 3 Si considerino le seguenti Frontiere delle Possibilità di Produzione lineari per due individui, Carmen e Valeria, che vivono in una economia isolata e producono due beni: pesci e pane. Carmen Valeria Pesci 25 25 Pesci 20 20 15 15 10 10 5 5 Pane 0 10 20 30 40 0 10 20 30 40 a) Indicare il costo-opportunità dei pesci in termini di pane per Carmen e Valeria. Pane b) Se i due individui hanno la possibilità di commerciare tra di loro, in quale tipo di bene si specializzerà Carmen ed in quale tipo di bene si specializzerà Valeria? Perché? 4