SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2016

Documenti analoghi
SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2017

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2015

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2018

Sportello Comunale per il Lavoro

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

Obiettivo tematico 9 Priorità di investimento 9.1

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report attività 2012

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

AECA Associazione Emiliano- Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

Nuovi Orizzonti s.c.s.

L inclusione lavorativa delle persone con disabilità: i dati principali

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

ADA Consulenza orientativa e bilancio di competenze Vers. 1.0 del

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Colloqui Specialistici di Orientamento

Contenuti della presentazione

Informazioni personali. Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono . Data e luogo di nascita. Istruzione

BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO

Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015)

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

CARTA DEI SERVIZI OTP DEL POLO SCIENZE DELLA NATURA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

La storia. Il progetto ha previsto:

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

1. Principi fondamentali e valori

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO REGIONE PIEMONTE

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

LAVORO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Applicazione della L. n.68/99 e della L.R. n.17/05 per l inserimento lavorativo delle

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

Sportelli comunali per il Lavoro Monitoraggio dei flussi di utenza

incontra il tuo lavoro

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

SCHEDA TECNICA FINANZIARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

CAREER CENTER OBIETTIVI

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

L.R. 5/2011 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale

Proposta di progetto Work-Lab

ALLEGATO 1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Il collocamento mirato tra performance e necessità

BANDO DI RECLUTAMENTO

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

LA CARTA DEI SERVIZI. Perché scegliere l Agenzia Servizi al Lavoro della Cooperativa ORSO?

Indicazioni operative per la compilazione del PIANO INTEGRATO TERRITORIALE

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

Colloqui Specialistici di Orientamento

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

ATTUAZIONE DEI SERVIZI PER IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE IN SARDEGNA

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

INCLUSIONE DIGITALE e PANE E INTERNET

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

Le politiche attive del lavoro

CENTRO API SERVIZI srl

LEGGE REGIONALE 30 luglio 2015, n. 14

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

Transcript:

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2016 Lo Sportello Comunale per il lavoro presenta i dati relativi all'attività svolta nell'anno 2016. L'obiettivo del Servizio è stato come sempre, quello di sostenere, facilitare e attivare il processo di scelta formativa e professionale delle persone. Attraverso azioni orientative si è cercato di potenziare le risorse e le competenze individuali per favorire la ricerca autonoma di opportunità' di lavoro, formazione e aggiornamento professionale. Il Servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti e domiciliati a Bologna. Alla fine del mese di giugno 2016 lo Sportello Lavoro è stato trasferito dalla sede del Quartiere San Donato/San Vitale alla sede del Quartiere Santo Stefano in vicolo Bolognetti 2. L'organizzazione del trasloco ha necessitato una chiusura del Servizio per circa tre settimane, con riapertura al pubblico la seconda settimana di luglio. La nuova collocazione ha comportato una diversa organizzazione degli spazi, ed un iniziale e prevedibile disorientamento e leggero calo dell'utenza. Con il passare dei mesi l'affluenza si è costantemente incrementata registrando numeri anche superiori (rispetto alla sede precedente) di persone sia già conosciute che di nuovi accessi. Il Servizio ha mantenuto l'articolazione delle sue funzioni che si sono sviluppate come di seguito indicate: due sono le giornate dedicate all'accoglienza e all'informazione con accesso libero, le restanti sono dedicate ai colloqui di approfondimento (solo su appuntamento). Sono stati inoltre sviluppati progetti ed interventi mirati a fasce specifiche di popolazione con particolare attenzione agli utenti che presentano maggiori difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.

1.ACCESSI L'afflusso di pubblico registrato nel corso del 2016 è stato per un totale di 3.537 contatti con una media di quasi 300 accessi al mese. Oltre all'attività ordinaria sono state inserite in percorsi di orientamento e formazione n.599 persone segnalate dal sistema dei servizi sociali cittadino nell'ambito di progettazioni finanziate ( vedi progetti sviluppati nel 2016). Nelle due giornate di accesso libero (lunedì e mercoledì) nelle quali viene svolta l'attività di Accoglienza e Informazione, il numero complessivo di persone ricevute è stato di 2.048 persone. 7000 ACCESSI SPORTELLO 6000 5000 4000 4166 5433 5309 5132 5951 4498 4931 3936 3809 3537 3000 2000 1000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Quasi 1.500 persone sono state ricevute previo appuntamento, per svolgere un'attività di approfondimento. Lo strumento principale in questo caso è un colloquio finalizzato a rilevare bisogni, risorse e competenze della persona che cerca lavoro. Complessivamente in quasi dieci anni di attività, questo Servizio ha accolto più di 48.000 cittadini 2. IL PROFILO DELL'UTENZA La quasi totalità degli utenti che si rivolgono allo Sportello è costituita da persone in cerca di lavoro. Come negli anni precedenti, la stragrande maggioranza è costituita da disoccupati (94%), seguiti da persone in cerca di prima occupazione (4%) i restanti sono occupati senza un rapporto di lavoro stabile (2%).

DISOCCUPATi IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE ALTRO 3314 (94%) 155 (4%) 68 (2%) Dal punto di vista del GENERE la prevalenza consolidata ormai da tre anni è quella maschile, con un picco del 60% rilevato nel 2016. In leggero calo la presenza femminile con una percentuale del 40%. Per ciò che concerne l'eta' delle persone che usufruiscono dei servizi dello sportello, prevale quella intermedia, con un aumento nel corso dell'anno 2016 dell'intervallo 35-44 anni (32%) ed anche un leggero incremento delle persone con più di 45 anni rispetto agli anni passati. Dal punto di vista dell'eta' prevalgono quelle intermedie

Il dato sulla NAZIONALITA' evidenzia una maggioranza di utenza di origine straniera che accede al Servizio, corrispondente al62% del totale, nel dettaglio si nota un discreto aumento dei cittadini provenienti dall'unione Europea (17%), contro il 10% dell'anno 2015. Per quanto riguarda i TITOLI DI STUDIO continua a permanere al primo posto il possesso della licenza media pari al 37% del totale, restano numerosi i titoli conseguiti all'estero non riconosciuti dal nostro ordinamento (26%)

3. SERVIZI EROGATI La quantificazione dei servizi erogati mostra che : Le persone che hanno ricevuto informazioni specifiche sui servizi, sulle normative e sui percorsi da intraprendere per avviare la ricerca di lavoro sono state n.2048. (Questa attività, da sempre, viene abitualmente svolta anche tramite telefono ed in risposta ad e-mail che gli utenti inviano giornalmente al Servizio. ) Le persone che hanno fruito dei servizi di consultazione e di consegna materiali sono state n.1044 e quelle che hanno ricevuto un supporto informatico dagli operatori circa l'accompagnamento nella ricerca di offerte di lavoro e nella presentazione di candidature via web sono state n. 441 Le persone che hanno ricevuto materiali ed indicazioni su percorsi di formazione professionale sono state n. 639 Le persone che hanno ricevuto assistenza personalizzata per la redazione di un curriculum vitae e di lettere di presentazione per la candidatura ai datori di lavoro sono state n.1828 I colloqui di orientamento effettuati dagli operatori del Servizio per la rilevazione delle risorse acquisite e per analizzare la condizione di occupabilità dell'utenza sono stati n. 936 Nello spazio di autoconsultazione dove le persone autonomamente possono accedere nelle due giornate di accoglienza sono stati affissi circa n.100 nuove inserzioni a settimana

4.PROGETTI SVILUPPATI ANNO 2016 POR Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Asse Inclusione. La Regione Emilia Romagna, con procedura di evidenza pubblica, ha assegnato le risorse agli enti accreditati per dare attuazione al Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo Asse Inclusione, con l'obiettivo di migliorare l'occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili. L'Area Benessere di Comunità, tramite procedura di evidenza pubblica, ha affidato l'erogazione di un servizio per lo svolgimento dell'attività di accoglienza ed analisi delle segnalazioni provenienti dal sistema dei servizi cittadino con l'obiettivo di favorire percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro di persone in condizione di fragilità segnalati dal sistema dei servizi cittadino. Nel periodo di attuazione sono state inviate agli enti di formazione assegnatari dell'operazione n. 497 persone per l'attivazione di altrettanti percorsi di formazione o di tirocinio formativo. L'operazione si concluderà il 28 febbraio 2017. E' tuttora in corso l'avvio della seconda annualità del FSE 2014/2020 nell'ambito dell'applicazione della l.r. n.14/2015. SPRAR Attività di orientamento al lavoro. In accordo con Asp Città di Bologna, lo Sportello comunale per il lavoro in stretta connessione con l'ente gestore dell area lavoro (società coop. sociale Lai-momo) ha collaborato all'attivazione di percorsi orientativo-formativi a favore dei beneficiari inseriti nell'ambito del progetto Sprar ( Sistema di protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati). Le persone segnalate sono state complessivamente n. 81. Fondo Regionale Disabili (FRD). Lo Sportello Comunale per il Lavoro in collaborazione con i Servizi Sociali cittadini ha segnalato n. 21 persone all'agenzia Regionale per il Lavoro - U.O. Collocamento Mirato,ambito territoriale di Bologna, per l'attivazione di tirocini formativi finanziati dal Fondo Regionale Disabili. Legge regionale n. 14/2015 " Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari. Si prevede l'attivazione a livello distrettuale nel corso dell'anno 2017 di circa 400 progetti di formazione o di tirocini formativi per persone in carico ai servizi segnalanti. La Regione Emilia Romagna ha avviato la formazione rivolta agli operatori dei tre servizi coinvolti tutt'ora in corso. Progetti di Servizio Civile Nazionale. Nel corso dell'anno 2016 hanno prestato servizio all'area Benessere di Comunità- presso lo Sportello Co-

munale per il Lavoro e l'ufficio di Piano complessivamente n.6 volontari, 4 di loro sono attualmente in servizio per un progetto che prevede la realizzazioni di azioni di supporto all'uso di strumenti telematici per la ricerca del lavoro. Marzo 2016- Bussola del Lavoro - Manifestazione organizzata da alcune agenzie per il lavoro che ha visto per il quarto anno consecutivo la presenza anche degli operatori dello Sportello Comunale per il Lavoro all'interno di 2 centri commerciali nel territorio metropolitano. Durante l'iniziativa sono stati effettuati circa 50 colloqui, nel corso dei quali sono stati fornite informazioni, brevi consultazioni e supervisione dei curriculum. La composizione di questa utenza, in gran parte affluita grazie alla pubblicizzazione dell'evento e alle sinergie con gli altri soggetti privati presenti, si distingue da quella abituale dello Sportello, per una presenza maggioritaria di italiani, un'età media decisamente inferiore e in possesso di un titolo di studio, oltre i due terzi delle persone sono laureate o diplomate in cerca di lavoro. Ottobre 2016 Evento inaugurale La Città si Orienta organizzato da tutto lo staff dello Sportello comunale per il Lavoro per inaugurare la nuova sede del Servizio in vicolo Bolognetti 2. Nel corso della giornata sono stati realizzati, due laboratori di orientamento rivolti ai giovani in età compresa fra i 18 e i 29 anni condotti da esperti di Agenzie di selezione del personale. I temi trattati durante gli incontri sono stati : curriculum, colloquio e canali di ricerca, i consigli di un selezionatore e personal branding, come essere più efficaci nella ricerca del lavoro attraverso i social network. Complessivamente hanno preso parte alle due iniziative n. 30 giovani. Ottobre 2016/Febbraio 2017 - Progetto Pane e Internet - Laboratori formativi rivolti a facilitatori digitali. Nel corso del 2016 si sono avviati contatti con la Biblioteca Pezzoli del Quartiere Borgo Panigale-Reno per attivare una collaborazione che prevedesse(nell'ambito del progetto Pane e Internet sul tema della facilitazione digitale coordinato dalla Regione Emilia Romagna) alcuni momenti di formazione sul tema della ricerca attiva del lavoro sul web rivolti ad un gruppo di facilitatori digitali individuati in alcuni studenti dell'itcs Salvemini che operano presso la biblioteca stessa.le attività svolte nelle biblioteche cittadine permettono di offrire un supporto ai cittadini nell uso di internet. Nell'esperienza deglianni scorsi è cresciuta da parte dell'utenza la richiesta di un supporto alla ricerca di lavoro che comporta sempre maggiori competenze digitali (siti aziendali, registrazioni a banche dati online, social etc). Per tale ragione l'intervento formativo proposto dallo Sportello Lavoro rappresenterà l'occasione per fornire alcuni strumenti di base per supportare i cittadini nella ricerca del

lavoro sul web. Sono in corso contatti con la Regione Emilia Romagna e il referente dell'istituto ITCS Salvemini per la realizzazione di moduli formativi svolti che si svolgeranno nei primi mesi del 2017. febbraio 2017. Dicembre 2016 GOAL -GRUPPI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO. In collaborazione con Randstad Agenzia per il Lavoro di Bologna è stato realizzato un laboratorio, gratuito, della durata di 20 ore rivolto a giovani in cerca di occupazione tra i 18 e i 30 anni. L'attività finanziata attraverso il fondo Formatemp ha avuto come obiettivo quello di rafforzare le competenze di ricerca attiva del lavoro attraverso 4 moduli riguardanti:1) orientamento attitudinale 2) diritti e doveri dei lavoratori 3) orientamento al mercato del lavoro 4) orientamento di trasferibilità. I percorsi hanno visto la partecipazione di 12 giovani individuati dalle operatrici dello Sportello durante le loro attività di orientamento. Case Zanardi. Prosegue la collaborazione con soggetti del privato-sociale che operano in questo campo, sia per condividere strumenti e metodologie, che per realizzare progetti congiunti di intervento a favore di target specifici. In questo ambito va sottolineata la partecipazione che coinvolge numerosi servizi e soggetti del terzo settore e che ha tra i suoi obiettivi la creazione di percorsi di inserimento lavorativo di persone fragili. Strumenti di comunicazione. La presenza in rete dello Sportello lavoro con il sito web Lavoro e Orientamento ha rilevato 380.000 visitatori e 646.000 pagine visitate. Sono 135 le news pubblicate nel portale relative sia alle normative, che agli annunci e ai maxireclutamenti, che a progetti, ricerche, iniziative ritenute di interesse per i cittadini/utenti e operatori. Anche il profilo Facebook rappresenta un canale molto utilizzato, sia dallo sportello che dall'utenza per i contatti prettamente connessi alla ricerca ed alle offerte di lavoro. Lo strumento permette infatti una forte presenza in rete in funzione dello spostarsi del traffico internet sempre più su dispositivi mobili e all immediatezza nella pubblicazione e fruizione delle informazioni. Al 31 dicembre 2016 il numero complessivo di follower ha raggiunto le 4745 unità con un incremento di quasi 2000 unità rispetto all anno precedente ed una copertura media mensile dei post di oltre 15.000 visitatori (corrispondente ad una media annuale di circa 180.000 visitatori). Sportello Comunale per il Lavoro Area Benessere di Comunità C o m u n e d i B o l o g n a Vicolo Bolognetti 2-40125 Bologna Tel: +39 051 2197108-051 2197104 Fax Server: 0517095080 emailsportellolavoro@comune.bologna.it http://www.comune.bologna.it/lavoro www.facebook.com/sportellolavorobologna