Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

Documenti analoghi
Monogra e / Monographs n 7, 2013

Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

claves university press

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 7/2011

Archeologia Barbarica 1

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

CITTÀ NUOVA EDITRICE

Indice

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

000_pagine editoriali :06 Pagina 1

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

LUIGINA DE GRANDIS

La funzione editore; la mediazione editoriale nella civiltà libraria dell'italia contemporanea

La critica letteraria nell Italia del Settecento

I LIBRI DELLO STUDIUM

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

Website

Sono ammessi? SI/NO NOTE. SI se l elettronico riporta la data del fascicolo cartaceo come 2010

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

«L arte compiuta del viver bene»

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Ritratto di Fenoglio da scrittore

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a

ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE ( ).

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

FILOLOGIA GERMANICA GERMANIC PHILOLOGY

Pubblicare e-book con Breviario Digitale

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

ATTI DEL III SEMINARIO NAZIONALE

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

La valutazione per la ricerca dipartimentale

Frontespizi storici. Historical frontispieces. Edizioni CieRre

FILOLOGIA GERMANICA GERMANIC PHILOLOGY

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

di tutela dei lavoratori 164 I LIBRI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO

ACTA PHILOSOPHICA. Rivista internazionale di filosofia. pisa roma istituti editoriali e poligrafici internazionali mmv

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA ARCHIVI. a. VIII-n.2 (luglio-dicembre 2013)

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari

VOGLIA D IMPRESA. Tavola rotonda / Workshop / Business meeting VOGLIA D IMPRESA. MBC - via Nizza 52, Torino GIUGNO 2007

Accampamento militare

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

F O R M A T O E U R O P E O

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Monografie / Monographs n 8,

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

di riferimento bibliografico

Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell Università Politecnica delle Marche.

Q U E S T I O N E P R E V I A

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Rassegna di poeti, scrittori e artisti Immagini e parole

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Giulia Bianchi. Professore associato

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

Note sulla didattica del progetto

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Direttore Giuseppe Grilli. Comitato scientifico Giovanni Burtone. Paolo Corsini. Francesco Guida. Università degli Studi Roma Tre. Camera dei Deputati

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta

Le Simplegadi. Lontano da dove? Voci e narrazioni dal mondo glocale. Associazione Laureati in Lingue Università degli Studi di Udine

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

Uomini e no di Elio Vittorini, storia filologica e storia editoriale. Virna Brigatti Università degli Studi di Milano

ALCUNE RICHIESTE dall OSSERVATORIO della RICERCA di BOLOGNA

NORME EDITORIALI PER LA TESI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati

Regalità iranica e gnosi ismaelita

Visitateci sul nostro sito Internet:

SOMMARIO AVVERTENZE ALLA TRADUZIONE ITALIANA... VIII INTRODUZIONE... IX

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Emanuele Gabbini P C A C C H C I H IPo P s o t s A t l A I

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III

i quaderni di Medicina e Diritto 1

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE. Rabdomantica - Storie di acqua, di amore e magia

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

A) andare al link: REGISTRAZIONE ALLA RIVISTA COME AUTORE.

DEFINIZIONE DEI PRODOTTI DELLA RICERCA

CORSO ONLINE DIVENTARE TRADUTTORE LEGALE

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

impressioni italiane 8DBF2D C7B05FCABBA0CFC12 Impressioni Italiane 1 / 6

Transcript:

Predella journal of visual arts, n 37, 2015 - Miscellanea / Miscellany www.predella.it / predella.cfs.unipi.it Direzione scientifica e proprieta / Scholarly Editors-in-Chief and owners: Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini - predella@predella.it Predella pubblica ogni anno due numeri online e due numeri monografici a stampa / Predella publishes two online issues and two monographic print issues each year Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review Comitato scientifico / Editorial Advisory Board: Diane Bodart, Maria Luisa Catoni, Michele Dantini, Annamaria Ducci, Fabio Marcelli, Linda Pisani, Neville Rowley, Francesco Solinas, Riccardo Venturi Coordinamento editoriale / Editorial Assistant: Paolo di Simone Impaginazione / Layout: Nikhil Das, Giulia Del Francia Predella journal of visual arts - ISSN 1827-8655 pubblicato nel mese di Ottobre 2016 / published in the month of October 2016

Guida ai principali dipinti nell Accademia di Belle Arti di Venezia Recensione a J. Ruskin, Guida ai principali dipinti nell Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di P. Tucker, traduzione di E. Sdegno, Electa, Milano, 2014, pp. 224, 25, ISBN 8837094612 The article reviews the new Italian edition of John Ruskin s Guide to the principal paintings of the Accademia di Belle Arti di Venezia (1877), philologically and critically edited by Paul Tucker, and translated into Italian by Emma Sdegno. A distanza di oltre un secolo dall edizione italiana curata da Maria Pezzè Pascolato (1901), ha visto la luce per i tipi Electa una nuova pubblicazione della Guida ai principali dipinti nell Accademia di Belle Arti di Venezia di John Ruskin. Il volume, a cura di Paul Tucker, lungi dall essere una semplice ristampa, si presenta come una vera e propria edizione critica del testo del 1877, tradotto in italiano da Emma Sdegno e dotato di un interessante apparato critico frutto di un rigoroso lavoro filologico. L Introduzione prepara opportunamente il lettore ad un testo in sé difficile e pure alla polemica plurisecolare che lo ha contraddistinto. Tucker, infatti, ricostruisce dettagliatamente le vicende relative l accoglienza della Guida, tanto da parte del pubblico, quanto della critica. Pur riconoscendo i limiti dell opera, lo studioso muove autonomamente verso una valutazione scevra da pregiudizi, al fine di offrire una lettura "nuova" del testo. A questo proposito, ricostruisce le vicende personali di Ruskin alla fine degli anni Settanta, ripercorrendo sia i motivi del suo soggiorno veneziano, sia la restante produzione scritta. Un primo riferimento è la lettera di ringraziamento che Ruskin indirizza a Cecchini, a seguito della nomina a membro onorario dell Accademia. La missiva, finora inedita, risulta infatti particolarmente esemplificativa di quella «temperie morale ed intellettuale [ ] da cui in quel momento emergevano Il riposo di San Marco e la Guida» 1. Ed è proprio fra queste ultime, Santuario degli Schiavoni, Scimmia di Carpaccio, in particolare, e Fors Clavigera, che Tucker intesse uno stimolante confronto intertestuale. Det- 125

ta operazione consente, in un ultima analisi, di apprezzare il valore della Guida all interno del corpus ruskiniano, giacché, mediante questa «compenetrazione testuale e semantica» 2 si delineano con maggior chiarezza corrispondenze, punti di forza e di debolezza della Guida stessa. A completamento di ciò, nella poco segnalata sezione Altri testi, sono infine raccolti alcuni stralci da Note su dipinti a Milano, Padova e Venezia (1845), Venetian Index (1853), Fors Clavigera (1871-1877) e Il riposo di San Marco (1877). In riferimento alla Parte Seconda e, più in generale, alla profonda affezione di Ruskin per Carpaccio, Tucker tenta di dipanare i fili di questa vicenda, a cui risulta intrecciata anche la sua difficile relazione con Rose La Touche. La tensione religiosa e moraleggiante di questi anni, a cui si affianca un tormentato studio del ciclo di Sant Orsola, induce Ruskin financo ad una revisione stilistica. Come sottolinea Sdegno, «la scrittura che [ ] utilizza con rigore e metodo nella Guida muove, infatti, da un rifiuto delle forme eccessivamente elaborate, che costituivano un impianto retorico fondato su raffinate strategie persuasive, per tendere alla resa immediata ed essenziale dell oggetto» 3. In questo senso si conferma anche la scelta della traduttrice di modernizzare la lingua, scelta altresì ottemperata dall operazione compiuta, a suo tempo, da Ruskin nelle traduzioni dall italiano all inglese e ben motivata dalla Sdegno. Inoltre la felice trasposizione del pronome personale inglese you a quello italiano di seconda persona singolare fa sì che traspaia vividamente il tono diretto, talvolta imperioso, ma sempre denso di humor con cui Ruskin si rivolge al suo ideale British traveller. Parte integrante della riflessione è l apparato iconografico, all interno del quale si raccolgono i principali dipinti menzionati nel volume, a corredo tanto del testo ruskiniano, quanto della curatela. Al di là della piacevole lettura della Guida, che occupa il cuore del volume, l indagine filologica prosegue con un accurata appendice documentaria, ove Tucker riesamina le diverse edizioni del testo e inserisce in tabella le varianti testuali e tipografiche, oltre ad alcune annotazioni vergate dallo stesso Ruskin in margine ad un volume della seconda impressione. A completamento del notevole lavoro critico e filologico è il corredo bibliografico, esaustivo ed ineludibile strumento di conoscenza su quanto finora pubblicato riguardo a Ruskin. 126

Meno agevole è la gestione dell apparato note, che talvolta inficia la fruibilità del testo, obbligando il lettore a muoversi continuamente dal testo principale con note dell autore alla sezione note del curatore che lo segue. Sarebbe stato, forse, più opportuno mantenere un doppio livello di note a piè pagina, privilegiando quelle ruskiniane in alto ed immediatamente sotto quelle del curatore. Ciononostante, questa nuova edizione, priva di superfetazioni e pregiudizi, fornisce delle buone coordinate critiche per leggere la Guida in modo proficuo, restituendo tanto al lettore interessato, quanto allo studioso, una lettura diretta del testo e promuovendo, infine, una rivalutazione della tarda produzione ruskiniana. 1 P. Tucker, Introduzione, in J. Ruskin, Guida ai principali dipinti nell Accademia di Belle Arti di Venezia, Milano, 2014, p. 14. 2 Ibidem, p. 13. 3 E. Sdegno, Nota del traduttore, ivi, p. 67. 127

XLIII