Roberto Zelli. Curriculum dell attività scientifica

Documenti analoghi
Bibliografia. Roberto Zelli

Roberto Zelli. Curriculum dell attività scientifica

Roberto Zelli. Curriculum dell attività scientifica

Curriculum Vitae. Roberto Zelli

Curriculum Vitae. Roberto Zelli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia dei Trasporti, Università degli Studi di Palermo

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Istruzione. Occupazione

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum vitae. Riccardo Massari

VERBALE N. 2. Valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell attività didattica

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

ITALIANA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

PROF. PASQUALE DE LUCA

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI POSIZIONE ATTUALE. Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, Vado, Bologna (Italia)

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

F O R M A T O E U R O P E O

Carmen Aina. Dottorato in Economia Politica Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi- Università degli Studi di Pavia.

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

12/15 - Collaborazione Big Data Lab LUISS Business school Progetto Gtech e progetto Telecom.

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

Curriculum Vitae Europass

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

La valutazione dell alta formazione nel quadro della statistica europea

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

Componente del Presidio di Qualità di Ateneo.

Curriculum Vitae. Guido Traficante

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DI ANDREA TANCREDI

CURRICULUM STUDIORUM

VC011 - Biblioteca del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Università del Piemonte Orientale. Page: 1

Dipartimento di Economia Politica Piazza S. Francesco, 7 - I Siena Tel.: , Fax: ,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Curriculum Vitae. Nome. Luogo e data di nascita. Contatti. Posizioni professionali. Attività didattica. Interessi di ricerca. martedì 21 aprile 2015

UFFICIO ORIENTAMENTO E TUTORATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE. via Gemona 92, Udine T

A N N A P A O L A M I C H E L I

CURRICULUM VITAE DI GIANLUCA CUBADDA

CURRICULUM VITAE ( )

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni. (art.46 D.P.R. 445/00) Dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà. (art.47 D.P.R.

Curriculum Vitae MARA GRASSENI

Curriculum Vitae Europass

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

CURRICULUM GRAZIELLA BONANNO

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

Codice concorso n BACCHIOCCHI EMANUELE CURRICULUM VITAE ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ADAPT Associazione per gli studi

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

-ESPERIENZA DI LAVORO Dal 2000 ad oggi: Professore Ordinario di statistica, Facoltà di Scienze Statistiche, University di Milano-Bicocca

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino.

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Anna Franca Sciomachen

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. Cristiana Abbafati Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici. Sapienza Università di Roma

Transcript:

Roberto Zelli Curriculum dell attività scientifica Indirizzo Dipartimento di Scienze Statistiche, Sapienza Università di Roma, 00185 Roma. E-mail: roberto.zelli@uniroma1.it; tel. +39 06 49910782. Posizione attuale Professore ordinario di Statistica Economica (settore scientifico disciplinare SECS-S/03). Interessi di ricerca Distribuzione del reddito. Analisi e misura delle disuguaglianze economiche. Analisi dei processi di crescita economica e ricostruzione di serie spaziali e temporali. Modelli previsivi. Posizioni precedenti Professore associato, Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Sapienza Università di Roma, 2000-2005. Ricercatore, Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Sapienza Università di Roma, 1995-2000. Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche (1991 1995), Università di Roma La Sapienza Master of Science in Economia Quantitativa dello Sviluppo (1992 1993), Università di Warwick (UK) Laurea con lode in Scienze Statistiche ed Economiche (1985 1990), Università di Roma La Sapienza Esperienze di insegnamento Statistica economica, Statistica economica II, Serie storiche economiche, Contabilità nazionale, Econometria. Insegnamenti tenuti per corsi di laurea triennale, magistrale, master, corsi di aggiornamento della Banca d Italia, dottorati di ricerca. Attività scientifiche e di valutazione - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Statistica Economica, Scuola di dottorato in Economia della Sapienza Università di Roma, 2007-2010. - Membro del Nucleo di Valutazione di Ateneo della Sapienza, 2005-2009. - Presidente del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Scienze statistiche della Sapienza e successivamente della Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (2009-2013). 1

- Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca cofinanziati dal MIUR (Ricerche PRIN): Disuguaglianza, povertà ed esclusione sociale: analisi e coerenza delle fonti informative, nuove misure e modelli interpretativi, progetto PRIN 2007-2008; Misura ed analisi statistica della specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano, progetto PRIN 2004-2005; Indicatori e modelli statistici per l analisi territoriale, progetto MURST 2000-2001; Studi sulla povertà. Problemi di misura e analisi comparative, progetto MURST 1998-1999; Le politiche economiche e monetarie italiane dagli anni 70 agli anni 90: uno studio statistico, progetto MURST 1995-1996. Ha partecipato al progetto di ricerca An appraisal of material deprivation based on static and dynamic latent class models, Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF) Research Grant, anno finanziario 2016. - Ha partecipato ai seguenti progetti cofinanziati dal CNR: Misure e parametri per la politica economica e sociale (responsabile scientifico), progetto strategico 1998 2000; Analisi congiunturale e modelli trimestrali di contabilità regionale, 1996. - Ha coordinato o partecipato ai seguenti progetti cofinanziati dalla Sapienza: Modelli statistici per lo studio delle dinamiche spazio-temporali del benessere e del progresso economico e sociale, Ricerche Universitarie 2014-2015; Dinamiche spazio-temporali delle disuguaglianze economiche: misure, informazione statistica e modelli interpretativi, Ricerche Univeritarie 2012-2013; Misurazione del benessere economico e del progresso sociale: un approccio integrato, progetto di Università 2010-11; Disuguaglianze economiche e preferenze per la redistribuzione in Europa e negli Stati uniti: indagini, dati e modelli, progetto di Ateneo Federato 2009; Aspetti metodologici e analisi empiriche in indagini a struttura complessa in presenza di informazioni parziali, progetto di Ateneo 2008; Analisi della disuguaglianza e della mobilità dei redditi in presenza di dati mancanti, progetto di Ateneo 2007; Disuguaglianza e mobilità economica: coerenza delle fonti informative, nuove misure e metodologie, progetto di Facoltà 2006; Analisi della distribuzione del reddito: aspetti teorici e problemi di misura, progetto di Ateneo 2005; Modelli di comportamento di spesa e distribuzione del reddito: evoluzione storica e ricerca quantitativa, progetto di Ateneo 2003; Modelli e metodi statistici non parametrici e ad alta intensità di calcolo per dati dipendenti, progetto di Ateneo 2002. - Ha svolto attività di revisione per le seguenti riviste: Econometrics, Economic Modelling, Economics Bulletin, Economics Letters, European Sociological Review, International Journal of Computational Economics and Econometrics, International Journal of Public Opinion Research, International Regional Science Review, Journal of Applied Econometrics, Journal of Applied Statistics, Journal of Economic Inequality, Journal of Income Distribution, Mathematics and Computers in Simulation, Metroeconomica, Metron, Moneta e Credito, Note Economiche, Post-Communist Economies, PSL Quarterly Review, Regional Science and Urban Economics, Review of Development Economics, Review of Income and Wealth, Rivista di Economia Demografia e Statistica, Rivista Italiana di Statistica Ufficiale, Rivista di Politica Economica, Scienze Regionali, Social Indicators Research, Statistical Methods and Applications, Working Papers Department of Treasury. Caporedattore della Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 2006 2016. Membro dell Editoral Board dell International Journal of Computational Economics 2

and Econometrics, 2009 Membro dell Editoral Board della Review of Income and Wealth, 2015. Altre attività e affiliazioni - Ha partecipato come esperto a gruppi di lavoro della Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica (CGIS), Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994, 1996, 1998 2000, 2010 2011). - Collaboratore scientifico dell Istituto Guglielmo Tagliacarne per il quale ha partecipato a diversi gruppi di lavoro, tra cui: Le stime del valore aggiunto a livello provinciale ; Le stime del reddito disponibile delle famiglie a livello provinciale, La dotazione di infrastrutture nelle province italiane. - Consulente ISCONA (Istituto di Contabilità Nazionale), progetto matrici di contabilità sociale, 1998-99. - Membro del Comitato scientifico per l attività statistica Unioncamere, dal 2008. - Socio fondatore della Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), dal 2005. - Socio della International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), dal 1998. - Socio della Società Italiana di Statistica (SIS), dal 1996. - Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), 2013 2017. - Vice Presidente della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), dal 2017. - Componente del Gruppo di lavoro inter-istituzionale sulla povertà Istat-Banca d Italia (2015). - ST Consultant per la World Bank - Poverty and Equity Group - Central Asia, dal 2015, per la quale ha curato diversi Rapporti tra cui: A quality check on the Kyrgyzstan Integrated Househould Survey of 2013. Measuring the middle class in Kazakhstan: A subjective approach. A framework for labor market forecasting in the Kyrgyz Republic. A framework for poverty forecasting in the Kyrgyz Republic. Relazioni presentate a convegni e seminari 2015-: XXXV World Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), Copenhagen (DK), Agosto 2018; Seventh meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), NYC, Luglio 2017; HBSS World Bank seminar, Washington DC, Aprile 2017; World Bank Conference on Equity and Development: Ten Years On, Washington, D.C., Ottobre 2016; XXXIV World Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), Dresden (Germany), Agosto 2016; Sixth meeting of ECINEQ, Lussemburgo, Luglio 2015; 3

2010-2014: XXXIII World IARIW Conference, Rotterdam (NL), Agosto 2014; Workshop Scuola Superiore di Statistica, Roma Luglio 2014; World Bank, Poverty and Inequality Measurement and Analysis Practice Group (PIMA PG), Seminario invitato, Washington DC, USA, Settembre 2013; Fifth meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), Bari, Luglio 2013; XXXII World Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), Boston (USA), Agosto 2012; XLVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Roma, Giugno 2012 (Comitato Scientifico); Fourth meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), Catania, Luglio 2011; Riunione Intermedia della Società Italiana di Statistica (SIS) su La Statistica nei 150 anni dall Unità d Italia, Bologna, Giugno 2011; XLVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), Roma, Maggio 2011; 80th Annual Meetings of the Southern Economic Association, Atlanta (USA), Novembre 2010; XXXI General Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), St.Gallen (CH), Agosto 2010; The Rimini Conference in Economics and Finance RCEF, Rimini, Giugno 2010. 2005-2009: Third meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECI- NEQ), Buenos Aires, Luglio 2009; Workshop Fondazione Gorrieri e CAPP Metodi quantitativi per l analisi delle condizioni di vita: nuove concettualizzazioni, stime statistiche e procedure operative, Università di Modena, Gennaio 2009; XXX General Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IA- RIW), Slovenia, Agosto 2008. Workshop Istat L informazione statistica ufficiale per l analisi economica dell internazionalizzazione delle imprese, Roma, Giugno 2008; Research Workshop of the Israel Science Foundation Income Polarization: Measurement, Determinants, Implications, Bar-Ilan University and van Leer Institute of Jerusalem, Maggio 2008; Second meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), Berlin, Germany, Luglio 2007; Workshop ISCONA Social Accounting Matrices (discussant), Roma, Marzo 2007; Workshop DSE-ISFOL Human Capital and Distribution, Roma, Novembre 2006; Center for Economic and International Studies (CEIS) seminario, Università di Tor Vergata, Roma, Novembre 2006; XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Torino, Giugno 2006; First meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ), Palma de Mallorca, Luglio 2005. 2000-2004: XXVIII General Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), Cork, Ireland, Agosto 2004; XVIII General Conference of European Society for Population Economics (ESPE), Bergen, Norway, giugno 2004; Workshop della Società Italiana di Economia, Demografia e statistica (SIEDS) Statistcs for Economic Analysis, Università degli Studi del Molise, Campobasso, Ottobre 2003; Workshop DSE-ISFOL Wage mobility, Università La Sapienza, Roma, Settembre 2003; XVII General Conference of European Society for Population Economics (ESPE), New York University, NYC, Giugno 2003; XXVII General Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), Djurhamn, Sweden, Agosto 2002; International Workshop Income Distribution and Welfare, Università Bocconi, Milano, 30 maggio 1 giugno 2002; Workshop DCNAPS Regional development: data, methods and models, 4

Università La Sapienza, Roma, Maggio 2002; Riunione Scientifica della SIS Statistical Methods for Evaluation, Università di Tor Vergata, Roma, giugno 2001; XL Riunione Scientifica della SIS, Firenze, aprile 2000. 1994-1999: Workshop ISTAT-CNR Measures and indicators for economic and social policy, CNR, Roma, giugno 1999; Workshop della Società Italiana di Economia, Demografia e statistica (SIEDS) Public Accounts, National Accounts and Welfare State, Università di Teramo, Ottobre 1998; XXV General Conference of the International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), University of Cambdrige, UK, agosto 1998; XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Sorrento, Aprile 1998; VII Annual Conference of RESER (Research in Services), University of Roskilde, DK, Settembre 1997; Workshop Accademia Nazionale dei Lincei Sviluppo tecnologico e occupazione: trasformazione della società, Roma, gennaio 1997; Workshop della Società Italiana di Statistica su Demographics, Roma, gennaio 1997; Conference Istituto Tagliacarne Statistica e Territorio, ISTAT, Roma, Novembre 1996; Workshop SIEDS su Labour market and Immigration in Italy, Roma, maggio 1996; Atelier sur Les comptes nationaux trimestriels, EUROSTAT-INSEE, Parigi-Bercy, Dicember 1994. 5

Pubblicazioni Riviste scientifiche 1. A dynamic inhomogeneous latent state model for measuring material deprivation (con F. Dotto, A. Farcomeni and M.G. Pittau), Journal of the Royal Statistical Society - Series A, forthcoming, early on line at https://doi.org/10.1111/rssa.12408. 2. Rectangular latent Markov models for time-specific clustering, with an analysis of the well being of nations (with G. Anderson, A. Farcomeni, M.G. Pittau), Journal of the Royal Statistical Society - Series C, accettato per la pubblicazione. 3. Income Inequality, Cohesiveness and Commonality in the Euro Area: A Semi-parametric Boundary-free Analysis (con G. Anderson, M.G. Pittau and J. Thomas), Econometrics, Special Issue on Econometrics of Inequality, vol.6, issue 2, 15, 2018. 4. At the roots of Gini s transvariation: extracts from Il concetto di transvariazione e le sue prime applicazioni (con M.G. Pittau), Metron, vol.75, issue 2, 127 140, 2017. 5. Assessing the convergence and the mobility of nations without artificially specified class boundaries (con G. Anderson, M.G. Pittau), Journal of Economic Growth, vol.21, issue 3, 283 304, 2016. 6. A new approach to measuring and studying the characteristics of class membership: Examining poverty, inequality and polarization in urban China (con G. Anderson, A. Farcomeni, M.G. Pittau), Journal of Econometrics, vol.191, n.2, 348 359, 2016. 7. Has the attitude of US citizens towards redistribution changed over time?, (con A. Farcomeni and M.G. Pittau), Economic Modelling, vol. 52(part B), 714 724, 2016. 8. Evidence of convergence clubs using mixture models, (con M.G. Pittau and R. Massari), Econometric Reviews, vol.35, issue 7, 1317 1342, 2016. 9. The Make-up of a Regression Coefficient: Gender Gaps in the European Labor Market (con M.G. Pittau, S.Yitzhaki), Review of Income and Wealth, vol.61, n.3, 401 421, 2015. 10. Poverty Status Probability: A New Approach to Measuring Poverty and the Progress of the Poor (con G. Anderson e M.G. Pittau), Journal of Economic Inequality, vol.12, n.4, 2014, 469 488. 11. Hierarchical modelling of disparities in preferences for redistribution, (con R. Massari e M.G. Pittau), Oxford Bulletin of Economics and Statistics, vol.75, issue 4, 556 584, 2013. 12. Measures of poverty and inequality in the countries and regions of EU, (con T. Longford, M.G. Pittau e R. Massari), Journal of Applied Statistics, vol.39, issue 7, 2012. 13. Do Spatial Price Indices Reshuffle the Italian Income Distribution?, (con M.G. Pittau e R. Massari), Modern Economy, vol. 2, n.3, 2011. 14. A sensitivity analysis on gender gaps in the Italian labor market (con M.G. Pittau and S.Yitzhaki), Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.xlv, n.2, 2011. 6

15. Mixture Models, Convergence Clubs and Polarization, (con P. Johnson e M.G. Pittau), Review of Income and Wealth, series 56, n.1, 2010. 16. Economic disparities and life satisfaction in European regions (con M.G. Pittau e A. Gelman), Social Indicators Research, vol. 96, n.2, 2010. 17. L Europa delle differenze: l atteggiamento dei cittadini europei verso le politiche redistributive (con R. Massari e M.G. Pittau), Politica Economica, anno XXV, n.3, 2009. 18. A dwindling middle class? Italian evidence in the 2000 s (con R. Massari e M.G. Pittau), Journal of Economic Inequality, vol.7, n.4, 2009. 19. Exploring patterns of income polarization using sizer (con M.G. Pittau), Journal of Quantitative Economics, vol.5, n.1, 2007. 20. Metodi non parametrici nell analisi della distribuzione del reddito: problemi empirici ed aspetti metodologici (con P.L. Conti e M.G. Pittau), Rivista di Politica Economica, V-VI, 2006. 21. Trends in Income Distribution in Italy: A Non-Parametric and a Semi-Parametric Analysis (con M.G. Pittau), Journal of Income Distribution, vol. 15, 2006. 22. Empirical Evidence of Income Dynamics across European Regions, (con M.G. Pittau), Journal of Applied Econometrics, vol.21, 5, 2006. 23. Testing for the changes in the shape of income distribution: Italian evidence in the 1990s from kernel density estimates (con M.G. Pittau), Empirical Economics, vol. 29, 2, 2004. 24. Effetti di persistenza in un modello disaggregato del prodotto in Italia (con M. Centoni), Statistica, anno LXIII, n.2, 2003. 25. Regional Empirics for Economic Disparities in Italy: 1951-2001 (con G.M. Giorgi e M.G. Pittau), Estadistica, special issue on Income Distribution, Lorenz curve, Inequality and Poverty (Guest Editor Camilo Dagum), 55, 164 165, 2003. 26. Seasonality, productivity shocks and sectoral comovements in a real business cycle model for Italy, (con G. Cubadda e G. Savio), Macroeconomic Dynamics, 6, 3, 2002. 27. La distribuzione dei benefici di produttività secondo l approccio SAM: una applicazione all economia italiana, 1990-1998 (con M. Carlucci e A. Cutillo), Studi e Note di Economia, n.3, 2002. 28. Income distribution in Italy: a nonparametric analysis (con M.G. Pittau), Statistical Methods and Applications, 10, 1-3, 2001. 29. Domanda di lavoro e capitale umano: alcune evidenze dall indagine Excelsior, (con F. Nucci e C. Gagliardi), Economia e Lavoro, n.1, 2000. 30. Common components in sectoral output time series, (con G. Cubadda e G. Savio), Rivista Italiana di Statistica Ufficiale, n.3, 1999. 7

31. L analisi input-output: dal circuito produttivo a quello distributivo del reddito, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.lii, n.4, 1998. 32. Effetti demografici nei modelli di consumo: un analisi attraverso i bilanci familiari, Scritti di Statistica Economica 3, n.13, 1997. 33. Cambiamenti nella domanda di lavoro per qualifica professionale: uno studio per l Italia (con G. Barbieri), Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.l, n.1, 1996. Libri, Curatele, Capitoli di libri e Atti di convegno pubblicati in volumi 34. Misurare il benessere: la sfida degli indicatori alternativi al Pil (con A. Rinaldi), Donzelli, Roma, 2014. 35. Le infrastrutture come fattore di sviluppo del territorio (con G. Giusti e M.G. Pittau), capitolo 11 del Rapporto 2010 sulle piccole e medie imprese e le economie locali, a cura di UnionCamere e Istituto Tagliacarne, ReteCamere Scrl, Roma, 2010. 36. Caos calmo: l evoluzione dei redditi familiari in Italia con R. Massari e M.G. Pittau), in Cappellari L., Naticchioni P., Staffolani S. (a cura di), L Italia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2009. 37. Fattori di competitività e territorio: la dotazione infrastrutturale (con A. Rinaldi e M.G. Pittau), in G. Garofoli (a cura di), Impresa e territorio, Il Mulino, Bologna, 2003. 38. La misurazione delle scale di equivalenza per la politica sociale: quale paniere adottare? (con M. Carlucci), in G. Carbonaro (a cura di), Studi sulla povertà: problemi di misura e analisi comparative, Franco Angeli, Milano, 2002. 39. La distribuzione del reddito in Italia negli anni 90: un analisi non parametrica (con M.G. Pittau), in G. Carbonaro (a cura di), Studi sulla povertà: problemi di misura e analisi comparative, Franco Angeli, Milano, 2002. 40. Estimating Quarterly Regional Accounts for Southern Italy, (con M.Carlucci), Workshop on Quarterly National Accounts, Paris-Bercy 1994, EUROSTAT, Working Document, Theme 2, 241-247, 2002. 41. La misurazione della dotazione infrastrutturale nelle province italiane (con A. Rinaldi e M.G. Pittau), Atti del Convegno della SIS su Processi e Metodi Statistici per la valutazione, Roma, 2001. 42. Curatore dell edizione italiana del volume di Gary Koop, Logica statistica dei dati economici, UTET, 2001. 43. La struttura della distribuzione dei redditi in Italia: un approccio non parametrico, (con M.G. Pittau), Atti della XL riunione scientifica della SIS, Firenze, 2000. 44. Strumenti teorici e metodologici per la costruzione di un sistema integrato di Conti Nazionali: prime riflessioni (con G. Carbonaro e M. Carlucci), in R. Guarini (a cura di), Verso un sistema integrato di Contabilità Nazionale: i Conti satellite, IUN, N.14, RCE, Napoli, 1998. 8

45. Consumi, scale di equivalenza e benessere (con M. Carlucci), Atti della XXXIX riunione scientifica della SIS, Sorrento, 1998, 353-360. 46. Conti satellite e valutazione del degrado ambientale (con R. Franzese), Atti del Convegno Sviluppo tecnologico e occupazione: trasformazione della società, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997. 47. La costruzione di SAM regionali: problemi e prospettive, in Istituto Guglielmo Tagliacarne- Unioncamere, Statistica e territorio, Franco Angeli, 1997. 48. Le matrici di contabilità sociale, cap. 6 in R. Guarini e F. Tassinari, Statistica Economica, Il Mulino, seconda edizione, 1996. Working Papers, Rapporti di ricerca, Altre pubblicazioni 49. Evaluating Progress Toward an Equal Opportunity Goal: Assessing the German Educational Reforms of the First Decade of the 21st Century (with G.Anderson, T.Fruehauf, M.G.Pittau), Department of Economics Working Papers-552, University of Toronto, 2015. 50. Has the attitude of US citizens towards redistribution changed over time? (con M.G.Pittau), DSS Empirical Economics and Econometrics Working Papers Series 2013/3, Centre for Empirical Economics and Econometrics, Department of Statistics, Sapienza University of Rome. 51. Partially Identified Poverty Status: A New Approach to Measuring Poverty and the Progress of the Poor (con G. Anderson e M.G. Pittau), Working Papers n.421, Department of Economics, University of Toronto, 2011. 52. The make-up of a regression coefficient: An application to gender (con M.G.Pittau e S.Yitzhaki), DSS Empirical Economics and Econometrics Working Papers Series 2011/3, Department of Statistics, Sapienza University of Rome, 2011. 53. Measures of poverty and inequality in the countries and regions of EU (con Nicholas T. Longford, Maria Grazia Pittau e Riccardo Massari), ECINEQ working paper series 2010-182, ottobre 2010. 54. Does regional cost-of-living reshuffle Italian income distribution? (con R. Massari e M.G. Pittau), ECINEQ working paper series 2010-166, aprile 2010. 55. A Tale of Two Worlds: Willingness to Redistribute in Europe and in the U.S. (con R. Massari e M.G. Pittau), maggio 2009. SSRN: http://ssrn.com/abstract=1403184. 56. Mixture Models and Convergence Clubs, (con P. Johnson e M.G. Pittau) Vassar College Department of Economics, WP Series, n.91, 2007. SSRN: http://ssrn.com/abstract=1085546. 57. Regional Empirics for Economic Disparities in Italy: 1951-2001 (con G.M. Giorgi e M.G. Pittau), Dipartimento di Statististica Probabilità e Statistiche Applicate Università degli Studi di Roma La Sapienza, Rapporto tecnico n.25, 2002. 9

58. Distribution Dynamics Across the European Regions via the Stochastic Kernel, Collana del Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociale dell Università di Roma La Sapienza. 59. Seasonality, productivity shocks and sectoral comovements in a real business cycle model for Italy, (con G. Cubadda e G.Savio), Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Ricerche n. 29, 1999. 60. Expenditure patterns and equivalence scales (con M.Carlucci), Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Ricerche n. 28, 1999. 61. Misure di persistenza nelle serie economiche: da un approccio univariato ad uno multivariato, Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Ricerche n.22, 1997. 62. Employment and skills: evidence from survey data of Italian firms (con F. Nucci e C. Gagliardi) presentato al VII convegno annuale della RESER (Research in Services), University of Roskilde, DK, 1997. 63. Effetti di persistenza nelle serie economiche: un analisi disaggregata del prodotto in Italia, tesi di dottorato in Scienze Economiche, 1996. 64. La qualità dei dati del VII Censimento dell industria e dei servizi: alcune valutazioni dal punto di vista dell utilizzatore (a cura di R. Guarini, R. Zelli), Rapporti di ricerca, n.96.11, Commissione per la garanzia dell Informazione Statistica (CGIS), Roma, 1996. 65. Decomposing employment growth: inter-industry shifts and intra-industry changes in the number of workers, in Technological and Organisational Change and Labour Demand in Italy, Report prepared by a joint ISTAT-ISPE group for the OECD Project Technology, Productivity and Job Creation, June, 1996. 66. Innovazioni e integrazioni nel sistema dei conti nazionali: problemi aperti e soluzioni possibili (a cura di B. Bracalente, G. Carbonaro, M. Carlucci, M. Di Palma, L. Esposito, G. Ferrari, R. Zelli), Rapporti di ricerca, n.95.12, Commissione per la garanzia dell Informazione Statistica (CGIS), Roma, 1995. 67. La revisione del sistema dei conti nazionali: problemi e prospettive per l Italia. Rapporto Finale (a cura di B. Bracalente, G. Carbonaro, M. Carlucci, M. Di Palma, L. Esposito, G. Ferrari, R. Zelli), Rapporti di ricerca, n.94.18, CGIS, Roma, 1994. 68. La revisione del sistema dei conti nazionali: problemi e prospettive per l Italia (a cura di B. Bracalente, G. Carbonaro, M. Carlucci, M. Di Palma, L. Esposito, G. Ferrari, R. Zelli), Rapporti di ricerca, n. 94.13, CGIS, Roma, 1994. 69. Costruzione di una SAM con il ricorso ai dati della contabilità nazionale: un applicazione per l Italia, Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Ricerche n. 8, 1994. 70. Sources of Macroeconomic Fluctuations in the Italian Economy Over the Period 1973-1992, Dissertation Paper, Warwick University, 1993. 10

71. Ciclo economico e attività creditizia nel Mezzogiorno (in collaborazione), Rapporto CER, n.6, 1992. Roma, 18 settembre 2018 Roberto Zelli 11