Determinazione Dirigenziale

Documenti analoghi
Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE FRANCESCA ROMANA NICASTRO. Responsabile procedimento: Direttore socio educativo ad interim Francesca Romana Nicastro

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE FRANCESCA ROMANA NICASTRO. Responsabile procedimento: Direttore socio educativo ad interim Francesca Romana Nicastro

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute A-UFFICIO PROGETTI DI SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QE/1231/2018 del 12/04/2018 NUMERO PROTOCOLLO QE/28123/2018 del 12/04/2018 Oggetto: ( DIS) impegno fondi ex art. 36 comma 2 lett a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. per l affidamento di Laboratori socio-occupazionali rivolti a disabili mentali medio gravi di età compresa tra i 20 e i 50 anni, residenti nel territorio di Roma Capitale, periodo 16 Aprile 2018-15 Maggio 2018 Impegno fondi: 39.065,00 (IVA esente art. 10 co.27 ter DPR 633/72) CRPD 2018001990 CIG. Z57231CEEB IL DIRETTORE Responsabile procedimento: raffaella modafferi Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: rif: 201800023834 Repertorio: QE /1231/2018 del 12/04/2018 Pagina 1 di 5

PREMESSO CHE ~~- l art.3 della Carta Costituzionale stabilisce pari dignità sociale per tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali ed è compito della Repubblica italiana rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese; - le finalità delle leggi n. 104/92 e n. 328/00 sono di predisporre interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata; - che la Legge n. 328/2000 all art. 4 prevede che gli Enti locali, le regioni, lo Stato riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, degli organismi della cooperazione, delle associazioni e degli enti di promozione sociale; - la Delibera del C.C. n. 137/2001 Indirizzi per la realizzazione di interventi diretti alle persone disabili al punto 14 mira a sostenere il volontariato, l associazionismo e il privato sociale nella realizzazione di progetti rivolti alla piena integrazione sociale dei disabili; - Roma Capitale all art. 2 comma 11 del proprio Statuto garantisce il pieno rispetto dei diritti dei disabili; - l Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre ha emanato la Direttiva n. 15/2017 prot. QE/98629 del 28.11.2017 nella quale chiede al Direttore del Dipartimento Politiche Sociali: di effettuare ogni atto di competenza per garantire la piena accessibilità, da parte delle persone con disabilità, dei servizi e delle prestazioni volte alla loro inclusione sociale, autonomia e partecipazione, promuovendo il loro pieno accesso alla vita della città, per quanto di competenza delle Politiche Sociali, attraverso una metodologia progettuale la c.d. Universal Design di servizi accessibili ad ogni categoria di persone a prescindere dalla specifica condizione di disabilità; di realizzare attività volte a favorire l inclusione sociale, l autonomia e la partecipazione nei settori della formazione, dell orientamento professionale, dell inclusione lavorativa, del volontariato, del tempo libero e delle attività artistiche, culturali e sportive ; - al fine di favorire la consultazione del maggior numero di soggetti, nella fase preliminare all'avvio della procedura di selezione, l Amministrazione ha inteso acquisire manifestazioni d'interesse non vincolanti da parte di operatori economici in possesso dei requisiti idonei per lo svolgimento delle prestazioni richieste; - la scrivente Direzione con determina dirigenziale n. 791 del 02/03/2018 ha approvato l Avviso di Manifestazione di interesse per l individuazione di organismi da invitare alla successiva procedura negoziata indetta ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii., per l affidamento del Laboratori socio-occupazionali rivolti a disabili mentali medio gravi di età compresa tra i 20 e i 50 anni, residenti nel territorio di Roma Capitale per un periodo di 7 mesi (con interruzione nel mese di agosto) e sono stati approvati i seguenti allegati: Allegato B: Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; Allegato C: Schema di Domanda; Allegato D: Protocollo d Integrità; - il termine per manifestare interesse era fissato alla data del 13/03/2018; - in particolare, la Manifestazione di Interesse prevedeva due fasi: fase preselettiva e fase selettiva; - con determina dirigenziale n.830 del 07.03.2018 è stato istituito il tavolo tecnico per individuare i soggetti da invitare a procedura di selezione successiva all Avviso esplorativo avente per oggetto Avviso di Manifestazione di interesse per l individuazione di organismi da invitare alla successiva procedura negoziata indetta ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii., per l affidamento del Laboratori socio-occupazionali rivolti a disabili mentali medio gravi di età compresa tra i 20 e i 50 anni, residenti nel territorio di Roma Capitale per un periodo di 7 mesi (con interruzione nel mese di agosto); - con determina a contrarre n. 1186 del 06/04/2018 si indiceva la gara a procedura negoziata ai sensi dell art.36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo n.50/2016 e s.m.i. per l affidamento dei Laboratori socio-occupazionali rivolti a disabili mentali medio gravi di età compresa tra i 20 e i 50 anni, residenti nel territorio di Roma Capitale per un periodo di 7 mesi (con interruzione nel mese di agosto). - nelle more dell espletamento della succitata procedura, Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, nell ambito degli interventi a favore cittadini disabili, in virtù dell art. 22 della Legge 328/2000, intende garantire la continuità socio-assistenziale delle attività rivolte ad un numero minimo di 60 e massimo di 65 disabili mentali mediogravi di età compresa tra i 20 e i 50 anni, residenti nel territorio di Roma Capitale, mediante la realizzazione di Laboratori socio occupazionali con l obiettivo di garantire lo sviluppo ed il sostegno all autonomia personale, relazionale e dell inclusione sociale ed inoltre di realizzare percorsi alternativi all inserimento in strutture protette, anche in considerazione della utilità e convenienza delle attività svolte, dei risultati ottenuti rif: 201800023834 Repertorio: QE /1231/2018 del 12/04/2018 Pagina 2 di 5

- trattandosi di un attività socio-occupazionale rientrante in un contesto di integrazione socio-sanitaria, vede coinvolta nel progetto una rete di servizi sociali e socio sanitari territoriali che richiede la continuità dello svolgimento dei percorsi socio-riabilitativi previsti in favore dei 65 disabili mentali inseriti nei Laboratori di cui sopra CONSIDERATO CHE ~~- a suffragare la continuità e l indifferibilità del servizio su menzionato è intervenuta la nota assunta al Ns. protocollo QE/27099 del 09/04/2018 da parte dell Assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale, dalla quale si evincono le gravi conseguenze che l interruzione del servizio dei Laboratori di inclusione socio-lavorativa stanno arrecando ai genitori ed ai ragazzi con disagio mentale, compromettendone il percorso di continuità terapeutica ed inserimento sociale e lavorativo; - questa Amministrazione, alla luce di quanto sopra, ed in rispetto alla normativa vigente ed in attuazione della Legge 104/92, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con Legge n. 18 del 3 marzo 2009 e delle linee di indirizzo definite dalla delibera c.c. n. 137/2001 art. 13, nell ambito degli interventi di inclusione sociale volti a promuovere l autonomia e la qualità della vita della persona con disabilità, intende continuare a fornire risposte che favoriscano l accessibilità ai servizi individuali e all'esercizio dei diritti di cittadinanza; - a tal proposito la programmata continuità dell azione de quo, nasce da molteplici valutazioni, prima fra tutte la considerazione che gli interventi destinati agli utenti beneficiari del progetto, sono stati attivati sull asse dell inserimento lavorativo; quest ultimo è lo strumento socio-lavorativo maggiormente richiesto dagli utenti, dai loro familiari e dagli operatori socio-sanitari. Inoltre la metodologia ormai consolidata e perfezionata nel corso degli anni ha garantito, nella gestione operativa dell azione, percorsi di ottimizzazione delle risorse ed efficacia degli interventi; - pertanto, l Amministrazione ha ritenuto opportuno inviare alla Comunità Capodarco di Roma Onlus, in data 10/04/2018 la nota prot QE/27537 con richiesta svolgimento del progetto Laboratori socio- occupazionali per disabili mentali medio-gravi per il periodo 16 aprile-15 maggio 2018; - la Comunità Capodarco di Roma Onlus ha comunicato l adesione allo svolgimento del Progetto, con lettera prot. n. QE/27769 del 11/04/2018; - è stato richiesto apposito C.I.G. n Z57231CEEB; - è presente in allegato regolare DURC ai fini dei contributi INPS e INAIL - è stata presentata dichiarazione, ai sensi della Legge n.136/2010, art. 3 co. 1, relativa agli estremi identificativi del c/c bancario dedicato ai servizi di che trattasi; - Che, ai sensi e per gli effetti dell art. 147 bis del T.U.EE.LL. di cui al D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii., il Responsabile del Procedimento Dr.ssa Raffaella Modafferi ha curato l istruttoria del presente provvedimento; Attestata la regolarità tecnico-amministrativa del provvedimento; Valutata la congruità dell importo impegnato rispetto alla qualità e quantità del servizio che verrà prestato; Attestato l avvenuto accertamento dell insussistenza di situazioni di conflitto di interesse, in attuazione dell art. 6 bis legge 241/1990 e degli artt. 6 comma 2 e 7 del DPR 62/2013 Visto il D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Vista la Legge 328/2000; Vista la legge 104/92; Visto lo Statuto di Roma Capitale approvato dall Assemblea Capitolina con deliberazione n. 8 del 7 marzo 2013; DETERMINA rif: 201800023834 Repertorio: QE /1231/2018 del 12/04/2018 Pagina 3 di 5

~~di approvare: 1. per le motivazioni sopra espresse, di affidare ex art. 36 comma 2 lett a) del D.lgs. 50/2016 a l incarico della realizzazione del Progetto Laboratori socio-occupazionali per disabili mentali medio-gravi, alla Comunità Capodarco di Roma Onlus, con sede in Via Lungro n. 3 00178 Roma C.F. 96213060583 - P.IVA 04945851006 (cod. cred. 2663), per il periodo: 16 aprile- 15 maggio 2018; 2. di impegnare la somma di complessivi 39.065,00 (IVA esente art.10 co.27 ter DPR 633/72) ( 30,05x65x20 gg) da destinarsi allo svolgimento del progetto suindicato; 3. Di attestare la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa del presente provvedimento ai sensi e per gli effetti del disposto di cui all art. 147 bis del T.U.EE.LL. di cui al D.lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii. Alla liquidazione in favore della Comunità Capodarco di Roma Onlus della somma complessiva di 39.065,00 (IVA esente art. 10 co. 27 ter DPR 633/72 e s.m.i.) si provvederà con apposita Determinazione Dirigenziale mensile e previa presentazione da parte dell associazione suddetta di fattura posticipata, corredata di dettagliata relazione sull andamento del progetto e sulle attività svolte. La somma complessiva di 39.065,00 (IVA esente art.10 co.27 ter DPR 633/72) ( 30,05x65x20gg) grava l int. U10302999990DSS il PEG 2018 c. di responsabilità 0RB, v. economica 0DSS (Imp. N ), matrice CO.AN 4060 (100%); CRPD 2018001990 COMUNITA' CAPODARCO DI ROMA ONLUS C.F. 04945851006 P.Iva 04945851006 cod. Soggetto 0000002663 Codice C.I.G. Z57231CEEB Tipo Anno Pos. Fin. CDR Risorsa Ogg. Fin. Descrizione doc. contabile Importo Nuovo Impegno 2018 U10302999990DSS 0RB Affidamento ex art. 36 comma 2 lett)a del D.lgs. 50/2016 per Laboratori socio-occupazionali per disabili mentali 16/04/2018 al 15/05/2018 Numero Doc 39.065,00 3180016619 IL DIRETTORE rif: 201800023834 Repertorio: QE /1231/2018 del 12/04/2018 Pagina 4 di 5

Elenco Allegati DESCRIZIONE Comunità_Capodarco scad_07.08.18.pdf CRPD2018001990154434.pdf QDisponibilità.pdf QE20140080480comunità_capodarco.pdf Richiestà_disponibilità..pdf Smart_CIG_capodarco.pdf QE_1186_(003).pdf Determina_830_(003).pdf Determina_14603_02_03_2018_LD0302000012_(003).pdf rif: 201800023834 Repertorio: QE /1231/2018 del 12/04/2018 Pagina 5 di 5