Felsina pittrice. Da Cimabue a Morandi. Scuola in Movimento. Da Cimabue a Morandi. A cura di Ufficio stampa, Palazzo Fava

Documenti analoghi
Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

da un capolavoro all altro

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

BOLOGNA AI TEMPI DI VERMEER

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Un progetto di Philippe Daverio gennaio 2011 Ingresso libero

P E R C O R S I P E R L E S C U O L E

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

LE MERAVIGLIE DEL MONDO LE COLLEZIONI DI CARLO EMANUELE

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Vittorio Sgarbi, Rinascimento segreto : grande successo per la mostra a Fano, Urbino e Pesaro

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL CORPO DELLA PITTURA

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

i T e s o r i n a s c o s t i

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

CAPIRE IL BELLO 10 LEZIONI DI STORIA DELL ARTE ITALIANA IN ETÀ MODERNA. Capire il bello. 10 lezioni di Storia dell arte italiana in Età moderna

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

Bologna città creativa per la musica

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari

Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova

IL RINASCIMENTO. Il 400

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

ASPETTANDO SCHIFANOIA

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

DOMENICA 23 OTTOBRE MOSTRE, EVENTI E VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE PALAZZI, MUSEI, LUOGHI D ARTE E DI CULTURA IN VIA ZAMBONI

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. Accademia Carrara. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

(LE HUMANAE LITTERAE)

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

ESPOSIZIONI, MOSTRE, CORSI

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte, capolavoro del Barocco. 1 maggio - 31 ottobre Santuario di Vicoforte (CN) Italia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ALLA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI. iniziative a Bologna. Programma delle A WEEK FOR CEMETERIES

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2013/14


IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

Palazzo Falletti di Barolo

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

«MAESTRI» e visita di Tolmezzo capoluogo della Carnia 28 Luglio 2019

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Elenco analisi effettuate

Andrea Pozzo. Convegno Internazionale di Studi. Roma, novembre e 20 novembre 2009

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Corso di Storia dell Arte

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Transcript:

Scuola in Movimento Da Cimabue a Morandi Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice Aottanta anni dalla celebre prolusione di Roberto Longhi all Università di Bologna sulla grande tradizione artistica della città, fino ad allora subordinata dalla critica a Firenze e a Venezia, la mostra intende riproporre non solo i principi e il metodo dell illustre studioso, ma anche ripercorrere la storia dell arte italiana, prima che A cura di Ufficio stampa, Palazzo Fava bolognese, attraverso una serie di significative testimonianze dalla fine del Duecento al Novecento: da Cimabue a Giorgio Morandi, consacrato proprio da Longhi come uno dei migliori pittori viventi d Italia. La mostra si svolge nelle sale dove i tre giovani cugini Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, nel 1584, ricevettero dal conte Filippo Fava l incarico di realizzare la decorazione ad affresco della sala principale del nuovo palazzo di famiglia. Nella magistrale lezione del 1934, Longhi approfondì il nodo fondamentale della loro riforma naturalistica, rifondando di fatto, con le sue 58 I Ras - Maggio 2015

1 2 3 argomentate riflessioni, anche gli studi sull altra metà del Seicento pittorico italiano, quello non caravaggesco. Qui, insomma, io avverto che è il segreto dei Carracci: in questa epopea, in questo romanzo storico, immaginato sulla grande pittura precedente, la quale viene riassunta non già come obbligazione metodica, ma come costume insostituibile, quasi come soggetto di grado piú profondo per la propria pittura nuova e diversa; di affettuoso timbro lombardo. Ecco l errore di voler sceverare e spuntare, ecletticamente, i frammenti di 1) Piazza Maggiore, Bologna 2) Carracci; Venere e Satiro con due amorini 3) Franceschini; Trionfo di Venere Tiziano, di Raffaello, di Correggio, di Michelangelo e dell antico nelle opere dei Carracci; mentre è l antica, ormai olimpica, cultura pittorica italiana, che, fusa e impastata come costume civile, latino ed italico, transita, rivive, si atteggia nella tenera illusiva moderna epidermide dei Carracci. La mostra è dunque dedicata all illustre studioso, come il suo stesso titolo evidenzia, citando quell antologia in cui Gianfranco Contini scelse e ordinò alcuni saggi che Roberto Longhi aveva dedicato alla pittura italiana, da Cimabue a Giorgio Maggio 2015 - Ras I 59

1 Intervento del Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città Prof. FABIO ROVERSI MONACO 2 3 Dopo il successo de La ragazza con l orecchino di perla, Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ha ideato una nuova, grande mostra, per valorizzare i tesori, troppo spesso poco conosciuti, della città e del suo territorio. A ottanta anni dalla celebre prolusione di Roberto Longhi sulla grande tradizione artistica di Bologna, fino ad allora subordinata dalla critica a Firenze e a Venezia, la mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice, curata da Vittorio Sgarbi, intende riproporre i principi e il metodo dell illustre studioso e ripercorrere, attraverso il filo conduttore delle opere e degli artisti bolognesi, la storia dell arte e della pittura italiana tra la fine del Duecento e l inizio del Novecento: da Cimabue a Giorgio Morandi, appunto, consacrato proprio da Longhi come uno dei migliori pittori viventi d Italia. La mostra si svolge nelle sale di Palazzo Fava, acquisito dalla Fondazione e aperto al pubblico nel 2011 dopo un lungo e accurato restauro scientifico. Gli affreschi di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e della loro scuola, che ne ornano le sale, saranno la preziosa, inestimabile cornice di un percorso culturale e artistico articolato in una ricca selezione di dipinti e sculture provenienti da chiese, musei, istituzioni e collezioni private, talvolta non bolognesi. Per la prima volta saranno esposti insieme capolavori quali la Madonna in trono con il Bambino e i due angeli di Cimabue, conservata nella chiesa di Santa Maria dei Servi, la celebre Estasi di santa Cecilia, dipinta da Raffaello per la 60 I Ras - Maggio 2015

Scuola in Movimento Da Cimabue a Morandi 4 cappella funeraria di Elena Duglioli Dall Olio nella chiesa di San Giovanni in Monte (oggi nella Pinacoteca Nazionale), e la tavola di San Rocco e il donatore del Parmigianino, custodita nella basilica di San Petronio. A queste preziose testimonianze, spesso sottovalutate dagli itinerari turistici e forse poco familiari agli stessi Bolognesi, se ne aggiungono numerose altre, meno famose ma ugualmente importanti, a delineare un percorso culturale di altissimo valore per la storia della città e dell arte italiana. Si tratta di un progetto davvero ambizioso, la cui realizzazione si è avvalsa dell indiscutibile competenza e vivace intelligenza di Vittorio Sgarbi e del gruppo di valenti studiosi che con lui ha collaborato. La mostra è, dunque, un occasione irripetibile e da essa è derivato un significativo sviluppo delle collaborazioni con i musei comunali, gli altri musei italiani e altre istituzioni cittadine, ecclesiastiche e non. Con essa, Genus Bononiae prosegue la sua fondamentale missione di porsi quale strumento di collegamento fra le diverse realtà cittadine, allo scopo di stabilire e rafforzare una rete di relazioni e interessi culturali che renda più evidente quello che Bologna effettivamente è: un solo, grande e prezioso museo diffuso. 6 5 1) Piazza Maggiore in notturna, Bologna 2) Guido Reni; Caduta dei Giganti 3) Morandi; Vaso di Fiori 4) Burrini; Erminia tra i pastori 5) Giotto; Madonna 6) Elisabetta Sirani; Amorino Maggio 2015 - Ras I 61

LA MOSTRA 1 2 Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 18.30 a PALAZZO FAVA. Palazzo delle Esposizioni (via Manzoni, 2 Bologna) inaugura la mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice a cura di Vittorio Sgarbi 14 febbraio 17 maggio 2015 (prorogata fino al 30 agosto 2015) Orari di apertura Lunedì: ore 12-19 Martedì, mercoledì, giovedì e domenica: ore 9-19 Venerdì e sabato: ore 9-20 Prevendita online: www.genusbononiae.it Per ulteriori informazioni: telefono 051 19936305 www.genusbononiae.it facebook.com/genusbononiae twitter.com/genusbononiae instagram.com/genusbononiae flickr.com/photos/genusbononiae Nelle splendide sale affrescate dai Carracci e dalla loro scuola, sarà possibile ammirare quasi duecento opere provenienti da chiese, istituzioni e importanti collezioni private, che illustreranno, nel loro insieme, gli esordi e lo sviluppo della plurisecolare storia artistica della città. La mostra raccoglie capolavori di artisti conosciuti in tutto il mondo: da Cimabue a Niccolò dell Arca, da Vitale da Bologna al Parmigianino, dai Carracci a Guido Reni e Guercino, da Donato Creti a Antonio Basoli e Antonio Canova, da Lucio Fontana e Arturo Martini a Giorgio Morandi. L evento, di rigorosa impostazione scientifica e di alto livello culturale, ha visto coinvolte tutte le più importanti Istituzioni cittadine, prima fra tutte il Comune, con i suoi musei e le sue collezioni d arte e le Soprintendenze. 3 4 Morandi. Il titolo rende omaggio al contempo a Carlo Cesare Malvasia e alla sua Felsina pittrice, la fonte più importante e autorevole per la storia della pittura bolognese dal medioevo all età barocca, uscita nel 1678. Nelle sale affrescate dai Carracci e dalla loro scuola sarà possibile seguire lo svolgimento della storia dell arte a Bologna attraverso una ricca selezione di oltre centosessanta opere, tra dipinti e sculture, provenienti da chiese, musei comunali, istituzioni e importanti collezioni private. Il fine è di segmentare una materia così vasta e articolata in episodi coerenti in modo tale da fornire al visitatore una duplice possibilità di lettura, sia dei momenti cruciali sia dello sviluppo complessivo della storia artistica cittadina, alla quale hanno contribuito in maniera determinante anche 62 I Ras - Maggio 2015

Scuola in Movimento Da Cimabue a Morandi 5 6 1) Guercino; Annunciazione 2) Cimabue; Madonna in trono 3) Desubleo; Diana 4) Raffello; Estasi di Santa Cecilia 5) Andrea Sirani; Fortuna 6) Cagnacci; Ratto d Europa grandi artisti forestieri, primo tra tutti Raffaello, di cui si espone l Estasi di santa Cecilia dipinta attorno al 1515 per la cappella funeraria fatta Le cartoline dedicate erigere da Elena Duglioli Dall Olio nella chiesa di San Giovanni in Monte (oggi nella Pinacoteca Nazionale di Bologna). Accanto a questo capolavoro, figurano, in un avvincente percorso che tocca oltre sette secoli di storia, quelli dei più grandi artisti bolognesi o attivi in città, tra cui, solo per citare i più noti, Giotto, Giovanni di Balduccio, Vitale da Bologna, Nicolò dell Arca, Marco Zoppo, Ercole de Roberti, Parmigianino, Amico Aspertini, Alfonso Lombardi, Girolamo da Carpi, Nicolò dell Abate, Bartolomeo Passerotti, Ludovico Agostino e Annibale Carracci, Domenichino, Mastelletta, Guido Reni, Simone Cantarini, Guercino, Guido Cagnacci, Carlo Cignani, Giovanni Antonio Burrini, Marcantonio Franceschini, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Antonio Basoli, Raffaele Faccioli, Renato Bertelli, Carlo Corsi e Giorgio Morandi. Maggio 2015 - Ras I 63