GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI

Documenti analoghi
Gestione dei rifiuti sanitari

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

Protocollo Direzione Strategica. Differenziazione dei rifiuti. Stato delle revisioni

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI

Spandimenti accidentali di materiale biologico

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Gestione rifiuti sanitari in assistenza domiciliare GESTIONE RIFIUTI SANITARI IN ASSISTENZA DOMICILIARE

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del

Corso di formazione FONTI NORMATIVE. Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03

LA GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE

GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR

PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO Trattasi di:

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22.

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...4

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

PROCEDURA AEROPORTUALE ENV 001

Rifiuti sanitari. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

DOCUMENTINEWS. Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4. Art. 186 Terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31 luglio 2002, n. 179

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione

LA GESTIONE DEI RIFIUTI (GUIDA ALLA RACCOLTA, CONFEZIONAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI)

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 15 LUGLIO 2003, nr. 254

R I F I U T I S A N I T A R I : dpr 15 luglio 2003, n Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

PROCEDURE ORGANIZZATIVE GENERALI GESTIONE RIFIUTI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Ordine dei Medici di Firenze

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Disciplina e gestione dei rifiuti

Decreto Presidente Repubblica n 254 del 15/07/2003

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

R E G O L A M E N T O

emanato/a da : Ministro dell'ambiente e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 181 del 04/08/2000 SOMMARIO NOTE TESTO

Gestione pratica dei rifiuti urbani e sanitari

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Dpr 15 luglio 2003, n. 254 (Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari)

D.P.R. 15 luglio 2003, n.254

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA Bianchi Melacrino Morelli REGGIO CALABRIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

G.U. n. 211 del D.P.R. 15 luglio 2003, n.254

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 (G.U. n. 211 del )

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE

Bollettino Giuridico Ambientale n. 30

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI ALLA LUCE DELL ENTRATA IN VIGORE DELLE NUOVE MODALITA DI CONFERIMENTO NEL COMUNE DI FERRARA

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Smaltimento rifiuti speciali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

di Novara Tel fax Caratteristiche contenitori

5.1. Introduzione Aspetti critici

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

Capo I Disposizioni generali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

Istruzione Operativa

Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Bollettino Giuridico Ambientale n. 24

S.S.D. Igiene Ospedaliera DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

I RIFIUTI OSPEDALIERI

ordinanza IL SINDACO ORDINA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

REGOLAMENTAZIONE REQUISITI DEI LOCALI ED ATTREZZATURE SMALTIMENTO IN SICUREZZA DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO STERILIZZAZIONE

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ORDINANZA SINDACALE N.13 DEL 15/11/2011

Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

REGOLAMENTO DI ASSIMILAZIONE

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

Transcript:

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 1 di 10 INDIE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFIA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16 01/02/16 FUNZIONE Il Direttore di Struttura Il Direttore Sanitario L Infermiere FIRMA Presidente / Amministratore Unico Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 2 di 10 1. SOPO La presente procedura definisce le modalità da attuare per la corretta gestione dei Rifiuti Sanitari, garantendo la sicurezza e la salute degli operatori e degli utenti, in conformità alle disposizioni normative vigenti, prodotti all interno dell Azienda Sanitaria, al fine di: Uniformare la procedura medesima in tutti i contesti organizzativi aziendali. Assicurare la corretta gestione dalla raccolta allo smaltimento, alla corretta tenuta del registro del carico e scarico dei rifiuti pericolosi, all organizzazione degli spazi destinati a deposito temporaneo. Migliorare la gestione dei rifiuti predisponendo mezzi e strumenti più adatti a tale scopo, (per esempio presenza di carrelli per la raccolta e contenitori che garantiscano in modo maggiore la sicurezza per gli operatori e per l ambiente). Migliorare l applicazione delle procedure di gestione dei rifiuti, da cui presumibilmente potrebbe derivare una diminuzione della quota di rifiuti sanitari pericolosi. Ridefinire le procedure per la raccolta differenziata dei rifiuti al fine di aumentare la quota di riciclo e recupero e diminuire la quota di frazione secca non riciclabile. Definire tutte le precauzioni adeguate alla prevenzione di rischio biologico durante la fase di smaltimento dei rifiuti speciali sanitari pericolosi. 2. AMPO DI APPLIAZIONE La procedura indicata si applica in tutte le strutture gestite di ATOS Società ooperativa Sociale. La presente procedura viene implementata in funzione delle specificità organizzative delle singole strutture operative. 3. PERSONALE OINVOLTO Direzione sanitaria, Direzione di struttura, Area Approvvigionamenti e Acquisti, oordinatori OSS e INF, OSS, INF. 4. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI GLOSSARIO ER: odice Europeo Rifiuti SISTRI: sistema elettronico che consente la tracciabilità dell'intera filiera dei rifiuti speciali, sfruttando le più avanzate tecnologie. 1. Definizioni a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006 e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi; b) gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura; c) raccolta: l'operazione di prelievo, di cernita o di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto; d) raccolta differenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 3 di 10 riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida é raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati; e) smaltimento: le operazioni previste nell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006; f) recupero: le operazioni previste nell'allegato alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006; g) luogo di produzione dei rifiuti: uno o più edifici o stabilimenti o siti infrastrutturali collegati tra loro all'interno di un'area delimitata in cui si svolgono le attività di produzione dalle quali sono originati i rifiuti; h) l) stoccaggio: le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni dimessa in riserva di materiali di cui al punto R13 dell'allegato alla medesima parte quarta; i) m) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti. 2. I rifiuti sanitari sono così definiti a. rifiuti sanitari: i rifiuti elencati a titolo esemplificativo, negli allegati I e II del DPR 254/2003, che derivano da strutture pubbliche e private, individuate ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca ed erogano le prestazioni di cui alla legge 23 dicembre 1978, n. 833; b. rifiuti sanitari non pericolosi: i rifiuti sanitari che non sono compresi tra i rifiuti pericolosi di cui al decreto legislativo 152/2006; c. rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo: i rifiuti sanitari elencati a titolo esemplificativo nell'allegato II del DPR 254/2003, compresi tra i rifiuti pericolosi contrassegnati con un asterisco "*" nell'allegato D del D.Lgs. 152/2006; d. rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: i rifiuti sanitari individuati dalle voci 18.01.03* e 18.02.02* nell'allegato D alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006; e. disinfezione: drastica riduzione della carica microbica effettuata con l'impiego di sostanze disinfettanti;sterilizzazione: abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6; f. sterilizzatrici: apparecchiature dedicate esclusivamente alla sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo; g. rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: sono ritenuti rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: 1)i rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle strutture sanitarie; 2) i rifiuti derivanti dall'attività di ristorazione e i residui dei pasti provenienti dai reparti di degenza delle strutture sanitarie, esclusi quelli che provengono da pazienti affetti da malattie infettive per i quali sia ravvisata clinicamente, dal medico che li ha in cura, una patologia trasmissibile attraverso tali residui; Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 4 di 10 3) vetro, carta, cartone, plastica, metalli, imballaggi in genere, materiali ingombranti da conferire negli ordinari circuiti di raccolta differenziata; 4) la spazzatura; 5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi; 6) i rifiuti provenienti da attività di giardinaggio effettuata nell'ambito delle strutture sanitarie; 7) i gessi ortopedici e le bende, gli assorbenti igienici anche contaminati da sangue esclusi quelli dei degenti infettivi, i pannolini pediatrici e i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine; 8) i rifiuti sanitari a solo rischio infettivo assoggettati a procedimento di sterilizzazione effettuato con abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6, a condizione che lo smaltimento avvenga in impianti di incenerimento per rifiuti urbani. Rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione che comprendono le seguenti categorie di rifiuti sanitari: 1. farmaci scaduti o inutilizzabili; 2. medicinali citotossici e citostatici per uso umano o veterinario ed i materiali visibilmente contaminati che si generano dalla manipolazione ed uso degli stessi; 3. organi e parti anatomiche non riconoscibili (tessuti, sezioni di animali da esperimento); 4. sostanze stupefacenti e altre sostanze psicotrope. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 5 di 10 RITERI PER VALUTARE L'APPARTENENZA DI UN RIFIUTO AI RIFIUTI PERIOLOSI A RISHIO INFETTIVO: il rifiuto è venuto a contatto con secreti o escreti di pazienti in isolamento per malattie trasmesse attraverso droplets (goccioline) o per contatto? sì no è presente sangue o altri liquidi biologici contenenti sangue in quantità tale da renderlo visibile? sì RIFIUTI no il rifiuto è contaminato da secrezioni vaginali, liquido seminale, cerebrospinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico, amniotico? sì PERIOLOSI INFETTIVI no il rifiuto è contaminato da saliva sì no RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI I gessi ortopedici, le bende, gli assorbenti igienici, anche contaminati da sangue, i pannolini pediatrici ed i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine sono assimilati ai rifiuti urbani e come tali devono essere smaltiti Il D.P.R. 254 /03. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

Operatori Servizi OSS/INF oordinatori Servizi OSS/INF Dir. San. Dir. Strut. Legale Rappr. Uff.acquisti Area amministraz. finanza e controllo PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 6 di 10 5. RESPONSABILITÀ Premesso che la responsabilità principale nella approvazione di procedure per la gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture gestite da ATOS Società ooperativa Sociale, è il Presidente in qualità di legale rappresentante e il Direttore di Struttura e/o il Direttore Sanitario (ove previsto), in qualità di responsabile della gestione dei servizi (ai fini organizzativi e igienico-sanitari) questo documento diventa il riferimento tecnico nella definizione delle procedure di gestione e di delega organizzativa. L argomento investe trasversalmente l intera organizzazione e richiede l integrazione fra diversi settori Sono pertanto le figure di vertice della struttura, Direttore Sanitario,(ove esistente), il Direttore di struttura, che devono provvedere a impartire le necessarie direttive al personale sott ordinato e vigilare sulla corretta applicazione dei protocolli di ATOS Società ooperativa Sociale. Sono quindi individuate per le varie funzioni correlate alla gestione dei rifiuti i seguenti settori di responsabilità: 1. Direzione sanitaria e/o di struttura 2. Servizio di Prevenzione e Protezione 3. Area Approvvigionamenti 4. Operatori dei servizi socio assistenziali 5. oordinatori 6. Infermiere Ad esclusione del primo settore che ha la responsabilità della singola struttura, ad ogni altro settore Direzionale viene attribuita la funzione di responsabilità complessiva, per quanto di competenza, della gestione dei rifiuti per tutte le strutture gestite da ATOS Società ooperativa Sociale. Le attività e l attribuzione delle funzioni viene riassunta nella seguente matrice delle responsabilità. ATTIVITA Produzione e revisione delle procedure di gestione rifiuti ; identificazione delle attività e dei depositi temporanei idonei. Attività di formazione aziendale Adozione formale della procedura di gestione rifiuti aziendale. Predisposizione degli atti Amministrativi previsti dalla normativa vigente per la gestione dei depositi temporanei e la fornitura dei dispositivi previsti dalla procedura aziendale. Produzione del rifiuto e introduzione nel contenitore appropriato (speciale, urbano e assimilato hiusura ed etichettatura del ontenitore (speciale a rischio infettivo) a riempimento. onferimento rifiuti speciali nel Punto di Raccolta nell U.O./Servizi Inf. Inf. Inf. Inf. R Inf. Inf. R R Inf. Inf. Inf. Inf. R R Inf. Inf. Inf. Inf. Inf. R Inf. Inf. Inf. R Inf. Inf. Inf. Legenda: Inf.= informato, R = responsabile, = coinvolto Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 7 di 10 MODALITÀ ESEUTIVE Le fasi che costituiscono il processo di gestione del rifiuto sono: 1. Produzione 2. Differenziazione 3. Raccolta 4. onfezionamento 5. Etichettatura 6. Trasporto interno 7. Stoccaggio temporaneo 8. onferimento Di seguito sono descritte le modalità operative per la corretta gestione delle varie tipologie di rifiuto sanitario prodotti all interno dell Azienda: RAOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI PERIOLOSI A RISHIO INFETTIVO a. I contenitori dei rifiuti devono essere manipolati con cautela e devono essere perfettamente chiusi quando vengono movimentati. b. I contenitori dei rifiuti devono permanere fino alla loro chiusura, solo in aree dedicate alla raccolta all interno del reparto o piano, definite dall organizzazione. c. In ciascun contenitore deve essere indicata la provenienza (reparto e/o piano), il codice ER (odice europeo dei rifiuti) e la data di chiusura del contenitore. d. Una volta chiuso il contenitore va conferito in giornata al deposito stoccaggio temporaneo. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al Deposito Temporaneo rispettando i percorsi interni ed esterni opportunamente definiti dalla organizzazione. f. Nelle sedi di deposito temporaneo, il personale addetto, dotato di carrello dedicato per il trasporto dei rifiuti, deve provvedere al posizionamento dei contenitori nel carrello, in modo ordinato (evitando rovesciamenti, schiacciamenti e/o rotture dei contenitori con conseguente rischio di fuoriuscita del contenuto). g. Nel caso in cui i contenitori da prelevare nei piani risultino danneggiati e/o bagnati e/o non chiusi e con materiale che fuoriesce procedere secondo le seguenti indicazioni: Segnalare prontamente l'inconveniente al responsabile della struttura senza effettuare il trasporto. Il responsabile o suo sostituto si attiverà a dare disposizioni per recuperare il materiale utilizzando un secondo contenitore esterno per inserire il contenitore danneggiato e farà eseguire la pulizia dell eventuale zona bagnata e/o sporca. ARATTERISTIHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO Il deposito temporaneo dei contenitori dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (art. 8, punto 3, comma a, del DPR n 254/2003) può avere una durata massima di 5 (cinque) giorni dal momento della chiusura del contenitore. Tale termine è esteso a 30 (trenta) giorni per quantitativi inferiori a 200 litri (circa tre cartoni del volume di 60 litri) prodotti all interno del mese dalla struttura. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 8 di 10 Il deposito temporaneo deve: a) essere collocato in un luogo funzionale per gli operatori addetti sia nelle fasi di deposito che ritiro dei materiali; b) avere una chiusura in modo da impedire l accesso alle persone non autorizzate; c) essere lontano da fonti di calore o da fiamme libere; d) avere un adeguato sistema di ricambio dell aria e di illuminazione; e) soddisfare i requisiti previsti dalle norme antincendio se è ubicato all interno di una struttura; f) essere costituito da box di materiale metallico chiuso da tutti i lati, provvisto di feritoie o grate per l aerazione, se ubicato all esterno della struttura; g) essere dotato di attrezzatura idonea allo spegnimento di incendi, se all interno; h) essere segnalato all esterno con cartelli indicanti la tipologia di rifiuti e i simboli di pericolo previsti con il relativo simbolo di rifiuto R nera in campo giallo e simbolo del rischio biologico; i) essere garantita la pulizia settimanale da parte di operatori individuati dalla Direzione; j) essere dotato di un kit per le emergenze con relative procedure scritte da attuare in caso di rottura accidentale del contenitore per rifiuti; k) essere dotato di carrello per trasporto rifiuti. RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI omprendono tutti i rifiuti di seguito elencati: Residui di pasti provenienti da reparti di degenza, cucine e mensa; Vetro, carta, cartone, plastica e metalli per i quali è prevista la raccolta differenziata; Pannoloni, ( per i criteri di assimilazione Assorbenti igienici anche contaminati da sangue (purché non ricorrano i criteri d infettività Indumenti e biancheria monouso ( per i criteri di assimilazione) Gessi ortopedici ( per i criteri di assimilazione); Rifiuti derivanti da attività di pulizia e giardinaggio; Altri rifiuti non ingombranti per i quali non ricorrano le condizioni di pericolosità e/o che non richiedono particolari modalità di smaltimento. I rifiuti sanitari assimilati agli urbani vanno depositati negli appositi contenitori per rifiuti assimilati ad urbani e per la raccolta differenziata situati all interno o all esterno della struttura e vanno seguite le procedure di smaltimento previste in quella specifica area comunale N.B. I contenitori esterni vengono messi a disposizione dalla ditta incaricata dello smaltimento, che ne è la proprietaria secondo le procedure previste in quell area territoriale. RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGETTI A RAOLTA DIFFERENZIATA omprendono tutti i rifiuti non contaminati da liquidi biologici, radioattivi, da citostatici o da altre sostanze pericolose e sono di seguito elencati: RAOLTA ORGANIO ARTA E ARTONE BOTTIGLIE, ONTENITORI E IMBALLAGGI DI PLASTIA VETRO RIFIUTI NON A RISHIO INFETTIVO FANGHI DELLE FOSSE SETTIHE / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE MATERIALE FUORI USO O FINE USO (Arredi,attrezzature informatiche, app. elettromedicali) Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 9 di 10 Sorveglianza: L OSS deve assicurarsi che il metodo di raccolta e smaltimento dei rifiuti utilizzato all interno del reparto venga rispettato, riferisce ogni anomalia al coordinatore responsabile o all infermiere. E responsabile dei sacchi per i rifiuti, dei quali deve controllare lo stato nella fase di preparazione dei contenitori. ESEMPI DI ONTENITORI E SIMBOLI PER IL ONFEZIONAMENTO E L INDIVIDUAZIONE DEL RISHI Gli operatori OSS, INF, hanno l obbligo di eliminare correttamente i rifiuti prodotti provenienti dalle loro attività differenziando nel modo corretto i vari rifiuti, prestando particolare attenzione ai rifiuti sanitari che andranno smaltiti negli appositi contenitori, inoltre si ribadisce che per gli aghi e taglienti è vietato fare qualsiasi manovra di re-incappucciamento o simili che possono esporre a rischi di punture o tagli accidentali, per cui tutte le siringhe, aghi cannule, butterfly, ecc. dopo l uso vanno smaltiti immediatamente nel contenitore rigido integralmente. Per i rifiuti taglienti ( uso del alibox / sanibox) vanno riempiti solo per ¾, chiusi ermeticamente e smaltiti nell alipack. Evitare di comprimere con le mani il sacco. aricare nell apposito carrello tutti i rifiuti da trasportare, verificando che siano chiusi tutti a regola d arte, provvedere al trasporto senza disperdere il materiale lungo il percorso. Il deposito Temporaneo L operatore addetto, o comunque coinvolto allo stoccaggio temporaneo dei rifiuti sanitari, deve obbligatoriamente attenersi alle seguenti indicazioni: Lavarsi le mani. Indossare i necessari DPI. Verificare che il contenitore sia integro. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO PL018 Pag. 10 di 10 Movimentare con cautela i contenitori. Disporre i contenitori in ordine per evitare rischi di caduta o rottura degli stessi. Al temine dell operazione togliere i guanti, lavarsi le mani, richiudere il deposito. I contenitori vengono temporaneamente depositati in un locale apposito all interno del servizio, dal quale verranno prelevati dal personale addetto al trasporto e allo stoccaggio secondario, con una frequenza idonea a ridurre al minimo i tempi di permanenza nel servizio. I rifiuti speciali una volta prelevati dai servizi di provenienza, vengono trasportati attraverso i percorsi destinati ai materiali sporchi in un apposito locale individuato nell ambito della struttura. Il deposito temporaneo deve avvenire in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute, per quantitativi non superiori ai 200 litri il deposito temporaneo può raggiungere i 30 giorni. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.