Newsletter (settimana novembre 2011)

Documenti analoghi
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Gli Sportelli Territoriali Informativi (SIT) del Enterprise Europe Network (EEN)

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni

REACH e Riciclo Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico

Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese


SCHEDA di presentazione progetto

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Provincia di Monza e della Brianza

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Il supporto alle imprese in ambito REACH

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Regolamenti e impatto sull'industria Ruolo del Ministero dello Sviluppo Economico

CUBA Accompagnamento sul mercato

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Curriculum vitae Europass

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Appendice Statistica

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

INIZIATIVE PROMOZIONALI REALIZZATE NEL 2010

IL CONSORZIO BRIDG conomies

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Cosa si intende per EXPO

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DGR 209 del 26/02/2013 Bando a "Sostegno all'internazionalizzazione delle PMI Lucane"

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 23 GIUGNO 2008

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Contesti Regionali. HTA in Italia

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Schede di sintesi interventi nazionali

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota

PREVENTIVO. Anno Venerdì 17 dicembre 2010

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

ATTIVITA PROMOZIONALE ICE Milano, 25 febbraio 2015

c) ATTIVITÀ E PROGETTI DEL PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 PAG. 7 d) PROPOSTE PROGETTUALI PAG. 8 SEZIONI:

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

LUISS. LUISS Business School

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

C U R R I C U L U M V I T A E

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

Corso di Euroformazione

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre A tutte le strutture CGIL CISL UIL

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

I giovani Neet registrati

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Enterprise Europe Network

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Transcript:

Newsletter 2011-41 (settimana 14-20 novembre 2011) 14/11/2011 Affidato a Enterprise Europe Network il servizio di informazione sul territorio rivolto alle PMI per l applicazione in Italia del Regolamento REACH Sarà la rete Enterprise Europe Network a realizzare gli Sportelli Informativi Territoriali REACH per fornire alle imprese, in particolare alle PMI, una prima informazione, corretta e puntuale, sull applicazione del regolamento che riguarda la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. E quanto previsto dalla apposito accordo d intesa siglato in questi giorni dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha istituito un servizio nazionale di assistenza tecnica alle imprese per l applicazione del regolamento REACH attraverso un Helpdesk nazionale e Enterprise Europe Network, la rete della Commissione europea di supporto alle PMI che ha tra i propri compiti anche quello di informare e orientare le imprese sulla normativa e i regolamenti comunitari, come appunto REACH. Enterprise Europe Network Italia, sulla base dell accordo d intesa firmato, renderà operativi per le imprese 8 Sportelli Informativi Territoriali REACH (SIT REACH) - riferiti alle rispettive aree geografiche della penisola - che avranno sede presso i seguenti punti della rete: Confindustria Piemonte: Nord-Ovest Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto: Nord-Est Azienda Speciale Innovhub/SSI della Camera di Commercio di Milano: Lombardia Unione Regionale delle Camere di Commercio dell Emilia Romagna: Emilia Romagna Azienda Speciale Metropoli della Camera di Commercio di Firenze: Centro Italia Unione Regionale delle Camere di Commercio della Calabria: Calabria Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise: Molise Mondimpresa: Centro Sud I SIT REACH, operando in rete, assicureranno i seguenti servizi alle imprese: forniranno risposte a quesiti puntuali sull applicazione del Regolamento, (es. scadenze, moduli, tariffe etc.); orienteranno le imprese in relazione alle fonti di informazione disponibili, in particolare il sito dell Helpdesk REACH http://reach.sviluppoeconomico.gov.it e gli strumenti dell Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA); faciliteranno l accesso da parte delle imprese per i quesiti complessi all Helpdesk nazionale attraverso la piattaforma informatica disponibile nel sito dedicato;

raccoglieranno dati a fini statistici sulle imprese che richiedono informazioni (dimensione, tipologia e settore d attività) e sulla natura del quesito in relazione alle categorie REACH (registrazione, autorizzazione, restrizione). La rete italiana Enterprise Europe è articolata in 5 consorzi territoriali e conta 57 punti di contatto a livello locale che coprono l intero territorio nazionale, costituiti da camere di commercio, associazioni imprenditoriali, enti di promozione territoriale, centri di ricerca. 14/11/2011 Expo al femminile - Lamezia Terme 18-20 novembre 2011 Si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 presso il Museo archeologico di Lamezia Terme l evento interregionale Expo al Femminile promosso da Polyedra, Associazione a favore della Cultura di genere. Domenica 20 novembre p.v. alle ore 20:30 presso il Teatro Umberto - Lamezia Terme sarà consegnato il premio Expo al Femminile 2011 e nel corso della serata la A.S. Couture della stilista Antonietta Sabbatella di Motta S. Lucia presenterà la sua collezione. Per maggiori informazioni: expoalfemminile@gmail.com 15/11/2011 Calabria Internazionale. Si è svolto a Lamezia un seminario commerciale scientifico dedicato al Marocco e Tunisia La Regione Calabria, Assessorato all Internazionalizzazione Politiche Euro-Mediterranee coordinato dall Assessore Fabrizio Capua, in collaborazione con Unioncamere Calabria - Dek Enterprise Europe Network e la rete delle Camere di Commercio Italiane di Marocco e Tunisia, hanno organizzato questa mattina a Lamezia, un seminario nel corso del quale si è avuta l occasione di avviare un percorso di sviluppo per le imprese calabresi nel bacino del Mediterraneo.

Imprese, Organizzazioni, Università e Centri di ricerca calabresi informa una nota dell ufficio stampa della Giunta - hanno avuto modo di confrontarsi, in due specifiche sessioni di discussione ed una successiva fase di incontri singoli, con esponenti del mondo istituzionale, scientifico ed economico dei Paesi Marocco e Tunisia per sperimentare insieme percorsi di sviluppo sostenibili e generare opportunità di crescita economica e culturale per la Calabria. Al tavolo degli intervenuti erano presenti, tra gli altri, il Viceministro dello Sviluppo Regionale della Tunisia Nejib Kafari, Giulio Frascatani Presidente della Camera di Commercio Italiana in Marocco, Luca Pezzani Segretario Generale Camera di Commercio Italiana in Marocco e Ferruccio Bellicini Segretario Generale Camera Tuniso Italiana di commercio e Industria. A portare il saluto della Regione Calabria, a nome del Presidente Scopelliti e dell Assessore Fabrizio Capua è stato l Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri che ha ribadito il ruolo centrale e strategico della nostra regione in un ottica di pieno sviluppo dell area del Mediterraneo, soprattutto nei rapporti con i Paesi del nord Africa. Un seminario tecnico e di rilievo politico istituzionale che ha approfondito ed analizzato, con esponenti delle associazioni di categoria del Marocco e della Tunisia, le diverse occasioni di cooperazione commerciale e scientifica che offrono di due Paesi del nord Africa, avviando una serie di possibili scenari d affari attraverso la conoscenza delle opportunità di investimento, il sostegno ai processi di radicamento del sistema produttivo calabrese e lo scambio di conoscenze e buone prassi nel settore dell innovazione, del trasferimento tecnologico e della ricerca. Marocco e Tunisia, è stato più volte ribadito, rappresentano due Paesi tra i più sicuri ed intraprendenti del nord Africa, usciti responsabilmente e con grande spirito propositivo dalla cosiddetta primavera araba. Cruciale sarà il ruolo delle Camere di Commercio Italiane in Marocco e Tunisia che rappresentano un sistema a rete garantito e radicato capace di mettere in connessione la cultura economica e scientifica del territorio in cui operano. A breve, inoltre, sarà sottoscritto dal Presidente della Regione Scopelliti e dall Assessore Capua un protocollo d intesa con l Ambasciata del Marocco. L Assessore ai Programmi Speciali UE, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione, Cooperazione tra i Popoli e Politiche per la Pace all Internazionalizzazione della Regione Calabria Fabrizio Capua, ha individuato nell Unioncamere Calabria il supporto operativo per la successiva organizzazione di una missione commerciale e scientifica in Marocco e Tunisia che si svolgerà i primi giorni del mese di dicembre, prevista all interno dei due progetti Paese approvati con il Programma Calabria Internazionale e relativo PEA 2011 (Programma Esecutivo Annuale). m.v.

16/11/2011 Progetto promozionale del Sistema Calabria 16^ Mostra Mercato Internazionale dell'artigianato Fiera Milano Rho 3-11 dicembre 2011 Si comunica che l'assessorato Programmi Speciali UE, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione, Cooperazione tra i Popoli e Politiche per la Pace della Regione Calabria, in collaborazione con l'assessorato alle Attività Produttive, per favorire la penetrazione commerciale e il posizionamento delle produzioni regionali nel mercato internazionale, promuove il progetto: 16^ Mostra Mercato Internazionale dell'artigianato : Eventi AREA MODA, AREA ABITARE LA CASA, AREA ECONAVIGARE - Fiera Milano Rho 03-11 Dicembre 2011. Art. 1 - Oggetto dell'avviso Il presente avviso intende reclutare le imprese interessate a partecipare al progetto promozione del sistema Calabria. Il progeto promozionale prevede la partecipazione delle imprese calabresi dei settori: moda, arredo casa e complementi d'arredo, nautica, all'evento "16^ Mostra Mercato Internazionale dell'artigianato" e, specificatamente: Area Moda, Area Abitare la Casa, Area Econavigare - Fiera Milano Rho, dal 3 all'11 dicembre 2011. Art. 2 - Servizi offerti Alle aziende partecipanti verranno offerti gratuitamente i seguentii servizi: - trasporto dei manufatti a/r (con esclusione del trasporto dei natanti); - trasporto imbarcazioni a mezzo gru all'interno del padiglione fieristico; - area espositiva personalizzata presso lo spazio dedicato ai tre eventi; - organizzazione eventi collaterali e partecipazione alle sfilate (Area Moda); - azioni di pubblicità, promozione e comunicazione; - hostess e servizio di accoglienza, segreteria ed assistenza, durante la manifestazione; - assicurazioni. Art. 3 - Condizioni di partecipazione Le aziende partecipanti saranno selezionate, in base all'evento: - area moda n. 6 - area abitare la casa n. 12 - area eco navigare n. 5 in base al fatturato maturato nell'anno 2010 ed alla presenza rivolta e maturata sui mercati internazionali ed alla propensione ad utilizzare materiali ecologici, riciclati e riciclabili. Nel caso di parità di condizioni di ammissibilità, le imprese verranno selezionate in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande. Art. 4 - Esclusioni Saranno escluse dalla partecipazione le imprese che:

- non si siano attenute a disposizioni impartite in precedenti occasioni o abbiano assunto un comportamento tale da recare pregiudizio dell'immagine della Calabria; - non abbiano dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; - non abbiano osservato norme o regolamenti imposti; - non abbiano comunicato, nei tempi previsti, la volontà di rinunciare ad alcune manifestazioni fieristiche già organizzate dalla Regione Calabria; - non abbiano compilato tutti i campi previsti negli allegati del presente avviso. Art. 5 - Termini di adesione Le imprese possono manifestare il proprio interesse all'iniziativa inviando: - Scheda di Manifestazione di Interesse - Allegato 1 - Scheda Informativa per aziende e consorzi - Allegato 2 - Presentazione Azienda - allegato 3 I documenti dovranno essere debitamente compilati in ogni loro parte, e inviati via e-mail: gianluca.scalise@regcal.it entro il prossimo 17 novembre 2011, alle ore 12.00. Il termine non è da considerarsi perentorio. Per maggiori informazioni contattare gli uffici di: Dipartimento Presidenza Settore "Cooperazione, Internazionalizzazione e Politiche di Sviluppo Euro-mediterranee" Viale Molè, 88100 Catanzaro Recapiti telefonici: 0961.853112 19/11/2011 Responsabilità sociale di impresa: dalle Linee guida Ocse agli interessi del territorio

Si terrà il prossimo venerdì 25 novembre, alle ore 10.00, presso la sede dell'ente camerale, il workshop Responsabilità sociale di impresa: dalle Linee guida Ocse agli interessi del territorio, promosso dalla Camera di commercio di Crotone in collaborazione con Unioncamere Calabria Desk Enterprise Europe Network. Il workshop promosso dalla Camera di Commercio di Crotone s inserisce nel Progetto di Informazione e sensibilizzazione degli stakeholders sulle linee Guida OCSE e sulla Responsabilità Sociale di Impresa, che dal 2010 l Istituto G. Tagliacarne realizza su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico e del Punto di Contatto Nazionale per la diffusione delle Linee Guida Ocse in Italia. Uno dei capisaldi della teoria della Responsabilità Sociale d Impresa è che l azienda non è un entità a sé stante, bensì un organizzazione che vive di rapporti, di relazioni con una serie di soggetti attori sociali, con i quali condivide degli interessi: gli stakeholder. Pertanto il consenso e la fiducia di questi portatori di interessi influenzano le performance di un impresa ed il rispetto e l attenzione alle loro istanze consente all azienda di meglio qualificare le proprie relazioni. Con la diffusione delle Linee Guida Ocse e la divulgazione dei principi e degli strumenti della RSI si vuole contribuire a rendere disponibile, trasparente e convergente tra i diversi stakeholder il quadro di riferimento - informativo ed attuativo - di un documento fondamentale della RSI. Né la Commissione europea, né qualsiasi persona che agisce per conto della Commissione è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Le opinioni ed i pareri in questa pubblicazione sono espressi dall'autore e non riflettono necessariamente le politiche della Commissione europea. -------------------------------------------------------------------------------- Unioncamere Calabria - via delle Nazioni, 24-88046 Lamezia Terme (CZ) Codice Fiscale 80003830793 Per maggiori informazioni non rispondere a questo messaggio, ma vai su www.uc-cal.camcom.gov.it/een