Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

La riforma dei curricula

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale


CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Piano Lauree Scientifiche

perché scegliere l UNISOB?

Scienze della Mediazione Linguistica

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Università degli Studi di Messina

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Orario generale dei corsi chimici primo semestre a.a

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria IV Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Università di Ferrara

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Il liceo che ti mette al centro

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

CCD SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE 2012/ /15 RESOCONTO DEL TRIENNIO E PROSPETTIVE FUTURE

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Lezione 1 05 ottobre 2015

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

ORA LUNEDI A MARTEDI A MERCOLEDI A GIOVEDI A VENERDI A. Stochastic mechanics. Stochastic. Mechanics of solids. and materials.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Transcript:

Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili

UNIVERSITA : breve ripasso https://www.unimib.it/ateneo/organigramma Il centro nevralgico dell Università attuale è il Dipartimento

L attuale struttura organizzativa universitaria Fino al 2011-12 2012-13 riforma Gelmini Facoltà Scuole e Dipartimenti

I dipartimenti di Scienze in Bicocca CHIMICA Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Dipartimento di Fisica "G. Occhialini" Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Matematica e Applicazioni CHIMICA CHIMICA Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell'ambiente e della Terra

La Chimica in Bicocca e fortemente interdiscipinari (e quindi molto attuale ) MATERIALI AMBIENTE CHIMICA BIO-TECH SALUTE

MAPPA DEL CAMPUS U9 U5: SEGRETERIA DIDATTICA (I PIANO) UFFICIO PRESIDENTE DEL CCD U1: SCIENZA DELL AMBIENTE E DELLA TERRA U2: FISICA U3: BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE U5: SCIENZA MATERIALI MATEMATICA Direttore Prof. A. Abbotto

UNIVERSITA : Ruolo degli studenti I Rappresentanti degli Studenti e la Commissione Paritetica Gli studenti hanno dei rappresentanti da loro votati in tutti gli organi chiave per la gestione della didattica. In particolare, i principali organi in cui si trovano rappresentanti degli studenti sono: 1. Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) 2. Consiglio di Dipartimento, 3. Commissione Paritetica di Dipartimento, 4. Consiglio della Scuola di Scienze, 5. Senato Accademico, 6. Consiglio di Amministrazione.

Consiglio di Coordinamento Didattico CCD Si riunisce ogni mese: tutti i docenti e rappresentanti degli studenti - Organizza la didattica, gli orari - Recepisce le osservazioni della Commissione paritetica - Approva i piani di studio le entrate in tesi/tirocini La partecipazione attiva degli studenti è fondamentale e permette un continuo miglioramento dell offerta formativa e della vita universitaria in genere.

Commissione Paritetica La Commissione Paritetica di Dipartimento è uno degli organi più importanti in cui sono coinvolti gli studenti. E composta da un numero uguale di docenti e di studenti, quanto più possibile rappresentativi di tutti i Corsi di studio afferenti al Dipartimento. La sua funzione è quella di svolgere un controllo continuo dell offerta formativa, della qualità della didattica, dell attività di servizio agli studenti da parte dei docenti. Le valutazioni della Commissione Paritetica permettono di formulare proposte di miglioramento per ciascun Corso di Studio. COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA AMBIENTE E DELLA TERRA Rappresentanti dei docenti Elisa Malinverno - Presidente Roberto Della Pergola Andrea Franzetti Rappresentanti degli studenti Massimiliano Valdemarca Vice Presidente Federica Caiati Giulio Taietti Enrico Bianchetti <e.bianchetti@campus.unimib.it>

COMMISSIONE PARITETICA E IMPORTANTE PERCHE E PARTE FONDAMENTALE DEL SISTEMA QUALITA DI UNA ATENEO

SISTEMA QUALITA DI UN ATENEO Ruolo fondamentale degli studenti

Sistema di qualità LM Chimica Il compito dei rappresentanti degli studenti è molto importante, perché si trovano nella zona di contatto tra docenti, studenti e gli organi accademici in cui ci si occupa delle questioni relative alla didattica. Tutti gli studenti sono invitati a contattare i loro rappresentanti per segnalare problemi di carattere generale che saranno discussi nelle sedi opportune.

Dove trovare le informazioni? http://www.stc.unimib.it

Dove trovare le informazioni? Piattaforma e-learning ELEARNING.UNIMIB.IT LM CHIMICA in generale : https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=3511 Portale intranet degli studenti di STC Tutti i singoli insegnamenti del Corso di Laurea (syllabus, materiali didattici

CONTATTI DIRETTI STUDENTI/DOCENTI/SEGRETERIA Coordinatore laurea magistrale Prof. Ugo Cosentino (ugo.cosentino@unimib.it) Edificio U1, Piano: P3, Stanza: 3020 Tel. 0264482822 Piazza della Scienza, 1-20126 MILANO Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) Prof. ssa Simona Binetti simona.binetti@unimib.it 1 piano edificio U5 stanza 1040 0264485136 Sig.ra Paola Iannacone Segreteria Didattica (edificio U5, 1 piano) Ricevimento: lunedì 14.00-15.30 ; mercoledì ore 14.00-15,30, Venerdì 10.00-12.00 e-mail: didattica.chimica@unimib.it Pagina Elearning http://www.stc.unimib.it facebook.com/chimica.unimib

www.scienze.unimib.it Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche a.a. 2018/19

www.scienze.unimib.it Struttura del Corso di Laurea Assicurare padronanza di metodi e contenuti scientifici, con particolare riguardo agli aspetti innovativi della chimica moderna riguardanti lo studio dei sistemi complessi e le applicazioni nei settori avanzati della ricerca e della produzione (ambiente, materiali, biotecnologie) 11 esami (78 CFU) tesi interna, in azienda o all estero (30 CFU) prova finale (11 CFU) altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (1 CFU) Il corso di Laurea Magistrale è accreditato Chemistry Euromaster. 1. Approfondimento formazione di base: 24 CFU comune a tutti gli studenti. 2. La Chimica dei sistemi complessi: 24 CFU percorso in Chimica delle Formulazioni (a regime 4 insegnamenti) 3. La Chimica e le sue applicazioni: 18 CFU. Corsi in lingua inglese secondo semestre primo anno certificati su Open Badge e Diploma Supplement http://www.stc.unimib.it

www.scienze.unimib.it LM Scienze e Tecnologie Chimiche - primo anno 60 cfu 1sem Chimica Organica Superiore (lab) 8 CFU 1,2 sem Chimica Fisica Superiore 8 CFU 1sem Chimica di Coordinazione e Metallorganica (lab) 8 CFU 1sem Chemiometria (lab) 6 CFU 2sem Macromolecular Chemistry 6 CFU 1 insegnamento obbligatorio a scelta fra: 2sem 2sem Modern methods in organic and metallorganic synthesis (lab) 6 CFU Industrial biotechnologies for chemicals and bioenergies (lab) 6 CFU 1 insegnamento obbligatorio a scelta fra: 2sem Bioinorganic Chemistry 6 CFU 1sem Physical Chemistry of Complex Systems Attivato anni alterni 6 CFU Non equilibrium Thermodynamics 6 CFU 2 insegnamenti obbligatori a scelta fra: Attivato anni alterni 1sem Organic Chemistry for Formulation Technology Attivato anni alterni 6 CFU Inorganic Chemistry for Formulation Technology Attivato anni alterni 6 CFU 2sem Molecular Modelling (lab) 6 CFU 2sem Spectroscopy and symmetry of inorganic compounds (lab) 6 CFU 2sem Organic Chemistry for life science Attivato anni alterni 6 CFU Organic Chemistry and sustainable energy Attivato anni alterni 6 CFU

www.scienze.unimib.it Corso di Laurea Magistrale Scienze e Tecnologie Chimiche 2 anno 60 cfu I semestre 1 insegnamento obbligatorio a scelta (vedi elenco)* 6 CFU Corsi a scelta dello studente 12 CFU Fra gli insegnamenti a scelta dello studente rientrano: tutti gli insegnamenti del primo anno che non erano stati scelti un elenco di insegnamenti approvati dal CCD al 2 o anno: gli insegnamenti attivati ad anni alterni Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro II semestre Tesi e Prova finale 1 CFU 41 CFU * Elenco insegnamenti obbligatori a scelta Fotochimica Synthesis and Special Organic Techniques in Material Chemistry Chemistry for Nanotechnologies Thermodynamics and Kinetics of Materials Physical Chemistry of Solid State and Surface Chimica Fisica dei Materiali Chemistry of Molecular Materials Chemistry of Inorganic Materials Strutture e interazioni molecolari Chimica organica farmaceutica Analisi di Biomolecole Chimica organica applicata alle biotecnologie Low environmental impact processes Processi e impianti di trattamento e bonifica Chimica Ambientale

www.scienze.unimib.it Presentazione dei piani di studio Fine ottobre - inizio novembre 2018 sarà organizzato l incontro dedicato alla presentazione contenuti degli insegnamenti Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (1 CFU) Workshop HORIZON CHEM 2019: 0.5 CFU (aprile 2018) Progetto ibicocca: 1CFU (http://ibicocca.it/) Progetti Bbetwen :1 CFU (https://www.unimib.it/bbetween) Corso Giovani e Impresa dell'università di Milano-Bicocca Corsi interdisciplinari della Scuola di Dottorato di Ateneo Rafforzamento competenze linguistiche in inglese Oltre al percorso Bbetween-languages, l'ateneo mette a disposizione gratuitamente la piattaforma ROSETTA STONE (livelli da A1 a C1). Gli utenti possono individuare il proprio livello di competenza linguistica attraverso un test iniziale. Il livello di apprendimento raggiunto potrà essere certificato, a seguito del superamento presso i laboratori dell'ateneo della prova d'esame e inserito nell'open Badge Bbetween Lingue RosettaStone http://www.stc.unimib.it

www.scienze.unimib.it Laboratori: Frequenza obbligatoria (>75%) Lo studente deve aver seguito il corso obbligatorio sulla sicurezza in laboratorio (vale quello della triennale) Mobilità internazionale: (Prof. Peri) Promuovere periodo all estero (studio / tesi): Erasmus+, Erasmus+Traineeship Convenzioni con Università straniere Piattaforma e-learning: materiali didattici, videoregistrazioni lezioni Presentazione argomenti Tesi di Laurea interne ed esterne (autunno 2018) Entrata in Tesi acquisiti 54 CFU corso obbligatorio sulla sicurezza in laboratorio (vale quello della triennale) durata Tesi (30 CFU) & prova finale (11 CFU): 8 mesi Rappresentanti studenti in CCD Suggerimento: 2 studenti del I anno

www.scienze.unimib.it Informazioni Internet: Intranet: Facebook: e-mail: pagine pubbliche https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=3511 (piattaforma e-learning Corso di Laurea Magistrale) http://www.stc.unimib.it pagina riservata studenti Corso di Laurea https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=13468 facebook.com/chimica.unimib didattica.chimica@unimib.it Responsabile Corso di Laurea Magistrale: prof. Ugo Cosentino Segreteria Didattica: sig.ra Paola Iannaccone Presidente Consiglio Coordinamento Didattico: prof.ssa Simona Binetti http://www.stc.unimib.it