rassegna stampa quotidiani

Documenti analoghi
rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 24 febbraio 2013 indice

NAZIONE CARLINO GIORNO

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate

rassegnastampa regione vedi pdf rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiana 19 giugno 2011

rassegna stampa QUOTIDIANI

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la valsusa Se n è andato Mario Paris, il poeta della Valsusa

rassegnastampa quotidiani 17 aprile 2013 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

Transcript:

28 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Tariffe: Coldiretti, taglio bollette aiuta famiglaie e imprese; Expo: Moncalvo, i pimati agricoltura italiana; Consumi: scatta obbligo etichetta origine carni, da maiale e agnell provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole 24ore Un nuovo credito er l agroalimentare il sole 24ore All estero l ortofrutta perde quote il sole 24ore Prezzi stabili per le cerni suine il sole 24ore L agricoltura italiana prima in Europa il sole 24ore Dopo il mattome la terra, è l ora dell Imu agricola il sole 24ore Da aprile ancora giù le tariffe di luce e gas il sole 24ore Quote latte - Multe, dalla Ue la rateizzazione link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 mail: ufficiostampa.to@coldiretti.it sito: www.torino.coldiretti.it twitter: @ColdirettiTo

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: TARIFFE: COLDIRETTI, TAGLIO BOLLETTE AIUTA FAMIGLIE ED IMPRESE Data: 27 marzo 2015 18.04.16 GMT+01.00 N.204 27 Marzo 2015 TARIFFE: COLDIRETTI, TAGLIO BOLLETTE AIUTA FAMIGLIE ED IMPRESE La riduzione delle tariffe energetiche è importante per le famiglie, ma anche per il contenimento dei costi delle imprese. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'annuncio dell'authority per l'energia sul ribasso delle tariffe anche nel secondo trimestre dell anno da aprile a giugno con un calo del 4 per cento del gas mentre quelle elettriche scendono dell 1,1 per cento. Il contenimento della spesa energetica in un momento di crisi ha un doppio effetto positivo perché - sottolinea la aumenta il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma riduce anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l'agroalimentare. Il costo dell'energia - conclude la si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda le attività agricole, ma anche la trasformazione, la conservazione degli alimenti. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: EXPO: MONCALVO (COLDIRETTI), ECCO I PRIMATI AGRICOLTURA ITALIANA Data: 28 marzo 2015 10.43.46 GMT+01.00 N.206 28 Marzo 2015 EXPO: MONCALVO (COLDIRETTI), ECCO I PRIMATI AGRICOLTURA ITALIANA Dal maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma, senza dimenticare il fatto che l agricoltura italiana è tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale per la ridotta emissione di gas ad effetto serra. E il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo a tracciare il bilancio dei primati conquistati dal Made in Italy agroalimentare in occasione di "Italia 2015: il paese nell'anno dell'expo" a Firenze a poco piu di un mese dall appuntamento di Milano. Il modello produttivo dell agricoltura italiana è campione nella produzione di valore aggiunto per ettaro che è più del doppio della media europea dei 27 Paesi, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, e il 70% in più dei cugini francesi ha affermato Moncalvo ma siamo i primi anche in termini di occupazione, con 7,3 addetti ogni cento ettari a fronte di una media Ue di 6,6. L Italia è - continua la Moncalvo - al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici (0,2%), quota inferiore di quasi 10 volte rispetto alla media europea (1,9%) e non è quindi un caso il fatto che con 43.852 imprese biologiche (il 17% di quelle europee) siamo i campioni europei del settore. L agricoltura italiana - sostiene il presidente della è peraltro tra le più sostenibili con 814 tonnellate per ogni milione di euro prodotto dal settore, non solo l agricoltura italiana emette il 35% di gas serra in meno della media Ue, ma fa decisamente meglio di Spagna (il 12% in meno), Francia (35%), Germania (39%) e Regno Unito (il 58% di gas serra in meno). L Italia è infine il Paese più forte al mondo per prodotti distintivi, con 268 prodotti Dop e Igp e 4.813 specialità tradizionali regionali, seguita a distanza da Francia, 207, e Spagna, 162. Nel settore vino inoltre l Italia conta su ben 332 Doc, 73 Docg e 118 Igt. Guardando ai bisogni dei consumatori abbiamo costruito in questi anni un modello di sviluppo vincente replicabile in ogni parte del pianeta che l'italia deve sapere offrire all'expo" ha concluso il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "il successo dell'agricoltura italiana è la straordinaria qualita`, con caratteri distintivi unici, una varieta` e un articolazione che non hanno uguali al mondo I PRIMATI DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE - FONTE COLDIRETTI 1) Il modello produttivo dell agricoltura italiana è campione nella produzione di valore aggiunto. Il valore aggiunto per ettaro realizzato dal settore è sottolinea la più del doppio della media UE-27, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, e il 70% in più dei cugini francesi. Non solo: siamo i primi anche in termini di occupazione, con 7,3 addetti per cento ettari a fronte di una media Ue di 6,6 (elaborazione su dati Commissione Europea); 2) L agricoltura italiana è tra le più sostenibili. Con 814 tonnellate per ogni milione di euro prodotto dal settore, non solo l agricoltura italiana emette il 35% di gas serra in meno della media Ue, ma fa decisamente meglio di Spagna (il 12% in meno), Francia (35%), Germania

(39%) e Regno Unito (il 58% di gas serra in meno); 3) L Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale. Siamo il paese rileva la con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici (0,2%, un terzo in meno rispetto all anno prima), quota inferiore di quasi 10 volte rispetto alla media europea (1,9%, aumentati di circa un terzo rispetto all anno prima) e di oltre 30 volte quella dei prodotti extracomunitari (6,3%); 4) L Italia è il primo paese europeo per numero di agricoltori biologici. Con 43.852 imprese biologiche (il 17% di quelli europei) siamo i campioni europei del settore, seguiti dalla Spagna (30.462 imprese, 12% dell Ue) e Polonia (25.944, 10% di quello europeo); 5) L Italia è il Paese più forte al mondo per prodotti distintivi con 268 prodotti Dop e Igp e 4813 specialità tradizionali regionali. Nel settore vino - precisa la Coldireti - l Italia conta su ben 332 Doc, 73 Docg e 118 Igt. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: CONSUMI: SCATTA OBBLIGO ETICHETTA ORIGINE CARNI, DA MAIALE A AGNELLO Data: 28 marzo 2015 09.33.03 GMT+01.00 2 allegati, 1,7 MB La Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione delle foto che raffigurano: 1) "La nuova etichetta della carne di maiale e di pollame nato, allevato e macellato in Italia" (etichetta carne); 2) "La nuova etichetta della carne di maiale se gli animali hanno svolto parte del ciclo all'estero" (etichetta carne bis);, CONSUMI: SCATTA OBBLIGO ETICHETTA ORIGINE CARNI, DA MAIALE A AGNELLO Dopo scandali carne di maiale alla diossina tedesca e agnelli ungheresi spacciati per italiani Finalmente non sarà più anonima la provenienza della carne fresca di maiale, di agnello e capretto grazie all entrata in vigore dal primo aprile anche in Italia del nuovo Regolamento che impone l indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. E questo il risultato della lunga battaglia della Coldiretti per la trasparenza, con la maggioranza degli operatori che si sta già adeguando per rispettare la scadenza già nel fine settimana. Per essere certi di portare a casa prodotto al 100 per 100 tricolore - spiega la, occorrerà scegliere la carne con la scritta origine Italia poiché sta a significare che tutte le fasi, dalla nascita all allevamento fino alla macellazione si sono svolte sul territorio nazionale. Una storica novità che - sottolinea la Coldiretti giunge dopo gli scandali della carne di maiale tedesca alla diossina venduta in tutta Europa e degli agnelli ungheresi spacciati per italiani. Si completa un percorso precisa la iniziato circa 15 anni dall obbligo di etichettatura di origine per la carne bovina fresca, introdotta sotto la spinta dell emergenza mucca pazza con il regolamento Ce 1760/2000 che impose l obbligo di indicare anche il luogo di nascita, oltre a quello di allevamento e macellazione. Dalla nuova norma restano ingiustamente escluse la carne di consiglio, particolarmente diffusa a livello nazionale, e quella di cavallo oggetto del recente scandalo, ma anche le carni di maiale trasformate in salumi. Una carenza particolarmente grave che va colmata al più presto in una situazione in cui in Italia - denuncia la due prosciutti su tre sono fatti da maiali stranieri ma il consumatore non lo può sapere, e la situazione non è certo migliore per salami, soppressate, coppe o pancette. Su questi prodotti come su altri l eventuale obbligo dell origine dipenderà dagli studi di impatto che la Commissione Europea sta realizzando, con un certo ritardo sui tempi previsti dal Regolamento 1169/2011, nonché dalle successive valutazioni politiche degli Stati membri. Braciole e arista di maiale come pure cosciotti e carrè di agnello avranno dunque d'ora in poi la carta di identità e non potranno piu' circolare confezioni anonime. Con l entrata in vigore del Regolamento Ue 1337/2013 dal primo aprile 2015 sull etichetta delle carni di suino, ovino, caprino e volatili in vendita, dovrà comunque essere riportata preicsa la una delle due seguenti indicazioni: 1. Allevato in seguito dal nome dello Stato membro o del Paese terzo e poi Macellato in (seguito dal nome dello Stato membro o del Paese terzo, oppure si può indicare 2. Origine seguito dal nome dello Stato membro o del Paese terzo ma solo se l animale è nato, allevato e macellato in un unico Stato membro o Paese terzo. Il regolamento - precisa la prevede delle specifiche casistiche sui tempi di permanenza in un determinato Paese e di peso raggiunto dall animale, per poter indicare in etichetta qual è il luogo di allevamento e di macellazione. Questa positiva novità introdotta dall Europa è una tappa di un lungo percorso per garantire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare pero che la battaglia continua perché in una situazione di difficoltà economica bisogna portare sul mercato il valore della trasparenza a vantaggio dei consumatori e dei produttori agricoli. L Italia che nell alimentare ha conquistato primati qualitativi e sanitari ha precisato Moncalvo - deve essere capofila nell Unione Europea nel sostenere le politiche di tutela della sicurezza alimentare che sono al centro dei lavori dell Expo. L obbligo per gli operatori di indicare in etichetta il luogo di allevamento e di macellazione delle carni di maiale, capra e pecora rappresenta un nuovo passo avanti del cammino iniziato a livello comunitario dalla carne bovina dopo l emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d'obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell'ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto. Il 1 luglio 2009 è scattato l obbligo di indicare anche l origine delle olive

impiegate nell olio. Ma l etichetta - precisa la resta anonima oltre che per i salumi, i succhi di frutta, la pasta ed i formaggi. L Italia sotto il pressing della Coldiretti è all avanguardia in questo percorso: il 7 giugno 2005 è scattato l obbligo di indicare la zona di mungitura o la stalla di provenienza per il latte fresco; dal 17 ottobre 2005 l obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy per effetto dell'influenza aviaria; a partire dal 1 gennaio 2008 l obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 30/3/2015-07:48:45 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 28/03/2015 al 28/03/2015 7 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 29-03-2015 LA VOCE DEL POPOLO (TO) 7 CINGHIALI, CONTINUA FLAGELLO 2 28-03-2015 3 28-03-2015 4 28-03-2015 LA NUOVA PROVINCIA DI BIELLA LA STAMPA - EDIZIONE ASTI E PROVIN LA STAMPA - EDIZIONE CUNEO E PROVINCIA 5 25-03-2015 LA FEDELTA' 10 6 25-03-2015 LA FEDELTA' 11 7 25-03-2015 LA FEDELTA' 20 15 PER LE DENUNCE DEI REDDITI IL CAF DELLA CISL E' IL PRIMO IN PIEMONTE 47 BANCARELLE E FIORI, VOGLIA DI PRIMAVERA 46 SICUREZZA IDRAULICA DI PONTI E FIUMI SEQUESTRO DI VITELLI DOPATI: COLDIRETTI PLAUDE ALL'AZIONE DELLE FIAMME GIALLE IN BREVE- SILVIA VIAZZI SOSTITUISCE DELIA REVELLI IN DONNE IMPRESA COLDIRETTI IN BREVE- L'ASI SI RACCONTA ATTRAVERSO LA CONFERENZA DEI SERVIZI Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate 1 di 2 30/03/15 07.48