2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019

Documenti analoghi
Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

ETS S.R.L. ENGINEERING THROUGH SCIENCE

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017

Building Information Modeling:

Il BIM in condominio

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L.

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

BIM Building Information Modeling

Università di Napoli: un caso studio BIM nell ambito del corso di Sistemi informativi per le costruzioni

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Politecnica +200 ANNO DI FONDAZIONE SEDI-BRANCH NEL MONDO NUOVI PROGETTI NEL 2017 SOCI STAFF CERTIFICAZIONI

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati:

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

La «rivoluzione» chiamata BIM UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO AL SETTORE EDILE UNISA 23 APRILE 2018

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

IL NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE DAL PROGETTO AL CANTIERE PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DEL NUOVO OSPEDALE ING. PAOLO MURATORI

Trento, 27 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Niccolò Repetti

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

F.A.Q - Frequently Asked Questions

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM

IL VALORE DEL BIM: il ciclo di vita dell edificio partendo dal progetto all impiego e conservazione della costruzione. Programma formativo del Corso

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

Costruzioni Metalliche

Regolamento del Master II Livello BIM e Sicurezza nei lavori per le Costruzioni A.A. 2019/2020

Le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici

LA METODOLOGIA BIM AL SERVIZIO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE

BIM: il Report OICE sui bandi del 2017 e il d.m. 560/2017 L esperienza delle società di ingegneria e della P.A.

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

GIO.FED. Engineering Company TEAM OF THE PROJECT: Federico Di Carlo. Giovanni Iovino. Federico Di Carlo & Giovanni Iovino

BUILDING INFORMATION MODELING LA PROGETTAZIONE DIGITALE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI

IL PROGETTO INTEGRATO

Il Building Information Modelingin Italferr

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Corso di. SketchUp base. il modo più facile per disegnare in 3d. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

ELENCO ELABORATI Mod rev. 00. Codice commessa. Livello progettazione. Relazione generale K11 E a 001 IT -- R0 ---

IL PROGETTO INTEGRATO

RETI FERROVIARIE MIGLIORI GRAZIE A OPENRAIL DESIGNER

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

IL BIM E LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO UTILIZZO, VANTAGGI ED ESEMPI APPLICATIVI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Servizi e Tecnologie. avanzate per il BIM, l'iot. e l'architettura Digitale

OpenBIM su base cloud: Allplan presenta la piattaforma bim+

Corso di. SketchUp avanzato. il modo più facile per disegnare in 3d. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITÀ DI ESPERTO IN BUILDING INFORMATION MODELING

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Comune di Crema Consiglio Comunale

Bologna 17 ottobre Ing. Giuseppe Zago Consulente di impresa nel Project BIM Management. Digital&BIMItalia Conference Lab

Facoltà di Ingegneria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) E GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS) A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Transcript:

2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019

2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019 Il BIM e l innovazione del processo Ing.

Salvatore Collura Dinamico progettista palermitano, classe 1989, appassionato di arti marziali, tecnologia ed edilizia. Nel 2015 consegue la laurea con lode in Ingegneria Edile - Architettura presso l Università degli Studi di Palermo. Nel 2016 si avvicina al mondo del Building Information Modelling tramite dei corsi specializzanti e una Masterclass, mettendo poi in pratica ciò che imparava durante l'attività professionale da ingegnere. Ad inizio 2017 viene accolto in ETS, società di ingegneria civile di Latina, per integrare l'approccio BIM all'interno del suo Workflow esistente consolidato, affiancato dal BIM Training di Systema, società di BIM consulting. Cresce in ETS, occupandosi della progettazione esecutiva in ambito ferroviario, gestione di diverse Commesse BIM (relative al restyling delle stazioni ferroviarie) e della Base Dati (Nuvole di Punti, Modelli di Coordinamento, Strutture di Progetto, ACDat, Contenuti Informativi, ecc...). Crede fermamente in un approccio integrato e nello sviluppo di un Workflow calzante ad ogni progetto per raggiungere l'obiettivo primario del BIM: la disponibilità e condivisione dell'informazione. 3

Chi siamo CREDITS & PARTNERSHIP: ETS è una società di ingegneria civile che offre servizi di progettazione in ambito strutturale, infrastrutturale e architettonico, servizi di rilievo, Mobile Mapping e studi geologici geotecnici. ETS sviluppa i propri progetti con il supporto del BIM (Building Information Modelling), in conformità agli standard descritti nella norma UNI 11337 e linee guida BS 1192 e PAS 1192-2:2013 con restituzione di Base Dati, composta da un Modello di Dati Confederato e relativi Contenuti Informativi. ETS s.r.l. è certificata ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e OHSAS 18001:2007 SA8000. 4

Sistema di Idee Servizi 5

Nuovi Obiettivi Approccio al BIM NUOVE ESIGENZE Nuove Risorse Nuovi Strumenti BIM Experts BIM MANAGEMENT Direzione Tecnica Formazione specifica Project Managers NUOVE COMPETENZE Scambio Competenze Crescita reciproca degli attori del processo 6

Codifiche Modelli 2D/3D, Elaborati, Componenti, Materiali Progettazione del Dato Ambiente Condivisione Dati / CDE Repository / Sistema di archiviazione STANDARD 7

SPN Nuovo Sottopasso PS1 PS2 Nuove Pensiline FAV Fabbricato Viaggiatori Progettazione del Dato SPE Sottopasso Esistente PSE Pensilina Esistente FER Contesto ferroviario MP2 Marciapiede 2 MP1 Marciapiede 1 Esempio Struttura di Progetto PZA Piazzale Stazione CNT Contesto Primo livello: Secondo livello: Blocchi Funzionali Discipline 8

Progettazione del Dato Esempio Struttura di Progetto Primo livello: Blocchi Funzionali 9

FAV Fabbricato Viaggiatori Progettazione del Dato Esempio Struttura di Progetto Primo livello: Blocchi Funzionali 10

FAV Fabbricato Viaggiatori Progettazione del Dato FAV - ARC Modello Architettonico FAV - STR Modello Strutturale FAV - ELE Modello Elettrico FAV - IDR Modello Idrico Esempio Struttura di Progetto Primo livello: Blocchi Funzionali Secondo livello: Discipline 11

FAV Fabbricato Viaggiatori Progettazione del Dato Esempio Struttura di Progetto Primo livello: Blocchi Funzionali Secondo livello: Discipline 12

SPN Nuovo Sottopasso PS1 PS2 Nuove Pensiline FAV Fabbricato Viaggiatori Progettazione del Dato SPE Sottopasso Esistente PSE Pensilina Esistente FER Contesto ferroviario MP2 Marciapiede 2 MP1 Marciapiede 1 Esempio Struttura di Progetto PZA Piazzale Stazione CNT Contesto Primo livello: Secondo livello: Blocchi Funzionali Discipline 13

BIM Workflow di ETS Restyling delle Stazioni Ferroviarie 14

Stazioni Ferroviarie Obiettivi da raggiungere Conoscenza del Complesso Ferroviario allo Stato Attuale Progettazione esecutiva e produzione elaborati informativi Digitalizzazione del costruito e dell intervento progettuale Condivisione dei Modelli Informativi in ambiente virtuale Contestualizzazione tramite Foto-inserimenti ed Animazioni Interventi da progettare Riqualificazione fabbricato viaggiatori Nuovo sottopasso pedonale Nuove pensiline di stazione Rialzamento banchine Riqualificazione sottopasso esistente Adeguamento impianti civili Nuovo piazza connettiva 15

Stazioni Ferroviarie Analisi e Reperimento Informazioni Fotografia. Vista del Fabbricato appena concluso. Area da restituire 55 000 m 2 Disegni di progetto. Anno 1935. 16

Stazioni Ferroviarie Rilievo e Nuvola di Punti Informazioni materiche Informazioni metriche Vista Planimetrica della Nuvola di Punti con indicazione delle 60 scansioni eseguite. 17

RESTYLING STAZIONI FERROVIARIE Stazioni Ferroviarie Modellazione Informativa UNI 11337-5 Verifiche V1, V2, V3 Approvazioni A1, A2, A3, A4 Coordinamento LC1, LC2, LC3 Report PDF / BCF 18

Stazioni Ferroviarie Worksharing Modello Strutturale Modello Architettonico Modello Elettrico 19

Stazioni Ferroviarie Contenuti Informativi Stato di Fatto Modello Informativo e Rendering del Sottopasso esistente Stato di Progetto Modello Informativo e Rendering del restyling del Sottopasso 20

Stazioni Ferroviarie Elaborati Informativi 21

Stazioni Ferroviarie Coordinamento ed Usi del BIM Workflow Clash Detection Model & Code Checking Analisi e controllo delle incoerenze informative Hard Clearance QTO Quantity Take Off Componente LVE-Arresto_Pericolo-XXX-30x40cm-M3_000000 Sub-componente Cls-Giallo-sp2cm Approvvigionamento Circa 569 m 2 di Tattile Arresto/Pericolo progettato 22

Stazioni Ferroviarie Libreria Parametrica Tornelli 60 cm Tornelli 90 cm Mappa Tattile Segnaletica Nome Stazione Protezione Aziendale Percorsi Tattili Incrocio Attenzione/Servizio Arresto/Pericolo Direzione rettilinea Percorso Valicabile Taglio/Svolta 23

Stazioni Ferroviarie Progettazione 4D 1 Paratie Fossa di Varo 3 Paratie sotto binari 5 Realizzazione travi Verona sui Binari 2 4 6 Fossa di Varo e Soletta Costruzione Monolite Spinta del Monolite 24

BIM Workflow di ETS Manutenzione Straordinaria delle Gallerie RILIEVO ARCHITA: SOLUZIONE INTEGRATA «RAIL MOBILE MAPPING» 25

Gallerie Workflow OpenBIM In Progress 1 2a RILIEVO DIGITALIZZAZIONE Analisi interferenze 2b DIAGNOSTICA 3 ANALISI STATO DEI LUOGHI Mesh di calcolo Analisi stato tensionale 26

Gallerie Workflow OpenBIM In Progress Interventi e fasi di lavorazione 4 PROGETTAZIONE INTERVENTI CONDIVISIONE DATI per ogni MILESTONE di progetto tramite ACDat proprietario 5 ARCHIVIAZIONE CLOUD DEI DATI Regole di accesso Download e Upload dati Cronologia modifiche Test Disaster Recovery Protocolli di Backup Stato tensionale Mesh di calcolo 27

ETS Management System ETS MS è una piattaforma evoluta di gestione e coordinamento del progetto BIM in tutte le fasi. Sviluppata in tecnologia Private Cloud, grazie alle sue 12 sezioni applicative suddivise in tre principali aree, permette di semplificare ed automatizzare lo start up dei progetti, il monitoraggio delle attività di progettazione, costruzione e manutenzione e l estrazione dei dati, mettendo in collegamento l Opera Digitale con l Opera Reale. 28

https://systema.bimspace.it/publiclinxey/zxf3xcszngz305w1dvoamohecdvp6qkekdufsszusqhxoy0p6cfpvsmkqkdxe6mp https://systema.bimspace.it/publiclinxey/dizwjvtd4kfubq1o3hysoos0cxleskwkjdhz6767ax8w8cnz3woadiuo_bjdjczs Sp@ce Design & Coordination Sp@ce Construction Sp@ce Management Visualizzazione modelli IFC Ticketing e Facility Contenuti Multimediali 29

GRAZIE PER L ATTENZIONE