PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 24 DI DATA 04 Febbraio 2019 OGGETTO: Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, art. 13 e legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 e ss.mm.. Approvazione del progetto educativo e culturale "Safer Internet Month Trentino 2019" per sensibilizzare i giovani e la popolazione trentina sul tema dell'utilizzo sicuro e responsabile di Internet e dei social network nella relazione tra giovani. (impegno di spesa pari a Euro 17.575,00.) Pag 1 di 7 Num. prog. 1 di 7

In data 5 febbraio 2019, si svolgerà, in contemporanea in oltre 100 paesi di tutto il mondo, la quattordicesima edizione del Safer Internet Day" (SID), giornata internazionale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione europea, attraverso l'attivazione di iniziative legate al tema "TOGETHER FOR A BETTER INTERNET. Molteplici sono gli ambiti da trattare in tema di Sicurezza in Rete (cyberbullismo, sexting, adescamento, utilizzo consapevole dei social network). Considerata la natura importante dell iniziativa di sensibilizzazione e su sollecitazione della comunità trentina, la Provincia autonoma di Trento ha voluto aderire anche quest'anno all appuntamento internazionale, in linea peraltro con il Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità in cui, nell ambito delle iniziative volte a garantire il benessere della famiglia, il problema del digital divide è stato individuato come un punto chiave su cui intervenire. La Legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 e ss.mm. - Legge provinciale sui giovani all articolo 2, comma 1, lettere f), g), i), m) prevede che la Provincia autonoma di Trento promuova, coordini e sostenga interventi per: la formazione di un sistema di informazione coordinato e attivo a supporto delle necessità del mondo giovanile; l'attuazione di interventi per facilitare e promuovere l'autonomia personale dei giovani e la transizione alla vita adulta, anche per prevenire e contrastare fenomeni di emarginazione e di fragilità personale o sociale. La realizzazione di interventi di formazione e supporto per i funzionari degli enti pubblici, gli educatori, i genitori e le loro associazioni, gli animatori e gli operatori che lavorano, su base volontaria o professionale, con i gruppi e le associazioni giovanili. La formazione lungo tutto l'arco della vita, volta alla valorizzazione delle acquisizioni formali e non formali dei giovani anche al fine dell'orientamento personale, scolastico e lavorativo. Con l articolo 13 della Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, è stato istituito il Fondo per le politiche giovanili, al fine di promuovere azioni positive a favore dell infanzia, dell adolescenza, dei giovani e delle loro famiglie, per l esercizio dei diritti civili fondamentali, per prevenire i fenomeni di disagio sociale e per favorire lo sviluppo delle potenzialità personali nonché del benessere e della qualità della vita dei giovani. Richiamato l articolo 13 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5, sempre relativo al Fondo per le politiche giovanili. Con l articolo 26 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 sono state abrogate le disposizioni di cui all articolo 13 (Fondo per le politiche giovanili) della legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, stabilendo altresì che fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti attuativi e delle disposizioni di carattere generale previsti dalla legge provinciale n. 5/2007 continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni di carattere generale previgenti relative alle corrispondenti disposizioni contenute nella legge provinciale n. 7/2004. E stata valutata opportuna la partecipazione dell'agenzia della Famiglia al Safer Internet Day- SID 2019 attuando il format trentino del "Safer Internet Month Trentino" (SIM T), ovvero un mese intero di iniziative focalizzate sul tema internazionale"together FOR A BETTER INTERNET. Il progetto, con avvio il 5 febbraio 2019 e termine il 15 marzo 2019, mira a coinvolgere, sia a titolo gratuito che a fronte di un compenso, esperti del settore per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su varie tematiche di stretta attualità oggi: la cittadinanza digitale, le potenzialità e i pericoli del web per i giovani. L'evento vedrà la partecipazione sinergica ed interattiva con il mondo della scuola che accoglie il più grande bacino di giovani, potenziali vittime degli aspetti più pericolosi del web e dei social. Gli esperti presenti il 5 febbraio, Difensore Civico e Garante dei Minori e dirigenti scolastici, tesseranno la trama della mattinata che vedrà il focus sul tema scelto, il web i rischi e le sue potenzialità. Il relatore Matteo Iori parlerà dei rischi di sviluppare dipendenza dai videogiochi. Le scuole coinvolte saranno ITT Buonarroti/ Pozzo, Istituto Tambosi e Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana - durante il SIM. Pag 2 di 7 Num. prog. 2 di 7

A partire dal 5 febbraio 2019 il progetto prevede che gli psicologi professionisti del team Navigare a vista, Giula Tomasi, Daniele Maramaldo e Matteo Kettmaier, oltre alla pedagogista clinica Arianna Montagni, conducano in aula la sperimentazione per la Digital Family Responsability presso ITT Buonarroti/ Pozzo, Istituto Tambosi e Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana. Il progetto Digital Family Responsability si propone di strutturare un laboratorio per creare maggiore consapevolezza nelle famiglie su che cosa siano i social network. In particolare lo scopo è aumentare la dimestichezza dei genitori per questo mondo virtuale, che sta modificando profondamente le abitudini di vita relazionale dei giovani, sia tra di loro, a scuola e in famiglia. Altro importante obiettivo è aumentare il dialogo e lo scambio di informazioni tra genitore e figlio/a su quanto accade nel mondo virtuale. Il giorno 8 marzo mattina, per il Safer Internet Day Donne SIDonne, momento di riflessione su come le ragazze si vedono e sono viste nel web, presso aula magna Istituto Tambosi, ci sarà il reading dello spettacolo Tutto troppo in fretta a cura degli allievi della scuola Estro Teatro di Trento. Il convegno finale del SIM T si terrà al mattino del 12 marzo presso il teatro Cuminetti di Trento inizierà con lo spettacolo teatrale degli allievi del secondo anno della scuola di Estro Teatro dal titolo Tutto troppo in fretta. Di seguito si descrive il contenuto dello spettacolo. Dopo aver subito cyberbullismo a causa di un video diffuso da alcuni compagni, che la ritrae ubriaca ad una festa, la ragazza deciderà di chiudersi in camera sua e ritirarsi dal mondo che l ha così delusa e ferita, interagendo con l esterno solo mediante il proprio avatar digitale, privo delle insicurezze e della fragilità propria degli esseri umani ed in particolar modo degli adolescenti. Entrata in contatto con la piattaforma tra-di-noi si metterà a disposizione per aiutare i giovani fruitori del sito, forte della convinzione di non aver lei stessa bisogno di aiuto. Nonostante l anonimato garantito dal sito lei riuscirà a capire l identità di un ragazzo che chiede aiuto per problematiche legate ad una forte insicurezza nel vivere. Questo fragile e spaventato adolescente altro non è che il più accanito cyberbullo che l ha ferita e attaccata senza pietà. Il ragazzo, ovviamente ignaro di parlare proprio con la ragazza che è stata vittima della sua frustrazione e della sua acredine, arriverà a confessarle di preferire togliersi la vita piuttosto che affrontare la sua crisi. Lei non avrà altra scelta se non quella di contattare in prima persona il mondo esterno per aiutarlo e la rottura del suo guscio arriverà attraverso tre fasi progressive. Prima scriverà in alcuni gruppi whatsapp, ed anche se non riuscirà ad ottenere l aiuto sperato, almeno otterrà il nome del ragazzo ed il suo numero di casa. La seconda spinta ad uscire sarà quindi la telefonata, a cui risponderà il padre, che rifiuterà categoricamente di credere che il figlio, prototipo del bravo studente e delle virtù maschili, possa trovarsi in una pericolosa crisi adolescenziale. Seguirà il convegno con il relatore Marco Crepaldi, psicologo, presidente dell associazione Hikikomori Italia che tratterà del fenomeno del ritiro sociale in Italia. Al medesimo convegno parteciparà anche Marco Callegaro, pedagogista clinico e docente a contratto presso Università di Verona, che procederà alla sintesi e chiusura del dibattito. Gli psicologi del team Navigare a vista e la pedagogista Arianna Montagni riferiranno della sperimentazione attuata nel mese per Digital Family Responsability condotta presso ITT Buonarroti/ Pozzo, Istituto Tambosi e Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana - durante il SIM, seguirà la consegna delle certificazioni Digital family Responsability alle scuole e alle famiglie che hanno aderito. Pag 3 di 7 Num. prog. 3 di 7

Il 15 marzo si terrà la serata per le famiglie con proiezione del video sul cyberbullismo realizzato dagli allievi dell Istituto Tambosi. L intero progetto del Safer Internet Month Trentino 2019 sarà oggetto di reportage fotografico e video per la realizzazione della documentazione multimediale contenuta in un e-book curato da Tania Agostini. La legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 ed in particolare l'articolo 21, comma 2, lettera f. e comma 4, stabilisce che, qualora il rapporto contrattuale non ecceda Euro 46.000,00.=, il contratto può essere concluso mediante trattativa diretta con il soggetto ritenuto idoneo. Ai sensi dell'art. 13 della L.P. 23 luglio 2004 n. 7 e art. 26 della L.P. 14 febbraio 2007, n 5, con deliberazione della Giunta provinciale n. 160 del 2 febbraio 2018 e ss.mm., è stato assunto il riparto del Fondo per le politiche giovanili per l'esercizio finanziario 2019. Alla lettera c) del suddetto riparto sono stati previste spese dirette relative ad attività di aggiornamento, rilevazione, monitoraggio e supporto all attività dei piani giovani di zona e d ambito e altre progettualità, anche in compartecipazione con altri soggetti pubblici e privati, corrispondenti allo stanziamento relativo al capitolo 904082 (Acquisto di beni e servizi). Inoltre la succitata deliberazione n. 160/2018 prevede che sia il Dirigente della struttura competente per materia a concedere, con propria determinazione, il finanziamento di progettualità di importo non superiore a 20.000,00 euro di cui alla medesima lettera c). Per lo svolgimento dei servizi connessi alla realizzazione del progetto Safer Internet Month Trentino- SIM T sono stati acquisiti i seguenti preventivi: 1. preventivo relativo all intervento del formatore Matteo Iori, presentato da Centro sociale Giovanni XXIII Cooperativa Sociale Onlus, del 14/1/2019, protocollo provinciale n. 20003, per la conferenza nella data del 5 marzo 2019 per un ammontare onnicomprensivo di euro 900,00; 2. preventivo di Marco Crepaldi del 14/1/2019, protocollo provinciale n. 19975 per la conferenza del 12 marzo 2019 per un ammontare onnicomprensivo di euro 600,00; 3. preventivo di Arianna Montagni del 31/1/2019, protocollo provinciale n. 65202 per la conduzione di n. 3 laboratori della sperimentazione Digital Family Rsponsability presso Istituto Tambosi per un ammontare onnicomprensivo di euro 1.500,00; 4. preventivo di Carlo Callegaro del 24/1/2019, protocollo provinciale n. 49873 per la conferenza del 12 marzo 2019 per un ammontare onnicomprensivo di euro 800,00; 5. preventivo di Tania Agostini del 24/1/2019, protocollo provinciale n. 48951, per la realizzazione di un e-book che documenti Il SIM T 2019 comprensivo di reportage fotografici e video, per un ammontare omnicomprensivo di euro 700,00; 6. preventivo del Centro Servizi culturali Santa Chiara del 30/1/2019 protocollo provinciale n. 61290 per l affitto degli spazi destinati al convegno finale del SIM T del 12 marzo 2019 e per le prove della rappresentazione dello spettacolo dal titolo Tutto troppo in fretta, per l ammontare omnicomprensivo di euro 2.725,00; 7. N. 3 preventivi del team Navigare a vista, presentati rispettivamente da Matteo Kettmaier, Tomasi Giulia, Maramaldo Daniele, per la presenza in due convegni, 5 febbraio e 12 marzo 2019, e per la conduzione di n. 5 sperimentazioni della Digital Family Responsability presso ITT Buonarroti/Pozzo e Istituto Marie Curie: preventivo, pari ad Euro 1.650,00 omnicomprensivi, presentato da Kettmaier Matteo il 31/1/2019, protocollo provinciale 63498; preventivo pari ad Euro 1.050,00 omnicomprensivi presentato da Tomasi Giulia il 31 gennaio 2019, protocollo provinciale 63502; preventivo pari a Euro 1.650,00, presentato da Maramaldo Daniele il 31 gennaio 2019, protocollo provinciale 63506; Pag 4 di 7 Num. prog. 4 di 7

8. preventivo della scuola Estro Teatro del 29/1/2019 protocollo n. 58107 per un reading il giorno 8 marzo presso istituto Tambosi e due spettacoli il 12 marzo mattina e sera presso teatro Cuminetti, comprensivo di spese SIAE, per un ammontare onnicomprensivo di euro 6.000,00; per un totale complessivo di euro 17.575,00. Pertanto, si ritiene di concludere con i succitati soggetti, mediante trattativa diretta e scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, i contratti per la realizzazione delle attività relative al progetto educativo Safer Internet Month Trentino il cui sviluppo operativo sarà tra il 5 febbraio e 15 marzo 2019, e di riconoscere per lo stesso un compenso rispettivamente pari ad euro: - pari ad Euro 900,00 a favore del di Centro sociale Papa Giovanni XXII società Cooperativa sociale via Madre Teresa di Calcutta, 1 /E Reggio Emilia 80039730355, p. IVA 01838960357; - pari ad Euro 700,00 a Tania Agostini nata a Borgo Valsugana (TN) il 12 febbraio 1995, residente in loc. Coalatti 4 Castello Tesino (TN), C.F: GSTTNA95B52B006J, - pari ad Euro 2.725,00 a Centro Servizi Culturali Santa Chiara con sede in via S. Croce 67 Trento, Codice Fiscale: 96017410224 Partita IVA 1272950229; - pari ad Euro 1.650,00 a Kettmaier Matteo nato a Trento il 09/08/1985 residente in piazza Silvio Pellico 9,38122 Trento C.F. KTTMTT85M09L378F p. IVA 02383030224,; - pari ad Euro 1.050,00 a Tomasi Giulia nata a Trento il 24/09/1987 residente in via Marsala 33 Trento 38122 C.F. TMSGLI87P64L378O P.I. 02893380218, - pari ad Euro 1.650,00 a Maramaldo Daniele nato a Trento il 04/05/1986 residente in Paludi 9 Gardolo 38121 (TN) C.F. MRMDNL86E04L378S e P.Iva. 02389330222 - pari a euro 600,00 a Marco Crepaldi nato a Rho (Milano) il 27 /4/1990, residente in via Madonna 4, Pogliano Milanese, Milano, C.F. CRPMRC90D27H264R - pari a euro 1.500,00 a Arianna Montagni nata a Rovereto il 31/7/1978 residente in via Capitelli, 54 a Cologna di Tenno (TN), C.F. MNTRNN78L71H612D. - pari a euro 800,00 a Carlo Callegaro nato Nogara (VR) il 21/9/1971 residente in via Giorgio Corbetta, 102 Vicenza, C.F. CLLCRL71P21F918G - pari a euro 6.000,00 a Estro Scuola di Teatro e Cinema via Venezia, 1 Trento CF e P.IVA 02308240221. Si dà atto che le obbligazioni derivanti da presente provvedimento verranno a scadere nel corso dell esercizio 2019 e che le relative spese saranno imputate al capitolo 904082 dell esercizio finanziario 2019, ai sensi dell articolo 56 e dell allegato 4/2 del D. Lgs. 118/2011. IL DIRIGENTE - vista la L.P. 23 luglio 2004, n. 7 e ss.mm.e in particolare l art. 13; - vista la L.P. 14 febbraio 2007, n. 5; - vista la L.P. 14 settembre 1979, n. 7 e in particolare l art. 55, comma 1; - vista la L.P. 30 novembre 1992, n. 23; - vista la deliberazione di Giunta provinciale n. 160 del 2 febbraio 2018 e ss.mm.; - visto il decreto legislativo 118 / 2011; - visti gli atti citati in premessa, Pag 5 di 7 Num. prog. 5 di 7

D E T E R M I N A - di approvare il progetto educativo e culturale Safer internet month trentino anno 2019, come descritto in premessa, per sensibilizzare i giovani e la popolazione trentina sul tema dell'utilizzo sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media nella relazione tra giovani; - di affidare le attività di cui al progetto educativo e culturale Safer Internet Month nel seguente modo e per i seguenti importi: pari ad Euro 900,00 al Centro sociale Papa Giovanni XXII società Cooperativa sociale via Madre Teresa di Calcutta, 1 /E Reggio Emilia 80039730355, p. IVA 01838960357; pari ad Euro 700,00 a Tania Agostini nata a Borgo Valsugana (TN) il 12 febbraio 1995, residente in loc. Coalatti 4 Castello Tesino (TN), C.F: GSTTNA95B52B006J; pari ad Euro 2.725,00 a Centro Servizi Culturali Santa Chiara con sede in via S. Croce 67 Trento, Codice Fiscale: 96017410224 Partita IVA 1272950229; pari ad Euro 1.650,00 a Kettmaier Matteo nato a Trento il 09/08/1985 residente in piazza Silvio Pellico 9,38122 Trento C.F. KTTMTT85M09L378F p. IVA 02383030224,; pari ad Euro 1.050,00 a Tomasi Giulia nata a Trento il 24/09/1987 residente in via Marsala 33 Trento 38122 C.F. TMSGLI87P64L378O P.I. 02893380218; pari ad Euro 1.650,00 a Maramaldo Daniele nato a Trento il 04/05/1986 residente in Paludi 9 Gardolo 38121 (TN) C.F. MRMDNL86E04L378S e P.Iva. 02389330222; pari a euro 600,00 a Marco Crepaldi a nato a Rho (Milano) il 27 /4/1990, residente in via Madonna 4, Pogliano Milanese, Milano, C.F. CRPMRC90D27H264R; pari a euro 1.500,00 a Arianna Montagni nata a Rovereto il 31/7/1978 residente in via Capitelli, 54 a cologna di Tenno (TN) C.F.MNTRNN78L71H612D; pari a euro 800,00 a Carlo Callegaro nato Nogara (VR) il 21/9/1971 residente in via Giorgio Corbetta, 102 Vicenza C.F. CLLCRL71P21F918G; pari a euro 6.000,00 a Estro Scuola di Teatro e Cinema via Venezia, 1 Trento CF e P.IVA 02308240221; Come da preventivi citati in premessa ed allegati al presente provvedimento; - di adottare come forma contrattuale ai fini dell'affidamento delle prestazioni del servizio di cui al punto 1) lo scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23; - di stabilire che i rispettivi importi assegnati, come indicato in premessa, saranno liquidati a saldo in un'unica soluzione al termine delle relative prestazioni, a seguito di presentazione di idoneo documento fiscale e di una relazione illustrativa delle attività svolte, unitamente all'attestazione della regolare esecuzione rilasciata dal Dirigente dell'agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. - di far fronte alla spesa complessiva di 17.575,00 derivante dal presente provvedimento con impegno complessivo pari ad Euro 17.575,00 sul capitolo di spesa n. 904082 dell esercizio finanziario 2019 relativo alla prenotazione fondi n. 2012701-3 di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 160 del 2 febbraio 2018. Pag 6 di 7 GB Num. prog. 6 di 7

Non sono presenti allegati parte integrante IL DIRIGENTE Luciano Malfer Pag 7 di 7 Num. prog. 7 di 7