MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

Regolamento del concorso

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Regolamento del concorso

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Di seguito si riportano i progetti previsti con i relativi programmi.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Soroptimist International d'italia

CIRCOLARE INTERNA N. 114

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

MPIAOODGOS prot. n. 2135/R.U./U Roma, Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici regionali LORO SEDI

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano Marzo 2014-Ottobre Dipartimento Advocacy Area ECM

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

In viaggio col treno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

... ~~~~6~~ ~~/~ Oggetto: Progetto per le scuole "TIFlamoPOSITIVO". ~~,-.Io~.. IJ~.. h~~.ia~

Protocollo d Intesa. tra

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

AI DOCENTI. Circolare Interna n. 162 Roma, 25/03/2015. Oggetto: Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. 2 Aprile 2015.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Prot. n del 04/12/2015 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

OGGETTO: Giornata del dono e Concorso "Donare, molto più di un semplice dare"

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ministero della Salute

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Circ. n.113 Roma, 23 novembre 2015

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Visita il sito


PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Dipartimento per l Istruzione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

L AQUILONE vola alto

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) Ufficio Il "Welfare dello Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento"

Prot. n B/32a Potenza,

Prot.n. 9216/2 Bari, Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

Progetto Scuole & CSR - 1

Proposte di attività con le scuole

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE PREDISPOSTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Nota prot. n 8622/U/C12a Torino, 24 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del Piemonte

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

EXPO VILLAGE EXPO Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio IV Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT Sede Centrale Sc. Sec. I Grado E.Montale Sede Scuola Secondaria I Grado Di Consiglio Via Casal Bianco 140 - Settecamini Roma Via Corropoli 119 Case Rosse - Roma 06 4190100 06.41239287 06.41294238 06.41234497 Sede Scuola Primaria A. Nuzzo Sede Scuola Primaria Nino Manfredi Plesso Centrale P.zza S. Maria dell Ulivo Via Valle Castellana 27/29 Case Rosse 00131 Roma Sede Scuola Primaria A. Nuzzo 06.41294870 06.41234945 Plessetto Via Rubellia, 31 Roma 06.4190003-06.41239273 CIRCOLARE N.51 Roma, 14 Ottobre 2015 Agli Alunni Ai Signori Docenti Oggetto: settimana dell alimentazione Si trasmette, in allegato, la nota del M.I.U.R. relativa all oggetto. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luciana Santoro Allegati: Nota MIUR Prot. 6082

MIUR - Ministero dell'lstruzione dell'universita e delia Ricerca AOODGSIP - D.G.per 10Studente, I'Integrazione e la Partecipazione REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0006082-07/10/2015 - USCITA ~leiiof~leii~e~~ q)~jwjtd~~rk'~edi~ q)~ ~jtmt~ ~J 1'.Y~ela (J7->~ Welfare delia Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Alla Sovrintendenza agli Studi per la Regione Autonoma Valle D' Aosta AOSTA Scolastica per la lingua italiana di Bolzano Scolastica per la lingua tedesca di Bolzano Scolastica per la lingua ladina di Bolzano BOLZANO Alla provincia Autonoma di Trento-Servizio Istruzione TRENTO Ai Referenti Regionali per l'educazione alla Salute LORO SEDI Ai Dirigenti Scolastici Oggetto: Celebrazioni per la Settimana dell' Alimentazione -Ottobre 2015. II prossimo 16 ottobre si celebrera la Giomata Mondiale dell'alimentazione (GMA) e per l'occasione avra luogo all'expo di Milano alla presenza del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon una significativa cerimonia il cui tema sara "Protezione sociale e agricoltura per spezzare il cicio della poverta rurale". La Giomata quest'anno diviene piu che mai centrale, anche in ragione dell'imponente attivita che ha visto studenti e docenti di tutta Italia protagonisti dell'esposizione Universale di Milano - Expo 2015, sia in visita al sito espositivo, ma soprattutto attraverso il dibattito culturale avviato direttamente nelle scuole per approfondire le tematiche dell' educazione alimentare e dell'educazione allo sviluppo sostenibile. A tal riguardo il MIUR ha contribuito alla stesura delia Carta di Milano, documento che descrive gli impegni che devono essere assunti dai firmatari: i cittadini, il mondo delle imprese e delle professioni, Ie associazioni e fondazioni non-profit, le Istituzioni pubbliche, tutti responsabilizzati su questioni cruciali quali il diritto al cibo, gli sprechi Tel. 06.58492995-3339 Fax. 06.58493959 e-mail: dgstudente.direttoregeneraleta1istruzione.it

~ddi'of~ ddi'~euid ~ q)~juy;ti/~~rk ~edi~ q;~ ~jwjt,0 ~J tj~ela pjj~ Welfare dello Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento alimentari, la sicurezza degli alimenti, l'agricoltura sostenibile, l'educazione Alimentare. Eredita tra Ie piu impegnative di EXPO 2015, la Carta di Milano si propone come una bussola per i Govemi e per i singoli cittadini, dovendo orientare nel complesso comportamenti personali e scelte politiche. A tutto cia si aggiunga, inoltre, che la Buona Scuola ha permesso all 'Educazione Alimentare ed ai corretti stili di vita di entrare nei Piani Triennali dell'offerta Formativa delle istituzioni scolastiche. La Legge 107 del 13 luglio 2015, infatti, nell'ambito delle attivita da realizzare con l' organico dell' autonomia, prevede, all' articolo 1, comma 7, il potenziamento delle discipline motorie e 10 sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e con un'attenzione specifica alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attivita sportiva agonistica. II comma, rappresenta, dunque, un' importante azione di sensibilizzazione per gli studenti e le famiglie sui corretti stili di vita alimentari anche al fine di favorire l' apprendimento dei rischi connessi ai disturbi dell' alimentazione, quali anoressia e bulimia. Per queste ragioni, il MIUR intende richiamare tutte le istituzioni scolastiche affinche nell'ambito delia settimana che va dal 12 al 17 ottobre 2015 siano avviate azioni di sensibilizzazione degli studenti sui temi dell'educazione Alimentare, dello Sviluppo Sostenibile e dei corretti stili di vita. A tale scopo, il Ministero dell'istruzione, dell'universita e delia Ricerca ha promosso ulteriori iniziative volte ad enfatizzare la riflessione su questi temi, realizzando strumenti educativi utili alla promozione dell'educazione Alimentare e ideando una serie di eventi che si celebreranno all'intemo del sito espositivo di EXPO Milano 2015 e che potranno essere utilizzati dalle scuole per l'organizzazione delle attivita di sensibilizzazione della settimana: Tel. 06.5849 2995-3339 Fax. 06.58493959 e-mail: dgstudente.direttoregeneraleili'istruzione.it

~J/lo.f~-, J/I~elella ~ q)~jwjtii~~~'~e~'~ q)~ MU?~jtmth Jtad~j I'J~ek pp~ Welfare dello Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento ~ "CAMBIO STILE" -Edueazione alimentare e all'attivita motoria La Direzione Generale per 10 Studente, l'integrazione e la Partecipazione del MIUR ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Universita di Roma, hanno promosso una campagna volta a presentare le abitudini pili corrette dal punto di vista alimentare e degli stili di vita degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Nell'ambito di questo progetto sono state realizzate due pubblicazioni digitali per tablet (Android, Apple e Kindle) dedicate ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, per raccontare un viaggio alla scoperta della corretta alimentazione e del modo giusto per fare attivita fisica, ma anche come produrre cibo in quantita sufficiente per tutti e in modo sostenibile e di come cultura e cibo siano strettamente collegati. Tale materiale educativo e stato ideato e realizzato da un team multidisciplinare (medici, nutrizionisti, pedagogisti, esperti di comunicazione, storyboarders, grafici ed illustratori) per creare un'immagine visiva del progetto pili diretta e vicina al linguaggio giovanile, dando vita a due pubblicazioni distinte da testi, contenuti multimediali e interazioni studiate espressamente per le due fasce d' eta. "Cambia stile" e disponibile in Italiano, inglese e francese ed e scaricabile gratuitamente dai principali stores per applicazioni (i'tunes, Playstore e Amazon) semplicemente cercando" Cambia stile "! ~ Gli Ambaseiatori a seuola... interventi del Ministero degli Affari Esteri e delia Cooperazione Internazionale e degli esperti delle ONG direttamente nelle istituzioni seolastiehe. In occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione del 16 ottobre (World Food Day- GMA), per cui la scrivente Direzione ha precedentemente inviato la nota prot. 4632 del 17.07.2015, al fine di sensibilizzare ulteriormente sui temi dell'alimentazione e dello sviluppo sostenibile, le Istituzioni Scolastiche possono cogliere l' opportunita della presenza di esperti delle ONG che avranno degli incontri con gli studenti e i docenti direttamente nelle scuole. Per informazioni e possibile contattare la dott.ssa Ivana Tarnai del MAECI all'indirizzo Tel. 06.58492995-3339 Fax. 06.58493959 e-mail: dgstudente.direttoregenerale0;istruzione.it

~rulof~-,rui~e~~ @~jwjtd~~~'~e~'~ q)~ ~jtel}tk Jkd~J I'J~ela pp~ Welfare delia Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento ivana.tamai@esteri.it e concordare la visita degli esperti direttamente nelle istituzioni scolastiche interessate. Tutte le azioni sopradescritte sono volte ad orientare I'azione educativa anche oltre la settimana per dare piena attuazione a quanto previsto dall' art.1, comma 7 della Legge 107 del 13 luglio 2015, al fine di rendere tali attivita coerenti con i Piani Triennali dell'offerta Formativa in corso di elaborazione da parte delle scuole. La Carta di Milano e la Carta dei Bambini sono reperibili sul sito del MIUR dedicato ad EXPO, raggiungibile all'indirizzo: http://www.lascuolaversoexpo.it. Nei prossimi giomi, inoltre, sara inoltrato alle scuole il documento di Linee Guida per l'educazione Alimentare, elaborato dal Comitato Scuola e Cibo del MIUR, che insieme alla Carta di Milano e alla Carta dei Bambini diventera il documento di riferimento per orientare l'azione didattica e pedagogica delle scuole affinche si presti maggiore attenzione ai temi dell' educazione alimentare. IL DIRIGENTE ~~oq, Tel. 06.5849 2995-3339 Fax. 06.58493959 e-mail: dgstudente.direttoregenerale@istruzione.it