EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Documenti analoghi
SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SALBERTRAND. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Salbertrand. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause.

LA PESTA DA CANAPA ruota orizzontale fuso foro centrale vasca circolare in pietra trincea sponde lignee bronzina braccio mola verticale

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Mulini ad acqua nel bacino idrografico di Sassoferrato

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 014B

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Mulino della Sega. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Bellissimo Podere con 10 Ettari di Terreno, Montespertoli Montespertoli (Firenze)

DOCUP OB.2 Regione Toscana

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA VALDALBERO SCHEDA NR. 90

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

I mulini del Mas dal volume di Mariano Bosetti, Il bacino idrografico del Sarca nella Bassa Valle dei Laghi, 2015 p.82

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

OPIFICI NEL COMUNE DI CIBIANA DI CADORE: ANALISI STORICA

Agostiniani. Complesso degli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Naturno La centrale idroelettrica

Colle Oppio - Terme di Traiano

Mulino dei Mauri. Asso (CO)

Lerici antico casale di lusso con parco piscina Lerici Liguria annunci vendita casali di lusso

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

OPIFICI NEL COMUNE DI VALLE DI CADORE: ANALISI STORICA

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

Dott. Ing. Marco Primo Bressan

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT)

Autocostruzione: le case in balle di paglia

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Casale Colonico in Vendita a Venarotta Zona: Montana

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

VAT

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Mulino Via del Molino 38 - complesso

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Mulino Prato. Asso (CO)

Trattativa Riservata. Rif azienda agricola vitivinicola in vendita

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 057B

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

T63/2016/ Edilizia Privata LAVORI DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI DEL MUNICIPIO DI TARVISIO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Foto n 1-05/01/ Comune di Concordia Sagittaria, foglio 13, part Veduta generale del fabbricato. Foto scattata dalla strada pubblica Via

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Cascina Molinaccio - complesso

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

... N.R.G.E. 96/ di 55

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Transcript:

EXILLES Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni d attività molitoria ad Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era rappresentata da ben 15 opifici, di cui, oggi, restano alcune tracce interessanti, sia materiali, sia toponomastiche. Di queste ultime un esempio è il Ponte delle Fucine, subito a valle del paese e oggi distrutto da un alluvione. Nei paraggi si trovano i ruderi quasi illeggibili di quello che doveva essere un importante opificio metallurgico. Nel capoluogo, lungo il rio Galambra e via dei Mulini si trova l edificio della segheria idraulica, risalente ai primi del 900, che funzionava in origine anche da mulino e da pesta, come suggerito anche dalla presenza di molte macine da farina, di una mola e di una pietra da frantoio abbandonate lungo la via. Non doveva essere la sola installazione idraulica ad operare lungo la via: i documenti ottocenteschi, infatti, attestano 5 installazioni lungo il Galambra. Nome percorso: Mulini di San Colombano. Descrizione: In questa frazione, a fine 800 erano attestati cinque opifici, di cui oggi restano quattro ruderi facilmente interpretabili e di grande interesse. L opificio più a monte è un mulino a ruota orizzontale. In origine doveva avere dimensioni modeste e un solo vano, ma subì in tempi recenti alcune modifiche, come la creazione di un banco in cemento per sostenere il palmento e l aggiunta di un vano antistante la camera delle macine. La creazione di quest ultimo spazio obbligò all apertura di una nuova fuga delle acque, mentre si possono vedere i resti di quella più antica, semi tappata. Si tratta di un edificio estremamente rustico che dimostra il permanere di tecniche costruttive antiche anche in tempi relativamente recenti. Più a valle, oltre la strada, si trova un mulino riconvertito a centralina idroelettrica, che non conserva più alcuna traccia del proprio utilizzo originale e, più in basso, un altro opificio, destinato a macinare farina ed elettrificato. In questo caso, l equipaggiamento si è mantenuto molto simile a quello tradizionale, ma il palmento e il buratto erano mossi dall energia generata da una turbina contenuta in un vano apposito, in cemento, a pozzo. Nel piano di calpestio è inglobata una macina e, nel vano adiacente, utilizzato come sgabuzzino, si trova graffita la data 1873. Più a valle, ultimo della serie, si trova un opificio di grande interesse. Si tratta di una struttura composta di tre vani, realizzati in pietra a secco, addossati alla montagna e coperti da un tetto a falda unica, in lose. Il primo ambiente aveva probabilmente funzione di magazzino e disimpegno. Nel vano mediano, invece, si trovava un palmento, mosso da ruota orizzontale, poggiato sopra un banco in muratura che copre, con un arcata, la camera del ritrecine. È ancora ben visibile gran parte dell equipaggiamento e, sotto, la ruota orizzontale ed il cannone ligneo. Quest ultimo penetrava nell edificio da una grossa apertura posteriore da 57

cui entrava un secondo cannone che andava a muovere la pesta da canapa, contenuta nel terzo vano dell edificio. Questa tipologia d ingresso delle acque singolo, predisposto per cannoni multipli trova confronti a Salbertrand e Beaulard. Qui si trova ancora la vasca, datata 1818, e la mola. Vi è, inoltre, un altra mola abbandonata in un angolo, datata 1882. Quest ultimo vano, di pianta irregolare, sfruttava le pareti rocciose come muri portanti. Si tratta di un ottimo esempio di come dovevano presentarsi queste installazioni polifunzionali in cui la cura architettonica era ridotta al minimo ed ogni attenzione andava alla funzionalità. Sugli stipite e sulle porte sono presenti molte date e molte scritte, alcune difficilmente leggibili, che testimoniano una lunga continuità d uso dal XIX al XX secolo. Nome percorso: Mulini di Cels. Descrizione: In questa frazione, a fine 800 si trovava un mulino da farina che ha funzionato ancora fino a metà XX secolo, ma, passeggiando per il piacevole borgo, è possibile individuare anche una mola da pesta, riutilizzata in un giardino presso il torrente. Nell area era molto diffusa la coltivazione del noce, quindi la mola rinvenuta potrebbe avere avuto funzione di frantoio da noci. Nel sito del mulino si trova oggi una piccola targa esplicativa. 58

Fig. 28) Mulini di San Colombano, a Exilles. Dettaglio dell interno del Mulino Soprano. Fig. 29) Vista dell esterno. 59

Fig. 30) Vista dell interno del Mulino Mediano. Si notino i due palmenti e, sulla destra, la muratura del pozzo della turbina elettrica. Fig. 31) Vista dell interno del Mulino Mediano. Su una pietra del muro del vano deposito, si trova la data1873. 60

Fig. 32) Vista esterna del Mulino Mediano. 61

Fig. 33) Vista dell interno del Mulino Sottano. Si noti il cannone, ancora conservato, che punta le ali del ritrecine. Fig. 34) La pesta da canapa annessa al Mulino Sottano. 62