Il terzo polo lattiero-caseario in Italia pag. 2. L assetto societario e i risultati economico - finanziari pag. 5. La distribuzione pag.

Documenti analoghi
Il terzo polo lattiero-caseario in Italia. L azionariato e i risultati economico - finanziari. La distribuzione

Il terzo polo lattiero-caseario in Italia pag. 2. L azionariato pag. 5. I risultati economico - finanziari pag. 6. La distribuzione pag.

Il terzo polo lattiero-caseario in Italia pag. 2. L azionariato pag. 5. La distribuzione pag. 6. Un percorso di crescita per aggregazioni pag.

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Torino, 27 aprile 2017

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

Incontro con la comunità finanziaria 4 Aprile 2001

Un polo interregionale specializzato nel fresco Pag. 2. La distribuzione, i prodotti e i marchi Pag. 5. I risultati economico - fi nanziari Pag.

BANCA IMI 2018 ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES Milano, 26 settembre 2018

COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Milano, 21 SETTEMBRE 2004

BORSA ITALIANA STAR CONFERENCE 2019 Milano, 20 marzo 2019

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Torino, 13 giugno 2016

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Milano, 26 FEBBRAIO 2004

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2007

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI STAR CONFERENCE 2018 Milano, 27 marzo 2018

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

Un polo interregionale specializzato nel fresco Pag. 2. La distribuzione e i prodotti Pag. 5

Centrale del Latte d Italia S.p.A.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI. Milano, 27 settembre 2007

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010

ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES Conference 2011 Banca IMI. Milano, 21 settembre 2011

BANCA IMI 2019 ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES Milano, 03 ottobre 2019

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI. Milano, 5 marzo 2008

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 30 settembre 2007

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

1. La storia tappa per tappa Pag La realtà oggi Pag Il processo produttivo Pag I marchi, i prodotti, la distribuzione Pag.

ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES Conference 2010 Banca IMI. Milano, 22 settembre 2010


CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.p.A. PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Italian Stock Market Opportunities. Milano, 11 settembre 2012

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2008

Progetto di integrazione fra Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. e Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

EBIT a 8.9 milioni di Euro, +20.3%. Ebit margin a 3.2% (3.2% al )

ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES Conference 2009 Banca IMI. Milano, 17 settembre 2009

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.p.A. PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Star Conference Milano, 27 marzo 2013

2001 STAR Company results

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti Biesse S.p.A.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014

Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2003

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A. Un polo interregionale specializzato nel fresco Pag.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 30 settembre 2005

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2006

Relazione annuale sulla adesione alle raccomandazioni contenute nel codice di autodisciplina delle società quotate Premessa

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRA- ZIONE DELLA SOCIETA' CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A. REPUBBLICA ITALIANA

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010.

Bilancio approvato il progetto di

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.p.A. PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Italian Stock Market Opportunities. Milano, 18 settembre 2013

Relazione anno 2003 sulla adesione alle raccomandazioni contenute nel codice di autodisciplina delle società quotate

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 30 giugno 2007

Presentazione aziendale. (risultati relativi al Primo Semestre 2010)

Presentazione aziendale. (risultati relativi ai primi nove mesi del 2010)

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2005

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

Bilancio approvato il progetto di

GRUPPO BIESSE. Il C.d.A. di Biesse S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio Consolidato relativo all esercizio 2007

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

COMUNICATO STAMPA. BIOERA S.p.A.

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2014

Bilancio d esercizio 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.p.A. PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Star Conference 2015 Milano, 24 marzo 2015

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA. CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Star Conference 2017 Milano, 21 marzo 2017

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Presentazione aziendale. (risultati relativi all esercizio 2010)

Milano, 15 maggio 2003

Assemblea degli azionisti Biesse S.p.A. Ordinaria e Straordinaria

2017 record per Alkemy: fatturato pari a Euro 44,89 milioni, +28,9% rispetto al 2016, EBITDA a Euro 5,06 milioni, +26% rispetto al 2016.

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI Star Conference 2017 Milano, 21 marzo 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009.

SABAF: dividendo a 600 lire

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

COMUNICATO STAMPA DMAIL GROUP SpA (TechSTAR DMA.MI): il CdA approva i dati al 30 settembre 2004.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Transcript:

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. Il terzo polo lattiero-caseario in Italia pag. 2 L assetto societario e i risultati economico - finanziari pag. 5 La distribuzione pag. 7 Un corso di crescita aggregazioni pag. 8 La società in sintesi pag. 12 Contact: Barabino & Partners Tel. 010 2725048 Donata Astengo email: d.astengo@barabino.it Torino, gennaio 2018

CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. Il terzo polo lattiero-caseario in Italia 2 Il terzo polo lattierocaseario in Italia Centrale del Latte d Italia S.p.A. - società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, attiva nella produzione e commercializzazione di latte fresco, derivati e prodotti ultrafreschi - rappresenta in Italia il terzo polo nel latte fresco e Extended Shelf Life (ESL) volumi commercializzati con un fatturato consolidato di circa 180 milioni di Euro. La Società nella configurazione attuale è il risultato di una strategia di crescita volta alla creazione di un polo interregionale specializzato nella produzione e nella commercializzazione di prodotti lattiero-caseari che aggrega realtà e marchi a livello locale, accomunati da valori essenziali quali la qualità, la sicurezza, la territorialità e la valorizzazione della filiera zootecnica delle regioni interessate. La struttura del Gruppo 4 stabilimenti produttivi Il Gruppo può contare su quattro stabilimenti produttivi dotati delle più avanzate tecnologie il trattamento, il confezionamento e lo stoccaggio refrigerato dei prodotti, localizzati a: Torino, Firenze, Rapallo (GE) e Vicenza dove vengono lavorati complessivamente circa 119 milioni di litri di latte all anno.

Il Gruppo conta oggi circa 415 dipendenti e distribuisce i propri prodotti attraverso una capillare rete di circa 305 automezzi refrigerati che giornalmente riforniscono circa 3.400 punti vendita nella Grande Distribuzione e circa 12.700 negozi al dettaglio. 3 Il presidio territoriale Il Gruppo Centrale del Latte d Italia, è attivo in Piemonte, Toscana, Veneto, Liguria, dove gode di posizioni di leadership ciò che riguarda il latte fresco e il latte a lunga durata (ESL, Extended Shelf Life) con una quota di mercato a valore pari al 28,7% (fonte: IRI Infoscan I + Su AT 2018). I prodotti innovativi In aggiunta al core-business, le società del Gruppo, da sempre attente alla ricerca e allo sviluppo di prodotti innovativi e mirati a soddisfare le mutevoli esigenze di consumo, hanno ampliato nel tempo le proprie gamme su aree ad elevata potenzialità quali le bevande vegetali, i latti funzionali arricchiti e quelli specifici la nutrizione dei bambini.

Inoltre, grazie alla forte dinamicità e all orientamento alla diversificazione, attraverso aziende terze attentamente selezionate, il Gruppo commercializza con i propri marchi, prodotti confezionati nel segmento fresco come uova e derivati, formaggi, desserts e insalate di IV gamma. 4 La crescita e lo sviluppo La strategia di crescita del Gruppo prevede una politica di sviluppo via interna, attraverso l ampliamento della gamma dei prodotti, il miglioramento continuo degli impianti produttivi e il rafforzamento e la penetrazione sui mercati e via esterna attraverso aggregazioni con realtà affini, in linea con il corso che da sempre ha caratterizzato le aziende che costituiscono oggi Centrale del Latte d Italia.

CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. L assetto societario e i risultati economico - finanziari 5 L assetto societario A seguito della fusione incorporazione della Centrale del Latte di Firenze, Pisa, Pistoia e Livorno S.p.A. in Centrale del Latte di Torino S.p.A. realizzata nel 2016, gli azionisti rilevanti della Centrale del Latte d Italia sono: Finanziaria Centrale del Latte di Torino S.p.A. (società riconducibile alle famiglie Artom, Pozzoli, Forchino fondatrici di Centrale del Latte di Torino e partecipata al 20% dal Comune di Torino), Lavia s.s. (famiglie Artom e Pozzoli), il Comune di Firenze e Fidi Toscana (finanziaria della Regione Toscana). Con decorrenza 11 gennaio 2019 a seguito dell attribuzione del voto maggiorato effetto di quanto previsto dalla normativa vigente, nonché di quanto disposto dallo Statuto Sociale di CLI, il numero dei diritti di voto è pari a 15.396.657. I detentori di diritto di voto in misura suiore al 5% sono: - 40,11% Finanziaria Centrale del Latte di Torino S.p.A. - 11,91% Comune di Firenze; - 7,16% Lavia s.s.; - 6,21% Fidi Toscana; - 34,61% mercato.

6 I risultati economico - finanziari A livello consolidato, il Gruppo CLI al 31 dicembre 2017 ha registrato ricavi netti consolidati pari a 183,4 milioni di Euro, un margine oativo lordo (EBITDA) di 7,2 milioni di Euro, un margine oativo netto di 661 mila Euro e un risultato netto dopo le imposte dell esercizio 2017 pari a -261 mila Euro. Al 31 dicembre 2017 il patrimonio netto di Gruppo ammonta a 63 milioni di Euro mentre l indebitamento finanziario netto risulta pari a -62,3 milioni di Euro, dovuto in prevalenza ai maggiori fabbisogni di capitale circolante e alla prosecuzione degli investimenti il rinnovo degli impianti e dei magazzini nei vari stabilimenti del Gruppo.

CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. La distribuzione 7 La rete distributiva in Italia... Piemonte La rete distributiva del Gruppo Centrale del Latte di Italia S.p.A. si concentra prevalentemente in Piemonte, Liguria, Toscana e Veneto, aree geografiche presidiate dagli stabilimenti produttivi dell azienda. In Piemonte i prodotti vengono consegnati quotidianamente a circa 5.500 punti vendita della GDO e del dettaglio tradizionale attraverso una rete di circa 90 automezzi refrigerati. La distribuzione avviene direttamente nella città di Torino e relativa provincia, nella provincia di Biella e anche nella provincia di Vercelli. Per le provincie di Asti e Cuneo è invece affidata a concessionari di zona. Liguria Toscana Veneto... e all estero In Liguria la distribuzione avviene in provincia di Genova, La Spezia, Imia e Savona sia nella GDO che nel dettaglio tradizionale, attraverso una rete di circa 45 automezzi refrigerati che consegnano la merce quotidianamente a circa 2.500 punti vendita serviti. In Toscana la distribuzione avviene su tutto il territorio regionale raggiungendo con 150 mezzi refrigerati più di 6.700 punti vendita tra GDO e dettaglio tradizionale. In Veneto la distribuzione è concentrata prevalentemente a Vicenza e provincia, e nelle zone limitrofe di Padova e Verona. Queste vengono servite quotidianamente attraverso una rete diretta di circa 20 automezzi refrigerati che ogni giorno servono circa 1.300 punti vendita suddivisi tra grande distribuzione, distribuzione organizzata e dettaglio tradizionale, oltre ad alcune importanti società locali di catering, comuni e ospedali. A partire dal 2014, il Gruppo ha intrapreso un corso di crescita anche all estero avviando le esportazioni di alcuni prodotti, in particolare latte a lunga conservazione e bevande biologiche, dapprima in Cina e successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti, in Kuwait, Arabia Saudita e Oman.

CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. Un corso di crescita aggregazioni 8 Il Gruppo Centrale del Latte d Italia nasce da un lungo corso di aggregazioni, che si sviluppa dagli anni 50 fino ai giorni nostri, tra aziende del settore lattiero-caseario, accomunate da valori essenziali quali la qualità, la sicurezza, la territorialità e le relazioni con la filiera zootecnica locale e che ha avuto come capofila la Centrale del latte di Torino. Fondata nel 1950 Centrale del Latte di Torino viene costituita nell aprile del 1950 da un gruppo di oatori privati oanti nel settore (che ancora oggi rientrano nella compagine azionaria) e dal Comune di Torino con lo scopo di offrire una risposta soddisfacente alle esigenze di allora di ordine igienico/sanitario dell alimento oltre, a soddisfare in modo più razionale e completo il fabbisogno di latte della popolazione cittadina. Nel 1980, rendere maggiormente incisiva la propria attività, fu scorporata l attività industriale e commerciale della Centrale dall attività finanziaria, attraverso la creazione della Centrale del Latte di Torino Gestione Industriale S.p.A. (poi Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.), affiancando, nel contempo, alla produzione di latte altri derivati quali yogurt, panna e formaggi freschi. 1999 acquisizione di Centro Latte Rapallo In una logica di costante crescita e differenziazione territoriale, nel 1999 la Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. acquisisce il Centro Latte Rapallo S.p.A., azienda lattiero-casearia situata in Provincia di Genova specializzata nella produzione e commercializzazione di latte fresco e derivati nel capoluogo ligure e nella riviera di Levante.

A luglio dello stesso anno, l Assemblea degli azionisti approvava la richiesta di ammissione alla quotazione in Borsa. 9 2000 la quotazione 2002 acquisizione Centrale del Latte di Vicenza Il 3 novembre 2000 la Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. si quota al Mercato Telematico della Borsa Italiana S.p.A e dal 2 aprile del 2001 è ammessa al segmento STAR della Borsa. Nell aprile del 2002 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., acquisisce dal Comune di Vicenza la locale Centrale del Latte. 2007 acquisizione Salads & Fruits 2008 inaugurazione nuovo stabilimento di Vicenza 2013 fusione incorporazione di Centro Latte Rapallo Nel luglio del 2007 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. acquisisce il controllo di Salads & Fruits S.r.l. (Casteggio - PV), nell intento di ampliare la propria presenza nel settore delle insalate di IV gamma, mercato di crescente interesse il Gruppo. Nel giugno del 2008 il Gruppo Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. ha inaugurato il nuovo stabilimento della Centrale del Latte di Vicenza, ad oggi il più moderno sito produttivo del settore lattiero-caseario in Italia. A far data dal 1 aprile 2013 è effettiva la fusione incorporazione del Centro Latte Rapallo S.p.A. nella capogruppo Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A..

10 2014 avvio export Il 2014 il Gruppo Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. segna l avvio delle esportazioni di Latte UHT e della bevanda di soia in Cina. 2015-2016 l aggregazione di Centrale del Latte di Firenze Breve storia della Centrale del Latte di Firenze Nel febbraio del 2015 viene avviato il corso di aggregazione tra Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. e la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. che si completerà il 30 settembre 2016 con la nascita di Centrale del Latte d Italia S.p.A.. Le origini di Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. risalgono agli anni trenta, con la costituzione, nel 1934, di due società la conservazione e la distribuzione del latte fresco: il Consorzio Produttori ed il Consorzio Esercenti Latterie. Nel 1945 i due consorzi sono stati sostituiti da due nuove cooative: la Cooativa Latte e Derivati e l Ente Toscano Approvvigionamenti Latte. Con la costituzione della Centrale del Latte di Firenze (ora CLF), si sono invece poste le basi la realizzazione di un unico stabilimento la produzione del latte, con la riunione di entrambe le fasi della lavorazione e della distribuzione del latte controllo di un unico ente, lasciando agli organismi comunali la verifica delle condizioni organolettiche ed igieniche dell alimento. Nel 1966 è nato il marchio MUKKI ed è stato lanciato sul mercato Mukkilatte, un latte omogeneizzato, intero e fresco, che è diventato presto il marchio leader dell azienda. Tale prodotto è stato, inoltre, il primo in Italia ad essere commercializzato nella più pratica e sterile confezione rettangolare brik.

Negli anni successivi, e in particolare nel decennio tra il 1970 e il 1980, l azienda si è rinnovata, affermandosi e intraprendendo un intenso programma di modernizzazione degli impianti che le ha messo un ulteriore ampliamento di gamma, introducendo panna, burro, yogurt, mozzarella e formaggi. 11 Nel 1982 è stato fezionato il conferimento, da parte del Comune di Pistoia, dell azienda della Centrale del Latte di Pistoia nella Centrale del Latte di Firenze, dando così vita al Consorzio la Centrale del Latte di Firenze e Pistoia S.p.A.. Nel 1993 il Consorzio Provinciale Livornese del Latte ha acquisito il 12% del Consorzio la Centrale del Latte di Firenze e Pistoia con la conseguente nascita della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A.. Infine nel 2005 è stata inaugurata la nuova sede, in Via dell Olmatello 20, con il nuovo stabilimento. Centrale del Latte della Toscana S.p.A. 2018 Cessione Salads & Fruits Contestualmente alla fusione è avvenuto il conferimento da parte di CLI dell azienda Mukki, facente capo a CLF, in una nuova società, interamente posseduta da CLI avente sede legale ed oativa a Firenze Via dell Olmatello 20 denominata Centrale del Latte della Toscana S.p.A.. A settembre 2018 è stata fezionata l oazione di cessione da parte di Centrale del Latte d Italia a Zerbinati Srl - azienda italiana leader di mercato nella produzione di insalate e verdure pronte al consumo, convenzionali e biologiche e di piatti pronti freschi - della business unit Salads & Fruits, localizzata a Casteggio (PV) e preposta alla produzione delle insalate di IV gamma. L oazione prevede parallelamente che CLI, attraverso i propri canali di vendita, commercializzi sui territori presidiati dal Gruppo le insalate e gli altri prodotti dell ampia gamma Zerbinati (zuppe, vellutate, contorni, burger gluten-free e flan vegetali). L obiettivo dell oazione è quello di focalizzare l attività industriale del Gruppo sul core business latte, puntando sull innovazione dei prodotti, sull ampliamento dei mercati di sbocco e sulla modernizzazione dei siti produttivi.

CENTRALE DEL LATTE D ITALIA S.P.A. La Società in sintesi 12 Denominazione: Attività: Capitale sociale: Sede legale: Stabilimenti: Sito internet: Fatturato: Punti vendita: Distribuzione: Centrale del Latte d Italia S.p.A. produzione e commercializzazione latte, derivati e prodotti freschi - freschissimi. 28.840.021,20 Euro suddivisi in n. 14.000.020 azioni da 2,06 Euro Via Filadelfia, 220-10137 Torino Via Filadelfia, 220 - Torino Via dell Olmatello, 20 - Firenze Via S. Maria del Campo, 181 - Rapallo (Ge) Via Faedo, 60 - Vicenza www.centralelatteitalia.com circa 180 milioni di Euro circa 3.400 nella Grande Distribuzione circa 12.700 imprese clienti circa 305 automezzi Marchi distribuiti: Tapporosso, Piemonte, Mukki, Centrale del Latte di Vicenza, Latte Tigullio, Alta Quota, Capuccino Lovers, Monviso, Maramao, Piemonte, Salads&Fruits, FondamenTali&Quali, Latte Mugello, Latte Verona, Podere Centrale Dipendenti: circa 415 Stalle conferenti: 161 Tot. volumi latte lavorati: circa 119 milioni di litri

Consiglio di amministrazione: Collegio sindacale: Investor Relators: Società di revisione: Consulenti di comunicazione: Assetto societario: Specialist: Research by: Luigi Luzzati Presidente Riccardo Pozzoli Vice Presidente e Amministratore Delegato Lorenzo Marchionni Vice Presidente Adele Artom Piera Braja Antonella Forchino Elsa Fornero Renato Giallombardo Maurizio Macchiavello (AD unità oativa CLR - Latte Tigullio) Laura Materassi Lorenzo Petretto Luciano Roasio Alberto Tazzetti Consiglieri Deborah Sassorossi Francesco Fino Giovanni Rayneri Vittorio Vaudagnotti Edoardo Pozzoli Deloitte & Touche S.p.A. Barabino & Partners 40,11% Finanziaria Centrale del Latte di Torino S.p.A.; 11,91% Comune di Firenze; 7,16% Lavia s.s; 6,21% Fidi Toscana; 34,61 Mercato Banca IMI Edison Investment Research, UBI Banca 13