La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: progetti locali ed internazionali

Documenti analoghi
La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL GEOPARCO DELLE ALPI APUANE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Offerta didattico/educativa

Allegato A alla Determinazione dirigenziale del Direttore n. 53 dell 11 giugno 2018

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Cagliari, 30 novembre 2006

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

Gli interventi connessi al turismo

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

(CETS) Luca Dalla Libera

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

P.S.R REGIONE MOLISE

"L'applicazione della R.E.L. al comprensorio del Parco del Beigua

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI STIMATI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI


IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 36 del 27 luglio 2018

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

Sviluppo Sostenibile nella Riserva Naturale regionale Grotte di Pietrasecca_corso di formazione SHERPA coop. pag. 1 di 6


Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Progetti didattici

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio )

Turismo e cultura d impresa

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

PROTOCOLLO D INTESA tra TRA PREMESSO CHE

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

The World Heritage. Stefano Belacchi Guida Ambientale Escursionistica

PIANO DELLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE: III. PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011

Offerta didattico/educativa

VERSO LA SOTTOSCRIZIONE DELLA RETE DI RISERVE «FIUME BRENTA»

PRAMOLLO (Alpi Carniche): strategie integrate per valorizzare un geosito complesso

PIA RURALE BASSO PIAVE:

Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto

Consiglio direttivo. Parco Regionale delle Alpi Apuane. Deliberazione n. 49 del 15 novembre estratto dal verbale del

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS): costruiamo insieme il Piano di Azioni

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

1) What has been done?

Progetto. Parco. A r c h e o l o g i c o. Viterbese

DIVENTARE UNA «DESTINAZIONE SOSTENIBILE»

I ragazzi e la Carta Europea del Turismo Sostenibile I risultati del Forum durante i soggiorni estivi 2014

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco


Corso di formazione nazionale. Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Offerta didattica ed educativa Assaporare il Parco per intendere le sue mille voci

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

Ecomuseo di Parabiago

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO

Offerta didattica ed educativa I giacimenti culturali del Parco

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole


tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

GYMCAMPUS for LIFE Campi Scuola Nazionali

Dal Po al Grande Delta. Potenzialità e Strategie


Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento PROGETTO INTERREGIONALE

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

Club Alpino Italiano Abruzzo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Transcript:

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: progetti locali ed internazionali a cura di Antonio Bartelletti Forum permanente della Comunità locale Centro visite del Parco Palazzo Rossetti Seravezza, 12 aprile 2018

L ordine del giorno del Forum permanente della comunità locale La riunione del 12 aprile 2018 verte sui seguenti punti: Attività svolta a seguito dell ultima riunione: breve riassunto su quanto realizzato dopo l incontro del 20 febbraio 2018. Progetti internazionali: l occasione della visita nelle Alpi Apuane di una delegazione dell'aspiring Geopark del Dahar (regioni di Gabès-Medenine-Tataouine nella Tunisia sud-orientale) è un momento utile di confronto con un area protetta in via di costituzione sull altra sponda del Mediterraneo. Progetti locali Tutti sul pullman : sostegno e compartecipazione del Parco ad iniziative di promozione turistica ed ambientale nell area protetta, da svolgersi durante il 2018 e all interno di azioni collegate alla CETS, attraverso la fruizione, da parte di soggetti terzi, del servizio di trasporto turistico già attivato dal 2016. Progetti locali Cave tra natura e arte : discussione su di un progetto di recupero ambientale e di valorizzazione di siti estrattivi dismessi, da promuovere all interno del Forum e da realizzare nel prossimo quinquennio.

Attività svolta a seguito dell ultima riunione Nel Forum del 20 febbraio 2018 è stato discusso intorno ai servizi attivati e da attivare attraverso la CETS e si è iniziato ad impostare la questione del Calendario delle iniziative. A seguito della riunione, sulla base dei suggerimenti ottenuti, sono stati predisposti tre atti amministrativi di affidamento di servizi e di acquisizione di manifestazioni d interesse: Determinazione dirigenziale n. 23 del 14 marzo 2018: Affidamento dei servizi di accoglienza ed informazione turistico-ambientale nel Centro visite di Seravezza (Lucca), presso Palazzo Rossetti, nonché dei servizi informativi generali di promozione fieristica validità 2018-2020 base d asta 18.442,62 nel triennio (6.147,54 annuale) i.v.a. esclusa almeno 410 h l anno scadenza domanda 13 aprile 2018 procedura negoziata, criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Determinazione dirigenziale n. 25 del 22 marzo 2018: Affidamento del servizio di organizzazione e gestione di soggiorni estivi/esperienze residenziali di educazione ambientale nell area parco e contigua, relativamente ai territori ricompresi nella provincia di Lucca, per ragazzi/e di età compresa fra gli 8 ed i 16 anni, durante la stagione estiva 2018 Determinazione dirigenziale n. 26 del 22 marzo 2018: Affidamento del servizio di organizzazione e gestione di soggiorni estivi/esperienze residenziali di educazione ambientale nell area parco e contigua, relativamente ai territori ricompresi nella provincia di Massa Carrara, per ragazzi/e di età compresa fra gli 8 ed i 14 anni, durante la stagione estiva 2018

La destagionalizzazione dei Soggiorni estivi del Parco Settimane di svolgimento dell iniziativa durante il periodo estivo degli ultimi cinque anni: giugno luglio agosto I II III IV V I II III IV V I II III IV V 2014 2015 2016 2017 2018

La destagionalizzazione dei Soggiorni estivi del Parco Variazione del prezzo della quota d iscrizione 2018 dalla bassa verso l alta stagione: lotto periodo età ragazzi quota Parco quota singolo partecipante quota famiglie (quota singolo x15) totale A 17-23 giugno 2018 8-11 3.805,09 127,27 1.909,05 5.714,14 G 17-23 giugno 2018 8-11 3.805,09 127,27 1.909,05 5.714,14 B 24-30 giugno 2018 12-14 3.532,39 145,45 2.181,75 5.714,14 H 24-30 giugno 2018 8-11 3.532,39 145,45 2.181,75 5.714,14 C 1-7 luglio 2018 8-11 3.259,54 163,64 2.454,60 5.714,14 I 1-7 luglio 2018 12-14 3.259,54 163,64 2.454,60 5.714,14 D 8-14 luglio 2018 12-14 2.986,84 181,82 2.727,30 5.714,14 L 8-14 luglio 2018 8-11 2.986,84 181,82 2.727,30 5.714,14 E 15-21 luglio 2018 12-14 2.714,14 200,00 3.000,00 5.714,14 F 15-21 luglio 2018 14-16 2.714,14 200,00 3.000,00 5.714,14 32.596,00 24.545,40 57.141,40 scadenza 27 aprile 2018 affidamento diretto, criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

Servizi storici attivati nel 2018: servizi attivati risorsa 2017 2016 2017 2018 2019 2020 / centro visite bosa careggine park farm (A25 le quattro porte del parco) 14.032,00 centro visite equi apuangeolab (A25 le quattro porte del parco) 19.517,32 centro visita seravezza apertura estiva (A25 le quattro porte del parco) 1.108,80 Servizio da integrare museo pietra piegata levigliani (A10 le quattro porte del parco) 3.959,99 trasporto scolastico (A37 tutti sul pullman) 13.300,00 soggiorni estivi esp. educ. ambientale (A9 estate nel parco) 60.744,93 offerta didattica-educativa (A32 il parco per le scuole) 25.000,00 sostegno alla rete sentieristica (A7 adotta i sentieri) 26.500,00 totale 164.163,04

Servizi da attivare: risorsa CETS e cronoprogramma appalti servizi da attivare risorsa annuale 2016 2017 2018 2019 2020 centro visite di seravezza e altri servizi (A25 le quattro porte del parco) 7.500,00 escursioni con carrozzina da montagna (A28 pronto joëlette) 1.000,00 escursioni in mountain bike (A38 puntopedale) 2.000,00 attività formativa per operatori (A33/A34 formazione alla CETS) 3.000,00 totale 13.500,00

Progetto di cooperazione internazionale: orizzonte Tunisia Ipotesi di coinvolgere il Forum e/o singoli soggetti aderenti alla CETS in progetti di cooperazione internazionale, con particolare riferimento all attività svolta dal Parco/geoparco delle Alpi Apuane in Tunisia.

Progetto di cooperazione internazionale: orizzonte Tunisia L attività è rivolta specificamente al processo di formazione del Geoparco del Dahar (governatorati di Gabès, Medenine etataouine nella Tunisia sud-orientale), su di una superficie di 6.320 kmq.

Progetto di cooperazione internazionale: il valore del patrimonio Lo spazio del futuro geoparco mostra elementi di valore assoluto: depositi paleontologici unici (reperti ossei e tracce di dinosauri); geositi rimarchevoli (unico affioramento del Permiano marino dell Africa); siti storici e archeologici (ksours, villaggi berberi, incisioni rupestri); vestigia di tecniche ancestrali nella gestione dell acqua), ecc.

Progetto di cooperazione internazionale: geoparco spazio ideale Il progetto nasce da una tesi consolidata: Un geoparco rappresenta sempre uno spazio ideale per condividere le esperienze, per consolidare le iniziative e le competenze e per costruire dei progetti in partenariato.

Progetto di cooperazione internazionale: l aiuto l delle Alpi Apuane Il Parco/geoparco delle Alpi Apuane ha già realizzato azioni di sostegno alla creazione del Geoparco del Dahar, soprattutto per lo sviluppo di strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico, ambientale, storico e culturale di questa vasta area della Tunisia.

Progetto locale: un bando per l azione l A37 della CETS Questa è la scheda approvata dell azione Tutti sul pullman : Carta Europea Turismo Sostenibile del Parco Regionale Alpi Apuane Azione A37 Obiettivo strategico Azione chiave di riferimento Descrizione Stima dei costi ( ) Tutti sul pullman nel Parco sempre in gita OSG8 Aggiornare la conoscenza sui flussi turistici e ridurre gli effetti negativi per una maggiore sostenibilità 3.2 Promuovere l uso dei trasporti pubblici e altri mezzi alternativi alle automobili Si prevede lo svolgimento di servizi gratuiti o a costo ridotto di trasporto collettivo per gruppi organizzati in occasione di eventi significativi all interno dell area protetta, legati o meno al calendario delle iniziative del Parco, oppure a sostegno del segmento di turismo scolastico attivato attraverso l Offerta didattica ed educativa (azione Il Parco per le Scuole ). La presente azione si pone l obiettivo di avvicinare al Parco un pubblico restio all uso dell automobile per le difficoltà e la lunghezza dei viaggi in un contesto montano, oppure ad offrire un alternativa a quanti utilizzano per abitudine o sono costretti ad utilizzare il proprio autoveicolo per le tradizionali carenze di trasporto pubblico da e verso l area protetta. 66.500,00 (13.300,00 annui per l intero quinquennio) Possibili fonti di finanziamento Soggetti responsabili Soggetti coinvolti Bilancio dell Ente Parco Ente Parco Ente Parco, gruppi organizzati Tempi di svolgimento Indicatori di monitoraggio 2018-2022 I 1 ) servizi giornalieri / anno - target: 35

Progetto locale: un bando per l azione l A37 della CETS Sostegno e compartecipazione del Parco ad iniziative di promozione turistica ed ambientale nell area protetta, da svolgersi durante il 2018 e all interno di azioni collegate alla CETS, attraverso la fruizione, da parte di soggetti terzi, del servizio di trasporto turistico già attivato dal 2016: Soggetti beneficiari: soggetti sottoscrittori della CETS? Risorsa a disposizione: 20 viaggi ordinari giornalieri nel Parco (max 12 h) per gruppi organizzati, con partenza e ritorno da luoghi nelle province di Lucca e Massa Carrara Requisiti: Documentazione: caratteristiche del progetto da presentare Presentazione: modalità e data di presentazione delle domande Criteri di apprezzamento e di valutazione: preferenza per educational tours coinvolgimento di più soggetti sottoscrittori della CETS Obblighi dei soggetti beneficiari: iniziativa da aprire a ; praticare un prezzo ; assumersi interamente la responsabilità ; assenza di attività pubblicitaria Promozione e divulgazione: pubblicizzare l iniziativa su ; citare l ente parco come soggetto sostenitore ;

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Progetto pilota da elaborare in seno al Forum e far realizzare dalle strutture operative dell Ente Parco e/o da altri soggetti disponibili. Le indicazioni che seguono sono di Silvia Sorbi. obiettivo: sperimentare soluzioni e ricavare informazioni tecniche utili per rendere i siti estrattivi dismessi del tutto compatibili con forme di turismo sostenibile. modalità: confronto tra due possibili modelli di riqualificazione e rifunzionalizzazione di aree estrattive inattive, che prevedano, in un caso, l evoluzione puramente naturale di un primo sito, attraverso la rinaturalizzazione spontanea dello stesso (sequenza di colonizzazione vegetale; frequentazione animale; formazione di microhabitat), e nell altro caso un evoluzione puramente artistica, per trasformare il secondo sito in luogo di produzione artistica non solo scultorea (per installazioni temporanee, contest artistici, teatro di performance, concerti, ecc.). monitoraggio: le condizioni di partenza e di successivo sviluppo dovranno essere oggetto di attività di monitoraggio ambientale, includendo qui anche l afflusso dei visitatori e il loro gradimento. L evoluzione di entrambi i siti dovrà essere promossa sulla rete e sui social network, garantendo la partecipazione interattiva della popolazione locale e dei turisti, attraverso un diretto intervento a commento e a corredo iconografico. accesso: i due siti saranno individuati dall Ente Parco in luoghi facilmente raggiungibili tramite la rete sentieristica (preferibilmente CAI), per poter essere più facilmente inseriti e promossi in percorsi escursionistici guidati.

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito attrezzato di proprietà del Parco e già disponibile alla fruizione geoturistica sostenibile

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito conosciuto e ben servito da strade e sentieri per una fruizione geoturistica sostenibile

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito con monumenti storico-artistici di pregio e di consolidato apprezzamento turistico

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito con una vista panoramica unica che illustra le connessioni ambientali e territoriali del Parco

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito con un legame prospettico verso l Altissimo: trópos delle suggestioni apuane di Michelangelo

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito con un attività ultraventennale di didattica della scultura en plein air..

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il luogo proposto per l evoluzione puramente artistica di una cava abbandonata, è l Area archeomineraria del Bardiglio Cappella poiché sito con affioramenti di marmo e superfici adatte ad essere scolpite

Progetto locale: Cave tra natura e arte" Il progetto potrà essere realizzato solo se fatto proprio responsabilmente dal Forum