LIM, il partner d eccellenza nella lavanderia

Documenti analoghi
Demenza: uno stigma da superare BENI E SERVIZI PER RESIDENZE ASSISTENZIALI OTTOBRE 2017 ANNO XI - N. 51 IN PRIMO PIANO

LOGISTICA PER L IGIENE

l assistenza quando serve.

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL

PRODOTTI SISTEMI E SERVIZI

RSA e Alzheimer: soluzioni, progetti innovativi e risposte concrete BENI E SERVIZI PER RESIDENZE ASSISTENZIALI FEBBRAIO 2019 ANNO XIII - N.

Bellesia la nostra passione nell edilizia. Per essere protagonisti nell edilizia e nei servizi all ecologia

60 ANNI DI SERIA E COSTANTE ATTIVITÀ

L eccellenza al servizio della sanità.

Sanificare gli ambienti dove viviamo significa salvaguardare la nostra salute!

L AMORE PER IL NOSTRO TERRITORIO È FATTO DI TANTE ENERGIE

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

...il facility innovativo

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

GIORNATA di STUDIO. Sistema di Qualificazione delle Imprese (art. 27 D.lgs. 81/08)

CALENDARIO FORMAZIONE. Da GENNAIO 2008 a GIUGNO 2008

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

Chi Siamo. Costi competitivi Elevato livello qualitativo Personale formato nell uso di tecnologie e macchinari d avanguardia

Lavanderia Industriale

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

ABITI PROFESSIONALI.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

La potenza dei trituratori primari monorotore

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Lavanderia Industriale dal 1983

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001

pulizie sanitarie civili industriali

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B

Lavanderia Industriale e Servizi di sanificazione per hôtellerie e ristorazione.

soluzioni per la tua salute Progetto gestione ausili

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Magris Group Corporate Presentation Agosto Speeding Automobile, G.Balla

Ma.Vi.Service. Impresa di Servizi. Qualità e personalizzazione del servizio sono alla base della nostra filosofia aziendale

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

La Luce tecnica italiana, dal 1952

La tua banca per la vita

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Siamo dalla tua parte

so co tis BUILDING LIFE INSIDE

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

Benvenuti nel mondo dell illuminazione a LED secondo NASAR.

Energy Manager al tuo servizio

presentazione aziendale

0,5 mm w 37 mm SINCE 1945

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

Conferenza Stampa E.ON Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana. Milano,

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

Il cuore della sicurezza

Piccoli passi che costituiscono la storia di un azienda, un lungo percorso, fatto di efficienza e esperienza. Da più di 100 anni Mohwinckel è leader

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

esercizio e rispetto per l ambiente.

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione.

LED CREE ILLUMINAZIONE SMART CITY E-MOBILITY FINANZIAMENTO MADE IN EUROPE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

MISSION Modus 97 nasce con l obiettivo di garantire la qualità del prodotto consegnato al cliente finale, per questo si pone come specialista nel

Una soluzione per ogni goccia

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

Revisione Linee Guida RABC

CHECK-LIST AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO ANALISI DEGLI INDICATORI SANITARI

REACH YOUR VISION. Scegli l INNOVAZIONE, l OTTIMIZZAZIONE e l ECCELLENZA Per la verniciatura di Veicoli Commerciali

Outsourcing I.T. L offerta Undernet 74

RECYCLING SYSTEM ATTREZZATURA COMBINATA PER ASPIRAZIONE E PULIZIA IDRODINAMICA CON RICICLO AUTOMATICO DELL ACQUA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE

mobilità multidirezionale

Ficarolo lì 01/08/2016 Prot. 111/pec

Cosa è INGEGNO? La prima piattaforma per il fine linea. Il tempo vola, ti aiuta a riprenderlo

Un cambio vantaggioso

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

UNA STORICA ESPERIENZA INTEGRATA AL VOSTRO SERVIZIO

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Con le persone, per le persone

Confezioni in kit e cassetti preassemblati: ArciTech

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Verbale di gara n Settembre 2018

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

TRADIZIONE E INNOVAZIONE DA OLTRE 90 ANNI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti

CARTA DEI SERVIZI. Servizio lavaggio e sterilizzazione - DMMT. Sommario

PROFILO AZIENDA.

Transcript:

GESTIONE di A.V. LIM, il partner d eccellenza nella lavanderia Con un esperienza ultraquarantennale nel settore, l azienda piemontese offre ai suoi oltre 700 clienti un servizio efficiente, tailor-made, di elevata qualità e certificato. Con un ottimizzazione dei costi a tutto vantaggio dei bilanci delle RSA L Alberto Scarafiotti. 22 a storia di questa azienda di Mappano, alle porte di Torino, inizia nel 1972 con il solo servizio di lavaggio della biancheria di proprietà del cliente; negli anni LIM si sviluppa specializzandosi anche nell attività di noleggio fino a diventare, oggi, una delle realtà più importanti nel settore della lavanderia industriale, con un ventaglio di servizi molto ampio e articolato che spazia dal noleggio e lavaggio di biancheria piana al noleggio, lavaggio e personalizzazione di divise e abiti da lavoro; dal noleggio e il lavaggio di materassi e cuscini (con un macchinario brevettato dai fratelli Scarafiotti, titolari di LIM) a cui dedicheremo un approfondimento sul prossimo numero della rivista, alla gestione completa di tutto il servizio presso la sede del cliente. Ma, oltre all offerta ampia, diversificata e completa, a disposizione dei suoi

clienti (oltre 700 tra pubblico e privato di cui circa 500 nel settore socio-sanitario in Piemonte e Lombardia), quello che contraddistingue questa azienda torinese da 11 milioni di fatturato e un centinaio di dipendenti, ponendola come punto di riferimento sul mercato della lavanderia industriale, è la qualità estremamente elevata del servizio offerto, una qualità garantita da molteplici fattori quali l informatizzazione e la tracciabilità di tutti i processi, le certificazioni, l attenzione all impatto ambientale e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi. In un contesto di evoluzione continua e di sempre maggiore attenzione alla salute e al benessere del singolo ospite/ degente ci spiega Alberto Scarafiotti abbiamo ritenuto fondamentale, come politica aziendale, dotarci di un Sistema di Gestione Integrato Aziendale certificato, applicando a tutta la nostra attività i concetti di sviluppo sostenibile al fine di fornire un servizio/prodotto di qualità (EN ISO 9001:2015); garantire l igiene dei prodotti tessili trattati in lavanderia, per evitare la contaminazione microbiologica in ogni fase del trattamento eseguito (siamo stati tra i primi a livello Europeo ad essere stati certificati per il sistema R.A.B.C. Risk Analisys Biocontamination Control System previsto dalla norma europea ISO 14065:2016); proteggere l ambiente e le sue risorse naturali (EN ISO 14001:2015); garantire il rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione della sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001:2007) e garantire un risparmio energetico (ISO 50001:2011). LIM si è inoltre impegnata nell applicazione di una struttura in grado di controllare il consumo delle risorse naturali ed energetiche, nel pieno rispetto dei limiti e delle disposizioni contenute nella legislazione inerente e nella formazione e sensibilizzazione del proprio personale alla disciplina ambientale. Sistematicamente, a partire dal luglio 2004, a tutti i clienti LIM ogni quattro 23

GESTIONE mesi è inviato, insieme alla biancheria trattata, copia della documentazione attestante la certificazione delle verifiche effettuate per il soddisfacimento dell efficacia del processo di lavaggio eseguito (con riferimento ai controlli RABC) e per dichiarare La biancheria igienicamente pulita secondo i parametri previsti dalla Norma UNI EN 14065:2016. Con periodicità annuale è inoltre inviata copia della Politica Aziendale per i Sistemi Integrati Qualità ed Igiene Tessile e per il Sistema Ambiente e Sicurezza. Questo modus operandi prosegue Scarafiotti non solo ci garantisce di offrire sempre ai nostri clienti un servizio di assoluta qualità e sicuro, ma solleva anche il cliente stesso da una serie di responsabilità a livello di igiene, di salute e di sicurezza sul lavoro. Un aspetto, questo, che spesso purtroppo non si prende abbastanza in considerazione quando si deve valutare se esternalizzare o meno il servizio di lavanderia, ma che invece ha un peso molto rilevante nella scelta e sul quale bisognerebbe sensibilizzare maggiormente responsabili e direttori. Insieme a un altra serie di vantaggi che Scarafiotti ci ricorda. In primis i costi: per una RSA esternalizzare il servizio di lavanderia ha un costo più competitivo in termini di risparmio energetico, di consumi, di personale, di smaltimento, di acquisto di prodotti chimici e soprattutto certo. In base ai protocolli di cambio per ogni degente, differenti per ogni RSA, e ad una serie di coefficienti standard, è facile calcolare quali saranno le necessità di lavaggio per la biancheria individuale e di consumo per tutto il corredo piano e quindi il costo fisso del servizio nel tempo per quella 24

struttura. C è poi l aspetto del noleggio e della personalizzazione delle divise del personale, un fattore che, se gestito bene, con velocità e flessibilità, risolve molte problematiche alla RSA soprattutto nei periodi più critici tipo quello delle ferie o delle sostituzioni. Grazie alla nostra sartoria interna, al magazzino in cui possiamo stoccare divise bianche di tutte le taglie per coprire circa un anno di fornitura e alle soluzioni che abbiamo ideato per personalizzare facilmente una divisa bianca (vedi foto a fianco), siamo in grado di essere reattivi e rispondere prontamente (al massimo in una settimana) a qualsiasi esigenza del cliente con capi funzionali, belli da vedere, di qualità eccellente, senza bisogno di aspettare i tempi della tessitura e restando in una logica di contenimento dei costi. A questo vanno aggiunti tutti quegli aspetti quali la manutenzione delle macchine, l utilizzo di prodotti specifici, gli investimenti sui macchinari, la semplificazione dei processi che ovviamente una realtà come una RSA non può permettersi ma che vanno ad influire notevolmente sul costo finale di tutto il servizio. Senza contare che sia il personale che lo spazio adibito a lavanderia interna, in caso di esternalizzazione, potrebbero essere impiegati per altre finalità: un nostro cliente conclude Scarafiotti, solo per fare un esempio, nella zona un tempo dedicata alla lavanderia interna ha realizzato una palestra per la fisioterapia. Perché internalizzare? il confronto Nelle tabelle di seguito proponiamo un confronto di costi tra il servizio internalizzato e lo stesso in outsourcing 25

GESTIONE Analisi costi della gestione autonoma DEL LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA DA LETTO di una struttura socio-sanitaria 26

Analisi costi gestione autonoma LAVAGGIO DEGLI INDUMENTI OSPITI di una struttura socio-sanitaria http://www.limlavanderia.it/home.html 27