presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Il Presidente Graziano Cioni L Assessore Proponente:

Documenti analoghi
COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

Il Dirigente Dr.ssa Anna Bini

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

DECRETO DEL DIRETTORE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI DECIMOMANNU

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

copia n 259 del

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DETERMINAZIONE N. 117 del

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

copia n 248 del

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 777 del O G G E T T O

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FORCE. (Provincia di Ascoli Piceno)

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Comune di Portocannone

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 337

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ACCETTAZIONE EREDITA' LOLLI: INCARICO AL NOTAIO NICOLINI PER ADEMPIMENTI DERIVANTI DALLA SUCCESSIONE.

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Transcript:

Deliberazione Esecutivo n. 58 del 22 dicembre 2008 Oggetto: Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Firenze e l ASP Sant Ambrogio per la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Il Presidente Graziano Cioni Allegati semplici: L Assessore Proponente: Ufficio Proponente: (timbro e firma) Si esprime parere di regolarità tecnica favorevole in ordine all art.49 co.i T.U.E.L. Il Direttore Dr. Riccardo Poli lì Il Dirigente Il Direttore

L Esecutivo della Società della Salute di Firenze PREMESSO che: - con le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 919/121 del 17 novembre 2003 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n. 814 del 28 novembre 2003 sono stati approvati la Convenzione e lo Statuto del Consorzio pubblico tra Comune di Firenze e Azienda Sanitaria di Firenze denominato Società della Salute di Firenze ; - a seguito della stipula, in data 26 luglio 2004, della Convenzione da parte degli enti costitutivi del Consorzio, con la deliberazione n. 1 del 30 luglio 2004 si è insediata la Giunta Consortile e sono stati nominati i componenti dell Esecutivo: - con la sottoscrizione della suddetta Convenzione, la Società della Salute di Firenze è subentrata agli enti consorziati nelle funzioni di indirizzo, programmazione e governo delle attività socio-assistenziali, socio-sanitarie, sanitarie territoriali e specialistiche di base di loro competenza nel territorio corrispondente alla zona socio-sanitaria del Comune di Firenze; - con le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 50 del 17 luglio 2006 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n. 542 del 19 luglio 2006, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2007 l attività sperimentale del Consorzio ed è stata altresì disposta la proroga parziale dell Accordo di Programma Comune/Azienda Sanitaria di Firenze sottoscritto in data 29 dicembre 2000; - in data 25 luglio 2006 sono state sottoscritte, da parte degli enti consorziati, le modifiche ed integrazioni alla Convenzione costitutiva, approvate con i sopra citati atti del Consiglio Comunale e dall Azienda Sanitaria di Firenze; - con la deliberazione di Giunta n. 17 del 21 novembre 2007, la Società della Salute ha proposto agli enti consorziati la proroga di 4 mesi, fino al 30 aprile 2008, della durata sperimentale della Società della Salute di Firenze; stabilendo altresì che, dopo tale data e nelle more degli adeguamenti di carattere normativo finalizzati alla revisione dell assetto organizzativo e di governo dei servizi sociosanitari territoriali, la SdS assicurerà la continuità delle attività del Consorzio sino al termine che sarà stabilito dalla Regione toscana per conformare al nuovo assetto normativo gli atti fondamentali del Consorzio; - con le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 77 del 10 dicembre 2007 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n. 1014 del 28 dicembre 2007 gli Enti consorziati hanno aderito alla suddetta proposta di proroga del Consorzio; RICHIAMATA la deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 18 del 12 dicembre 2007 ( Approvazione indirizzi per la predisposizione del Piano Integrato di Salute 2008-2010 ); VISTO il decreto dirigenziale n. 1989 del 7 aprile 2006 con il quale la Regione Toscana ha costituito un Gruppo di Lavoro composto da dirigenti e funzionari della Regione e del Comune di Firenze per l attivazione, il monitoraggio e la valutazione di specifiche sperimentazioni di attuazione della legge n. 6/04 sull Amministrazione di Sostegno e per la definizione di indirizzi per la realizzazione di servizi e interventi relativi alla pubblica tutela, al fine di garantirne l omogeneità sul territorio regionale; DATO ATTO che lo stesso decreto: - ha assegnato al Comune di Firenze la somma di. 125.829,91 per la realizzazione delle attività del Gruppo; 2

- ha dato mandato al Comune di Firenze di attivare gli specifici atti di spesa inerenti l attività del Gruppo, ivi compresi gli accordi con soggetti tecnici; VISTA la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 31 del 24 maggio 2006 con la quale si è preso atto della costituzione del Gruppo di lavoro regionale e dell assegnazione al Comune di Firenze della somma di. 125.829,91 per l attivazione degli specifici atti di spesa inerenti l attività del Gruppo; VISTO il Progetto per la realizzazione di un indagine valutativa e la sperimentazione di una procedura di gestione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno definito dal suddetto Gruppo di Lavoro regionale che ha previsto tra l altro l attivazione di servizi di supporto all applicazione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno a beneficio di coloro che intendono avvalersi dell istituto, fra cui gli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali; VISTA la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 50 del 5 luglio 2006 con la quale si è preso atto del suddetto progetto; VISTA la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 13 del 26 marzo 2008 con la quale è stato approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Firenze e l ASP Sant Ambrogio per lo sviluppo del Polo fiorentino sulla disabilità ; CONSIDERATO che l ASP Sant Ambrogio partecipa al Tavolo interistituzionale cittadino promosso dal Comune di Firenze al fine di garantire un maggior livello di coordinamento tra i servizi socio-sanitari territoriali e le strutture giudiziarie nell applicazione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno; VISTA la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 72 del 25 ottobre 2006 con la quale è stata approvata la convenzione tra il Comune di Firenze e l ASP Sant Ambrogio per la realizzazione di un servizio di consulenza giuridica sulla tematica dell'amministrazione di Sostegno; PRESO ATTO che: - con nota del 10 novembre 2008 la Direzione Sicurezza Sociale ha evidenziato la necessità di ampliare le attività previste dalla suddetta convenzione e ha richiesto all ASP Sant Ambrogio di provvedere alla definizione di una nuova proposta progettuale per la realizzazione di un servizio complessivo di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno; - con nota n. 187/08 del 16 dicembre 2008 (ns. prot. n. 33013 del 17 dicembre 2008) l ASP Sant Ambrogio ha presentato una nuova proposta progettuale per la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno che prevede una spesa di. 20.000,00; RITENUTA congrua la somma di. 20.000,00 richiesta dall ASP Sant Ambrogio per la realizzazione di detto servizio; VISTO lo schema di convenzione allegato al presente atto che disciplina la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno; 3

RITENUTO quindi di affidare all ASP Sant Ambrogio la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno, da espletare secondo le modalità indicate nell allegato schema di convenzione; RITENUTO di approvare l allegato schema di convenzione che disciplina le modalità di realizzazione del suddetto servizio; PRESO ATTO del parere favorevole relativo alla regolarità tecnica del presente provvedimento ai sensi dell art. 139 del decreto legislativo n. 267/00; RITENUTO di dover dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 del decreto legislativo n. 267/00; DELIBERA per i motivi espressi in narrativa: - di affidare all ASP Sant Ambrogio la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno; - di approvare l allegato schema di convenzione tra il Comune di Firenze e l ASP Sant Ambrogio che disciplina le modalità di realizzazione del suddetto servizio; - di demandare a successivo Provvedimento Dirigenziale l assunzione dell onere finanziario derivante dal costo della convenzione oggetto del presente provvedimento e la stipula della necessaria convenzione; - di dare pubblicità alla presente deliberazione mediante affissione all Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per 10 giorni consecutivi; - di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti. Allegato n. 1: Schema di convenzione 4

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L ASP SANT AMBROGIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO SULLA TEMATICA DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO TRA Il Comune di Firenze, Direzione 18 Sicurezza Sociale con sede in Firenze, Viale De Amicis, 21, C.F. 01307110484, nella persona di Andrea Francalanci, nato a Firenze il 18.05.1968, non in proprio, ma in qualità di Direttore della Direzione Sicurezza Sociale, secondo quanto previsto dall art. 58 dello Statuto e dall art. 20 del Regolamento Generale per l attività contrattuale del Comune di Firenze, che si conservano in atti, da una parte E l ASP Sant Ambrogio - P.I. 05620270487 con sede in Firenze, Via Faenza 103, nella persona del legale rappresentante Avv. Pasquale De Luca, nato a Paternopoli (AV) il 26.07.1950, in qualità di Presidente. Premesso che - la Regione Toscana con il decreto dirigenziale n. 1989 del 7 aprile 2006 ha costituito un Gruppo di Lavoro composto da dirigenti e funzionari della Regione e del Comune di Firenze per l attivazione, il monitoraggio e la valutazione di specifiche sperimentazioni di attuazione della legge n. 6/04 sull Amministrazione di Sostegno e per la definizione di indirizzi per la realizzazione di servizi e interventi relativi alla pubblica tutela, al fine di garantirne l omogeneità sul territorio regionale; - al Comune di Firenze è stato dato mandato di attivare gli specifici atti di spesa inerenti l attività del Gruppo, ivi compresi gli accordi di collaborazione con soggetti tecnici; - il suddetto Gruppo di Lavoro regionale ha definito un Progetto per la realizzazione di un indagine valutativa e la sperimentazione di una procedura di gestione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno che ha previsto tra l altro l attivazione di servizi di supporto all applicazione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno a beneficio di coloro che intendono avvalersi dell istituto, fra cui gli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali; - l ASP Sant Ambrogio partecipa al Tavolo interistituzionale cittadino promosso dal Comune di Firenze al fine di garantire un maggior livello di coordinamento tra i servizi socio-sanitari e le strutture giudiziarie nell applicazione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno; - con la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 13 del 26 marzo 2008 è stato approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Firenze e l ASP Sant Ambrogio per lo sviluppo del Polo fiorentino sulla disabilità ; - l ASP Sant Ambrogio ha presentato un Progetto per la realizzazione di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno, che rappresenta un estensione del Progetto per l attivazione di un servizio di consulenza giuridica gratuita sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno rivolto ai cittadini fiorentini, agli operatori dei servizi socio-sanitari e alle persone che ricoprono il ruolo di Amministratore di Sostegno e approvato con la deliberazione dell Esecutivo della Società della Salute n. 72 del 25 ottobre 2006; 5

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 Oggetto della convenzione La presente convenzione regola i rapporti che si instaurano tra il Comune di Firenze (di seguito denominato Comune) e l ASP Sant Ambrogio (di seguito denominato Sant Ambrogio) per lo svolgimento di un servizio di supporto sulla tematica dell Amministrazione di Sostegno da realizzare nell ambito del Progetto per la realizzazione di un indagine valutativa e la sperimentazione di una procedura di gestione dell istituto dell Amministrazione di Sostegno, definito dal Gruppo di lavoro costituito dalla Regione Toscana con il decreto dirigenziale n. 1989 del 7 aprile 2006. Articolo 2 Attività Il servizio di supporto prevede lo svolgimento da parte dell ASP Sant Ambrogio delle seguenti attività: - sportello di consulenza giuridica attivo, su prenotazione, settimanalmente una mattina ed eventualmente un pomeriggio in caso di particolari urgenze presso la sede del Sant Ambrogio (Via Faenza 103 Firenze). Lo sportello è in funzione tutto l anno, ad eccezione del mese di agosto. Per informazioni e prenotazioni il Sant Ambrogio prevede un servizio di segreteria telefonica (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 14,00) e una specifica casella di posta elettronica; - incontri con gli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali da svolgersi periodicamente presso le sedi dei SIAST ai fini di un loro aggiornamento sulle eventuali novità normative in materia e sulle procedure definite nell ambito del Tavolo cittadino interistituzionale, anche attraverso una verifica del funzionamento di quelle in essere; - facilitazione delle relazioni tra gli uffici del Giudice Tutelare, della Procura della Repubblica e i servizi socio-sanitari territoriali, con riferimento alla comunicazione di questioni o esigenze riferite ai procedimenti derivanti dalle segnalazioni provenienti dai servizi stessi e allo svolgimento dei procedimenti, con particolare attenzione alle fasi dell avvio presso gli uffici della Procura, della trasmissione degli atti alla Cancelleria del Giudice Tutelare, della fissazione dell'udienza di comparizione delle parti, della comunicazione e della notifica alle parti coinvolte (con comunicazione ai servizi sociosanitari territoriali circa lo stato di avanzamento dei procedimenti a cui sono direttamente interessati); - incontri con le Associazioni che ne facciano richiesta, da realizzare presso le loro sedi e finalizzati a illustrare loro la tematica della pubblica tutela e i servizi forniti in merito dalla Società della Salute attraverso il Sant Ambrogio; - partecipazione al Tavolo Interistituzionale sulla legge dell Amministrazione di Sostegno, con finalità di supporto alla predisposizione di proposte di procedure che consentano un applicazione corretta ed efficace dell istituto. Articolo 3 Personale Per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, il Sant Ambrogio si avvale di personale esperto in materia. 6

Il Sant Ambrogio comunica al Comune i nominativi e i curricula degli esperti che intende utilizzare, assicurandone competenza e preparazione. Articolo 4 Costi Per la realizzazione delle attività di cui alla presente convenzione, il Comune versa al Sant Ambrogio la somma di. 20.000,00. Articolo 5 Verifiche Il Sant Ambrogio e il Comune concordano sulla necessità di effettuare momenti di valutazione congiunta finalizzati alla verifica dell efficacia dei servizi erogati e della piena soddisfazione dei relativi beneficiari. A tal fine il Sant Ambrogio provvede alla redazione di una relazione quadrimestrale sull andamento del servizio. Articolo 6 Referenti Le parti individuano un proprio referente per l effettuazione delle comunicazioni relative allo svolgimento delle attività della presente convenzione. Per il Comune esso è rappresentato dal Direttore della Direzione Sicurezza Sociale, mentre per il Sant Ambrogio è indicato in apposita comunicazione allegata alla presente convenzione. Articolo 7 Modalità di pagamento Il pagamento della somma di cui all art. 4 viene effettuato, previa emissione di regolare fattura ed entro 60 giorni dal suo ricevimento, secondo la seguente articolazione: - erogazione del 40% dell importo complessivo, pari a. 8.000,00 dopo quattro mesi dall avvio delle attività; - erogazione del 60% dell importo complessivo, pari a. 12.000,00 alla conclusione delle attività. Articolo 8 Durata La presente convenzione ha durata di un anno a partire dalla data di esecutività del Provvedimento Dirigenziale che impegna la spesa necessaria per la realizzazione delle attività da essa previste e potrà essere rinnovata con apposito provvedimento qualora perdurino le condizioni che hanno indotto il Comune alla sua stipula. Articolo 9 Obblighi del Sant Ambrogio Il Sant Ambrogio si impegna, senza eccezione alcuna, a: 7

- rispettare le norme contrattuali, regolamentari, previdenziali e assicurative previste dalla vigente normativa nei confronti del personale impiegato nel servizio oggetto della presente convenzione; - garantire il rispetto delle misure di sicurezza sul posto di lavoro, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 81/08. Articolo 10 Privacy Il Sant Ambrogio, nel rispetto della normativa prevista dal decreto legislativo n. 196/03, è tenuto a mantenere riservati i dati, le informazioni e quant altro venga acquisito nello svolgimento delle attività previste dal presente atto o venga messo a disposizione da parte del Comune. Articolo 11 Controversie Qualora durante il rapporto instaurato con il presente atto sorgessero difficoltà di adempimento di qualunque natura, le parti concordano la soluzione anche mediante modifica consensuale delle clausole della presente convenzione, ispirandosi al principio della buona fede. In difetto di accordo, ogni controversia viene demandata alla Magistratura ordinaria del Tribunale di Firenze. Articolo 12 Registrazione La registrazione avverrà in caso d uso a cura e spese a carico del richiedente. Le spese di bollo attinenti al presente atto sono a totale carico del Sant Ambrogio. Per l ASP Sant Ambrogio Per il Comune di Firenze 8