GRUPPI DI LAVORO S.I.Me.F. EVENTI FORMATIVI IL CORAGGIO DELLA TRASFORMAZIONE

Documenti analoghi
6 marzo Newsletter n 02/2019

8 ottobre Newsletter n 10/2018

QUOTE ASSOCIATIVE 2019, ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2019

Newsletter n 1/ gennaio 2018

PER TUTTI I SOCI PROFESSIONISTI E DIDATTI S.I.Me.F.

Newsletter n 8/ dicembre 2017

Troverete qui di seguito le date delle prossime sessioni e delle Commissioni oltre ai dettagli per la presentazione delle domande.

DICEMBRE 2018: Newsletter n 12/ dicembre Appartenere alla S.I.Me.F. vuol dire:

Newsletter n 2/ febbraio 2018

Newsletter n 4/2017. La Mediazione familiare come investimento generativo di cura dei legami. 8 giugno 2017

aggiornamenti Si ricorda che il prossimo 14 Convegno Nazionale S.I.Me.F. intitolato LA COMUNITA PROFESSIONALE DEI MEDIATORI FAMILIARI

In data odierna, alle ore 17, si riunisce il neoeletto Comitato Direttivo della Macroregione Centro-Sud col seguente O.d.G.:

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

Ascoltare lasciando traccia

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Torino, 11 maggio 2017

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

Europass Curriculum Vitae

* * * SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI E ALTRI PROFESSIONISTI. A cura di dott.ssa ZAIRA GALLI dott.

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

Il presente Regolamento 1 è stato approvato dal Comitato Direttivo Nazionale in data 27 settembre 2017 ed è immediatamente esecutivo.

Corso di formazione in Mediazione Familiare 15 modulo

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

CORSO BASE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI. PROGETTAZIONE E DIREZIONE DIDATT ICA: D.ssa Marcella Caradonna

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CONFLITTI E MEDIAZIONI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

La predetta legge (che potete consultare sul ns. sito prevede alcuni articolati passaggi.

CASI E QUESTIONI DI DEONTOLOGIA IN MEDIAZIONE FAMILIARE

Qualificazione e sviluppo della Mediazione Familiare a Vercelli

DI PAROLA GRUPPI CONDUTTORI. Corso di formazione - IV edizione MAGGIO - DICEMBRE giornate formative ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

Corso in Mediazione Familiare a Bari

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP, MONITORAGGIO, STAGE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Associazione SpazioMef. Corso di Formazione per Mediatori Familiari Edizione 2019/2020

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

!!! AUTORELAZIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Milly Cometti. Nata a Vercelli il 15/10/1964

Istituto EMMECI Via S. Antonio da Padova 12 - Torino Corso di formazione per mediatori familiari

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

DARFO BOARIO TERME, 27 OTTOBRE 2018

DAL L Associazione GeA-Genitori Ancora si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare.

SEMINARIO NAZIONALE S.I.Me.F. Il coraggio di mediare - FIRENZE, 29 SETTEMBRE 2018

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

SEPARAZIONI E NEI DIVORZI

C o m m i s s i o n e S c i e n t i f i c a p e r l a F o r m a z i o n e

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA


PSICOLOGIA GIURIDICA

MASTER riconosciuto da AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari CODICE RICONOSCIMENTO N. 386/2018

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Psicologo/Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

C U R R I C U L U M V I T A E dott.ssa F A T I M A U C C E L L I N I INFORMAZIONI PERSONALI

FAMIGLIE E MEDIATORI INSIEME DA 20 ANNI. Milano 17 maggio 2019

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Master in mediazione familiare

MEDIAZIONE FAMILIARE

Allegato 8 - REGOLAMENTO FORMAZIONE PERMANENTE DEI COUNSELLOR. Approvato dal Consiglio Direttivo del 23/04/2015

Corso di Alta formazione. La conduzione dei Gruppi di parola per la cura dei legami

Verbali Direttivo della Macro regione nord est della S.I.Me.F.

Curriculum vitae di Monica Foco. Esperienze lavorative

Laboratorio residenziale sulla negoziazione

Laboratorio inter-universitario Roma, 27 maggio Disuguaglianze sociali ed economiche un ipotesi per il cambiamento

con il patrocinio riconosciuto da CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI FAMILIARI DELLA FONDAZIONE FORENSE DI MILANO

PSICOLOGIA GIURIDICA

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ABANO TERME (Padova)

DISCIPLINARE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI SOCI DI MEDEFITALIA pag. 1

Convegno Nazionale S.I.Me.F. Il CORAGGIO DELLA TRASFORMAZIONE. Riflessioni operative e metodologiche. Firenze, Palazzo Guadagni Strozzi.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE ORGANISMO CONCILIAZIONE ( I semestre 2016 )

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

Transcript:

Newsletter n 3/2018 28 febbraio 2018 GRUPPI DI LAVORO S.I.Me.F. EVENTI FORMATIVI IL CORAGGIO DELLA TRASFORMAZIONE Cari Soci, il CD Nazionale, unitamente a quelli delle Macroregioni, ha il piacere di lanciare 4 Gruppi di lavoro finalizzati all aggiornamento permanente e all autoformazione i cui lavori sfoceranno in un Seminario Nazionale previsto per il 29 settembre c.a. Trattasi di una formula differente da quella convegnistica di cui abbiamo avuto modo di parlare durante l ultima Assemblea generale svoltasi a Torino nel mese di gennaio u.s.. Infatti, recependo alcune Vostre considerazioni, tra cui l impegno economico e possibili difficoltà logistiche per la sede ipotizzata (Matera), il CD Nazionale ha preferito optare per una formula più snella, macroregionale, al fine di facilitare la partecipazione di tutti e rinforzare l appartenenza territoriale. Il tema unificante dei gruppi di lavoro è quello del coraggio : coraggio di noi mediatori familiari di stare nella stanza e promuovere la trasformazione dei legami ai fini della continuità della responsabilità genitoriale, coraggio dei genitori stessi di affrontare i cambiamenti insiti nella separazione stessa, coraggio di interloquire con gli altri professionisti presenti e con gli invianti forti della nostra professionalità e nella chiarezza delle norme deontologiche. Il Cd Nazionale, unitamente ai CC.DD. delle Macroregioni, ha declinato alcuni aspetti di questo coraggio che si manifesta: nella possibilità di dialogare, con chiarezza, con gli invianti; nella consapevolezza della propria identità professionale; nella possibilità di trasformare e definire, con chiarezza, le collaborazioni con i professionisti del settore legale; nella consapevolezza della necessità di utilizzare nuovi strumenti, metodologie e tecnologie di promozione e divulgazione. Da questa declinazione, sono sorti 4 gruppi di lavoro, di cui uno trasversale, i cui lavori termineranno, come detto, con un Seminario, a livello nazionale, previsto per il 29 settembre c.a. la cui sede è definire. Obiettivo finale, per ciascun gruppo di lavoro con riferimento al tema oggetto di lavoro, è la stesura di una proposta contenente aspetti nodali, punti identificati relativi a buone prassi e/o metodologie da sottoporre in sede seminariale nazionale.

I gruppi di lavoro e il Seminario Nazionale conclusivo rientrano tra le attività di formazione permanente dei Soci S.I.Me.F. e, quindi, verranno attribuiti dalla CDR i relativi crediti formativi per ogni sessione di lavoro di Gruppo. I gruppi di lavoro previsti le cui modalità di partecipazione, oltre che modalità di svolgimento, saranno illustrate dalle Macroregioni, con apposita mail, sono i seguenti: Gruppo di lavoro intermacroregionale: Macroregioni Nord-Ovest e Nord-Est Contesto Pubblico e Terzo settore : DIALOGO CON CHIAREZZA TRA ME- DIATORE PROFESSIONISTA E INVIANTE Conduttori dei CD: M. Cometti, F. Merendi, S.Raimondi Gruppo di lavoro della Macroregione Nord-Est Intervisione: RAFFORZARE LA PROPRIA IDENTITÀ NEL CONFRONTO Conduttori dei CD: P. Farinacci, C. Marzotto Gruppo di lavoro della Macroregione Centro-Sud Negoziazione Assistita e Centri ADR : DEFINIRE PRASSI DI COLLABORA- ZIONE Conduttori dei CD: MR Consegnati, R. Della Lena, P. Re Gruppo di lavoro trasversale/nazionale Promozione : COSTRUIRE LA VISIBILITÀ ATTRAVERSO FACEBOOK E I SO- CIAL Conduttori dei CD: R. Garcia e F. Uccellini unitamente al Gruppo FB della S.I.Me.F. Obiettivi dei lavori in gruppo: Rafforzare l identità macroregionale e/o tra Macroregioni contigue, la conoscenza tra i Soci attraverso lo scambio operativo e il rinforzo della squadra di mediatori familiari quale reciproca risorsa ; Operare un confronto operativo sul tema del Gruppo d lavoro; Identificare, per ciascun tema, aspetti nodali ai fini di buone prassi e/o efficaci metodologie di lavoro; Produrre una bozza, da condividere e discutere in sede seminariale il 29 settembre, con i suddetti punti identificati. La partecipazione al gruppo di lavoro della propria Macroregione di appartenenza o contigua, come nel caso del gruppo di lavoro cui confluiscono 2 Macroregioni, è finalizzata al raggiungimento dell obiettivo gruppale e alla facilitazione logistica territoriale, ma ciascun Socio è altresì libero di, qualora ritenga a lui più di interesse un altro Gruppo di lavoro, partecipare ad esso. Il coraggio è per noi unito alla consapevolezza e alla speranza. Dimensione, questa, sempre presente nel nostro lavoro e circolante nella nostra stanza di mediazione familiare. Sempre alimentando la nostra speranza, auspichiamo che questa nuova attività S.I.Me.F. trovi il Vostro più caloroso riscontro e la massima partecipazione.

ULTERIORI PROSSIMI EVENTI FORMATIVI MACROREGIONE NORD-OVEST Avigliana (To), 9 marzo 2018 - Seminario di studio: SLEGàMI I LEGAMI CHE RE- STANO. Strumenti e risorse a sostegno di genitori e figli nella separazione conflittuale presso Teatro Fassino - Centro La Fabrica, in via IV Novembre, 19., orario: 12,30/18,00. Il Seminario è stato organizzato da Con.I.S.A. Valle di Susa in collaborazione con l Istituto comprensivo 100 passi di S. Antonino di Susa ed ha il patrocinio del Comune di Avigliana, della S.I.Me.F. e A.I.M.S. La partecipazione all evento è gratuita. L iscrizione anticipata è obbligatoria. Per l iscrizione vai al Sono stati attribuiti 5 CF dalla CDR per i Soci S.I.Me.F. MACROREGIONE NORD-EST Milano, 10 marzo 2018 Convegno internazionale La coordinazione Genitoriale. Interventi di Lorraine Filion (Canada), Paola Ortolan (IX Sezione Tribunale di Milano ), Giancarlo Tamanza, Paola Farinacci, Marina Mombelli, Sara Pelucchi (UC). ore 9.30 17.30, presso Università Cattolica, Via Nirone 15. Milano Sono stati attribuiti 5 CF dalla CDR per i Soci S.I.Me.F. MACROREGIONE CENTRO-SUD Roma, 3 marzo 2018 Seminario tematico organizzato dalla Macroregione Centro- Sud: Il tema del pernotto in Mediazione Familiare, ore 9,30 13,30. Il seminario si terrà presso via Liberiana 17- sede CESV centro per il Volontariato Sociale del Lazio Relatori: Dr. Roberto Callegari (NPI), R. Della Lena e Paola Re (S.I.Me.F.). Per il programma, vai al Evento gratuito, è necessario prenotarsi inviando mail a: macroregione.centrosud@simef.net. Sono stati attribuiti 4 CF dalla CDR per i Soci S.I.Me.F. Roma, 27 marzo 2018 Gruppo di intervisione periodico per Soci professionisti con la Responsabile Sezione di Mediazione Familiare- Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica- Sapienza, Università di Roma, Socia S.I.Me.F., prof.ssa Claudia Chiarolanza. L incontro si terrà presso la Sezione di M.F., Via degli Apuli, 1; orario: 17,00-19,00 La partecipazione è gratuita, è necessario prenotarsi inviando mail a: macroregione.centrosud@simef.net. Sono stati attribuiti 2 CF dalla CDR per i Soci S.I.Me.F.

IMPORTANTI NOVITA Dal 24 febbraio 2018 la S.I.Me.F. si arricchisce di un Istituto/Centro riconosciuto. Fa parte, infatti, dei Centri/Istituti di formazione in mediazione familiare afferenti alla S.I.Me.F. e dalla stessa riconosciuti il: Centro Clinico DAS con sede in LUCCA, S. Anna, viale Puccini n.c. 1780 email: centroclinicodaslucca@gmail.com - cellulare: 327 543 7083 la cui Responsabile del Centro è la dott.ssa Manuela Giuliani Responsabile per la Formazione in Mediazione Familiare è la dott.ssa Gabriella Bartolini iscritti al Master in mediazione familiare e comunitaria XI edizione

Quota associativa annuale Soci professionisti: da euro 130,00 a euro 156,00 Quota associativa annuale Soci didatti: da euro 155,00 a euro 186,00 Quota associativa annuale Soci in formazione: euro 30,00 Quota associativa annuale Soci in formazione autorizzati dalla Scuola al tirocinio e alla supervisione: euro 50,00 Per il pagamento, bonifico banca rio a. S.I.Me.F. Società Italiana di Mediatori Familiari Via Costantino Maes, 68 int. 1 00162 Roma Banca Intesa San Paolo IBAN: IT25 F030 6905 1680 0000 0100 033 CONTATTI Segreteria S.I.Me.F.: info@simef.net Per contatti con il Presidente Nazionale: presidente.nazionale@simef.net tel_ 3382766345 dott.ssa Paola Re Per invio posta certificata: simefimportante@pec.it Per contatti con il Tesoriere, dott.ssa Susanna Raimondi: tesoriere.nazionale@simef.net Macroregione Nord-Ovest Presidente dott.ssa Milly Cometti mail: macroregione.nordovest@simef.net Per contatti telefonici: dott.ssa Milly Cometti 335-292972 Macroregione Nord-Est Presidente dott.ssa Costanza Marzotto mail: macroregione.nordest@simef.net Per contatti telefonici: prof.ssa C.Marzotto 347-5513565 Macroregione Centro-Sud Presidente dott.ssa Fatima Uccellini mail: macroregione.centrosud@simef.net Per contatti telefonici: dott.ssa F. Uccellini 339-5845711 o Segretario della Macroregione e Componente del CD dott.ssa Luciana Ottaviani 339-3234493 Per il filo diretto operativo, informativo ecc. con il CD mail: filodiretto@simef.net Per contatti relativi alla news, richiesta di pubblicazioni articoli, segnalazioni dai Soci,ecc. Componente del CD Nazionale: dott. Roberto Garcia mail: garcia.r@libero.it tel. 339-3265355 Roma sito