PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

Documenti analoghi
DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

20 21 APRILE 2018 ROMA

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

Programma. scientifico. Another step towards a comprehensive approach to diabetes. febbraio FIRENZE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

Fai D+ per la tua salute

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

9-10 Maggio 2019 ROMA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Coinfezione ed altre comorbidità

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Complicanze extraepatiche di HCV

Progetto AMD Puglia-Basilicata

Progetto AMD Puglia-Basilicata

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

1 LABORATORIO VERSILIA

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

La gestione del Paziente Diabetico in Medicina Interna

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Scuola di Medicina e Chirurgia

RAZIONALE SCIENTIFICO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Diabete Mellito. Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica. Grottaferrata (RM) ottobre 2018

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Medicinale: efficacia, tollerabilità, equivalenza terapeutica. 14 e 15 febbraio 2019 Grand Hotel Santa Lucia - Napoli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Programma Scientifico

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

Fai D+ per la tua salute

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

Con il patrocinio di

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

dal laboratorio alla pratica clinica

Treviso, febbraio 2014

Transcript:

DIABETE DI TIPO 2 PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA 3-5 DICEMBRE 2018 BARCELÓ ARAN MANTEGNA ROMA

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte per i malati di diabete: tra questi pazienti, infatti, i principali fattori di rischio cardiovascolare sono più frequenti e si traducono in conseguenze più gravi rispetto alla popolazione generale. Nel trattamento del diabete di tipo 2, la gestione ottimale dei valori glicemici è il primo livello della terapia e rappresenta il fondamento della professione del diabetologo. Tuttavia, al giorno d oggi appare sempre più evidente e importante che il medico valuti l elevato impatto che le malattie cardiovascolari hanno sul diabete e sulla gestione di questa patologia e di conseguenza, consideri questo aspetto fondamentale nella scelta della migliore terapia farmacologica per il paziente diabetico. Le nuove opzioni terapeutiche per il diabete di tipo 2, in particolare gli SGLT2 inibitori, si presentano al diabetologo come soluzioni innovative in grado di offrire, al di là del controllo glicemico, una comprovata protezione dal rischio cardiovascolare. Recenti studi hanno valutato e dimostrato gli effetti del trattamento di lungo termine di alcuni di questi farmaci, sulla morbilità e mortalità cardiovascolare. Le più recenti linee guida italiane (Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018 AMD-SID) hanno accolto le nuove evidenze scientifiche e proposto un nuovo algoritmo per la cura del diabete di tipo 2 che comprende le più importanti classi di farmaci innovativi, con particolare attenzione a quelle con comprovata efficacia in termini di protezione cardiovascolare. Si propone un corso formativo che consentirà ai partecipanti di approfondire il legame tra diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare, implementando la conoscenza delle nuove classi di farmaci e il loro utilizzo nella cura del paziente diabetico. L iniziativa è un progetto di formazione interattiva, di rilevanza nazionale, il cui obiettivo è far accogliere al diabetologo le nuove evidenze in tema di diabete di tipo 2 e protezione cardiovascolare, con particolare riguardo alla classe degli SGLT2 inibitori. DIABETE DI TIPO 2 PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA 3-5 DICEMBRE 2018 BARCELÓ ARAN MANTEGNA BOARD SCIENTIFICO Prof. Furio Colivicchi Prof. Gianluca Perseghin FACULTY R. Baratta, A. Consoli, A. Dei Cas, P. Di Bartolo, O. Disoteo, K. Esposito, D. Fitchett, S. Frontoni, C. Ghibaudo, A. Giaccari, F. Giorgino, L. Laviola, D. Mannino, M. Monami, L. Morviducci, R. Napoli, V. Provenzano, F. Purrello, M. Ragonese, P. Verdecchia

Contribuisca anche lei alla realizzazione di questo workshop! Vogliamo conoscere la sua opinione! Il corso ECM è stato ideato e realizzato per rendere il diabetologo il vero protagonista di questo evento. Attraverso una semplice survey, avrà la possibilità di esprimere il suo livello di accordo su 3 tematiche chiave nella gestione quotidiana del paziente diabetico di tipo 2 e, quanto emerso, sarà discusso in aula durante la 2 giornata in uno dei tre workshop interattivi. Bastano solo pochi minuti per farci conoscere anche la sua opinione in tema di: Diabete & Protezione Cardiovascolare Tollerabilità & Gestione del Paziente in Trattamento con SGLT2i Gestione Multidisciplinare del Paziente Diabetico di Tipo 2 Utilizzi il link per accedere alla survey http://bit.ly/dt2nextlevel Ricordi! C è tempo fino al 26 Novembre 2018

I GIORNATA II GIORNATA 3 DICEMBRE 2018 16.00 16.30 Registrazione dei partecipanti 16.30 16.45 Benvenuto e introduzione al Next Level G. Perseghin 16.45 17.30 Welcome to the Next Level: evidenze che cambiano la storia A. Consoli 17.30 18.00 Open discussion G. Perseghin 18.00 18.30 Le nuove sfide del diabetologo P. Di Bartolo 18.30 18.40 Chiusura dei lavori P. Di Bartolo, G. Perseghin 4 DICEMBRE 2018 09.30 09.40 Benvenuto e introduzione al Next Level D. Mannino, F. Purrello 09.40 10.00 Al cuore del diabete: innovazione e protezione L. Laviola, P. Verdecchia 10.00 10.20 Dalle ultime evidenze: il nuovo paradigma nell approccio terapeutico L. Laviola, P. Verdecchia 10.20 10.40 Il Next Level nelle linee guida K. Esposito, S. Frontoni 10.40 11.00 - Coffee break 11:00 11:10 La pratica nel Next Level F. Colivicchi, V. Provenzano 11.10 12.10 Workshop 1. La gestione del paziente nel Next Level R. Baratta, L. Morviducci, M. Ragonese 2. La gestione del paziente nel Next Level (AR + ) M. Monami, R. Napoli, A. Dei Cas 3. Decisioni & scelte: dalla teoria alla pratica clinica O. Disoteo

III GIORNATA 12.30 14.00 - Lunch 14.00 15.00 / 15.15 16.15 Workshop a rotazione 1. La gestione del paziente nel Next Level R. Baratta, L. Morviducci, M. Ragonese 2. La gestione del paziente nel Next Level (AR + ) M. Monami, R. Napoli, A. Dei Cas 3. Decisioni & scelte: dalla teoria alla pratica clinica O. Disoteo 16.15 16.45 - Coffee break 16.45 17.15 Open discussion e conclusioni F. Colivicchi, V. Provenzano R. Baratta, M. Monami, O. Disoteo 17.15 17:30 Take Home Message F. Colivicchi, G. Perseghin 5 DICEMBRE 2018 08.30 08.50 Il futuro è oggi C. Ghibaudo, A. Giaccari 08.50 09.40 Il Next Level di domani D. Fitchett 09.40 10.00 Open discussion A. Giaccari 10.00 10.45 Gli strumenti del diabetologo di domani F. Giorgino 10.45 11.15 - Coffee break 11.15 12.15 Take Home Message G. Perseghin 12.15 12.30 Compilazione questionario ECM 12.30 12.45 Chiusura dei lavori

CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Educazione Continua in Medicina Crediti assegnati: 7 Il Corso è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2018 per la Categoria Medico Chirurgo [discipline principali: cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, endocrinologia, ematologia, geriatria, immunologia, medicina generale (medici di famiglia), medicina interna, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, nefrologia, neurologia]. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori, alla riconsegna del questionario di valutazione debitamente compilato con almeno il 75% di risposte corrette e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l evento è destinato Obiettivo formativo nazionale Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (ebm - ebn - ebp). Provider ECM (ID: 5482) ABOUT EVENTS Srl Piazza Duca D Aosta, 12 20124 Milano Tel. +39 02 8963465 Fax +39 02 29526823 info@aboutevents.eu www.aboutevents.eu Partner Scientifico e tecnico BB&C Via Ippolito Nievo, 33 20145 Milano bb&c@bbec.it www.bbec.it Sede Barceló Aran Mantegna Via Andrea Mantegna, 130 00147 Roma (RM) www.barcelo.com REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: