INTERROGAZIONE. Sistemazione esterna dell'ospedale della Beata Vergine di Mendrisio (piazza di fianco alla via Alfonso Turconi)

Documenti analoghi
Salvaguardiamo due quartieri storici di Mendrisio

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

VARIANTE DI PR PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE DI GERSO (PPNTG) NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. Comune di Massagno

Prescrizioni del PTC del Parco

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

C.2. Contesti di pregio

U.I. Mq commerciali Valore euro al mq Tot. valore venale in euro Coeff. riduzione* Valore in euro 11/

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

Inserimento ordinato ed armonioso

Informazione e Partecipazione

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo. Proposta migliorativa per lo schema di massima della variante generale al P.R.G. della città di Palermo N.

Progetto GAIA Forestazione Urbana

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

LABORATORI AREE ESTERNE

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

10 La classificazione del territorio in classi di sensibilità paesistica

La gestione del verde pubblico: problemi e soluzioni

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

La Barcellona di Cerdà

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) VALUTAZIONE PAESISTICO AMBIENTALE

COMUNE DI SASSUOLO (PROV. DI MODENA)

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

COMUNE DI CASALSERUGO

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

Schede delle Aree di Trasformazione 1

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE NORME D ATTUAZIONE

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO A.T.1 IN FRAZIONE AGRIA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Pagina 2. confronto N.T.A. vigente-modifica. COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

P.R.G. COMUNE DI LONGARE REPERTORIO NORMATIVO DELLE UNITA' EDILIZIE DEL CENTRO STORICO DI COSTOZZA

PERIZIA ESTIMATIVA relativa al valore venale di una proprietà

Piano di Governo del Territorio

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

ALLEGATO 2. Estratto del Piano degli Interventi vigente e delle Norme Tecniche operative

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

1. AREA DI VIA NIZZA L'area in questione è sita in Via Nizza in prossimità della "Porta del Tartufo", individuata al catasto terreni al foglio 16 mapp

Piano della città pubblica

Aree pubbliche e/o di uso pubblico Dotazioni EDIFICABILITA' DESTINAZIONI nelle Unità Edilizia private PUNTI PER

Relazione illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume L CROSA TASSORELLI (S.F.d Albaro) N 64

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

Individuazione e caratteristiche dell'area

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

C O M U N E D I C E R V I A

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Sono considerate zone territoriali omogenee, ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765 :

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Piano di Governo del Territorio

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

Transcript:

Mendrisio, 10 febbraio 2017 Signor Sindaco, signori Municipali, INTERROGAZIONE Sistemazione esterna dell'ospedale della Beata Vergine di Mendrisio (piazza di fianco alla via Alfonso Turconi) nel mese di novembre è stata pubblicata la domanda di costruzione per l'ampliamento dell'ospedale regionale di Mendrisio, che prevede la costruzione di una nuova ala dove si insedierà il polo ambulatoriale (così da rispondere alle esigenze di sviluppo previste dalla pianificazione ospedaliera cantonale) e l ingrandimento del posteggio interrato esistente su Via Turconi, nonché la sistemazione esterna. Parte di quest'ultima desta preoccupazione. Rendering del progetto presente nell'incarto della ddc Leggendo il formulario della domanda di costruzione visionato in Ufficio tecnico, a pagina 2, punto 6 Descrizione del fondo, abbiamo constatato che vi sono indicazioni non corrette: infatti, alle domande "il fondo interessa un nucleo iscritto in un 1

inventario?", "esiste nelle adiacenze un bene culturale protetto? Se sì quale? L edificio è tutelato come bene culturale cantonale? L edificio è inserito in un perimetro di rispetto?" corrispondono, come risposte, quattro "no". Il Piano regolatore dice altro. Il valore del comparto di Via Alfonso Turconi: Perimetro di rispetto cantonale e Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere In realtà, il fondo mappale no. 1158, su cui sorgerà il nuovo edificio, è inserito nel Perimetro di rispetto cantonale Complesso di Villa Argentina e Vecchio Ospedale, nonché nell'inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere ISOS: - parzialmente nell'intorno circoscritto I-Ci X Superficie prativa recentemente occupata da complesso ospedaliero; - nella parte rimanente nel Perimetro edificato P 5 Edilizia monumentale pubblica e privata entro parchi, lungo la Via Turconi; sec. XIX inizio XX e preesistenze). L'inventario ISOS sottolinea la preziosità delle emergenze del comparto di via Turconi e ne evidenzia il grande valore urbanistico: «tutto l'insieme ha un che di grandioso nella coerenza stilistica frutto della pianificazione dell'intero asse, nel prezioso elemento di continuità e coesione dato dalle eleganti recinzioni e cancellate verso strada, tale da non riscontrarsi neppure nei centri urbani di maggiori dimensioni». 2

Inventario ISOS con l Intorno circoscritto X e il Perimetro edificato 5 Il P 5 Edilizia monumentale pubblica e privata entro parchi, lungo la Via Turconi; sec. XIX inizio XX e preesistenze è inventariato come categoria di rilievo "A", che presuppone una sostanza originaria, vale a dire che la maggior parte degli edifici e degli spazi presentano tratti distintivi tipici di un'epoca o di una regione, con una qualità storico architettonica reputata ottima. Inoltre, a tale comparto l'isos attribuisce l'obiettivo di salvaguardia "A": si impone la conservazione della sostanza (conservare integralmente tutti gli edifici, parti dell'impianto, spazi liberi; eliminare gli elementi perturbanti; divieto di demolizione e di nuove edificazioni; norme rigorose per i rifacimenti). L'I-Ci X Superficie prativa recentemente occupata da complesso ospedaliero è inventariato come categoria di rilievo "ab": «categoria di rilievo a: sono parti irrinunciabili dell'insediamento: superfici inedificate o caratterizzate da edifici adeguati alle caratteristiche originarie dell area. Categoria di rilevo b presuppone una parte significativa dell insediamento minacciata di sovraedificazione». Inoltre, a tale comparto l'isos attribuisce l'obiettivo di salvaguardia "a" che significa: «si impone la preservazione della destinazione dei terreni, coltivati e no: conservare la vegetazione importante per l'insediamento e la vecchia edificazione; eliminare i fattori perturbanti». Nelle Raccomandazioni finali in merito al Perimetro edificato 5 gli esperti consigliano: «Evitare interruzioni del tipo (5.0.8) nelle recinzioni verso strada lungo gli assi otto novecenteschi, determinanti per la qualità spaziale; e evitare, altresì, il riempimento degli spazi verdi di pertinenza come nel caso di (5.0.9)». Si tratta quindi di un'area particolarmente pregiata, avente il suo fulcro negli edifici e nei parchi realizzati nella seconda metà dell'ottocento, che merita grande attenzione: ogni intervento deve essere valutato non solo dal profilo architettonico ma anche da quello urbanistico, con particolare attenzione al valore storico-artistico. Non tenere conto delle valutazioni e delle indicazioni urbanistiche degli esperti dell'isos e delle basi pianificatorie legate al Perimetro di rispetto cantonale comporterebbe la possibilità di interventi costruttivi e urbanistici 3

che banalizzano la grandiosità dell'insieme, con un evidente impatto negativo. Purtroppo negli ultimi decenni la coerenza stilistica, spiegata dagli esperti dell'isos, è in parte andata persa a causa di interventi irrispettosi del quadro urbanistico così pregiato, resi possibili da un Piano regolatore che non tutela le eccezionali qualità spaziali e la ricchezza architettonico-urbanistica. Fotografia aerea con l'attuale sistemazione esterna e l'inserimento del nuovo edificio Il progetto di ampliamento dell'ospedale: la sistemazione esterna problematica Del progetto in questione suscita perplessità la sistemazione dell'area esterna, in particolare del fronte che si affaccia su via Alfonso Turconi. Infatti, la zona verde situata tra via Turconi e la facciata principale dell'ospedale viene ridotta, mentre aumenta l'area a pavimento in prossimità della strada. Riteniamo eccessiva la superficie coperta con pavimentazione (evidenziata da noi in nero nel rendering della pagina seguente), avente una larghezza di oltre 30 metri e una profondità che varia da circa 15 metri (lato ex-obv) a circa 22 metri (nuova ala OBV). 4

Rendering del progetto con la sistemazione dell'area con delimitazione in nero dell area pavimentata a contatto con la strada Nella Relazione tecnica-architettonica allegata alla domanda di costruzione nel capitolo Situazione urbana è indicato che «attorno a questi edifici, in modo quasi continuativo, sta nascendo una sorta di parco urbano di grande interesse per la cittadina di Mendrisio, in grado di fornire una forte qualità spaziale e sociale al sito. Il concetto per l'ampliamento e la sistemazione della parte antistante l'ospedale, sottolinea queste peculiarità del sito con la creazione di un nuovo spazio pubblico di qualità»; nel capitolo Sistemazione esterna si indica che «La sistemazione esterna si prefigge di sottolineare i temi principali del progetto: l'idea di creare uno spazio pubblico di qualità. Questo spazio sarà in parte pavimentato per permettere la migliore fruibilità possibile agli utenti ed in parte a prato alberato per rafforzare il concetto di parco urbano. [ ] È posta grande attenzione al mantenimento di tutte le alberature dove possibile; quelle che dovranno essere abbattute per esigenze del progetto verranno sostituite in una posizione più consona al nuovo layout come indicato nel piano riportato alla pagina seguente. Il fronte su via Turconi sarà da definire in dettaglio a seguito di un progetto comunale in corso di elaborazione riguardante la moderazione del traffico su questa strada». 5

Piano sostituzione alberature allegato alla domanda di costruzione Impoverimento arboreo, paesaggistico e sociale-curativo Dal Piano sostituzione alberature allegato alla domanda di costruzione si evince che ventinove alberi presenti sull'area oggetto della domanda di costruzione saranno abbattuti e, terminati i lavori, saranno sostituiti da un pari numero. Lo scorso 2 gennaio è stato tagliato il cedro secolare esistente nei pressi dell'entrata dell'autosilo dell'ospedale della Beata Vergine. Nel 2015 sono stati tagliati i cedri che sorgevano dietro la chiesa di San Francesco assieme ad altri alberi che costituivano l'orizzonte visivo, riposante, distensivo e curativo per i pazienti degenti nelle camere rivolte verso la chiesa. Inoltre, nelle aiuole che si trovano davanti all ex OBV, sono venuti meno nel recente passato alcuni alberi maestosi. L'impoverimento botanico dell'area compresa tra chiesa di San Francesco, ex-obv e nuovo ospedale, così come la perdita di altri elementi risalenti alla strutturazione ottocentesca hanno lasciato un vuoto e un senso di precarietà e di incompletezza, rispetto alla perfetta sistemazione originale, in evidente contrasto con la monumentale bellezza degli edifici storici e dei loro giardini e parchi. 6

Fatte queste considerazioni, doverose vista la magnificenza di tale comparto e l incompletezza del formulario, chiediamo: 1. Come valutate la proposta di sistemazione esterna del progetto delimitata in nero nel rendering a pagina 5 confinante con via Alfonso Turconi? Ritenete il "nuovo layout" capace di non banalizzare il comparto di via Turconi? 2. Ritenete che tale vasta zona pavimentata sia rispettosa dei valori storicoartistici e urbanistici dell area? Ritenete sia rispettosa dell'esigenza di quiete, distensione e bellezza paesaggistica che hanno in particolare i pazienti degenti presso l'ospedale? 3. È prevista la sostituzione del cedro del Libano appena abbattuto con un albero della medesima specie (o altra) monumentale? 4. Non è possibile evitare l'abbattimento della conifera oggi esistente nel prato alle spalle della fermata del bus? 5. Non ritenete più arricchente prevedere sul fronte confinante con via Alfonso Turconi un filare di pochi ma significativi alberi monumentali con un'area a verde al posto della vasta zona prevista a pavimento (delimitata in nero nel rendering)? 6. L'asfittico filare di alberi che si trova dietro il posteggio coperto affacciato su via Bolzani non potrebbe essere liberato in parte dall'asfalto che lo soffoca? 7. a. È corretta l'informazione secondo la quale l'esecutivo comunale ha affidato, tramite concorso diretto, il progetto di moderazione del traffico all Accademia di architettura? b. Se sì, per quale motivo non è stato fatto un concorso pubblico? Quale è il suo costo? c. A che punto si trova l'elaborazione di tale progetto? La popolazione potrà esprimersi su di esso? d. Tale progetto riprenderà le indicazioni contenute nelle pagine 45/46 e prec./segg. dello studio Voser-Castelletti del 2013 sullo sviluppo paesaggistico del Campus universitario (pagato dal Comune 30 000 franchi)? Ringraziando per l'attenzione porgiamo distinti saluti. Tiziano Fontana, capogruppo i Verdi Claudia Crivelli Barella, CC i Verdi Daniela Carrara, CC i Verdi Andrea Stephani, CC i Verdi 7