Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L.

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

IL CAPITOLATO INFORMATIVO

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Direzione Regionale Campania

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano San Donaci (BR) Tel Fax:

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement)

UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

UNI11337:2017: LA NECESSITÀ DI STANDARD COMUNI PER L ESECUZIONE DI UNA GARA BIM

Offerta di Gestione Informativa

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA COMUNE DI PARMA

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

IL PROCESSO EDILIZIO

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Human Technopole il nuovo HeadQuarters capitolato informativo BIM progettazione definitiva - progettazione esecutiva

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Università di Napoli: un caso studio BIM nell ambito del corso di Sistemi informativi per le costruzioni

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

GIO.FED. Engineering Company

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Progettista dell edilizia sostenibile

Costruzioni Metalliche

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE OPERANTE COME CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Art. 1 Finalità e organizzazione

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

AVVISO ESPLORATIVO. Università degli Studi di Brescia Piazza del Mercato, Brescia

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

La «rivoluzione» chiamata BIM UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO AL SETTORE EDILE UNISA 23 APRILE 2018

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM

Profilo Professionale

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

PRESENTAZIONE ASSOBIM

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Linee guida per la corretta compilazione della SEZIONE TECNICA del CAPITOLATO INFORMATIVO - formato file LINEE GUIDA

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

1

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Curato da: Ciro Vasto Michele Cirillo

Indice 1 Premesse 1 1.1 Introduzione............................ 1 1.2 Acronimi e Glossario....................... 1 2 Riferimenti normativi 3 3 Sezione tecnica 3 3.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell infrastruttura... 3 3.1.1 Hardware......................... 4 3.1.2 Software.......................... 4 3.2 Protocollo di scambio dei dati dei Modelli e degli Elaborati.. 4 3.3 Infrastruttura richiesta all Affidatario per l intervento specifico 4 3.4 Sistema di coordinate....................... 5 3.5 Sistema comune di coordinate e standard di riferimento.... 5 3.6 Livello di sviluppo informativo per i modelli grafici e per gli oggetti............................... 6 3.7 Specifica per l inserimento di oggetti.............. 6 3.8 Infrastruttura richiesta all Affidatario per l intervento specifico 6 3.9 Competenze di gestione informativa ed esperienze pregresse dell Affidatario.......................... 6 4 Sezione gestionale 7 4.1 Obiettivi e usi dei modelli informativi strategici in relazione alle fasi del processo....................... 7 4.1.1 Elaborati grafici digitali................. 8 4.1.2 Definizione degli Elaborati informativi......... 8 4.1.3 Livelli di approfondimento delle singole fasi e degli elaborati........................... 9 4.2 Definizione della struttura informativa interna del Committente 9 4.3 Caratteristiche informative di Modelli, Oggetti e/o Elaborati messi a disposizione dalla committenza............. 9 4.4 Definizione del flusso informativo di commessa......... 10 4.5 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale.. 10 4.6 Politiche per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo 10 4.7 Riferimenti normativi....................... 11 4.8 Richieste aggiuntive in materia di sicurezza.......... 12 4.9 Modalità di condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi.............................. 13 4.10 Caratteristiche delle infrastrutture di condivisione....... 14

4.11 Denominazione dei file...................... 14 4.12 Procedure di verifica, validazione di Modelli, Oggetti e/o Elaborati............................... 15 4.13 Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli, oggetti e/o elaborati informativi..................... 15

1 Premesse 1 1 Premesse 1.1 Introduzione Il presente documento denominato Capitolato Informativo - CI (Employers Information Requirements - EIR - PAS 1192-2:2013), fornisce una descrizione generale minima in merito alle specifiche informative richieste dalla Stazione Appaltante e finalizzate alla razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso l uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture.il CI costituisce il documento propedeutico all Offerta di Gestione Informativa (pre contract BIM Execution Plan) che si consoliderà nel Piano di Gestione Informativa dell opera (BIM Execution Plan) dell aggiudicatario del servizio in oggetto.il presente documento, redatto dal Comune di Napoli(NA) fornisce i criteri di una descrizione generale minima in merito alla progettazione di un edificio ex novo per civile abitazione, situato tra: Via Foria, Via vico colonna, Via Cesare Rossaroll (Napoli). La superficie ha le seguenti caratteristiche: Area: 386.4m 2 Superficie: 81, 5m Altezza massima:40m Si richiede all affidatario che il progetto dal titolo La casa delle tre religioni, come stabilito dall assembla del Comune di Napoli in data 20 Maggio 2017, possieda un intera area unicamente destinata a luogo di culto. 1.2 Acronimi e Glossario In questo documento vengono utilizzate abbreviazioni e definizioni in lingua italiana come descritto nella norma UNI 11337. AEC Architecture, Engineering and Construction Espressione comunemente utilizzata in ambito internazionale per indicare il settore delle costruzioni; AIA American Institute of Architects www.aia.org; BEP BIM Execution Plan Si tratta di un documento redatto a cura dell appaltatore che illustra nel dettaglio come gli aspetti del modello informativo del progetto saranno portati in conto nello svolgimento delle fasi progettuali e realizzative; in altri termini, il BEP è la risposta dell appaltatore ai requisiti contenuti nell EIR. Operativamente dovranno essere redatte due tipologie di BEP: il BEP precontratto

1.2 Acronimi e Glossario 2 (da parte di ciascun offerente) e il BEP post-contratto (ad opera del vincitore della gara d appalto); BSI British Standard Institution Ente di normazione della Gran Bretagna. Fondato nel 1901, è il più antico ente di normazione al mondo www.bsigroup.com; CAD Computer Aided Design//Drawing//Drafting Settore dell informatica che si occupa dello sviluppo di tecnologie software finalizzate a supportare l attività di redazione di disegni tecnici o, in senso più generale, della progettazione. (progettazione assistita dal computer // disegno tecnico assistito dall elaboratore); CDE Common Data Environment Univoca fonte di informazioni per un determinato progetto o immobile. E un ambiente informatico strutturato utilizzato per raccogliere, gestire e distribuire tutti i dati relativi al progetto o al bene di interesse. (vedi art. Il BIM come flusso di informazioni secondo le norme tecniche BS 1192 e PAS 1192-2 ); EIR Employer s Information Requirements Documento pre-gara, redatto dalla committenza, in cui sono definite le relative esigenze specificatamente all aspetto della produzione e consegna delle informazioni, cui dovrà dare risposta l appaltatore; non è pertanto, equivalente al Documento Preliminare alla Progettazione. In alcuni appalti banditi in Italia ha assunto il nome di Capitolato Informativo ; FM Facility Management È la gestione del patrimonio immobiliare nella sua accezione più ampia, vale a dire sia dal punto di vista materiale (manutenzione ordinaria e straordinaria di strutture ed impianti) sia immateriale, vale a dire dei servizi (pulizia, portineria, ecc) ai fini della sua adeguata fruizione e mantenimento del valore e/o del reddito esprimibile; LOD Level Of Definition // Development Acronimo comunemente utilizzato e comprendente il livello di dettaglio del modello (LoD) e il livello di informazioni del modello (LOI). In altri termini il livello di sviluppo è definito sia sulla base degli attributi grafici che non grafici; LOD Level Of Detail Livello di Dettaglio del Modello, indica il contenuto grafico del modello, ad ogni fase prevista del suo sviluppo; LOI Level Of Information Livello Informativo del Modello, indica il contenuto NON grafico del modello, ad ogni fase prevista del suo sviluppo;

2 Riferimenti normativi 3 NTC Norme tecniche delle costruzioni(2008); PAS Publically Available Specification Norme britanniche edite in uno stadio di valutazione pubblica, ed emanate per fornire una risposta rapida a specifiche esigenze di definiti settori produttivi. Le PAS della serie 1192 (parte 2, 3, 4, 5), concepite come sviluppo ed evoluzione della BS 1192:2007+A3:2016, sono state pubblicate in risposta all esigenza del governo britannico di implementare l adozione della metodologia BIM nell industria nazionale delle costruzioni. Sono liberamente scaricabili da http://shop.bsigroup.com/browse-by- Sector/Building Construction/BIM-/ PIM Project Information Model Nell ambito del processo BIM, i vari team di progetto creano i relativi modelli informativi che si arricchiscono al progredire delle fasi del progetto, fino alla consegna del modello completo (federazione dei modelli) al proprietario o utente finale. Il modello di dati assume il nome di Modello Informativo della Costruzione o PIM durante la fase di progettazione e costruzione; OdGI Offerta di Gestione Informativa. 2 Riferimenti normativi Il documento è redatto in accordo alla norma UNI 11337 cui si può fare riferimento per ulteriori approfondimenti e definizioni. Ulteriori normative che sono state prese in considerazione per la stesura di tale documento sono le NTC 2008. 3 Sezione tecnica 3.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell infrastruttura Questa sezione stabilisce i requisiti tecnici delle informazioni in termini di hardware, software, infrastrutture tecnologiche, protocollo di scambio dei dati, sistemi di coordinate, livelli di sviluppo e competenze richieste per i servizi di cui all oggetto.

3.2 Protocollo di scambio dei dati dei Modelli e degli Elaborati 4 3.1.1 Hardware L Aggiudicatario dovrà dotare il proprio staff di hardware idoneo alla gestione digitale dei processi informativi della progettazione esecutiva offerta in sede di gara. Il Concorrente specificherà nella OdGI ogni elemento utile a identificare la dotazione hardware e di rete che intende mettere a disposizione per l espletamento della prestazione distinguendola in relazione allo staff disciplinare (architettura-struttura) che la utilizzerà. 3.1.2 Software I software utilizzati dall Affidatario dovranno essere basati su piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti e/o proprietari, in grado di leggere, scrivere e gestire oltre al formato proprietario, anche i file in formato aperto *.ifc. L Affidatario è tenuto ad utilizzare i software, dotati di regolare contratti di licenza d uso, proposti nella OdGI che in caso di aggiudicazione consoliderà nel PdGI. Qualsiasi aggiornamento o cambiamento di versioni del software da parte dell Affidatario dovrà essere concordato ed autorizzato preventivamente con la Struttura. 3.2 Protocollo di scambio dei dati dei Modelli e degli Elaborati VEICOLI INFORMATIVI Modelli informativi Elaborati grafici Elaborati documentali Verifiche ed analisi delle interferenze geometriche Computi FORMATO Proprietario. Aperto: IFC - 2x3 Proprietario..DWG,.PDF Proprietario..RTF,.PDF Proprietario. Report in formato proprietario.pdf Proprietario. XML e.pdf Per supportare l accesso e l uso agevole dell informazione è necessario che i modelli messi in condivisione tra le parti non superino i 200Mb. 3.3 Infrastruttura richiesta all Affidatario per l intervento specifico Predisposizione e utilizzo di un ambiente di condivisione dati (ACDat) collegato ad internet e quindi accessibile dal committente tramite in-

3.4 Sistema di coordinate 5 ternet. Configurazione di un server web accessibile da più utenti, anche da remoto; Creazione di un archivio di condivisione documenti non digitali (AC- Doc), presso cui verranno conservate le copie cartacee di tutto il materiale informativo acquisito/occorso/prodotto dall affidatario per una specifica commessa, che sia accessibile alla committenza previo appuntamento. 3.4 Sistema di coordinate Intersezione delle griglie XX e YY: Latitudine 40.857683N - Longitudine 14.260086E. Elevazione sul livello del mare: 30, 00m ca. Unità di misura: centimetri millimetri. 3.5 Sistema comune di coordinate e standard di riferimento Al fine di ottenere dei modelli con un sistema di coordinate coerente, gli stessi devono essere programmati con i medesimi settaggi e condividere lo stesso Punto di Origine. La localizzazione dell edificio e/o del sito sul modello architettonico devono essere fissati alla corretta longitudine e latitudine o altro punto di riferimento definito. II Nord effettivo della localizzazione

3.6 Livello di sviluppo informativo per i modelli grafici e per gli oggetti 6 dell edificio e/o del sito sul modello architettonico deve inoltre essere impostato correttamente. Tutti i modelli prodotti devono utilizzare un sistema coordinate condivise o sistemi analoghi. 3.6 Livello di sviluppo informativo per i modelli grafici e per gli oggetti II livello di sviluppo degli oggetti che compongono i modelli grafici (LOD) definisce quantità e qualità del loro contenuto informativo ed è funzionale al raggiungimento degli obiettivi delle fasi a cui il modello si riferisce. Il livello di sviluppo di un oggetto va considerato come risultante della sommatoria delle informazioni di tipo geometrico e non-geometrico, (normativo, economico ecc.) che possono essere rappresentate in forma grafica 2D e 3D ed in forma alfanumerica (4D tempo, 5D costi, 6D sostenibilità, 7D gestione ecc.). La Scala di riferimento dei livelli di sviluppo degli oggetti è: AIA USA di cui al BIM Forum LOD Spec. 2015. 3.7 Specifica per l inserimento di oggetti Il sistema di classificazione e di denominazione di ciascun oggetto costituente i modelli, può essere fatto con riferimento alla UNI 11337-2. 3.8 Infrastruttura richiesta all Affidatario per l intervento specifico Predisposizione e utilizzo di un ambiente di condivisione dati (ACDat) collegato ad internet e quindi accessibile dal committente tramite internet. Configurazione di un server web accessibile da più utenti, anche da remoto; Creazione di un archivio di condivisione documenti non digitali (AC- Doc), presso cui verranno conservate le copie cartacee di tutto il materiale informativo acquisito/occorso/prodotto dall affidatario per una specifica commessa, che sia accessibile alla committenza previo appuntamento. 3.9 Competenze di gestione informativa ed esperienze pregresse dell Affidatario L Affidatario è responsabile del soddisfacimento dei requisiti di formazione specifica in ambito di gestione informativa BIM all interno della propria

4 Sezione gestionale 7 organizzazione, ed è tenuto a intraprendere una formazione sufficiente per soddisfare in modo efficace i requisiti del progetto. I livelli di esperienza, conoscenza e competenza dell Affidatario devono essere idonei a soddisfare i requisiti minimi necessari per attuare una gestione digitale dei processi informativi del progetto. Inoltre è richiesto di aver maturato in ambito di gestione informativa BIM lavorazioni per oltre 1 milione di euro. Il Concorrente specificherà nella OdGI ogni elemento utile a descrivere come intende soddisfare i requisiti minimi descritti, oltre a dettagliare eventuali specifiche migliorie e ad illustrare specifiche esperienze pregresse 4 Sezione gestionale 4.1 Obiettivi e usi dei modelli informativi strategici in relazione alle fasi del processo Obiettivi per la fase autorizzativa: definizione degli spazi, definizione delle prestazioni a livello di spazi e ottenimento di autorizzazioni e pareri Obiettivo del/i Modello/i: Architettura: ottenimento permesso di costruire; Struttura: predimensionamento. Obiettivi per la fase di progettazione di fattibilità tecnicoeconomica: individuazione, tra più soluzioni, di quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Comprende tutte le indagini e gli studi, gli schemi grafici, l individuazione delle caratteristiche (dei lavori da realizzare): dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali, tecnologiche. Obiettivo del/i Modello/i: Supporto alle decisioni per valutazione di scenari alternativi; Affidamento dei servizi di progettazione ; Uso del/i Modello/i: Generazione della documentazione di progetto; Obiettivi per la fase di progettazione definitiva: ottenimento di autorizzazioni e pareri di enti, di terzi ecc., quantificazione definitiva del limite di spesa per la realizzazione e del relativo cronoprogramma.

4.1 Obiettivi e usi dei modelli informativi strategici in relazione alle fasi del processo 8 Obiettivo del/i Modello/i: Valutazione ed analisi delle soluzioni progettuali; Uso del/i Modello/i: Generazione della documentazione di progetto, quantificazione economica definitiva, pianificazione delle principali fasi di lavoro Obiettivi per la fase esecuzione: direzione dei lavori, contabilità delle opere eseguite e coordinamento della sicurezza, consuntivo scientifico. Obiettivo del/i Modello/i: verifica tecnico economica dell avanzamento dei lavori e della rispondenza al progetto; Uso del/i Modello/i: contabilità dei lavori, monitoraggio delle fasi di lavoro e della relativa cantierizzazione con particolare riguardo per le attività di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, consuntivo scientifico Le attività di progettazione devono essere supportate da un adeguato livello di conoscenza del monumento soprattutto in termini geometricodimensionali. Il Concorrente specificherà nella OdGI ogni elemento utile a descrivere come intende soddisfare i requisiti minimi descritti in questa sezione oltre a dettagliare eventuali specifiche migliorie in termini di obiettivi ed usi aggiuntivi 4.1.1 Elaborati grafici digitali Di seguito in forma tabellare si definiscono gli elaborati grafici digitali minimi richiesti. Elaborati richiesti Elaborato Nota Origine Piante Per ogni piano Da modello Sezioni Significative Da modello Prospetti Tutti Da modello Permesso per costruire Copia completa Esterno Elaborati documentali Tutti Da modello 4.1.2 Definizione degli Elaborati informativi Nella presente sezione si definiscono gli elaborati informativi minimi richiesti per la prestazione che l Affidatario è tenuto a fornire.

4.2 Definizione della struttura informativa interna del Committente 9 Relazione Sismica; Relazione geologica; Relazione geotecnica; Relazione urbanistica; Relazione idrogeologica; Rappresentazione grafica; Relazione illustrativa; Capitolato d appalto; Capitolato descrittivo; Pgi; Ogi. 4.1.3 Livelli di approfondimento delle singole fasi e degli elaborati Oggetti del modello Strutture Architettonico GEN Architettonico esterni Per la Fase Autorizzativa LOD E C C 4.2 Definizione della struttura informativa interna del Committente 4.3 Caratteristiche informative di Modelli, Oggetti e/o Elaborati messi a disposizione dalla committenza All Affidatario verranno forniti elaborati anche in formato proprietario ove disponibili: Documentazione preliminare relativa allo specifico intervento; Linee guida per la redazione di una tipologia di codifica degli oggetti, modelli, ecc;

4.4 Definizione del flusso informativo di commessa 10 Figura 1: Struttura informativa interna del Committente. Linee guida per la redazione di una tipologia di schemi di impaginazione relativi ad oggetti, modelli, ecc; Linee guida per la redazione di librerie oggetti, ecc. 4.4 Definizione del flusso informativo di commessa 4.5 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale Modello architettonico generale: comprende al suo interno gli oggetti relativi agli elementi edilizi architettonici e costruttivi (ad esempio: partizioni interne, chiusure esterne, Modello strutturale: comprende al suo interno gli oggetti relativi agli elementi edilizi strutturali (ad esempio: pilastri, travi, fondazioni, ecc.); 4.6 Politiche per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo Tutte le informazioni di progetto dovranno essere trattate con riserbo e sicurezza e non possono essere rese pubbliche senza uno specifico consenso della Struttura. Tutta la catena di fornitura dovrà adottare tali politiche per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo. Tutte le informazioni saranno conservate e scambiate in un ambiente di condivisione dei dati (CDE). Le eventuali modifiche alla denominazione o la struttura dell area di lavoro dell ambiente condiviso di dati devono essere esplicitamente concordate con la Struttura.

4.7 Riferimenti normativi 11 Figura 2: Flusso di ruoli e relazioni. 4.7 Riferimenti normativi Si riporta l elenco dei riferimenti normativi che possono essere adottati. L elenco non è esaustivo e in continuo aggiornamento. Per i sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni: ISO/IEC 27000:2016 Information technology; Security techniques - Information security management systems - Overview and vocabulary; ISO/IEC 27001:2013 Information technology - Security techniques - Information security management systems - Requirements; ISO/IEC 27002:2013 Information technology - Security techniques - Code of practice for information security controls1;

4.8 Richieste aggiuntive in materia di sicurezza 12 ISO/IEC 27005:2011 Information technology - Security techniques - Information security risk management; ISO/IEC 27007:2011 Information technology - Security techniques - Guidelines for information security management systems auditing ; ISO/IEC TR 27008:2011 Information technology - Security techniques - Guidelines for auditors on information security controls; Per la privacy: ISO/IEC 29100:2011 Information technology - Security techniques - Privacy; framework1 Per i profili professionali: UNI 11506:2013 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze; UNI 11621-2:2016 Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l ICT - Parte 2: Profili professionali di seconda generazione ; UNI 11621-4:2016 Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l ICT - Parte 4: Profili professionali relativi alla sicurezza delle informazioni; Per le tecniche e tecnologie: ISO/IEC 18033:2015 Information technology - Security techniques - Encryption algorithms - Part 1: General; ISO/IEC 27039:2015 Information technology - Security techniques - Selection, deployment and operations of intrusion detection systems (IDPS); ISO/IEC 27040:2015 Information technology - Security techniques - Storage security ; ISO/IEC 29115:2013 Information technology - Security techniques - Entity authentication assurance framework. 4.8 Richieste aggiuntive in materia di sicurezza salvataggio con backup dei dati per l archiviazione su supporto fisso esterno con cadenza prefissata;

4.9 Modalità di condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi13 garanzia di salvataggio di numero di copie sufficienti, da archiviarsi secondo precise indicazioni del committente; redazione di una scheda informativa digitale identificativa da allegare al modello grafico informativo al momento del caricamento nell archivio di condivisione dei dati (ACDat), da parte dell affidatario, all interno della quale dovrebbero essere riportati gli scopi, l identità del modellatore delle informazioni e una breve descrizione del modello stesso; NOTA Tale scheda è redatta al fine di poter sempre stabilire, sia da committente sia dall affidatario, le responsabilità delle figure professionali associate ai modelli pubblicati. inserimento delle opportune informazioni (ad esempio quelle relative alla proprietà del modello, l identità del modellatore) all interno delle modellazioni esportate secondo la sintassi IFC (ISO 16739). definizione di processi di salvataggio dei modelli grafici informativi in relazione al loro riutilizzo/modifica/visualizzazione, da parte del committente o dell affidatario; 4.9 Modalità di condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi Ai fini delle gestione digitalizzata delle informazioni del progetto, deve essere definito un ambiente di condivisione dei dati (ACDat - CDE) accessibile, tracciabile, trasparente, riservato e sicuro, in cui tutti i soggetti accreditati possano condividere le informazioni prodotte, secondo prestabilite regole. Sarà onere dell Affidatario predisporre un ambiente di condivisione dei dati con le caratteristiche sopra riportate. Lo stesso sarà anche responsabile della conservazione e mantenimento della copia di tutte le informazioni di progetto in una risorsa sicura e stabile all interno della propria organizzazione e che renderà disponibile all evenienza entro tre giorni lavorativi dalla richiesta da parte della Struttura. La Struttura avrà accesso ai file nei formati specificati nel precedente punto protocollo di scambio dei dati e ad ogni altro documento od elaborato presente nell ambiente di condivisione dei dati. L ambiente di condivisione dei dati per il presente progetto, la denominazione dei file, i criteri di accesso e la struttura di localizzazione saranno indicati nell Offerta di Gestione Informativa.

4.10 Caratteristiche delle infrastrutture di condivisione 14 4.10 Caratteristiche delle infrastrutture di condivisione Accessibilità a tutti gli attori coinvolti nel processo, compreso il committente, tramite connessione di rete utilizzando credenziali proprie, possibilità di consultazione ed estrazione copia dei documenti, degli elaborati, nonché dei modelli ivi presenti nello stato di pubblicazione; Aggiornamento continuo da parte dell affidatario, durante gli stadi e le fasi del processo, dell archivio di condivisione dati (ACDat), in relazione al continuo sviluppo degli elaborati/modelli/documenti digitali contenuti; Tranciabilità dei dati contenuti all interno di tale archivio, con successione storica delle revisioni apportate a tali dati; Garanzia di sicurezza e riservatezza dell archivio (ACDat), in riferimento alle modalità di gestione dei dati in esso contenuti; Caratterizzazione dei modelli, oggetti e/o elaborati rispetto al proprio stato di definizione e approvazione del contenuto informativo secondo la seguente classificazione prevista dalla UNI 11337; Capacità di gestire svariati formati dati tra i quali in maniera specifica quello relativo secondo la UNI EN ISO 16739 (IFC). 4.11 Denominazione dei file Tutti i file devono essere condivisi secondo il seguente schema di denominazione: CONTENUTO-FASE-DISCIPLINA-TIPO-AAMMGG-VER dove: CONTENUTO identifica il contenuto del documento. Per esempio stima, piano di bonifica, quadro economico, progetto, ecc.; FASE identifica a che livello di avanzamento ci si riferisce. Per esempio fattibilità, esecutivo, ecc.; DISCIPLINA identifica a quale specifica disciplina il documento fa riferimento. Per esempio arredo, strutture, vigili del fuoco, ecc.; TIPO identifica se il documento è un elaborato un modello, ecc.; AAMMGG identifica la data scritta a partire dall anno VER identifica la versione del giorno.

4.12 Procedure di verifica, validazione di Modelli, Oggetti e/o Elaborati 15 4.12 Procedure di verifica, validazione di Modelli, Oggetti e/o Elaborati All affidatario è inoltre richiesta: Definizione delle modalità con cui i modelli, gli oggetti e/o elaborati, vengono sottoposti a processo di validazione, in merito alla loro emissione, controllo degli errori, nuove necessità di coordinamento; Definizione dei contenuti informativi oggetto di una periodica revisione e validazione durante il processo progettuale (a titolo di esempio non esaustivo: contenuti: controllo del corretto utilizzo degli oggetti del database, ecc. ); Definizione della frequenza con cui i contenuti informativi sono soggetti a validazione. Definizione dell articolazione delle operazioni di verifica LV1: verifica interna, formale, sulle modalità di produzione dei dati; LV2: verifica interna, sostanziale, su leggibilità, tranciabilità e coerenza dei dati all interno dei modelli disciplinari specialistici; LV3: verifica indipendente, formale e sostanziale, su interferenze e incoerenze dei modelli nell ACDat. 4.13 Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli, oggetti e/o elaborati informativi Tutti i file consegnati ed archiviati saranno contenuti in una specifica directory dell Ambiente di Condivisione dei Dati, garantendone l accessibilità alla Struttura, almeno sino al Collaudo e alla Consegna dell Opera, momento in cui l Affidatario è tenuto a consegnarne al Committente una copia su supporto digitale.