Quali strumenti ci offre il WEB 2.0?

Documenti analoghi
10/12/2015.

Creare un blog didattico con Wordpress

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori

Informatica in pillole a Pescantina

back-end DIDATTICA LIVE MEETING LIVE Cos è Sophia notifiche E-voting live live chat E-voting live Incremento della partecipazione

Facebook. a Scuola di Digitale con TIM. La differenza tra profilo personale, pagina e gruppo. Lezione 9. Sperimentare le reti sociali.

La valorizzazione delle competenze e la condivisione della conoscenza nelle moderne organizzazioni

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

IL SITO WEB. Concetti generali

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

COMUNICARE SOCIAL. L uso pratico di Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+ e le tecniche di Comunicazione efficace sui social

Dati: sviluppo della rete

NOONIC GUIDES. La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care

EPALE La community europea per l educazione degli adulti. Martina Blasi Unità Nazionale EPALE Italia

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Cristina Campigli. Premessa

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

Un sito con Wordpress

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017

Apple aggiorna iwork e lancia il programma "Creatività per tutti" - Notebook Italia

lisca.it WEB DESIGNER Si dice che la pubblicità è l anima del commercio, ed è vero, un prodotto che non si conosce... è un prodotto che non esiste...

Una piattaforma, infinite possibilità

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute

Perché tutti parlano di Agenda Digitale?

Riservato e confidenziale

Digital Signage Solutions

Come funziona Come funziona

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Progetto Integrazione Social Network

Il punto di riferimento per promuovere, organizzare e gestire eventi sportivi professionali e amatoriali. Veloce, semplice ed efficace!

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

LA COMUNICAZIONE DELLA FARMACIA ATTRAVERSO I SOCIAL

PROPOSTA EIPASS PER LE COMPETENZE DIGITALI

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Presentazione Formazione sindacale

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

-DEMO-APP -LA PRIMA PAGINA DEL CITTADINO-

Applicazioni Web digitali

I NOSTRI SERVIZI. SEO Search Engine Optimization. Assistenza Tecnica. Google Adwords. Progettazione Siti. Campagne Pubblicitarie.

Il TUO PERSONAL & BUSINESS BRANDING. Professionista: PERSONAL BRANDING di una Azienda: BUSINESS BRANDING

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

CORSO DI MARKETING STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E STRUMENTI PER IL SOCIAL MEDIA MANAGEMENT.  PREZZO ORARIO CORSO PERSONALIZZATO 60,00

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

La psicologia dei Social Media. Psicologia del consumo

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

Sardinia Everywhere PROGETTO INSIDERS. Guida sull uso del sito Young Community dei Sardi

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

mappa della COMPETENZA DIGITALE

uidu.org Il network socialmente utile

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

La comunità delle scuole europee

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

I STITUTO COMPRENSIVO STATALE. Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Cherubino

I vantaggi della fatturazione elettronica

Introduzione ai thread

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

E - C O M M E R C E E S O C I A L N E T W O R K

EPALE. La piattaforma elettronica per l educazione degli adulti in Europa

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

B5 - Gestione Aula Virtuale. WebCafé. Fabio Bertoglio Formazione Ambito presentazione

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

WEB-TOOLS. surviving kit

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA

Alcuni dati a livello globale. Anno Accademico

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

ALYANTE NON SOLO SOFTWARE: MENTRE L AZIENDA SI TRASFORMA, IL BUSINESS SI ESPANDE

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANTA TERESA Via Pratese Firenze CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA

Tutti i documenti su una nuvola

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

DIGITALIZZARE LA SCUOLA? WI-FI MOODLE NOTEBOOK PROIETTORI LIM LIBRO DIGITALE

Transcript:

Michela Fragona 1

Quali strumenti ci offre il WEB 2.0? Con l'avvento del Web 2.0 non c'è stato uno sviluppo hardware parallelo. Le novità nascono soprattutto dall'open source, dalla possibilità data agli utenti di creare o modificare le applicazioni per la divulgazione dell'informazione digitale. 2

Facebook È un social network generico Grazie alla flessibilità delle applicazioni ha raccolto adesioni non solo tra utenti casalinghi, ma anche tra professionisti che a prima vista lo avevano snobbato. Permette la divulgazione su larga scala di eventi specifici Consente un'aggregazione tematica su diversi livelli E' uno strumento con grossi limiti e grandi potenzialità 3

Effettuiamo una semplicissima ricerca in Facebook: cerchiamo i gruppi che parlano di Notizie su scienza. eventi a tema Scienza, post su attività locali, una trasmissione radio sulle vite dei fisici. Chi sono gli autori? Una semplice pagina con il testo copiato da Wikipedia: siamo felici che la definizione di Scienza piaccia a 24.457 utenti di Facebook!!! 4

E se ricercassimo Fisica? La mancanza di autori porta al popolamento di gruppi generici. Il gruppo nato durante CF 2010..e il nostro!!! 5

I nostri gruppi in FB 6

I nostri gruppi in FB 7

Facebook: l unica forza? Saperlo usare! Un gruppo in Facebook fornisce sicuramente delle possibilità importanti per la comunicazione ma è anche uno strumento di difficile utilizzo per chi ne voglia ottenere risultati diversi da quelli tipicamente relazionali. Vantaggio principale: Permette il ritrovo di un importante numero di persone interessate ad argomenti scientifici e che vogliono collaborare alla produzione dell'informazione 8

Facebook: l unica forza? Saperlo usare! Come dovremmo usarlo: Sincronizzare i contenuti tra un sito e il gruppo in modo che l'uno alimenti l'altro e viceversa (ricordiamo che FB non è un archivio) Stimolare tale produttività attraverso discussioni gestite da moderatori esperti (scienziato comunicatore) Utilizzare la chat - già on board in Fb - per la comunicazione immediata e la collaborazione nella creazione dei contenuti Pubblicare attraverso il gruppo le notizie relative agli eventi a tema scientifico ad opera degli utenti stessi (rassegne, convegni, workshop, etc.) Gestire contenuti multimediali in maniera più flessibile rispetto al posizionamento degli stessi nel sito (video and photo sharing) 9

Facebook: un po di numeri Più di 500 milioni di utenti attivi Il 50% degli utenti attivi si collega a Facebook ogni giorno Ogni utente ha in media 130 Amici Le persone spendono oltre 700 bilioni di minuti al mese in Facebook Sono presenti oltre 900 milioni di contenuti condivisi dalle persone interattivamente In media ogni utente crea 90 post di contenuti al mese E tradotto in oltre 70 lingue Oltre 200 milioni di utenti accedono da dispositivi mobili 10

Mush-up ogni giorno nuovi strumenti per rendere più facile la condivisione Per la condivisione in tempo reale di tutte quelle notizie che riguardano la scienza (stile Ansa) 11

12

Conclusioni Per allargare la divulgazione della scienza al Web 2.0 bisogna divenire prosumer a tutti gli effetti Imparare quali siano le dinamiche di produzione e condivisione delle informazioni Uscire dalla visione chiusa di un sapere statico ed esclusivo Testare, provare, sbagliare ma essere sempre presenti nella rete per creare una propria identità digitale che ci identifichi con gli altri Aprire agli utenti i propri spazi e permettere loro di commentare, criticare ed interagire con tutti gli strumenti che quotidianamente vengono proposti in rete. 13

Conclusioni LIMITI: La divulgazione, la comunicazione, l informazione RICHIEDONO TEMPO! Tempo che deve essere dedicato ad essa e non può essere ritagliato da altre attività. Il tempo implica denaro! Quindi voler divulgare la scienza deve rientrare in un piano di finanziamenti che mettano a disposizione risorse esclusive a tale scopo. 14

Conclusioni Gli attuali strumenti del Web 2.0 sembrano poco volti all'archiviazione delle informazioni. L'informazione digitale è di per sé molto veloce e ha una parvenza di inconsistenza che poco si accorda con le esigenze professionali di storage. Un buon progetto di divulgazione dovrebbe prevedere anche un archivio autonomo e facilmente consultabile delle informazioni digitali. 15

Visto che siete fisici facciamo un esperimento Ipotizzate che oltre al produttore di informazione digitale, cambiassimo anche il fruitore e...l'ambiente stesso? L'esperienza di comunicare scienza in un nuovo mondo! Progetti divulgativi ed educativi in Second Life 16

17

Cos è Second Life Una comunità virtuale in 3D Creata dagli utenti Gratuita Che collega tutti tramite internet 18

Un ambiente educational 19

Sviluppo della creatività Nascita di nuove forme artistiche Aggregazione e collaborazione Condivisione conoscenza disinibizione 20

Building Creazione di oggetti per l'interazione tra avatar Scripting Programmazione sugli oggetti creati 21

Un mercato economico basato sulle contrattazioni in L$ (Linden Dollars) 22

Grandi realtà imprenditoriali hanno investito nel Metaverso 23

Ambiente selezionato Utenti realmente interessati Migliore comunicazione attraverso l'avatar Gruppi eterogenei di fruitori dell'informazione Interazioni ed esempi Facilità di organizzazione eventi Presenza continuativa e qualificata 24

La presenza e la disponibilità delle persone si dimostra a livelli molto maggiori rispetto a quelli nella vita reale dove le barriere architettoniche, le distanze e gli impegni limitano la partecipazione 25

E' quindi possibile comunicare scienza in maniera specifica nell'era del Web 2.0? Ditemelo Voi! 26