COMUNE DI VILLANOVA SULL ARDA OOOOO - - -

Documenti analoghi
GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA ARCOBALENO DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2018/19

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

ALLEGATO N. 2 CRITERI E PUNTEGGI PER LA DEFINIZIONE DELLE GRADUATORIE DI ACCESSO AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE IL FIORDALISO

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Anno Educativo

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI. Bando di Iscrizione al NIDO D INFANZIA

I L R E S P O N S A B I L E D E L S E T T O R E

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 MESI) A.E. 2015/2016

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali

SERVIZI EDUCATIVI ALLA PRIMA INFANZIA Da consegnare entro il 3/06/10 COMUNE DI RUFINA Via PIAVE RUFINA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I

AL COMUNE DI FOLLONICA Servizi Socio-Educativi. Domanda di Iscrizione anno educativo 2018/2019 NIDO D INFANZIA LE MIMOSE

ANNO SCOLASTICO

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

OGGETTO: DOMANDA D'AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO (1)

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2018/2019.

Il Responsabile dei servizi alla persona

da lunedì 30 gennaio a sabato 4 marzo 2017

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO Provincia di Firenze Settore I Servizi Amministrativi

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA

NIDO D INFANZIA AMBARABA INFORMAZIONI IL SERVIZIO NIDO D INFANZIA AMBARABA FASCE DI FREQUENZA. Comune di Pegognaga (Provincia di Mantova)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

Bando per assegnazione n. 9 posti nido d infanzia aziendali Cooperativa il Cerchio Anno Educativo 2013/14

COMUNE DI SISSA TRECASALI

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

BANDO ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE Cipì Anno educativo 2016/2017 I N F O R M A

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

DOMANDA DI ISCRIZIONE

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

Compilare in stampatello DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASILO NIDO

ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

BANDO PER L ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA DELL'UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

Comune di Sarmato Viale Resistenza n Sarmato - Piacenza Tel fax

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DEL COMUNE DI SARMATO

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020 DATI DEL GENITORE

COMUNE DI PIACENZA Settore Formazione, Infanzia e Diritto allo studio. del Comune di Piacenza

DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE Anno scolastico 2017/2018

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA anno scolastico 20../.. Il/La sottoscritto/a. residente a Via n. recapiti telefoni:, CHIEDE

BANDO PER L AMMISSIONE ALLA FREQUENZA PRESSO IL NIDO D INFANZIA L ORSO BRUNO DI MASSA MARITTIMA ANNO 2010/2011

GUIDA. all iscrizione al nido e alla scuola dell infanzia comunale. a.s

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Ufficio di Piano dell Ambito territoriale di Sondrio

REGOLAMENTO MICRO NIDO Il Paese dei Balocchi. Anno Scolastico 2011/2012

Comune di Lastra a Signa (Prov. di Firenze) Sportello n. 2 - Servizi alla persona Sviluppo della collettività. Domanda n Presentata il 2017

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

DOMANDA DI AMMISSIONE a.s. 2018/2019

DOMANDA DI AMMISSIONE/CONFERMA ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2019/2020

COMUNE DI MONGRANDO Provincia di Biella

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Domanda di iscrizione agli asili nido comunali per l a.s. 2012/13 Termine di presentazione della domanda 31/05/2012

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

Domanda di iscrizione agli Asili Nido comunali per l a.s. 2017/18 Termine di presentazione della domanda 31/05/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO

Domanda di ammissione al NIDO D'INFANZIA Rondine Nati gennaio/aprile 2013 dall'a. sc e fino al termine del ciclo scolastico

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo ---o0o---

COMUNE DI STORO. Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE

Art. 1 Finalità generali. Art. 2 Destinatari dei progetti ed entità dei contributi

GUIDA. all iscrizione al nido e alla scuola dell infanzia comunale. a.s

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova

Transcript:

COMUNE DI VILLANOVA SULL ARDA - - - OOOOO - - - CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI AMMISSIONE AI POSTI CONVENZIONATI Il Micronido è un servizio educativo e sociale che accoglie le bambine e i bambini in età compresa fra i 12 e i 36 mesi di età e che concorre, in collaborazione con la famiglia, alla loro crescita e formazione. Il Comune di Villanova sull Arda garantisce tale servizio, tramite una convenzione stipulata con la soc.coop. INACQUA, per la riserva di n.7 posti/bambino presso la struttura Nido d Infanzia L.Picasso sita in Villanova sull Arda - frazione Soarza in Via L. Picasso Ratto n.3, di proprietà della Parrocchia S.Giovanni Battista. Il servizio sarà garantito secondo il calendario scolastico regionale e per l orario giornaliero dalle ore 7.45 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì. Eventuali orari aggiuntivi debbono essere concordati direttamente fra le famiglie e l Ente gestore. DOMANDE DI AMMISSIONE AI POSTI CONVENZIONATI La domanda di ammissione, compilata su apposito modulo, si presenta: All Ufficio Servizi Sociali Asilo Nido del Comune di Villanova sull Arda Piazza Marocchi 1 Villanova sull Arda Tel. N. 0523 837927 / Fax 0523 837757 ORARIO : lunedì dalle ore 11,00 alle 13,00; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Le domande devono essere consegnate entro le date stabilite (dal 30 marzo al 30 aprile) complete dei dati e della documentazione richiesti. Si raccomanda di compilare il modulo in ogni sua parte prima della consegna: In assenza di un dato non sarà possibile procedere all attribuzione del relativo punteggio. IL MODULO DI DOMANDA, da ritirare presso l Ufficio scuola comunale o da scaricare via Internet dal sito del Comune (www.villanova.pc.it), consente di AUTOCERTIFICARE: LA SITUAZIONE DELLA FAMIGLIA (DATI ANAGRAFICI, STATO DI FAMIGLIA, SITUAZIONE LAVORATIVA E QUALSIASI ALTRO STATO O FATTO CHE SI RITENGA UTILE SEGNALARE SUL MINORE O SUI COMPONENTI DEL SUO NUCLEO FAMILIARE), LA SITUAZIONE ECONOMICA DELLA FAMIGLIA MEDIANTE ATTESTAZIONE DEL VALORE ISEE * (VEDI NOTA) STATI, QUALITA PERSONALI O FATTI CHE SI RITENGA UTILE SEGNALARE AI FINI DELLA GRADUATORIA PER L ACCESSO. IN CASO DI SEPARAZIONE DEI GENITORI OCCORRE RIPORTARE

SUL MODULO DI DOMANDA GLI ESTREMI DEL DECRETO DI OMOLOGA DI ESPARAZIONE O ALLEGARE COPIA DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE. Permane invece l obbligo di presentare le certificazioni mediche o sanitarie (es. certificati relativi ai bambini diversamente abili). Ai fini dell accesso le domande dei bambini in situazioni di grave disagio familiare sociale ed economico devono essere corredate di apposita relazione predisposta dal Servizio Sociale dell AUSL competente. * * * * * * ISEE (INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) La normativa nazionale prevede l impiego dell ISEE quale strumento di misurazione della situazione economica di una famiglia. Si calcola tenendo conto dei redditi da lavoro, del patrimonio immobiliare e mobiliare nonché di alcune spese che gravano sul nucleo familiare (es. affitto, mutuo..). La dichiarazione ISEE è utile sia ai fini dell accesso al servizio, per quantificare il punteggio relativo alla situazione economica della famiglia, sia ai fini della quantificazione della retta mensile di frequenza. Un famiglia tuttavia può anche decidere di non presentare la dichiarazione ISEE. In questo caso acconsente a pagare la retta massima per le frequenza. Per il calcolo dell ISEE le famiglie debbono recarsi presso i CAAF. Si informa infine che, tramite ISEE, il cittadino documenta la situazione economica del proprio nucleo familiare e che si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato. E compito dell Amministrazione Comunale eseguire controlli a campione e in tutti i casi in cui vi siano dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, sia attraverso gli archivi INPS sia attraverso il coinvolgimento della Guardia di Finanza nell ambito delle diverse direttive annuali impartite dal Ministero delle Finanze per la programmazione delle attività di accertamento. * * * * * * La domanda di ammissione deve essere firmata dal richiedente davanti all incaricato/a dell Ufficio. E possibile anche spedire la domanda o farla consegnare da altri. In questo caso, però, occorre allegare la fotocopia di un documento di identità del genitore che ha firmato la domanda stessa. I dati riportati sulle domande di iscrizione sono utilizzati nel rispetto della Legge sulla privacy che tutela al riservatezza delle persone. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Villanova sull Arda, nella persona del Responsabile dei Sevizi Sociali Asilo Nido, o chi legittimamente lo sostituisce in caso di assenza o impedimento. La legge sull autocertificazione consente alle Pubbliche amministrazioni di effettuare controlli, a campione e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, per verificare la veridicità delle autocertificazioni ricevute. Nel caso di falsa dichiarazione il dichiarante decade immediatamente dal beneficio ottenuto ed è soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia. REQUISITI D ACCESSO Possono usufruire della riserva dei 7 (sette) posti convenzionati soltanto i bambini in età 12-36 mesi, residenti nel Comune di Villanova sull Arda le cui famiglie hanno presentato regolare domanda di ammissione al nido secondo le modalità stabilite dall Amministrazione Comunale per l intero periodo di durata della Convenzione, tenendo conto dei criteri di seguito indicati. Qualora il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili, si procederà all ammissione dei bambini sulla base di una graduatoria dei richiedenti formulata ai sensi dei suddetti criteri.

APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE Espletata l istruttoria, ad ogni domanda sarà attribuito un punteggio valido per la collocazione del/bambino/a in graduatoria. Le graduatorie provvisorie, approvate con atto del Responsabile dell Ufficio, saranno esposte presso all albo pretorio e saranno pubblicate sul sito internet del Comune. Presa visione del punteggio e della retta attribuiti, le famiglie possono presentare ricorso scritto ai fini della rivalutazione del punteggio assegnato o per eventuali modificazioni della situazione familiare sopraggiunte dopo la presentazione della domanda. Il ricorso, corredato di documentazione, dovrà essere indirizzato al Responsabile del Servizio, consegnato o spedito all Ufficio Servizi Sociali del Comune di Villanova sull Arda Piazza Marocchi 1 29010 Villanova sull Arda entro 12 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria. Una Commissione, appositamente istituita, esaminerà i ricorsi eventualmente pervenute. In caso di accoglimento, attribuirà alla/al bambino/a un nuovo punteggio e/o una nuova retta di frequenza. Successivamente il Responsabile di Servizio, o chi legittimamente lo sostituisce in caso di assenza o impedimento, provvederà ad approvare le graduatorie definitive di ammissione che resteranno in vigore fino ad esaurimento e comunque non oltre il 30 aprile di ogni anno. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI AMMISSIONE Tutti i requisiti che danno luogo al punteggio utile ai fini dell ammissione al servizio devono essere posseduti all atto della domanda o, comunque, entro la data di scadenza delle iscrizioni. in caso di parità di punteggio la precedenza nell accesso al servizio sarà accordato al/alla bambina/bambino di maggiore età. I criteri utilizzati per ordinare le graduatorie e i relativi indicatori per l assegnazione del punteggio di ammissione sono: CONDIZIONI DI PRECEDENZA 1. Integrazione bimbi disabili: condizione di diversa abilità del bambino comprovata da certificazione medica attestante grave patologia 2. Minori appartenenti a famiglia monoparentale e/o in condizioni di disagio socio/economico, e/o con la presenza di un genitore o di un fratello invalido con necessità di assistenza continua, sulla base di un progetto certificato da equìpe socio-sanitaria dell azienda USL competente per territorio; 3. Condizione occupazionale di entrambi i genitori;

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO CARICO FAMILIARE Questa categoria di indicatori valuta la condizione del nucleo familiare del/la bambino/a in funzione dell assunzione delle responsabilità genitoriali e dei compiti di cura. 1. Assenza di un genitore per decesso, mancato riconoscimento del figlio. Abbandono del nucleo punti 18 2. Presenza di un genitore disabile o con invalidità superiore ai 2/3 punti 15 3. Presenza di un genitore con grado di invalidità dal 33% al 67% punti 12 4. Presenza di parenti entro il 3 grado non ospiti di struttura protetta con necessità di assistenza continua punti 9 5. Nonni impossibilitati (per età, distanza, condizioni fisiche) a fornire aiuto nell accudimento punti 2/nonno 6. Nonni impegnati in attività lavorative punti 1/nonno 1 Gravidanza in atto punti 6 2 Altro/i figlio/i in età 0 3 (per ogni figlio) punti 6 3 Altro/i figlio/i in età 4 6 (per ogni figlio) punti 4 4 Altro/i figlio/i in età 7 14 (per ogni figlio) punti 3 5 Altro/i figlio/i in età 14 18 (per ogni figlio) punti 1 ORARIO DI LAVORO DEI GENITORI PREVISTO CONTRATTUALMENTE Padre Madre 1 Fino a 20 ore settimanali 8 8 2 Fino a 25 ore settimanali 9 9 3 Fino a 36 ore settimanali 10 10 4 Oltre le 36 ore settimanali 11 11 COMUNE SEDE DI LAVORO DEI GENITORI Padre Madre 1 Da 10 a 15 Km dal comune di residenza 1 1 2 Da 15 a 30 Km dal comune di residenza 2 2

3 Da 30 a 50 Km dal comune di residenza o ambulanti 3 3 4 Oltre 50 Km dal comune di residenza 4 4 RETTE DI FREQUENZA Le famiglie degli utenti ammessi ai posti convenzionati partecipano alla copertura dei costi mediante il pagamento di una retta fissa stabilita di anno in anno dal Comune che sarà versata direttamente all Ente Gestore. La determinazione della retta di frequenza mensile viene determinata attraverso l impiego dello strumento di misurazione comunemente denominato ISEE ( Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Per l iscrizione ad ogni anno educativo il valore ISEE si intende calcolato con riferimento all ultimo reddito IRPEF presentato e al patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre dell anno precedente dal nucleo familiare. Il valore ISEE presentato da ogni richiedente determina la collocazione della domanda in una delle 7 classi ISEE sotto riportate e l individuazione della retta mensile di frequenza corrispondente. Chi non intenda presentare la certificazione ISEE accetta il pagamento della retta massima di frequenza stabilita in 340,00 mensili. La retta non comprende i costi per i pasti che saranno pagati separatamente tramite acquisto di buoni pasto. CLASSI ISEE RETTA DOVUTA Fino a 6.000,00 220,00 Da 6.000,01 a 7.000,00 230,00 Da 7.000,01 a 9.000,00 250,00 Da 9.000,01 a 11.000,00 270,00 Da 11.000,01 a 13.000,00 290,00 Da 13.000,01 a 15.000,00 310,00 Oltre 15.000,00 340,00 Particolari casi al momento non contemplati verranno valutati in analogia con i criteri sopra descritti e comunque sottoposti al giudizio della Giunta Comunale LISTE D ATTESA e FREQUENZA Le domande non accolte dall avvio dell anno educativo rimarranno utilmente collocate nella corrispondente graduatoria per età. Nel corso dell anno si provvederà ad assegnare i posti che si

rendessero eventualmente disponibili attingendo dalle liste d attesa in relazione all età dei bambini, nel rispetto dell ordine di graduatoria. Per gli anni successivi è garantito il mantenimento del posto per i bambini già frequentanti. I bambini ammessi hanno diritto alla frequenza fino alla conclusione dell anno scolastico in cui compiono 3 (tre) anni. DOMANDE FUORI TERMINE L Ufficio riceverà le domande di iscrizione anche dopo la scadenza del 30 aprile. Tali domande saranno istruite ed ordinate in una nuova graduatoria solo nel caso di esaurimento della lista d attesa. DIMISSIONI E RINUNCE Il mancato pagamento di due mensilità comporta la cessazione del servizio. I bambini che, senza giustificato motivo, restino a lungo assenti o frequentino in modo irregolare possono essere dimessi d ufficio, dopo gli opportuni accertamenti. I genitori che intendano rinunciare al servizio, ritirando il bambino, devono obbligatoriamente compilare una richiesta scritta presso l Ufficio Servizi Sociali del Comune di VilIanova sull Arda. In caso di rinuncia al posto assegnato, la retta cessa dal primo giorno del mese successivo alla rinuncia; il posto che si renda disponibile a seguito di rinuncia verrà rassegnato immediatamente in base alla lista d attesa.