- Dal 2013 è docente presso il Master Anti-trust e Regolazione dei Mercati presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Documenti analoghi
- Dal 2013 è docente presso il Master Anti-trust e Regolazione dei Mercati presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati.

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

I) Attività didattica

Curriculum vitae et studiorum

Di Fava Emilia Giulia

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Stefano Colombari Professore a contratto

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax:

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

Fonti del diritto amministrativo

Il nuovo codice dei contratti

Bari 1 maggio

ANTONIO LIROSI. Indirizzo (Roma): Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Telefono: Fax:

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma,

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Il nuovo codice dei contratti

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia

Avv. Morena Luchetti

Curriculum Vitae Europass

Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

AVVOCATO SILVIA MORESCANTI

F O R M A T O E U R O P E O

(Civitavecchia, 1976). residente in I Via Giulio Cesare 4, Santa Marinella (RM).

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Umberto Montanaro

MARZANO MARGHERITA.

CURRICULUM VITAE. Avv. Lorenzo Lentini

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome. De Amicis Alessia Data di nascita 05/06/1971 Amministrazione

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI

INDIRIZZO: P.ZZA XX SETTEMBRE N.23 TELEFONO: 0432/ FAX: 0432/

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

Via Libeccio n. 5, Oristano Telefono Data Da Ottobre 2003 a Febbraio 2016

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE BONIFACIO UGO MARIA. Dirigente

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum Vitae Europass

Avv. Lorenzo Lamberti. Piazza Cadorna MILANO ITALY 02/ /

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE


F O R M A T O E U R O P E O

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti

CURRICULUM PROFESSIONALE. - abilitazione professionale: conseguita a Torino il 5 luglio 1994;

AVVOCATO. Nel settembre 2008 è risultata vincitrice del concorso per l attribuzione di un

Il nuovo codice dei contratti

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.


&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATALDO DOMENICO INTRIERI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Via Verdi Firenze 055/

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

STUDIO DELL AVV. RICCARDO SANTORO

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA

INDICE. Indice normativo-sistematico...xi. CAPITOLO 1 La riforma della pubblica amministrazione. (di Olga Toriello)

Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo il Piano triennale per l informatica nella P.A e le Linee guida ANAC n.

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Laurea in Giurisprudenza

- E stato membro c.d. esterno di commissioni comunali per le riforme statutarie.

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

Avv. Laura Pelizzo Zoppolato & Associati Studio Legale Via Dante, Milano

Curriculum Vitae. Avv. Prof. Salvatore Fulvio Sarzana di S.Ippolito

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI E SCRITTI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

AVINO MURGIA Antonio 070/

MASTER Gli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative Parma, dal 23 settembre al 4 novembre 2011

VIA SONNINO N CAGLIARI SARDEGNA ITALIA. Fax Pec

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Prof. Avv. Morena Luchetti

2.5. Approfondimento: la copia informatica per immagine pag Il domicilio digitale di Andrea Napolitano pag. 28

Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini

CHIMENTI MARIA LUISA. Da maggio 2013 ad oggi

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LARGO SAN GIUSEPPE, 3/23, GENOVA.

Transcript:

AVV. DANIELA ANSELMI Luogo e data di nascita: Genova, 9 marzo 1961 Tel: +39 010 8979250 Fax: +39 010 8979260 info@anselmiassociati.com FORMAZIONE Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova (110/110 e lode e dignità di stampa) ed è iscritta all Albo degli Avvocati di Genova dal 26 novembre 1987 e all Albo Cassazionisti dal 26 gennaio 2000. E titolare dello Studio Legale Anselmi e Associati con sede in Genova, Via Corsica 19/10. CAMPO D ATTIVITÀ - Ha maturato esperienze specifiche pluriennali nell ambito del diritto amministrativo, con particolare riguardo ai seguenti settori: lavori pubblici, forniture, servizi e settori esclusi, servizi pubblici locali, ambiente, energia, pubblico impiego, nonché accordi e convenzioni tra Amministrazioni e tra le medesime e i soggetti privati, Antitrust e Autorità regolatrici. - È consulente di enti privati e pubblici, di società di costruzioni, di importanti società miste nel settore idrico, nonché di holding italiane e straniere e nel settore delle telecomunicazioni e petrolifero. - È stata membro della Commissione d esame per l iscrizione nell albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per gli anni 2016 e 2017. - Ha partecipato, in qualità di docente, a numerosi convegni in materia di contratti pubblici, ambiente ed inquinamento ed è autrice di numerose pubblicazioni, come di seguito indicati. - Dal 2013 è docente presso il Master Anti-trust e Regolazione dei Mercati presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - È membro di diversi gruppi di lavoro organizzati dalla Fondazione di Roma ASTRID, ed ha partecipato alla redazione di diverse pubblicazioni edite dalla Fondazione stessa. - Ha organizzato diversi convegni e giornate di studio nell interesse della Fondazione Utilitatis. In particolare, ha partecipato, in qualità di relatrice, ai seguenti Seminari di studio: Roma, 18 ottobre 2017 Seminario Le responsabilità degli amministratori delle Società a partecipazione pubblica e degli enti locali controllanti. Relazione dal titolo: Le azioni civilistiche di responsabilità e la denuncia ai sensi dell art. 2409 c.c. Roma, 10 maggio 2017 Seminario I servizi pubblici locali di interesse economico generale. Relazione dal titolo: Assunzione, affidamento e modalità di gestione. Profilo antitrust ed iscrizione albo società in house dell ANAC.

Roma, 27 settembre 2016 seminario Codice appalti e concessioni: quid novi?. Relazione dal titolo: I contratti di concessione: a) il principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche, ambito oggettivo e soggettivo di applicazione ed il trasferimento del rischio operativo sul concessionario, b) criteri di aggiudicazione, selezione e valutazione qualitativa dei candidati e limiti agli affidamenti di sposti dai concessionari. Roma, 15 dicembre 2015 Seminario Il recepimento delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni. Relazione dal titolo: L impatto sulla gestione dei servizi di interesse economico generale Roma, 2 ottobre 2015 Seminario Le deleghe della Legge Madia in materia di partecipazioni pubbliche e servizi pubblici locali. Relazione dal titolo: I principi generali e specifici di delega concernenti la disciplina delle partecipazioni pubbliche e dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - È Presidente dell Associazione Avvocati Amministrativisti Liguri, che riunisce tutti gli avvocati amministrativisti della Liguria e cura per la predetta associazione diverse iniziative di formazione. - È componente e tesoriere del Direttivo dell Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (UNA), che conta circa 6000 avvocati amministrativisti dell intero territorio nazionale. - È componente del tavolo tecnico organizzato dal Segretariato del Consiglio di Stato per la redazione delle norme tecniche e per il monitoraggio del Processo Amministrativo Telematico. - Ha curato l organizzazione e partecipato, anche in qualità di relatrice, ai seguenti incontri di formazione tenuti dall Associazione Avvocati Amministrativisti Liguri di cui è Presidente: 15 maggio 2017 Il Correttivo al Codice dei contratti pubblici: novità e criticità, a cui è intervenuta in qualità di relatrice principale la Pres. Rosanna De Nictolis - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 27 marzo 2017 Il nuovo regime delle Società a partecipazione pubblica secondo il d.lgs. 175/2016 (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 16 gennaio 2017 Recenti novità in tema di urbanistica ed edilizia (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 6 dicembre 2016 L entrata in vigore del PAT dal 1 gennaio 2017. Problemi interpretativi ed applicativi (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 6 e 17 giugno 2016 Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni: approfondimenti e riflessioni (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 2

30 maggio 2016 Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni: problemi e prospettive (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 27 maggio 2016 La riforma Madia: cosa cambia per i servizi pubblici locali e le società partecipate (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 11 maggio 2016 La sperimentazione del processo amministrativo telematico: casistica e problematiche (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 11 aprile 2016 Corso sul processo amministrativo telematico: sperimentazione e simulazione dei vari adempimenti (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 19 novembre 2015 - "Contributo unificato, nuove regole di accesso al patrocinio in Consiglio di Stato, possibile attribuzione agli Avvocati del ruolo di Giudici Onorari nel processo amministrativo" (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 25 giugno 2015 - La riforma dell urbanistica in Liguria (leggi regionali n. 36/1997 e n. 16/2008, alla luce delle recenti modificazioni) (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 5 giugno 2015 - Amministrare in sinergia: profili negoziali ed amministrativi degli accordi e protocolli stipulati dal soggetto pubblico - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 5 dicembre 2014 - Il fatto nel Processo Amministrativo: dal giudizio di impugnazione al giudizio di condanna - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 22 ottobre 2014 - Il processo amministrativo digitale anche alla luce delle novità introdotte dalla L. n. 114/2014 - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 19 giugno 2014 La pregiudiziale comunitaria davanti al Giudice amministrativo - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 16 aprile 2014 - L attuazione del Processo Amministrativo Telematico: problemi e prospettive - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 10 aprile 2014 - La revisione regionale della legge urbanistica ligure - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 27 settembre 2013 - Il ruolo dell Avvocato Amministrativista anche alla luce del 3

Regolamento 11 aprile 2013 n. 1 recante Norme per l istituzione e le modalità di tenuta dell elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli 17 luglio 2013 - Processo Amministrativo Telematico: una nuova opportunità per gli avvocati - (Genova, Centro Cultura Formazione e Attività Forensi dell Ordine degli - Ha partecipato, in qualità di relatrice, al Primo Congresso Nazionale dell Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, con un intervento avente ad oggetto Problemi ed opportunità del passaggio al processo amministrativo telematico (Padova, Sala delle Conferenze del Giardino delle Biodiversità, 27-28 marzo 2015). - Ha curato l organizzazione del II Congresso Nazionale dell Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti svoltosi a Genova l 1 e il 2 luglio 2016 sul tema: Giustizia Amministrativa ed economia: il difficile rapporto tra governo del mercato, garanzia ed efficienza. In tale sede ha svolto anche un intervento nell ambito dell incontro: Il processo amministrativo telematico: il punto di vista dell avvocato e del magistrato. - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno Il nuovo Processo Amministrativo Digitale organizzato dall Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti, con una relazione avente ad oggetto: Il processo amministrativo telematico: cosa cambia per l avvocato amministrativista (Milano, Salone Valente Palazzina Anmig, 15 gennaio 2016) - E intervenuta al Convegno Il Processo Amministrativo Telematico. Magistratura amministrativa e Avvocatura per l efficienza del Sistema Giustizia organizzato da UNAEP e dal Segretariato generale del Consiglio di Stato, presso il Consiglio di Stato in data 12 maggio 2017. - Ha partecipato alla Tavola rotonda all interno del Convegno Il processo amministrativo telematico organizzato da CNF, Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti, Scuola Superiore dell Avvocatura e dalla rivista Dialoghi dell Ordine degli Avvocati di Venezia (Venezia, Chiostro Sant Apollonia, 24 maggio 2016) - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno Il nuovo Processo Amministrativo Digitale organizzato dall Associazione Avvocati Amministrativisti del Piemonte, (Torino, Sala Norberto Bobbio, via Corte d Appello, 26 aprile 2016) - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno organizzato a Brescia dall Ordine degli Avvocati Brescia, Camera Amministrativa Distretto Lombardia Orientale e UNAA in data 17 giugno 2016 dal titolo Il Processo Amministrativo Telematico con intervento su Il deposito telematico del ricorso e degli altri atti processuali. - Ha partecipato in qualità di relatrice al Seminario organizzato da Utilitalia tenutosi a Roma in data 26 luglio 2017 dal titolo Gestire il personale nelle società a controllo pubblico dopo il correttivo del d.lgs. 175/2016, con una relazione dal titolo: Il perimetro applicativo delle disposizioni in materia di personale: le società a controllo pubblico 4

- Ha partecipato in qualità di relatrice al Seminario organizzato da Utilitalia tenutosi a Roma in data 26 giugno 2017 dal titolo Codice dei contratti pubblici al banco di prova: correttivi e prime applicazioni, con una relazione dal titolo: Identità discusse: in house, imprese pubbliche e organismi di diritto pubblico. - Ha partecipato, in qualità di relatrice, al Convegno organizzato da Utilitalia tenutosi a Roma in data 28 gennaio 2016 dal titolo La delega Madia e gli effetti sui servizi pubblici, alla presenza del Capo Ufficio legislativo del Ministero della Funzione Pubblica Bernardo Mattarella e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti. - Ha partecipato in qualità di relatrice al Seminario organizzato da Utilitalia tenutosi a Torino in data 4 marzo 2016 e a Bari in data 1 aprile 2016 dal titolo Decreti Madia: cosa cambia nel mondo delle Utility, con una relazione dal titolo: Il decreto legislativo in materia di società a partecipazione pubblica - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno organizzato da Utilitalia e Confservizi Cispel Lombardia dal titolo Il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni tenutosi a Cernobbio in data 9 giugno 2016, con una relazione su I contratti di concessione: caratteristiche principali, opportunità e criticità - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno organizzato da Utilitalia dal titolo I Decreti Madia: quale futuro per le partecipate? con una relazione su I mercati regolamentati e quelli equiparati tenutosi a Roma il 22 settembre 2016. - Ha partecipato in qualità di relatrice, al Convegno organizzato a Torino in data 13 giugno 2017 da UNAA e dall Associazione Avvocati amministrativisti del Piemonte sul tema Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 80/2016 e le linee guida di attuazione ANAC, alla luce del d.lgs. 56/2017 (I decreto correttivo) con relazione dal titolo Le novità in materia di dibattito pubblico, appalto integrato, concessioni e partenariato pubblico privato con un breve focus sul mancato adeguamento dell'art 204 e sulle modifiche apportate all'art 29. - Ha partecipato, in qualità di relatrice al Convegno organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati e dalla Camera Arbitrale di Genova, sul tema Aspetti attuali dell arbitrato con relazione avente ad oggetto L arbitrato della Pubblica Amministrazione (Genova, 2 febbraio 2016). - Ha partecipato in qualità di docente al Seminario Le novità nel nuovo Codice dei contratti pubblici e nella normativa di attuazione organizzato dal centro Studi e ricerche sulle autonomie locali di Savona, l Ordine degli Architetti di Savona e l Ordine degli Ingegneri di Savona (Savona, Palazzina ex OMSAV zona porto, 10 maggio 2016) - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno organizzato da AIDEN (Associazione Italiana di Diritto dell Energia) sul tema Il codice dei contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia con relazione sul tema L ambito di applicazione della disciplina nei settori speciali dell energia. Il problema degli appalti sottosoglia (22 maggio 2017). - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno Razionalizzazione dei mercati e aggregazioni fra imprese di trasporto con relazione su Profili normativi istituzionali, relativi strumenti di governance dei rapporti Concessioni di gestione di infrastrutture (Roma, 26 gennaio 2017) 5

- Ha partecipato come relatrice al workshop organizzato dalla Società Italiana di Politica dei Trasporti (SiPoTra) a Roma in data 19 settembre 2017, sul tema Il dibattito pubblico sulle grandi opere in Italia: riflessioni e prospettive in vista del decreto attuativo del nuovo codice appalti (ex art. 22 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50), con intervento sul tema: Il DPCM: le questioni aperte. - Ha partecipato in qualità di docente al Seminario in quattro giornate sul nuovo codice dei contratti pubblici organizzato dal Comune di Genova (19 maggio, 7, 15 e 21 giugno 2016) - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno organizzato a Firenze in data 27 giugno 2016 dall Università degli Studi di Firenze, Società Toscana degli Avvocati Amministrativisti e UNAA dal Titolo Il Codice dei contratti pubblici (dieci anni dopo): prime riflessioni sul d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 con un intervento su La tutela giurisdizionale: il rito appalti nuovamente riformato. - Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno tenutosi a Venezia in data 19 luglio 2016 organizzato da Paradigma s.r.l. per conto dell Autorità Portuale di Venezia sul tema Nuovo Codice degli appalti con relazione su Il Nuovo Codice dei contratti pubblici. - È intervenuta in qualità di Presidente dell Associazione degli Avvocati Amministrativisti Liguri alle inaugurazioni dell anno giudiziario del TAR Liguria. - Ha partecipato, in qualità di relatore, ai seguenti convegni organizzati da Paradigma - Optime (si indicano di seguito quelli relativi agli ultimi cinque anni): 2017 Roma, 5 ottobre 2017 Gli appalti nei settori speciali relazione su L accesso alle procedure di aggiudicazione nei settori speciali: sotto soglia e sopra soglia Roma, 14 giugno 2017 Il Codice appalti dopo il d.lgs. correttivo relazione su Pianificazione delle opere pubbliche, dibattito pubblico, approvazione dei progetti, applicazione delle semplificazioni procedimentali della Riforma Madia Milano, 30 marzo 2017 e Roma 16 maggio 2017 Gli affidamenti diretti a società in house relazione su Il servizio idrico integrato e le società in house Milano, 7 marzo 2017 Il servizio di distribuzione del gas naturale relazione su Ulteriori implicazioni sul contratto di concessione derivanti dall applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici Milano, 27 gennaio 2017 e Roma, 24 febbraio 2017 Il testo Unico delle società a partecipazione pubblica relazione su La disciplina prevista per le società miste (art. 17) 2016 Milano, 25 febbraio 2016 La distribuzione del gas naturale relazione su Il recepimento della Direttiva concessioni e le prevedibili conseguenze sui nuovi affidamenti del servizio alla luce dei criteri direttivi della legge delega Milano, 2 marzo 2016 Gli appalti pubblici dopo la legge delega relazione su Gli obblighi di ricorso a soggetti aggregatori e centrali di committenza e gli spazi residui per gli altri affidamenti Milano, 10 marzo 2016 e Roma, 7 aprile 2016 Il riassetto della disciplina delle società a partecipazione pubblica relazione su Compiti, ruolo e poteri della struttura di controllo e monitoraggio sulle società a partecipazione pubblica 6

Milano, 21 marzo 2016 Il nuovo testo unico dei Servizi Pubblici Locali relazione su Contratto di servizio, tariffe, trasparenza e tutela dei consumatori Milano, 3 maggio 2016 e Roma, 17 maggio 2016 Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni relazione su I criteri di aggiudicazione Roma, 14 ottobre 2016 Le gare d ambito per l aggiudicazione del servizio di distribuzione del gas naturale relazione su Le procedure utilizzabili per l aggiudicazione delle concessioni per la distribuzione del gas naturale 2015 Roma, 15 aprile 2015 Appalti pubblici per i settori speciali relazione su Le novità in tema di cauzioni: la determinazione ANAC n. 1 del 29/07/2014 problematiche in ordine all uso della cauzione provvisoria e definitiva(artt. 75 e 113 del Codice) Roma, 8 maggio 2015 Le ultime novità in materia di appalti relazione su Accelerazione delle procedure e deflazione del contenzioso 2014 Roma, 21 marzo 2014 Affidamenti senza gara relazione su Gli affidamenti senza gara nei settori speciali Roma, 25 giugno 2014/Milano, 2 luglio 2014 Concessioni e appalti nei settori speciali anche alla luce delle nuove direttive europee relazione su Le fattispecie contrattuali e concessorie cui non si applica la normativa dei settori speciali Roma, 23 ottobre 2014/Milano, 20 novembre 2014 Tutte le novità in materia di appalti: dalla L. n. 80/2014 al D.L. 90/2014 relazione su Le sanzioni applicabili in caso di carenze e irregolarità sostanziali delle dichiarazioni sostitutive. Entità delle sanzioni pecuniarie 2013 Roma, 19 marzo 2013 Affidamenti senza gara Relazione su Affidamenti negoziati e contratti misti Milano, 29 maggio 2013 Il nuovo assetto dei Servizi pubblici locali a rilevanza economica relazione su Le regole per l affidamento e la gestione nel settore dell acqua e del servizio idrico integrato Milano, 9 luglio 2013 Affidamenti senza gara relazione su Gli affidamenti in house e assimilati Milano, 16 luglio 2013/Roma, 24 settembre 2013 Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi nella PA e negli Enti partecipati relazione su Il regime dell incompatibilità. Incompatibilità e inconferibilità nelle leggi statali e regionali Milano, 27 settembre 2013 Il finanziamento delle opere pubbliche relazione su Leasing in costruendo Milano, 9 ottobre 2013/Roma, 29 ottobre 2013 I contratti pubblici relazione su Reti di imprese Milano, 22 novembre 2013 La distribuzione del gas naturale relazione su La questione dell incremento del canone di distribuzione 7

Pubblicazioni: - D. ANSELMI, Lo stato di attuazione del dibattito pubblico in Italia dopo il correttivo al codice degli appalti: riflessioni sullo schema di D.P.C.M. recentemente proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su www.astrid-online.it, 12 ottobre 2017. - D. ANSELMI, Il deposito telematico, in F. Freni- P. Clarizia (a cura di), Le novità del processo telematico, Giuffrè, 2017. - D. ANSELMI, A. MACCHIAVELLO, Il processo amministrativo telematico: alcune note per un primo approccio, in Nuova Giurisprudenza Ligure, 1/2017. - D. ANSELMI, U. FANTIGROSSI, Processo Amministrativo Telematico, in G. Cassano - F. Pappalardo (a cura di), Prontuario del Processo Telematico, Giuffrè Editore, 2016. - D. ANSELMI, M.R. MAZZOLA, Regolazione e governo, articolazione delle diverse competenze regolatorie, in A. Vigneri M. Sebastiani (a cura di), Società pubbliche e servizi locali, Maggioli editore, 2016. - D. ANSELMI, A. VIGNERI, I problemi degli affidamenti, in A. Vigneri M. Sebastiani (a cura di), Società pubbliche e servizi locali, Maggioli editore, 2016. - D. ANSELMI, Il dibattito pubblico: profili giuridici, in Astrid Rassegna, n. 21/2016, su www.astrid-online.it. - D. ANSELMI, L arbitrato della Pubblica Amministrazione, in Nuova Giurisprudenza Ligure, 2/2016. 8