RELAZIONE RIASSUNTIVA

Documenti analoghi
- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Considerato che il numero dei candidati è pari o inferiore a sei, sono stati tutti ammessi alla discussione orale.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13/06/2019.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13 agosto 2019

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

- Prof. Maurizio Gotti I fascia presso l Università di Bergamo COMPONENTE CON FUNZIONI ANCHE DI PRESIDENTE

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

- Prof. Massimo Luigi Maria Caccia I fascia presso l Università dell Insubria. - Prof.ssa Sylvie Braibant II fascia presso l Università di Bologna

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

- Prof. Angelo Di Gregorio I fascia presso l Università di Milano Bicocca

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

- Prof. Gianni Iotti (Presidente) I fascia presso l Università degli Studi di Pisa

- Prof. ssa Maria Luisa Rusconi I fascia presso l Università degli Studi di Bergamo

POLITECNICO DI TORINO

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

- Prof. Giuseppe Zanetto I fascia presso l Università degli Studi di Milano

RELAZIONE FINALE. Successivamente, ha effettuato una valutazione complessiva (Allegato 2 alla presente

BANDO DR REP. N. 491/2016 DEL AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N ^ SERIE SPECIALE - DEL

CODICE CONCORSO 2018PAR023

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

- Prof. Francesco Fiorentino Ordinario di Letteratura Francese presso l Università di Bari;

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

- Prof. Riccardo CONTINI I fascia Presso l Università di Napoli L'Orientale

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 3 RELAZIONE FINALE

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai:

BANDO DR REP. N. 174/2018 DEL AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 19-4^ SERIE SPECIALE - DEL

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 24/11/2017.

VERBALE N: 3 - RELAZIONE FINALE

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 5) La commissione, nominata dal Rettore dell'università degli Studi di Firenze e composta da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 16/10/2017.

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

RELAZIONE RIASSUNTIVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

Prof. Maria Agostina VIVALDI Professore Ordinario SSD MAT/05 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma,

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 6 settembre 2018.

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 4 (Valutazione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Transcript:

PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 24/1 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO SETTORE CONCORSUALE 9/A1 INGEGNERIA AERONAUTICA, AEROSPAZIALE E NAVALE SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/6 - FLUIDODINAMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE BANDO DR REP. N. 327/218 DEL 14/5/218 - AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 38-4^ SERIE SPECIALE - DEL 15/5/218 RELAZIONE RIASSUNTIVA Il giorno 4 settembre 218 alle ore 14:4 si è riunita, presso la sede universitaria di Via dei Caniana la Commissione di valutazione della procedura pubblica di selezione in epigrafe, nominata con decreto rettorale rep. n.459/218 del 11/7/218 pubblicato in data 11/7/218, e composta dai seguenti componenti: Prof.ssa Maria Vittoria Salvetti Prof. Maurizio Quadrio Prof. Luigi Vigevano I fascia di Fluidodinamica presso l Università di Pisa PRESIDENTE I fascia di Fluidodinamica presso il Politecnico di Milano II fascia di Fluidodinamica presso il Politecnico di Milano COMPONENTE CON FUNZIONI ANCHE DI SEGRETARIO VERBALIZZANTE La Commissione ha provveduto a nominare il Presidente nella persona della Prof.ssa Maria Vittoria Salvetti, e il Segretario nella persona del Prof. Luigi Vigevano. Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 11/1/218. La Commissione si è riunita in prima seduta in data 27 luglio 218 per via telematica al fine di definire i criteri per la valutazione dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica dei candidati. Ciascun commissario, verificato il rispetto delle norme in materia di incompatibilità e conflitto di interessi e quelle previste dal Codice Etico dell Università degli Studi di Bergamo, ha dichiarato l inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. in relazione agli altri componenti della Commissione. La Commissione ha quindi provveduto a far pervenire i criteri stabiliti dalla Commissione al Responsabile del procedimento all indirizzo selezionipersonale@unibg.it, per assicurarne la pubblicazione nel sito istituzionale dell Ateneo avvenuta in data 3 luglio 218. Nella seconda riunione che si è tenuta il giorno 4 settembre 218 alle ore 9:3 presso la sede universitaria di Via dei Caniana i componenti della Commissione hanno preso visione dell elenco dei candidati che risultano essere: 1) Francesco Battista 2) Alessandro Colombo 3) Andrea Lamorgese 4) Paolo Valentini I commissari hanno quindi dichiarato l inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. in relazione ai candidati.

Presa in esame la documentazione inoltrata dai partecipanti alla procedura, e tenendo conto dei criteri indicati nella prima riunione, ha effettuato la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell attività didattica e di ricerca di ciascun candidato. Considerato che il numero dei candidati è pari o inferiore a sei, sono stati tutti ammessi alla discussione orale. Il giorno 4 settembre 218 alle ore 11: presso la sede universitaria di Via dei Caniana si è svolta la discussione dei titoli e della produzione scientifica e l accertamento della conoscenza della lingua straniera. Alla discussione erano presenti i seguenti candidati: 1) Dott. Alessandro COLOMBO 2) Dott. Andrea LAMORGESE Risultavano invece assenti i candidati Francesco BATTISTA e Paolo VALENTINI che pertanto risultano rinunciatari ai sensi del bando. Al termine della discussione, la Commissione ha proceduto, dopo adeguata valutazione, all attribuzione di un punteggio ai titoli ed alle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua straniera in base ai criteri stabiliti nella seduta preliminare. Tali punteggi e valutazioni vengono allegati al presente verbale e ne costituiscono parte integrante (Allegato 2 al verbale 2 e Allegato 1 al verbale 4). Sulla base dei punteggi totali conseguiti, la Commissione, all unanimità dei componenti, individua nel Dott. Alessando COLOMBO il candidato vincitore della procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipo b) bandita per il Settore Concorsuale 9/A1 - Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/6 Fluidodinamica presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell Università degli Studi di Bergamo. La Commissione dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti della procedura in un plico che viene chiuso e sigillato con l apposizione delle firme di tutti i commissari sui lembi di chiusura. Il plico contenente una copia dei verbali delle singole riunioni e della relazione riassuntiva con allegati viene consegnato al Responsabile del procedimento dell Università degli Studi di Bergamo, avendo cura di trasmettere gli stessi anche in formato elettronico all indirizzo selezionipersonale@unibg.it. La relazione riassuntiva e tutti i giudizi espressi dalla Commissione saranno resi pubblici sul sito dell Ateneo alla pagina web www.unibg.it nell apposita sezione Concorsi e selezioni. La Commissione termina i lavori alle ore 15: del giorno 4 settembre 218 Letto, approvato e sottoscritto. I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE Prof. ssa Maria Vittoria Salvetti Presidente Prof. Luigi Vigevano Segretario Prof. Maurizio Quadrio Componente F.to Maria Vittoria Salvetti F.to Luigi Vigevano F.to Maurizio Quadrio

Allegato 2 al verbale di seconda seduta PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 24/1 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO SETTORE CONCORSUALE 9/A1 INGEGNERIA AERONAUTICA, AEROSPAZIALE E NAVALE SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/6 - FLUIDODINAMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE BANDO DR REP. N. 327/218 DEL 14/5/218 - AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 38-4^ SERIE SPECIALE - DEL 15/5/218 (Valutazione preliminare sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica) 1) Candidato Dott. Francesco Battista Francesco Battista è attualmente RTDA in Fluidodinamica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica dell Università la Sapienza di Roma. Il candidato ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Aeronautica nel 28 presso l Università la Sapienza di Roma e nel 211 il dottorato di ricerca in Meccanica Teorica e Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica della stessa Università. Dal 212 al 214 è stato titolare di un assegno di ricerca presso lo stesso dipartimento dove dal 214 è RTDA. Nel 218 il candidato ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel La produzione scientifica del candidato, all atto della domanda, comprende 16 articoli su rivista, 4 contributi in libri di ricerca, 42 contributi a conferenze internazionali e 6 contributi a conferenze nazionali. Il candidato presenta al concorso 12 lavori su rivista, nessuno di questi è a nome singolo, in cinque il candidato è indicato come primo autore. Per tutte le pubblicazioni presentate, il contributo del candidato è stato valutato paritetico. La collocazione editoriale dei lavori su rivista e, in particolare, delle pubblicazioni presentate al concorso è molto buona. Ottima è la varietà dei temi trattati: il candidato si è occupato infatti di flussi multifase, combustione, flussi separati e superfici super-idrofobiche. La continuità temporale della produzione scientifica è ottima e il riconoscimento da parte della comunità scientifica è molto buono, in particolare vista la giovane età accademica del candidato. L attività didattica è stata svolta nell ambito dei temi della Fluidodinamica con continuità dal 211, dapprima come collaboratore di vari corsi di Ingegneria Meccanica dell Università La Sapienza, Roma e di un corso di Ingegneria Aerospaziale della seconda Università di Bologna; dal 216 il candidato è docente di un laboratorio nel corso di Laurea di Ingegneria Meccanica e dal 217 anche di un altro laboratorio nel corso di Laurea di laurea di Ingegneria Aerospaziale, entrambi presso l Università La Sapienza di Roma. Complessivamente quindi l attività didattica del Dr. Battista è molto buona. Molto ampia è l attività di supervisione di tesi di laurea. Infine, la partecipazione a progetti di ricerca risulta buona; da segnalare, in particolare, il coordinamento di un progetto europeo per l accesso alle infrastrutture di supercalcolo PRACE-3IP. 2) Candidato Dott. Alessandro Colombo Alessandro Colombo è dal 215 RTDA in Fluidodinamica presso il dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell Università degli Studi di Bergamo. Il candidato ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica nel 27 presso l Università degli Studi di Bergamo e nel 211 il dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell Informazione presso la stessa Università. Dal 211 al 214 è stato titolare di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e

Scienze Applicate dell Università degli Studi di Bergamo. Nel 28-29, 215 e 216, il Dr. Colombo ha usufruito di contratti di collaborazione occasionale con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell Università di Brescia e con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell Università Politecnica delle Marche. Nel 217 il candidato ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel La produzione scientifica del candidato, all atto della domanda, comprende 14 articoli su rivista, 7 contributi in libri di ricerca e 24 contributi a conferenze internazionali e 2 contributi a conferenze nazionali. Il candidato presenta al concorso 12 lavori su rivista, nessuna di queste è a nome singolo, in una il candidato è indicato come primo autore. Per tutte le pubblicazioni presentate, il contributo del candidato è stato valutato paritetico. La collocazione editoriale dei lavori su rivista e, in particolare, delle pubblicazioni presentate al concorso è molto buona. La continuità temporale della produzione scientifica è ottima così come il riconoscimento da parte della comunità scientifica, in particolare vista la giovane età accademica del candidato. La maggioranza dei contributi scientifici riguarda lo sviluppo e applicazione di metodi numerici per flussi comprimibili; in questo tema il candidato ha sicuramente fornito contributi di significativo impatto per la comunità scientifica internazionale. L attività didattica è stata svolta principalmente nell ambito dei temi della Fluidodinamica con continuità dal 212, dapprima come collaboratore di vari corsi di Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di Bergamo; dal 218 il candidato è docente del modulo di Biofluidodinamica del corso Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per la salute dell Università degli studi di Bergamo. Complessivamente l attività didattica del Dr. Colombo è molto buona. Buona è anche l attività di supervisione di tesi di laurea. Infine, la partecipazione a progetti di ricerca risulta molto buona; da segnalare, in particolare, la partecipazione al comitato scientifico di un workshop internazionale. 3) Candidato Dott. Andrea Lamorgese Andrea Lamorgese è attualmente titolare di un assegno di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'università di Pisa. Il candidato ha conseguito la laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Aerospaziale nel 2 presso l Università di Pisa e nel 26 il PhD in Ingegneria Meccanica presso la Cornell University, Ithaca, N.Y. (USA). Dal 2 al 21 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell Università di Pisa. Dal 26 al 28 il Dr. Lamorgese è stato postdoctoral fellow presso il Center for Turbulence Research (Dipartimento di Ingegneria Meccanica) di Stanford University in Palo Alto, CA (USA) e dal 28 al 211 research associate presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica del City College of New York, CUNY (USA). Infine dal 213 al 217 è stato ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Pisa con una borsa Rita Levi Montalcini. Nel 217 il candidato ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel La produzione scientifica del candidato, all atto della domanda, comprende 23 articoli su rivista, 1 contributo in un libro di ricerca e 1 contributo a conferenza internazionale. Il candidato presenta al concorso 12 lavori su rivista, nessuna di queste è a nome singolo, in tutte il candidato è indicato come primo autore. Per tutte le pubblicazioni presentate, il contributo del candidato è stato valutato paritetico. La collocazione editoriale dei lavori su rivista e, in particolare, delle pubblicazioni presentate al concorso è molto buona. La continuità temporale della produzione scientifica è buona, anche se si rilevano alcuni buchi temporali negli anni 21, 213 e 214. L impatto sulla comunità scientifica è ottimo. I contributi scientifici riguardano i flussi turbolenti e i flussi multifase, e in particolare la modellazione e simulazione di flussi multifase con interfacce e la modellizzazione statistica e simulazione di flussi turbolenti. La varietà dei temi risulta quindi buona. L attività didattica è stata svolta nell ambito di temi riconducibili alla Fluidodinamica, esclusivamente come collaboratore ad alcuni corsi della Cornell University (21-26), del City College of New York (28-211) e dell Università di Pisa (217-218). Complessivamente l attività didattica del Dr. Lamorgese è soddisfacente.

Il candidato non dichiara attività di coordinamento o partecipazione in progetti di ricerca. Si segnala che il Dott. Lamorgese ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di una borsa Rita Levi Montalcini. 4) Candidato Dott. Paolo Valentini Paolo Valentini ha conseguito la laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Bari e nel 26/27 ha conseguito un Master of Science in Mechanical Engineering presso l University of Minnesota, Minneapolis (USA). Nel 29 ha conseguito il dottorato in Ingegneria delle Macchine presso il Politecnico di Bari e nel 21 il titolo di Doctor of Philosophy presso l University of Minnesota, Minneapolis (USA). Dal 28 al 21 è stato visiting researcher al NASA Ames Research Center, Moffett Field (USA) e dal 211 al 216 è stato post-doctoral research associate all University of Minnesota, Minneapolis (USA). Non vengono fornite informazioni sulla posizione attuale. Nel 217 il candidato ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel La produzione scientifica dichiarata all atto della domanda, comprende 17 articoli su rivista e 2 contributi a conferenze internazionali. Il candidato presenta al concorso 5 lavori su rivista e 1 contributo a un convegno internazionale sui 12 indicati come numero massimo dal bando. Nessuna delle pubblicazioni presentate è a nome singolo e in due di esse il candidato è indicato come primo nome. Per tutte le pubblicazioni presentate, il contributo del candidato è stato valutato paritetico. La collocazione editoriale dei lavori su rivista e, in particolare, delle pubblicazioni presentate al concorso è molto buona. La continuità temporale della produzione scientifica è ottima, ma si interrompe al 216. L impatto sulla comunità scientifica è ottimo. Ottima la varietà dei temi che vanno dalla micro/nano fluidica a flussi ad elevato numeri di Mach in presenza di onde d urto, fenomeni chimici e interazioni complesse alla parete. Il candidato non dichiara attività didattica né attività di coordinamento o partecipazione in progetti di ricerca.

ALLEGATO n. 1 al VERBALE n. 4 (Punteggio dei titoli e delle pubblicazioni) Candidato 1: Dott. Alessandro COLOMBO A) TITOLI Dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'estero (Max 1 punti) 1 Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero (Max 1 punti) 8 Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (Max 8 punti) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (Max 8 punti) Titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista (Max 1 punto) Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (Max 2 punti) Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (Max 1 punto) 5 6 2 PUNTEGGIO per i TITOLI: 31 B) PUBBLICAZIONI Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali (Max 6 punti) 51 TOTALE: 82 Valutazione della conoscenza della lingua inglese: DISTINTO.

Candidato 2: Dott. Andrea LAMORGESE C) TITOLI Dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'estero (Max 1 punti) 1 Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero (Max 1 punti) 4 Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (Max 8 punti) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi (Max 8 punti) Titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista (Max 1 punto) Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (Max 2 punti) Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (Max 1 punto) 8 1 1 PUNTEGGIO per i TITOLI: 24 D) PUBBLICAZIONI Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali (Max 6 punti) 49 TOTALE: 73 Valutazione della conoscenza della lingua inglese: OTTIMO.