Nota interregionale Mezzi diesel - aggiornamento

Documenti analoghi
Nota interregionale Sicurezza della fase di scavo

A AUTOSTRADE S.p.A. A ITALFERR S.p.A. A R.F.I. S.p.A.

Consorzio CAVET via Nazionale, Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/ Bologna

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Prot. n 7245/p/ep Roma, 13 aprile A tutte le Casse Edili

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Prot. n 7212/p/ep Roma, 8 aprile 2016

Nuovo. Visibilità e sicurezza Kit di telecamere per veicoli

Contributo minimo mensile al Fondo Nazionale Ape

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina GALLERIE CON SCAVO IN TRADIZIONALE

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Centro regionale contro le discriminazioni

Servizio Sanitario Nazionale

Servizio Sanitario Nazionale

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

IL DIRETTORE REGIONALE Antonino Gentile Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/93.

PIETRO AMODEO - GIULIO LUSARDI. L'ascensore e l'edificio

IL RESPONSABILE. Richiamati:

ALLEGA Offerte relative al lotto, o ai lotti, di cui sopra per cui intende concorrere e relative giustificazioni di prezzo per ciascuno lotto.

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

Circolare Informativa n 13/2014. Scadenze CCNL FEBBRAIO 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

Oggetto: Linea elettrica a 15 kv in cavo sotterraneo per l'allacciamento di una nuova cabina denominata BELVEDERE 4. Cod rintracciabilità

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ATTO DEL SERVIZIO GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra

La sicurezza delle macchine utensili

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/10/2015

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

t Serie V - Carrello Elettrico a quattro ruote

CURRICULUM VITAE TEL FAX

AUTOSTRADE: SINDACATI, PRIMO GIORNO SCIOPERO ADDETTI SPEA E PAVIMENTAL =

Introduzione alla macchina

Deliberazione del Direttore Generale N Del 14/12/2015

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

La sicurezza dei TRATTORI agricoli

Porte automatiche scorrevoli FACE

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MICRO-ESCAVATORE SV05-B. 690 kg. Call for Yanmar solutions

Bologna, Alla Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione dogane.tecnologie@pce.agenziadogane.it

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Specifiche tecniche. 90 kw (122 PS) a 3500 giri/min. incluso station wagon

Videosorveglianza Utilizzo e gestione Il sistema del Comune di Bologna

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Nota interregionale DPI, antincendio e salvataggio

Descrizione prodotto. Descrizione: Lampeggiatore singolo diametro 340 mm alogeno con attacco. Descrizione funzionalità. Caratteristiche elettroniche

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Assistente di parcheggio TRP per Rimorchi

Dr. Paolo Guidetti. Viale G. Oberdan, Brescia tel fax c.f. GDT PLA 59E21 B157D p.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

QTX: L AMBULANZA DEL FUTURO presentazione di prodotto

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Oggetto: modalità operative per l iscrizione dei Medici di Medicina dello sport all Anagrafe regionale.

Prot.n 6844/p/fdm Roma, 10 luglio e p.c. Ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Oggetto: invio delibera Comitato bilateralità

/,y. n1l2a, La Regione Toscana, con la legge finanziaria regionale per I'anno ^",,,

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN , EN 12453, EN

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Gamma MI da 1,5 a 3,5 T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Gestione veicoli bimodali di soccorso REDAZIONE, RESPONSABILE IO,VERIFICA, APPROVAZIONE

Servizio Mobilità e Trasporti ********* DETERMINAZIONE

UNI EN ISO DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI

Derrick - macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione ( )

L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Polivalenza senza eguali Il sistema di aggancio rapido ad azionamento idraulico permette la rapida intercambiabilità degli accessori.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l.

Conso/ato Genera/e d'/ta/ia. Toronto DETERMINA A CONTRARRE

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

UN PROGETTO PER LA LEGALITA. Prof. Stefania Pellegrini Università di Bologna

tra e, in ordine alfabetico

la videosorveglianza nei luoghi di lavoro opuscolo informativo per aziende e lavoratori

b) Teoria dell elica

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

PRE-INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE SUL LAVORO PER OPERATORE SOCIO- SANITARIO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI.

Transcript:

31 Nota interregionale Mezzi diesel - aggiornamento

Protocollo N. 2737 data 26 GEN 2006 DS AI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE DELLE AZIENDE USL DELLA TOSCANA AI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DELLE AZIENDE USL DELL'EMILIA ROMAGNA AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA ISPESL AL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO TOSCANA AL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO EMILIA- ROMAGNA AI RESPONSABILI REGIONALI E PROVINCIALI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL-UIL ALLE ASSOCIAZIONI DATORIALI REGIONALI E PROVINCIALI A AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. A AUTOSTRADE S.p.A. A SPEA- INGEGNERIA EUROPEA S.p.A. A TAV S.p.A.

2 A ITALFERR S.p.A. A ASTALDI S.p.A. A BALDASSINI - TOGNOZZI PONTELLO COSTRUZIONI GENERALI S.p.A. A BOLOGNA PONENTE S.C. a R.L. A CONSORZIO CAVET A LA QUERCIA 2 S.C. a R.L. A S. RUFFILLO S.C. a R.L. A SOC. ITAL. CONDOTTE D ACQUA S.p.A. A TODINI COSTRUZIONI GENERALI S.p.A. A TOTO S.p.A. Oggetto: Nota Interregionale prot. n 12211 del 31/03/04 Me zzi diesel Aggiornamento La Nota Interregionale emanata dalle scriventi con prot. n 12211 del 31/03/04 comunemente denominata Mezzi diesel, il cui campo di applicazione è riferito ai lavori in galleria, al punto 3.1.7 prevedeva l installazione a titolo sperimentale di dispositivi a telecamera e monitor per la visione indiretta da effettuarsi su un dumper e su una autobetoniera per ogni galleria/canna in corso di scavo. Prevedeva inoltre che, trascorso un anno dall inizio della sperimentazione, le Regioni avrebbero valutato l effetto sulla sicurezza e l affidabilità dei sistemi installati riservandosi la possibilità di estendere tale indicazione ai rimanenti mezzi. Al termine del periodo di prova é stato valutato positivamente l effetto sulla sicurezza dei lavori in sotterraneo e l affidabilità dei sistemi installati. La sperimentazione ha permesso anche di definire alcuni requisiti di base che rendono maggiormente idonei tali dispositivi. Si segnala che un azienda ha volontariamente esteso la sperimentazione alle pale caricatrici utilizzate per lo smarino al fronte di scavo. Anche in questo caso la valutazione é stata positiva a fronte dei problemi connessi al continuo procedere in avanti e indietro del mezzo, come consuetudine durante il caricamento del marino e dell angolo morto di visuale del mezzo, posteriormente, per le alte dimensioni d ingombro del cofano motore e delle ruote del veicolo.

3 In ragione di quanto sopra esposto, nella Nota Interregionale prot. n 12211 del 31/03/04 Mezzi diesel, il paragrafo 3.1.7 Dispositivi a telecamera e monitor per la visione indiretta é sostituito da quanto riportato in allegato. Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Servizio Sanità Pubblica PIERLUIGI MACINI Regione Toscana Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà Settore Prevenzione e Sicurezza MARCO MASI

4 3.1.7 Dispositivi a telecamera e monitor per la visione indiretta Scopo Consentire la visibilità dell area retrostante alla zona posteriore del veicolo, area che non è possibile osservare mediante visione diretta, quando questo procede in retromarcia o effettua manovre. Descrizione e caratteristiche Dispositivo che consente di ottenere il campo di visibilità nella zona posteriore del veicolo durante le manovre e la retromarcia, per mezzo di un sistema costituito da: - telecamera (dispositivo che mediante una lente trasmette un immagine del mondo esterno ad un rilevatore elettronico fotosensibile il quale trasforma quest immagine in un segnale video) da installare nella parte posteriore del mezzo; - monitor (dispositivo che trasforma un segnale video in immagini presentate nello spettro visivo) da installare in cabina in modo che la direzione di visione del monitor coincida all incirca con la direzione di visione dello specchio principale. Le caratteristiche del sistema devono essere adeguate alla gravosità dei lavori. A tale proposito sono da ritenere adeguate solo quelle telecamere che: - sono certificate dal costruttore come idonee al funzionamento in ambienti gravosi quali quelli di galleria; - presentano un ottica non soggetta ad appannamenti; - sono correttamente installate in modo da garantire il massimo angolo di ripresa e continuità di visione con gli specchi retrovisori. Normalmente è idonea la posizione centrale; - tengono conto delle vibrazioni ai fini della qualità della ripresa disaccoppiando, se necessario, il supporto della telecamera dal telaio del veicolo; - hanno sensibilità adeguata in relazione alla luminosità dell ambiente; - hanno un idoneo grado di protezione, che può essere ottenuto anche tramite installazione in custodia; - se installate in custodia, quest ultima non deve essere causa di appannamenti e deve avere la parte trasparente di tipo antigraffio; - se non installate in custodia devono avere la lente antigraffio; - sono installate in posizione adeguatamente protetta dagli urti; - hanno il cavetto di trasmissione del segnale tra telecamera e monitor, nel percorso all esterno del veicolo, installato entro guaina di protezione, al fine di ottenere una migliore affidabilità del sistema ed una agevole sostituzione in caso di guasto; - consentono una facile pulizia. Indicazioni aggiuntive La direttiva 2003/97/CE definisce ed introduce questi dispositivi nel panorama normativo europeo. La sua entrata in vigore è prevista a partire dal 26/01/2005 in fase di regime transitorio e dal 26/01/2006 in regime esclusivo. I dispositivi a telecamera e monitor devono essere installati sui dumper, sulle autobetoniere e sulle pale caricatrici a ruote utilizzate in galleria. Riferimenti D.Lgs. 626/94: art. 4 comma 5 lettera b) Direttiva 2003/97/CE UNI EN 474-1: punto 4.7.1