BANDO MISURE DI SOSTEGNO ALL'ATTIVITÀ DI IMPRESA NELLE AREE DI CRISI E NEI TERRITORI SVANTAGGIATI DELLA SARDEGNA D.G.R. n. 19/2 del

Documenti analoghi
ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA Allegato A

DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA E L EROGAZIONE DELL AIUTO

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI AI SENSI DELLA D.G.R. n. 46/20 del e ss.mm.ii.

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Cratere Sismico Aquilano

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

Circolare N. 148 del 27 Ottobre 2016

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

Ministero dello Sviluppo Economico

CHIEDE. Tale somma dovrà essere accreditata sul seguente c/c bancario intestato alla società beneficiaria : C/C (2 cifre) ABI.

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

DOMANDA DI EROGAZIONE A TITOLO DI ANTICIPO O I SAL

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Allegato parte integrante

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

V PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

Il sottoscritto nato a il residente a (Prov. ) CAP

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

Come presentare la domanda di pagamento?

PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI AI SENSI DELLA D.G.R. n. 39/3 del

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

Azione Sub. B del POR FESR Linee guida per la rendicontazione

BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI COMPLESSI DI RICERCA & SVILUPPO

1. Considerazioni generali

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

Ministero delle Attività Produttive

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Voucher digitalizzazione PMI

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

POR FESR LAZIO

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo

C H I E D E D I C H I A R A. - è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al n. presso

Erogazione dei contributi LEGGE REGIONALE 51/93

Bando regionale per il sostegno di:

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI PROGETTI PRIVATI

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Articolo 3 Finanziamento

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali. Linee Guida per la Rendicontazione

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

Provincia Autonoma di Trento

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

Check List controllo Aiuti di Stato all occupazione sotto forma di integrazioni salariali ex artt del Reg. (CE) 800/ GBER

C O M U N E D I V I G G I A N O

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

L.R. 11 marzo 2008, n. 3. Incentivi per la sicurezza delle imprese. Guida all incasso delle agevolazioni

ALLEGATOB alla Dgr n. 389 del 25 marzo 2013 pag. 1/9

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

POR FESR Azione 3.4.1

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

1. COME PRESENTARE DOMANDA

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Incontro sulle misure in conto capitale per la messa in sicurezza sismica delle imprese. Avv. Federica Balestri

Transcript:

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE BANDO MISURE DI SOSTEGNO ALL'ATTIVITÀ DI IMPRESA NELLE AREE DI CRISI E NEI TERRITORI SVANTAGGIATI DELLA SARDEGNA D.G.R. n. 19/2 del 14.05.2013 DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA (Dt n. 10008/618 del 29.10.2015) (Dt. n. 4601/399 del 27.5.2016) ALLEGATO A

Modalità di erogazione delle agevolazioni e rendicontazione (art. 16 del Bando) Disposizioni generali Per l elaborazione della richiesta di erogazione del contributo è stato predisposto un file (Allegato 4) in formato Calc della suite Open Office, per l utilizzo del quale è necessario scaricare gratuitamente un software libero al seguente link http://www.openoffice.org/it/. Le richieste di erogazione, così elaborate, devono essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell impresa o da un procuratore speciale e trasmesse esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata al Centro Regionale di Programmazione (CRP) all indirizzo: crp@pec.regione.sardegna.it. La PEC di trasmissione della richiesta di erogazione dovrà riportare nell oggetto gli estremi identificativi del Bando e dell impresa richiedente per agevolarne l immediata individuazione (a tal fine è possibile utilizzare il testo riportato nella riga 50 del foglio Richiesta_Erog dell Allegato 4). Ogni richiesta di erogazione deve essere elaborata facendo riferimento ai dati riportati nella domanda, nella comunicazione di esito istruttorio e nel provvedimento di concessione provvisoria. Per la rendicontazione dei Programmi di spesa inseriti nel Piano aziendale approvato devono essere rispettate le condizioni particolari/subordini contenuti nel provvedimento di concessione provvisoria. Ciascuna richiesta di erogazione delle agevolazioni deve essere accompagnata dai relativi documenti di spesa e di pagamento, quali copia dei bonifici o assegni bancari, unitamente alla copia dei movimenti del conto corrente bancario dai quali si desuma l'avvenuto pagamento del fornitore. La documentazione di spesa da allegare consiste in copia delle fatture e dei documenti validi fiscalmente, intestati all'impresa beneficiaria e debitamente quietanzati, accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ricompresa nell Allegato 4) attestante la conformità delle copie all'originale delle fatture registrate nella contabilità aziendale e presenti in azienda. Le fatture (o la documentazione fiscale o equivalente) allegate alla richiesta di erogazione delle agevolazioni dovranno essere annullate sull originale mediante apposizione di un timbro che riporti la seguente dicitura Documento contabile finanziato a valere sul P.O. FESR 2007 2013 Asse VI Obiettivo operativo 6.2.2.c - Bando Misure di sostegno all'attività di impresa nelle Aree di crisi e nei Territori svantaggiati - ammesso per l intero importo o per l importo di Euro.... La delibera bancaria di finanziamento a m/l termine deve essere presentata contestualmente alla prima richiesta di erogazione, qualora non fosse già stata presentata in Domanda, in riferimento al piano di spese realizzato. In relazione a quanto previsto dal Bando al fine di formalizzare l impegno ad apportare mezzi propri per l ammontare indicato nel provvedimento di concessione provvisoria, qualora la documentazione necessaria non fosse già stata presentata in Domanda, contestualmente alla prima richiesta di erogazione, occorre presentare: 1. nel caso di aumento di capitale sociale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale con allegata: - copia del relativo verbale di Assemblea Straordinaria o, per le società di persone, dichiarazione in tal senso, sottoscritta digitalmente da tutti i soci, contenente espresso riferimento al programma agevolato; - copia dell attestazione del deposito della delibera di aumento del capitale sociale presso il competente registro delle imprese; 1

2. nel caso di conferimento/finanziamento soci in conto aumento capitale sociale: dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale con allegata: - copia del relativo verbale del Consiglio di Amministrazione o del competente organo sociale che ha deliberato il conferimento con le relative quote, o, per le società di persone, dichiarazione in tal senso, sottoscritta digitalmente da tutti i soci, contenente espresso riferimento al programma agevolato. Al fine di comprovare l effettivo versamento di nuovi mezzi propri in misura almeno pari a quella della quota di erogazione richiesta, occorre presentare: a. nel caso di nuovi apporti e/o conversione di preesistenti poste del passivo, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale con allegata copia delle contabili bancarie, nel caso di aumento e/o conferimento con nuovi apporti, o delle delibere societarie o documentazioni contabili, nel caso di conversione di preesistenti poste del passivo, comprovanti l avvenuto versamento del capitale proprio; b. nel caso di utili accantonati: - copia del/dei bilancio/i approvato/i; - dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale con allegata copia del verbale di Assemblea Ordinaria, o, per le società di persone, dichiarazione sull avvenuto accantonamento degli utili sottoscritta digitalmente da tutti i soci, contenente espresso riferimento al programma agevolato; c. nel caso di imprese individuali, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale con allegata copia delle contabili bancarie e/o copia delle dichiarazioni dei redditi e della documentazione contabile utili a dimostrare l avvenuto incremento del patrimonio netto nella misura necessaria. Nel caso in cui il programma di investimenti agevolato preveda l acquisizione in tutto o in parte di beni in locazione finanziaria occorre presentare, contestualmente alla prima richiesta di erogazione, copia conforme all originale del/dei relativo/i contratto/i di locazione finanziaria. Occorre, inoltre, inviare l'attestazione rilasciata dalla società di leasing e/o dal soggetto finanziatore relativa alla regolarità del rimborso del piano di ammortamento, in riferimento alle tipologie di spesa realizzate attraverso il leasing e per le quali si chiede la rendicontazione, secondo le modalità di seguito indicate. In caso di sopralluogo è necessario esibire tutti gli originali delle fatture. Al momento della richiesta di erogazione relativa al primo stato di avanzamento deve essere attesta l iscrizione all INPS. Per le imprese di nuova costituzione tale attestazione deve essere effettuata prima dell inoltro della documentazione finale di spesa. Anticipazione Fermo restando l obbligo dell impresa di realizzare almeno il 30% degli investimenti ammessi entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni e di presentare entro i successivi 2 mesi la rendicontazione per l erogazione del 1 SAL, l'erogazione delle agevolazioni può essere richiesta a titolo di anticipazione entro 10 mesi dal provvedimento di concessione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta, a copertura dell importo richiesto non supportato da documentazione comprovante il sostenimento della spesa. L anticipazione non può essere superiore al 60% del contributo concesso. L erogazione dell anticipazione avviene in quote: la prima quota, pari alla metà di quanto richiesto, è erogata in esito alla conclusione delle verifiche del Soggetto Attuatore; la seconda quota, a concorrenza dell importo richiesto, è erogata, di norma, entro 15 giorni dalla presentazione della documentazione per la rendicontazione del primo SAL, con la quale 2

il soggetto richiedente dichiara di raggiungere uno stato di avanzamento fisico non inferiore al 30% del Piano, indipendentemente dalla conclusione delle verifiche della documentazione relativa al SAL medesimo da parte del Soggetto Attuatore. Qualora il soggetto richiedente presenti contestualmente sia la richiesta di anticipazione sia il primo SAL, per l erogazione della seconda quota di anticipazione si dovrà attendere la conclusione delle verifiche previste per la prima quota. Nel caso di erogazioni in presenza di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, l impresa può chiedere fino a concorrenza del 90%, entro 24 mesi dalla concessione, l erogazione del primo SAL rendicontato, a condizione che sia stata presentata la rendicontazione del secondo SAL e non sia stato richiesto lo svincolo della fideiussione. L erogazione è subordinata alla positiva conclusione delle verifiche sulla rendicontazione del primo SAL. Le fideiussioni e le polizze fideiussorie dovranno essere rilasciate in stretta conformità allo schema allegato, redatte su carta intestata dei soggetti abilitati al rilascio delle stesse, sottoscritte con firma autenticata e complete di attestazione dei poteri di firma del/dei sottoscrittore/i, pena il non accoglimento delle stesse. Le garanzie possono essere rilasciate unicamente dalle banche o istituti di credito iscritti all albo delle banche presso la Banca d Italia, dalle imprese di assicurazioni iscritte all elenco delle imprese autorizzate all esercizio del ramo cauzioni presso l IVASS o dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale previsto dall'art. 107, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che non hanno avuto nei due anni precedenti provvedimenti di sospensione da parte dell IVASS o segnalazioni da parte della Banca d Italia. Non saranno accolte le garanzie fideiussorie prestate da quei garanti che, in passato, non abbiano onorato gli obblighi di restituzione nei confronti della Regione Autonoma della Sardegna o di altra Pubblica Amministrazione. Ai fini della corretta predisposizione della polizza fideiussoria si riportano le prescrizioni indicate di seguito. La polizza fideiussoria dovrà essere compilata conformemente allo Schema di fideiussione (Allegato 2), sottoscritta con autentica notarile delle firme, che attesti i poteri di firma dei sottoscrittori, pena il non accoglimento della stessa con conseguenti contestazioni e/o ritardi nelle erogazioni. A tale scopo si precisa che: a) la polizza fideiussoria dovrà contenere: 1. dati identificativi delle parti contraenti; 2. dati identificativi del Progetto Beneficiario: Denominazione, sede legale ed operativa, codice CUP; 3. dati identificativi del Programma incentivato: numero, repertorio e data della Determinazione di Concessione Provvisoria relativa all assegnazione del contributo del quale si richiede l anticipazione; 4. importo totale del contributo assegnato in via provvisoria; 5. importo da garantire, equivalente all ammontare richiesto a titolo di anticipazione e degli eventuali interessi e maggiorazioni; 6. durata della garanzia. 3

b) la polizza fideiussoria dovrà essere sottoscritta in originale da parte del rappresentante legale della società Beneficiaria del contributo e del rappresentante legale della Società che rilascia la fideiussione (società assicurativa o istituto di credito in possesso dei requisiti precedentemente indicati), secondo il disposto di cui al D.P.R. 445/2000 ed, in particolare: - in caso di sottoscrizione mediante firma autografa, la polizza fideiussoria dovrà essere accompagnata da valido documento d identità dei sottoscrittori contraenti, ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000; - Nell ipotesi di sottoscrizione mediante firma digitale, dovrà essere rispettato il dettato di cui all art. 23 del D.P.R. 445/2000; - qualora il rilascio della polizza fideiussoria avvenga in forza di procura speciale, detta procura dovrà essere menzionata nella polizza fideiussoria, indicando la data della stessa ed il numero di raccolta del relativo atto notarile in forza del quale discendono i poteri di firma; inoltre, dovrà essere allegata copia della stessa (ai sensi dell art. 1393 del codice civile, che stabilisce Il terzo che contragga col rappresentante può sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta da un atto scritto, che gliene dia una copia da lui firmata ); c) la polizza fideiussoria dovrà essere solidalmente allegata, insieme con gli altri documenti sopra indicati, alla Autentica di firma notarile, la quale dovrà essere rilasciata conformemente al disposto di cui all Art. 2703 del codice civile e di cui all art. 16 del D.P.R. 513/1997 nell ipotesi di firma digitale autenticata; pertanto, per la polizza fideiussoria cartacea, è previsto che i documenti soggetti ad autentica notarile risultino uniti tra loro mediante spillatura, in modo tale da formare un unico documento sul quale dovrà essere apposto il timbro notarile e la sottoscrizione in originale del notaio; alternativamente, per la polizza fideiussoria digitale, i sottoscrittori dovranno apporre la loro firma, in formato digitale, in presenza del notaio, il quale dovrà apporre, a sua volta, la propria firma digitale sull atto di autentica ai fini dell attestazione dei poteri di firma dei sottoscrittori. d) la polizza fideiussoria dovrà essere in regola con il dettato del DPR 642/1972 sull assolvimento dell imposta di bollo; e) la trasmissione della polizza fideiussoria dovrà avvenire, alternativamente, mediante raccomandata A/R o via PEC, sulla base della modalità adottata per la sottoscrizione della stessa. Pertanto: - se la polizza è stata sottoscritta con firma autografa ed autenticata in originale dal Notaio, la stessa potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito ed Assetto del Territorio Centro Regionale di Programmazione - Via Cesare Battisti sn, 09123 Cagliari In tale ipotesi sul plico, oltre al mittente, dovrà essere indicato il riferimento: Bando Misure di sostegno all attività di Impresa nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna ; - se la polizza è stata sottoscritta con firma autenticata digitale, la stessa dovrà essere inviata per posta certificata al seguente indirizzo PEC: crp@pec.regione.sardegna.it In tale ipotesi l oggetto dell email dovrà riportare la seguente dicitura: Bando Misure di sostegno all attività di Impresa nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna 4

Modifiche e variazioni È ammessa la variazione delle voci di spesa che costituiscono il Piano aziendale approvato entro il limite massimo del 20% dell ammontare del Piano. Non possono essere modificati: obiettivi, attività e risultati attesi del Piano; contributo massimo concedibile; periodo massimo di rendicontazione previsto per l ammissibilità delle spese. Tutte le variazioni del Piano devono essere comunicate tempestivamente e autorizzate da parte dell Amministrazione regionale, pena il loro non riconoscimento e la decadenza dalle agevolazioni. L autorizzazione è subordinata alla verifica sulla congruità e la funzionalità delle variazioni proposte. Tale valutazione è effettuata in fase di erogazione e ove necessario produrrà la rideterminazione dei contributi spettanti. Il Piano è articolato in Programmi (es. Investimenti Produttivi IP, ecc.); ogni programma è suddiviso in Categorie (es. Opere murarie ed assimilabili, ecc.); ciascuna categoria e composta da Voci di spesa (es. Capannoni e fabbricati industriali, ecc.). La variazione tra le voci di spesa che compongono la medesima categoria se di importo inferiore al 20% del valore totale della singola categoria non necessitano di preventiva autorizzazione. Per i programmi di Innovazione e Formazione il limite è elevato al 30%. Le richiesta di variazione del Piano devono essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell impresa o da un procuratore speciale e trasmesse esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata al Centro Regionale di Programmazione (CRP) all indirizzo: crp@pec.regione.sardegna.it. Documenti e iter erogazione Programma degli Investimenti Produttivi (IP) L'erogazione delle agevolazioni è subordinata alla presentazione della documentazione di seguito elencata distinta per modalità di erogazione e per tipologia di programma di spese rendicontato. A - Anticipazione (documenti) 1. Richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione (Allegato 1) 2. Fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore dell Amministrazione Regionale, di importo almeno pari alle somme da erogare (Allegato 2) 3. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) B - Stato d avanzamento (documenti) 1. Richiesta di erogazione del contributo nel caso di spese dirette (Allegato 4) 2. Nel caso di beni acquisiti in leasing si applicano le disposizioni indicate all'art. 16, comma 9 del Bando: qualora l erogazione dell aiuto sia stata disposta in favore della società di leasing, individuata come beneficiario-concedente limitatamente ai beni oggetto del contratto di leasing, alla stessa viene trasferito in un'unica soluzione, l intero importo dell aiuto 5

concesso sui beni oggetto del leasing. La società di leasing trasferisce quindi all impresa il contributo nel corso della durata del contratto e fino a concorrenza dell importo dovuto per il macro canone e i singoli canoni dovuti (Allegato 4A Beneficiario concedente) qualora l erogazione dell aiuto sia stata richiesta in favore del soggetto beneficiario, individuato come beneficiario-utilizzatore il contributo è erogato per un importo non superiore al 90% dell ammontare delle agevolazioni concesse in via provvisoria per i beni acquisiti in leasing, fino a concorrenza dell importo effettivamente pagato alla società di leasing per il macro canone e i singoli canoni (al netto dell IVA di legge esposta), fino alla data utile per la rendicontazione, per i quali l impresa abbia presentato e/o presenterà la documentazione richiesta per la rendicontazione e qualora residuino ulteriori quote di contributo fino alla scadenza del contratto di leasing (Foglio Allegato 4B Beneficiario utilizzatore dell Allegato 4) 3. Nel caso in cui il programma preveda la realizzazione di opere murarie è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio di un tecnico abilitato e iscritto all albo professionale, attestante che è stata regolarmente presentata la richiesta di concessione edilizia o di autorizzazione ovvero la comunicazione al Sindaco, con indicazione dei relativi estremi e che non esistono vincoli ostativi al relativo rilascio ovvero che le opere in programma non necessitano di concessione, di autorizzazione né di comunicazione, e che la destinazione d uso delle opere stesse è conforme all attività ivi svolta o da svolgere dall impresa 4. Nel caso in cui lo stato avanzamento comprenda opere murarie è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio di un tecnico abilitato ed iscritto all albo professionale, attestante la conformità delle opere murarie alla concessione o all autorizzazione edilizia comunale, con l indicazione degli estremi della stessa, ovvero, nel caso di opere interne, alla comunicazione al Sindaco, ovvero che le opere realizzate non necessitano di concessione, di autorizzazione né di comunicazione, e che la destinazione d uso delle opere stesse è conforme all attività ivi svolta o da svolgere dall impresa; nel caso in cui dette opere siano state realizzate in difformità o in assenza della relativa concessione e siano state oggetto di domanda di sanatoria edilizia, la perizia deve attestare gli estremi, la regolarità e lo stato della relativa pratica e che non esistono vincoli ostativi al rilascio della concessione edilizia in sanatoria 5. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) 6. Dichiarazione liberatoria del fornitore, corredata da documento d identità del dichiarante (Allegato 5) o, esclusivamente per i beni acquistati a seguito di istanza di avvio anticipato, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale attestante che le fatture sono state integralmente pagate e che sui beni non grava alcun diritto di prelazione 7. Dichiarazione, rilasciata dal rappresentante legale della società fornitrice, e/o documentazione attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature e gli arredi sono nuovi di fabbrica (Allegato 6) o, esclusivamente per i beni acquistati a seguito di istanza di avvio anticipato, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un procuratore speciale attestante che i beni acquistati sono nuovi di fabbrica C1 Saldo (iter di rendicontazione) Entro due mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti (data dell ultimo titolo di spesa ammissibile), l impresa deve trasmettere la documentazione prevista dagli allegati per la rendicontazione a saldo (art. 16, comma 12 del Bando). Con riferimento al sopralluogo da parte del Soggetto Attuatore, previsto dall art. 16, comma 12 del Bando, l impresa beneficiaria deve redigere l Allegato Tecnico (M allegato tecnico), contenente la descrizione del programma realizzato, con dettaglio delle spese riferite alle singole categorie, che può essere redatto anche nella forma di relazione tecnica e/o dichiarazione sostitutiva di notorietà. 6

La corretta realizzazione dell investimento è verificata dal Soggetto Attuatore con il sopraccitato sopralluogo da effettuarsi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all ultimo stato di avanzamento, ovvero dell eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria per gli accertamenti richiesti dalla normativa. A seguito dell accertamento dell ammissibilità e congruità delle singole spese e sulla base delle verifiche, il Soggetto Attuatore provvede al rilascio del provvedimento di concessione definitiva e successivamente provvede all erogazione del contributo residuo o all eventuale recupero parziale o totale del contributo in caso di revoca. C2 Saldo (documenti per rendicontazione finale) 2. Documentazione per sopralluogo 3. Allegato tecnico (Allegato M) Documenti ed iter erogazioni Programma dei Servizi Reali (SR) A - Stato d avanzamento (documenti) 2. Copia dei contratti di fornitura dei Servizi Reali 3. Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto/indicatori di monitoraggio elaborati in esecuzione del singolo servizio reale, come stabilito dal Catalogo di riferimento 4. Rapporto finale relativo ai servizi ricevuti 5. Dichiarazione del/dei fornitore/i del servizio/i, corredata da documento d identità del dichiarante resa secondo il format (Allegato 7) 6. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) B1 Saldo (iter di rendicontazione) Entro due mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti (data dell ultimo titolo di spesa ammissibile), l impresa deve trasmettere la documentazione prevista dagli allegati per la rendicontazione a saldo (art. 16, comma 12 del Bando). Con riferimento al sopralluogo da parte del Soggetto Attuatore, previsto dall art. 16, comma 12 del Bando, l impresa beneficiaria deve redigere la Relazione finale riepilogativa di tutti i servizi acquisti e dei risultati raggiunti che può essere redatta nella forma di relazione tecnica e/o dichiarazione sostitutiva di notorietà. La corretta realizzazione dell investimento è verificata dal Soggetto Attuatore con il sopraccitato sopralluogo da effettuarsi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all ultimo stato di avanzamento, ovvero dell eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria per gli accertamenti richiesti dalla normativa. A seguito dell accertamento dell ammissibilità e congruità delle singole spese e sulla base delle verifiche, il Soggetto Attuatore provvede al rilascio del provvedimento di concessione definitiva e successivamente provvede all erogazione del contributo residuo o all eventuale recupero parziale o totale del contributo in caso di revoca. B2 Saldo (documenti per rendicontazione finale) 2. Documentazione per sopralluogo 3. Relazione finale riepilogativa di tutti i servizi acquisti e dei risultati raggiunti 7

Documenti ed iter erogazioni Programma di Innovazione (I) A Anticipazione (documenti) 1. Richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione (Allegato 1) 2. Fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore dell Amministrazione Regionale, di importo almeno pari alle somme da erogare (Allegato 2) 3. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) B - Stato d avanzamento (documenti) 2. Dichiarazione liberatoria del fornitore, corredata da documento d identità del dichiarante (Allegato 5) 3. Dichiarazione, rilasciata dal rappresentante legale della società fornitrice, e documentazione attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature e gli arredi sono nuovi di fabbrica (Allegato 6) 4. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) 5. Copia aggiornata dello studio di fattibilità 6. Copia del Libro Unico del Lavoro (LUL) 7. Tabella di determinazione del costo orario per ciascun anno per ciascun lavoratore dipendente e non dipendente impegnato nel progetto; è necessario allegare la documentazione attestante le percentuali di contribuzione INPS, INAIL, TFR e stralcio del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per la categoria di appartenenza dal quale è possibile evincere ore lavorative e ferie spettanti 8. Copia delle buste paga, CU o altra documentazione equipollente dei lavoratori coinvolti nel progetto relative al periodo di realizzazione del piano C1 Saldo (iter di rendicontazione) Entro due mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti (data dell ultimo titolo di spesa ammissibile), l impresa deve trasmettere la documentazione prevista dagli allegati per la rendicontazione a saldo (art. 16, comma 12 del Bando). Con riferimento al sopralluogo da parte del Soggetto Attuatore, previsto dall art. 16, comma 12 del Bando, l impresa beneficiaria deve redigere la Relazione tecnica finale sulle attività realizzate. La corretta realizzazione dell investimento è verificata dal Soggetto Attuatore con il sopraccitato sopralluogo da effettuarsi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all ultimo stato di avanzamento, ovvero dell eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria per gli accertamenti richiesti dalla normativa. A seguito dell accertamento dell ammissibilità e congruità delle singole spese e sulla base delle verifiche, il Soggetto Attuatore provvede al rilascio del provvedimento di concessione definitiva e successivamente provvede all erogazione del contributo residuo o all eventuale recupero parziale o totale del contributo in caso di revoca. L'Amministrazione regionale si riserva la facoltà di sottoporre i Programmi di Innovazione agevolati a valutazioni intermedie e/o a valutazione finale. Qualora la valutazione evidenziasse scostamenti significativi tali da modificare sensibilmente le finalità e/o gli obiettivi del programma, si può avere una conseguente variazione nella ripartizione o riduzione dei costi ammissibili. 8

C2 Saldo (documenti per rendicontazione finale) 2. Relazione tecnica finale sulle attività realizzate 3. Documentazione per sopralluogo 4. Allegato R5 (comprensivo degli Allegati INN 8.1 > 8.8) Documenti ed iter erogazioni Programma Formazione Aziendale (F) A - Stato d avanzamento (documenti) 2. Documentazione attestante l accreditamento del fornitore e della sede formativa 3. Dichiarazione liberatoria del fornitore, corredata da documento d identità del dichiarante (Allegato 5) 4. Relazione intermedia sull attività svolta nell ambito del Programma di Formazione Aziendale; 5. Per gli interventi di: - FCA: - FCI: o prospetto consuntivo conforme al modello di preventivo presentato in sede di partecipazione, articolato per voci di spesa, con gli estremi dei giustificativi di spesa relativi (Allegato 9); o registri di presenza degli allievi (Allegato 9 A); o elenco degli allievi che hanno frequentato il corso e relative percentuali di frequenza (Allegato 9 B); o fattura quietanzata emessa dall Agenzia Formativa intestata all impresa, redatta secondo le vigenti disposizioni civilistiche e fiscali, contenente il costo complessivo del corso e l indicazione nella causale del titolo, della durata, del codice identificativo del corso e degli identificativi dei voucher assegnati; 6. Copia del Libro Unico del Lavoro (LUL) 7. Tabella di determinazione del costo orario per ciascun anno per ciascun lavoratore dipendente impegnato nel progetto; è necessario allegare la documentazione attestante le percentuali di contribuzione INPS, INAIL, TFR e stralcio del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per la categoria di appartenenza dal quale è possibile evincere ore lavorative e ferie spettanti 8. Copia delle buste paga, CU o altra documentazione equipollente dei lavoratori coinvolti nel progetto relative al periodo di realizzazione del programma 9. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegati 3a, 3b e 3c) B1 Saldo (iter di rendicontazione) Entro due mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti (data dell ultimo titolo di spesa ammissibile), l impresa deve trasmettere la documentazione prevista dagli allegati per la rendicontazione a saldo (art. 16, comma 12 del Bando). Con riferimento al sopralluogo da parte del Soggetto Attuatore, previsto dall art. 16, comma 12 del Bando, l impresa beneficiaria deve redigere la Relazione tecnica finale sulle attività realizzate. 9

La corretta realizzazione dell investimento è verificata dal Soggetto Attuatore con il sopraccitato sopralluogo da effettuarsi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all ultimo stato di avanzamento, ovvero dell eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria per gli accertamenti richiesti dalla normativa. A seguito dell accertamento dell ammissibilità e congruità delle singole spese e sulla base delle verifiche, il Soggetto Attuatore provvede al rilascio del provvedimento di concessione definitiva e successivamente provvede all erogazione del contributo residuo o all eventuale recupero parziale o totale del contributo in caso di revoca. B2 Saldo (documenti per rendicontazione finale) 2. Documentazione per sopralluogo 3. Relazione tecnica finale sulle attività realizzate Documenti ed iter erogazioni Programma Spese di Gestione (SG) A - Stato d avanzamento (documenti) 2. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell impresa o di un prescritte dal Regolamento della Commissione Europea n. 1407/2013 (Allegato 3a, 3b e 3c) 3. Dichiarazione liberatoria del fornitore, corredata da documento d identità in corso di validità del dichiarante (Allegato 5); 4. Con riferimento alle specifiche categorie di costi ammissibili rendicontate, devono essere allegati i seguenti documenti. a. Spese legali, amministrative e di consulenza per la costituzione dell'impresa: - copia dei contratti di fornitura dei servizi di consulenza; - rapporto finale relativo ai servizi ricevuti; - dichiarazione del/dei fornitore/i del servizio/i, corredata da documento d identità del dichiarante resa secondo il format (Allegato 7). b. Spese di affitto di impianti e apparecchiature per la produzione: - nel caso in cui il programma di investimenti agevolato preveda l acquisizione di beni in locazione finanziaria occorre presentare: o copia conforme all originale del/dei relativo/i contratto/i di locazione finanziaria; attestazione rilasciata dalla società di leasing e/o dal soggetto finanziatore e/o dal fornitore relativa alla regolarità del rimborso del piano di ammortamento. nel caso in cui il programma di investimenti agevolato preveda l affitto di beni o locali occorre presentare: copia conforme all originale del/dei relativo/i contratto/i di locazione; attestazione rilasciata dal fornitore relativa alla regolarità del rimborso dei canoni. c. Spese di energia, acqua, riscaldamento: - copia conforme all originale dei contratti di fornitura o documentazione equipollente; 10

d. Costi salariali: - copia del Libro Unico del Lavoro (LUL) per attestare i compensi corrisposti e la presenza in organico del lavoratore; - copia dei documenti di pagamento (disposizioni bancarie, assegni, estratto conto) da cui si desuma l avvenuto incasso da parte del lavoratore; - copia degli F24 per i costi effettivamente a carico dell impresa (al netto di eventuali sgravi contributivi. e. Interessi sui finanziamenti esterni: - copia del piano finanziario consuntivo dal quale sia possibile desumere gli interessi pagati. f. Contributi assistenziali per figli e familiari (solo per imprese femminili): - copia del Libro Unico del Lavoro (LUL) per attestare i compensi corrisposti e la presenza in organico del lavoratore; - copia dei documenti di pagamento (disposizioni bancarie, assegni, estratto conto) da cui si desuma l avvenuto incasso da parte del lavoratore; - copia degli F24 per i costi effettivamente a carico dell impresa (al netto di eventuali sgravi contributivi. g. Spese per adesione a circuiti di moneta complementare: - copia del contratto di adesione o documentazione equipollente. B1 Saldo (iter di rendicontazione) Entro due mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti (data dell ultimo titolo di spesa ammissibile), l impresa deve trasmettere la documentazione prevista dagli allegati per la rendicontazione a saldo (art. 16, comma 12 del Bando). Con riferimento al sopralluogo da parte del Soggetto Attuatore, previsto dall art. 16, comma 12 del Bando, l impresa beneficiarie deve redigere l Allegato Tecnico (N allegato tecnico), contenente la descrizione del programma realizzato, con dettaglio delle spese riferite alle singole categorie che può essere redatto anche nella forma di relazione tecnica e/o dichiarazione sostitutiva di notorietà. La corretta realizzazione dell investimento è verificata dal Soggetto Attuatore con il sopraccitato sopralluogo da effettuarsi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all ultimo stato di avanzamento, ovvero dell eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria per gli accertamenti richiesti dalla normativa. A seguito dell accertamento dell ammissibilità e congruità delle singole spese e sulla base delle verifiche, il Soggetto Attuatore provvede al rilascio del provvedimento di concessione definitiva e successivamente provvede all erogazione del contributo residuo o all eventuale recupero parziale o totale del contributo in caso di revoca. B2 Saldo (documenti per rendicontazione finale) 1. Richiesta di erogazione del contributo - Allegato 4 2. Documentazione per sopralluogo 3. Allegato tecnico (Allegato N) 11