Determinazione n. 4, del 25 febbraio 2015 Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Documenti analoghi
Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Le nuove linee guida Anac per i servizi di ingegneria punto per punto

a cura di Luana Guerrieri

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E AFFINI DI IMPORTO INFERIORE A EURO

Determinazione n. 4, del 25 febbraio 2015

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

MULTISERVIZI S.p.A. DELIBERAZIONE N. 29 DEL

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Protocollo Generale (Uscita) Prot.: Circolare n. 34 Data: 11/03/2015

Determinazione n. 4, del 25 febbraio Il Consiglio dell Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

2.2. Affidamento di incarichi di importo superiore alla soglia di rilevanza comunitaria... 13

COMUNE DI MEDOLAGO. Provincia di Bergamo UFFICIO SEGRETERIA P.zza L. Marcoli, MEDOLAGO (Bg) REGOLAMENTO

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Autorità Nazionale Anticorruzione

Il nuovo Codice degli Appalti

Autorità Nazionale Anticorruzione

Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti. Documento di consultazione. Affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del s.o. n.10)

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

REGOLAMENTO INTERNO PER AFFIDAMENTO INCARICHI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE A EURO CON FINANZIAMENTO PUBBLICO (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

L affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria dopo il Decreto Sblocca-cantieri (D.L. 18 aprile 2019, n.

COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

1. L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DM

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO

Regolamento d Ateneo per l affidamento tramite istituzione di elenco - dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a 100.

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO

DOCUMENTO D INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Quesito 1: Quesito 2:

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D. LVO 50/2016 PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SERVIZI DI INGEGNERIA

FAQ PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO IN DUE LOTTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VERIFICA DEI PROGETTI AI SENSI DELL ART

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE Provincia di Napoli. Piazza Vittorio Emanuele II C.a.p C.F Tel. 081/ fax 081/

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

L attività negoziale

Identificazione della procedura

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE. Il presente concorso è disciplinato dalla: direttiva 2004/18/CE

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Barletta-Andria-Trani C.A.P C.F P. IVA

DISCIPLINARE DI GARA

Verifica e Validazione dei Progetti

COMUNE DI BICINICCO. Provincia di Udine UFFICIO TECNICO. Prot. n. 292 Bicinicco, 16/01/2017 AVVISO ESPLORATIVO

LA PROGRAMMAZIONE. 1

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

Nuovo codice degli appalti D.Lgs 50/2016. RELATORE: DOTT. FORESTALE GRAZIANO MARTELLO Coordinatore SISTEMI MONTANI E FORESTE

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI BRESCIA AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI E VIABILITA SETTORE PROGETTAZIONE FABBRICATI E MANUTENZIONE IMMOBILI SCOLASTICI * * *

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA, ALL INGEGNERIA E AFFINI, DI IMPORTO INFERIORE A EURO 100.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Bando di gara mediante licitazione privata per affidamento di servizi

Organizzazione di concorsi di progettazione

Provincia di Nuoro. Il Responsabile del Servizio Tecnico

UDINE, 23 giugno 2015 Emanuele Palumbo Ricercatore Centro studi CNI

Comune di Samarate. Provincia di Varese AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 4. DEL 13/01/2010

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli CORSO BREVE. sulla normativa inerente la PROGETTAZIONE e la REALIZZAZIONE. di OPERE PUBBLICHE

CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI

Codice NUTS ITH31. Stato Italia. Telefax

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

Art. 1 Articolazione dell Elenco

AREA P.O. 3 TECNICA

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana

L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE DI P.

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI PROVINCIA OGLIASTRA

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Autorità Nazionale Anticorruzione

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE

Comune di MONTECORVINO ROVELLA (Provincia di SALERNO) Città dell Astronomia e della Musica

COMUNE DI MONTALCINO (SI) Area Lavori Pubblici

COMUNE DI CHIUSDINO. (Provincia di Siena) AVVISO PUBBLICO

CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649

I Bandi Tipo AI SENSI DELL ART. 7 DELLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2011 N 12

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

Centrale d Acquisto Decreto nr (122) del 27/01/2017

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO

DOMANDE E RISPOSTE. Il ragionamento vale sia per la tabella di cui al punto b) che per quella di cui al punto c).

DETERMINAZIONE N. 803 DEL 28/10/2016 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

COMUNE DI FORMIGINE AREA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Dott. Arch. Bruno MARINO

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA PEDEMONTANA


Circolare n. 003/2015 Prot. n. 098/2015 del 20/03/2015. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Transcript:

Determinazione n. 4, del 25 febbraio 2015 Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria Udine, 23 giugno 2015 Adolfo Candia Le opinioni espresse nella presentazione non impegnano in alcun modo l istituzione di appartenenza.

Ragioni dell intervento Criticità evidenziate Scarsa applicazione da parte delle stazioni appaltanti del nuovo d.m. 143/2013 Ribassi eccessivi. Cause: prezzo più basso; disapplicazione art. 266 del Regolamento. Effetti: scarsa qualità progetto; problemi per realizzazione opera Scarsa apertura del sistema ai professionisti più giovani e agli studi professionali di minore dimensione, (fatturato e organico minimo penalizzanti) Requisiti di fatturato d impresa in assenza di adeguata motivazione 2

Ragioni dell intervento Obiettivi della determinazione Fornire corretta lettura delle norme previste dal Codice e dal Regolamento per favorire la più ampia partecipazione alle procedure Superamento delle criticità connesse al fenomeno dei ribassi eccessivi e Con utilizzo del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Riparametrazione, soglie di sbarramento, formula dell Allegato M 3

Inquadramento generale Artt. 90 e ss. D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti) Artt. 252 e ss. D.p.r. 5 ottobre 2010, n. 207 (nel seguito, Regolamento) Decreto del Ministero della giustizia del 31 ottobre 2013, n. 143 (Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria) 4

Inquadramento generale Art. 91, co. 8, del Codice NO A MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DIVERSE DA QUELLE INDIVIDUATE DAL CODICE. «È vietato l affidamento di attività di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione collaudo, indagine e attività di supporto a mezzo di contratti a tempo determinato o altre procedure diverse da quelle previste dal presente Codice» 5

Inquadramento generale Artt. 90 e ss. del Codice Il legislatore ha enucleato un criterio di continuità nello svolgimento delle varie fasi della progettazione, prevedendo il solo divieto per gli affidatari degli incarichi di progettazione di partecipare alla gara per l appalto dei lavori (cfr. Avcp, parere di prec. del 13 febbraio 2014, n. 33). Art. 90, comma 4, Codice Le progettazioni definitiva ed esecutiva sono di norma affidate al medesimo soggetto, pubblico o privato, salvo che in senso contrario sussistano particolari ragioni, accertate dal responsabile del procedimento 6

Inquadramento generale Artt. 90, comma 8 del Codice Divieto di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici, eventuali subappalti o cottimi. Divieto esteso a soggetto controllato, controllante o collegato. Divieto esteso ai dipendenti, collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti. 7

Inquadramento generale Artt. 90, comma 8-bis del Codice Possibilità di dimostrare che l'esperienza acquisita nell'espletamento degli incarichi di progettazione non è tale da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri operatori, producendo adeguata documentazione, prevista in bando di gara. Nell ambito del caso EU Pilot 4680/13/MARKT, la Commissione europea aveva contestato l art. 90, comma 8 Codice dei contratti perché in contrasto con i principi UE (proporzionalità). La modifica normativa ha evitato la procedura di infrazione comunitaria. Sent. Fabricom CGUE (3 giugno 2005, cause riunite C-21/03 e C-34/03) 8

Inquadramento generale Artt. 91, comma 3 del Codice Divieto di subappalto per la redazione della relazione geologica. Ma non per le indagini geognostiche, geotecniche e sismiche nonché gli elaborati specialistici e di dettaglio. Bando deve prevedere che, nel gruppo di progettazione, sia presente almeno un geologo, ove siano necessarie tali prestazioni. 9

Inquadramento generale Operativamente Stabilire la classe/i e categoria/e dei servizi da affidare A. Determinazione del corrispettivo da porre a base di gara; B. Determinazione dei requisiti di carattere speciale che devono possedere i concorrenti per poter partecipare alla gara; C. Specificazione nel caso la gara si svolga mediante il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa del contenuto dell offerta da presentare, ai fini della dimostrazione della professionalità e della adeguatezza dell offerta. 10

Inquadramento generale Operativamente Risulta necessario per ognuno dei precedenti punti: A. Riferimento ai criteri fissati dal decreto del Ministero della giustizia del 31 ottobre 2013, n. 143 (importo non superiore rispetto all applicazione tariffe previgenti); B. Identificazione opere cui appartengono gli interventi oggetto dell incarico, secondo quanto riportato nella tabella Z-1 del citato d.m. 143/2013; C. Identificazione di cui alla lett. B), per classi e categoria, in modo da conoscere esatta articolazione degli interventi e quindi poter addurre i servizi già svolti con il più alto grado di omogeneità. 11

Affidamento di incarichi di importo inferiore a 100.000 euro L art. 91, co. 2, del Codice A. Procedura ex art. 57, co. 6, del Codice; B. Principio di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza; C. Almeno cinque concorrenti selezionati nel rispetto dei principi di concorrenza e rotazione; D. Art. 267, del Regolamento: elenco di operatori o indagini di mercato rispettando il principio della rotazione; E. Art. 267, c. 10 Regolamento: affidamenti di importo < 40.000 procedura ex art. 125, comma 11, Codice; 12

Affidamento di incarichi di importo inferiore a 100.000 euro L art. 91, co. 2, del Codice Pubblicità secondo 124, co. 5, del Codice Indicazione classi e categorie da tariffe professionali Divisione in fasce di importo Elenco Art. 253 del Regolamento: divieto partecipazione singola e associata o in più RTP Esperienza pregressa correlata a lavori da realizzare Requisito minimo: somma lavori stessa categoria Divieto cumulo incarichi sopra certo importo totale Aggiornamento periodico dell elenco 13

Affidamento di incarichi di importo superiore a 100.000 euro Requisiti Art. 263, co. 1, del Regolamento A. Fatturato globale per servizi di cui all art. 252, del Regolamento (2-4 volte importo a base d asta); B. Servizi di cui all art. 252, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi (1-2 volte importo lavori); C. Due servizi di cui all art. 252, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, fra 0,40 e 0,80 volte l importo stimato dei lavori; D. Numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni, in una misura variabile tra 2 e 3 volte le unità stimate nel bando per lo svolgimento dell'incarico; 14

Affidamento di incarichi di importo superiore a 100.000 euro Art. 253, co. 15-bis, del Codice Fino al 31 dicembre 2015, per la dimostrazione dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria, il periodo di attività documentabile è quello relativo ai migliori tre anni del quinquennio precedente o ai migliori cinque anni del decennio precedente la data di pubblicazione del bando di gara. La disposizione di cui all art. 253, co. 15-bis, del Codice, incide, quindi su Fatturato globale e numero medio annuo del personale tecnico. 15

Affidamento di incarichi di importo superiore a 100.000 euro Regola: fatturato pari al doppio base Art. 41, comma 2 Codice d asta Eccezione: fatturato fino al a quattro volte base d asta Art. 58, par. 3, comma 2 cons. 83, dir. 2014/24/UE Fatturato e servizi di punta dimostrati con servizi di cui all art. 252 Regolamento Non servizi identici a quelli da affidare cfr. ex multis, Avcp, parere di precontenzioso del 13 febbraio 2014, n. 33 16

Affidamento di incarichi di importo superiore a 100.000 euro Art. 263, comma 1, lett. d) Interpretazione secondo art. 90, co. 1, lett. d), del Codice Unità facenti parte dell organico medio annuo Da fissarsi tra 2 e 3 volte le unità stimate nel bando di gara Organico medio annuo per i soggetti organizzati in forma societaria unità minime stimate nel bando per i liberi professionisti 17

Classi, categorie e tariffe professionali d.m. 143/2013 QUALIFICAZIONE l. 143/1949 Categorie delle opere Classe delle opere Destinazione funzionale Categoria delle opere Identificazione delle opere a), b), c), d), ecc. Parametro G Grado di complessità 18

Classi, categorie e tariffe professionali edilizia strutture viabilità gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all interno della stessa categoria d opera art. 8 del d.m. 143/2013 impianti idraulica Ecc. Nella medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità 19

Classi, categorie e tariffe professionali Per la dimostrazione dei requisiti evitare interpretazioni eccessivamente formali Per le opere di edilizia ospedaliera, identificate dal d.m. 143/2013, nella categoria E.10 In base alla tabella 14 l. 143/1949 gli ospedali erano riconducibili anche alla classe e categoria I/c) corrispondenza anche con le classificate I/d) dalla l. 143/1949 dimostrazione requisito classe I, sia con categoria d), sia c) Deve prevalere contenuto oggettivo della prestazione professionale svolta 20

Classi, categorie e tariffe professionali Determinazione corrispettivi da porre a base d asta della gara Applicazione delle aliquote previste dal D.M. n. 143/2013 Evidenziare negli atti di gara un quadro analitico delle prestazioni e dei corrispettivi Consente formulazione di offerte congrue Evita sottostime per eludere soglie e relative procedure 21

Criteri di aggiudicazione Art. 266, comma 4 del Regolamento Art. 81, comma 1, Codice (remunerazione servizi specifici) Art. 67, direttiva 2014/24, (criterio del miglior rapporto qualità/prezzo ) Criterio offerta economicamente più vantaggiosa considerando 94 e art. 67, co. 2, lett. b) direttiva 2014/24 22

Offerta economicamente più vantaggiosa Fissazione soglia e formula prezzo L art. 83, co. 2, del Codice (soglia minima punteggio tecnico) Formula dell allegato M (correzione per coefficiente X: 0,80, 0,85, 0,90) Riparametrazione dei punteggi tecnici Se correttamente utilizzati: Consentono di valorizzare la qualità 23

Offerta economicamente più vantaggiosa Art. 266, co. 1, lett. c), punto 1) del Regolamento NO Misura percentuale massima di ribasso prestabilita in bando SI Limitazione peso componente prezzo Fissazione coefficiente X elevato Soglia di sbarramento al punteggio tecnico Riparametrazione dei punteggi tecnici 24

Offerta economicamente più vantaggiosa L art. 266, co. 4 del Regolamento A) adeguatezza dell offerta secondo quanto stabilito al comma 1, lett. b) punto 1); B) caratteristiche metodologiche dell offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell'incarico; C) ribasso percentuale unico indicato nell offerta economica; D) riduzione percentuale indicata nell offerta economica con riferimento al tempo. 25

Offerta economicamente più vantaggiosa L art. 266, co. 1, lett. b), punti 1 e 2 del Regolamento Offerta tecnica Professionalità e Adeguatezza Tre Servizi significativi e Affini Caratteristiche qualitative e metodologiche Modalità svolgimento prestazioni Progetti integrati Professionalità o adeguatezza dell offerta sul piano architettonico, strutturale e impiantistico (sub-criteri e sub-pesi) 26

Offerta economicamente più vantaggiosa L art. 266, co. 5 del Regolamento Fattori ponderali A) per il criterio a) (professionalità o adeguatezza dell offerta): da 20 a 40; B) per il criterio b) (caratteristiche qualitative e metodologiche dell offerta o caratteristiche metodologiche dell offerta): da 20 a 40; C) per il criterio c) (ribasso percentuale): da 10 a 30; D) per il criterio d) (riduzione percentuale): da 0 a 10. 27

Offerta economicamente più vantaggiosa Criteri motivazionali Professionalità e adeguatezza Aver redatto progetti meglio rispondenti a obiettivi stazione appaltante Caratteristiche qualitative e metodologiche Coerenza tra concezione organizzativa, struttura tecnico-organizzativa tempi complessivi 28

Verifica e validazione del progetto Verifica Accertare conformità soluzione progettuale a specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche contenute in studio fattibilità, documento preliminare alla progettazione ovvero elaborati progettuali dei livelli già approvati. Validazione Atto formale che riporta esiti della verifica, sottoscritta dal RUP, basata sul rapporto conclusivo del soggetto preposto a verifica e controdeduzioni progettista. 29

Verifica e validazione del progetto Affidamento del servizio di verifica Art. 49, comma 2, del Regolamento Bando di Gara Affidamento attività di verifica della progettazione, a soggetti esterni: unitariamente, per tutti i livelli e per tutti gli ambiti (architettonico, ambientale, strutturale, impiantistico, ecc.) Deve garantire accesso al documento relativo al livello inferiore a quello della progettazione per cui si chiede la verifica nonché all elenco degli elaborati per il livello da verificare 30

Verifica e validazione del progetto Affidamento del servizio di verifica Art. 50, comma 3, del Regolamento Soggetti affidatari Sistema interno di controllo di qualità, certificazione di UNI EN ISO 9001, Lavori di importo 20 milioni di euro In forma singola o associata, i soggetti accreditati come Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C Lavori di importo < 20 milioni di euro anche i soggetti di cui all articolo 90, comma 1, lettere d) h), Codice che siano nelle condizioni di cui all articolo 48, comma 1, lettera b) 31

Verifica e validazione del progetto Affidamento del servizio di verifica < 1.000.000 di euro per opere puntuali e < alla soglia di cui all art. 28, co. 1, lett. c), del Codice (5.186.000) per opere a rete In forma singola o associata, i soggetti accreditati come Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C E Anche i soggetti di cui all articolo 90, comma 1, lettere d), e), f), f- bis), g) e h), del Codice Anche senza certificazione di qualità 32

Verifica e validazione del progetto Procedure di affidamento Art. 50, comma 1, del Regolamento Si applicano le disposizione relative all affidamento dei servizi di ingegneria e architettura REQUISITI Fatturato globale degli ultimi cinque anni, non inferiore a due volte l importo a base d asta Congruo e proporzionato non Superiore al doppio - Obbligo motivazione Due servizi analoghi, per lavori di importo ciascuno almeno pari al 50% di quello da affidare 33

Concorsi di progettazione e di idee Art. 3, co. 41, del Codice Oggetto del contratto I concorsi di progettazione sono le procedure intese a fornire alla stazione appaltante, soprattutto nel settore della pianificazione territoriale, dell urbanistica, dell architettura, dell ingegneria o dell elaborazione dei dati, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base ad una gara, con o senza assegnazione di premi 34

Concorsi di progettazione e di idee Art. 91, co. 5, del Codice Oggetto del contratto Per la progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, storicoartistico e conservativo nonché tecnologico, le stazioni appaltanti valutano in via prioritaria l opportunità di applicare la procedura del concorso di progettazione o del concorso di idee 35

Concorsi di progettazione e di idee Artt. 102 e 103 del Codice Redazione e pubblicazione di Bando e di avvisi secondo modalità di cui all art. 66, commi 2 e ss. del Codice. contenuto Costo presunto per la realizzazione dell opera posta a concorso Dato Indispensabile se è previsto il criterio della valutazione del costo per la realizzazione del progetto proposto 36

Concorsi di progettazione e di idee Applicazione delle disposizioni parte II Codice Procedura Aperta Partecipano tutti concorrenti qualificati Partecipano i concorrenti pre-qualificati Procedura Ristretta Partecipano i concorrenti idonei in un concorso di idee senza graduatoria e senza premi 37

Concorsi di progettazione e di idee Art. 110 del Codice Concorsi sotto soglia comunitaria Rispetto dei principi generali di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione e proporzionalità, con la procedura di cui all art. 57, co. 6, del Codice. Invito rivolto ad almeno cinque soggetti 38