Travi PREM SD a1. CATEGORIA STRUTTURALE: mista Acciaio - Cls MORFOLOGIA FONDELLO: in Acciaio

Documenti analoghi
È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

Travi PREM SD a2. CATEGORIA STRUTTURALE: mista Acciaio - Cls MORFOLOGIA FONDELLO: in calcestruzzo

Travi PREM SD a2. CATEGORIA STRUTTURALE: mista Acciaio - Cls MORFOLOGIA FONDELLO: in calcestruzzo

Travi PREM SD b2. CATEGORIA STRUTTURALE: in Calcestruzzo Armato MORFOLOGIA FONDELLO: in Calcestruzzo

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

Classificazione Strutturale e Progettazione

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Contenuti della presentazione

Travi PREM SD a1. CATEGORIA STRUTTURALE: mista Acciaio - Cls MORFOLOGIA FONDELLO: in Acciaio

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C!

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Controlli Base in Cantiere

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

RELAZIONE A STRUTTURE ULTIMATE (D.P.R. 6/6/2001, n. 380 Articolo 65 comma 6) da depositare entro 60 giorni dall ultimazione delle strutture

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

CASO B: materiali strutturali per i quali non sia disponibile una norma europea

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Come può operare il progettista?

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione. Prodotti e materiali ad uso strutturale

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

sistema solaio SMEDAL

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO DELLA PASSERELLA PEDONALE IN LOCALITA' COVOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

MATERIALI DA COSTRUZIONE: IN SINTESI, COSA DICE IL NUOVO DECRETO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

RACCOMANDAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DI TRAVI PREFABBRICATE RETICOLARI MISTE

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi)

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Vimostaff è un centro di trasformazione dell acciaio fondato nel 1966 dopo anni di esperienza maturati nei cantieri.

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

La Marcatura CE dei prodotti e la qualificazione secondo le NTC Le prescrizioni normative. Alessandra Ronchetti Segreteria Tecnica Assobeton

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

BIM: la scelta industriale per gestire efficientemente le necessità progettuali

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

L acciaio nei cantieri oggi. Cosa cambia Parte 2

(aggiornato 15/9/2016) 1. Deposito progetto per rispetto normativa sismica 2. Deposito sismico (ex denuncia c.a.) 3. Certificato per sopraelevazione

Trave MTR A! Caratteristiche tecniche Trave MTR A! Trattamento piatto inferiore Trave MTR A e posa in opera intonaco!

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

La qualità dei lavori nelle commesse: certificazione e ingegneria. MARCATURA CE per i COMPONENTI STRUTTURALI in ACCIAIO o ALLUMINIO

Transcript:

CATEGORIA STRUTTURALE: mista Acciaio - Cls MORFOLOGIA FONDELLO: in Acciaio

1. Specifiche Tecniche In un cantiere con utilizzo di Travi PREM, ciascuna figura coinvolta, Professionale ed Operativa, può trarre grande vantaggio dall utilizzo di elementi strutturali prefabbricati affidabili che possono ridurre le aleatorietà esecutive dei metodi tradizionali. Ma l'affidabilità presuppone di operare sulla base di Specifiche Tecniche molto puntuali che non tralascino alcunché: dalla Progettazione, alla Produzione e Trasporto fino alla Posa in Opera ed al Collaudo. A questo scopo, nei nostri processi, mettiamo la massima cura in tutti i passaggi ma riteniamo utile, fin dalla fase di informazione tecnica generale, mettere a disposizione degli operatori una sintesi modulare di tali Specifiche suddivise per fasi di lavoro e Competenze. Per le Travi PREM SD di categoria a), tali documenti sono stati redatti seguendo le linee guida contenute nell'annex A della norma di prodotto armonizzata UNI EN 1090-1: "Guidelines for preparation of the component specification". Qui di seguito le Specifiche Tecniche di Travi PREM mod. SD a1: 1.1 - Prescrizioni Progettuali 1.2 - Voci di Capitolato 1.3 - Requisiti del Produttore 1.4 - Controlli e Marcatura 1.5 - Documenti di Accompagnamento 1.6 - Direzione Lavori 1.7 - Collaudo

1.1 Prescrizioni Progettuali Al Progettista del complesso strutturale spetta individuare, per le Travi PREM considerate nel progetto, la loro morfologia e la loro categoria strutturale. Per le SD a1 si tratta di Travi PREM con fondello in acciaio e della Categoria di Strutture Miste Acciaio Calcestruzzo, in base alla classificazione contenuta nelle Procedure Ministeriali emanate in applicazione del 4.6 del D.M. 14.01.2008 (NTC 2008) (il capitolo 4.6 delle NTC 2018 è molto diverso nella forma ma analogo nella sostanza, in merito a queste travi, per cui il CSLP, al punto 2.10 della sua circolare del 21/03/18, sancisce in pratica che, fino alla pubblicazione della revisione delle Linee Guida, rimangono valide quelle pubblicate in riferimento alle NTC 2008). È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti: 1) geometria della parte prefabbricata e della parte da completare con getti integrativi in opera, con eventuali forometrie atte a facilitare il passaggio degli impianti; 2) carichi unitari e/o specifici ed azioni in genere e/o vincoli particolari; 3) condizioni di autoportanza richieste alle travi; 4) congruenza fra i criteri di progettazione dei solai prefabbricati, in appoggio sulle Travi PREM, che dovranno ottemperare le prescrizioni riportate al cap. 15 delle Raccomandazioni Assoprem-CIS-E e considerare correttamente, nelle verifiche in fase finale dei solai stessi, l entità del carico affidato al fondello in acciaio ed eventualmente alle attrezzature di sostegno dei solai delle Travi PREM (angolari e/o spondine in metallo e relativi traversi); in assenza di esplicite indicazioni in merito, i solai dovranno essere progettati per sostenere, in seconda fase, i carichi complessivi, comprensivi anche dell aliquota agente in prima fase, senza contare sul supporto del fondello e/o delle attrezzature di sostegno dei solai ma solo su quello della parte di trave gettata in opera: in pratica i solai dovranno essere calcolati ad interasse travi, nonché verificati come nel caso di solai realizzati con manufatti prefabbricati in luce netta e portati da travi in c.a. a spessore (solai appesi); 5) prescrizioni per la composizione dei getti integrativi di completamento in opera che dovranno comprendere almeno classe di resistenza, consistenza ed esposizione, nonché diametro massimo dell aggregato; 6) modalità e fasi operative dei getti in opera; 7) criteri di progettazione dei nodi delle Travi PREM con i pilastri da realizzare di norma esclusivamente con armatura per c.a. integrativa, quali monconi e/o staffe, che devono rispettare tutte le regole relative alle strutture in c.a.; 8) criteri di verifica agli SLU ed agli SLE, a freddo, con la precisazione di eventuali coefficienti di sicurezza più restrittivi di quelli previsti dalle norme; 9) congruenza dei criteri e dei valori di deformazione delle Travi PREM con la destinazione d uso e con il concreto utilizzo del complesso strutturale; 10) requisiti e modalità di valutazione della resistenza al fuoco, con eventuale utilizzo di rivestimenti protettivi. Per contro il Progettista delle Travi PREM redigerà e sottoporrà al Progettista dell organismo strutturale un Progetto esecutivo, completo ed esaustivo, composto da una Relazione di Calcolo ed una o più tavole grafiche, relativo ai manufatti oggetto della fornitura. Il Progetto dovrà contenere,

oltre alla conferma della categoria strutturale di appartenenza (per le PREM SD a1, come abbiamo visto, si tratta della Categoria di Strutture Miste Acciaio Calcestruzzo): 1) sezioni tipologiche, congruenti con le indicazioni del Progettista Generale, estratte dall'abaco presentato all'stc ed eventualmente elaborate, per soddisfare le specifiche esigenze progettuali, e/o corredate da eventuali particolari costruttivi ad hoc;

Banca delle sezioni di con solaio predalles

2) azioni e vincoli relativi ai singoli elementi strutturali, congruenti con le indicazioni del Progettista Generale; 3) condizioni di autoportanza garantite dalle travi e azioni sugli elementi strutturali di supporto, realizzati in opera, trasmesse dalle travi durante l esecuzione in cantiere; 4) valore della capacità portante, relativamente alla prima e alla seconda fase, del fondello in acciaio e/o delle attrezzature di sostegno dei solai delle Travi PREM (angolari e/o spondine in metallo e relativi traversi) nei confronti del solaio; 5) prescrizioni per la composizione dei getti integrativi di completamento in opera, che dovranno essere congruenti con le specifiche dichiarate dal Progettista Generale delle strutture, comprendenti almeno classe di resistenza del calcestruzzo e indicazione degli interferri minimi fra le armature; 6) eventuali frazionamenti dei getti in fasi successive e relativi intervalli; 7) criteri di progettazione dei nodi delle Travi PREM con i pilastri che devono rispettare tutte le prescrizioni del Progettista Generale ed essere coerenti con gli schemi presentati all'stc;

8) verifiche agli SLU ed agli SLE, con la precisazione dei coefficienti di sicurezza adottati; descrizione e verifica della connessione meccanica del traliccio al cls; nel caso di connessione affidata alle anime, evidenza della sovrapposizione degli effetti fra la connessione meccanica e gli sforzi di taglio; la Relazione di Calcolo, oltre a citare ed illustrare i criteri generali di analisi e di verifica come prescritto al Cap 10 delle NTC, osserverà anche le indicazioni fornite al successivo par. 10.2 delle stesse norme nel caso di analisi e verifica svolte con l ausilio di codici di calcolo; tutte le singole lavorazioni d officina, come il taglio dei singoli elementi, l assemblaggio e le saldature, potranno essere eseguiti secondo quanto previsto da appositi documenti tecnici integrativi, redatti e revisionati periodicamente ma da applicare a tutte le commesse, che andranno a formare parte integrante del progetto e saranno quindi disponibili per chiunque, avendone titolo, ne faccia richiesta; 9) valori puntuali delle deformazioni previste per le singole Travi nel rispetto delle prescrizioni del Progettista Generale; 10) Verifiche di resistenza al fuoco, con eventuale utilizzo di rivestimenti protettivi, in coerenza con le Prescrizioni del Progettista Generale riguardo sia ai metodi adottati che alle prestazioni di progetto.

1.2 Voci di Capitolato 1.2.1 Composizione Trave Prefabbricata Reticolare Mista PREM costituita da: - traliccio metallico in acciaio per carpenteria metallica, costituito da un fondello in largo piatto, ferri tondi (senza limitazione di diametro) o a sezione rettangolare, oppure da profili angolari, resi strutturalmente continui mediante saldatura, atti anche alla connessione meccanica con le parti in calcestruzzo armato in opera; - altri elementi in acciaio completivi e/o accessori; - eventuali attrezzature di sostegno dei solai e/o di contenimento del getto integrativo (angolari e/o spondine in metallo e relativi traversi); - armature integrative, da posare e legare parzialmente o totalmente in opera, per il completamento strutturale dei nodi delle Travi PREM con i pilastri, realizzato esclusivamente con armatura per c.a. integrativa quali monconi e/o staffe. Il manufatto prefabbricato andrà a costituire in opera, a consolidamento avvenuto del getto di calcestruzzo armato integrativo di completamento, una trave composta acciaio-calcestruzzo a tutti gli effetti e segue pertanto integralmente e unicamente le regole previste per tali elementi strutturali, avendo come riferimento normativo nazionale il 4.3 delle NTC 2008/NTC 2018. Per le travi rientranti in questa categoria la resistenza a taglio dovrà essere conseguita dalla sola parte in carpenteria; non è infatti ammesso l uso di acciai da carpenteria nel modello taglio resistente del cemento armato (cfr. "Linee guida per l utilizzo di travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione all impiego" emesse dal C.S.LL.PP. in applicazione del 4.6 delle NTC 2008 e valide anche per le NTC 2018). La progettazione del nodo con il pilastro dovrà rispettare, relativamente alla flessione ed alla duttilità, tutte le regole relative alle strutture in calcestruzzo armato. Il fondello e le eventuali attrezzature di sostegno dei solai (angolari e/o spondine in metallo e relativi traversi) dovranno essere progettati, nei riguardi del sostegno del solaio, secondo le prescrizioni del Progettista Generale rese esplicite dal Progettista delle Travi PREM e rese note al Progettista dei Solai.

1.2.2 Condizioni di fornitura Il traliccio metallico non dovrà presentare difetti e dovrà essere fornito completo di tutti i componenti, principali ed accessori, e di tutte le unioni saldate previsti dal progetto e/o dalle prescrizioni di esecuzione all'officina che hanno, a tutti gli effetti, valore di progetto esecutivo. Il fondello e le eventuali attrezzature di sostegno dei solai e/o di contenimento del getto integrativo (angolari e/o spondine in metallo e relativi traversi) potranno essere trattati contro la corrosione secondo un protocollo operativo da stilare in contraddittorio fra produttore e cliente.

1.3 Pre-Requisiti per la Produzione 1.3.1 Classificazione Strutturale Le travi PREM di categoria a) devono essere progettate in osservanza ad una "Classificazione" nella Categoria Strutturale a), rilasciata dal Servizio Tecnico Centrale del CSLLPP allo specifico produttore, secondo la procedura prevista dalle Linee Guida per l utilizzo di travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione all impiego. Nel caso delle, tale Documento è riportato per intero nella sezione Classificazioni del nostro sito. 1.3.2 Pre-Requisiti Nazionali per la Produzione Come prescritto dall'stc, all'atto della Classificazione, i tralicci delle travi PREM di categoria a) devono essere prodotti in un Centro di Trasformazione acciaio per carpenteria metallica e acciaio da cemento armato dotato di Attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal STC del CSLLPP secondo le NTC 2008 e 2018 11.3.1.7., e certificato sia ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001 che della Norma UNI EN ISO 3834. Nel caso delle, tali Documenti sono riportati per intero nelle sezioni Attestati, Certificati e Qualificazioni del ns sito. Fra i pre-requisiti del Centro di Trasformazione Acciaio, per la certificazione UNI EN ISO 3834, dovranno essere presenti ed esibite, per ciascuna tipologia di unioni saldate previste per le Travi PREM ivi prodotte, sia la specifica progettazione esecutiva, con dimensionamento dei cordoni di saldatura, che le relative WPQR e WPS. Inoltre, sempre come prescritto dall'stc all'atto della Classificazione, la produzione di tutte le Categorie Strutturali di Travi PREM deve avvenire, in regime di produzione occasionale. Ciò implica [rif. NTC 2008 e 2018 4.1.10.3 (ripresi nel 11.3.1.7 per i Centri di Trasformazione Acciaio)] che "I componenti prodotti negli stabilimenti permanenti devono essere realizzati sotto la responsabilità di un Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione dotato di adeguata abilitazione professionale, che assume le responsabilità proprie del Direttore Lavori. I componenti di produzione occasionale devono inoltre essere realizzati sotto la vigilanza del Direttore dei lavori dell opera di destinazione". 1.3.3 Pre-Requisiti Europei per la Produzione Le Travi PREM di Categoria a), in quanto elementi strutturali di carpenteria metallica, sono soggette anche alle norme di prodotto armonizzate UNI EN 1090-1 in regime di marcatura CE. Quindi il Produttore deve avere una Certificazione di FPC rilasciata da un Organismo Notificato. Le tolleranze di produzione e montaggio devono quindi essere conformi alle norme UNI EN 1090-2 Allegato D1, per le tolleranze essenziali, e Allegato D2 per le tolleranze funzionali.

Nel caso delle, il Certificato FPC è riportato per intero nella sezione Certificati del nostro sito, mentre tutte le Prescrizioni di Produzione e le relative tolleranze sono specificate nel Documento denominato "Manuale Operativo", disponibile agli aventi causa come i Certificatori, i DL ed i Collaudatori.

1.4 Controlli e Marcatura 1.4.1 Oneri di Controllo del DL, del Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione Trattandosi di produzione di tipo "occasionale", come disposto dall'stc, tutti i compiti della DL saranno svolti direttamente dal Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione che ne assumerà la Responsabilità Professionale. Il DL del cantiere di posa, tuttavia, avrà un compito di vigilanza che si concretizzerà nella verifica dell'esistenza di un Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione per la confezione dei tralicci. Il Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione avrà le seguenti responsabilità: 1) Verifica dell esistenza, della validità e dell'efficiente funzionamento di un sistema di controllo della produzione, predisposto in coerenza con la Norma UNI EN ISO 9001:2000 e della Norma UNI EN ISO 3834 e certificato da un organismo notificato; 2) Verifica dell'esistenza e della validità di un Attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal STC del C.S.LL.PP. secondo le NTC 2008 e 2018 11.3.1.7., sia come CTA per acciaio da carpenteria metallica che come CTA per acciaio da cemento armato; 3) Verifica dell'esistenza e della validità di una Certificazione FPC, secondo la Norma UNI EN 1090-1, rilasciata da un organismo notificato; 4) Verifica dell'esistenza e della congruità dei documenti di accompagnamento dei materiali in entrata; 5) Prelievo dell'acciaio, da inviare ad un Laboratorio ufficiale, in funzione delle quantità previste dal Sistema di Controllo e delle prescrizioni di Norma; 6) Verifica dei risultati delle prove di laboratorio e gestione delle eventuali non conformità. 1.4.2 Marcatura Ogni trave sarà contrassegnata, su una delle testate ed in posizione visibile, con un cartellino identificativo non rimovibile scritto in modo leggibile e indelebile. Poichè la produzione avviene secondo due regimi concomitanti, Produzione Occasionale e marcatura CE secondo la Norma UNI EN 1090-1, il cartellino avrà due distinte facciate riportanti: Lato 1) Identificativo Commessa, Cliente, Cantiere, CODICE IDENTIFICATIVO DEL MANUFATTO, dimensioni trasversali massime, peso del manufatto; Lato 2) tutte le informazioni previste dall appendice ZA della specifica norma armonizzata (Marcatura CE); in questo caso dalla Norma UNI EN 1090-1.

1.5 Documenti di accompagnamento 1.5.1 Classificazione Strutturale Le travi PREM di categoria a) devono essere prodotte in osservanza alla "Classificazione" nella Categoria Strutturale a), rilasciata dal Servizio Tecnico Centrale del C.S.LL.PP. allo specifico produttore, secondo la procedura prevista dalle Linee Guida per l utilizzo di travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione all impiego. Nel caso delle, tale Documento è riportato per intero nella sezione Classificazioni del nostro sito. Sarà cura del DL richiedere tale documento al Produttore delle Travi PREM, in via preliminare, per poter sapere con precisione il tipo di documenti che dovrà aspettarsi in cantiere. 1.5.2 Documenti di accompagnamento della fornitura Oltre ai documenti inerenti la qualificazione dei manufatti, specificati nei paragrafi successivi, che il Direttore dei Lavori dell opera di destinazione (nel seguito DL) dovrà ricevere dal Produttore, ogni fornitura in cantiere delle Travi PREM dovrà essere accompagnata da apposite istruzioni nelle quali vengono indicate le procedure relative alle operazioni di movimentazione e montaggio degli elementi prefabbricati, ai sensi dell art. 58 del DPR n. 380/2001 ( 11.8.5 delle NTC 2008 e 2018). Tali istruzioni, da consegnare anch esse al DL, comprenderanno di regola: 1) i disegni d assieme che indichino la posizione e le connessioni degli elementi nel complesso dell opera, contenenti i codici identificativi degli stessi, oltre alle condizioni di autoportanza previste o della eventuale puntellazione; 2) apposita relazione sulle caratteristiche dei materiali richiesti per le unioni e le opere di completamento; 3) le istruzioni di montaggio con i necessari dati per la movimentazione (sollevamento e stoccaggio), la posa e la regolazione dei manufatti, comprensive delle rispettive tolleranze. Il Produttore, inoltre, entro il completamento della fornitura, predisporrà e consegnerà al DL, e questi al Committente a conclusione dell opera, gli elaborati (disegni, particolari costruttivi, ecc.) firmati dal Progettista delle Travi PREM e dal Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione, secondo le rispettive competenze, contenenti le istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione dei singoli manufatti, esplicitando in particolare: 1) destinazione del prodotto; 2) requisiti fisici rilevanti in relazione alla destinazione; 3) prestazioni statiche dei manufatti; 4) prescrizioni per le operazioni integrative o di manutenzione, necessarie per conferire o mantenere nel tempo le prestazioni e i requisiti dichiarati, ivi compresi eventuali trattamenti protettivi nei confronti di agenti aggressivi chimici e/o atmosferici;

5) tolleranze dimensionali. Il Produttore fornirà poi, se prevista da specifici accordi contrattuali, la relazione di calcolo della resistenza al fuoco dei manufatti, a supporto del tecnico incaricato dal Committente di redigere la modulistica di prevenzione incendi. Nella documentazione di cui sopra il Progettista delle Travi PREM deve indicare espressamente: 1) le caratteristiche meccaniche delle sezioni, i valori delle coazioni impresse, i momenti di servizio, gli sforzi di taglio massimo, i valori dei carichi di esercizio e loro distribuzioni, il tipo di materiale protettivo contro la corrosione per le parti metalliche in vista, dimensioni e caratteristiche dei cuscinetti di appoggio, ove previsti, e indicazioni per il loro corretto impiego; 2) la resistenza richiesta per il getto integrativo di completamento in opera e l indicazione dell interferro minimo delle armature, che il Progettista del complesso strutturale dovrà considerare in fase di prescrizione della classe di consistenza e del diametro massimo dell aggregato da prevedere per tale getto; 3) la possibilità di impiego in ambiente aggressivo e le eventuali variazioni di prestazioni che ne conseguono; 4) l eventuale necessità di trattamenti protettivi nei confronti dell incendio, che saranno di regola espressi in termini di spessore equivalente del rivestimento, lasciando al Committente, coadiuvato dal DL, la scelta di un materiale che garantisca, con uno spessore adeguato, tali prestazioni, compatibilmente con le altre esigenze progettuali. Unitamente all Impresa, il DL è tenuto a verificare la presenza e completezza della documentazione di cui sopra, e quella ulteriore elencata nei paragrafi seguenti, all atto della ricezione in cantiere dei manufatti e prima della posa degli stessi; inoltre dovrà verificare che essi siano effettivamente contrassegnati in conformità a quanto prescritto dalle NTC 2008 e 2018 ed, essendo soggetti a Marcatura CE, dalla norma armonizzata di riferimento, cioè la UNI EN 1090-1. Essendo le Travi PREM di categoria a) soggette a Marcatura CE, il DL dovrà richiedere la relativa Dichiarazione di Prestazione, che è opportuno, ancorché non obbligatorio, sia corredata della copia del Certificato FPC cui la stessa fa riferimento. Essendo poi le Travi PREM di categoria a) prodotte in regime di produzione occasionale, la fornitura dovrà essere accompagnata dall attestazione inerente l esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal Direttore Tecnico del Centro di Trasformazione, sugli acciai utilizzati, con l indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il DL lo richieda, all attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata. Per quella parte delle travi costituita da acciai per carpenteria metallica, soggetti a Marcatura CE, il DL potrà richiedere copia dei documenti forniti obbligatoriamente dai produttori degli stessi al Centro di trasformazione, in accompagnamento alle proprie forniture.

1.6 Direzione Lavori Per le fasi di Qualificazione, Identificazione ed Accettazione delle, gli oneri del Direttore Lavori sono analizzati nei documenti: 1.3 Requisiti del Produttore, 1.4 Controlli e Marcatura e 1.5 Documenti di Accompagnamento. Nelle fasi realizzative successive all accettazione in cantiere, invece, il Direttore dei Lavori troverà un supporto essenziale nelle Specifiche Tecniche emesse dal Produttore e che riguardano proprio queste fasi. Sarà sua cura, quindi, verificare la corretta messa in opera dell armatura e/o dei dispositivi previsti per realizzare la continuità strutturale in seconda fase in corrispondenza dei nodi delle Travi PREM e dell eventuale ulteriore armatura integrativa richiesta da particolari esigenze progettuali, applicando le prescrizioni contenute nelle tavole di posa e nei documenti prescrittivi integrativi. Sarà cura dello stesso anche verificare i manufatti prefabbricati prima della messa in opera con particolare attenzione alla conservazione delle geometrie e continuità delle tralicciature metalliche, nonché delle possibili deformazioni plastiche delle stesse conseguenti ad errati accatastamenti o movimentazioni in genere.

1.7 Collaudo Alla conclusione del processo costruttivo anche il Collaudatore Statico si baserà non solo su tutte le Certificazioni ma anche sulle Specifiche Tecniche integrative del Progetto.. È utile ricordare che le NTC 2008 e 2018 al 9.1 riportano: Il collaudo statico, tranne casi particolari, va eseguito in corso d opera" mitigato, solo dalle NTC 2008, con la seguente frase: "quando vengono posti in opera elementi strutturali non più ispezionabili, controllabili e collaudabili a seguito del proseguire della costruzione ; ne risulta che il Collaudatore si affianca al Direttore dei Lavori con il compito di validare l intero processo costruttivo dalla progettazione, alla fabbricazione in stabilimento per concludersi con la direzione lavori in cantiere. In particolare avrà a disposizione per tale attività: 1) la documentazione progettuale; 2) tutta la documentazione caratterizzante i manufatti prefabbricati, compresi i documenti di accompagnamento in cantiere; 3) tutta la documentazione inerente la qualificazione ed il controllo dei materiali utilizzati; 4) tutte le risultanze di prove di carico e controlli svolti, di concerto con il Direttore dei Lavori, in stabilimento e/o in cantiere.