Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51

Documenti analoghi
Sono presenti: Professori Ordinari

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 27 Gennaio 2016

Repertorio n. 785/2018 Prot. n del 18/07/2018

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Aggiornato al 01/03/18

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

2. Approvazione verbali

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 21 Marzo 2018

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

REP. N. 633/2015. Prot. n Del 21/12/2015. Sono presenti:

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Sono presenti: Professori Ordinari

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 1 luglio 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

a valere dall a.a

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 26/02/2014

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 23 Gennaio 2018

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Rep. 431/2016 Prot. n del 27/05/2016 Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 1 aprile 2015

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

MANIFESTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti 1 PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 22 Febbraio 2017 Professori I fascia

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Commissioni di laurea magistrale Sessione estiva A.A. 2017/2018 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 6 maggio 2015

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Psicologia clinica e della salute

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270


Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014

Consiglio della Scuola di Psicologia Estratto dal verbale della seduta del 15 Marzo 2017 Rep. 803/2017 Prot. n del 07/11/2017

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 febbraio 2015

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

Transcript:

Prot. n. 28/2015 Prot. n. 174900 del 21 dicembre 2015 Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 18 febbraio 2015 Il giorno 18 febbraio 2015 alle ore 14:00 si è riunito presso l aula 2 della Torretta il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale ) Regolamento didattico modifiche 4) Programmazione dell accesso A.A. 2015/201 5) Programmazione didattica A.A. 2015/201 ) Cultori della materia 7) Varie ed eventuali Sono presenti: Professori Ordinari 1) BERARDI NICOLETTA AG 2) BERTOL ELISABETTA A ) BLANDINA PATRIZIO P 4) BONANNI PAOLO A 5) CORRADETTI RENATO P ) DE GAUDIO ANGELO RAFFAELE A 7) DE MARTINO MAURIZIO AG 8) DONZELLI GIAN PAOLO AG 9) GEPPETTI PIERANGELO AG 10) GUERRINI RENZO AG 11) INZITARI DOMENICO AG 12) MAGGI MARIO AG 1) MARCHIONNI NICCOLO AG 14) MINI ENRICO AG 15) NASTASI ANTONINO AG 1) NORELLI GIAN ARISTIDE AG 17) SORBI SANDRO AG 18) VIGGIANO MARIA PIA P Professori Associati 19) CHIARUGI ALBERTO A 1

20) COCCIA MARIA ELISABETTA A 21) DEL VIVA MARIA MICHELA P 22) DETTORE DAVIDE P 2) GALLI LUISA A 24) GUERRA GIOVANNI P 25) LAURO GROTTO ROSAPIA P 2) PIZZORUSSO TOMMASO AG 27) RICCA VALDO AG Ricercatori 28) ADEMBRI CHIARA A 29) BENEMEI SILVIA A 0) CAPEI RAFFAELLA AG 1) CASALE SILVIA AG 2) CIUCCI ENRICA AG ) CORONNELLO MARCELLA A 4) COSCI FIAMMETTA P 5) DONATO ROSA A ) GIANGRASSO BARBARA P 7) GIANNETTI ENRICHETTA AG 8) GIGANTI FIORENZA P 9) GIOVANNINI MARIA GRAZIA A 40) IERI CECILIA AG 41) LO NOSTRO ANTONELLA AG 42) MARZI TESSA P 4) MATERAZZI SERENA A 44) NASSINI ROMINA A 45) NERINI AMANDA AG 4) PARENTI ASTRID A 47) RIGHI STEFANIA AG 48) SACCO CRISTIANA A 49) TADDEI STEFANO P 50) TASSI FULVIO AG 51) TISCIONE EMILIA A Professori a contratto (senza diritto di voto) 52) BERTOCCI LISA P 5) FIORAVANTI GIULIA P 54) PONTI LUCIA AG Rappresentanti degli studenti 2

55) CURRO FRANCESCO P Partecipano inoltre alla seduta senza diritto di voto i seguenti docenti del secondo anno: David Burr, Cristina Stefanile, Franca Tani e Andrea Peru. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 14:10. Assolve alle funzioni di Segretario la dott.ssa Fiammetta Cosci. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni - Il Presidente comunica le scadenze previste per l approvazione della programmazione didattica. - Il Presidente relaziona sui finanziamenti relativi ai contratti e alla stima dell impegno finanziario della Scuola relativamente ai contratti e alle ore di docenza aggiuntiva dei ricercatori. 2. Approvazione verbale Il verbale della seduta del 10 dicembre 2014 viene messo in votazione. Il Consiglio approva all unanimità. Regolamento didattico modifiche Il Presidente comunica che si rende necessario apportare una modifica all articolo 4 del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia per depennare dal regolamento tutti quegli insegnamenti che non si attiveranno nell anno accademico 2015/201i. Il Presidente dà lettura della proposta di modifica dell art. 4: La durata normale del Corso è di 2 anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari nei due anni, suddivisi in circa 0 all anno. Lo studente che abbia comunque maturato 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale. Il Corso è articolato nei seguenti due curricula: - Psicologia Clinica e della Salute; - Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia Le attività formative del Corso di Studio appartengono alle seguenti tipologie: 1. Attività caratterizzanti (CFU 78 ) 2. Attività affini e integrative (CFU 12);. Attività a scelta dello studente (CFU 12). La scelta di tali attività è libera, salvo approvazione del piano di studio individuale. 4. Ulteriori attività formative (CFU ): Conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro: deontologia professionale, stage, applicazioni, esercitazioni, laboratori. La valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità. 5. Prova finale (CFU 12) Il Consiglio di Corso di Studio si riserva di verificare la coerenza degli esami a scelta dello studente con il percorso formativo e la qualità delle esperienze di stage formativo. Lo studente potrà altresì chiedere il riconoscimento (come attività a scelta autonoma ) di competenze ed abilità

professionali acquisite presso soggetti esterni all Università, ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera f, del Regolamento Didattico d Ateneo, purché nella richiesta di riconoscimento siano indicati chiaramente: programma didattico dell attività formativa, ore totali di frequenza, eventuale superamento di prova di profitto ed ogni altra informazione utile affinché la struttura didattica possa deliberare in merito. In ogni caso resta insindacabile la decisione della struttura didattica di convalidare o meno i crediti formativi acquisiti presso soggetti esterni, che comunque non potranno superare il numero di 12 CFU. Il Consiglio delibera all unanimità di sostituire per intero il testo dell art. 4 del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, con il seguente testo: Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Regolamento didattico Art. 4: La durata normale del Corso è di 2 anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari nei due anni, suddivisi in circa 0 all anno. Lo studente che abbia comunque maturato 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale. Il Corso è articolato nei seguenti due curricula: - Psicologia Clinica e della Salute; - Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia Le attività formative del Corso di Studio appartengono alle seguenti tipologie: 1. Attività caratterizzanti (CFU 78 ) 2. Attività affini e integrative (CFU 12);. Attività a scelta dello studente (CFU 12). La scelta di tali attività è libera, salvo approvazione del piano di studio individuale. 4. Ulteriori attività formative (CFU ): Conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro: deontologia professionale, stage, applicazioni, esercitazioni, laboratori. La valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità. 5. Prova finale (CFU 12) Il Consiglio di Corso di Studio si riserva di verificare la coerenza degli esami a scelta dello studente con il percorso formativo e la qualità delle esperienze di stage formativo. Lo studente potrà altresì chiedere il riconoscimento (come attività a scelta autonoma ) di competenze ed abilità professionali acquisite presso soggetti esterni all Università, ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera f, del Regolamento Didattico d Ateneo, purché nella richiesta di riconoscimento siano indicati chiaramente: programma didattico dell attività formativa, ore totali di frequenza, eventuale superamento di prova di profitto ed ogni altra informazione utile affinché la struttura didattica possa deliberare in merito. In ogni caso resta insindacabile la decisione della struttura didattica di convalidare o meno i crediti formativi acquisiti presso soggetti esterni, che comunque non potranno superare il numero di 12 CFU. 4. Programmazione dell accesso A.A. 2015/201 4. 1 Contingente dei posti Il Presidente ricorda che nel 2014/2015 il contingente dei posti per l iscrizione al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia è stato di 25 posti per comunitari e non comunitari residenti in Italia, posti per non comunitari residenti all estero, 1 posto per un 4

cinese del programma Marco Polo e 1 posto per iracheno dell accordo Italia-Irak. Propone di confermare lo stesso contingente per l A.A. 2015/201. Il Consiglio VISTA la legge 02/08/1999, n. 24 in materia di accessi ai corsi universitari, ed in particolare l art. 2 VISTO l ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia che prevede che i laureati magistrali abbiano competenze specialistiche nell'ambito della psicologia clinica, della psicologia della salute e della neuropsicologia; Considerato che gli insegnamenti teorico-operativi e le esercitazioni pratiche guidate richiedono laboratori di alta specializzazione, sistemi informatici e tecnologici, posti studio personalizzati; Considerato che la Scuola di Psicologia può avvalersi sia dei laboratori dei gruppi di ricerca costituiti da docenti afferenti alla Scuola che di sedi esterne convenzionate presso le quali gli studenti devono svolgere attività ed esercitazioni pratiche guidate volte all acquisizione anche operativa dei metodi e delle tecniche di ricerca ed intervento nei diversi ambiti della psicologia; Constatato che la Scuola di Psicologia dispone inoltre di un aula informatica (22 posti), un aula per esercitazioni interattive (25 posti), laboratori per esperimenti presso la sezione di psicologia dei dipartimenti ai quali afferiscono i settori scientifico-disciplinari psicologici, utilizzabili con turnazioni nell arco della giornata Delibera all unanimità che per l A.A. 2015/201 l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, sia programmato, ai sensi della legge 24/99, art. 2, comma 1, lettere a) e b) in: - 25 posti per comunitari e non comunitari residenti in Italia - posti per cittadini extracomunitari residenti all estero - 1 posto per un cinese del Programma Marco Polo - 1 posto per un iracheno dell Accordo Italia-Irak per un totale complessivo di 240 posti. Nell ipotesi che i 5 posti riservati agli extracomunitari non vengano coperti, saranno assegnati a candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia. 4.2 Prova di ammissione Il Presidente propone di confermare per la prova di ammissione per l A.A. 2015/201 i criteri adottati per la prova di ammissione dell anno passato. Il Consiglio unanime delibera che la prova di ammissione al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia si tenga il 2 ottobre 2015 alle ore 10:00 e che la prova di ammissione si terrà anche 5

se anche se il numero dei candidati sarà pari o inferiore ai posti disponibili per valutare la preparazione dei candidati. Per lo svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione un ora e quindici minuti. La prova di ammissione consisterà nella soluzione di 8 quesiti a risposta multipla di cui una sola risposta esatta tra cinque indicate. Dei 8 quesiti 5 riguarderanno argomenti inerenti ai seguenti sette settori scientifico-disciplinari e saranno così distribuiti: M-PSI/01Psicologia generale. (n. 8 quesiti) M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica...(n. 8 quesiti) M-PSI/0 Psicometria....(n. 7 quesiti) M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione...(n. 5 quesiti) M-PSI/05 Psicologia sociale.. (n. quesiti) M-PSI/07 Psicologia dinamica......(n. 5 quesiti) M-PSI/08 Psicologia clinica..(n. 17 quesiti) I restanti 12 quesiti saranno relativi alla comprensione di testi. Per la valutazione del test la Commissione giudicatrice avrà a disposizione fino a 8 punti così distribuiti: + 1 punto per ogni risposta esatta - 0,25 per ogni risposta sbagliata 0 punti per ogni risposta non data Alla formazione della graduatoria concorrerà anche la valutazione del percorso di studi universitari fino ad un massimo di 2 punti così ripartiti: - Voto di laurea: punteggio attribuito esclusivamente ai candidati che hanno ottenuto un voto di laurea nel titolo accademico di accesso almeno pari a 95/110 ripartito secondo la tabella seguente: Voto di laurea Punteggio 108-110 17 punti 105-107 14 punti 101-104 9 punti 98-100 7 punti 95-97 punti - Durata del corso di studi: ai candidati che hanno conseguito il titolo accademico di accesso entro la durata normale del corso di studi verranno attribuiti 15 punti; - Media degli esami sostenuti: ai candidati studenti, ancora iscritti ad un corso di laurea delle classi 4 o L-24, che alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione abbiano acquisito 175 CFU o comunque abbiano superato tutti gli esami di profitto, verranno attribuiti massimo 10 punti secondo la tabella seguente: Media esami Punteggio 29-0 10 punti 27-28 5 punti Alle medie con decimali si applica il principio dell arrotondamento per eccesso. Distinzione degli ex-aequo: in caso di parità prevale l età anagrafica del più giovane.

Le graduatorie saranno 4: - una per cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia - una per cittadini non comunitari residenti all estero - una per cittadini cinesi del programma Marco Polo - una per cittadini iracheni del programma Italia-Iraq Gli eventuali posti non coperti da candidati extracomunitari residenti all estero, da candidati cinesi del programma Marco Polo e da candidati iracheni dell accordo Italia-Irak saranno attribuiti a candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia. 5. Programmazione didattica 2015/201 5.1 Rapporto ORE/CFU Il Prof. Dettore riferisce che l Ateneo richiede un rapporto di 8-9 ore per ogni CFU ma dice che, per giustificati motivi, è possibile non rispettare tale rapporto. Passa quindi ad illustrare il rapporto in altre sedi italiane di psicologia. Il rapporto di 8 ore per CFU è presente in altri 5 Atenei italiani, mentre quello di 7 (o meno, fino a 5 ore) è presente in altri 20 Atenei italiani, per cui la maggioranza dei corsi di laurea in psicologia mantiene un rapporto di 7 o meno ore per CFU; inoltre va tenuto in considerazione l alto carico didattico dei docenti del Corso di laurea, data la specificità dell offerta formativa della Scuola di Psicologia. Si apre la discussione al termine della quale, Il Consiglio delibera all unanimità di chiedere una deroga a 7 ore (e non 8) di didattica frontale per ciascun CFU, tenuto conto del fatto che a livello nazionale circa i 2/ dei corsi di studio psicologici si attestano su 7 ore a CFU. 5.2 Offerta formativa erogata Il Presidente riferisce che, rispetto alla programmazione didattica del 2014/2015, ci sono le seguenti variazioni alla programmazione didattica per il 2015/201: - corsi di Fondamenti della neuropsicologia: Viggiano 5 CFU + 1 CFU a contratto per entrambi i corsi - corsi di Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita: Tani I semestre e coprirà entrambi i corsi - corsi di Metodi della valutazione clinica: Casale/contratto - corsi di Psicodinamica dei gruppi: Lauro Grotto/contratto - corso di Modelli di psicoterapia: Giannini - corso di Valutazione e intervento in ambito cognitivo e neuropsicologico: Peru ( CFU) + contratto ( CFU) - corso di Elementi di pediatria preventiva, Donzelli: viene mutuato dal corso di Pediatria del CdLM-51 in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti - corso di Elementi di neuropsichiatria infantile, Guerrini: attivato nel CdlM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e mutuerà a favore di Neuropsichiatria infantile, CdLM-51 in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti. Il Consiglio unanime approva 7

L offerta formativa che sarà erogata nell A.A. 2015/201 come da allegato che è parte integrante del presente verbale. 5. Offerta didattica programmata per la coorte di studenti 2015/201 Il Presidente comunica che la circolare rettorale n. 101257 del 17 dicembre 2014 stabilisce che entro il 27 febbraio 2015 i corsi di studio debbano deliberare l offerta formativa 2015/201. E necessario pertanto deliberare la programmazione didattica che si intende offrire nel triennio 2015/1-201/17 e 2017/18 agli studenti che si immatricoleranno al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, nell A.A. 2015/201. Il corso di studi è stato attivato nel 2014/2015 e non sono emerse nel corso dell anno esigenze di cambiamento. Il Presidente dà lettura dell offerta didattica programmata per la coorte 2015/201: N esame 1 Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, Classe LM-51 Offerta didattica programmata per la coorte di studenti 2015/201 caratt caratt Attività formative comuni Tipologia SSD Denominazione CFU CFU tot. M-PSI/01 M-PSI/02 2 caratt M-PSI/02 4 caratt caratt caratt M-PSI/04 M-PSI/08 M-PSI/07 Regolazione dei processi cognitivi e metacognitivi Psicobiologia della resilienza e della vulnerabilità Fondamenti della neuropsicologia Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Metodi della valutazione clinica Psicodinamica dei gruppi Anno di corso 12 1 1 12 1 12 1 caratt M-PSI/08 Colloquio psicologico 5 caratt M-PSI/08 Counseling psicologico clinico 1 BIO/14 Psicofarmacologia 1 Totale CFU comuni 54 N esame Curriculum in Psicologia Clinica e della Salute Tipologia SSD Denominazione CFU Anno di corso 8

7 caratt M-PSI/05 Psicologia dei processi di cambiamento 9 2 8 caratt M-PSI/08 Modelli di psicoterapia 9 2 9 caratt M-PSI/08 Psicologia e psicopatologia del comportamento 2 sessuale 10 caratt M-PSI/08 Psicologia della salute 2 11 CFU da scegliere fra gli esami della tabella 1 1 12 altro Scelta libera 12 1 altro Stage formativi 2 altro Prova finale 12 2 Totale CFU Curriculum in Psicologia Clinica e della Salute Esami affini per il Curriculum in Psicologia Clinica e della Salute. Lo studente ne sceglierà uno per CFU Tipologia SSD Denominazione CFU CFU tot. Anno di corso MED/25 Psichiatria 1 MED/41 MED/0 MED/42 MED/4 MED/8 MED/40 MED/09 MED/1 Elementi di anestesiologia, rianimazione, terapia del dolore Elementi di oncologia Elementi di sanità pubblica Elementi di medicina legale Elementi di pediatria Elementi di ostetricia Elementi di geriatria Elementi di endocrinologia 1 1 1 1 Curriculum in Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia N esame Tipologia SSD Denominazione CFU 7 caratt M-PSI/01 Valutazione e intervento in ambito cognitivo e neuropsicologico Anno di corso 9 2 9

8 caratt M-PSI/02 9 caratt M-PSI/0 10 caratt M-PSI/08 11 Valutazione psicofisica dei disturbi sensoriali e attentivi Costruzione e validazione di strumenti di misura dell'efficacia dell'intervento psicologico in neuropsicologia Interventi cognitivocomportamentali per il disagio emotivo e cognitivo CFU da scegliere fra gli esami della tabella 2 2 9 2 2 1 12 altro Scelta libera 12 1 altro Stage formativi 2 altro Prova finale 12 2 Totale CFU Curriculum Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia Esami affini per il Curriculum in Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologi.a Lo studente ne sceglierà uno per CFU. Tipologia SSD Denominazione CFU MED/2 MED/9 MED/8 Elementi di neurologia e riabilitazione cognitiva Elementi di neuropsichiatria infantile Elementi di pediatria preventiva Anno di corso 1 1 1 A 9 CFU corrispondono ore di didattica frontale, a CFU ne corrispondono 42 e a CFU ne corrispondono 21. Il Consiglio unanime approva l offerta didattica programmata per la coorte di studenti 2015/201 come descritta in narrativa. programmata ed erogata per la coorte di studenti 2015/201 e l offerta erogata per la coorte di studenti 2015/201, secondo lo schema allegato che è parte integrante del presente verbale.. Cultori della materia Il Presidente riferisce che sono pervenute le seguenti domande di nomina a cultore della materia e che i candidati dall esame del curriculum risultano in possesso dei requisiti richiesti: NOME DOCENTE MATERIA CULTORE PROPOSTO SSD M-PSI/08 CIONINI LORENZO MODELLI DI PSICOTERAPIA CASINI CLAUDIA 10

M-PSI/08 BERTOCCI LISA COUNSELING PSICOLOGICO CLINICO BEVILACQUA MICHLA LA TORRE LIVIA MED/8 DONZELLI GIAN PAOLO ELEMENTI DI PEDIATRIA PREVENTIVA PIGNOTTI SERENELLA Il Prof. Dettore propone di approvare criteri più stringenti per selezionare i cultori della materia proponendo: anni dalla laurea, curriculum scientifico e didattico comprovabile e, per le discipline cliniche, dimostrata esperienza clinica. Il Consiglio approva all unanimità 7. Varie ed eventuali Il Prof. Dettore pone in votazione di esplorare, in collaborazione con la Scuola di psicologia la possibilità di fare le sessioni di laurea presso l Aula Magna della ex-presidenza della Facoltà di Medicina o presso l Aula Magna del NIC e di organizzare le sessioni di laurea in modo maggiormente formale (toga per i docenti, ambiente adeguato, ecc.) al fine di comunicare anche agli studenti e alle famiglie l importanza e la dignità dell occasione. Il Consiglio approva all unanimità. La seduta termina alle ore 1:00. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Dott.ssa Tessa Marzi) Il Presidente (Prof. Davide Dettore) 11