Programma dettagliato Domeniche Scientifiche A.I.Psi. Sede: Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) via di Priscilla 128 Roma

Documenti analoghi
I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Programma dettagliato Domeniche Scientifiche A.I.Psi. Sede: Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) via di Priscilla 128 Roma

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo STELLA AMEDEO

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ. presenta il ciclo di seminari 2016

RAPONI SERENA CV EUROPEO

LA COSTRUZIONE DEL CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E PSICOANALISI MODELLI A CONFRONTO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Comune di Roma. Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

NADIA MOZENICH SURACE

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Associazione Scientifica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA

Formato europeo per il curriculum vitae

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Dr. Alberto Antonini. Curriculum

A. R. I. R. I. ASSOCIAZIONE RICERCHE/INTERVENTI SUI RAPPORTI INTERPERSONALI

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

Psicosi e tossicomania: chi è all'ombra di chi? 3 MARZO 2016 Torino, Fabbrica delle «E» - Gruppo Abele - Corso Trapani 95 Torino

Dott.ssa Angelina Longo Data di nascita 18/04/1962 Nazionalità Italiana

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia

AL DI LA DELL INTERPRETAZIONE IN PSICOANALISI. CREATIVITA E CAMBIAMENTO NELLA RELAZIONE ANALITICA.

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PAROLE E MUSICA. L ESPLICITO E L IMPLICITO NELL ESPERIENZA TERAPEUTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA PROFESSIONALI

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

Dirigente ASL I fascia - Servizio Psicologico Giovani

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

GIOCO E UMORISMO IN TERAPIA FAMILIARE 3 4 LUGLIO 2015 ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA 44 CONVEGNO DI STUDIO AUDITORIUM DEL SERAPHICUM

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

: RAPPRESENTANTE DEL CENTRO PSICOANALITICO DI ROMA PER LA COMMISSIONE INTERCENTRI DELLA S.P.I.

EXCURSUS STORICO DEI SEMINARI ORGANIZZATI DALLA SCUOLA

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, Cosio Valtellino Tel. 0342/ Nazionalità italiana

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DR.ssa RENATA NACINOVICH

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa

F O R M A T O E U R O P E O

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE:

Via Epitaffio, Trecase (NA)

CURRICULUM GIULIA GRAVA

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Dirigente ASL I fascia - DSM Spdc Grassi UOS Psicologia Ospedaliera

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; Scuola Medico Ospedaliera.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

«Domus Bernadette» Associazione Case famiglia per adolescenti Psicodramma analitico per adolescenti, gruppi di formazione per operatori

Formazione per insegnanti

dr.ssa Passarini Maria Luisa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dr.ssa Antonella IVALDI

SCUOLA INTERNAZIONALE DI PSICOTERAPIA NEL SETTING ISTITUZIONALE (SIPSI)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Teresa INZERILLO matricola INZERILLO Teresa 05/05/1965

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Dott.ssa Enrica Invernizzi

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Senso di colpa e responsabilità in psicoanalisi. Seminari di supervisione clinico/teorici Docente: Dott. Ciro Elia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

Titolo: Modelli di psicoterapia a confronto. Il progetto terapeutico persoanalizzato. Curare per guarire la grave patologia mentale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Psicologo/Psicoterapeuta

Diritto e psicopatologia. Laboratorio con studio di perizie e casi pratici. Prima giornata Venerdì 27 marzo 2015

Transcript:

Programma dettagliato Domeniche Scientifiche A.I.Psi. Sede: Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) via di Priscilla 128 Roma (Provider provvisorio ECM: Cooperativa Rifornimento in volo n 2810 ) IL PROCESSO DI ELABORAZIONE ALL INTERNO DELLA RELAZIONE ANALITICA Domenica 13 Gennaio 2013, ore 10-13,00 Matteo De Simone Scende leggera tra noi la morte. Alcune note sulla irruzione della morte nel rapporto analitico Domenica 10 febbraio 2013, ore10-13,00 David Meghnagi L umorismo come processo terziario Domenica 10 marzo 2013, ore10-13,00 Cinzia Lucantoni Il posto dell alleanza nella relazione terapeutica con l adolescente Domenica 12 Maggio 2013, ore10-13,00 Amedeo Stella Il contributo della pulsione di morte alla trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia. Domenica 9 Giugno 2013, ore10-13,00 Gennaro Saragnano Funzione analitica e terzietà 22 settembre 2013, ore10-13,00 Antonella Gentile Elaborabilità del transfert: considerazioni sulla fine analisi di un paziente borderline. 13,00-13,30 Questionario

ABSTRACT DELL EVENTO Parole chiave : elaborazione analitica- resistenze- transfert-controtransfert Si tratta di un corso clinico - teorico finalizzato allo sviluppo continuo professionale. L evento è rivolto a medici e psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti e psicoanalisti. L orientamento clinico e teorico è quello psicoanalitico Freudiano, ma aperto ad orientamenti post freudiani e teorie affini. Lo scopo è incrementare la conoscenza teorica e gli strumenti clinici nelle terapie psicoanalitiche. Vengono esaminati gli strumenti clinici che sostengono e favoriscono l elaborazione analitica Il tema Il Processo di elaborazione all interno della relazione analitica viene declinato in forme diverse dai relatori. Il presupposto teorico comune è che l elaborazione analitica sia la forza propulsiva del processo di cura e che si serva degli strumenti del transfert e controtransfert. Uno dei focus scelti riguarda le situazioni in cui, per cause esterne o interne al setting psicoanalitico, si creino ostacoli e resistenze alla elaborazione e quindi all intero processo terapeutico. Sono approfondite le modalità per fronteggiare emergenze esterne (ad esempio la malattia o la morte dell analista) o interne ( come l emergere inaspettato di nuclei patologici gravi sino a quel momento mantenuti rimossi), ma anche le resistenze che insorgono nella fase di fine-analisi. Viene evidenziato il modo con cui alcuni momenti dello sviluppo- ad esempio l adolescenzapossono costituire di per sé un elemento di ambivalenza rispetto alla terapia. Viene rivisitato il concetto di alleanza terapeutica e se ne valorizza il ruolo, nella clinica, di base indispensabile nel fronteggiare momenti di stallo della elaborazione. Vengono esaminati inoltre gli strumenti clinici che sostengono e favoriscono l elaborazione analitica, ad esempio l utilizzo della terzietà e del processo terziario mostrando come, ove esso possa essere attivato all interno della relazione di transfert e controtransfert, si crea uno spazio nuovo tra analista e paziente- un elemento appunto cosiddetto terzo - che muta la qualità arcaica dell investimento transferale, lo trasforma e apre a capacità associative favorendo la ripresa del processo di elaborazione. Viene evidenziato il ruolo della creatività in rapporto alla ripresa delle capacità simboliche e di elaborazione e viene visto come segno di un nuovo sviluppo del sé. Il monitoraggio delle capacità di elaborazione del paziente, o per meglio dire, della coppia analitica ci permette di cogliere segni di cambiamento del transfert e del controtransfert all interno del percorso analitico. Questa maggiore consapevolezza ci permette di rendere fruibile e incisivo l uso delle interpretazioni. Durante ciascun incontro verranno distribuite dispense o proiettate slide inerenti all argomento trattato,ad esclusione delle parti cliniche che devono essere protette per motivi di riservatezza. Si ritiene per quanto esposto sinora che l evento rientri nell obiettivo nazionale e regionale dell aggiornamento continuo e sia di interesse specifico della categorie professionali sopra menzionate. L evento è autofinanziato al 100%

ABSTRACT SINGOLE RELAZIONI Matteo De Simone Scende leggera tra noi, la morte L'irruzione del reale nella stanza d'analisi, attraverso la grave malattia dell'analista o del paziente, mette in moto una serie di processi che si giocano su vari livelli, appunto reali ma anche fantasmatici e che coinvolgono profondamente l'asse transfert-controtransfer, attraverso le fantasie del paziente e dell'analista. La grave malattia, la morte, quando coinvolge la coppia analitica, sembra essere ancora un argomento tabù all'interno della riflessione della comunità degli analisti. L'autore attraverso una serie di esempi clinici e attraverso gli scritti di vari autori sul tema, propone una riflessione su questo difficile evento del processo analitico. David Meghnagi L umorismo come processo terziario Il modello utilizzato da Freud per spiegare il segreto del riso nei motti di spirito è di tipo energetico. Eppure, pur muovendo da una lettura riduzionistica dove a dominare sono la censura e il suo aggiramento ad opera del desiderio inconscio e del bisogno di scarica della tensione accumulata dall organismo, nell interpretazione delle storielle ebraiche raccolte con cura, Freud riuscì a oltrepassare i limiti imposti dalla sua impostazione, fornendo un modello di indagine valido per la letteratura e per l arte. Sulla scia delle opere di Freud e degli studi di Kris e di Gombrich e delle moderne teorie linguistiche, l autore si propone di mostrare che nel motto e nell umorismo sia all opera una logica terza da distinguersi dal processo primario e secondario che li apparenta alla letteratura e all arte. Cinzia Lucantoni Il posto dell'alleanza nella relazione terapeutica con l'adolescente L'autrice rivede in chiave critica la storia del concetto di alleanza terapeutica e rileva i limiti di una definizione dell'alleanza che limiti il campo alla parte conscia della collaborazione del paziente. Evidenzia inoltre l'equilibrio, e non la contrapposizione, tra alleanza terapeutica ed astinenza. Nella seconda parte dell'articolo vengono messe in evidenza le peculiarità dell'alleanza con il paziente adolescente; vengono in particolare approfondite, anche attravero brevi esempi clinici, due caratteristiche dell'incontro con l'adolescente: l'urgenza e l'alleanza clandestina. Amedeo Stella Contributo della pulsione di morte e del difetto fondamentale alla trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia Il presente lavoro propone un percorso di rivisitazione della nozione clinica di pulsione di morte, all'interno di una cornice costituita dalla teoria di Balint sul difetto fondamentale, gli ultimi studi di Ferenczi sui contesti relazionali dei processi di identificazione in rapporto al trauma, le riflessioni di Green sul lavoro del negativo. Osservando il modo in cui queste tre prospettive s'incontrano nell'osservazione clinica, è possibile affermare che il vettore inconscio della trasmissione transgenerazionale del trauma è rappresentato dalla situazione in cui l'area del difetto fondamentale costituisce un elemento fondamentale del campo intersoggettivo inconscio. Il lavoro collusivo inconscio compiuto dall'area del difetto fondamentale e dalle identificazioni negative genera processi di defusione pulsionale,di scissione e d'idealizzazione che finiscono per liberare, anche a dispetto delle intenzioni coscienti, quote significative di pulsione di morte, oblio e invidia, che costituiscono nuclei insidiosi di distruttività. L'efficacia di queste ipotesi viene supportata attraverso l'esame di due casi clinici. Gennaro Saragnano Funzione analitica e terzietà In questo lavoro, partendo da un inquadramento teorico e clinico delle principali differenze esistenti tra le strutture nevrotiche e quelle cosiddette non-nevrotiche o borderline, così come esse appaiono nella pratica psicoanalitica contemporanea, viene messo l'accento sui diversi vissuti controtransferali dell'analista nell'incontro con queste due categorie di pazienti. Una

particolare attenzione è data alle vicissitudini della funzione analitica nel rapporto con i pazienti più regrediti, e alla questione della terzietà nell'esperienza psicoanalitica, seguendo in modo specifico alcune delle formulazioni teroiche di A. Green e T. Odgen. Viene inficne presentato del materiale clinico come base per una possibile discussione su questi argomenti. Antonella Gentile Elaborabilità del transfert: considerazioni sulla fine analisi di un paziente borderline Il lavoro si propone di prendere in esame gli aspetti delle dinamiche transferali nell'analisi di un paziente borderline con particolare riferimento alla modalità di comunicazioni di tali pazienti. Più specificamente l'accento verrà posto sul ruolo che riveste la tendenza agli agiti e l'analisi dei livelli precoci dello sviluppo. Condizioni che incidono significativamente sul modo in cui il trasfert informa la relazione con l'analista. Sul piano clinico l'interazione tra la forza delle pulsioni e la compromissione dei livelli precoci del paziente configura dinamiche relazionali che mettono in evidenza molteplici difficoltà nelle vicissitudini transferali e controtransferali. L'intento è quello di riflettere sul modo in cui tali dinamiche emergono e si strutturano in relazione alla terminabilità (o interminabilità) dell'analisi. Il Segretario Scientifico Cinzia Lucantoni BREVI CURRICULA DEI RELATORI Matteo De Simone Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoanalista, membro dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi), coordinatore della Commissione cultura A.I.Psi. Presidente della Sezione Romana dell'international Association for Art and Psychology (IAAP). Ideatore e curatore di molti eventi sui temi di Psicoanalisi e Arte, Psicoanalisi e Cinema, Psicoanalisi e Letteratura. Autore di numerose pubblicazioni. Ha collaborato al documentario Giobbe (2008) di Andreas Giannakoulas. Coautore del documentario Ma non saremo che noi stessi ancora (Sara De Simone 2009) prodotto dall'i.a.a.p. David Meghnagi Laurea in Filosofia. Professore di Psicologia clinica, psicologia dinamica e psicologia della religione presso l' Università Roma Tre. Direttore del Centro per la ricerca sui disturbi del comportamento alimentare dell'università Roma Tre. Direttore del Laboratorio di psicologia clinica e di psicoanalisi applicata di Roma Tre. Direttore del Master internazionale di II livello in didattica della Shoa. Vicepresidente dell'unione nazionale per la lotta all'analfabetismo (Ente morale riconosciuto dal Ministero dell'istruzione). Psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza. Membro Ordinario dell'associazione Italiana di Psicoanalisi e della International Psychoanalytical Association. Psicologo clinico ope legis art. 32. Laurea specializzazione accademica alla Sapienza. Specializzazione professionale presso la Società psicoanalitica italiana. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche tradotte in diverse lingue. Cinzia Lucantoni Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università di Studi di Roma, specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l'università di Studi di Roma; diploma di Psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza nell'ambito del corso di formazione A.S.N.E. - S.I.Ps.I.A. (Società Italiana di Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza). Membro Ordinario e attuale

Segretario Scientifico dell'a.i.psi. (Associazione Italiana di Psicoanalisi). Membro Ordinario dell'arpad (Associazione Romana di Psicoterapia dell'adolescenza). Membro dell'i.s.a.p. (International Society For Adolescent Psichiatry). Didatta del corso di formazione dell'arpad come titolare dell'insegnamento Osservazione madre-bambino. Svolge attualmente attività libero professionale di psicoanalista e psicoterapeuta. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche sulla tecnica psicoanalitica e sulla terapia di bambini e adolescenti. Amedeo Stella Laurea in Filosofia (1984) Training psicoanalitico presso l'istituto di Formazione dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.). Formazione quadriennale in psicoterapia psicoanalitica presso la Società Italiana di Psicologia Psico-Analitica (SIPPA) di Brescia. Formazione quinquennale in clinica psicodinamica ed in counselling psicodinamico presso PSICHE. Responsabile scientifico e coordinatore del Servizio di Consultazione Psicologica dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro. Membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Cultura di genere; del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Psicologia della salute; del Centro Interdisciplinare di Ricerca su Ansia e depressione. Membro Associato e Docente dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.). Membro Associato dell'international Pychoanalytical Association (IPA). Docente e Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'istituto di Formazione della C.O.I.R.A.G. Presidente dell'associazione Thalassa. Clinica, ricerca e formazione in psicodinamica, convenzionata con l'università degli Studi di Bari A. Moro e Direttore della Rivista Thalassa. Studi di clinica psicodinamica. Membro dello Scientific Committee della International Review on Trauma and Memory. Dal 1987 svolge attività di ricerca e partecipa ai progetti di ricerca del Dipartimento di Psicologia (prima Isituto di Psicologia) ora Dipartimento di Psicologia e di Scienze Pedagogiche e didattiche. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Gennaro Saragnano Medico, psichiatra, psicoanalista. Editor del Bollettino dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (2000-2007) Segretario dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (2007-2011) Membro del Website Editorial Board dell'international Psychoanalytical Association (2005-2009) Membro del Publications Committee dell'international Psychoanalytical Association (dal 2009) Chair del Publications Committee dell'international Psychoanalytical Association (dal 2011) Membro dell'editorial Board dell'international Journal of Psychoanalysis (dal 2012) Co-Editor di On Freud's On Beginning the Treatment, Karnac Books, Londra, 2012 Antonella Gentile Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta Libero professionista. Membro dell'associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) e docente di seminari di training nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'a.i.psi. Membro dell'international Psychoanalytical Association (IPA) dal 2005. Membro della Commissione A.I.Psi. per l'organizzazione di eventi legati all'arte e alla cultura. Ha tenuto un ciclo si seminari su Psicoanalisi e psicosi presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'università degli Studi di Roma e su Il concetto di transfert in Freud, Klein e Winnicott presso SGAI Società Gruppoanalitica Italiana Istituto di Gruppoanalisi di Roma. Ha tenuto inoltre seminari presso l'ordine degli Psicologi del Lazio.

Autore e coautore di pubblicazioni editi a stampa. Autrice delle voci Processo di sviluppo in Psicoanalisi: madre e funzione materna e padre e funzione paterna del Dizionario dell'istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.