BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

Documenti analoghi
COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

POC Norme APPROVAZIONE PARZIALE POC 2011 Adozione DCC 19/2012 e variante integrativa DCC 30/2012. Comune di Fiorenzuola d Arda

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA NORME DI ATTUAZIONE

Comune di Borgonovo Val Tidone

Art. 1 Oggetto e natura del presente POC 1. Finalità 2. Elaborati del POC Art. 2 Efficacia delle disposizioni e durata del POC 1.

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

Comune di Ziano Piacentino

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

PROT del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Città di Castel San Pietro Terme

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

Ing. Antonio Peritore: Responsabile Arch. Matteo Asioli Geom. Sabrina Guizzardi. Per il Comune di Pieve di Cento Geom.

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

DISCIPLINA ATTUAZIONE PREVISIONI

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

Città di Castel San Pietro Terme

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PROT del 30/11/17 14_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: per SAPRO SPA VERGALLO ITALO BRUNO

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ D5 ROMANINA QUATER

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

L ERS nel documento per la qualità urbana

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

PROPONENTE: GIULIANI GINO

PROPONENTE: SOC. LA BERTINORESE

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

ATU01 Localizzazione ecografica:

IL CONSIGLIO COMUNALE

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP.

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

DETERMINAZIONE N. 959 DEL 23/07/2018

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

COMUNE DI PONSACCO. Provincia di Pisa. 3 SETTORE Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA-URBANISTICA

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

P. O. C. Piano Operativo Comunale

PROPONENTE: VITALI MAURIZIO Leg. Rapp. IMMOBILIARE CASETTA SRL

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

PROT del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

COMUNE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE. L.R. 16/2004 e s.m.i. - Reg. Attuazione n. 5 del

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR.B.2 CAMPUS KID. ADOZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA LR 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Comune di San Felice sul Panaro

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

C O M U N E d i C A S S O L A pag 3 R e l a z i o n e I l l u s t r a t i v a d i v a r i a n t e. 1. Premessa

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA. I Progettisti. Variante ex art. A-14bis L.R.20/2000 approvata con Del. C. C. n 10 del 29/01/2015

Città di Castel San Pietro Terme

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

PROT del 30/11/17 19_NUOVA PROPOSTA CALISESI ROBERTO Leg. Rapp. IMMOBILIARE 2004 SRL

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Transcript:

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Sindaco Segretario Comunale Dirigente del Servizio Fausto Tinti Cinzia Giacometti Angelo Premi Adozione Delibera C.C. n. 144 del 23/11/2017 Approvazione Delibera C.C. n. POC 1 2017-2022 Piano Operativo Comunale NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL POC PROGETTO POC Comune di Castel San Pietro Terme Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Dirigente Arch. Angelo Premi Responsabile Arch. Fausto Zanetti Arch. Manuela Mega Geom. Stefania Mongardi COLLABORAZIONE TECNICA Ing. Massimiliano Bragaglia COLLABORAZIONE UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Piergiorgio Mongioj Dott.ssa Flavia Sistilli

INDICE Pag. TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI 2 Art. 1 Oggetto del Piano Operativo Comunale 2 Art. 2 Entrata in vigore del POC Norme abrogate Misure di salvaguardia 3 Art. 3 Elaborati costitutivi del POC 3 Art. 4 Rapporti con il PSC 3 Art. 5 Rapporti con gli strumenti di programmazione comunale 4 Art. 6 Rapporti con gli strumenti urbanistici attuativi 4 TITOLO 2 CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE 5 Art. 7 Dimensionamento 5 Art. 8 Modalità di attuazione degli interventi 6 Art. 9 Programma di attuazione delle dotazioni territoriali 6 Art. 10 Prescrizioni relative alla fattibilità geologica e agli approfondimenti e verifiche da effettuare in fase di progettazione urbanistica attuativa in relazione al rischio sismico 7 Art. 11 Impegni convenzionali con i soggetti attuatori 8 Art. 12 Ulteriori prescrizioni per la predisposizione degli strumenti attuativi 8 Art. 13 Modifiche al POC 9 Art. 14 Interventi per l edilizia abitativa sociale 9 Art. 15 Termine di validità delle previsioni di P.O.C. 9

pag. 1

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI Le presenti Norme hanno lo scopo di indirizzare le modalità di attuazione delle previsioni del Piano Operativo e di inquadrare i riferimenti tecnici a cui ci si debba riferire nelle fasi di progettazione e realizzazione. Art. 1 Oggetto del Piano Operativo Comunale 1. Il Piano Operativo Comunale, redatto ai sensi dell'art. 30 della L.R. n. 20/2000, è lo strumento urbanistico - predisposto in conformità alle previsioni del PSC che disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di validità. Il POC in questione essendo stato adottato in data 23 novembre 2017 (Delibera di Consiglio comunale N 144), rientra fra i procedimenti che la nuova disciplina urbanistica regionale di cui alla L.R. N 24 del 21 dicembre 2017 (Comma 5 Art. 3), indica come suscettibili di completamento nel regime applicativo transitorio secondo quanto previsto dalla previgente L.R. N 20/2000. 2. Per gli interventi inclusi nel POC vengono definiti: la delimitazione, l'assetto urbanistico, le destinazioni d'uso, i diritti edificatori assegnati; le modalità di attuazione degli interventi di trasformazione, nonché di quelli di conservazione; i contenuti fisico morfologici, sociali ed economici e le modalità di intervento; l'indicazione delle trasformazioni da assoggettare ad interventi di mitigazione e compensazione degli effetti; la definizione delle dotazioni territoriali da realizzare o riqualificare e delle relative aree, nonché gli interventi di integrazione paesaggistica; la localizzazione delle opere e dei servizi pubblici e di interesse pubblico. 3. Il Piano Operativo Comunale è redatto nel rispetto di tutte le disposizioni di legge e degli strumenti sovraordinati urbanistici e di vincolo, in particolare: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico, Vincoli Paesaggistici D.Lgs. 42/2004, Vincolo Idrogeologico R.D. 3267/1923, oltre che in ottemperanza alle previsioni ed indicazioni contenute nel PSC. 4. Il Piano Operativo Comunale costituisce strumento di indirizzo per il Piano Generale del Traffico Urbano che sarà oggetto di aggiornamento dei contenuti con specifica variante supportata da appositi studi e approfondimenti trasportistici. pag. 2

Art. 2 Entrata in vigore del POC Norme abrogate 1. A decorrere dall entrata in vigore del presente POC sono abrogate le disposizioni incompatibili, nei limiti di cui all art. 41 comma 1 della L.R. 20/2000. Art. 3 Elaborati costitutivi del POC 1. Costituiscono elaborati del Piano Operativo Comunale: Tav. 1.a Individuazione elementi inseriti in POC - scala 1:5.000 - Capoluogo, Poggio Grande, Z.P. San Carlo Tav. 1.b Individuazione elementi inseriti in POC - scala 1:5.000 - Osteria Grande e altre frazioni ELABORATO A - Relazione e schede normative proposte inserite nel POC analisi di adozione ELABORATO B - Documento programmatico della qualità urbana ELABORATO C - Schede sintetiche di concertazione analisi di adozione ELABORATO D - Norme tecniche di attuazione e schede normative di ambito ELABORATO E - Proposte di accordo ex art.18 LR.n.20/00 concertati con i privati VAS - ValSAT Rapporto ambientale testo coordinato con adozione VAS - ValSAT Rapporto ambientale testo controdedotto Relazione geologica e sismica Relazione generale di controdeduzione e approvazione 2. Rientrano tra gli elaborati costitutivi del POC anche i Disegni Urbanistici Concertati (DUC) ricompresi nell elaborato D ; i DUC rappresentano schemi di assetto indicativi che dovranno essere necessariamente approfonditi, soprattutto rispetto ai temi legati alla qualità del progetto urbano. Art. 4 Rapporti con il PSC 1. Il POC è redatto in conformità alle previsioni del PSC, ed in particolare in base alle prescrizioni contenute nel CAPO 5.3 delle Norme Tecniche Attuative (Elaborato B) e delle Schede ValSat e di Indirizzo Progettuale (VIp) -(Elaborato D). 2. Nel POC gli ambiti di intervento sono perimetrati sulla base cartografica del PSC, e quindi rappresentati sulla Cartografia CTR, la delimitazione ha però tenuto conto anche della sovrapposizione con la cartografia catastale. Pertanto il POC può presentare lievi difformità rispetto al PSC, nella perimetrazione degli ambiti o dei subambiti, senza che questo incida sui diritti edificatori e il dimensionamento complessivo rispetto alle tavole e alle schede del PSC. Tali rettifiche non costituiscono variante al PSC, ma precisazioni nei termini previsti dall art. 30, comma 2 lett. a) della L.R. 20/2000. Il POC peraltro prevede delimitazioni attuative anche parziali rispetto a quelle degli ambito di PSC. pag. 3

Art. 5 Rapporti con gli strumenti di programmazione comunale 1. Il presente POC è coordinato con il bilancio pluriennale comunale ed ha il valore e gli effetti del programma pluriennale di attuazione, di cui all'art. 13 della L. 28.1.1977 n. 10. 2. Il presente POC costituisce strumento di indirizzo e coordinamento per il programma triennale delle opere pubbliche e per gli altri strumenti comunali settoriali. 3. Relativamente alla programmazione di opere pubbliche e di interesse pubblico, vengono differenziate nella descrizione del Documento Programmatico per la Qualità Urbana gli interventi che, avendo raggiunto la fase di progettazione almeno definitiva, assumono valore ed effetti di PUA e per i quali l atto di approvazione del POC comporta dichiarazione o conferma di pubblica utilità. 4. Il POC individua e disciplina gli interventi da realizzare nell arco temporale di validità dello stesso, trascorso tale periodo cessano di avere efficacia le previsioni del POC non attuate, sia quelle che conferiscono diritti edificatori sia quelle che comportano l eventuale apposizione di vincoli preordinati all esproprio. Art. 6 Rapporti con gli strumenti urbanistici attuativi 1. I PUA devono essere redatti in conformità con le prescrizioni grafiche e normative del POC; la relativa convenzione urbanistica (che disciplina i rapporti derivanti dall'attuazione degli interventi previsti dal PUA) regolamenta le modalità di attuazione degli interventi inclusi nel POC. 2. I diritti edificatori assegnati dal POC sono calcolati con i parametri prescritti dal PSC sulle superfici territoriali e fondiarie risultanti dalla perimetrazione delle aree raffrontate con i dati catastali, e dal conseguente calcolo delle aree, nel rispetto dei criteri e dei limiti massimi individuati dal PSC. Eventuali difformità che dovessero intervenire in fase attuativa sulla base dei dati catastali di superficie e della ripartizione tra diverse proprietà non potranno modificare i valori complessivi fissati dal POC, ma soltanto eventualmente la ripartizione proporzionale dei diritti tra le diverse proprietà. 3. In sede di PUA dovranno essere definite, in conformità alle prescrizioni delle Schede normative relative agli ambiti, le quote di Su per usi residenziali e/o produttivi e quelle per altri usi (terziari/commerciali/direzionali, ecc ). 4. Il Comune, a seguito di esplicita richiesta, autorizza alla formazione e alla presentazione dei PUA di iniziativa privata relativi agli ambiti e ai sub-ambiti in oggetto, e li approva secondo l iter normativo previsto, successivamente all approvazione del POC. pag. 4

5. Il PUA può apportare modifiche non sostanziali al POC, nel rispetto del PSC e delle finalità generali e dei criteri attuativi del POC stesso, sia per estendere un ambito di attuazione per modesti adeguamenti, senza modificare il dimensionamento attribuito all ambito in sede di POC, sia per modificare l'assetto insediativo e infrastrutturale definito dal POC, in base alla disciplina degli artt. 22 e della L.R. 20/2000 e smi. 6. Senza che ciò costituisca variante al POC, in sede di PUA potranno essere introdotte rettifiche non sostanziali, di carattere normativo e cartografico, per effetto dei rilievi planoaltimetrici eseguiti e degli approfondimenti progettuali compiuti, a condizione che non vengano superati i valori massimi di carico urbanistico, siano soddisfatte le condizioni di sostenibilità definite dal PSC e non vengano modificate le capacità edificatorie definite dal POC in termini di Superficie Utile (CEA + EXTRA CEA). 7. Il POC individua e disciplina gli interventi da realizzare nell arco temporale di validità dello stesso, trascorso tale periodo cessano di avere efficacia le previsioni del POC non attuate, sia quelle che conferiscono diritti edificatori sia quelle che comportano l eventuale apposizione di vincoli preordinati all esproprio. TITOLO 2 CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE Art. 7 Dimensionamento Il dimensionamento residenziale del POC è il seguente: ALLOGGI IN AMBITI DI ESPANSIONE (ANS) CAPOLUOGO 413 OSTERIA GRANDE 162 FRAZIONI MINORI - TOTALE ALLOGGI 575 Il dimensionamento terziario del POC è il seguente: Su IN AMBITI DI ESPANSIONE (ANS e ASP) mq CAPOLUOGO ANS_C2.9 33.545 OSTERIA GRANDE - FRAZIONI MINORI (Polo San Carlo) 3.000 ASP_AN2.1 TOTALE Su 36.545 Il dimensionamento produttivo del POC è il seguente: Su IN AMBITI DI ESPANSIONE (ASP) mq CAPOLUOGO - OSTERIA GRANDE - FRAZIONI MINORI 244.080 TOTALE Su 244.080 Per una pag. 5

articolazione più dettagliata delle superfici e della distribuzione degli alloggi si fa riferimento all ELABORATO D - Norme tecniche di attuazione e schede normative di ambito. Art. 8 Modalità di attuazione degli interventi 1. I diritti edificatori sono attribuiti alle proprietà interessate a seguito dell inserimento nel POC, a condizione che le stesse assumano, in sede di convenzione, gli obblighi definiti dal PSC e dalle schede normative relative agli ambiti del POC in relazione agli impegni da assumere per l attuazione dell intervento previsto. 2. Fermo restando la quantificazione della Su indicata nelle schede di POC, i parametri di carattere territoriale inseriti nelle medesime, non sono da ritenersi vincolanti ma dovranno essere esattamente determinate in sede di progettazione attuativa. 3. L attuazione degli ambiti inseriti in POC potrà avvenire per stralci funzionali dell intero ambito a condizione che venga prodotto un elaborato concertato complessivo riportante l individuazione delle opere di urbanizzazione necessarie agli insediamenti, garantendo l organicità della proposta, il rispetto della progettazione unitaria e la sostenibilità del suo assetto viabilistico e a condizione che i singoli stralci risultino autonomi e conformi a tutte le prescrizioni in termini di dotazioni, cessioni all Amministrazione Pubblica ed ERS. 4. Negli ambiti di potenziale sviluppo urbano è dovuta la cessione del 20% della Superficie Fondiaria all Amministrazione Comunale salvo diversa specifica nelle schede normative di ambito Art. 9 Programma di attuazione delle dotazioni territoriali 1. In base all art. 30 e agli artt. A-11, A-12, A-13 e A-22 della L.R. 20/2000 e ss.mm.ii. gli interventi inseriti nel POC concorrono all attuazione delle dotazioni territoriali, secondo i criteri e le priorità fissate dal POC e sulla base della definizione di impegni economici definiti dal PUA. 2. Le opere di urbanizzazione U1 sono sempre da realizzare integralmente a carico del soggetto attuatore. Qualora gli oneri di U1 richiesti dall intervento risultino inferiori alla quota del contributo di costruzione, è dovuto un conguaglio economico pari alla differenza. 3. Gli oneri di U2 sono sempre dovuti. In sede di PUA l Amministrazione può decidere, in relazione all onerosità degli interventi infrastrutturali richiesti dal PSC e dal POC, di definire lo scomputo parziale o totale degli oneri di U2 al fine di garantire la realizzazione delle opere contestualmente all attuazione degli interventi edilizi. pag. 6

4. In ordine alle modalità di attuazione in forma diretta ed a scomputo degli oneri dovuti, il riferimento procedurale è quello dettato dalla normativa in vigore al momento del rilascio dei titoli abilitativi. 5. Essendo stata approvata dalla Regione la nuova disciplina del contributo di costruzione (Delibera assembleare N 186 del 20 dicembre 2018), si rimanda all atto di recepimento dei valori aggiornati, che l Amministrazione dovrà assumere entro il 30 settembre 2019, che potrà prevedere modifiche all assetto ed alla commisurazione degli oneri aggiuntivi U3 definiti in POC, non escludendo la possibilità di un loro eventuale azzeramento a compensazione dei nuovi incrementi unitari. Art. 10 Prescrizioni relative alla fattibilità geologica e agli approfondimenti e verifiche da effettuare in fase di progettazione urbanistica attuativa in relazione al rischio sismico ed idraulico 1. Gli interventi inseriti nel POC sono soggetti alle prescrizioni relative alle condizioni e ai limiti di fattibilità geologica e sismica contenuti nel PSC e nel POC. 2. In sede di PUA dovranno essere effettuate le dovute indagini, sondaggi e approfondimenti opportunamente calibrati sulla estensione dell ambito oggetto di attuazione. 3. In fase attuativa dovranno essere eseguiti maggiori approfondimenti (anche in virtù dell andamento non regolare del tetto delle ghiaie) per una più puntuale definizione dei contrasti di impedenza presenti nell area di interesse e che sia verificata la non coincidenza fra la frequenza propria del sito e quella degli edifici in progetto. 4. I PUA potranno variare la zonizzazione ed i fattori di amplificazione attribuiti ad ogni ambito di POC, solamente a seguito di approfondite indagini geognostiche e prospezioni geofisiche, eseguite con strumentazione rispondente agli standard (ISRM, ASTM, BS, AGI) richiamati nella Circolare del 16/12/1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi certificati ufficiali. 5. Il numero e le quantità delle prove geologiche e geofisiche dovrà essere adeguato all importanza degli interventi, all ampiezza delle aree di progetto ed alla eventuale possibilità di liquefazione dei sedimenti saturi, al fine di potere effettuare una precisa caratterizzazione geo-litologica e sismica delle aree interessate dai futuri interventi. 6. In ordine al rischio idraulico, i PUA dovranno contenere le opportune verifiche nel caso in cui gli ambiti ricadano in aree di tutela delle acque superficiali e sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura pag. 7

Art. 11 Impegni convenzionali con i soggetti attuatori 1. In attuazione del POC, il PUA e la relativa convenzione dovranno contenere almeno i seguenti elementi: parametri quantitativi e qualitativi principali dell intervento; obblighi assunti dal soggetto attuatore in applicazione delle prescrizioni contenute nel POC: - opere di interesse pubblico da realizzare, cessione di aree, convenzionamenti per usi specifici, ed eventuali allegati tecnici che definiscano le loro caratteristiche; - prescrizioni urbanistiche indicate nella scheda d ambito del POC; - prescrizioni e indicazioni relative agli aspetti geologici e sismici, individuate nella Relazione geologica, nella scheda di ValSAT/VAS e richiamate nella scheda normativa; - prescrizioni relative agli eventuali interventi di mitigazione da realizzare in applicazione delle prescrizioni contenute nella Relazione del POC e riportate come prescrizioni nella ValSAT/VAS e nelle schede normative; - altre prescrizioni relative all accessibilità e mobilità, e ai servizi a rete, riportate nei documenti citati che costituiscono elaborati del POC; - calcolo delle dotazioni da realizzare e cedere, in quantità almeno pari ai valori minimi, riportati nella scheda normativa del POC; - eventuali dati economici relativi all attuazione delle dotazioni; - eventuali garanzie richieste dall Amministrazione Comunale per l attuazione delle opere di interesse generale; - eventuali condizioni (funzionali o temporali) poste all attuazione degli interventi (opere di demolizione, bonifica, realizzazione infrastrutture, opere propedeutiche e condizionanti l attuazione degli interventi, ecc.). Art. 12 Ulteriori prescrizioni per la predisposizione degli strumenti attuativi 1. I Piani Urbanistici Attuativi sono redatti in base alle disposizioni del RUE (TOMO I NORME TECNICHE ATTUATIVE STRUMENTI E PROCEDURE - CAPO 3.8 E SCHEDA 2), e secondo i parametri definiti nelle schede di POC. 2. Se il PUA non apporta variante al POC il Comune di Castel San Pietro Terme procede, dopo l adozione, al suo deposito presso la propria sede; per i PUA di iniziativa privata non si procede all adozione e gli stessi sono presentati per la pubblicazione nei modi stabiliti dalla normativa vigente. 3. I PUA sono sottoposti alla procedura di valutazione, ai sensi dell art. 13 della L.R.n.6/09 che integra l art. 5 della L.R.n.20/00, oltre che del Capo III della L.R.n.24/17. pag. 8

4. L iter tecnico amministrativo di approvazione dei PUA è definito dalla normativa in vigore al momento della presentazione del progetto. 5. Nell ambito di predisposizione del PUA, dovrà essere garantita l applicazione di quanto previsto alla L.n.717 del 29/07/1949 Norme per l arte negli edifici pubblici anche relativamente a quanto realizzato con il contributo di sostenibilità. Art. 13 Modifiche al POC 1. I PUA e gli interventi edilizi in corso di attuazione seguiranno i modi ed i tempi dettati dalle singole convenzioni urbanistiche attuative. I rispettivi impegni convenzionali e le relative garanzie verranno eventualmente rinnovati o adeguati nei contenuti e nelle scadenze ove necessario e se adeguatamente motivate in relazione all interesse pubblico derivante. Art. 14 Interventi per l edilizia abitativa sociale 1. Ai sensi dell art. 7-bis della L.R.n.20/00, delle norme del PSC e dei parametri definiti dal POC, la quota di interventi di edilizia abitativa sociale soggetta a convenzionamento (per l affitto temporaneo o permanente e per il prezzo di vendita, nelle diverse forme previste dalla legislazione regionale in materia) nel complesso degli interventi inclusi nel POC dovrà essere pari ad almeno il 20% del totale dell edilizia residenziale realizzabile (CEA), valore misurato in termini di numero di alloggi e riferito al medesimo POC, seguendo le declinazioni specifiche contenute nelle schede attuative di intervento. 2. L edilizia abitativa sociale dovrà essere computata nella quota di competenza dei privati (CEP), realizzata a carico degli attuatori, e, in caso di attuazione per stralci, dovrà comunque essere garantito il rispetto della quantità minima richiesta in proporzione alla CEA del sub-ambito. 3. Il PUA e le relative convenzioni dovranno garantire il soddisfacimento della quota di interventi di edilizia abitativa sociale fungendo da strumenti di controllo. Art. 15 Termine di validità delle previsioni di P.O.C. 1. Il POC traguarda i termini di validità dal combinato disposto della previgente L.R.n.20/00 e della nuova disciplina dettata dalla L.R.n.24/17. L art. 30 della L.R.n.20/00 indicava esplicitamente l arco temporale di 5 anni come termine di decadenza delle previsioni inserite ma non attuate (nelle diverse forme indicate), mentre la nuova Legge regionale introduce il termine triennale per l adeguamento della pianificazione urbanistica vigente, indicando che le previsioni inserite in POC devono vedere i relativi PUA presentati entro il 31 dicembre 2020, e successivamente concretizzare la sottoscrizione della con- pag. 9

venzione urbanistica entro i 2 anni successivi (31 dicembre 2022), il tutto a pena di perdita di efficacia degli stessi strumenti urbanistici attuativi. 2. Al fine di assicurare piena validità alle previsioni contenute nel POC, dovranno quindi essere osservati i seguenti termini: - presentazione dei Piani Urbanistici Attuativi entro il 31 dicembre 2020; - sottoscrizione della Convenzione Urbanistica Attuativa entro il 31 dicembre 2022; 3. Le convenzioni urbanistiche attuative dovranno contenere termini perentori per la presentazione dei titoli abilitativi occorrenti, in modo da garantire tempistiche certe e il più possibile ravvicinate per l esecuzione delle opere, in ragione della complessità e la rilevanza delle previsioni. 4. In sede di redazione di PUG, la ricognizione dei comparti di POC sarà effettuata differenziandoli secondo il grado di attuazione raggiunto. pag. 10